MTA - ANGELUS CEMENTO PER RIPARAZIONI RADICOLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MTA - ANGELUS CEMENTO PER RIPARAZIONI RADICOLARI"

Transcript

1 ENDODONZIA

2 MTA - ANGELUS MTA - ANGELUS CEMENTO PER RIPARAZIONI RADICOLARI Indicazioni Trattamento di perforazioni (canali radicolari e forcazioni) Sigillatura di riassorbimenti interni comunicanti con l osso alveolare Otturazione retrograda in chirurgia endodontica Incappucciamento pulpare diretto e pulpotomia (denti permanenti e decidui) Apecificazione e apexogenesi Sigillatura apicale nei casi di anatomia apicale alterata (diametri ampi, limiti irregolari, presenza di sangue e fluidi) Vantaggi Rilascio di calcio: favorisce la formazione di tessuti mineralizzati; provvede alla sigillatura biologica di perforazioni e alla riparazione totale di tessuti periradicolari danneggiati Unico materiale dentale in grado di indurre la neoformazione di cemento periradicolare Utilizzabile in ambienti umidi: non perde le sue proprietà in presenza di sangue e fluidi Elevata alcalinità: battericida Bassa solubilità: non si dissolve Biocompatibile con i tessuti orali Adeguata resistenza alla compressione Maggiore radiopacità rispetto alla dentina e all osso Minor tempo di presa rispetto ad altri cementi simili Confezioni Cod. 820 MTA - Angelus 7 applicazioni (grigio) 1g di MTA - Angelus - 3 ml di acqua distillata 1 spatola Cod. 821 MTA - Angelus 14 applicazioni (grigio) 2g di MTA - Angelus - 3 ml di acqua distillata - 1 spatola Cod. 822 MTA - Angelus Bianco 7 applicazioni 1g di MTA Angelus White - 3 ml di acqua distillata - 1 spatola Cod. 824 MTA - Angelus Bianco 2 applicazioni 0,28 g di MTA - Angelus White - 3 ml di acqua distillata TEMPO DI PRESA: 15 MINUTI FORMAZIONE DI BARRIERA DENTINALE Immagini al microscopio E possibile osservare la formazione di granuli di calcite (freccia) all interno dei tubuli dentinali e MTA Angelus (M) all interno del tubulo. Luce polarizzata (80X). Nell immagine al SEM, le zone basofile (freccia) mostrano la calcificazione e il tessuto connettivo con alcune cellule infiammatorie di tipo cronico (100 X). Se ne può concludere che i risultati sono simili a quelli dei test precedentemente effettuati con altri MTA. MTA - Angelus è stato inserito all interno di tubuli dentinali che sono stati impiantati nel tessuto connettivo sottocutaneo di ratti per 7-30 giorni. I campioni sono stati rimossi e preparati senza decalcificazione. Studio del Prof. Roberto Holland concluso nell agosto del 2001.

3 MTA - ANGELUS CASI CLINICI Radiografie gentilmente fornite da: *Prof. Dr. Clóvis M. Bramante. **Prof. Dr. Ricardo Affonso Bernardes. ***Prof. Dr. Eudes Gondin. ****Prof. Dr. Danilo Shimabuko. *****Prof. Dr. Marcos Jacobovitz. Incappucciamento pulpare diretto* Riassorbimento***** Pulpotomia* Perforazione della forcazione** Apecificazione / Apexogenesi**** Otturazione retrograda*** Perforazione del canale radicolare **

4 MTA FILLAPEX MTA FILLAPEX PRIMO CEMENTO CANALARE PASTA-PASTA A BASE DI MTA La comprovata efficacia e i vantaggi offerti da MTA, ideale per il trattamento di complicanze endodontiche, sono ora disponibili come cemento canalare. Elevata capacità sigillante Bassa solubilità Elevata stimolazione della rigenerazione dei tessuti adiacenti Basso livello di reazione infiammatoria post-operatoria Biocompatibilità totale PROPRIETÀ FISICHE E MECCANICHE MTA Fillapex rispetta tutti i requisiti previsti dalla norma ISO 6786 (Sigillanti per canali radicolari) FLUIDITÀ MTA Fillapex ha una fluidità di 27,66 mm (diametro medio). Valore ISO suggerito: 20 mm (diametro medio). TEMPO DI LAVORAZIONE Il tempo di lavorazione ottenuto (35 minuti) è perfettamente adatto per eseguire tutte le fasi dell otturazione endodontica, in particolare in caso di denti con canali radicolari multipli. Valore ISO suggerito: 30 minuti Diametri medi del flusso e deviazioni standard secondo tempi di lavorazione diversi SPESSORE 16 10s 600s 1200s Tempo(s) 1800s 2400s 3000s Il prodotto presenta un valore di 39,6 μm che comprova la sua elevata capacità di otturazione, anche in canali secondari ed accessori. Il valore ISO suggerito per lo spessore è di 50 μm. Tutti i test sono eseguiti da PIVA, E. conformemente all ISO 6876 Centro per lo Sviluppo e il Controllo dei Biomateriali Università Federale di Pelotas.

5 MTA FILLAPEX TEMPO DI PRESA Test effettuato a temperatura (25 C) e umidità (< 60%) controllate; i risultati sono espressi in minuti. Valore ISO suggerito: la variazione del tempo di presa di un materiale con un tempo di presa superiore a 30 minuti deve essere stabilita dal produttore. MTA Fillapex ha un tempo di presa medio di 130 minuti (2 ore e 10 minuti) con una variazione di ± 10 minuti. RADIOPACITÀ MTA Fillapex presenta un ottima radiopacità Il software Image J è stato utilizzato per calcolare la densità ottica in pixel. La radiopacità di MTA Fillapex era superiore del 77% a quella riscontrata per la lastra di alluminio dello spessore di 3 mm. Valore ISO suggerito: la densità ottica dell immagine campione a raggi X deve essere pari o superiore a quella riscontrata per la lastra di alluminio dello spessore di 3 mm. MTA FILLAPEX AH PLUS Radiografia fornita da Grecca, F.S e Scarparo,R. (UFRGS) SOLUBILITÀ MTA Fillapex ha mostrato una variazione dello 0,1% dopo essere stato sottoposto al test di solubilità. Questo dato è notevolmente inferiore al valore massimo consentito dalla norma ISO: ne consegue che la variazione è minima grazie all eccellente capacità sigillante del prodotto. Valore massimo ISO consentito: 3 %. SEMPLICITÀ D USO La presentazione sotto forma di pasta, e la dotazione di punte per l automiscelazione, garantiscono un dosaggio perfetto e un eccellente omogeneità del prodotto

6 MTA FILLAPEX TABELLA COMPARATIVA DELLE CARATTERISTICHE DI MTA FILLAPEX E DI PRODOTTI CONCORRENTI Caratteristiche Pasta-pasta MTA Radiopacità Fluidità Sigillatura Tempo di lavorazione adeguato Idrossido di calcio Solubilità Doppia siringa Biocompatibilità Rilascio di ioni di calcio MTA Fillapex (13.2%) Alta Prodotto concorrente S Bassa Prodotto concorrente A Alta Media Buona MTA FILLAPEX IN SINTESI 1. Quanto è importante la presenza di MTA nella composizione di questo materiale? L MTA viene commercializzato a livello mondiale a partire dal 1998 ed è diventato un vero e proprio miracolo dell endodonzia, confermato da risultati comprovati scientificamente. La composizione a base di MTA offre una sigillatura perfetta (grazie all espansione durante la presa), integrità della sigillatura (grazie alla bassa solubilità dell MTA), elevata capacità di rigenerazione biologica (grazie al rilascio di ioni di calcio e alle proprietà antibatteriche). 2. MTA Fillapex sostituisce il cemento MTA per riparazione radicolare?. MTA Fillapex è un cemento endodontico, mentre MTA è un cemento per riparazioni radicolari specificatamente indicato per il trattamento di perforazioni, sigillatura apicale e incappucciamento pulpare. 3. Qual è il tempo di lavorazione? Il tempo di lavorazione di MTA Fillapex è di 35 minuti ed è adeguato sia per l endodontista sia per il medico generico. 4. Qual è il tempo di presa? Il tempo di presa è di due ore e mezza. Importante: per la presa, MTA Fillapex richiede un ambiente umido. All interno del canale radicolare tale umidità ha origine nei tubuli dentinali e nei tessuti periapicali. MTA Fillapex non fa completamente presa sul piattino di miscelazione. 5. MTA Fillapex può essere utilizzato senza coni di guttaperca? L utilizzo senza coni è indicato esclusivamente in determinati casi perché, se la parziale rimozione dell otturazione canalare è necessaria ai fini della post-cementazione, è altrettanto vero che si tratta di una procedura di difficile esecuzione. 6. Qual è la radiopacità di MTA Fillapex? MTA Fillapex possiede una delle maggiori radiopacità tra i cementi presenti sul mercato. 7. MTA Fillapex può essere utilizzato con guttaperca termoplastificata? Il punto di ebollizione di MTA Fillapex è 150 gradi Celsius. Se la temperatura resta inferiore a tale valore, è possibile utilizzare MTA Fillapex. 8. MTA Fillapex è biocompatibile con i tessuti?. Due componenti rendono MTA Fillapex biocompatibile: Triossido Minerale Aggregato e Resina Salicilato. 9. Come si rimuove MTA Fillapex dal canale radicolare? Mediante la stessa tecnica adottata per i cementi canalari convenzionali. 10. Quante applicazioni sono possibili con una siringa? Una siringa doppia contenente 4 grammi è sufficiente per 30 applicazioni. 11. Le punte per miscelazione fornite con il prodotto sono monouso?, le punte per miscelazione devono essere smaltite dopo l uso. 12. MTA Fillapex deve essere conservato in frigorifero?. Il prodotto è sensibile all umidità e non dovrebbe essere conservato in frigorifero. s c i e n c e a n d t e c h n o l o g y Angelus Indústria de Produtos Odontológicos S/A. Rua Waldir Landgraf, Londrina - PR - Brasil CEP Phone FAX sac@angelus.ind.br - Distribuito da: DEFRADENTAL s.r.l. Via Catania, Verona tel. 045/ fax 045/ marketing@defradental.it

Cemento endodontico per riparazioni radicolari

Cemento endodontico per riparazioni radicolari Cemento endodontico per riparazioni radicolari Composizione: SiO 2, K 2 0, Al 2 O 3, Na 2 O, Fe 2 O 3, SO 3, CaO, Bi 2 O 3, MgO Il componente principale dell MTA è l ossido di calcio. A contatto con l

Dettagli

Per un perfetto equilibrio biologico

Per un perfetto equilibrio biologico Per un perfetto equilibrio biologico Apexit Plus ApexCal Sigillante a base d idrossido di calcio per l otturazione endocanalare definitiva Pasta a base d idrossido di calcio per la medicazione antibatterica

Dettagli

GuttaFlow. Doppio livello di sicurezza. Sigillatura e otturazione bioattive.

GuttaFlow. Doppio livello di sicurezza. Sigillatura e otturazione bioattive. GuttaFlow Doppio livello di sicurezza. Sigillatura e otturazione bioattive. Sistema affidabile di otturazione a freddo dei canali radicolari Guttaperca e sigillante in una sola applicazione NOVITÀ: bioattività

Dettagli

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto 2 ottobre 2015-16 gennaio 2016 Taranto Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente TARANTO Orthodontic Clinic Continuing Education Courses Via Calamandrei,

Dettagli

SEITE Novità 5 ENDODONZIA. Rapido e sicuro nel canale. Metodo tradizionale. Nuovo! GuttaFlow FAST. Prodotti endodontici, in cotone e per l igiene

SEITE Novità 5 ENDODONZIA. Rapido e sicuro nel canale. Metodo tradizionale. Nuovo! GuttaFlow FAST. Prodotti endodontici, in cotone e per l igiene SEITE Novità 5 ENDODONZIA Rapido e sicuro nel canale. Metodo tradizionale GuttaFlow Nuovo! GuttaFlow FAST > > Pagina 2 ENDODONZIA Innovativo sistema per otturazioni canalari a freddo a tenuta ermetica

Dettagli

L espansione si combina con l adesione. La nuova generazione GuttaFlow

L espansione si combina con l adesione. La nuova generazione GuttaFlow GuttaFlow 2 L espansione si combina con l adesione. La nuova generazione GuttaFlow Due prodotti in uno - Sistema di otturazione per canali radicolari Espansione Non occorrono tempi lunghi di condensazione

Dettagli

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri,

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri, Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri, /Febbraio/Marzo/Aprile/Maggio/Giugno 2011 Relatori Dr.Luigi Scagnoli e Dr.Pier Luigi Schirosa Il corso prevede un incontro al mese(un

Dettagli

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA AMPIA VISIBILITÀ TECNICA OTTIMIZZATA E RAPIDA SIGILLO APICALE SICURO L otturatore a caldo della maggior parte dei sistemi canalari, ma soprattutto

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA 1 O CORSO AVANZATO TEORICO-PRATICO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA 10-11-12 SETTEMBRE 2015 GIOVEDÌ, 10 SETTEMBRE Relatori: Nicola

Dettagli

CEMENTO RESINOSO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione forte e duratura

CEMENTO RESINOSO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione forte e duratura CEMENTO RESINOSO A POLIMERIZZAZIONE DUALE Cementazione forte e duratura O N U OV E COLOR Da anni i cementi Coltène danno prova del loro valore convincendo nella realtà clinica odontoiatri di tutto il mondo.

Dettagli

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE ProTaper Universal è la nuova versione di strumenti endodontici NiTi più famosi nel mondo + Più facile una sola sequenza operativa per ogni tipo di canale

Dettagli

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO NUOVO Virtuosity is in your hands Compatibile con EMS Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO I 46100 MANTOVA Italy Via Pisacane, 5/A Tel. (0376) 267.811 r.a. Fax

Dettagli

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 6-10 Giugno 2016 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L

Dettagli

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale parte generale visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale radiografie endorali successive radiografia occlusale status endorale ortopantomografia

Dettagli

CEMENTO RESINOSO AUTOADESIVO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione affidabile in un unico passaggio

CEMENTO RESINOSO AUTOADESIVO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione affidabile in un unico passaggio CEMENTO RESINOSO AUTOADESIVO A POLIMERIZZAZIONE DUALE Cementazione affidabile in un unico passaggio La sicurezza della cementazione non dipende dal numero di fasi di lavoro. Il cemento autoadesivo SoloCem

Dettagli

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA CEMENTI Da 2 a 2,5 FASE GEL RIMUOVERE IL MATERIALE IN ECCESSO Da 4 a 5 INDURIMENTO FINALE CEMENTAZIONE TEMPORANEA E DEFINITIVA UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA Soluzioni di cementazione facili e versatili

Dettagli

Biodentine. Materiale biocompatibile e bioattivo per ogni caso di dentina danneggiata. Innovation

Biodentine. Materiale biocompatibile e bioattivo per ogni caso di dentina danneggiata. Innovation Innovation Materiale biocompatibile e bioattivo per ogni caso di dentina danneggiata Indicato per corone e radici. Aiuta la remineralizzazione della dentina. Conserva la vitalità della polpa e ne stimola

Dettagli

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI DIAGNOSI 1. Visita 1,00 45 50,00 100,00 2. Modelli di studio 1,00 15 30,00 100,00 3. Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 1,00 30 70,00 150,00 4. Status fotografico 1,00 30 40,00 80,00

Dettagli

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n. 113-00183 ROMA PRESTAZIONI IMPIANTO ENDOSSEO CON CORONA IMPIANTO OSTEOINTEGRATO GRANDE RIALZO DEL PAVIMENTO DEL SENO MASCELLARE MINIRIALZO DEL PAVIMENTO

Dettagli

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra X Congresso AIE Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra I criteri orientativi che, allo stato attuale ci

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

ProRoot MTA (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari

ProRoot MTA (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari ProRoot MTA (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari SOLO SU PRESCRIZIONE MEDICA SOLO PER USO DENTALE ISTRUZIONI PER L USO PROROOT MTA IT 1) INDICAZIONI PER L'USO Il

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 1 /2008 ANALISI ISTOLOGICA DI BIOPSIA OSSEA

RAPPORTO DI PROVA N 1 /2008 ANALISI ISTOLOGICA DI BIOPSIA OSSEA 41100 Modena Pagina 1 di 8 RAPPORTO DI PROVA N 1 /2008 Titolo: ANALISI ISTOLOGICA DI BIOPSIA OSSEA Committente : Materiale in esame : Ditta Allmed s.r.l. Via Nobel, 33 20035 Lissone (MI) biopsia ossea

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco Istruzioni per l'uso Italiano Dycal Idrossido di calcio radiopaco 26 Dycal è un cemento a base di idrossido di calcio autoindurente, radiopaco e molto resistente. Non inibisce la polimerizzazione di materiali

Dettagli

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit STRUMENTI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO Strumenti RECIPROC Strumenti reciprocanti monouso sterili in nichel-titanio M-Wire STERILE Blister da 6 strumenti 21 mm 25 mm 31 mm R25 R40 R50 V040212021025 V040212021040

Dettagli

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA STRUMENTI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO Gli strumenti FlexMaster sono stati progettati per semplificare e rendere più sicura la sagomatura di tutti i tipi di canali

Dettagli

SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo

SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo For better dentistry FASE 1. Scelta dello strumento RECIPROC adeguato SCELTA dalla radiografia pre-operatoria Il canale è completamente visibile Canali

Dettagli

Ci sono cose che durano per sempre.

Ci sono cose che durano per sempre. Ci sono cose che durano per sempre. Il nuovo perno in fibra di vetro con un eccellente resistenza meccanica. La soluzione ideale per restauri affidabili e duraturi! Il perno in fibra di vetro per restauri

Dettagli

poltiglia 20 wg Poltiglia Bordolese in microgranuli idrodispersibili nota tecnica

poltiglia 20 wg Poltiglia Bordolese in microgranuli idrodispersibili nota tecnica poltiglia 20 wg Poltiglia Bordolese in microgranuli idrodispersibili nota tecnica LA MATERIA PRIMA: IL RAME Poltiglia 20 WG in granuli idrodispersibili viene prodotta interamente negli stabilimenti Manica

Dettagli

Idrossido di calcio radiopaco Dycal

Idrossido di calcio radiopaco Dycal Idrossido di calcio radiopaco Dycal Istruzioni per l'uso Italiano 27 Dycal è un cemento a base di idrossido di calcio autoindurente, radiopaco e molto resistente. Non inibisce la polimerizzazione di materiali

Dettagli

B&B DENTAL. implant company

B&B DENTAL. implant company B&B DENTAL implant company Istologici eseguiti su un impianto di Novocor Plus inserito nell osso di pecora DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE del UNIVERSITÀ DI MODENA e PARMA (1990) Micrografia di

Dettagli

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci

STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE. Ing. Raffaella Pecci Roma, 9-10 Novembre 2015 STUDI IN VITRO PER APPLICAZIONI NEL CAVO ORALE Ing. Raffaella Pecci Corso : L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Le tecniche convenzionali,

Dettagli

IvoBase Materiale. L innovativo materiale per protesi. Compatibile con i tessuti, resistente all'urto, predosato

IvoBase Materiale. L innovativo materiale per protesi. Compatibile con i tessuti, resistente all'urto, predosato Materiale L innovativo materiale per protesi Compatibile con i tessuti, resistente all'urto, predosato La resina per palati del futuro L innovativo materiale per protesi materiale Solide fondamenta sono

Dettagli

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length EasyShape è un sistama chiaro ed efficace con lime in nichel-titanio per la preparazione

Dettagli

Un grande strumento che continua a migliorare

Un grande strumento che continua a migliorare Un grande strumento che continua a migliorare Come rendere un grande file ancora più grande? Semplice, ma efficace: la nuova generazione di file RECIPROC blue combina il concetto di one file endo del sistema

Dettagli

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice.

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice. 3M Oral Care La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice. La soluzione 3M per perni e mon Con RelyX Fiber Post 3D. Per risultati predicibili in minor tempo. Lo sappiamo: la procedura

Dettagli

CLEARFIL S3 BOND PLUS

CLEARFIL S3 BOND PLUS all-in-one CLEAFIL S 3 BND PLUS Il rivoluzionario adesivo self-etching, all-in-one, ad un passaggio che offre eccellenti livelli di adesione e notevoli risparmi di tempo La soluzione semplice e veloce,

Dettagli

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea.

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparare un canale per essere otturato con la tecnica della guttaperca plasticizzata dal calore spesso porta a programmare

Dettagli

Paziente: C.P. - anni 60 Sesso: M. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati 46 Diagnosi. Endodontica - protesica

Paziente: C.P. - anni 60 Sesso: M. Intervento praticato. Necrosi gangrenosa pulpare. Elementi dentari interessati 46 Diagnosi. Endodontica - protesica Caso clinico 4 Paziente: C.P. - anni 60 Elementi dentari interessati 46 Necrosi gangrenosa pulpare - protesica Amoxicillina 1+1g x dì x 4 gg Esito (valutazione dopo mesi 34) 15/5/01 Visita odontoiatrica;

Dettagli

STUCCHI PER L'ESTERNO

STUCCHI PER L'ESTERNO 56 CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI STUCCHI PER L'ESTERNO PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI NUOVO ARDEX GF 300 Stucco per fughe tra lastre ARDEX GF 500 Stucco per fughe nel lastricato ARDEX GF 800

Dettagli

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da:

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: - reti di polimeri bioinerti non riassorbibili (i quali danno

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA IV CORSO AVANZATO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA IV CORSO AVANZATO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA IV CORSO AVANZATO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED CHIRURGICA CORSO AVANZATO AIE 2017 RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED CHIRURGICA Questo corso, che nel 2016 ha fatto registrare un numero di richieste superiore ai

Dettagli

i-gen

i-gen i-gen www.megagenitalia.it Perchè I-Gen? La membrana i-gen ha 12 dodici misure e forme diverse. Come dimostra la figura a sinistra, l osso alveolare ha ampiezze diverse a seconda delle posizioni. Si possono

Dettagli

Gradia CoreTM Fiber PostTM GC.

Gradia CoreTM Fiber PostTM GC. Gradia Core TM e Fiber Post TM di GC. Sistema completo per la stratificazione di monconi estetici e per la cementazione di perni in una sola seduta. un sistema intelligente per semplificare il vostro lavoro

Dettagli

Cementi canalari a confronto AH PLUS AH PLUS JET TM CALASEPT PLUS IN PRIMO PIANO DENTSPLY AH PLUS - AH PLUS JET TM NORDISKA DENTAL CALASEPT PLUS

Cementi canalari a confronto AH PLUS AH PLUS JET TM CALASEPT PLUS IN PRIMO PIANO DENTSPLY AH PLUS - AH PLUS JET TM NORDISKA DENTAL CALASEPT PLUS INFODENT 3/2011-25 IN PRIMO PIANO AH PLUS AH PLUS JET TM CALASEPT PLUS Cementi canalari a confronto DENTSPLY AH PLUS - AH PLUS JET TM Il Gold Standard dei materiali per il sigillo canalare. Presente da

Dettagli

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO Su qualsiasi superficie e in qualunque condizione climatica, anche in presenza di umidità, la nostra Linea Adesivi e Sigillanti garantisce performance eccezionali.

Dettagli

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA CORSO ANNUALE POST-UNIVERSITARIO MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA Relatore Dr. Arnaldo Castellucci CentRo Insegnamento micro-endodonzia ANNO 2017 Profilo dei Relatori Il Dr. Arnaldo Castellucci si

Dettagli

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO Mapetherm Flex RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO Chi ha detto che non si può giocare sul cappotto? Rasante tradizionale Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP è un fondo rasante in pasta,

Dettagli

Futurabond U. Adesivo universale a doppia polimerizzazione

Futurabond U. Adesivo universale a doppia polimerizzazione Adesivo universale a doppia polimerizzazione La ricerca del miglior adesivo Negli ultimi anni, i progressi nell ambito dell odontoiatria adesiva sono stati notevoli. VOCO ha lavorato costantemente e meticolosamente

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Noi stampiamo.

Noi stampiamo. Print@Dreve Noi stampiamo. Modelli generativi. Garantiamo i più recenti standard industriali. Ad oggi, Print@Dreve è l unico servizio Made in Germany per i modelli dentali prodotti generativamente. Stampanti

Dettagli

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari velocità di posa & prestazioni eccellenti Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari riducendo i tempi

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

SOSTITUTO OSSEO SINTETICO SOLFATO DI CALCIO STIMULAN RAPID CURE

SOSTITUTO OSSEO SINTETICO SOLFATO DI CALCIO STIMULAN RAPID CURE MBA ITALIA S.R.L. Sede Legale: Via A.Sciesa 40/A 21013 Gallarate (VA) Tel. + 39 0331 777 312 FAX +39 0331 777 248 C.C.I.A.A., P.IVA e C.F : 05704111003 REA VA-325004 Societa Soggetta a Direzione e Coordinamento

Dettagli

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente

Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Microscopio ed Ultrasuoni: un accoppiata vincente Dr. Arnaldo Castellucci Negli ultimi anni in Odontoiatria in generale ed in Endodonzia in particolare si è assistito ad una vera e propria rivoluzione

Dettagli

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento

CONDOTTI FLESSIBILI GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. - TT7 Utilizzato nella aspirazione o nel condizionamento GENERALITA' CARAERISTICHE COSTRUIVE GENERALITA' : La nuova gamma di condotti flessibili in alluminio della serie, costituiscono vasta gamma di accessori per la distribuzione e la connessione della rete

Dettagli

CONVENZIONE CON SOCI DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUNZIONARI DI POLIZIA

CONVENZIONE CON SOCI DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUNZIONARI DI POLIZIA Dott. Domenico Ennio Magliarditi. Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria e Protesi. Chirurgo Parodontale. Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia. Roma Via Conca D Oro, 374. Tel e Fax:

Dettagli

O TR PER VE OLE PELLIC 231

O TR PER VE OLE PELLIC 231 PELLICOLE PER VETRO 231 ACCESSORI PER INCOLLAGGIO UV Detergente Incollaggio UV Caratteristiche: perfetto per la pulizia del vetro, della ceramica e della gomma. Sgrassa le superfici. Ottimo per una pulizia

Dettagli

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 - Sede amministrativa e laboratori: Via Moscova, 11-20017 RHO (MI) Tel. 02/930.15.17 r.a. - Fax 02/930.81.76 Internet: www.isititutomasini.it - E-mail istitutomasini@istitutomasini.it Notificato CE 0068

Dettagli

Prodotti chimici per l edilizia

Prodotti chimici per l edilizia 1 Sigillante butilico grigio Codice 18032001 - Gr. 350 Sigillante multiuso verniciabile, ottima resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi U.V. 2 Sigillante siliconico trasparente Codice 18031001 -

Dettagli

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Indice Il sorriso è il più bel modo di mostrare i tuoi denti

Dettagli

CORSO ANNUALE DI ENDODONZIA TEORICO-PRATICO 2017 RELATORE: DOTT. FRANCO ONGARO

CORSO ANNUALE DI ENDODONZIA TEORICO-PRATICO 2017 RELATORE: DOTT. FRANCO ONGARO CORSO ANNUALE DI ENDODONZIA TEORICO-PRATICO 2017 RELATORE: DOTT. FRANCO ONGARO 7-8 APRILE 2017 5-6 MAGGIO 2017 9-10 GIUGNO 2017 30 GIUGNO-1 LUGLIO 2017 ORARI: 9.00-18.00 INFO E PRENOTAZIONI: 0422 412670

Dettagli

Cementi canalari Sondaggio su 220 responder

Cementi canalari Sondaggio su 220 responder SONDAGGIO Cementi canalari Sondaggio su 220 responder Quando deve scegliere un cemento cosa prende in esame maggiormente? L'applicazione specifica e/o il tipo 134 61 % di materiale a cui è destinato Le

Dettagli

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy!

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! NOVITà Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! Gamma Easy E3.0 / E6.0 / E12.0 Gli stucchi della gamma Easy sono in polvere e pronti all impasto. Gli stucchi Easy sono semplici da preparare

Dettagli

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico?

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico? Endodonzia Trattamento Canalare (devitalizzazione) - Che cosa è il trattamento endodontico? - Quando c'è necessità del trattamento endodontico? - Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente

Dettagli

Endodonzia. In esclusiva per l Italia

Endodonzia. In esclusiva per l Italia Endodonzia In esclusiva per l Italia Acquista online. Ti conviene sempre. Webstore Dental Trey. Veloce, completo, sicuro. My Dental Trey: il tuo catalogo personalizzato, una selezione di prodotti che può

Dettagli

MONTAGGI GUARNITURE SIGILLANTE MASTICE KOLDEN SIGILLANTE LIQUIDO GUARNITE CANAPA PETTINATA

MONTAGGI GUARNITURE SIGILLANTE MASTICE KOLDEN SIGILLANTE LIQUIDO GUARNITE CANAPA PETTINATA SIGILLANTE MASTICE KOLDEN $ Mastice antibloccante ed antiossidante per la tenuta dei giunti filettati. Fluidi: acqua, gas ed aria. Temperatura: acqua a 90 C, gas 70 C. barattoli 836.320.400 360 SIGILLANTE

Dettagli

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA B&B DENTAL implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA NOVOCOR PLUS Il dispositivo medico Novocor Plus è costituito da granuli di corallo naturale a basso rapporto sup/volume compresi tra 200 e 500

Dettagli

Prodotti clinici VITA

Prodotti clinici VITA 1 VITA LUTING SET Set per la cementazione adesiva di restauri in ceramica Descrizione VITA LUTING SET contiene tutti i materiali necessari per la cementazione adesiva di restauri in ceramica feldspatica

Dettagli

Prime&Bond active. Diversi livelli di umidità la stessa forza adesiva. presenta la nuova tecnologia brevettata Active-Guard

Prime&Bond active. Diversi livelli di umidità la stessa forza adesiva. presenta la nuova tecnologia brevettata Active-Guard Diversi livelli di umidità......la stessa forza adesiva. Prime&Bond active presenta la nuova tecnologia brevettata Active-Guard Garantisce un adesione affidabile anche in condizioni di dentina eccessivamente

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio Kaiflex Protect Alu-TEC è un sistema di rivestimento costituito da un foglio con base in PVC semirigido accoppiato ad uno strato in alluminio lucido e ad uno di protezione agli UV, resistente agli agenti

Dettagli

BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro)

BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro) BRANCA PRESTAZIONE TARIFFA (Euro) DIAGNOSI Visita Modelli di studio 30 Studio del caso mediante modelli montati su articolatore 30 Status fotografico 30 Status RX endorale completo Bite wings 10 Rx endorale

Dettagli

Paolo Paolucci. CURRICULUM VITAE Attività didattica, scientifica e culturale

Paolo Paolucci. CURRICULUM VITAE Attività didattica, scientifica e culturale Paolo Paolucci CURRICULUM VITAE Attività didattica, scientifica e culturale 1 INDICE 1. CURRICULUM VITAE PAG. 3 2. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI IN ORDINE CRONOLOGICO PAG. 7 3. ELENCO RELAZIONI, CORSI DI

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI SISTEMI DI ISOAMENTO EETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBII a gamma di guaine e preformati termorestringenti ad elevata affidabilità viene utilizzata per l isolamento elettrico, la riparazione cavi, la sigillatura,

Dettagli

Esame finale in modulo di Odontoiatria Restaurativa. Superamento di una prova scritta ed orale in modulo di Odontoiatria Restaurativa

Esame finale in modulo di Odontoiatria Restaurativa. Superamento di una prova scritta ed orale in modulo di Odontoiatria Restaurativa CORSO DI LAUREA Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. di Odontoiatria Restaurativa V Anno Docente Prof. Alfredo De Rosa, Prof. Felice Femiano Anno V anno Corso di studi Tipologia Esame finale

Dettagli

CODICE PRODOTTO: 1007222 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

CODICE PRODOTTO: 1007222 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML CODICE PRODOTTO: 1007222 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML Visualizza Altri Presentazione generale Reference Number 1007222 Gamma Facciali filtranti monouso Marchio Honeywell

Dettagli

sistemi di campionamento monouso

sistemi di campionamento monouso sistemi di campionamento amprodottidiconsumo Perché usare un? Il problema... È ampiamente riconosciuto che i sistemi di campionamento sono fonte potenziale di contaminazione crociata. La soluzione... una

Dettagli

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE p.74 p.82 p.83 Garantiscono alti valori di resistenza alla flessione, alla trazione, al taglio e alla fatica e permettono un adesione chimica ideale tra il perno, il cemento

Dettagli

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC

RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI. Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC RUGGINE E PRETRATTAMENTO SUGLI STRUMENTI CHIRURGICI Rosa Da Veiga Responsabile Sterilizzazione EOC STORIA D UN PROGETTO Il 06 di ottobre 2008 la Centrale di Sterilizzazione EOC Apre le porte a Biasca.

Dettagli

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria.

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria. Spett.le Sede Regionale SAP Liguria Via Diaz 2, 16144 Genova Genova, 28 gennaio 2013 Oggetto: proposta di convenzione per gli iscritti al SAP Liguria Con la presente sono a proporvi una convenzione tra

Dettagli

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO GENNAIO 2015

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO GENNAIO 2015 Prestazioni Non sono rimborsabili le terapie odontoiatriche mediche o chirurgiche odontostomatologic con finalità estetiche. E compresa in qualsiasi prestazione, ove he necessaria, l anestesia locale.

Dettagli

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE ProTaper Universal è la nuova versione di strumenti endodontici NiTi più famosi nel mondo + Più facile una sola sequenza operativa per ogni tipo di canale

Dettagli

Soluzioni lubrificanti, irriganti e chelanti: loro scelta e modalità d uso

Soluzioni lubrificanti, irriganti e chelanti: loro scelta e modalità d uso L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 4, 2000 Soluzioni lubrificanti, irriganti e chelanti: loro scelta e modalità d uso L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

We know how! Oggetto:... Settore:... locale 3. Titolo ufficiale. Lista di controllo per l industria alimentare

We know how! Oggetto:... Settore:... locale 3. Titolo ufficiale. Lista di controllo per l industria alimentare We know how! Oggetto:... Settore:... Titolo ufficiale locale 1. locale 2. locale 3.......... Lista di controllo per l industria alimentare Immobile / Locale Magazzino Cella frigorifera Locale di produzione

Dettagli

Valvola a farfalla Desponia con Ultralene Coating Un significativo miglioramento in prestazioni, resistenza e durata. _

Valvola a farfalla Desponia con Ultralene Coating Un significativo miglioramento in prestazioni, resistenza e durata. _ Valvola a farfalla Desponia con Un significativo miglioramento in prestazioni, resistenza e durata. _ Fluids under control. Valvola a farfalla Desponia con rivestimento maggiore durata delle prestazioni,

Dettagli

Allegato A Qudro-Offerta (Compilare e firmare obbligatoriamente)

Allegato A Qudro-Offerta (Compilare e firmare obbligatoriamente) DISPOSITIVI PER ODONTOIATRIA CONSERVAT ED ENDODONZIA 1 DISPOSITIVI DA RESTAURO AMALGAME: AMALGAMA D'ARGENTO DA (a) 1 - (b) 2- (c)3 DOSI IN NE DA 50 CAPSULE CEMENTI PROVVISORI E DEFINITIVI da restauro odontoiatrico

Dettagli

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,

Dettagli

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO NOMENCLATORE ODONTOIATRICO DIAGNOSTICA IGIENE ORALE PARODONTOLOGIA CHIRURGIA ORALE CONSERVATIVA ENDODONZIA GNATOLOGIA ORTODONZIA RADIOLOGIA ODONTOIATRICA IMPLANTOLOGIA PROTESI 1 CALL CENTER FASCHIM 800

Dettagli

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO FASCHIM 1 APRILE 2017

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO FASCHIM 1 APRILE 2017 NOMENCLATORE ODONTOIATRICO FASCHIM 1 APRILE 2017 Sommario PREMESSE SULL ODONTOIATRIA 3 DIAGNOSTICA 4 IGIENE ORALE 4 PARODONTOLOGIA 4 CHIRURGIA ORALE 4 CONSERVATIVA 5 ENDODONZIA 5 GNATOLOGIA 6 ORTODONZIA

Dettagli

DIAGNOSI IGIENE GNATOLOGIA PARODONTOLOGIA

DIAGNOSI IGIENE GNATOLOGIA PARODONTOLOGIA Dr. Giorgio Leo Servidio Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia 00195-Roma via Monte Zebio,24 tel. 06/45.44.18.54 00035-Olevano Romano- Via 6 Giugno, 85 tel.9562232 TARIFFARIO 2011 P.IVA : 01661450781

Dettagli

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto.

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP prodotti per l isolamento termico Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP è un rasante in pasta, pronto all uso, esente da cemento, estremamente

Dettagli

La forma per ogni esigenza clinica. Il materiale ad alta resistenza

La forma per ogni esigenza clinica. Il materiale ad alta resistenza I perni Over Post rispondono a tutti i requisiti di un perno ideale per soddisfare le aspettative dei Professionisti più esigenti. Quali sono i motivi per scegliere il perno Over Post? Perni Over Post

Dettagli

Isolanti Cavity liner

Isolanti Cavity liner INFODENT 6-7/2010-5 INTERVISTA Isolanti Cavity liner Intervista al Prof. Giovanni Dondi Dall Orologio Prof. Giovanni Dondi Dall Orologio Professore associato presso l Università degli Studi di Bologna,

Dettagli

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso 10 anni di garanzia* Resistente agli agenti atmosferici Per il montaggio BG secondo la norma DIN 18542:2009-07 Impermeabile alla pioggia battente Prima qualità

Dettagli

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF. 1007221

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF. 1007221 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF. 1007221 CARATTERISTICHE GENERALI Divisione : Protezione della testa Famiglia : Protezione delle vie respiratorie Gamma : Facciali filtranti monouso

Dettagli