PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO"

Transcript

1 PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio dal porto di Chiavari al porto di Lavagna Settembre

2 Indice 1. Inquadramento generale Inquadramento geografico Evoluzione storica del litorale 3 2. Analisi della propagazione del moto ondoso ed effetti lungo costa Esposizione del paraggio Analisi meteo marine sottocosta Frangimento Bacini versanti 8 3. Aspetti geomorfologici e sedimentologici Costa bassa Morfologia ed evoluzione della spiaggia emersa Morfologia ed evoluzione della spiaggia sommersa Aspetti sedimentologici Bilancio sedimentario Aspetti naturalistici ambientali (stato-pressioni-impatti) Qualità delle acque Habitat marini Habitat costieri Sintesi dei processi costieri Tendenza evolutiva del litorale Tendenza evolutiva degli aspetti ambientali Pericolosità costiera e impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera Pericolosità costiera Impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera Rischio costiero Rischio da eventi meteomarini sulla spiaggia Rischio relativo al degrado della qualità delle acque e degli habitat marino costieri Delimitazione delle aree da assoggettare alle Norme di Piano Misure di intervento 22 2

3 1. Inquadramento generale 1.1. Inquadramento geografico Il tratto di costa racchiuso tra i porti turistici di Chiavari e Lavagna, comprendente la foce del torrente Entella, è difficilmente inquadrabile nell ambito dell unità fisiografica del Tigullio, costituendo un unicum sia dal punto di vista della dinamica costiera sia da quello degli aspetti ambientali. Si è pertanto scelto di trattarlo come paraggio costiero a se stante in ragione del suo parziale isolamento dai tratti costieri limitrofi e delle sue specificità. I limiti sono stati arbitrariamente posti alle testate dei due moli foranei dei porti turistici. Il tratto di costa è lungo circa 2300 m, la maggior parte dei quali, 1900 m, sono occupati dalla strutture foranee dei porti di Chiavari e Lavagna o da scogliere ad essi connessi (Piazzale del Mare). Dei rimanenti 400 m la metà di levante è occupata dall apparato focivo dell Entella e la metà di ponente, in sponda destra della foce, da un ampia spiaggia che può di fatto essere considerata una spiaggia a tasca, seppur anomala. Il paraggio è diviso equamente tra i comuni di Chiavari e Lavagna dall asta terminale dell Entella che fa da confine comunale Evoluzione storica del litorale Prima della costruzione dei due porti turistici il paraggio costiero come oggi ovviamente non esisteva e questo segmento di costa faceva parte del più ampio tratto di spiaggia continua che si estendeva dalla punta delle Grazie a Sestri Levante. Per l evoluzione generale si faccia riferimento ai paragrafi relativi a Chiavari e Lavagna, mentre in questa sede verranno esposti solo gli eventi che fanno riferimento al paraggio attuale. Dopo la progradazione continua della foce dell Entella avvenuta tra il 1500 e il 1800 circa, l apporto solido del torrente comincia a diminuire intorno a metà dell 800. Secondo Ascari et al. (1937) la progradazione massima della foce dell Entella è databile al 1809 mentre i primi segni di arretramento sono fatti risalire al La spiaggia era comunque molto ampia e nel secolo successivo, fino al 1934, l arretramento viene calcolato in circa 100 m con un tasso di erosione di circa 1 m/anno. Già la carta batimetrica del 1879 evidenzia questo fenomeno, che non si è ancora propagato ai paraggi adiacenti. La spiaggia emersa alla foce dell Entella ha ancora una notevole estensione ma scompare del tutto già alla fine dell 800. Ai primi del 900 alcune mareggiate provocano danni soprattutto al centro abitato di Lavagna e si comincia a provvedere alla costruzione di muri frangionde longitudinali a difesa delle proprietà. Anche queste opere contribuiscono all irrigidimento della costa e accentuano i fenomeni erosivi. La costruzione del porto di Chiavari inizia nel 1963 e sconvolge completamente la dinamica costiera del paraggio costituendo un primo ostacolo importante alla movimentazione dei sedimenti e, al contempo, difendendo stabilmente l abitato di Chiavari. La costruzione del porto turistico di Lavagna, avvenuta negli anni , stabilizza circa 1 km di litorale in forte crisi tra la foce dell Entella e la stazione ferroviaria e stabilisce definitivamente i limiti del paraggio, all interno del quale rimangono confinati la maggior parte dei materiali da allora trasportati dall Entella, che comincia a costruire l apparato deltizio sommerso recente. L evoluzione del piccolo tratto di costa rimasto tra i due porti viene trattata nel paragrafo

4 Figura 1.1 La zona fociva dell Entella intorno al 1900 Figura 1.2 Il litorale di Chiavari nel 1903, dove ora sorge il porto 4

5 2. Analisi della propagazione del moto ondoso ed effetti lungo costa 2.1. Esposizione del paraggio Il paraggio della foce del Torrente Entella è esposto ai mari prevalenti di Libeccio, essendo orientato secondo tale direzione, e risulta comunque influenzato, nell idrodinamica costiera, anche dai mari provenienti da Mezzogiorno e da Scirocco. I valori caratteristici degli eventi ondosi, considerati nell analisi della propagazione del moto ondoso incidente, sono riferiti alla stazione situata a 15 m di profondità, in posizione dove il moto ondoso non ha ancora raggiunto le condizioni di frangimento Analisi meteo marine sottocosta L analisi della propagazione del moto ondoso sotto costa è stata condotta secondo il codice di calcolo NEMOS, mediante l utilizzo del modello STWAVE, simulando la propagazione degli spettri in frequenza a partire dalla sezione di output del modello di propagazione su larga scala dell intero Ambito. La griglia di calcolo utilizzata per la propagazione del moto ondoso dalla profondità di 15 m a riva, fa riferimento ai rilievi di dettaglio del 2008, ed è stata suddivisa in celle di maglia 10 m x 10 m, come schematizzato nella fig.2.1. Figura 2.1 Griglia a maglia 10mx10m utilizzata dal codice di calcolo per la propagazione nel paraggio foce Entella. Le coordinate della sezione e i valori di altezza, periodo e direzione delle onde di input al modello di propagazione del moto ondoso sono indicati nella tabella 2.1, relativamente ai periodi di ritorno di 1 e 5

6 50 anni. In questo tratto la disposizione dei fronti d onda non ha subito effetti di rifrazione significativi, data la conformazione del fondale e la posizione centrale dell intera unità fisiografica, lontana da capi e promontori che influiscono sulla disposizione delle batimetriche e dei fronti d onda. Tr Stazione n Coordinate Stazione Direzione al largo Direzione al largo Direzione al largo 160 N 180 N 220 N x y z [m] H [m] T [s] Dir H [m] T [s] Dir H T [s] Dir [ N] [ N] [m] [ N] 1 Chiavari anno Porto Chiavari anni Porto Tabella 2.1 Valori di altezza, periodo e direzione dell onda nella stazione di input per la propagazione ondosa nel paraggio- periodi di ritorno 1 e 50 anni. Tramite la rappresentazione mediante ortogonali d onda sovrapposte alla suddivisione in classi di altezza d onda all interno del paraggio in esame associate ad eventi con periodo di ritorno 50-ennale, riportate nelle figure seguenti, è possibile evidenziare la disposizione delle ortogonali d onda e le zone con maggiore e minore concentrazione di energia. Figura 2.2 Direzioni dei fronti d onda e variazione altezze d onda per evento al largo con periodo di ritorno 50-ennale e direzione 220 N (in rosso isobatimetriche). 6

7 Figura 2.3 Direzioni dei fronti d onda e variazione altezze d onda per evento al largo con periodo di ritorno 50-ennale e direzione 180 N (in rosso isobatimetriche). Figura 2.4 Direzioni dei fronti d onda e variazione altezze d onda per evento al largo con periodo di ritorno 50-ennale e direzione 160 N (in rosso isobatimetriche). Le simulazioni non tengono conto dell apporto fluviale né in termini di corrente di magra costante in ingresso nell area di foce, né in occasione di piene fluviali. La modellazione matematica utilizzata considera la zona di foce a quota superiore o pari a 0 metri, come il resto della costa. Data la 7

8 presenza della barra di foce e trascurando la corrente fluida in uscita dal torrente l approssimazione ai fini dell analisi della dinamica del moto ondoso è comunque accettabile. La presenza dei due moli foranei, del porto di Lavagna a levante e del porto di Chiavari a ponente, induce, data la conformazione ad imbuto e la presenza di accumulo di sedimenti alla foce, una convergenza delle ortogonali d onda verso la foce del torrente, come si evince dalle figure precedenti, con concentrazione dell energia ondosa in corrispondenza della foce e del pennello guardiano in sponda destra. La spiaggia a ponente della foce risente per la parte più prossima al pennello di questa condizione. Tuttavia proprio per le caratteristiche dei fondali le altezze d onda risultano smorzate e con valori intorno ai 2 metri di altezza in corrispondenza della spiaggia (associate ad eventi con periodo di ritorno pari a 50 anni) Frangimento L individuazione della zona dei frangenti è stata condotta, per le tre direzioni di propagazione del moto ondoso, in base alle risultanze del modello matematico, di cui sopra, applicato a scala di dettaglio (scala paraggio). In particolare si analizzano le zone dei frangenti associate, per i periodi di ritorno pari a 1 e 50 anni, alle tre direzioni di provenienza del moto ondoso. Il frangimento, per eventi con periodo di ritorno annuale, avviene al piede delle opere foranee in corrispondenza delle stesse e per la parte di spiaggia si verifica a profondità tra 7 e 8 metri per i mari da libeccio e a profondità comprese tra i 4 e 5 metri per i mari da Scirocco e Mezzogiorno. Per gli eventi con periodo di ritorno cinquantennale la surf zone si amplia verso mare con inizio sui 12 metri di profondità per i mari da Libeccio e Scirocco, e di circa 9 metri per mari da mezzogiorno Bacini versanti Il fiume Entella drena una superficie di circa 370 km 2 ed è originato dalla confluenza di due bacini principali, il torrente Lavagna ed il torrente Sturla a cui si aggiunge poco più a valle un altro importante tributario, il torrente Graveglia. Il bacino del torrente Lavagna ha un area di circa 160 km 2, è disposto in direzione Est-Ovest ed ha una forma asimmetrica decisamente sbilanciata sul versante sinistro nettamente più ramificato del destro. Il bacino del torrente Graveglia ha un'estensione di circa 64 Km 2 ed ha uno sviluppo areale che segue una direttrice circa SW-NE distante 5-10 Km dal litorale. Il torrente Sturla ha una superficie di circa 140 Km 2 ed un bacino allungato in direzione N-S; esso ha la sua naturale prosecuzione verso Sud nel Fiume Entella, in cui confluiscono anche il Torrente Lavagna (da destra) ed il Torrente Graveglia (da sinistra). Il corso dell Entella è inizialmente meandriforme cn direzione media Est-Ovest e in corrispondenza della confluenza con il Graveglia vira in direzione NE-SW che mantiene sino alla foce, compresa fra gli abitati di Chiavari e Lavagna. Dal punto di vista geologico il torrente Lavagna è prevalentemente impostato sui terreni flyschoidi della Formazione dell Antola e sulle argilliti della val Lavagna, il torrente Sturla prevalentemente sulle Arenarie del Gottero e sulla formazione della Argille a Palombini mentre il torrente Graveglia, è più eterogeneo dal punto di vista geologico con forte presenza di rocce ofiolitiche, diaspri e calcari. La franosità totale è maggiore per il torrente Lavagna, dove la superficie di aree franose è circa l 11% del bacino e minore per i bacini di Sturla e Graveglia con circa il 9%. Anche il trasporto solido da parte dell Entella è dunque eterogeneo per litologia e dimensioni medie dei sedimenti. Un studio dell ENEA (Bonatti et al., 2003) riporta un trasporto solido medio di circa 200 t/anno per km 2 per il bacino dell Entella, che significa un carico solido alla foce di circa m 3 /anno. Tale valore, calcolato su basi teoriche, non discerne la frazione fine (pelitica-argillosa) da quella più grossolana, utile per il ripascimanto naturale delle spiagge. Tenendo conto che le amministrazioni comunali di Chiavari e Lavagna prelevano annualmente dalla barra di foce dell Entella circa m 3 per la manutenzione annuale delle spiagge, il valore sopra indicato appare verosimile. 8

9 3. Aspetti geomorfologici e sedimentologici 3.1. Costa bassa Per la sua peculiarità, di cui si è già parlato precedentemente, il paraggio costiero di foce Entella è inserito in un tratto di costa bassa, quasi completamente occupato da strutture portuali Morfologia ed evoluzione della spiaggia emersa A partire dal 1944 le fotografie aeree zenitali permettono di tracciare le linea di riva degli ultimi 60 anni evidenziando i cambiamenti già descritti nel capitolo introduttivo. Nella foto del 1944 non esistono i due porti e non esiste nemmeno la spiaggia, salvo alla foce dell Entella, essendo la linea di riva costituita dalle strutture a protezione dell abitato di Chiavari e Lavagna. Nei paragrafi che seguono viene descritta brevemente l evoluzione della spiaggia basata sul confronto delle fotografie indicate Nel 1973 il porto di Chiavari è appena stato ultimato, mentre è in corso di costruzione la colmata che costituirà il Piazzale del Mare. La spiaggia alla foce dell Entella rimane all incirca sulle stesse posizioni del 1944 per effetto dei pennelli costruiti in sponda destra negli anni 30. Davanti all abitato di Lavagna compaiono altre due scogliere parallele a difesa dell abitato Nel 1983 la configurazione delle opere marittime è ormai quella odierna. L unica variazione di rilievo nel decennio è la abnorme progradazione della spiaggia, che avanza di una settantina di metri, e parallelamente del pennello in sponda destra dell Entella e Il sistema ha ormai raggiunto un suo equilibrio. L unica differenza rilevante, nel ventennio, è l estensione di una trentina di metri del Piazzale del mare, dove viene rinforzata la scogliera di protezione. Attualmente la spiaggia del Lido di Chiavari è una spiaggia totalmente dissipativa di ampiezza assai elevata, tanto che la zona di retrospiaggia non viene più raggiunta dalle mareggiate e non può più essere considerata spiaggia nel senso morfodinamico del termine. 9

10 Figura 3.1 Il Lido di Chiavari, in sponda destra della foce dell Entella (foto prospettiche R.L ) 3.3. Morfologia ed evoluzione della spiaggia sommersa La spiaggia sommersa, come si può vedere dalla carta batimetrica, è costituita dall apparato focivo del torrente Entella che costituisce una sorta di delta sommerso di forma convessa che si appoggia su entrambi i lati alle dighe foranee dei porti turistici. La convessità è marcata fino a 10/-12 m poi le isobate diventano più parallele ed il fondale si irripidisce passando da pendenze 1/70 tra 5 m e 10 m a 1/35 tra 25m e 30 m. Il profilo è dunque convesso, contrariamente a quello delle spiagge dei paraggi adiacenti, creato dall accumulo sedimentario focivo dell Entella. L apparato deltizio non è simmetrico ma la convessità è più marcata a ponente, verso il porto di Chiavari. Questo è probabilmente dovuto alla diversa conformazione delle opere marittime che, a ponente, lasciano più spazio per il deposito dei sedimenti, mentre a levante il porto di Lavagna è radicato direttamente alla foce dell Entella. Alla testata dei due moli sono evidenti i fenomeni di riflessione indotti dalle opere stesse, tanto che si nota una convergenza delle isobate che, a Chiavari raggiungono i 11 m e a Lavagna i 9 m. Non sono presenti altre evidenti discontinuità come canali o incisioni che spesso si possono rinvenire negli apparati deltizi sommersi. Dall andamento dei profili di spiaggia sommersa si deduce che la profondità di chiusura morfologica media si situa intorno a 8-9 metri di profondità e quella massima intorno a m, dove sono le due principali discontinuità nella pendenza del profilo. L evoluzione della spiaggia basata sui confronti batimetrici storici ed attuali è evidenziata nei paragrafi che seguono. Nella tabella seguente sono riportati i risultati del confronto batimetrico tra i rilievi del 1879, del 1981 e del 2007, ottenuti con la metodologia descritta nella Relazione Generale (par. 2.6). I commenti alle cifre espresse in tabella sono riportati nei paragrafi successivi. 10

11 Periodo 5_10 10_15 15_20 20_30 Totale media cm Mm 3 /a m 3 /a/ml Confronto Il confronto mostra una tendenza erosiva diffusa tra le profondità di 5 m e 10 m con valori di abbassamento del fondale che si mantengono entro 1 metro. Due fasce di accumulo sono presenti in adiacenza alle dighe foranee, evidenziando la presenza del materiale depositato dall Entella e trasportato dalle correnti lungo le opere portuali. La fascia tra 10 m e 15 m è quella che più risente della tendenza erosiva dovuta alla diminuzione di apporti dell Entella, evidenziano un abbassamento medio del fondale tra 1 m e 2 m ed un arretramento dell isobata dei 10 m di un centinaio di metri. Oltre i 15 m di profondità la situazione è differenziata; di fronte allo sbocco dell Entella si è verificato il riempimento del canale presente nel 1879, con tendenza all accumulo, seppur non eclatante. Ai lati del canale si conferma il trend erosivo generale con valori anche elevati soprattutto nel settore di ponente, verso Chiavari. Il calcolo totale dei volumi, con i limiti del paraggio fissati sulle testate dei moli foranei, indica un deficit di circa m 3 nell arco del secolo, quindi m 3 all anno. A questo valore andrebbero sottratti i prelievi effettuati dalla barra di foce, che però sono difficilmente quantificabili, mancando soprattutto i dati più antichi. Confronto L evoluzione delle spiaggia sommersa nell ultimo trentennio fornisce importanti indicazioni sull attuale tendenza evolutiva del paraggio e permette di ipotizzare modelli di gestione di questo tratto costiero che saranno illustrati nei prossimi paragrafi. Rimanendo ai dati, si nota l accumulo dei sedimenti depositati dall Entella che ha provocato l avanzamento dell isobata dei 5 m di oltre 150 m a ridosso della diga del porto di Lavagna, con innalzamento del fondale di circa 1 metro. L accumulo prosegue, con valori decrescenti, verso fondali maggiori fino a 20 m e verso levante, evidenziando il verso della deriva litoranea netta nel trentennio. Verso ponente invece il trend del trentennio è ancora erosivo. In adiacenza alle dighe foranee non vi è accumulo di materiale, anche se il confronto potrebbe non essere completamente affidabile in relazione alla scarsa accuratezza del rilievo del 1981 in vicinanza delle opere marittime. Il volume di accumulo totale è dell ordine di qualche centinaio di migliaia di m 3 a cui andrebbero sommati i prelievi effettuati periodicamente dalla barra di foce per ripascimenti stagionali, almeno m 3 negli ultimi 20 anni. Confronto Il confronto totale degli ultimi 130 anni, sintetizza efficacemente la tendenza evolutiva del paraggio costiero di Foce Entella che si può ricostruire in una prima fase fortemente erosiva, fino alla costruzione dei porti turistici, ed una seconda fase che dura tutt ora di lento ripristino dei volumi della spiaggia sommersa per opera dei sedimenti trasportati dall Entella che rimangono intrappolati tra le due strutture portuali. Il confronto generale evidenzia questo fenomeno che si esplica nella forte erosione dei fondali più distali ed una progradazione dei fondali più prossimi alla foce del torrente, fino a 6-7 m di profondità Aspetti sedimentologici La granulometria delle spiaggia sommersa dipende in maniera diretta dai due fattori che la determinano, l input sedimentario da parte dell Entella ed il suo modellamento da parte del moto ondoso. I sedimenti situati immediatamente davanti allo sbocco a mare del torrente hanno dimensione media intorno a 0.3 mm, collocandosi nella categoria della sabbia media. Sono moderatamente classati, con curva granulomerica piuttosto simmetrica e percentale di pelite molto bassa. 11

12 Spostandosi verso profondità più elevate la dimensione media decresce fino a passare a sabbie fini, distribuite uniformemente intorno a 7-8 m di fondale e in tutta la zona antistante la diga foranea del porto di Lavagna. La classe granulometrica inferiore, sabbie molto fini, è presente in maniera preponderante solamente nella zona antistante la diga del porto di Chiavari. In ogni caso i sedimenti sono sempre moderatamente classati e con percentuali di pelite basse. L andamento dei parametri e la distribuzione delle classi granulometriche indica che il sedimento trasportato dall Entella viene ripreso dalle correnti generate dal moto ondoso e distribuito a seconda della direzione di provenienza di questo. Il libeccio ha maggiore energia e quindi una maggiore capacità di trasporto verso levante di sedimenti più grossolani; lo scirocco ha una capacità di trasporto minore e distribuisce i sedimenti più grossolani verso Chiavari solo su batimetrie relativamente basse, mentre alle profondità presenti davanti alla diga foranea di Chiavari (fino a 11 m) è in grado di muovere solo sabbie molto fini. campi one X Y z >64 mm >32 >16 mm mm > 8 mm > 4 mm > 2 mm > 1 mm > 1 mm cum > 500 μm > 250 > 125 μm μm % > 63 fon Ms D50 μm do (mm) (mm) (phi) Tabella 3.1 Tabella delle granulometrie (le granulometrie sono espresse in percentuale) Sk1 (phi) 3.5. Bilancio sedimentario Con la configurazione attuale delle opere marittime che racchiudono il paraggio il bilancio sedimentario è determinato dalla differenza tra il materiale immesso nel sistema dal torrente Entella e quello in grado di superare i porti turistici di Chiavari e Lavagna. I dati esposti nei paragrafi precedenti permettono una stima piuttosto grossolana ma ragionevole dei volumi in gioco. Allo stato attuale il torrente Entella immette annualmente nel paraggio un volume stimato tra m 3 e m 3 di sedimento prevalentemente sabbioso. Giova ricordare che si tratta di un valore medio stimato sull ultimo trentennio in base a tutte le informazioni in nostro possesso. Essendo il trasporto fluviale legato essenzialmente ad episodi di piena non è detto che tutti gli anni si verifichi tale disponibilità di materiale. Il volume di materiale in uscita dal sistema, allo stato attuale, si può considerare trascurabile o almeno di un ordine di grandezza inferiore a quello in entrata. 12

13 4. Aspetti naturalistici ambientali (statopressioni-impatti) 4.1. Qualità delle acque Stato Per le acque del largo i dati del monitoraggio effettuato ai sensi del Testo Unico sulle Acque denotano situazioni buone per quanto riguarda lo stato trofico e l ossigenazione delle acque con un livello dello stato ambientale buono in prossimità della foce ed ottimo più al largo. Dall esame dei dati relativi ai controlli sulla balneazione la situazione risulta non ottimale per le acque prossime alla foce: pur nel mantenimento delle condizioni di balneabilità ai sensi della vigente normativa, l indice IQB mostra una qualità di stato mediocre, presso la spiaggia in sponda destra dell Entella, dovuto probabilmente ad apporti di acque fluviali contaminate da scarichi civili. La qualità delle acque risulta inoltre frequentemente abbassata da episodi di mare sporco dovuto alla presenza di schiume e macrorifiuti galleggianti Pressioni e impatti Nel paraggio in questione non sono presenti condotte di scarico a mare dei reflui urbani. L elemento che principalmente può condizionare la qualità delle acque costiere è l apporto delle acque del torrente Entella; mentre non si riscontra alcun impatto su vasta scala nelle acque marine, che mantengono un buono stato in termini di carico trofico e ossigenazione, lungo costa sono possibili episodi di scadimento delle acque di balneazione, imputabili alla presenza di scarichi di natura fognaria lungo l asta del corso d acqua. Anche gli episodi di mare sporco dovuti alla presenza di rifiuti galleggianti sono direttamente correlati con le acque fluviali, come mostra la grandissima quantità di oggetti spiaggiati presso la spiaggia in sponda destra ad ogni evento di piena. 13

14 Figura 4.1 Rifiuti spiaggiati nel paraggio nel febbraio Habitat marini Stato Costa Il paraggio racchiuso tra i moli dei porti di Lavagna e Chiavari non presenta tratti di costa da segnalare per l interesse naturalistico. Fondali Nel paraggio non si ravvisano cambiamenti nella distribuzione degli habitat rispetto a quanto riportato in letteratura; i fondali risultano uniformemente occupati dalla biocenosi delle Sabbie Fini Ben Calibrate, spesso colonizzate dalla pianta Cymodocea nodosa, che forma una estesa prateria tra i 7 e i 16 m di profondità; L assenza di praterie di Posidonia oceanica, più che imputabile a trasformazioni di origine antropica, sembra coerente con le condizioni sedimentologiche messe in evidenza dagli studi della dinamica litoranea: l area è fortemente condizionata dal trasporto solido dei materiali provenienti dalla foce del torrente Entella e tale dinamica è probabilmente incompatibile con la presenza di posidonieti. SIC marini Non sono presenti SIC Habitat costieri Stato Nel paraggio la presenza della vegetazione psammofila costiera è del tutto frammentaria e relittuale. 14

15 Un area con buone potenzialità per la vegetazione psammofila è rappresentata dalla spiaggia adiacente alla sponda destra della foce dell Entella. Essa presenta una profondità considerevole ed una costante tendenza all accrescimento, ben evidenziata dall analisi delle linee di riva storiche; in questo caso è possibile individuare una fascia litoranea attualmente non più raggiunta dall azione morfodinamica delle onde che presenta potenzialità per una vegetazione di piante stabilizzatrici ed edificatrici delle dune litoranee; inoltre la contiguità del sito con l argine alla foce del torrente Entella accresce l interesse ecologico dell area e rende l area particolarmente interessante per un intervento di ripristino naturalistico. Figura 4.2 Aspetto invernale della spiaggia ad ovest della foce dell Entella E in parte presente l habitat tipico delle foci fluviali, che risulta tuttavia estremamente impoverito, probabilmente a causa delle periodiche operazioni di pulizia idraulica della foce; l alveo a monte del ponte ferroviario è compreso nel SIC IT Foce e medio corso del Fiume Entella che nell area di interesse comprende gli habitat 1210 Vegetazione delle linee di deposito marine e 1130 Estuari Pressioni e impatti Non risultano realizzate nell ultimo quinquennio attività di ripascimento, che non sono peraltro necessarie in ragione delle condizioni sedimentologiche del paraggio. Le attività di movimentazione delle sabbie e di pulizia della spiaggia emersa, frequenti e generalizzate a pressoché tutta la superficie di spiaggia disponibile, costituiscono una perturbazione incompatibile con lo stato di conservazione della flora delle spiagge. I Comuni di Lavagna e di Chiavari hanno in passato utilizzato annualmente ai fini di ripascimento stagionale delle spiagge il materiale prelevato alla foce del torrente Entella per motivi di ordine idraulico e tale attività ha fortemente impoverito le comunità vegetali tipici dell ambiente di estuario. 15

16 5. Sintesi dei processi costieri A causa della configurazione artificiale del paraggio, dovuta alla presenza dei due porti turistici i processi di trasporto sedimentario ad opera del moto ondoso sono confinati al tratto compreso tra i due porti, che costituisce di fatto una baia con annessa spiaggia di fondo baia, ma con la particolarità di avere un corso d acqua importante, con trasporto solido non trascurabile, che sfocia all interno di essa. Al momento, quindi, i sedimenti immessi nel sistema tendono a colmare lo spazio ancora presente tra i due porti e sono sottoposti a dinamica quasi esclusivamente trasversale Tendenza evolutiva del litorale Con l attuale trend evolutivo ed in assenza di prelievi dalla zona fociva il paraggio è in grado di ricevere ancora molto sedimento prima che il fondale possa ritornare ai livelli del secolo scorso. Il volume necessario si può grossolanamente stimare nell ordine del milione di m 3, che vuol dire almeno anni. In questo lasso di tempo i volumi in uscita, verso i paraggi adiacenti, aumenterebbero gradualmente ma non arriverebbero comunque, nemmeno a regime, a riprendere in maniera sufficiente I alimentazione naturale delle spiagge di Chiavari e Lavagna, stante le profondità in gioco e la conformazione dei bacini che fungerebbero da trappola per i sedimenti stessi. La spiaggia emersa in sponda destra della foce continuerà ad avanzare lentamente per riequilibrare il suo profilo con quella sommersa. E evidente che, stante la presenza dei due porti, una gestione ottimale dei sedimenti deve prevedere di intervenire artificialmente sul bilancio sedimentario globale, riequilibrando, per quanto possibile, l intera unità fisiografica Tendenza evolutiva degli aspetti ambientali La qualità delle acque costiere appare nel complesso buona ma gli episodi di scadimento delle acque di balneazione presso la spiaggia in sponda destra, come anche gli episodi di mare sporco, sono destinati a ripetersi in assenza di interventi di risanamento fluviale sugli scarichi e sulla pulizia dai rifiuti dell alveo. Per quanto riguarda lo stato di conservazione della flora psammofila essa risulta eccessivamente impoverita dalle operazioni di manutenzione e gestione della spiaggia emersa e la tendenza evolutiva non mostra trend positivi. L habitat tipico delle foci fluviali risulta particolarmente impoverito a causa delle periodiche operazioni di pulizia idraulica della foce del torrente Entella; lo status quo non permette sviluppi positivi. 16

17 6. Pericolosità costiera e impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera 6.1. Pericolosità costiera Stima del run-up e fascia dinamica della spiaggia La stima del run-up lungo la spiaggia a ponente della foce del Torrente Entella, secondo l approccio metodologico indicato nella relazione generale, è stata effettuata nell intorno della sezione trasversale di spiaggia rappresentativa, i cui valori caratteristici di pendenza emersa e sommersa sono stati ricavati da rilievi di sopralluogo e dal rilievo di dettaglio del fondale e il cui profilo è schematizzato nella figura seguente Figura 6.1: profilo della sezione di spiaggia considerata (303) Dall estrapolazione dei dati al frangimento si è valutato, per ciascuna delle tre direzioni di propagazione del moto ondoso, il valore massimo di run-up significativo sulla spiaggia. Si riportano nella tabella 6.1 seguente i valori delle pendenze, delle profondità di chiusura e dei massimi valori di run-up in corrispondenza della sezione rappresentativa della spiaggia, per i periodi di ritorno pari a 1 e 50 anni. 17

18 sezione pendenza T R = 1 anno profondità chiusura [m] run up massimo [m] pendenza T R = 50 anni profondità chiusura [m] run up massimo [m] media Tabella 6.1 Valori della pendenza della spiaggia emersa e sommersa, della profondità di chiusura e del run-up massimo in corrispondenza della sezione di spiaggia. Per i valori della profondità di chiusura si evidenzia una buona corrispondenza tra i valori determinati dall analisi morfodinamica e quelli relativi all inizio della zona di primo frangente in uscita dal modello matematico di propagazione del moto ondoso. Il valore del run-up utilizzato è quello massimo tra i valori relativi alle tre direzioni di propagazione del moto ondoso incidente. Nel caso specifico per la spiaggia in oggetto tale valore corrisponde ad eventi con direzione al largo 220 N, rappresentativo dell esposizione del paraggio e del fatto che si hanno per tale direzione i massimi valori di altezza d onda al frangimento. Al valore massimo di run-up ricavato per ciascuna sezione è stato aggiunto, ai fini della individuazione della quota di massima risalita del moto ondoso sul litorale sabbioso (e conseguentemente per la definizione della fascia dinamica della spiaggia emersa), il valore rappresentativo della variazione del livello idrometrico (dovuto a maree e sovralzi) relativo ai periodi di ritorno considerati. T R = 1 anno T R = 50 anni sezione run up massimo [m] run up massimo [m] media Tabella 6.2 Valori del run-up massimo tenendo conto della variazione massima del livello idrometrico Tali valori, riportati nella tab.6.2, sono indicativi della quota raggiunta dalla risalita dell onda. Da un primo confronto con la conformazione della spiaggia emersa e della presenza delle berme di tempesta (individuabili grazie all ampiezza di spiaggia e all assenza di opere sull arenile in prossimità della battigia) tali valori sono stati opportunamente corretti per la definizione della fascia dinamica della spiaggia. Fascia dinamica della spiaggia La definizione delle fasce dinamiche della spiaggia è stata condotta basandosi sui valori di massima risalita dell onda, ricavati dalle formule empiriche, e dalle condizioni morfologiche della spiaggia emersa. La spiaggia emersa, infatti in questo caso, risulta essere abbondantemente più ampia di quanto necessario a dissipare totalmente l energia del moto ondoso e l individuazione delle berme di tempesta ha consentito di valutare in modo più consono l ampiezza reale delle fasce dinamiche della spiaggia stessa. L ampiezza della fascia dinamica A, associata ad eventi con periodo di ritorno pari ad 1 anno, sulla spiaggia emersa è di circa 24 m e l ampiezza della fascia B, relativa ad eventi con periodo di ritorno 50-ennale, è stata valutata corrispondere a circa 36 metri. A tergo della fascia B, sempre sulla spiaggia emersa è stata inoltre individuata una fascia C, di aree allagabili a seguito di eventi meteomarini intensi. Tali fasce non interessano strutture a tergo. Nella tabella 6.3 vengono riportati i valori caratterizzanti la delimitazione delle fasce dinamiche (di spiaggia emersa e sommersa): il limite lato mare è definito dalla profondità di chiusura della spiaggia sommersa; il limite lato terra, definito in base alla risalita del moto ondoso sulla spiaggia emersa, è rappresentato dalla distanza dalla linea di riva. 18

19 Caposaldo sezione di spiaggia FASCIA DINAMICA A Limite verso Limite verso mare terra batimetrica distanza dalla (m) linea di riva (m) FASCIA DINAMICA B Limite verso Limite verso mare terra batimetrica distanza dalla (m) linea di riva (m) sezione Tabella 6.3 Sintesi delle fasce dinamiche della spiaggia Tali fasce sono raffigurate nella carta C 06 Carta delle fasce dinamiche e della costa alta in scala 1: Impatti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità marino costiera La qualità delle acque risulta frequentemente abbassata dalla presenza di macrorifiuti galleggianti e da episodi di contaminazione fognaria. La presenza di vegetazione delle spiagge e l habitat tipico delle foci fluviali risultano eccessivamente impoveriti. 19

20 7. Rischio costiero 7.1. Rischio da eventi meteomarini sulla spiaggia La valutazione dei tratti a diverso rischio deriva dall esame della presenza o meno di elementi a rischio ricadenti all interno della perimetrazione delle fasce dinamiche, o lambiti dalle fasce stesse. In questo caso non ricadendo elementi a rischio all interno della perimetrazione delle fasce dinamiche, l unica classe a rischio che caratterizza il paraggio è quella a rischio moderato Rischio relativo al degrado della qualità delle acque e degli habitat marino costieri Si rimanda a quanto già espresso al paragrafo

21 8. Delimitazione delle aree da assoggettare alle Norme di Piano La carta normativa del paraggio è stata redatta in base alle fasce dinamiche della spiaggia, alle fasce della costa alta e ai tratti di costa e fondale sensibile da tutelare. Le norme per il paraggio in esame, indicate nella carta dei regimi normativi, in scala 1:5000, riguardano gli aspetti di seguito elencati: La spiaggia ricade in zone di fascia dinamica FDA, FDB e FDC. Nel paraggio è presente un area di spiaggia di ripristino ambientale, in corrispondenza della cella litoranea presso la foce del torrente Entella. 21

22 9. Misure di intervento La situazione particolare del paraggio richiede una programmazione degli interventi che esulano dalla scala del paraggio e si estendono all intera unità fisiografica. Per quanto riguarda il paraggio in oggetto gli interventi dovranno essere volti al mantenimento della configurazione morfologica attuale ed all utilizzo del surplus di sedimenti immessi dall Entella come materiale da destinare alle spiagge dell unità fisiografica: 1. Dragaggio della spiaggia sommersa a profondità comprese tra 0 e 6 m, per un volume stimabile in almeno m 3, da utilizzare per il ripascimento artificiale dei paraggi confinanti (Lavagna e Chiavari) 2. Prelievi annuali dalla barra di foce dell Entella, quando presente, per attività di manutenzione delle spiagge dei paraggi limitrofi. I volumi sono da stabilire in base alle esigenze di manutenzione delle spiagge dell intera unità fisiografica ed all entità annua della barra di foce. Il sistema dovrebbe essere in grado di sopportare tranquillamente un prelievo annuo dell ordine di m 3. Occorre rimarcare che tali interventi, oltre a ripristinare artificialmente un equilibrio rotto dalla costruzione dei porti turistici, sono anche utili a mantenere l officiosità idraulica della foce dell Entella, che altrimenti andrebbe a diminuire nel tempo per effetto del graduale spostamento verso mare della barra di foce dovuto al deposito dei sedimenti. Al fine di contemperare le esigenze della dinamica delle spiagge e della officiosità idraulica con quelle di salvaguardia e ripristino degli habitat di estuario tutelato dal SIC fluviale occorre tuttavia individuare una strategia di prelievo che preservi il più possibile i tratti di alveo a monte della spiaggia sommersa e della barra di foce: pur tenendo conto che tali elementi costituiscono realtà dinamiche e che i prelievi avranno sicuramente conseguenze sulla morfologia dell alveo a monte, occorre tendere, nel tempo, ad una situazione di equilibrio dinamico; tale strategia di intervento dovrà essere individuata attraverso l applicazione di quanto previsto dalle norme per le aree di foce di ripristino ambientale. Interventi di compensazione degli interventi necessari per la gestione del rischio idraulico potranno essere diretti alla ricostruzione degli habitat costieri caratterizzati dalla vegetazione pioniera delle spiagge e delle dune, per i quali esistono siti potenzialmente idonei in sponda destra. La pulizia da macrorifiuti dell asta del torrente Entella assume un significato strategico per la lotta al fenomeno dei rifiuti galleggianti non solo a scala di paraggio ma per tutta l unità fisiografica. Il miglioramento della qualità delle acque di balneazione necessita il risanamento delle acque fluviali dagli scarichi civili ancora non collettati alla rete fognaria. 22

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A T A N I A F A C O L T À D I I N G E G N E R I A C o r s o d i I D R A U L I C A M A R I T T I M A EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA Prof. Ing. Enrico FOTI&

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO

INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI DI PROTEZIONE COSTIERA LUNGO IL LITORALE DEL COMUNE DI ALASSIO (SV) PROGETTO DEFINITIVO 1 STRALCIO - IPOTESI ALTERNATIVE ing. Daniele Rinaldo n. 1886 Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

L evento ha causato vari danni al litorale del comprensorio cesenate colpendo in particolare i seguenti tratti:

L evento ha causato vari danni al litorale del comprensorio cesenate colpendo in particolare i seguenti tratti: PREMESSA Tra il 31/10/2012 e il 01/11/2012 il litorale regionale è stato oggetto di un evento meteomarino di eccezionale rilevanza. La concomitanza sfavorevole dei massimi di marea astronomica, di acqua

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO Il Comune di Rimini con finanziamento della Giunta Regionale dell Emilia Romagna (delibere G.R. n. 2552/2003 del 09/12/2003 e n. 2334/2005 del 29/12/2005)

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano ARDIS Via Monzabano, 10 Roma AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE Via Vittorio Bachelet, 12 Roma ROMANATURA Via Gomenizza 81 Roma SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ROMA CAPITALE Piazza Lovatelli, 35 Roma Roma, 23 luglio

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 RELAZIONE SUL CLIMA ONDOSO AL LARGO (RO) 1 Indice

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero Ilaria Fasce. Normativa e linee guida per gli interventi di difesa della costa

Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero Ilaria Fasce. Normativa e linee guida per gli interventi di difesa della costa Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema Costiero Ilaria Fasce Normativa e linee guida per gli interventi di difesa della costa Direttiva Habitat mantenere l habitat naturale prioritario

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria del Territorio Corso di Regime e Protezione dei Litorali. Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI

Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria del Territorio Corso di Regime e Protezione dei Litorali. Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A. 009 010) ESERCITAZIONE N Trasferimento delle onde estreme alla costa Nella costa sud-orientale della Sardegna si deve realizzare un opera di difesa mediante

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

WebGIS Costa Toscana: stato di avanzamento e sviluppi futuri

WebGIS Costa Toscana: stato di avanzamento e sviluppi futuri Provincia di LIVORNO Unità di Servizio 2.1 Difesa e Protezione del Territorio Unità Organizzativa Risorse marine e Georisorse WebGIS Costa : stato di avanzamento e sviluppi futuri Enrica Mori* Giovanni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli