I CANALI IONICI: PARTE PRIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CANALI IONICI: PARTE PRIMA"

Transcript

1 I CANALI IONICI: PARTE PRIMA I canali ionici costituiscono una classe di proteine, presente in tutte le cellule, che consentono il passaggio degli ioni attraverso la MP: questi si muovono per differenza di concentrazione e differenza di potenziale. I flussi attraverso i canali ionici costituiscono un segnale che modula l attività cellulare, costituendo una rilevante parte dei meccanismi di cell signaling. CARATTERISTICHE GENERALI DEI CANALI IONICI La proteina-canale (sinteticamente, il canale) è una proteina integrale, multimerica, che delimita internamente un canale acquoso. Il canale può assumere una conformazione che consente il passaggio dello ione (stato aperto) o una conformazione che non consente il passaggio dello ione (stato chiuso) (Fig. 5.1, A). In molti casi può assumere una terza conformazione, lo stato inattivato, che non consente il passaggio dello ione e non consente il passaggio allo stato aperto. Lo stato inattivato origina da una prolungata applicazione dello stimolo (prolungato è un termine relativo; una frazione di ms è sufficiente per inattivare i canali al Na + voltaggio-dipendenti). Se lo stimolo viene rimosso, dallo stato inattivato il canale passa nello stato chiuso (Fig. 5.1, B); è questo l unico modo di uscire dallo stato inattivato. A Ioni Poro del canale ionico B Stimolo prolungato Canale ionico aperto Canale ionico inattivato Rimozione dello stimolo Stimolo Rimozione dello stimolo Canale ionico aperto Doppio strato lipidico Canale ionico chiuso Canale ionico chiuso Fig A, sono mostrate due conformazioni (o stati) della proteina-canale: lo stato aperto e lo stato chiuso, sempre presenti. L'apertura extracellulare del canale è detta poro. B, è mostrato anche lo stato inattivato. Un generico stimolo porta il canale nello stato aperto ed inattivato. Dallo stato inattivato si può andare solo nello stato chiuso, previa rimozione dello stimolo (modificata da Il canale ha una certa probabilità P di essere in uno di questi 3 stati. Lo stimolo (un ligando, per esempio) aumenta la P di trovarsi nello stato aperto (questo aspetto verrà trattato successivamente). I canali sono denominati in funzione dello stimolo che aumenta la probabilità di essere nello stato aperto: i canali ligando-dipendenti sono canali la cui apertura è favorita (sono attivati) dall interazione con un ligando (l acido glutammico, per esempio), i canali meccano-dipendenti sono attivati da uno stimolo meccanico (la deformazione della proteina-canale), i canali termodipendenti sono attivati dalla temperatura, i canali voltaggio-dipendenti sono sensibili alla differenza di potenziale transmembranale (il potenziale di membrana Vm).

2 I canali ionici possono essere molto selettivi (passa solamente il Ca 2+, o il Na +, o il K +, o il Cl - ), o poco selettivi (passa il Na + ed il K +, passa il Na +, il K + e il Ca 2+ ); attraverso lo stesso canale non possono però passare ioni positivi e negativi (mai possono passare, per esempio, il Cl - ed il Na + ). Un canale viene così denominato anche in funzione dello ione che può passare: un canale al Ca 2+ voltaggio-dipendente è un canale che consente il passaggio del Ca 2+ ed è sensibile a Vm. Gran parte delle funzioni del sistema nervoso originano dall'attività di canali ionici; il rene utilizza i canali ionici per riassorbire gli ioni; i canali al Ca 2+ controllano l'ingresso nella cellula di questo ione, un messaggero intracellulare universale coinvolto in una miriade di processi (esocitosi, contrazione muscolare, migrazione e proliferazione cellulare); di fatto, come vedremo, l'ingresso di Ca 2+ è modulato anche dall attività degli altri canali ionici, che partecipano dunque ai meccanismi di controllo della concentrazione intracellulare di Ca 2+ [Ca 2+ ] i. Esamineremo ora 3 tipi di canali voltaggio-dipendenti, 1) il classico canale al Na + voltaggio-dipendente (Na + (V)) a rapida inattivazione o fast; esiste un altro tipo di canale al Na+ voltaggio-dipendente, a lenta inattivazione; 2) il canale al K + voltaggio-dipendente delayed (K + (V) delayed) 3) il canale al K + inward rectifier. 4) I canali al Ca 2+ -voltaggio-dipendenti Il canale al Na + voltaggio-dipendente I classici canali al Na + (V) fast sono canali permeabili al Na + che possono assumere, in funzione di Vm, 3 conformazioni (canale aperto, chiuso, inattivato; Fig. 5.1,B). La probabilità di essere nello stato chiuso (Pc) è molto alta, praticamente 1, per Vm=-100 mv ed il canale è stabilmente nello stato chiuso; depolarizzando la cellula a 0 mv, tutti i canali che erano nello stato chiuso vanno nello stato aperto nel giro di una frazione di ms: la probabilità di essere nello stato aperto (Pa) è praticamente 1; tuttavia, dopo circa 0.5 ms di pepolarizzazione stimolo i canali che erano nello stato aperto passano tutti nello stato inattivato (Pi=1). Per uscire dallo stato inattivato la cellula deve ripolarizzarsi (deve essere rimosso lo stimolo); ritornando a 100 mv tutti i canali passano dallo stato inattivato a quello chiuso in circa 5-7ms. Per Vm intermedi tra 100 e 0 mv la situazione è complessa (il concetto di canale aperto o chiuso è leggermente più complesso e viene meglio spiegato successivamente). Possiamo però dire che 1) La probabiltà di apertura Pa è proporzionale all entità della depolarizzazionese, se ho 100 canali al Na + (V), passando rapidamente da -100 mv a 0 mv, Pa= 1 e si apriranno tutti i 100 canali presenti (Fig. 5.2). Fig Probabilità di apertura depolarizzando la cellula a partire da -100 mv.

3 2) se passo da 100 a -60 mv una frazione di canali passa nello stato aperto (circa il 25%) (fig. 5.2). 3) se resto a -60 mv i canali che erano nello stato aperto vanno nello stato inattivato; a -60 mv avrò quindi il 75% dei canali nello stato chiuso ed il 25% nello stato inattivato; se ho un Vm di -60 mv e vado a 0 mv, si aprono tutti i canali chiusi, cioè il 75% di tutti i canali presenti. Qualitativamente, andando a 0 mv si aprono tutti i canali chiusi. Se alcuni canali sono nello stato inattivato, questi non si aprono. Se vado a 0 mv partendo da -90 mv o vado a 0 mv partendo da - 60 mv, si aprono meno canali partendo da -60 mv(circa il 25% di canali non si apre, restando nello stato inattivato). Torneremo sul concetto di probabilità di essere nello stato aperto, chiuso, inattivato dopo aver esaminato il comportamento del singolo canale studiato tramite il patch clamp. Il canale al K + voltaggio-dipendente delayed I canali al K + (V) delayed (delayed significa "in ritardo") sono canali permeabili al K + la cui conformazione è anch essa funzione di Vm. Per Vm=-100 mv la Pc di essere nello stato chiuso è molto alta ed il canale passa gran parte del tempo nello stato chiuso; per Vm= 0 la probabilità di essere nello stato aperto Pa è molto alta, ed il canale passa gran parte del tempo nello stato aperto. I canali al K + (V) delayed non hanno uno stato inattivato. Per Vm intermedi tra 100 e 0 mv Pc e Pa assumono valori intermedi tra i rispettivi minimi e massimi. Torneremo sul concetto di probabilità di essere nello stato aperto, chiuso, inattivato dopo aver esaminato il comportamento del singolo canale studiato tramite il patch clamp. I canali al Ca 2+ voltaggio-dipendenti I canali al Ca 2+ voltaggio-dipendenti sono canali permeabili al solo Ca 2+, attivati dalla depolarizzazione. Il potenziale di equilibrio del Ca 2+ è tale che questo tende sempre ad entrare, per cui i canali al Ca 2+ voltaggio-dipendenti aumentano la concentrazione citosolica di tale ione. Tali canali costituiscono un ampia e variegata famiglia di canali, caratterizzabile principalmente da due parametri, la soglia di attivazione e la velocità di inattivazione. 1) La soglia di attivazione Per quanto riguarda la soglia di attivazione, i canali al Ca 2+ voltaggio-dipendenti si possono dividere in due categorie, a) canali HVA (high voltage activated), attivati depolarizzando Vm a circa -20 mv, b) canali LVA (low voltage activated), attivati depolarizzando Vm a circa -60 mv 2) La velocità di inattivazione La velocità di inattivazione è molto variabile nei canali al Ca 2+ voltaggio-dipendenti: i canali di tipo L nel cuore si inattivano in modo sensibile dopo circa 1 secondo, altri canali si inattivano nel giro di decine di millisecondi. La struttura generale dei canali ionici voltaggio- dipendenti Il canale ionico voltaggio-dipendente è una proteina multimerica che attraversa tutta la MP. Presenta una porzione interna che delimita un canale acquoso e che protrude nell'ambiente extracellulare con il poro. La porzione inserita nella MP presenta una distribuzione delle cariche asimmetrica, cosicchè la conformazione del canale è sensibile alle forze di Coulomb. Il dominio extracellulare può interagire con ligandi ed il dominio citosolico può interagire con ligandi od essere fosforilato, modificando così le proprietà funzionali del canale. La Fig. 5.3 mostra come il cambio di conformazione causato dalla variazione di Vm fa sì che due residui di isoleucina ed un residuo di acido glutammico chiudano il canale.

4 Aperto Chiuso 5.3. Nello stato chiuso due residui di Isoleucina ed uno di Glutammato sporgono nel canale impedendo il passaggio dello ione. Modificato da Free article Una zona del canale, detta filtro, determina la selettività del canale (Fig. 5.4). Filtro Fig Lo ione è circondato da molecole di H 2 O ( i pallini rossi) che rendono le dimensioni del complesso ione-h 2 O troppo grandi per attraversare il canale. Se questo è nella conformazione aperta il filtro (struttura in giallo) rimuove l'h 2 O e lo ione può attraversare il canale. Di fatto, lo ione è fortemente idratato (i pallini rossi rappresentano l'h 2 O) ed il complesso ioneacqua ha dimensioni tali che non può passare attraverso il filtro. La struttura del filtro è tale da consentire la de-idratazione selettiva degli ioni. Il Na + è più piccolo del K + ma lega più fortemente l'acqua rispetto al K + : un canale ionico selettivo per il K + è in grado di de-idratare il K + ma non il Na +, che così non può attraversare il filtro. I canali al Na + (V) classici e i canali al K + (V) delayed sono responsabili di un segnale cellulare denominato potenziale d'azione della fibra nervosa, utilizzato da cefalopodi, anfibi, uccelli e mammiferi.

5 IL POTENZIALE D'AZIONE DELLA FIBRA NERVOSA Lo sviluppo di organismi multicellulari di notevoli dimensioni ha "costretto" l'organismo a dotarsi di un sistema respiratorio, circolatorio ed escretorio che ovviassero all'inefficienza della diffusione nel consentire lo scambio di materiale con l'ambiente esterno. L'aumento del numero di cellule e delle dimensioni dell'organismo rende più complesso anche il sistema di controllo dell'organismo. Quando il Paramecio urta un ostacolo, si aprono dei canali al Ca 2+. Lo ione modula l'attività delle ciglia, facendogli invertire il movimento (a 2 min e 15 s). Il tutto avviene nell'ambito dei micron, grazie alla diffusione. Con l'aumentare del numero delle cellule la diffusione non è più utilizzabile e l'evoluzione ha sviluppato un sistema di controllo, il sistema nervoso, che assicura risposte agli stimoli estremamente rapide e complesse. Uno dei meccanismi che consente di reagire con rapidità è il potenziale d'azione della fibra nervosa, che consente una veloce trasmissione delle informazioni ed utilizza 2 tipi di canali ionici, i canali al Na + (V), ed i canali al K + (V) delayed. Il potenziale d'azione della fibra nervosa è una rapida inversione del potenziale di membrana, della durata di 1-2 ms (Fig. 5.5). Vm (mv) Na + in K + out I Na + (V) passano progressivamente dallo stato inattivato allo stato chiuso I canali al Na + (V) sono tutti nello stato inattivato. I canali K + (V) delayed passano progressivamente nello stato chiuso 0 2 (ms) Fig Potenziale d azione della fibra nervosa. La linea orizzontale rossa indica il periodo di tempo per il quale entra il Na + ; al termine della linea rossa i canali al Na + (V) entrano tutti nello stato inattivato (linea verde). La linea blù indica il periodo di tempo per il quale esce il K +. Durante la linea verde, tutti i canali al Na + (V) sono nello stato inattivato. La linea gialla (più corta del dovuto), in alto a destra, indica il passaggio dallo stato inattivato allo stato chiuso, che si completa in circa 7 ms. La linea rosa indica che i canali K + (V) delayed passano progressivamente nello stato chiuso. Uno stimolo depolarizzante la cellula, se supera una certa soglia (la depolarizazione deve essere di circa 15 mv), genera l'apertura rigenerativa dei canali al Na + (V): lo stimolo apre una frazione dei canali chiusi, entra il Na + che depolarizza ulteriormente la fibra, aprendo un'ulteriore frazione di canali. A 0 mv tutti i canali al Na + sono aperti ed il Na + continua ad entrare (il V E del Na + è circa 60 mv). I canali al Na + quindi si inattivano (ora Vm è circa 20 mv) e si aprono, in ritardo rispetto ai canali al Na + (ecco perchè si chiamano delayed), i canali al K + (V) delayed. Il K + esce (il V E del K + è circa -100 mv), la fibra si ripolarizza, causando la progressiva chiusura dei canali al K +. Inizia il progressivo passaggio dei canali al Na + dallo stato inattivo a quello chiuso. Questo passaggio avviene con una cinetica di tipo esponenziale, con una costante di tempo di circa 2 ms (Fig. 5.6).

6 Fig Avvenuta la ripolarizzazione, i canali al Na + passano dallo stato inattivo a quello chiuso con una cinetica di tipo esponenziale, avente una costante di tempo di 2 ms. Ciò vuol dire che, dopo un tempo pari a, il 63% dei canali inattivati passa nello stato chiuso. Nell'inserto è mostrata la cinetica di comparsa dei canali chiusi, che al tempo 0 erano tutti nello stato inattivato: dopo un tempo pari a il 63% dei canali è passato nello stato chiuso. Dopo un tempo pari a 3 ( 6 s) quasi tutti i canali inattivati sono passati nello stato chiuso. Al termine del PdA il citosol della fibra ha perso dei K + ed acquisito dei Na + : la Na + /K + ATPasi ristabilirà le corrette concentrazioni. Di fatto, un singolo PdA non modifica in modo rilevante la [Na + ] i e la [K + ] i, ma con l'aumentare del numero dei PdA le variazioni diventerebbero significative. Il PdA insorge fisiologicamente nel cono assonico della cellula (vedremo successivamente i meccanismi coinvolti) e si propaga velocemente, uguale a se stesso, lungo tutta la fibra (la velocità, a seconda della struttura della fibra, varia tra 1 m/s e 100 m/s) (Fig. 5.7). I canali al Na + (V) sono inattivati. Out In Fig Meccanismo di propagazione del potenziale d azione. La zona della fibra sede del potenziale d azione è depolarizzata sino a + 20 m e depolarizza le zone adiacenti oltre la soglia(le frecce indicano lo spostamento delle cariche ioniche). A destra insorge il potenziale d azione, ma non a sinistra, perché i canali al Na + sono inattivati.

7 Il meccanismo con cui si propaga il PdA è piuttosto semplice. Nel cono assonico insorge il primo PdA, cosicchè Vm arriva sino a circa 20 mv. Vi è quindi una differenza di potenziale con le zone vicine, nelle quali Vm è al valore basale (-90 mv). Cariche positive scorrono dalla zona sede del PdA alle zone vicine, e cariche negative scorrono dalle zone vicine alla zona sede del PdA. Le zone vicine vengono così depolarizzate oltre la soglia ed insorge un nuovo PdA, sia nel corpo cellulare che nella fibra nervosa. Il PdA della fibra nervosa depolarizza le zone vicine, ma il PdA non torna indietro, perché i canali al Na + (V) sono ancora inattivati (fig. 5.8). Il processo si ripete e il PdA percorrerà tutta la fibra, dal cono al inizio del terminale presinaptico (questo non ha canali al Na + (V) e K + (V) delayed ), sempre uguale: è questa la direzione ortodromica. Nelle fibre mieliniche il PdA insorge unicamente nei nodi di Ranvier, perchè i canali al Na + (V) e K + (V) delayed sono presenti solo in corrispondenza dei nodi (la conduzione è detta saltatoria). I meccanismi che determinano la velocità di propagazione della fibra nervosa non sono qui trattati: le fibre mieliniche sono le più veloci (saltatorio non si riferisce alla velocità di propagazione ma al fatto che il PdA insorge solo nei nodi di Ranvier). Nella conduzione saltatoria il Na + entra ed il K + esce solo nei nodi di Ranvier, con un risparmio metabolico rispetto alle fibre amieliniche. Dal meccanismo al finalismo : alcune domande. Perchè 1) l'evoluzione ci ha consegnato un canale al Na + con uno stato inattivato? 2) l'evoluzione ci ha consegnato un canale al K + delayed 3) il canale al K + delayed è privo di uno stato inattivato? 4) perchè il PdA dura così poco? Se durasse 10 ms, che cosa cambierebbe? 5) l'evoluzione ci ha consegnato i canali al Ca 2+ voltaggio-dipendenti

8 IL CANALE AL K + INWARD RECTIFIER Il canale al K + inward rectifier (rettificatore in ingresso) consente il passaggio del K + per Vm più polarizzati di circa -60 mv, mentre per Vm più depolarizzati il canale non è pervio (in effetti vi è una intera famiglia di canali inward rectifier, detti Kir). In Fig. 5.8 è riportata la relazione Corrente/Voltaggio per questo canale. Fig Relazione Corrente/Voltaggio per il canale Kir. A 100 mv, il V E del K +, il canale è aperto ma la corrente è nulla. Per Vm più depolarizzati di -60 mv il canale è chiuso e la corrente è nulla. Questo canale è voltaggio-dipendente in maniera opposta al canale K + (V) delayed (è aperto con la polarizzazione) ma, di fatto, la proteina-canale non è sensibile al voltaggio. Il canale è infatti sensibile al blocco da parte del Mg 2+ intracellulare. Se Vm è polarizzato oltre i -90 mv, il Mg 2+, ione positivo, non entra nel canale. Ma se Vm diviene meno polarizzato, la forza elettrostatica, che è diminuita, permette che il Mg 2+ entri nel canale. Per Vm da -90 a -70 mv il blocco è reversibile (lo ione ripetutamente blocca e sblocca il canale), per cui la corrente non è nulla. Per Vm da -60 in poi il blocco è permanente e la corrente nulla. Il canale è dunque aperto al potenziale di membrana basale della cellula e costituisce parte della permeabilità basale al K + responsabile di un Vm negativo, vicino al V E del K +. La famiglia Kir è molto numerosa ed è presente in moltissimi tipi di cellule, che possiedono una o più delle sue varianti. Un canale della famiglia Kir è inibito dall ATP intracellulare ed attivato dall ADP intracellulare e costituisce un sensore dello stato energetico della cellula (se ne parlerà successivamente). LA SOGLIA DEL POTENZIALE D'AZIONE Abbiamo sottolineato come sia necessaria una depolarizzazione di una certa intensità (di circa 15 mv) per evocare un PdA, un concetto che sembra contrastare con il carattere rigenerativo dell'apertura dei canali al Na + (vedi software Nerve Simulation). Per comprendere il perchè sia necessaria una depolarizzazione di una certa intensità per evocare un PdA è necessario considerare i flussi ionici presenti al Vm basale, che supponiamo essere -70 mv. A -70 mv sono aperti un certo numero di canali ionici al Na +, al K + ed al Cl -, che supponiamo, per semplicità, non voltaggio dipendenti. Considerando i rispettivi V E, avremo una corrente entrante basale INa +, una corrente uscente basale IK +. Il Cl - è in equilibrio (E Cl - = -70 mv) e, supponendo

9 che d una corrente entrante basale ICl - (escono cariche negative). Vm è stabile e la corrente somma delle 3 correnti (la corrente netta) è nulla. Una depolarizzazione apre una quota di canali al Na + (V), con una INa + (V) addizionale, che tende a depolarizzare ulteriormente la cellula. Ma cosa succede alle altre correnti? La depolarizzazione operata dallo stimolo diminuisce la corrente entrante basale INa +, aumenta la corrente uscente basale IK + ed il Cl -, non più in equilibrio, entra. Le variazioni di queste 3 correnti tendono tutte a ripolarizzare la cellula, opponendosi alla depolarizzazione dovuta all'apertura dei canali al Na + (V). Se il bilancio delle correnti è tale che la depolarizzazione dovuta a INa + (V ) è maggiore della ripolarizzazione dovuta alle variazioni delle correnti basali, il fenomeno diventa rigenerativo ed insorge il PdA. Alternativamente, Vm torna al valore basale. La refrattarietà Quando la fibra nervosa si ripolarizza la fibra nervosa è ineccitabile, perchè i canali al Na + (V) sono nello stato inattivo. La fibra è in uno stato di "refrattarietà assoluta". Successivamente una frazione sempre più grande di canali al Na + passa progressivamente nello stato chiuso e la fibra può essere nuovamente sede di un PdA. Durante il progressivo passaggio dei canali al Na + (V) dallo stato inattivo allo stato chiuso, la fibra deve però essere depolarizzata più intensamente affinchè l apertura dei canali al Na + (V) diventi rigenerativa (il perchè sia necessaria una depolarizzazione più intensa non viene discusso). Questo stato in cui la fibra è eccitabile ma è necessario uno stimolo di intensità maggiore (la soglia è aumentata) è detto refrattarietà relativa. Dopo circa 7 ms tutti i canali al Na + sono nello stato chiuso e la soglia è tornata normale.

10 Esercizi Considera una cellula con canali al Na + e K + non voltaggio-dipendenti Ricorda che I= G x driving force 1) Vm= - 80 mv, E K =-100 mv, E Na = 80 mv. Calcola il rapporto G K /G Na 2) Supponendo che Gk=100, calcola le correnti INa + e IK + per Vm= - 80 mv 3) Calcola le correnti INa + e IK +, utilizzando le G sopra calcolate, se porti Vm a - 60 mv

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione 3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Genesi e mantenimento

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione? Le cellule nervose e muscolari generano segnali elettrici principalmente mediante cambiamenti della permeabilità di membrana verso gli ioni sodio e potassio. Gli aumenti di permeabilità sono dovuti alla

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie:

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Attività elettrica dei neuroni Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Un esperimento in current-clamp Si inietta una corrente I di intensità nota nella cellula

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE Ogni neurone presenta 4 zone: DENDRITI: ricezione dell'impulso proveniente da altri neuroni SOMA (PIRENOFORO): integrazione delle numerose afferenze, spesso contrastanti sintesi del

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Funzioni proteine di membrana

Funzioni proteine di membrana Funzioni proteine di membrana Ancoraggio Le integrine svolgono un ruolo importante nella trasmissione dei segnali tra le cellule h7p://www.nature.com/fer=lity/content/images/ncb- nm- fer=litys57- f3.jpg

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 POTENZIALE DI MEMBRANA Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Fenomeni elettrici che interessano la cellula Fenomeni elettrici che interessano la cellula In quasi tutte le cellule dell organism o si generano potenziali elettrici a livello della m em brana cellulare Alcune cellule, come quelle nervose e muscolari

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine) Possono superare la barriera fosfolipidica: le molecole idrofobiche come i lipidi, piccole molecole polari senza carica Permeabilità

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

LE SINAPSI. Assone. PdA e trasporto del neurotrasmettitore. Sinapsi assodendritica Recettore

LE SINAPSI. Assone. PdA e trasporto del neurotrasmettitore. Sinapsi assodendritica Recettore LE SINAPSI Al fine di rendere più efficiente la comunicazione chimica di tipo paracrina l'evoluzione ha "prodotto" le sinapsi, costituite da due microaree di membrana, appartenenti rispettivamente a due

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 POTENZIALI GRADUATI Sono depolarizzazioni o iperpolarizzazioni che si verificano nei dendriti, nel soma o, meno di frequente, vicino al terminale assonale. Sono definiti graduati perché la loro ampiezza

Dettagli

Stimolazione artificiale del cuore

Stimolazione artificiale del cuore Stimolazione artificiale del cuore Il ciclo del cuore: Impulso elettrico di stimolazione da parte di un gruppo di fibre nervose il nodo sinoatriale, Stimolatori artificiali Pacemaker impiantati chirurgicamente

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

FISIOLOGIA DELL UOMO

FISIOLOGIA DELL UOMO FISIOLOGIA DELL UOMO LA MEMBRANA PLASMATICA Ogni cellula è circondata dalla MEMBRANA PLASMATICA o PLASMALEMMA, che separa il citoplasma dall ambiente extracellulare. La MEMBRANA PLASMATICA (M. P.) funge

Dettagli

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

ANTIARITMICI (lezione introduttiva) ANTIARITMICI (lezione introduttiva) Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concefo della regolazione retroahva negajva 5. La neuroipofisi: ossitocina e ADH

Dettagli

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento Anno Accademico 2011-2012 Infermieristica: Modulo di Fisiologia Umana (2 CFU) Fisioterapia: Modulo di Fisiologia (3 CFU) Testi consigliati Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice:

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma Attività elettrica cardiaca Elettrocardiogramma La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli è autonoma. La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli deve essere

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 ESERCITAZIONE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE CELLULA E MEMBRANA CELLULARE LA CELLULA Le membrane cellulari separano la regione intracellulare da quella extracellulare 15 µm 1 La membrana cellulare Funzioni 1) ISOLAMENTO FISICO 2) REGOLAZIONE DEGLI

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

La trasmissione sinaptica

La trasmissione sinaptica La trasmissione sinaptica Il neurone Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC MEMBRANA CELLULARE LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRACELLULARE DA QUELLO EXTRACELLULARE.

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA POTENZIALE DI MEMBRANA 1 POTENZIALE DI RIPOSO Tutte le cellule (non solo le cellule eccitabili) hanno un potenziale di riposo (resting): una carica elettrica attraverso la membrana plasmatica, con l interno

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana

La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana Cl Ca Gluc Pi Cl Ca macromolecole (es. proteine, acidi nucleici) SPECIE IONICHE leakage channels (K ) Iigand gated channel (Na,K,Ca,Cl)

Dettagli

LA GENESI DELL IMPULSO NERVOSO

LA GENESI DELL IMPULSO NERVOSO LA GENESI DELL IMPULSO NERVOSO Il sistema nervoso parla un linguaggio essenzialmente basato sullo scambio di messaggi di natura elettrica, i quali consistono in modificazioni della frequenza di scarica

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE

PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE Il glucoso ed il galattoso, gli aminoacidi e gli ioni utilizzano apposite proteine per attraversare la MP. L'H 2 O può attraversare con difficoltà lo strato lipidico

Dettagli

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le proteine diffondono nel piano della membrana per diffusione rotazionale e laterale Le membrane cellulari La componente

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico Concentrazione dei principali ioni I compartimenti del nostro corpo non sono in equilibrio elettrico ELETTRICITA Atomi: entità elettricamente

Dettagli

Cono di crescita di un assone

Cono di crescita di un assone Cono di crescita di un assone cono di crescita assone Mentre il corpo di un assone mostra pochi segni esterni di attività motoria, la punta, o cono di crescita, assomiglia ad un fibroblasto strisciante,

Dettagli

equilibri ionici e potenziali elettrici Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: eccitabilità

equilibri ionici e potenziali elettrici Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: eccitabilità equilibri ionici e potenziali elettrici 1 2 3 differenza di potenziale di membrana a riposo i valori di Vm registrati comunemente variano da -40 a -90 mv E = Vm/d d: spessore della membrana il potenziale

Dettagli