PROGRAMMA 2014 BICINGIRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA 2014 BICINGIRO"

Transcript

1 PROGRAMMA 2014 BICINGIRO Domenica 23 marzo Le frazioni dell Oltre Gesso di Cuneo km 32* L inizio della stagione prevede la classica pedalata facile attraverso le stradine attorno al capoluogo. Sabato 29 marzo In bici per dire no alla violenza km 39* Contro ogni tipo di violenza, soprattutto verso le donne, e ricordando la nostra Vincenzina. Escursione nel fondovalle Gesso. Capi gita: Laura Vinay e Carla Riello Domenica 6 aprile Le frazioni dell Oltre Stura di Cuneo km 35* I percorsi ciclabili dell Oltre Stura si estendono nella pianura fino al fondovalle Grana. Sabato 12 aprile - La fascia pedemontana Ovest km 42* Un facile percorso ciclabile intorno a Cuneo tra Vignolo, Cervasca, Bernezzo e Caraglio. Capo gita: Aldo Cesano Domenica 13 aprile Il Parco fluviale tra Cuneo e Castelletto Stura km 32* Stradine sterrate e piste ciclabili fuori e dentro il Parco fluviale. Venerdì 25 aprile Pedalare, resistere, pedalare km 55**/74*** In accordo con il programma nazionale della FIAB, si dedica la gita tra i fondovalle Pesio ed Ellero al ricordo della Resistenza locale. Facoltative la variante più impegnativa e la sosta pranzo. Capo gita: Franca Formento Domenica 27 aprile Giro dei canali km 53* Cuneo, Parco Resistenza ore 9,00 Nella pianura tra Stura e Pesio si pedala a tratti lungo i copiosi canali derivati dai torrenti alpini. Giovedì 1 Maggio Visita guidata all Oasi naturalistica La Madonnina km 45* Cuneo, Parco fluviale, Casa del Fiume, ore 9,30 Organizzata dal Comune di Cuneo in collaborazione con Bicingiro, la gita giornaliera prevede l accompagnamento di una guida del Parco fluviale e l accesso all oasi naturalistica (quota di partecipazione 3).

2 Domenica 4 maggio La Langa del Dolcetto km 47** Dogliani, piazza Umberto I ore 9,30 Dalla pre-langa di Lequio e Piozzo alle alture di Belvedere, un itinerario spettacolare. Sabato 10 maggio Il fondovalle Grana km 44*/52** Il classico percorso della Valle Grana offre la possibilità della variante più impegnativa di Montemale. Capo gita: Gigio Gallo Domenica 11 maggio - Il Castello-Museo di Rocca de Baldi km 50* Escursione giornaliera con l interessante visita del Museo etnografico. Capo gita: Sandro Vertamy Giovedì 15/Domenica 18 maggio Tre escursioni nel Golfo di St.Tropez Viaggio tra le Cornici marittime provenzali e il Massiccio dei Mori. Capo gita: Renato Bonansea. Domenica 18 maggio Il fondovalle Stura km 44* Cuneo, Parco Resistenza ore 9.00 Il consueto, piacevole giro tra Moiola, Gaiola e Roccasparvera, movimentato da qualche breve salita. Capo gita: Aldo Cesano Sabato 24 maggio La pista ciclabile della Valle Vermenagna km 50*/56*** Cuneo, Parco Resistenza - ore 14,30 Una facile pedalata, in parte lungo un tratto della pista Eurovelo, mentre la variante del Colletto del Moro è riservata agli scalatori. Capi gita: Chiara Bono e Osvaldo Menardi Domenica 25 maggio - Il Giro del Ginestro km 66** Laigueglia, Park cimitero - ore 10,00 La prima escursione in Liguria si addentra nel retroterra Alassino delle valli Lerrone e Merula tra i profumi e le fioriture della macchia mediterranea. Capo gita: Patrizia Rossi Sabato 31 maggio Ai piedi della Bisalta km 46* Si affrontano le facili salite alle falde della Bisalta con la possibilità di eventuali tagli. Capo gita: Sandro Vertamy Sabato 7 giugno Il fondovalle Maira km 51* Cuneo, Parco Resistenza, - ore 14,30 Si pedala da Cuneo a Dronero e ritorno, passando per Villar S.Costanzo e i fondovalle Grana e Maira. Domenica 8 giugno Il retroterra Ingauno km 70** Park casello autostradale di Albenga, ore 10,00 Si valica l inedito Colle di S.Giacomo tra le valli Pennavaire e Arroscia tra boschi e vasti panorami.

3 Sabato 14 giugno La Valle Gilba km 54** Busca, p.za F.lli Mariano ore 9,30 Una valle inedita, solitaria e affascinante, tra rocce e boschi intensi, che richiede una certa preparazione. Capo gita: Lidia Peano Domenica 15 giugno Visita guidata nel Parco fluviale Gesso e Stura km 25* Cuneo, Parco fluviale, Casa del fiume, ore 9,00 La seconda gita organizzata dal Comune di Cuneo in collaborazione con Bicingiro, affronta il tema dell acqua: canali e industrie derivate. La quota di partecipazione ( 3) comprende la guida del Parco e l accesso ai siti da visitare. Sabato 21 giugno La Valle Gesso km 64** La classica gita nel vallone di Entracque e la sosta-pranzo facoltativa presso la frazione S.Giacomo. Capo Gita: Patrizia Rossi Domenica 22 giugno Braidese e Roero km 52* Bra, Santuario Madonna dei Fiori ore 9,30 Dalla pianura al versante più dolce del Roero, scollinando lungo stradine silenziose e poco conosciute. Capo gita: Livio Cerato Venerdì 27 giugno/domenica 29 giugno Il Giro della Lavanda Manifestazione ed escursioni concordate con gli amici di Digne Domenica 29 giugno Le stradine sconosciute dell Oltre Gesso km 35* Un tracciato facile, comprendenti tratti sterrati in buone condizioni. Sabato 5 luglio Sette ponti del torrente Colla km 42* Il piacevole gioco di varcare sette volte il torrente, senza ritornare sulla stessa strada. Capo gita: Maria Rosa Cavallo Domenica 13 luglio La Mangia&Pedala abbinata alla Fausto Coppi Cuneo, Piazza Galimberti ore 10,00 In parallelo alla famosa granfondo si rinnova la simpatica gita sportiva-culturale e gastronomica. Capo gita: Livio Cerato Sabato 19 luglio Pedalare lontano dal traffico km 36* La rassegna delle strade sterrate porta a scoprire altri interessanti passaggi inediti. Sabato 19/Domenica 20 luglio Tour del Lago Maggiore Week-end con bagaglio sulla bici e pernottamento in hotel. Domenica 27 luglio - Il Giro delle Cinque Valli km 90*** Busca, piazza F.lli Mariano ore 9,00 La rassegna delle Collette intervallive tra Infernotto, Po, Bronda, Varaita e Maira. Capo gita: Renato Bonansea

4 Domenica 3 agosto - Gita con pranzo sociale in Valle Varaita (Rossana) km 55*/ 56*** Sono previsti due percorsi: facile verso Rossana e impegnativo con salita al Passo Pian Pietro da Valmala. Sabato 9 agosto La Valle Stura superiore km 64*** Demonte, piazza Spada ore 9,30 Si ripropone la bella gita nell Alta Valle, fino al rifugio Talarico, lungo la pista ciclabile della ex militare. Capo gita: Diego Segre Domenica 24/Sabato 30 agosto Pedemontana e Laghi del Piemonte Viaggio a tappe da Cuneo al Lago Maggiore, percorrendo strade e territori alla base della corona delle Alpi e toccando i laghi minori del Piemonte, organizzato da Ferruccio Bono, Livio Cerato, Titti Giraudo. Sabato 6 settembre - Tra Maira e Varaita sulla strada dei Cannoni km 70*** Busca, piazza F.lli Mariano ore 9,00 Spettacolare cavalcata tra i Colli del Birrone e della Ciabra, (sterrato) e discesa da Lemma a Busca. Capo gita: Carlo Garelli Domenica 7 settembre La fascia pedemontana Est km 45** Mellana, piazzale del Santuario ore 9,30 Dai fondovalle dei torrenti della Bisalta alla Mellana di Boves (pranzo sociale). Martedì 9/Martedì 16 settembre Giro della Corsica Giro nella formula plein-air, con sosta nei camping organizzato da Giancarlo Olivero. Sabato 13 settembre Il Parco fluviale Stura tra Cuneo e Roccasparvera km 38* Si indagano le stradine sterrate e le piste del Parco fluviale nella sua estensione a monte. Domenica 14 settembre La Valle Corsaglia km 49** S.Michele M.vì, Park via Roma ore 9,30 Percorso inedito comprendente il panoramico falsopiano tra i boschi di S.Giacomo di Roburent (sterrato buono e asfalto) e la verde valle Corsaglia..Capo gita: Livio Cerato Sabato 20 settembre Dal lago di Pianfei ai colli di Peveragno km 51* Si scoprono nuovi passaggi dalla pianura ai boschi intensi pedemontani lungo stradine sterrate. Domenica 21 settembre Il Retroterra Savonese km 54**/73*** Savona, piazzale stazione ferroviaria ore 10,00 Si esplora il retroterra Savonese lungo splendide valli e suggestivi altipiani. Sabato 27/Domenica 28 settembre Cicloraduno Fiab Nord Ovest Organizzato da Bici&Dintorni di Torino, dal Gran S.Bernardo a St.Vincent a Ivrea La partecipazione di Bicingiro sarà valutata in base alle adesioni dei soci.

5 Sabato 4 ottobre La pianura Cuneese km 40 * San Benigno, Campo sportivo ore 14,30 Una bella pedalata in campagna lungo le stradine ciclabili tra Tarantasca, Villafalletto e Centallo. Capo gita: Bruno Girardi Domenica 5 ottobre - La Langa Cebana km 66** Ceva, piazza Vittorio Veneto ore 9,30 Le splendide colline dell Alta Langa, da Torresina a Bossolasco, da Mombarcaro all alta valle Belbo. Domenica 12 ottobre Visita guidata nel Parco fluviale Gesso e Stura km 40* Cuneo, Parco fluviale, Casa del fiume, ore 9,30 Il tema della castagna caratterizza la terza gita organizzata dal Comune di Cuneo in collaborazione con Bicingiro. La quota di partecipazione ( 3) comprende la guida del Parco e l accesso ai siti da visitare. Sabato 18 ottobre - Il Parco fluviale Gesso Stura Nord km 30*/60** Cuneo, Parco Resistenza ore 14, Castelletto Stura, piazza Italia ore 15 Si visitano le due sponde del bacino fluviale a valle di Castelletto Stura con due possibilità di partenza. Domenica 19 ottobre Le piste ciclabili di Torino In accordo con gli amici Fiab di Torino si pedala lungo il Po e nei dintorni della città. Sabato 25 ottobre Le strade nascoste dell Oltre Stura km 36* Giro inedito lungo antiche strade e in parte nel Parco fluviale.

PROGRAMMA Domenica 22 marzo - Giro di Cuneo Altopiano e Oltregesso km 29* Cuneo, Parco Resistenza ore 9,30

PROGRAMMA Domenica 22 marzo - Giro di Cuneo Altopiano e Oltregesso km 29* Cuneo, Parco Resistenza ore 9,30 PROGRAMMA 2015 1. Domenica 22 marzo - Giro di Cuneo Altopiano e Oltregesso km 29* Si pedala lungo i percorsi della città per riscoprire la storia e i cambiamenti. 2. Sabato 28 marzo - In bici per dire

Dettagli

PROGRAMMA STAGIONE 2016

PROGRAMMA STAGIONE 2016 PROGRAMMA STAGIONE 2016 MARZO Sabato 19 marzo Le frazioni dell Oltregesso km 32 * L inizio della stagione prevede la classica pedalata facile lungo le stradine dell Oltre Gesso. Capo gita: Giancarlo Olivero

Dettagli

PROGRAMMA Con il patrocinio di:

PROGRAMMA Con il patrocinio di: fiab cuneo BICINGIRO PROGRAMMA 2016 Con il patrocinio di: FIAB CUNEO BICINGIRO Via Bassignano, 14-12100 CUNEO email: bicingiro.cn@gmail.com www.bicingirocuneo.com Fiab Cuneo-Bicingiro L associazione FIAB

Dettagli

PROGRAMMA GITE 2017 MARZO

PROGRAMMA GITE 2017 MARZO PROGRAMMA GITE 2017 MARZO Sabato 18 marzo Il Centallese km 40 * Si inizia la stagione con una facile pedalata nella pianura verso Tarantasca e Centallo. Sabato 25 marzo - La pista della Riviera di Ponente

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO. Prot. n Borgo San Dalmazzo, lì 8 aprile 2013

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO. Prot. n Borgo San Dalmazzo, lì 8 aprile 2013 COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO Prot. n. 4954 Borgo, lì 8 aprile 2013 PUBBLICAZIONE ELENCO DEGLI INCARICHI DI DI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO CONFERITI DAI SOCI

Dettagli

FIAB CUNEO BICINGIRO PROGRAMMA

FIAB CUNEO BICINGIRO PROGRAMMA FIAB CUNEO BICINGIRO 2017 PROGRAMMA Con il patrocinio di FIAB CUNEO BICINGIRO Via Bassignano, 14-12100 CUNEO bicingiro.cn@gmail.com - www.bicingirocuneo.com Fiab Cuneo-Bicingiro L associazione FIAB Cuneo

Dettagli

MAGGIO. Meta: Valle Vermenagna La Bercia Dislivello: 400 m circa Durata: giornata intera

MAGGIO. Meta: Valle Vermenagna La Bercia Dislivello: 400 m circa Durata: giornata intera MAGGIO Titolo: Passeggiata digestiva (nell'ambito della manifestazione PRIMADOC) Data: Venerdì 1 Descrizione: Facilissima passeggiata allle spalle di Rialpo di Demonte, adatta anche alle famiglie, per

Dettagli

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO ALBO PROVINCIALE PRO LOCO Legge Regionale 7 aprile 2000 n.36 recepita con delibera della Giunta Provinciale n.808 del 3 ottobre 2000 N. COMUNE DENOMINAZIONE PRO LOCO CAP ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DI ISCRIZIONE

Dettagli

AGOSTO. Titolo: Ai piedi del Monviso

AGOSTO. Titolo: Ai piedi del Monviso AGOSTO Titolo: Passeggiata sinoira al Pian dei Funs Data: Venerdì 1 Descrizione: Passeggiata serale con cena al sacco al Pian dei Funs, belvedere panoramico sull'alta Valle Gesso Meta: Valle Gesso Pian

Dettagli

Assemblea Sabato 25 Febbraio

Assemblea Sabato 25 Febbraio Assemblea 2012 Sabato 25 Febbraio Cosa abbiamo fatto nel 2011 Soci 2011 370 Obiettivo crescita 2012 +15% EVENTI FIAB 2011 Giornate Nazionali FIAB 6 Marzo Ferrovie Dimenticate Treno e bici l alleanza è

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

Guida di MTB Alessandro Bengaso

Guida di MTB Alessandro Bengaso Sia che intendiate la mountain bike come strumento per facili passeggiate su qualsiasi terreno, sia che la intendiate come naturale estensione del vostro corpo per esplorare creste, cime, boschi e colline,

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016 VISTA UDITO POSTI ESTERNI POTENZIA- IC ALBA - CENTRO STORICO SCUOLA MEDIA ALBA "CENTRO STORICO" - VIDA 4 IC ALBA - PIAVE SAN CASSIANO SCUOLA MEDIA ALBA "PIAVE SAN CASSIANO" - MACRINO 6 1 IC ALBA - QUARTIERE

Dettagli

1ª TAPPA : COSTIGLIOLE SALUZZO - REVELLO Km. 167,300 TABELLA DI MARCIA

1ª TAPPA : COSTIGLIOLE SALUZZO - REVELLO Km. 167,300 TABELLA DI MARCIA Sabato 30 Luglio 2011 1ª TAPPA : COSTIGLIOLE SALUZZO - REVELLO Km. 167,300 s.l.m. parziali percorsi all arrivo 40 44 46 465 COSTIGLIOLE SALUZZO - Via Vittorio Veneto - diritto direzione Busca - Trasferimento

Dettagli

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Provincia di 28-11-1991 ACCEGLIO MAIRA 133 ACCEGLIO 339567 4927939 1610 14-06-1989 14-06-1989 26-08-2004 ACCEGLIO MAIRA S4062 ACCEGLIO COLLET 333703 4931975 2010 26-08-2004 26-08-2004 ACCEGLIO MAIRA 1004

Dettagli

Valle Grana - Anello del Colletto - Sabato 17 Novembre 2012

Valle Grana - Anello del Colletto - Sabato 17 Novembre 2012 Valle Grana - Anello del Colletto - Sabato 17 Novembre 2012 Passeggiata ad anello tra le borgate di Colletto, un precorso attraverso le case e la vita di un tempo a Campofei, Batuira e Valliera. Partenza:

Dettagli

Itinerario domenica 30 settembre 2012 Cuneo e le Valli: itinerario d'arte ITINERARIO CONSIGLIATO - DUE GIORNI (SABATO E DOMENICA):

Itinerario domenica 30 settembre 2012 Cuneo e le Valli: itinerario d'arte ITINERARIO CONSIGLIATO - DUE GIORNI (SABATO E DOMENICA): Itinerario domenica 30 settembre 2012 Cuneo e le Valli: itinerario d'arte Quest'itinerario consente di scoprire un ricco patrimonio d'arte tra la città di Cuneo, di Caraglio e di Busca con le vallate alpine.

Dettagli

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio Le parole chiave DEMOGRAFIA SCHEDA Gennaio 2005 AVVERTENZA Quanto contenuto nei materiali di ogni parola chiave è stato raccolto nel secondo semestre

Dettagli

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave APPROFONDIMENTO

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave APPROFONDIMENTO Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio Le parole chiave TURISMO APPROFONDIMENTO Gennaio 2005 AVVERTENZA Quanto contenuto nei materiali di ogni parola chiave è stato raccolto nel secondo semestre

Dettagli

ACCEGLIO contatto privato, chiamare la sede

ACCEGLIO contatto privato, chiamare la sede 2017 ACCEGLIO contatto privato, chiamare la sede AISONE Piazza Chiesa ALBA Via Maestra 21 Chiesa S. Damiano ALBA Corso Langhe 106 Santuario Moretta ALBA Corso Piave 71 Chiesa D. Maestro ALBA Via Pieroni

Dettagli

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio Le parole chiave TURISMO SCHEDA Gennaio 2005 AVVERTENZA Quanto contenuto nei materiali di ogni parola chiave è stato raccolto nel secondo semestre del

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LIVORNO Nando Bastianelli - Lido del Nista FONDATA NEL 1888 Alpi Cozie Meridionali Valle Maira Capo gita: Giacomo Banti giacomo.banti@hotmail.it Prevista la presenza di

Dettagli

Tavola : 1 Scala..: 1 : 200000

Tavola : 1 Scala..: 1 : 200000 Tavola : 1 Tavola : 2 Tavola : 3 Tavola : 4 Tavola :5 Tavola : 6 Tavola : 7 Tavola : 8 Tavola : 9 Tavola : 10 Tavola : 11 BICISTAFFETTA FIAB 2004 La direttrice del fiume Po, dalla Provincia di Cuneo al

Dettagli

Com'è bella Firenze in bici - 24 e 25 maggio 2014

Com'è bella Firenze in bici - 24 e 25 maggio 2014 Com'è bella Firenze in bici - 24 e 25 maggio 2014 24-25 maggio 2014 COM'E' BELLA FIRENZE IN BICI Due giorni in bici visitando Firenze e dintorni alla scoperta delle sue bellezze culturali e naturali...

Dettagli

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE VIAGGIO IN BICI LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE (ca. 230-270 km, percorso facile/medio, 08 giorni/07 notti oppure 07 giorni/06 notti, viaggio individuale)

Dettagli

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2) Pagina 1 di 5 Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2) 10 set 2015 Dall Ente Parco di Portofino riceviamo e pubblichiamo In occasione del Festival della Comunicazione a Camogli,

Dettagli

DISPONIBILITA' POSTI SCUOLA COMUNE PRIMARIA - FASE C

DISPONIBILITA' POSTI SCUOLA COMUNE PRIMARIA - FASE C DISPONIBILITA' POSTI SCUOLA COMUNE PRIMARIA - FASE C ISTITUTO SCOLASTICO NOTE ORARIO DOCENTE ASSEGNATA CARBONE LAURA DD BRA 2 CIRCOLO 1 22+2 DD BRA 2 CIRCOLO 1 22+2 DD BRA 2 CIRCOLO 1 22+2 DD BRA 2 CIRCOLO

Dettagli

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA 1 / 8 Dal 02 al 06 maggio 2014 in occasione della FESTA DI GESU' BAMBINO 5 giorni con pullman: partenza da Arenzano 1 giorno venerdì 02 maggio 2014: ARENZANO LINZ Ritrovo ad Arenzano

Dettagli

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE Provincia di Cuneo COMUNE ACCEGLIO 30/03/1940 AISONE 20/05/1934 AISONE 21/03/1940 ALBA 04/12/1934 ALBARETTO DELLA TORRE 06/02/1936 ALBARETTO DELLA TORRE 06/05/1939 ALTO 23/12/1934 ARGENTERA 19/05/1934

Dettagli

NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO PER LA CITTA di CUNEO. 9 novembre ^ Commissione Consiliare Città di Cuneo

NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO PER LA CITTA di CUNEO. 9 novembre ^ Commissione Consiliare Città di Cuneo NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO PER LA CITTA di CUNEO 9 novembre 217 3^ Commissione Consiliare Città di Cuneo 1 PREMESSA Dal gennaio 2 l Agenzia ha avviato un processo di analisi del servizio della

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA Viaggio in bici lungo i fiumi RIENZA, ISARCO E ADIGE (ca. 255-265 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Dalle Dolomiti del Nord-Est

Dettagli

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA

Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio. Le parole chiave SCHEDA Il Piano Strategico della Città e del suo Territorio Le parole chiave ISTRUZIONE SCHEDA Gennaio 2005 AVVERTENZA Quanto contenuto nei materiali di ogni parola chiave è stato raccolto nel secondo semestre

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

VALLE VARAITA. Progetto Véloviso Incarico di mappatura percorsi ciclabili ed estensione dell itinerario.

VALLE VARAITA. Progetto Véloviso Incarico di mappatura percorsi ciclabili ed estensione dell itinerario. VALLE VARAITA 34 La valle Varaita offre un ottime possibilità per la pratica della MTB, spaziando dagli itinerari di alta quota con i vari collegamenti con la Maira, l Ubaye ed il Queyras, a quelli di

Dettagli

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX Punta Sommeiller NR. Km Parziali Km Totali Descrizione Note 1 0.0 0.0 Partenza Autostrada TORINO-FREJUS Uscita OULZ EST - 2 1.7 1.7 Centro Abitato di OULZ Quota 1.015 mt 3 0.3 2.0 dopo il semaforo Seguire

Dettagli

07 Ciclopista del Sole

07 Ciclopista del Sole SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 07 Ciclopista del Sole Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 07 Ciclopista del Sole Lunghezza: 91 Km Territori provinciali attraversati: Mantova Verona

Dettagli

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 Ven. 22 Folgaria, sala APT, ore 21.00 - Illustrazione storica: Ai miei popoli! Il re d Italia mi ha dichiarato guerra Presentazione delle località e del programma

Dettagli

ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA

ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA IL GRANDE MERCATO DI CUNEO Categoria: Tradizioni - Mercatini - Mercati ambulanti Comune: Cuneo Periodo: tutti i martedì dell'anno TROVAROBE Categoria: Mercatini Comune: Cuneo Periodo: ogni ultimo sabato

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un viaggio in bici nell entroterra della Sicilia all

Dettagli

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima

Dettagli

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale SCHEDA DESCRITTIVA PCIR 04 Brescia Cremona - Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 04 Brescia - Cremona Lunghezza: 64 Km Territori provinciali attraversati: Brescia Cremona Collegamenti

Dettagli

2013 Nell antico regno

2013 Nell antico regno 2013 Nell antico regno LOMBARDO- VENETO IN BICICLETTA (solo pianura) 20-21- 22-23 giugno 5 anno www.adrianoingiro.it Bicicletta Lombardo-Veneto 2013 1 Il nostro simbolo Il viaggio in pillole 1 giorno 20/06/13:

Dettagli

ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA Categoria: Mostre - Cultura Comune: Saluzzo Periodo: tutto l'anno

ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA Categoria: Mostre - Cultura Comune: Saluzzo Periodo: tutto l'anno IL GRANDE MERCATO DI CUNEO Categoria: Tradizioni - Mercatini - Mercati ambulanti Comune: Cuneo Periodo: tutti i martedì dell'anno TROVAROBE Categoria: Mercatini Comune: Cuneo Periodo: ogni ultimo sabato

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA Viaggio in bici lungo i fiumi RIENZA, ISARCO E ADIGE (ca. 255-265 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Dalle Dolomiti del Nord-Est

Dettagli

STESE INTEGRATIVE ESERCIZIO 2010 REPARTO ALBA MONDOVI CUNEO - SALUZZO ALLEGATO E

STESE INTEGRATIVE ESERCIZIO 2010 REPARTO ALBA MONDOVI CUNEO - SALUZZO ALLEGATO E STESE INTEGRATIVE ESERCIZIO 2010 REPARTO ALBA MONDOVI CUNEO - SALUZZO ALLEGATO E Classifica 4.24.816 LOTTO N. 1 - REPARTO DI ALBA- ESERCIZIO 2010. S.P. n. 3 tronco: Alba-Tre Stelle-Rondò Neive-Conf. Provincia

Dettagli

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA VIAGGIO IN BICI LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA (ca. 210-270 km, ideale per famiglie, 07 giorni / 06 notti) DESCRIZIONE

Dettagli

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico.

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico. REGIONE PIEMONTE Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico. Ai sensi della DGR 60-2189 del 5.02.2001, si accerta che il Comune è dotato di un piano

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA VIAGGIO IN BICI LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA (circa 170-205 km, ideale per famiglie, 07 giorni / 06 notti) DESCRIZIONE

Dettagli

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013 ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013 N.B.: I PROGETTI PREVEDONO UN IMPEGNO COMPLESSIVO DI 1400 ORE DI SERVIZIO ANNUE CON UNA PRESENZA MEDIA DI 30 ORE SU 5 GIORNI A SETTIMANA PER CIASCUN VOLONTARIO

Dettagli

Calcolo per la determinazione della somma forfettaria ,00

Calcolo per la determinazione della somma forfettaria ,00 Calcolo per la determinazione della somma forfettaria - 15.000,00 PSR 2014-2020 Misura 16 sottomisura 16.1.1 Azione 1 Ipotesi alla base del calcolo Le ipotesi alla base del calcolo sono le seguenti: -

Dettagli

PRIMARIE SEGGI IN PROVINCIA DI CUNEO

PRIMARIE SEGGI IN PROVINCIA DI CUNEO PRIMARIE 2017 - SEGGI IN PROVINCIA DI CUNEO PARTITO DEMOCRATICO PROVINCIA DI CUNEO GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 Qui di seguito troverete i 28 seggi provinciali e i comuni di riferimento. Potete trovare il vostro

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI

VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI UN TOUR LUNGO LA ROTTA DELLA VIA VERDE (ca. 199 km; percorso facile; 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Questo è il tour ideale

Dettagli

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Domenica Ore 10.00-12.00 Paneveggio ritrovo c/o Centro Visitatori LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico

Dettagli

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km. DOMENICA 21 APRILE ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km. 1,5 km 6 - km 10 ORE 15.00 VIII Trofeo di Aeromodellismo, presso il campo sportivo di Mesola

Dettagli

29 luglio - 3 agosto Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia

29 luglio - 3 agosto Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di Pavia 29 luglio - 3 agosto 2017 Alla scoperta degli Alti Tatra tra Polonia e Slovacchia Gli Alti Tatra, tra la Polonia e la Slovacchia, contano dodici cime che superano

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2017!!! FINLANDIA

VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2017!!! FINLANDIA VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2017!!! FINLANDIA La pista ciclabile che corre lungo il Sud-Ovest della Finlandia, attraverso campagna e parchi nazionali (Ca. 187-190 km, percorso facile, 09 giorni / 08 notti,

Dettagli

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA VIAGGIO IN BICI LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA (circa 160-230 km, ideale per famiglie, 07 giorni / 06 notti) DESCRIZIONE

Dettagli

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE VIAGGIO IN BICI LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE (ca. 230-270 km, percorso facile/medio, 08 giorni/07 notti oppure 07 giorni/06 notti, viaggio individuale)

Dettagli

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016 SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA 15-22 settembre 2016 Percorso panoramico lungo la costa su strade il meno frequentate possibile, con alcuni tratti di sterrato e con possibilità di visitare luoghi di interesse

Dettagli

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale 02 Marzo 2017 PRESENTAZIONE della STAGIONE 2017 Calendario Sociale 1. 43 Apertura anno sociale Data 05 marzo 2017 Ore 8.00 Benedizione in Duomo Percorso Facile 50/55 km circa Ore 8.25 Foto di Gruppo Ore

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE Presentazione Technical Design S.r.l. La Technical Design S.r.l. opera nel settore dei servizi informatici

Dettagli

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016 SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA 15-22 settembre 2016 Percorso panoramico lungo la costa su strade il meno frequentate possibile, con alcuni tratti di sterrato e con possibilità di visitare luoghi di interesse

Dettagli

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

VALLE STURA DI DEMONTE

VALLE STURA DI DEMONTE VALLE STURA DI DEMONTE 10 Per quanto riguarda gli itinerari selezionati in Valle Stura si è fatto riferimento alle proposte sportive che la valle offre in campo ciclistico. Nello specifico: - L anello

Dettagli

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte Tour Vinadio - Sambuco dati generali MTB Tour Due Itinerari Tra Vinadio e Sambuco Alta Valle Stura di Demonte 18-19 Ottobre, 2008 Tour Vinadio - Sambuco dati generali Dati riepilogativi Tour Vinadio-Sambuco

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

GASTRONOMICO-CULTURALE AVVENTURA CROSS COUNTRY ON THE ROAD

GASTRONOMICO-CULTURALE AVVENTURA CROSS COUNTRY ON THE ROAD Il progetto Garda by Bike nasce dall esperienza di Fabio Carpani, desenzanese d hoc, che ha pensato di trasmettere la propria passione per la bicicletta anche ai molti turisti che vengono a trascorrere

Dettagli

LA ROMANTICA BORGOGNA DEL SUD

LA ROMANTICA BORGOGNA DEL SUD LA ROMANTICA BORGOGNA DEL SUD Alta enogastronomia, abbazie e stradine sicure (ca. 300 km, percorso facile, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE I vini della famosa Côte d Or sono di classe

Dettagli

DALLA PATRIA DI MOZART SOGNANDO VIENNA

DALLA PATRIA DI MOZART SOGNANDO VIENNA DALLA PATRIA DI MOZART SOGNANDO VIENNA Da Salisburga a Vienna - una combinazione tra la pista ciclabile dei Monti Tauri e la pista ciclabile del Danubio (ca. 391 chilometri, percorso facile, 08 giorni

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA ATTRAVERSO VALLI SOLEGGIATE DAL SUDTIROLO ALLA CARINZIA

LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA ATTRAVERSO VALLI SOLEGGIATE DAL SUDTIROLO ALLA CARINZIA VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA ATTRAVERSO VALLI SOLEGGIATE DAL SUDTIROLO ALLA CARINZIA (ca. 225-280 km, viaggio facile, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Questo tour,che

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

Mercatini di Natale a P R A G A

Mercatini di Natale a P R A G A Mercatini di Natale a P R A G A 08/11 Dicembre 2016 08 Dicembre : Giovedì : PARMA / PIACENZA MALPENSA / PRAGA Ritrovo dei Sigg. Partecipanti presso al sede convenuta e trasferimento con pullman privato

Dettagli

Acaja Storico organizza e

Acaja Storico organizza e Acaja Storico organizza e il Comune di Fossano, la Cassa di Risparmio di Fossano, infossano, la Bottega Balocco e Gino Mercedes promuovono l PREMIO ALLA STORIA ARTE STILE E NOBILTA DELL AUTO Fossano, Via

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

Gita in Slovenia. Lubiana e lago di Bled

Gita in Slovenia. Lubiana e lago di Bled Gita in Slovenia Lubiana e lago di Bled 24-25-26 Ottobre 2014 Gita in Slovenia, Pagina 1 La città "amata" Lubiana, la città "amata" Lubiana (Ljubljana in sloveno) adagiata lungo il fiume Ljubljanica, è

Dettagli

Granda bike tour DA VICOFORTE A MONDOVÌ E ROCCAFORTE. Granda bike tour

Granda bike tour DA VICOFORTE A MONDOVÌ E ROCCAFORTE. Granda bike tour Granda bike tour Chi è convinto che uno dei modi più validi per conoscere la provincia di Cuneo sia quello di esplorarla in bicicletta avrà l occasione di apprezzare un prodotto che lo entusiasmerà per

Dettagli

Ing. Ezio MEINERI V.le Angeli n CUNEO

Ing. Ezio MEINERI V.le Angeli n CUNEO Ing. Ezio MEINERI V.le Angeli n.107-12100 CUNEO Telefax 0171-344.517 cell. 347-25.21.393 E-mail: eziomeineri@gmail.com PEC: ezio.meineri@ingpec.eu C.F.: MNRZEI56S10H727B - P.IVA: 01824540049 CURRICULUM

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO Dalla città barocche alla capitale della Magna Grecia (ca. 216-255 km, percorso facile, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un tour in bici piuttosto vario,

Dettagli

Vi aspettiamo per divertirci nell immensa rete sentieristica della Val Susa

Vi aspettiamo per divertirci nell immensa rete sentieristica della Val Susa L Associazione Culturale Saliscendi con sede a Meana di Susa si è fondata nel 2011 grazie alla volontà di un gruppo di Guide Cicloturistiche e Naturalistiche della Regione Piemonte, formate presso il Formont

Dettagli

Appunti di viaggio. Tour Alpi Cozie Luglio, Appunti di viaggio

Appunti di viaggio. Tour Alpi Cozie Luglio, Appunti di viaggio MTB Tour Alpi Cozie 25 28 Luglio, 1996 Per il Tour di quest anno a qualcuno verrebbe da dire è uno dei più belli che io abbia mai fatto e non ci siamo fatti mancare niente, neanche la moglietta con il

Dettagli

Il fascino del presente,

Il fascino del presente, Il fascino del presente, la magia della storia Storia e natura, cultura e geografia hanno plasmato l anima del cuneese: aspetti complementari ma non disgiunti di una terra bella e ricca di cultura. La

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

LA CICLABILE DEI MONTI TAURI - IN BICI ATTORNO SALISBURGO CASCATE, LE GROTTE DI GHIACCIO PIÚ GRANDI DEL MONDO E VETTE STUPEFACENTI

LA CICLABILE DEI MONTI TAURI - IN BICI ATTORNO SALISBURGO CASCATE, LE GROTTE DI GHIACCIO PIÚ GRANDI DEL MONDO E VETTE STUPEFACENTI VIAGGIO IN BICI LA CICLABILE DEI MONTI TAURI - IN BICI ATTORNO SALISBURGO CASCATE, LE GROTTE DI GHIACCIO PIÚ GRANDI DEL MONDO E VETTE STUPEFACENTI (ca. 290 km; percorso facile/medio; 08 giorni / 07 notti,

Dettagli

Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013

Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013 Tour del Marocco dal 2 dicembre al 9 dicembre 2013 Un viaggio che percorre secoli di storia tra le città imperiali del paese, MARRAKECH la più variopinta città del Marocco, CASABLANCA grande città industriale

Dettagli

LUNGO LE RIVE DELLA MOSELLA SULLA PISTA CICLABILE PIÚ FAMOSA DELLA GERMANIA DA TREVIRI A COBLENZA

LUNGO LE RIVE DELLA MOSELLA SULLA PISTA CICLABILE PIÚ FAMOSA DELLA GERMANIA DA TREVIRI A COBLENZA LUNGO LE RIVE DELLA MOSELLA SULLA PISTA CICLABILE PIÚ FAMOSA DELLA GERMANIA DA TREVIRI A COBLENZA (ca. 192 km, percorso facile, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Sulla pista ciclabile

Dettagli

38ma edizione della Dobbiaco - Cortina. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

38ma edizione della Dobbiaco - Cortina. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski 38ma edizione della Dobbiaco - Cortina Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski Weekend dedicato a coloro che vogliono cimentarsi sul famoso percorso della Dobbiaco Cortina. Una gara

Dettagli

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema. Oggetto: proposta attività di divulgazione naturalistica - Estate 2016 Spett.le Consorzio Gressoney Monte Rosa Sede Giunti alla terza estate di attività sul territorio, vogliamo provare a fondere le proposte

Dettagli