PROGRAMMA DEL CORSO A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEL CORSO A.A"

Transcript

1 PROGRAMMA DEL CORSO COMPORTAMENTO DEI TERRENI natura classificazione comportamento meccanico comportamento idraulico STRUMENTI DI MISURA Prove di laboratorio standard e avanzate Prove in sito standard e avanzate ANALISI LIMITE Stabilità opere di sostegno FONDAZIONI SUPERFICIALI Tipologie Carico limite Cedimenti FONDAZIONI PROFONDE Tipologie Carico limite

2 L INGEGNERIA GEOTECNICA L ingegneria geotecnica è quel ramo dell ingegneria civile che si occupa del progetto di strutture costruite nel terreno o nella roccia o che utilizzano i terreni o le rocce come materiali da costruzione Nella maggior parte dei rami dell ingegneria è possibile scegliere/progettare i materiali da costruzione L ingegnere geotecnico deve saper impiegare materiali naturali, eterogenei, disuniformi, caratterizzati da comportamento meccanico molto complesso Terreno e rocce, insieme al legno, sono i più antichi materiali da costruzione (nessun altro materiale è stato impiegato nelle costruzioni fino a 200 anni fa) e sono ancora tra i più diffusi

3 DIGHE IN TERRA

4 RILEVATI DI ACCESSO AI PONTI

5 RILEVATI STRADALI

6 RILEVATI ARGINALI

7 SCAVI E OPERE DI SOSTEGNO

8 GALLERIE

9 ISOLE ARTIFICIALI

10 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI I materiali della crosta terrestre si dividono in: ROCCE = aggregati di minerali dotati di legami interparticellari forti e stabili IGNEE: derivanti dalla solidificazione del magma all interno (intrusive) o all esterno (estrusive) della crosta terrestre SEDIMENTARIE: detriti soggetti ad alterazione, trasporto e deposizione, ri-cementate (DIAGENESI) METAMORFICHE: rocce preesistenti che hanno subito cambiamenti di mineralogia, tessitura o struttura, a causa di variazioni di temperatura e/o pressione TERRENI = aggregati di particelle minerali, prodotte dall alterazione delle rocce, che possono essere separate le une dalle altre tramite azione meccanica (e.g. agitazione meccanica)

11 ƒio BASALTO (roccia effusiva)

12 GRANITO (ROCCIA INTRUSIVA)

13 Piegamento complesso di strati inizialmente orizzontali in rocce metamorfiche delle Alpi Apuane

14 MARMO (ROCCIA METAMORFICA)

15 DOLOMIA (ROCCIA SEDIMENTARIA)

16 ROCCE SEDIMENTARIE

17 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI

18 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI TERRENI Aggregati di particelle prodotte dall alterazione chimicofisica delle rocce ƒio

19 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI Processi fisici e chimici che portano a formazione di detriti Processi fisici formazione di fratture e fessure derivanti dallo scarico tensionale prodotto dal sollevamento e dall erosione dell ammasso roccioso azione dell acqua di filtrazione che, congelandosi, esercita pressioni così elevate da disintegrare gli strati più epidermici (crioclastismo); escursione termica cui è sottoposta la roccia, con conseguenti cicli di espansione e contrazione, comporta il distacco degli strati esterni sotto forma di sottili scaglie (termoclastismo) piante o animali (bioclastismo) Processi chimici FASE DI ALTERAZIONE al diminuire della dimensione dei clasti, cresce il rapporto tra la superficie esposta e il volume degli stessi e diventano prevalenti i fenomeni chimici, quali ossidazione, idratazione, idrolisi e soluzione

20 DETRITI VERSANTE SUD MONTE GAVIA (Valcamonica)

21 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI FASE DI TRASPORTO Le correnti di acqua e aria, come pure i ghiacciai e la gravità, sono gli agenti che operano il trasporto dei detriti dal luogo di origine a quello di deposizione Quando il trasporto è operato da un fiume, i sedimenti di dimensione minore sono trasportati in sospensione, le particelle di dimensioni maggiori sono trascinate sul fondo e quelle intermedie sono trasportate per saltazione I materiali solubili subiscono invece un trasporto in soluzione e possono precipitare successivamente In generale il processo di trasporto opera una classazione (le particelle di dimensione maggiore si trovano più vicino al luogo di formazione) e un abrasione del materiale, modificandone la forma iniziale

22 ƒio VAL ZEBRÙ (Valfurva) CONOIDI ALLUVIONALI

23 fiume Po ƒio

24 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI FASE DI DEPOSIZIONE

25 depositi grossolani sedimenti progressivamente più fini sabbie costiere

26 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI DEPOSITI GLACIALI Originati da trasporto e deposito, di significative quantità di materiale, avvenuto durante le glaciazioni Depositi provenienti dai ghiacciai: es. morene Depositi sospinti dall avanzamento del ghiacciaio: fluvio-glaciali Depositi trasportati dai fiumi originatisi dai ghiacciai Depositi originatisi ai piedi del ghiacciaio: laghi Caratteristica comune di questi depositi è l'ampia curva granulometrica che va dai ciottoli alle argille, dovuta alla mancanza di selezione nella fase di trasporto Nei depositi morenici le varie frazioni granulometriche si ritrovano distribuite in modo caotico o sotto forma di sacche ubicate spazialmente in modo disordinato, nei depositi fluvio-glaciale si rinviene un'alternanza più regolare Sono i depositi più eterogenei e tra i più difficili da caratterizzare da un punto di vista geotecnico

27 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI DEPOSITI ALLUVIONALI DEPOSITI CONTINENTALI = terreni che si sono sedimentati in acqua dolce, in varie condizioni ambientali (variazione nel tempo e nello spazio della velocità e del carico solido della corrente) Sono tipiche l'eterogeneità e le variazioni di composizione, sia in senso verticale, sia nello sviluppo orizzontale. Caratteristica dei depositi alluvionali è l'alternanza di materiali a grana grossa (ghiaie e sabbie) e a grana fine (limi e argille), in forme di sacche, con prevalente sviluppo orizzontale Tali alternanze nella composizione sono imputabili principalmente alle variazioni del regime di flusso delle acque, mentre l'assenza di regolarità nell'estensione è imputabile a mutamenti dell'alveo Frequenti in tali depositi sono pure le sacche di materiale organico, originate dall'accumulo di materiale vegetale nei punti morti della corrente

28 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI grana grossa sabbie e ghiaie DEPOSITI ALLUVIONALI Poco compressibili Resistenza da media ad alta Idraulicamente permeabili grana fine limi ed argille Compressibili Resistenza da bassa a media Idraulicamente impermeabili ALTERNANZE DI STRATI E LENTI DI TERRENI A GRANA GROSSA E FINE strutture eterogenee anisotrope COMPLESSE necessità di indagini in sito e di laboratorio specifiche

29 1. deposito ghiaioso del Piave, 2 Sabbia dell Adige, 3. limo argilloso, 4. argilla di Venezia TERRENI A GRANA GROSSA E GRANA FINE CURVA GRANULOMETRICA DIMENSIONE E DISTRIBUZIONE DELLE PARTICELLE

30 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI DEPOSITI PALUSTRI E LACUSTRI La composizione granulometrica dei depositi lacustri e palustri è compresa tra le sabbie fini e le argille La sedimentazione è lenta, in quanto avviene in acque stagnanti dolci e produce una struttura prevalentemente dispersa delle argille e una differenziazione granulometrica verticale, con uniformità orizzontale e continuità dei vari livelli Prevalenza di limi e argille ricche di sostanze organiche (torbe) con struttura dispersa Questo dà origine a: terreni molto compressibili e con scarse resistenze meccaniche depositi eterogenei con una stratificazione granulometrica verticale e uniformità orizzontale SUBSIDENZA lento processo di abbassamento del suolo

31 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI DEPOSITI MARINI Costituiti da detriti (trasportati da fiumi, ghiacciai, vento) materiali organici (scheletri conchiglie e organismi marini) e noduli polimetallici Deposizione prevalentemente fluviale + «trasgressione» marina Continentale/fluviale: dimensione particelle decresce dalla costa verso il largo la maggior parte del materiale grossolano si deposita nella zona dei litorali, mentre limi e argille sono trasportati - in sospensione al largo dalle onde Al largo dalla costa, sabbie fini, limi e aggregati di argille marine flocculate si depositano con la stessa velocità formando un deposito piuttosto omogeneo ed uniforme sia per composizione che per caratteristiche Argille sensitive: argille depositate in ambiente salmastro, successivamente per mutate condizioni ambientali, sono assoggettate ad un flusso di acqua dolce Struttura metastabile = l argilla può collassare sotto azioni meccaniche assumendo un comportamento simile a quello di un fluido viscoso

32 ORIGINE E NATURA DEI TERRENI DEPOSITI EOLICI L'erosione e il trasporto operati dal vento costituiscono elementi di grande selettività ed è questo il motivo che rende particolarmente uniforme i depositi e scarsamente addensati Dune costiere: sabbie quasi monogranulari costituite da particelle arrotondate con elevata porosità (50, 60%) e struttura collassabile. Difficilmente campionabili Il collasso strutturale può verificarsi sia in corrispondenza del raggiungimento di una soglia di carico, sia sottoponendo il materiale a processi di saturazione

33 LE FASI DI UN TERRENO mezzo particellare mezzo multifase IL TERRENO è: particelle solide vuoti riempiti di acqua gas TOTALE VOLUMI V = Vs + Vv PESI P = Ps + Pw VUOTI SOLIDI ACQUA GAS Vv = Vw + Vg - Vs Ps Vw Pw Vg -

34 RELAZIONI TRA LE FASI INDICE ESPRESSIONE DIM Porosità n = V v / V = e/(1+e) - Indice dei vuoti e = V v / V s = n/(1-n) - Contenuto d acqua w = P w / P s - Grado di saturazione Sr = (V w / V v ) - Peso dell unità di volume totale = P / V FL -3 Peso dell unità di volume della parte solida s = P s / V s FL -3 Peso dell unità di volume dell acqua w = 9,81 kn/m 3 FL -3 Peso dell unità di volume del d = P s / V FL -3 terreno secco Peso dell unità di volume del = - w FL -3 terreno alleggerito Peso specifico totale G = / w - Peso specifico dei grani G s = s / w -

35 RELAZIONI TRA LE FASI TERRENO n [%] e [-] w [%] d [kn/m 3 ] [kn/m 3 ] GHIAIA SABBIA LIMO ARGILLA TENERA ARGILLA COMPATTA TORBA

36 RELAZIONI TRA LE FASI

37 FORZE DI MASSA E SUPERFICIE Ogni particella di terreno è soggetto a forze di massa e di superficie Data una particella di terreno avente diametro equivalente d eq - le forze peso sono proporzionali al volume (quindi a d 3 eq): da esse dipendono le interazioni di tipo meccanico - le forze di superficie (di intensità dipendente dal tipo di minerale) sono proporzionali all area (quindi a d 2 eq) e danno origine a interazioni di tipo chimico più la particella è piccola, più le forze di superficie sono prevalenti su quelle di volume S s (m 2 /g) superficie specifica S s A * V A m Montmorillonite 1000 Illite 100 Caolinite 10 Sabbia (d 50 =2 mm) 0.001

38 TERRENI A GRANA GROSSA Comportamento: interazione di tipo meccanico (forze di massa) funzione del grado di addensamento L addensamento di un terreno a grana grossa dipende da: Ambiente di deposizione (aria, acqua in quiete o in movimento) Vibrazioni o carichi esterni Forma dei grani angolare subangolare arrotondata subarrotondata Distribuzione della dimensione delle particelle assortita poco assortita

39 TERRENI A GRANA FINE Comportamento: interazione di tipo chimico (forze superficie) I minerali argillosi hanno una struttura formata da tetraedri e ottaedri collegati in reticoli, che si combinano in pacchetti ossigeno o ossidrili silicio, alluminio, magnesio L interazione tra più pacchetti di tipo tetraedrico e ottaedrico dà origine alle particelle di argilla Gli ioni metallici occupano posizione interna e la superficie delle particelle presenta una carica superficiale negativa che ne condiziona ogni interazione con le altre particelle, con l acqua e con gli ioni in essa disciolti Le molecole dell acqua, dipolari, tendono ad essere attratte da tale superficie, subiscono un iso-orientamento, risultando così legate alla superficie della particella da non poter essere separate da azione meccanica: si def. ACQUA ADSORBITA, ed è a tutti gli effetti parte integrante della struttura della particella argillosa L acqua presente nei pori, libera di muoversi sotto l azione di un gradiente idraulico, si def. ACQUA INTERSTIZIALE

40 TERRENI A GRANA FINE Ambiente di deposizione: In acqua dolce: per la bassa concentrazione elettrolitica prevalgomo forze repulsive. Le particelle tendono a mantenersi separate tra loro, dando origine ad una MICROSTRUTTURA DISPERSA In acqua salmastra: data la forte concentrazione elettrolitica si ha prevalenza di forze attrattive. Le particelle tendono ad aggregarsi in flocculi, dando origine ad una MICROSTRUTTURA FLOCCULATA

41 TERRENI A GRANA GROSSA E GRANA FINE Suddivisione dei terreni in gruppi (classi) con proprietà meccaniche simili TERRENO Diametro particelle Forze Interazioni Comportamento Meccanico definito da GHIAIA SABBIA (grana grossa, elevata permeabilità) > mm Massa Meccaniche Dimensione dei grani Forma dei grani Distribuzione granulometrica Struttura Addensamento ARGILLA LIMO (grana fine, bassa permeabilità) < mm Superf. Chimiche Mineralogia Contenuto d acqua Grado di saturazione Struttura e proprietà indice

42 CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI IDENTIFICAZIONE MEDIANTE PROVE SEMPLICI ED IMMEDIATE - dimensione particelle - forma e distribuzione dei grani - mineralogia (stratificazioni, stato fessurazioni..) CLASSIFICAZIONE Suddivisione dei terreni in classi all interno delle quali si riscontra un comportamento meccanico simile PROPRIETA DI RIFERIMENTO - parametri con un significato fisico, facili da determinare mediante apparecchiature semplici - parametri indipendenti dalle condizioni ambientali e di sollecitazione

43 CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI ANALISI GRANULOMETRICA Il comportamento dei terreni è influenzato dalle dimensioni dei grani e dalla distribuzione di tali dimensioni Per valutare la distribuzione dei grani di un terreno si utilizza l analisi granulometrica L analisi granulometrica viene eseguita mediante due tecniche SETACCIATURA per la frazione grossolana d > mm SEDIMENTAZIONE per la frazione fine d < mm

44 CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI ANALISI PER SETACCIATURA (d > mm) Si esegue con setacci di dimensioni prestabilite Si utilizza una pila di setacci disposti con il diametro dal più grande al più piccolo (e.g. d 1 > d 2 > d 3 ) Il materiale (precedentemente essiccato) è posto in alto alla pila di setacci e sottoposto a vibrazioni: il primo setaccio trattiene il materiale con dimensioni d > d 1, il secondo trattiene il materiale avente d 1 > d > d 2, e così via In seguito si misura il peso delle singole frazioni P 1, P 2, P 3 e P F, ed il peso complessivo P P 1 d 1 P 2 d 2 P 3 d 3 fondo P F P d F curva granulometrica = percentuali in peso della frazione di materiale che passa da un determinato setaccio diagrammate in funzione del diametro

45 CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI ANALISI PER SEDIMENTAZIONE (d < mm) La frazione trattenuta dall ultimo setaccio viene analizzata per via umida, cioè viene collocata in un contenitore con l aggiunta di acqua ossigenata e antiflocculante Si valuta quindi la velocità di caduta delle particelle, che è funzione del diametro delle particelle (legge di Stokes) Cilindro graduato di sedimentazione (il materiale è disperso in acqua e antifloculante) D Legge di Stokes 1800 * s l L * v viscosità dinamica del liquido velocità di caduta delle particelle in soluzione Misurata con il DENSIMETRO

46 CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI CURVA GRANULOMETRICA 2 1 materiale ben gradato materiale uniforme 1. analisi per setacciatura 2. analisi per sedimentazione

47 CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI CU D D Coefficiente di uniformità CU bassi: mat. uniforme CU elevati : mat. ben gradato CC D D * D 2 60 Coefficiente di curvatura D 60 D 10 D 30

48 CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

49 STATI di ADDENSAMENTO e di CONSISTENZA TERRENI A GRANA GROSSA e min e max e Terreno con alta densità relativa Terreno con bassa densità relativa Densità relativa D R = (e max - e 0 )/(e max e min ) e max : e min : e 0 : indice dei vuoti massimo che il terreno può raggiungere (maggiore volume dei vuoti) indice dei vuoti minimo che il terreno può raggiungere (minore volume dei vuoti) indice dei vuoti attuale del terreno *Dr = f(forma, dimensione, mutuo incastro tra particelle) *Dr maggiore significa anche maggiore resistenza e minore deformabilità

50 STATI di ADDENSAMENTO e di CONSISTENZA TERRENI A GRANA FINE Un terreno si comporta in modo diversi in funzione del contenuto di acqua Si definiscono tre soglie: STATO SOLIDO SEMISOLIDO PLASTICO FLUIDO w R [%] w P [%] w L [%] LIMITE DI RITIRO LIMITE PLASTICO LIMITE LIQUIDO

51 STATI di ADDENSAMENTO e di CONSISTENZA DETERMINAZIONE DEL LIMITE LIQUIDO Contenuto di acqua in corrispondenza del quale il terreno possiede una resistenza al taglio così piccola che un solco, praticato in un campione rimaneggiato, si chiude quando il cucchiaio che lo contiene è sollevato con dei colpi, secondo una procedura standardizzata Strumento CUCCHIAIO DI CASAGRANDE campione di terreno rimaneggiato solco praticato nel campione con l apposito solcatore si contano i numeri di colpi necessari alla chiusura del solco

52 STATI di ADDENSAMENTO e di CONSISTENZA DETERMINAZIONE DEL LIMITE LIQUIDO Peso dell acqua w i = P w /P s Peso del solido (dopo l essiccazione in forno) Retta interpolante prove con diversi contenuti di acqua w L ricavato in corrispondenza del 25esimo colpo

53 STATI di ADDENSAMENTO e di CONSISTENZA DETERMINAZIONE DEL LIMITE PLASTICO Il limite plastico è il contenuto d acqua per il quale il terreno inizia a perdere il suo comportamento plastico; si manifesta con l insorgere di fessure nel bastoncino di materiale lavorato con le mani Peso dell acqua Peso del solido (dopo l essiccazione in forno) w i = P w / P s n prove d 3.2 mm w P = w i /n

54 STATI di ADDENSAMENTO e di CONSISTENZA DETERMINAZIONE DEL LIMITE DI RITIRO Il limite di ritiro è il contenuto d acqua al di sotto del quale una perdita di acqua non comporta più alcuna riduzione di volume di un campione indisturbato

55 STATI di ADDENSAMENTO e di CONSISTENZA INDICI DI CONSISTENZA w w R w n w P w L IP IP Terreno INDICE DI PLASTICITÀ IP = w L w p Indica il campo di variazione del contenuto d acqua all interno del quale il terreno ha un comportamento plastico e può essere rimaneggiato senza l insorgere di variazione di volume e fessure IP = f (%argilla, tipo di argilla, natura cationi adsorbiti) INDICE DI LIQUIDITA INDICE DI CONSISTENZA IL = (w n w P )/IP IC = 1 - IL 0-5 non plastico 5-15 poco plastico plastico > 40 molto plastico A Terreno <0.75 inattivo INDICE DI ATTIVITA CF: %argilla A = IP/CF norm. Attivo > 1.25 attivo

56 STATI di ADDENSAMENTO e di CONSISTENZA INDICI DI CONSISTENZA Minerali argillosi w L [%] w P [%] IP [%] Montmorillonite Illite Caolinite

57 CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI CARTA DELLA PLASTICITA DI CASAGRANDE Terreni inorganici Terreni organici Limi di bassa plasticità w L = 30 w L = 50

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail:

Dettagli

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto e-mail: devenuto@tin.it Genesi e struttura dei terreni I terreni sono il risultato dei processi di alterazione fisica, chimica, organica e di disintegrazione

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini Clay structures: dispersed (a), flocculated (b), bookhouse (c), turbostratic (d) and the natural structure of clay (after Craig, 1990) Le particelle legate stabilmente, danno origine a fiocchi i quali

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

CORSO DI. Fondamenti di Geotecnica

CORSO DI. Fondamenti di Geotecnica Università degli Studi della Basilicata Sede di Matera CORSO DI Fondamenti di Geotecnica Testi consigliati Geotecnica, R. Lancellotta, Zanichelli Editore Lezioni di Meccanica delle Terre, A. Bughignoli,

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Introduzione al corso A.A.2005-06 Fondamenti di Geotecnica Corso

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Scuola di Ingegneria anno acc Corso di: GEOTECNICA (9 CFU) Docente: Giovanni Vannucchi

Scuola di Ingegneria anno acc Corso di: GEOTECNICA (9 CFU) Docente: Giovanni Vannucchi Scuola di Ingegneria anno acc. 2013 2014 Corso di: GEOTECNICA (9 CFU) 1 periodo didattico: 23.09.2013 20.12.2013 2 periodo didattico: 03.03.2014 13.06.2014 ORARIO (1 periodo) Lunedì ore 11:15 13:00 aula

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Analisi granulometrica delle terre Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse Università di

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti La terra come materiale da costruzione - Principi Strade ferrovie aeroporti La terra come materiale da costruzione è caratterizzato da: 1. Composizione trifase (solido, liquido, aeriforme) 2. Assetto granulare

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni 1.1 Origine dei terreni CAITOLO 1 I terreni derivano dai processi di alterazione fisica e chimica delle rocce. I processi di alterazione di natura fisica o meccanica producono una disgregazione delle rocce

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con

Dettagli

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita 1. Come si forma il suolo 2. Le particelle minerali e le proprietà del terreno 3. L aria e l acqua nel suolo 4. Il suolo e il ciclo della vita 5. Le modificazioni del suolo 6. L inquinamento del suolo

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\2010 Johann Facciorusso

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO Terreno Agrario CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO TERRENO AGRARIO: Consistenza di tre fasi (solida, liquida e gassosa). Equilibrio è essenziale (50% solida e 50% gassosa). LAVORAZIONI PERIODICHE:

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Terra (roccia sciolta, terreno sciolto) Materiale formato da aggregati di granuli non legati tra loro o che possono

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni Capitolo 1 ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni CAPITOLO 1 ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI I terreni derivano dai processi di alterazione fisica e chimica delle rocce. I processi di

Dettagli

II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II. II CLASSIFICAZIONE EI TERRENI Si farà uso dei sistemi di classificazione dei terreni: USCS (Unified Soil Classification System), ovvero il

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione. La macinazione rappresenta una fase fondamentale e molto onerosa nella produzione ceramica. Può essere condotta attraverso diversi processi: 1) Mulino a rulli (in acciaio alto-legato o con rivestimento

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Trasporto solido fluviale

Trasporto solido fluviale Trasporto solido fluviale Tipi di moto dei fluidi Il regime è funzione della viscosità del fluido Si ha il passaggio da un regime all altro in seguito a variazioni di velocità o di profondità In genere

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio Certificato di analisi mineralogica e geotecnica Spett.le CBC SPA IMPASTI CERAMICI VIA PESCAROLO, 1 448 PIGNETO MO P.IVA 00268630365 Committente: CBC SPA - ID Campione ARGILLA TIPO F RIO ROCCA Descrizione:

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

CAPITOLO TERZO DESCRIZIONE, IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

CAPITOLO TERZO DESCRIZIONE, IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE CAPITOLO TERZO DESCRIZIONE, IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE 3.1 - Introduzione La geotecnica, più di ogni altra branca dell'ingegneria civile, si basa sull'esperienza. Tanto nel progetto

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli