Corso di chimica generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di chimica generale"

Transcript

1 Corso di chimica generale Docente: Prof. Bruno LONGATO Dipartimento di Scienze Chimiche Telefono

2 Testo consigliato Peter Atkins Loretta Jones Principi di chimica Zanichelli,II edizione it., 2005 (82,5 )

3 PICCIN 65

4 51

5 48

6 Classificazione della materia

7 Figura 1-7 Schema di classificazione della materia. Con trasformazioni fisiche è possibile ottenere sostanze pure dalle miscele Con trasformazioni chimiche è possibile ottenere sostanze elementari dai composti

8 Esempi di trasformazioni fisiche: i cambiamenti di stato Figura 1-3 Trasformazioni fisiche che avvengono tra i tre stati della materia. Le trasformazioni indicate in rosso avvengono con cessione di calore (esotermiche); quelle in blu avvengono con assorbimento di calore (endotermiche)

9 Esempio di trasformazione chimica: l elettrolisi dell acqua Decomposizione chimica dell acqua mediante energia elettrica

10 Una sostanza è un tipo particolare di materia che non può essere ulteriormente decomposta o purificata con metodi fisici Ogni sostanza possiede proprietà caratteristiche specifiche che sono diverse dall insieme delle proprietà di ogni altra sostanza Composto: è quella sostanza che, mediante metodi chimici, può essere decomposta in sostanze più semplici Elemento: è una sostanza che non può essere decomposta in sostanze più semplici mediante delle trasformazioni chimiche

11 Esempi di sostanze elementari Iodio Bromo Cloro

12 Esempi di sostanze elementari In senso orario: bromo, mercurio, iodio, cadmio, fosforo rosso, rame

13

14

15 La prima tavola periodica: Mendeleev (1872)

16

17 Classificazione degli elementi Metalli: conducono l elettricità, sono malleabili e duttili. Non metalli: non conducono l elettricità e non sono malleabili, né duttili. Metalloidi: hanno aspetto e alcune proprietà dei metalli, ma chimicamente si comportano come i non metalli.

18 I metalli alcalini reagiscono con l acqua producendo idrogeno e calore Gli alogeni sono colorati I metalli sono duttili e malleabili. Una lamina d oro si lascia attraversare dalla luce.

19 Elementi essenziali, tossici e di interesse farmacologico

20 Leggi fondamentali della chimica Lavoisier (1789): legge di conservazione della massa nel corso di una trasformazione chimica non si può creare ne distruggere materia Gli atomi mantengono la loro integrità Proust (1799): legge delle proporzioni definite Nella formazione di un composto i diversi elementi si combinano tra loro nello stesso rapporto di massa magnesio + ossigeno = ossido di magnesio 12 g + 8 g = 20 g 60 g + 40 g = 100 g I rapporti di combinazione magnesio/ossigeno nei due casi è 1,5 Se si assume che nell ossido di magnesio il rapporto fra gli atomi sia 1:1 si deduce che la massa dell atomo di magnesio è 1,5 volte quella dell atomo di ossigeno

21 Dalton (1803): legge delle proporzioni multiple Quando due elementi si combinano con la possibilità di formare più di un composto, le masse con cui un elemento si combina con una data massa dell altro elemento stanno tra loro nel rapporto di numeri interi e piccoli Composto g di azoto combinato g di ossigeno combinato Rapporto m/0,571 Rapporto di numeri interi Monoossido di diazoto (N 2 O) 1,0 0, :1 Monossido di azoto (NO) 1,0 1,14 2 1:2 Triossido di diazoto (N 2 O 3 ) 1,0 1,71 3 1:3 Diossido di azoto (NO 2 ) :4 Pentaossido di diazoto (N 2 O 5 ) :5 Ogni atomo ha una massa ben definita e costante

22 La teoria atomica di Dalton (1808) Un elemento è formato da particelle molto piccole e indivisibili chiamate atomi. Tutti gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche, che sono differenti da quelle di altri elementi. Gli atomi non possono essere creati, distrutti o trasformati negli atomi di un altro elemento. I composti si formano quando gli atomi di elementi diversi si combinano fra loro secondo rapporti che danno numeri piccoli ed interi. Nello stesso composto gli atomi e i loro rapporti relativi sono sempre gli stessi

23 Legge di Gay-Lussac sui volumi dei gas reagenti (1808) Quando due gas si combinano, i loro volumi stanno tra loro in rapporto semplice e, se il prodotto di reazione è gassoso, anche il suo volume sta in rapporti semplici con i volumi dei gas reagenti (misurati a temperatura e pressione costanti) Es. 1 volume di ammoniaca (NH 3 ) reagisce esattamente con 1 volume di cloruro di idrogeno (HCl) per formare un solido bianco (cloruro di ammonio, NH 4 Cl) Volumi uguali di gas diversi (misurati nelle stesse condizioni di T e P) contengono lo stesso numero di particelle Una particella di ammoniaca reagisce esattamente con una particella di cloruro di idrogeno. Queste particelle (le molecole) sono la più piccola parte del composto ammoniaca e del composto cloruro di idrogeno. NH 3 (g) + HCl (g) NH 4 Cl(s)

24 Legge di Amedeo Avogadro (1811) Quando le sostanze gassose reagenti sono sostanze elementari, se le particelle sono atomi, la precedente legge non vale: idrogeno + cloro cloruro di idrogeno 1 vol 1 vol 2 vol 1 volume di idrogeno (n atomi) e 1 volume di cloro (n atomi) non possono infatti produrre 2 volumi di cloruro di idrogeno (2n particelle): gli atomi di idrogeno e gli atomi di cloro dovrebbero dividersi a metà, in contraddizione con l idea di atomo!! Avogadro fu il primo a ipotizzare che il cloro e l idrogeno elementari fossero costituti da particelle che potevano essere scisse e chiamò tali particelle molecole H 2 + Cl 2 2 HCl (1 vol) (1 vol) (2 vol) Avogadro concluse che le particelle della materia allo stato gassoso sono di norma costituite da raggruppamenti di atomi legati stabilmente tra loro a formare molecole

25 Atomo: la più piccola particella di un elemento che mantiene l identità chimica attraverso tutti i cambiamenti chimici e fisici. Molecola: la parte più piccola di un elemento o di un composto che può esistere libera e stabile in natura.

26 Modelli di atomi e molecole Modelli in scala approssimativa delle molecole biatomiche di alcuni elementi (modelli space filling ) Nomenclatura attuale:o 2 (diossigeno), H 2 (diidrogeno)

27 La formula chimica di una sostanza descrive la sua composizione chimica, essa riporta sia gli elementi presenti, sia i rapporti tra gli atomi degli elementi. H 2 SO 4 MgCO 3 La formula di un singolo atomo coincide con il simbolo dell elemento. Atomi dello stesso elemento si possono associare in modo diverso formando sostanze aventi proprietà fisiche molto diverse (forme allotropiche o allotropi) Ad esempio la grafite (solido nero, tenero, che conduce la corrente) e il diamante (solido durissimo, incolore, che non conduce la corrente) sono sostanze formate da atomi di carbonio L ossigeno (O 2 ; Punto di eb. 183 C) e l ozono (O 3 ; p. eb. 112 C) sono un altro esempio di allotropi

28 Le molecole di fosforo (P 4 ) e di zolfo (S 8 ) Modello della molecola di fosforo (P 4 ) presente nel fosforo bianco Modello della molecola di zolfo (S 8 ) presente nello zolfo rombico.

29 Struttura atomica Le ricerche di Faraday sull effetto della corrente elettrica nelle soluzioni acquose portarono all idea dell esistenza di un corpuscolo dotato di carica elettrica al quale fu dato il nome di elettrone (1874, Stoney). La prova sperimentale fu ottenuta dal fisico J.J. Thomson con i suoi studi sui raggi catodici (1897) Applicando una differenza di potenziale dell ordine di V tra due elettrodi inseriti in un tubo chiuso contenente un gas a bassa pressione 10-5 atm, si osservavano dei raggi costituiti da cariche positive e negative in movimento entro il tubo: il fascio è rivelato da uno schermo fluorescente (ZnS è un composto che emette luce quando viene colpito da particelle ad alta energia).

30 I raggi catodici hanno carica negativa come dimostrato dalla deflessione che subiscono in presenza di un campo elettrico Cambiando la natura del gas all interno del tubo, la deviazione dei raggi catodici per effetto del campo elettrico era sempre la stessa. Le particelle emesse dovevano essere quindi le stesse, con la stessa massa e la stessa carica. Thomson fu in grado di misurare il valore del rapporto carica/massa dell elettrone: e/m = 1, C/kg R.A. Millikan (1909) ottenne il primo valore attendibile della carica dell elettrone: 1, C. Fu quindi possibile ricavare la massa dell elettrone: m = 9, kg

31 Esperimento di Millikan (1909) Carica dell elettrone: 1, C

32 Minuscole gocce di olio sono prodotte da un nebulizzatore. La massa delle gocce può essere calcolata dal loro volume, ottenuto dalla misura al microscopio del diametro della goccia, nota la densità dell olio. Alcune gocce cadono attraverso il foro presente nella parte centrale della piastra superiore. Irradiando con raggi X, parte di esse si carica negativamente. Se si aumenta la d.d.p. tra le piastre, la velocità di caduta delle gocce diminuisce, essendo attratte dalla piastra superiore (caricata positivamente) e respinte da quella inferiore (a carica negativa). Ad un determinato valore di d.d.p. la forza elettrica (verso l alto) e la forza di gravità (verso il basso) che agiscono sulla goccia, si bilanciano esattamente e la goccia rimane ferma in un dato punto. Conoscendo la massa della goccia e la d.d.p. applicata, è possibile calcolare la carica elettrica presente sulla goccia: m g = q d.d.p. Millikan ricavò che la carica q di qualsiasi goccia era sempre un multiplo intero di 1, C e concluse che questa è la carica (con il segno negativo) dell elettrone

33

34 Esperimento di Rutherford (1910) Una sottile lamina di oro è colpita da un fascio di particelle alfa (α) prodotte da una sostanza radioattiva: la maggior parte di queste passa attraverso la lamina senza essere deflesse. Molte lo sono solo di pochi gradi. Del tutto sorprendente fu l osservazione che una piccola frazione di particelle α (0,001%) veniva fortemente deviato.

35 Modello atomico di Rutherford (1910) L atomo è costituito da un nucleo centrale, molto piccolo, estremamente denso, che contiene tutte le cariche positive dell atomo e quasi tutta la sua massa. Gli elettroni sono distribuiti in tutto lo spazio vuoto intorno al nucleo La maggior parte delle particelle α, cariche positivamente, attraversa lo spazio vuoto senza deflessioni perché passa lontano dai nuclei di oro. Le poche particelle α che passano vicine ai nuclei sono respinte da forze elettrostatiche e perciò deviate. Una minima parte di esse, incontrando nella loro traiettoria un nucleo, vengono molto deviate o addirittura rimbalzate indietro. Gli atomi sono formati da piccolissimi nuclei, molto densi e a carica positiva, circondati da elettroni posti a distanza relativamente grande dai nuclei.

36 Dimensioni del nucleo rispetto a quelle dell atomo Facendo l ipotesi che l interazione di una particella α e il nucleo atomico bersaglio fosse di tipo coulombiano (di repulsione fra particelle dello stesso segno): E cin = ½ m α v α 2 E coulomb = (Z α e) (Z M e)/4πε r nucl la distanza minima alla quale la particella α si può avvicinare al nucleo del metallo M (r nucl ) si può calcolare dalla relazione: E cin = E coulomb Il raggio del nucleo di un atomo di Au (79 protoni) è di 4, m = 0,042 pm 1 picometro (pm) = m Il raggio di un atomo di Au è 1, m = 160 pm Raggio atomo/raggio nucleo = 160/0,042 =3810

37 Numero atomico (Z) Numero di protoni contenuti nel nucleo in un atomo. Tutti gli atomi di un determinato elemento hanno lo stesso numero di protoni. Atomo di idrogeno (H): Z=1 (1 protone, 1 elettrone) Atomo di uranio (U): Z=92 (92 protoni, 92 elettroni)

38 Il numero di massa e gli isotopi Numero di massa (A): è la somma del numero di protoni e di neutroni presenti nel nucleo. di un atomo. Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento aventi differenti masse, in quanto contengono lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni. Un atomo per il quale si specifica il numero di neutroni viene detto nuclide

39 Gli isotopi di un elemento presentano tutti le stesse proprietà chimiche Solo nel caso dell idrogeno esistono significative differenze fra i vari isotopi. Es.: p.f. di H 2 13,957 K, p.f. di D 2 18,73 K ; p.eb. di H 2 20,39 K, p.eb. di D 2 23,67 K D 2 O (acqua pesante): p.f. 3,8 C; p.eb. 101,4 C

40 Spettrometro di massa e abbondanza isotopica Molecole di gas a bassa pressione sono ionizzate e accelerate da un campo elettrico. Gli ioni vengono deflessi da un campo magnetico che li divide in componenti aventi lo stesso rapporto carica/massa. A parità di carica degli ioni, particelle più leggere ( 4 He + ) vengono deflesse più di quelle pesanti ( 12 C + )

41 Spettro di massa del neo Il numero dei picchi indica il numero di isotopi presenti nel gas, mentre le intensità dei picchi rappresentano l abbondanza relativa dell isotopo. 20 Ne 19,99244 uma ; abbondanza isotopica: 90,48% 21 Ne 20,99384 uma ; abbondanza isotopica: 0,27% 22 Ne 21,99138 uma ; abbondanza isotopica: 9,25%

42 Composizione del nucleo dei tre isotopi del neo Su questa scala, l atomo misurerebbe pressappoco un kilometro!!!

43 Rapporto neutroni/protoni negli isotopi stabili

44 Massa atomica e scala delle masse atomiche La scala delle masse atomiche, o del peso atomico, si basa sulla massa dell isotopo 12 C (IUPAC,1962) Una unità di massa atomica (u o uma o Dalton) è esattamente un dodicesimo della massa di un atomo dell isotopo 12 del carbonio ( 12 C). Ne risulta che la massa di un atomo di 12 C è esattamente 12 uma.

45 Gli isotopi Un nuclide è un atomo di un qualsiasi elemento per il quale si specifica la composizione del suo nucleo. Ogni nuclide è caratterizzato da un certo numero atomico Z e da un numero di massa A A Z E 12 6 C 13 6 C 13C Nuclidi diversi dello stesso elemento si chiamano isotopi di quell elemento La maggior parte degli elementi è costituita da più di un nuclide (miscela isotopica naturale). Es.Sn è costituito da una miscela di 10 isotopi Solo 21 elementi sono costituiti da un solo nuclide (es. Be, F, P, Na, Al, Mn, Co As, I, Bi, Au, etc. hanno abbondanza isotopica del 100%): in questo caso tutti gli atomi hanno la stessa massa (come affermato da Dalton)

46 La massa degli atomi: quanto pesano gli atomi? La massa dei singoli atomi è compresa fra e g: non è possibile determinarla direttamente E possibile misurarla solo rispetto a quella di un atomo di un elemento preso come riferimento. Inizialmente l atomo di riferimento era quello di idrogeno Ora la massa di riferimento è quella dell atomo di 12 C cui è stata attribuita una massa convenzionale uguale a 12 (un numero esatto)

47 Particelle fondamentali della materia Protone (p o p + ): carica relativa +1 e massa relativa 1, Neutrone (n o n 0 ): carica relativa 0 e massa relativa 1, Elettrone (e - ): carica relativa -1 e massa relativa 0, unità di massa atomica (uma)= 1, g

48 Il numero atomico (Z): esperimento di Moseley (1913) I raggi X possono essere diffratti da solidi cristallini generando uno spettro (Max von Laue), analogamente a quanto si osserva con la luce visibile. H.G.J. Moseley ( ) generò raggi X bombardando con un fascio di elettroni ad elevata energia un bersaglio solido costituito da un unico elemento. Ogni elemento emette una sequenza di righe che sono caratteristiche dell elemento usato come bersaglio. Dal confronto di spettri di elementi diversi, si osservava che man mano il peso atomico dell elemento bersaglio aumentava alcune linee apparivano spostate a lunghezza d onda sempre più corte, con poche eccezioni (es. Ni: peso atomico = 58,69; Co 58,93).

49 Moseley dimostrò che le lunghezze d onda potevano essere meglio correlate con il numero atomico dell elemento bersaglio. Ogni elemento differisce dall elemento che lo precede per aver una carica positiva in più nel nucleo.

50 Ioni e composti ionici Uno ione è un atomo o un gruppo di atomi (ioni poliatomici) che porta una carica elettrica Carica positivacationi: Na +, Mg 2+, Al 3+, NH 4 +, Hg2 2+ Carica negativaanioni: Cl -, SO 4 2-, PO4 3-, OH - Alcuni composti come il cloruro di sodio, NaCl, sono formati da un gran numero di ioni.

51 Unità formula Le molecole di sostanze ioniche non esistono!! Per composti ionici si parla di unità di formula (unità stechiometrica). Es. NaCl Na + Cl - in rapporto 1:1 MgCl 2 Mg 2+ Cl - in rapporto 1:2 Unità formula: esprime il più piccolo rapporto possibile tra numeri interi di ioni che dà una condizione di neutralità (uguaglianza fra cariche positive e negative)

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI STRUTTURA DELL'ATOMO Vari esperimenti condotti fra la fine del 1800 e l inizio del 1900 dimostrarono che gli atomi non sono indivisibili,

Dettagli

gruppo ELEMENTI periodo

gruppo ELEMENTI periodo gruppo ELEMENTI periodo METALLI NON-METALLI Metalli: duttili, malleabili, conducono corrente elettrica e calore, sono lucenti. Se un elemento non possiede nessuna delle proprietà sopra elencate è

Dettagli

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell atomo La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Liquido Volume

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso propedeutico a chimica generale 2009 Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it www.minerva.unito.it Lezioni di chimica 3-4 Unità di misura SI Unità fondamentali Unità di misura SI Unità derivate Gli oggetti

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 2017 Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 Teoria Atomica 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici. Hanno la stessa

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

2. La struttura dell atomo

2. La struttura dell atomo 2. La struttura dell atomo 2.1 Particelle elementari 2.2 I modelli atomici: storia dell atomo 2.3 Numero atomico e numero di massa; 2.4 Isotopi; 2.5 Elementi e tavola periodica 2.1 Particelle elementari

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni 2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.

Dettagli

Chimica generale e inorganica

Chimica generale e inorganica Corso di: Chimica generale e inorganica Prof. Roberta Spadaccini rspadacc@unisannio.it Orario di ricevimento: lunedi 16-17 Libri di testo consigliati: Brown-Lemay Fondamenti di chimica EDISES Giannoccaro

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Logaritmi. a (log ax) =x 10 (logx) =x e (lnx) =x. log a 1=0 a 0 =1 a qualsiasi. log(10 3 )=3 log(10-3 )=-3 log(10-7 )=-7

Logaritmi. a (log ax) =x 10 (logx) =x e (lnx) =x. log a 1=0 a 0 =1 a qualsiasi. log(10 3 )=3 log(10-3 )=-3 log(10-7 )=-7 Il logaritmo in base a di un numero x, scritto log a x, è l esponente a cui dobbiamo elevare a per ottenere x. Sono comunemente usati solo i logaritmi in base 10 ed e (numero di Nepero=2,712 ): log 10

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca H 2 O, CO, CO 2 MgO legge di conservazione della massa Lavoisier legge della composizione costante Proust teoria atomica di Dalton i) gli

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali Teoria atomica 400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali IPOTESI: Atomi invisibili costituenti l universo

Dettagli

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica Cos è la Chimica? La Chimica descrive la materia, le sue proprietà, le trasformazioni che essa subisce, e le variazioni di energia associate Materia è tutto ciò che ha massa e volume Energia è la capacità

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

struttura atomica della materia La chimica

struttura atomica della materia La chimica Struttura atomica della materia 1 La chimica La chimica è la scienza che si occupa dello studio della composizione e delle proprietà delle varie forme della materia 2 bbvbsxbfxbfx 1 Classificazione della

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 4 Le teorie 1. L atomo e la sua storia 2. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

Solo all'inizio del XIX secolo J. Dalton propose la teoria atomica moderna

Solo all'inizio del XIX secolo J. Dalton propose la teoria atomica moderna ATOMI Solo all'inizio del XIX secolo J. Dalton propose la teoria atomica moderna Dalton formulò la sua teoria atomica avvalendosi delle conoscenze chimiche che possedeva: la legge della conservazione della

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

TRASFORMAZIONI FISICHE. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

TRASFORMAZIONI FISICHE. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. RIPASSO DI CHIMICA TRASFORMAZIONI FISICHE TRASFORMAZIONI CHIMICHE(REAZIONI) REAGENTI PRODOTTI SINTOMI DI UNA REAZIONI ELEMENTI COMPOSTI,SIMBOLI DEGLI ELEMENTI DIFFERENZE TRA MISCUGLI E COMPOSTI LEGGE DI

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prof. Nazzareno Re Orario delle lezioni: Martedì 11-13 Mercoledì 11-13 Giovedì 11-13 Esercitazioni: Giovedì 14-16 Orario di ricevimento: Martedì 14-16 Mercoledì

Dettagli

Corso di CHIMICA Dott. Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali

Corso di CHIMICA Dott. Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Corso di CHIMICA Dott. Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Dipartimento di ingegneria chimica e materiali (secondo piano) Aula Magna Orario di ricevimento: Da Lunedì a Venerdì

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1 LA STRUTTURA DELL ATOMO Alla fine del XIX secolo le conoscenze acquisite nel campo della fisica e della chimica erano tali da poter permettere una conoscenza più approfondita

Dettagli

Struttura dell atomo

Struttura dell atomo Struttura dell atomo Struttura atomica della materia La MATERIA è costituita da particelle estremamente piccole: gli ATOMI Teoria atomica di Dalton (1808) La materia è costituita da atomi indivisibili

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 4 Le teorie della materia 3 Sommario 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Appunti di storia della fisica: l atomo

Appunti di storia della fisica: l atomo Appunti di storia della fisica: l atomo Dalla filosofia greca all 800 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, seconda metà del 700): in una reazione chimica all'interno di un sistema chiuso la massa

Dettagli

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO La chimica è una disciplina scientifica che si occupa dello studio della composizione, della struttura interna e delle proprietà delle sostanze,

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Corso di Chimica Generale e Inorganica Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. Manuel Sergi Testi consigliati: QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE VA BENE! Sacco, Pasquali, Marchetti Chimica generale e inorganica Casa Editrice

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Chimica. Lezione 09/11/2010

Chimica. Lezione 09/11/2010 Chimica Lezione 09/11/2010 Se la differenza di elettronegatività ( x) è 1,9 il legame è IONICO Se 0,5 x < 1,9 il legame è covalente polare Se x < 0,5 il legame è covalente puro Massa atomica.. Massa

Dettagli

La Struttura degli Atomi

La Struttura degli Atomi La Struttura degli Atomi!!!!! Perché gli atomi si combinano per formare composti? Perché differenti elementi presentano differenti proprietà? Perché possono essere gassosi, liquidi, solidi, metalli o non-metalli?

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO Chimica Generale Laboratorio Chimica Organica Prof.ssa Barbara Milani 7 CFU Prof. Tiziano Montini 2 CFU Lezione: 8/11

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero 1. La Materia Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero Atomico e Numero di Massa Gli Isotopi La

Dettagli

Corso di studi in CHIMICA Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. E. Giamello

Corso di studi in CHIMICA Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. E. Giamello Corso di studi in CHIMICA Corso di Chimica Generale e Inorganica 2009-2010 Prof. E. Giamello Avvertenza Le immagini seguenti sono proiettate durante le lezioni. Esse sono tratte dai seguenti testi: Whitten

Dettagli

Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule

Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule Atomi, ioni e molecole atomo e particelle subatomiche tavola periodica degli elementi composti ionici composti covalenti nomenclatura & formule Particelle subatomiche particella massa assoluta carica assoluta

Dettagli