Immunodeficienze primitive e suscettibilità all infezione da EBV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immunodeficienze primitive e suscettibilità all infezione da EBV"

Transcript

1 ottobre-dicembre 2017 Vol. 47 N. 188 Pp Prospettive in Pediatria Immunologia Immunodeficienze primitive e suscettibilità all infezione da EBV Laura Dotta Raffaele Badolato Clinica Pediatrica, Asst - Spedali Civili, Università degli Studi di Brescia Il virus di Epstein-Barr (EBV) è un comune herpes virus, la cui infezione spesso decorre in modo asintomatico. Tuttavia, quando il delicato equilibrio tra virus EBV e sistema immunitario dell ospite viene alterato, l infezione può presentarsi con un gruppo eterogeneo di manifestazioni cliniche che vanno dalla mononucleosi infettiva, a disordini linfoproliferativi e linfomi. Sebbene casi di tumori EBV-associati di origine linfoide o epiteliale possano manifestarsi anche in individui con un sistema immunitario apparentemente normale, pazienti con immunodeficienza a carico di linfociti T e/o NK, così come pazienti sottoposti a terapia immunosoppressiva, hanno un maggior rischio di sviluppare forme potenzialmente fatali di malattia, come sindrome emofagocitica e tumori. In questo lavoro riassumiamo i meccanismi che regolano le interazioni tra virus EBV e ospite immunocompetente, illustriamo i principali tipi di disordini immunitari nella diagnosi differenziale di pazienti che si presentino con infezione da EBV complicata, e discutiamo i nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Riassunto Epstein-Barr virus (EBV) is a common human herpes virus usually acquired in an asymptomatic way in the majority of the world population. However, when the delicate balance between EBV and the host is altered, the virus can display pathological potential. Therefore, its infection can present with a heterogeneous group of clinical manifestations ranging from self-limiting infectious mononucleosis, often in adolescents or young adults, to forms of severe mononucleosis, lymphoproliferative disorders and malignancy. Despite the observation that EBV-positive malignancies of lymphoid or epithelial origin and/or chronic EBV viraemia can occur in individuals with an apparently normal immune system, patients with primary immunodeficiency affecting the T and/or NK cell systems, as well as immunosuppressed patients, are at increased risk of virus-driven life threatening disease, including haemophagocytosis and cancer. In this paper, we summarise the mechanisms that regulate normal EBV-immunocompetent host interactions, illustrate the main types of immune disorders the clinician must consider in the differential diagnosis of patients presenting with complicated course of EBV infection, and discuss recommended and novel approaches for the diagnosis and treatment. Summary Abbreviazioni EBV: Virus di Epstein-Barr CAEBV: Chronic Active Epstein-Barr Virus Infection (infezione cronica attiva da EBV) GVHD: Graft Versus Host Disease (malattia del trapianto contro l ospite) : Haemophagocytic Lymphohistiocytosis (linfoistiocitosi emofagocitica) HSCT: Haematopoietic Stem Cell Transplantation (trapianto di cellule staminali ematopoietiche) MI: Mononucleosi infettiva NK: cellule Natural Killer SCID: Severe Combined Immunodeficiency (immunodeficienza severa combinata) WHIM: Warts, Hypogammaglobulinemia, Infections, Myelokathexis (sindrome verruche, ipogammaglobulinemia, infezioni, mielocatessi) 233

2 L. Dotta, R. Badolato Metodologia della ricerca bibliografica La ricerca degli articoli rilevanti sull infezione da EBV è stata effettuata nella banca bibliografica Medline, utilizzando come motore di ricerca PubMed e come parole chiave: Epstein-Barr virus, EBV, infectious mononucleosis,, treatment, caebv. Introduzione Il virus di Epstein-Barr (EBV) è un gamma-herpesvirus la cui infezione ha una prevalenza > 90% nella popolazione mondiale: nella maggior parte dei casi l infezione è contratta nella prima infanzia e decorre in modo asintomatico, mentre negli adolescenti e giovani adulti l infezione è sintomatica in oltre il 70% dei casi (Balfour et al., 2013) ed è responsabile della mononucleosi infettiva (MI). Isolato nel 1964 dalla coltura di cellule tumorali di pazienti con di Burkitt, il virus EBV è coinvolto nella genesi di tumori epiteliali e linfomi, anche in pazienti apparentemente immunocompetenti, benché in questi ultimi le ragioni rimangano del tutto sconosciute. Tuttavia, sono i pazienti con immunodeficienza primitiva, e/o pazienti immunosoppressi che esibiscono il maggior rischio di sviluppare disordini linfoproliferativi e/o tumori associati all EBV, a decorso spesso fatale. Ciclo biologico del virus e mononucleosi infettiva: interazione tra virus EBV e ospite immunocompetente Il virus di Epstein-Barr è un virus a DNA di circa 100 geni dotato di un capside virale proteico. Il virus si trasmette attraverso la saliva e il periodo di incubazione è di 6 settimane. L infezione ha inizio a livello delle cellule epiteliali squamose della mucosa orale, ove proteine virali interagiscono con integrine della membrana cellulare. Il virus si caratterizza per un ciclo bi-fasico, ovvero è in grado di avviare sia un ciclo replicativo di tipo litico, sia un programma di trasformazione-immortalizzazione cellulare, con specifico tropismo nei confronti dei linfociti B. Si distingue dunque infezione primaria e infezione latente: in quest ultima il virus risiede nei linfociti B di memoria, o nelle cellule epiteliali dell orofaringe, in forma di episomi multipli nel nucleo cellulare, dove può andare incontro a fasi di riattivazione. Durante il ciclo litico vengono indotte dapprima proteine precoci che agiscono da attivatori di trascrizione per proteine e RNA virali coinvolti nella replicazione del virus e per proteine strutturali del virione stesso; segue la lisi cellulare con rilascio di nuovi virioni. Dal cavo orale il virus si diffonde e infetta i linfociti B nel tessuto linfoide periferico, avviando il programma di crescita cellulare e stabilendo un pool di cellule B di memoria infette, antigene-negative, che ricircola tra il sangue e i tessuti linfoidi dell orofaringe. Occasionalmente, in risposta a stimoli antigenici, le cellule B di memoria con infezione latente possono riattivarsi e dare avvio alla produzione di nuovi virioni attraverso il ciclo litico di replicazione virale, oppure avviare un nuovo ciclo di infezione e replicazione in altre cellule B. La risposta immunitaria all infezione virale da EBV vede coinvolte sia l immunità cellulare che innata, ovvero i linfociti T citotossici (CD8+) e le cellule Natural Killer (NK) (Taylor et al., 2016). L attivazione di cellule mononucleate riflette la denominazione della malattia. Nel soggetto immunocompetente l infezione sintomatica determina significativa linfocitosi, con espansione del comparto cellulare CD8+, in particolare in risposta agli antigeni litici precoci (EBNA-2 e EBNA-3). Esiste anche una, seppur ridotta, risposta cellulare T CD4+, che, al contrario, predomina nei confronti degli antigeni latenti (EBNA-1) (Taylor et al., 2016). Linfociti T CD4+ riconoscono anche diversi antigeni litici attraverso i tetrameri del complesso MHC di classe II, e permangono nel sangue periferico, seppur a bassi livelli, anche dopo l infezione acuta. L infezione sintomatica si associa ad aumento del numero delle cellule NK nel sangue periferico, la cui risposta è più rapida rispetto a quella dei linfociti T CD8+. L entità dell espansione cellulare sembra contribuire all evoluzione verso forme sintomatiche di infezione. Il ruolo delle cellule NK si esplica sia nella citotossicità nei confronti delle cellule B infettate, sia nel potenziare la risposta antigene-specifica T cellulare attraverso il rilascio di citochine immunomodulatorie. La tipizzazione delle cellule NK in pazienti con MI in fase acuta ha messo in evidenza l espansione, anche per diversi mesi dopo l infezione, di un pool di cellule NK CD56dim NKG2A+ KIR- (Azzi et al., 2014) che proliferano durante la fase acuta ed esprimono il marcatore di differenziazione CD57. Il numero di linfociti CD8+ e di cellule NK ritorna a livelli normali da 3 a 6 mesi dopo l esordio della MI (Balfour, 2013). Oltre alle cellule NK, altre cellule sono implicate nell iniziale risposta al virus: l EBV attiva le cellule dendritiche, sia plasmacitoidi che mieloidi, via TLR9 e TLR3 rispettivamente, che a loro volta attivano, via IL-12, la produzione di IFNγ. Questa citochina è cruciale in quanto blocca la trasformazione delle cellule B e potenzia la citotossicità delle cellule NK. Durante l infezione primaria, l ospite immunocompetente produce anticorpi nei confronti di diversi antigeni virali. Tra le proteine espresse durante il ciclo litico, le proteine Viral Capsid Antigen (VCA) e Immediate Early Antigen (EA) sono altamente immunogene e determinano la produzione di anticorpi (anti-vca) già a partire da una settimana prima dell esordio clinico dei sintomi. La risposta anticorpale nei confronti delle proteine di latenza è 234

3 Immunodeficienze primitive e suscettibilità all infezione da EBV Tabella I. Profilo anticorpale per la diagnosi di infezione da EBV. Tempo Anti-VCA IgM Anti-VCA IgG Anti-EBNA-1 IgG Assenza di infezione -- Negativo Negativo Negativo Infezione acuta primaria 0-3 settimane Positivo Negativo/positivo Negativo Infezione subacuta 4 settimane-3 mesi Positivo Positivo Negativo Convalescenza 4-6 mesi Negativo/positivo Positivo Negativo/positivo Infezione pregressa > 6 mesi Negativo Positivo Positivo ritardata: IgG anti-ebna2 vengono prodotte in corrispondenza dell acuzie della sintomatologia, mentre le IgG anti-ebna1 a partire da 3 mesi dall infezione. Il profilo anticorpale dell infezione primaria diagnostico di infezione in atto è caratterizzato dalla presenza di VCA IgM e da un titolo crescente di VCA IgG (Balfour et al., 2013). Non più utilizzata la determinazione degli anticorpi eterofili (scoperti da Paul e Bannel nel 1932), per la bassa sensibilità e specificità. Inoltre, la presenza di EBNA-1 IgG esclude l infezione primaria (Tab. I). Gli anticorpi Early Antigen (EA) IgG non sono diagnostici di infezione primaria, poiché hanno una sensibilità solo del 60-80%, e possono essere riscontrati anche nel 20% della popolazione sana. Se la MI è tipica dell età adolescenziale, essa si può comunque osservare anche nei pre-adolescenti: l ipotesi è che l infezione venga trasmessa da familiari asintomatici, che rilasciano piccole quantità di virus attraverso le secrezioni orali. I segni e sintomi più frequenti sono: faringite (95%), linfoadenopatia laterocervicale (80%), astenia (70%), sintomi a carico delle alte vie respiratorie (65%), cefalea (50%), inappetenza (50%), febbre (47%) e mialgia (45%) (Balfour et al., 2015). Il corteo sintomatologico dura 10 giorni, o meno, ma astenia e linfoadenite spesso durano sino a 3 settimane. Segni e sintomi meno frequenti includono: dolore addominale, epatosplenomegalia, nausea, vomito, petecchie del palato, edema periorbitale. L epatite sub-clinica (rialzo ALT in assenza di ittero o dolore addominale) si osserva nel 75% dei pazienti. Rash cutaneo si può osservare dopo somministrazione di penicilline. Le complicanze acute sono rare: ostruzione delle vie aeree da infiammazione orofaringea, faringite streptococcica, meningoencefalite, anemia emolitica e trombocitopenia si verificano nell 1% dei casi, mentre la rottura splenica in meno dell 1%, anche se rimane la complicanza più temuta, per cui agli atleti si raccomanda astensione dall attività fisica sino a 3 settimane dall esordio dei sintomi. Non esiste trattamento approvato per la mononucleosi infettiva. Steroidi sono spesso prescritti nel caso di complicanze infiammatorie, ma il loro rapporto rischi/benefici rimane controverso. Immunodeficienze primitive e difetti specifici di risposta anti-ebv I pazienti con immunodeficienza primitiva, nello specifico difetti monogenici che alterano la risposta immunitaria T citotossica e delle cellule NK, esibiscono particolare suscettibilità a forme severe di infezione da EBV (Shabani et al., 2016; Worth et al., 2016). Analogamente, la presenza di un infezione persistente e/o grave (infezione sistemica, sviluppo di emofagocitosi) da EBV deve indurre nel clinico il sospetto di una forma di immunodeficienza primitiva tra quelle riassunte nella Tabella II. La linfoistiocitosi emofagocitica (haemophagocitic lymphohistiocytosis, ) L comprende un gruppo di disordini caratterizzati da attivazione/proliferazione incontrollata dei linfociti T CD8+, associata a un incontrollata attivazione macrofagica e secrezione di elevati livelli di citochine proinfiammatorie. Si distinguono forme primitive familiari ereditarie da forme secondarie scatenate da infezioni, tumori (leucemie, linfomi, o tumori solidi), o malattie autoimmuni/autoinfiammatorie (in quest ultimo caso è nota la denominazione di sindrome da attivazione macrofagica, MAS). Infezioni virali, frequentemente l EBV, possono essere trigger sia di forme primitive che secondarie di, soprattutto in pazienti con immunodeficienza congenita o acquisita, rendendo spesso difficile all esordio la diagnosi eziologica (Fig. 1). I criteri clinici diagnostici iniziali sono stati redatti nel 1991 e poi rivisti nel protocollo di trattamento (Henter et al., 2007) (Tab. III). L attuale approccio terapeutico consta dell utilizzo di agenti chemioimmunoterapici che spengano l infiammazione, oltre a terapie target che eliminino l agente trigger. Il trattamento si basa principalmente sulle linee guida contenute nel protocollo -2004, che includono etoposide, desametasone, ciclosporina A, metotrexate intratecale e corticosteroidi. Tale protocollo di trattamento è spesso ponte al trapianto di cellule staminali ematopoietiche, che è raccomandato in pazienti con ma- 235

4 L. Dotta, R. Badolato Tabella II. Principali immunodeficienze primitive associate a infezioni. Immunodeficienza primitiva Gene Modalità di trasmissione Difetto immunologico Principali quadri clinici associati Manifestazioni EBV-associate Sindrome linfoproliferativa X-linked (XLP) SH2D1A XL Difetto del TCR-signaling Difetto di citotossicità delle cellule NK e T CD8+ Difetto di numero delle cellule NKT Difetto di interazione cellule T-B per lo sviluppo di memoria B cellulare Sindrome XIAP XIAP XL Riduzione del numero cellule NKT Aumentata apoptosi cellule T CD8+ in risposta all attivazione Normale attività citotossica NK Difetto di ITK ITK AR Alterata sopravvivenza e attività delle cellule NKT Difetto di citotossicità delle cellule NK Difetto di selezione timica e differenziazione T cellulare CD4+ e CD8+ (linfopenia progressiva) Difetto di CD27 CD27 AR Difetto di attivazione delle cellule citotossiche Difetto di espansione delle cellule T naïve Difetto di proliferazione e differenziazione cellule B e di produzione anticorpale Difetto di STK4 STK4 AR Disregolazione dell apoptosi cellulare Difetto di output timico e migrazione cellulare Sindrome di Wiskott- Aldrich Atassiateleangectasia APDS PIK3CD, PIK3R1 WASP XL Difetto di polimerizzazione dell actina Difetto di crescita cellulare e attività citotossica ATM AR Difetto di risposta cellulare al danno al DNA difettoso switching anticorpale Anomalo reperto ire antigenico AD Difetto di attività T cellulare Difetto di produzione anticorpale Mononucleosi infettiva fulminante a cellule B Ipogammaglobulinemia Sindrome emofagocitica Splenomegalia Colite Febbre periodica Sindrome linfoproliferativa Ipogammaglobulinemia Infezione severa da EBV Ipogammaglobulinemia asintomatica Infezioni batteriche e virali Candidiasi cronica Cardiopatia congenita Neutropenia Linfopenia T e B Ipogammaglobulinemia Trombocitopenia Eczema Infezioni ricorrenti Atassia cerebellare progressiva Teleangectasie (oculari, cutanee) Infezioni polmonari Tumori Infezioni respiratorie Bronchiectasie Linfoadenopatie Infezioni erpetiche MI severa MI severa Severa MI 236

5 Immunodeficienze primitive e suscettibilità all infezione da EBV Tabella II (continua) WHIM CXCR4 AD Mielocatessi Alterato differenziamento B cellulare Alterata timopoiesi Infezioni batteriche Infezioni da Papilloma Virus Tetralogia di Fallot Pan-leucopenia Ipogammaglobulinemia Sindrome DiGeorge TBX1 AD Difetto di differenziazione T cellulare Cardiopatia congenita Infezioni Ipocalcemia (ipoplasia/aplasia paratiroidi) Dismorfismi Ritardo cognitivo SCID RAG1/2 Artemis IL7R RMRP ADA LIG4 IL2RG AK2 ZAP70 Difetto di Coronina 1-A Sindrome ALPS FAS/ FASL AD, AR, XL Difetto di differenziazione T e B cellulare Sindrome di Omenn Infezioni batteriche, virali, fungine severe Ritardo di crescita Diarrea cronica Assenza linfonodi Rash cutaneo CORO1A AR Difetto di attività citotossica cellule NK Difetto di sviluppo delle cellule NKT Alterata timopoiesi AD, AR Difetto di apoptosi, accumulo di linfociti autoreattivi Citopenie autoimmuni Linfoadenopatie Splenomegalia Tumori Difetto di MCM4 MCM4 AR Difetto cellulare NK (mancanza di CD56dim) Infezioni virali Bassa statura Insufficienza surrenalica SCID-like Difetto di CD16 CD16 AR Difetto di attività citotossica cellule NK Infezioni virali severe MI severa Difetto di GATA2 GATA2 AD Difetto di attività citotossica cellule NK Difetto di differenziazione T e B cellulare Difetto di cellule dendritiche, monociti e cellule B Sindrome MonoMAC (monocitopenia e infezione da M.avium complex) Sindrome mielodisplastica familiare/ leucemia mieloide acuta Sindrome di Emberger Tumori (leucemia, linfomi, mielodisplasia) 237

6 L. Dotta, R. Badolato Figura 1. Ruolo dell infezione da EBV nell attivazione della sindrome emofagocitica linfoistiocitaria (). L infezione da virus EBV attiva la risposta immunitaria di cellule dendritiche (APC) e linfociti T e NK. Le cellule citotossiche CD8+ e NK agiscono eliminando le cellule infettate dal virus, ma allorché esistano difetti nell attività citotossica, il persistere dell infezione aumenta il rilascio di IFN-gamma da parte delle stesse cellule CD8+ e NK. Questo comporta un attivazione massiva e persistente dei macrofagi, che a loro volta rilasciano le citochine proinfiammatorie IL-1beta, TNF-alfa, IL-18 e IL-6 che sono responsabili delle manifestazioni febbrili e delle alterazioni ematopoietiche proprie della sindrome. Tabella III. Criteri diagnostici della linfoistiocitosi emofagocitica: la diagnosi si basa sulla presenza di almeno 5 criteri su 8 (da Henter et al., 2007, mod.). Febbre Splenomegalia Citopenia ( 2 linee cellulari nel sangue periferico) Emoglobina < 9 g/dl (nel neonato < 10 g/dl) Piastrine < /mmc Neutrofili < 1000/mmc Ipertrigliceridemia e/o ipofibrinogenemia Trigliceridi 295 mg/dl (3,0 mmol/l) Fibrinogeno 150 mg/dl Emofagocitosi nel midollo osseo o milza o linfonodi in assenza di evidenza di tumore Bassa o assente attività delle cellule NK Ferritina 500 μg/l CD25 (recettore di interleuchina 2) solubile 2400 U/ml lattia familiare e/o diagnosi molecolare, e in pazienti con malattia severa, persistente, o recidivante. Sindromi emofagocitiche familiari Le forme familiari monogeniche (FHL 1-5) sono trasmesse come carattere autosomico recessivo, esordiscono precocemente nei primi mesi di vita, tipicamente scatenate da un evento trigger; dunque i pazienti possono esordire con i sintomi respiratori o gastrointestinali di un infezione. I difetti genetici indentificati (PRF1, UNC13D, STX11, e STXBP2) si associano a compromissione dell attività citotossica granulo-dipendente delle cellule NK e dei linfociti T CD8+ citotossici. e sindromi da immunodeficienza e albinismo oculo-cutaneo parziale Difetti dell attività citotossica e sviluppo di emofago- 238

7 Immunodeficienze primitive e suscettibilità all infezione da EBV citosi sono causati anche da disordini a carico dello sviluppo e del traffico dei lisosomi secretori. L complica l 85% dei casi di sindrome di Chediak- Higashi, causata da mutazione del gene LYST/CHS1, e caratterizzata da albinismo oculo-cutaneo parziale, suscettibilità a infezioni, diatesi emorragica, e sintomi neurologici progressivi. Nei pazienti con sindrome di Griscelli di tipo 2, da mutazioni del gene RAB27A, la sindrome emofagocitica esordisce nel primo anno di vita ed è fatale senza trapianto. Nella sindrome di Hermansky-Pudlak di tipo 2, da mutazioni autosomico recessive del gene AP3B1, con immunodeficienza, infezioni batteriche ricorrenti e neutropenia, è stato finora descritto un solo caso di. La diagnosi differenziale: l infezione da EBV cronica attiva (CAEBV) S identifica con l infezione presente da oltre 6 mesi, conseguente a infezione primaria, oppure associata a un incremento della viremia dimostrata dall aumento del titolo anticorpale (VCA o EA IgG) oppure un marcato incremento delle copie di EBV DNA, dosate mediante Polymerase Chain Reaction quantitativa (Q-PCR) su sangue intero (copie/ml) in assenza di immunodeficienza primitiva o secondaria. Descritta nell Est asiatico, si caratterizza per un disordine linfoproliferativo a cellule T o NK. Il quadro clinico si sovrappone all idroa vacciniforme, all eruzione vescicolo-papulare, e all ipersensibilità alle punture di zanzara. Il decorso clinico è aggressivo con febbre, linfadenopatia, epato/splenomegalia, rialzo delle transaminasi, e infiltrazione tissutale linfocitaria diffusa. Complicanze includono la progressione verso e/o linfoma (Sawada et al., 2017). La terapia cellulare Negli ultimi decenni, le tecniche di trapianto hanno subito innumerevoli progressi, grazie al miglioramento della tipizzazione tissutale HLA, l utilizzo di nuove fonti di cellule staminali (sangue di cordone ombelicale), l introduzione di regimi minimi di condizionamento e agenti chemioterapici a ridotta tossicità, nonché la profilassi per lo sviluppo di GVHD. Trattamento consolidato nelle SCID (sopravvivenza > 90% in caso di donatore aplo-identico), nella maggior parte delle immunodeficienze primitive le raccomandazioni al trapianto sono in continua evoluzione, come unica strategia terapeutica curativa che possa garantire una ricostituzione immunologica. In particolare, in molti disordini, appare sempre più importante il timing del trapianto stesso, la cui esecuzione, in presenza di donatore compatibile, è auspicabile prima del sopraggiungere delle complicanze infettive e/o infiammatorie, che aumentano significativamente i rischi di morbilità e mortalità legati al trapianto. L immunoterapia adattativa rappresenta un ulteriore promettente strategia terapeutica. Studi sono stati condotti su trasfusione da donatore di leucociti contenenti linfociti T EBV-specifici, o di linfociti T EBV-specifici pre-selezionati in vitro, dopo sensibilizzazione con linfociti B trasformati da EBV, nel trattamento o nella prevenzione di disordini linfoproliferativi EBVdipendenti, che complicano il trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Tale terapia cellulare è un potenziale approccio terapeutico nel trattamento di infezioni virali severe, che non rispondono ai trattamenti convenzionali. Nel ricevente la risposta clinica correla con l espansione in vivo della popolazione T- cellulare trasfusa, a sua volta dipendente dalle caratteristiche sia delle stesse cellule T del donatore (es. sensibilizzazione verso epitopi espressi dalle cellule infettate/trasformate dell ospite), sia delle cellule infettate dell ospite (es. allosensibilizzazione precedente con anticorpi anti-hla circolanti, funzione T residua responsabile di eventuale rigetto, trattamenti concomitanti). Recentemente, singoli centri hanno utilizzato cellule T virus-specifiche da banca di donatori parzialmente HLA compatibili, al fine di superare i limiti di applicazione, in termini soprattutto di timing necessario per la generazione delle cellule T specifiche, rapportata alla rapidità di progressione del quadro clinico (O Reilly et al., 2016). Benché l utilizzo di linfociti T citotossici EBV-specifici da banca richieda ulteriori studi di efficacia, in particolare dati i limiti di attecchimento nel lungo periodo, tale terapia cellulare possiede un enorme potenziale nel trattamento di forme gravi di infezione da EBV in pazienti trapiantati o immunocompromessi. Terapia molecolare Nella s instaura un loop positivo di attivazione tale per cui il difetto dell attività citotossica comune alle diverse forme di preclude l eliminazione delle cellule infettate, causando livelli di antigene persistentemente elevati e una continua presentazione antigenica da parte delle cellule dendritiche ai linfociti T. Ciò determina una massiva espansione di cellule T attivate antigene-specifiche, che infiltrano i tessuti e producono elevate quantità di mediatori, in particolare l IFNγ, che attiva a sua volta i macrofagi. Queste cellule, secernendo a loro volta elevate quantità di citochine, causano una tempesta citochinica che potenzia l attivazione cellulare e il danno indotto dall infiammazione. Tra le citochine più studiate, IFNγ, TNFα, IL-6, e IL-18 sembrano rivestire il maggiore ruolo biologico in questo processo. Lo studio della linfo-emofagocitosi in un modello murino di malattia ha confermato il ruolo dell IFNγ come mediatore chiave del processo patogenetico. Sono stati dimostrati elevati livelli di IFNγ nel sangue, e ancora maggiori (sino a volte) nei tessuti sia nelle forme primarie, che secondarie. Sono stati proposti biomarkers, nello specifico le chemochine CXCL9 e CXCL10 indotte da IFNγ, come utili indi- 239

8 L. Dotta, R. Badolato catori dell attività dell IFNγ, per il monitoraggio dello stato di malattia. Infatti è stata osservata una correlazione diretta dei livelli ematici di CXCL9 e CXCL10 con la severità del quadro clinico e con le alterazioni dei parametri laboratoristici sia nel modello murino, che in pazienti pediatrici con sindrome da attivazione macrofagica, quale complicanza di artrite idiopatica giovanile (Buatois et al. e Bracaglia et al., 2017). Da qui il razionale di utilizzo di una terapia che blocchi selettivamente l attività dell IFNγ. Sono attualmente ancora in corso trial clinici con l anticorpo monoclonale anti-ifnγ (emapalumab, ovvero NI-0501) in pazienti con forme familiari recidivanti di. Bracaglia et al. ne riportano l efficacia in un lattante, portatore della mutazione patogenetica a carico del gene NLRC4 (NLR family CARD domain containing 4), il cui difetto è associato a sindrome auto-infiammatoria con enterocolite a esordio infantile, e nel cui caso indice è esordito con severa recidivante. Altri approcci terapeutici si basano su anticorpi che neutralizzano altre citochine coinvolte nel meccanismo di malattia. L interleuchina-18 è prodotta in elevate quantità in pazienti con e svolge un effetto stimolatorio sulla produzione di IFNγ e TNFα. Inoltre, IL-18 e TNFα sono inibitori dell attività citotossica delle cellule NK. A oggi si sono ottenuti risultati contrastanti utilizzando anticorpi/proteine anti-tnfα, quali etanercept, infliximab, o adalimumab, in pazienti con. In un caso, si è osservata efficacia della terapia anti-tnfα in un paziente con sindrome XLP (Mischler et al., 2007), mentre l inibitore ricombinante di IL-18 (IL-18BP) è stato utilizzato in pazienti con autoimmunità, ma in nessun caso di. Da ultimo, anche i trattamenti con anti- IL-6 (tocilizumab) o anti-il1 hanno dato risultati contrastanti in pazienti con MAS (Brisse et al., 2015). Nelle condizioni di linfoproliferazione EBV-dipendente è largamente utilizzato l anticorpo anti-cd20 rituximab, anticorpo monoclonale in grado di indurre deplezione delle cellule B, ove l EBV permane latente. Pertanto, rituximab è indicato in pazienti con disordini B-linfoproliferativi EBV-associati, ed è utilizzato in associazione ai regimi terapeutici attuali (steroidi, etoposide e/o ciclosporina) per trattare pazienti con EBV-, con efficacia in termini di riduzione della carica virale, e dei livelli sierici di ferritina, correntemente utilizzato come marcatore di severità di malattia. In queste stesse condizioni è anche usato l alemtuzumab (Campath-1H): si tratta di un anticorpo monoclonale umanizzato diretto contro l antigene CD52, proteina di superficie dei linfociti, incluse cellule T, NK e B, così come monociti, macrofagi e cellule dendritiche. È indicato nel trattamento della leucemia linfocitica cronica a cellule B (B-LLC), e utilizzato nel linfoma non Hodgkin, nei regimi di condizionamento a ridotta intensità, nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche, nel trapianto renale, e anche nella sclerosi multipla. L attività terapeutica consiste nella deplezione delle cellule linfocitarie che esprimono CD52, e dato il ruolo eziopatogenetico dell espansione linfocitaria nella, tale farmaco è stato utilizzato in pazienti adulti e pediatrici affetti da forme refrattarie e, nonostante risposte incomplete e tossicità in termini di infezione virale (CMV, adenovirus), sembra rappresentare un trattamento di salvataggio utile per portare i pazienti al trapianto di cellule staminali ematopoietiche (Marsh et al., 2013). Un trattamento promettente è infine rappresentato da ruxolitinib, un inibitore di Janus chinasi (JAK 1/2), sviluppato come agente immunosoppressivo e attualmente approvato per i disordini mieloproliferativi: nel modello murino l inibitore, che sopprime l asse JAK1/STAT1 blocca le manifestazioni di (Maschalidi et al., 2016). Studi recenti hanno anche messo in evidenza l efficacia di ruxolitinib in modelli murini di primaria e secondaria, dimostrando come l inibitore di JAK determini una buona riduzione in termini di splenomegalia, e della secrezione di citochine pro-infiammatorie, suggerendone un suo possibile impiego in questa condizione clinica (Albeituni et al., abstract ESID 2017). Pertanto, si può ritenere che l introduzione nell uso clinico di nuovi farmaci come l anti-ifn-gamma emapalumab o degli inibitori della trasduzione del segnale delle stesse citochine, come il ruxolitinib, che agiscono sul meccanismo patogenetico della sindrome e potranno migliorare la prognosi di questa forma di immunodeficienza primitiva. Conclusioni La persistenza dell infezione da EBV, in associazione alla persistenza di segni clinici quali epatosplenomegalia, febbre o citopenia, è suggestiva di possibile immunodeficienza primitiva (Fig. 2). Analisi di primo livello sono rappresentate dallo studio dell immunofenotipo (comprensivo dei subset T e B di memoria e delle cellule T γ/δ, α/β e doppie negative) e dal dosaggio delle immunoglobuline sieriche e della risposta anticorpale. La diagnostica specialistica comprende lo studio del repertorio del T Cell Receptor dei linfociti T, l analisi della proliferazione in risposta ai mitogeni, i saggi di citotossicità delle cellule Natural Killer, l analisi del burst ossidativo, i test di radiosensibilità, lo studio dell espressione proteica per le proteine perforina, MUNC, sintassina, WASp, SAP, XIAP, ITK. Il monitoraggio della carica virale sembra avere un significativo valore prognostico positivo per lo sviluppo di disordine EBV-correlato, anche se non sono disponibili livelli soglia di riferimento per le diverse condizioni cliniche associate a infezione da EBV. Infine, le indagini genetiche possono avvalersi del sequenziamento di un gene candidato per una data immunodeficienza predisponente all infezione da EBV mediante tecnica Sanger o, alternativamente, delle nuove metodiche di Next Generation Sequencing. 240

9 Immunodeficienze primitive e suscettibilità all infezione da EBV Figura 2. Flow-chart diagnostico dell infezione da EBV. Box di orientamento Cosa sapevamo prima L infezione da virus di Epstein-Barr ha un elevata prevalenza nella popolazione generale, decorre asintomatica nella maggior parte dei soggetti; nell adolescente/giovane adulto causa la mononucleosi infettiva, permane latente per tutta la vita, e solo raramente è causa di linfoproliferazione con possibile degenerazione in forme tumorali (linfomi). Cosa sappiamo adesso Le continue scoperte nel settore dell immunologia permettono di conoscere sempre meglio i meccanismi coinvolti nella risposta dell ospite all infezione; in particolare il ruolo chiave che rivestono alcuni tipi cellulari (cellule NK e T citotossiche) e gli innumerevoli progressi della genetica medica hanno consentito di identificare quali difetti congeniti predispongano alle forme severe di infezione che portano allo sviluppo di linfoistiocitosi emofagocitica e/o degenerazione maligna. Quali ricadute sulla pratica clinica L infezione da EBV deve essere monitorata nelle forme sintomatiche. A fronte di un infezione severa da EBV, il pediatra ospedaliero e di famiglia devono sospettare una forma primitiva o secondaria di immunodeficienza primitiva e inviare il paziente tempestivamente a un centro di riferimento specialistico. La diagnosi precoce di immunodeficienza è fondamentale al fine di attuare le adeguate raccomandazioni terapeutiche e prevenire lo sviluppo di complicanze fatali. La linfoistiocitosi emofagocitica rappresenta una condizione morbosa sistemica di estrema severità e richiede l applicazione precoce del protocollo terapeutico, nonché la presa in carico da parte di un team multidisciplinare esperto, anche al fine di valutare l indicazione all utilizzo di nuove strategie terapeutiche. 241

10 L. Dotta, R. Badolato Bibliografia Alkhairy OK, Perez-Becker R, Driessen GJ, et al. Novel mutations in TNFRSF7/ CD27/: clinical, immunological, and genetic characterization of human CD27 deficiency. J Allergy Clin Immunol 2015;136: Azzi T, Lünemann A, Murer A, et al. Role for early-differentiated natural killer cells in infectious mononucleosis. Blood 2014;124: Balfour HH, Odumade OA, Schmeling DO, et al. Behavioral, virologic, and immunologic factors associated with acquisition and severity of primary Epstein-Barr virus infection in university students. J Infect Dis 2013;207:80-8. ** Lavoro che tratta in modo esaustivo l interazione virus-ospite immunocompetente. Bracaglia C, Gatto A, Pardeo M, et al. Anti interferon-gamma (IFNγ) monoclonal antibody treatment in a patient carrying an NLRC4 mutation and severe hemophagocytic lymphohistiocytosis. Ped Rheumatol 2015;13:O68. Bracagllia C, de Graaf K, Pires Marafon D, et al. Elevated circulating levels of interferon-γ and interferon-γ induced chemokines characterize patients with macrophage activation syndrome complicating systemic juvenile idiopathic arthritis. Ann Rheum Dis 2017;76: Brisse E, Wouters CH, Matthys P. Hemophagocytic lymphohistiocytosis (): a heterogeneous spectrum of cytokinedriven immune disorders. Cytokine Growth Factor Rev 2015;26: ** Esaustiva revisione dei meccanismi patogenetici della linfoistiocitosi emofagocitica e delle potenziali strategie terapeutiche. Buatois V, Chatel L, Cons L, et al. Use of a mouse model to identify a blood biomarker for IFNγ activity in pediatric secondary hemophagocytic lymphohistiocytosis. Transl Res 2017;180: Chellapandian D, Das R, Zelley K, et al. Treatment of Epstein-Barr virus-induced hemophagocytic lymphohistiocytosis with rituximab-containing chemo-immunotherapeutic regimens. Br J Haematol 2013;162: Coulter TI, Chandra A, Bacon CM, et al. Clinical spectrum and features of activated phosphoinositide 3-kinase δ syndrome: a large patient cohort study. J All Clin Immunol 2017;139: Dunmire SK, Hogquist KA, Balfour HH. Infectious mononucleosis. Curr Top Microbiol Immunol 2015;390: ** Revisione di patogenesi, clinica e terapia della mononucleosi infettiva. Ghosh S, Bienemann K, Boztug K, et al. Interleukin-2-inducible T-cell kinase (ITK) deficiency clinical and molecular aspects. J Clin Immunol 2014;34: Horne A, Wickstrom R, Jordan MB, et al. How to treat involvement of the Central Nervous System in hemophagocytic lymphohistiocytosis. Curr Treat Opyions Neurol 2017:19:3. * Utile lavoro che discute le manifestazioni neurologiche in corso di e le relative strategie terapeutiche. Marsh RA, Allen CE, McClain KL, et al. Salvage therapy of refractory hemophagocytic lymphohistiocytosis with alemtuzumab. Pediatr Blood Cancer 2013; Maschalidi S, Sepulveda FE, Garrigue A, et al. Therapeutic effect of JAK1/2 blockade on the manifestation of hemophagocytic lymphohistiocytosis in mice. Blood 2016;128: Mischler M, Fleming GM, Shanley TP, et al. Epstein-Barr virus-induced hemophagocytic lymphohistiocytosis and X-linked lymphoproliferative disease: a mimicker of sepsis in the pediatric intensive care unit. Pediatrics 2007;119: O Reilly RJ, Prockop S, Hasan AN, et al. Virus-specific T-cell banks for off the shelf adoptive therapy of refractory infections. Bone Marrow Transpl 2016;51: * Lavoro che illustra le potenzialità dell immunoterapia cellulare. Sawada A, Inoue M, Kawa K. How we treat chronic active Epstein-Barr virus infection. Int J Hematol 2017;105: * Lavoro che tratta le indicazioni terapeutiche di caebv in difficili ed esemplificativi casi, revisionando un ulteriore ampia casistica. Shabani M, Nicjols KE, Razaei N. Primary immunodeficiencies associated with EBV-induced lymphoprolipherative disorders. Crit Rev Oncol Hematol 2016;108: ** Lavoro che fornisce una revisione dettagliata dei casi riportati in letteratura di disordini linfoproliferativi associati a EBV in pazienti con immunodeficienza primitiva. Taylor GS, Long HM, Brooks JM, et al. The immunology of Epstein-Barr virusinduced disease. Annu Rev Immunol 2015;33: ** Review che descrive la risposta immunitaria all EBV. Worth AJJ, Houldcroft CJ, Booth C. Severe Epstein-Barr virus infection in primary immunodeficiency and the normal host. Br J Haematol 2016;175: ** Review che descrive le sindromi cliniche associate a infezioni severe e atipiche da EBV. Corrispondenza Raffaele Badolato Clinica Pediatrica, ASST - Spedali Civili, piazzale Spedali Civili 1, Brescia - raffaele.badolato@unibs.it 242

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Dr.ssa Carmela De Fusco Dipartimento di Oncologia Ospedale Pausilipon Napoli

Dr.ssa Carmela De Fusco Dipartimento di Oncologia Ospedale Pausilipon Napoli Dr.ssa Carmela De Fusco Napoli Focus di Pediatria Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli Benevento La Linfoistiocitosi emofagocitica familiare (FHL) è una patologia rara spesso fatale, autosomica

Dettagli

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Difetti genetici = aumentata suscettibilità alle infezioni con esordio precoce nel neonato o nell infanzia

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Le sindromi emofagocitiche dell adulto

Le sindromi emofagocitiche dell adulto Le sindromi emofagocitiche dell adulto Gianni Binotto Ematologia ed Immunologia Clinica Dipartimento di Medicina Università-Azienda Ospedaliera di Padova ahlh Rara (?) Presentazione clinica eterogenea

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II

Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Giuseppe Spadaro A.O.U. Policlinico Federico II Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione Il circolo vizioso dell immuno-oncologia Tumori Immunodeficienza Immunosoppressione

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Le Neutropenie del bambino

Le Neutropenie del bambino Le Neutropenie del bambino Leonardo Felici UOC Pediatria e Neonatologia Az. Ospedaliera Marche Nord Pesaro/Fano Fano 8 aprile 2017 1 Neutropenie del bambino. considerazioni sul percorso diagnostico terapeutico

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli Il caso di Annunziata Il caso di Annunziata 8 anni: - FEBBRE

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Difetti genetici = aumentata suscettibilità alle infezioni con esordio precoce nel neonato o nell infanzia

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

IL SOSPETTO DI IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA

IL SOSPETTO DI IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA IL SOSPETTO DI IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA Silvia Ricci Immunologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A. Meyer - Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze,

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA I parte 1 Le citochine dell immunità innata sono prodotte nelle fasi precoci delle risposte immuni nei confronti dei microrganismi e di altri antigeni,

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Incontro di aggiornamento 19 aprile 2013 Trento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRA s ) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Dott.ssa

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

DIAGNOSI DI SCID E DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI MAS. Maria Aurelia Barbagallo

DIAGNOSI DI SCID E DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO DI MAS. Maria Aurelia Barbagallo UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTENSIVA DELL ETA PEDIATRICA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 DIRETTORE PROF. CORRADO MORETTI DIAGNOSI

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Oltre EUROclass: come migliora la diagnostica di laboratorio delle immunodeficienze primitive

Oltre EUROclass: come migliora la diagnostica di laboratorio delle immunodeficienze primitive Dipartimento di Medicna Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Oltre EUROclass: come migliora la diagnostica di laboratorio delle immunodeficienze primitive Francesco Liotta francesco.liotta@unifi.it

Dettagli

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 Anno di corso/semestre: 2 anno, II semestre Obiettivi formativi (in italiano): Il Corso

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

VIRUS DELL EPATITE B

VIRUS DELL EPATITE B Caratteristiche VIRUS DELL EPATITE B Capside icosaedrico, con envelope. DNA circolare a doppia elica, incompleto (solo l emielica (-) è completa). Incapace di crescere in coltura. Una DNA pol (sia DNA

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Le cellule Natural Killer (NK) sono uno dei principali attori LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA SCIENTIFICA

Le cellule Natural Killer (NK) sono uno dei principali attori LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA SCIENTIFICA LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA UNA SPERANZA PER COMBATTERE TUMORI E LEUCEMIE di Lorenzo Moretta* Un campo di ricerca, quello dell immunologia, ancora per molti versi da esplorare e da cui tutti

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica, a carattere

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

I PINGUINI Chiara Azzari

I PINGUINI Chiara Azzari I PINGUINI 2013 Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell per Immunodeficienze FIRENZE A cosa può servirci, nel nostro

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Rendicontazione del progetto: Studio della risposta infiammatoria HIV-associata, dei biomarkers di immunoattivazione residua e di immunità innata nei pazienti con viremia soppressa Ricercatore principale:

Dettagli

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO:

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 I FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-α Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 TNF-alfa TNF-α IL-1 TNF-alfa ossidanti Prodotto

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Immunologia dei tumori

Immunologia dei tumori Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV Ascione T, T, Ercolini D, D, D Antonio A, A, Sbreglia C, C, Riccio V, V, Perrella A, A, Perrella

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Gli effetti delle risposte immunitarie! Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni

Dettagli