!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*"

Transcript

1 !"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

2

3 Filtrazione nel pallone ed evaporazione del solvente tramite rotavapor

4

5

6 Cromatografia 5%6*(,/$%.+,6"(,-+"7$.$%8*3-,3,%&($#$22"($%)*+%#"%'*)"+"2$,3*%*%)&+$7$."2$,3*%/*$%.,6),'($%,+-"3$.$%9"'"3/,'$%'&##"%/$'(+$9&2$,3*%'*#*(($8"%/$%&3"%,%)$:%','("32*%(+"%/&*%7"'$;!Fase stazionaria!fase mobile

7 5%6*(,/$%.+,6"(,-+"7$.$%'$%'&//$8$/,3,%'&##"%9"'*%/*#%)+,.*'',%7$'$.,% '&%.&$%'$%9"'"%#"%'*)"+"2$,3* 5%.,6),'($%'$%),'',3,%'*)"+"+*%$3%9"'*%"##*%/$77*+*32*%/$%"/',+9$8$(<=%',#&9$#$(<=%."+$."=% /$6*3'$,3$%*%.")".$(<%/$%$3(*+"2$,3$%')*.$7$.4*>"77$3$(<?

8 @&"3/,%#"%7"'*%'("2$,3"+$"%A%',#$/"%#"%'*)"+"2$,3*%A%9"'"("%'&%&3%)+,.*'',%/$% ripartizione B$),%/$%.+,6"(,-+"7$" >)+,.*'',%/$% '*)"+"2$,3*? C"'*% '("2$,3"+$" C"'*%6,9$#* B$),%/$%.+,6"(,-+"7$"% >(*.3$."? E"' D/',+9$6*3(,!,#$/" F$1&$/" EG BFG=.,#,33"=%HIFG E"' J$)"+($2$,3*% #$1&$/" F$1&$/" EG G"+("=%.,#,33"=%HIFG GC gascromatografia TLC thin layer chromatography (cromatografia su strato sottile) HPLC high performance liquid chromatography (cromatografia liquida ad alte prestazioni)

9 Adsorbimento e assorbimento

10 G+,6"(,-+"7$"%/$%"/',+9$6*3(,!.*#("%/*##"%7"'*%7$''"%!.*#("%7"'*%6,9$#*%>',#8*3($%.,3%/$8*+'$%),(*+$%*#&*3($? Adsorbenti Carbone attivo Silicato di magnesio Allumina (ossido di alluminio) Gel di silice Carbonato di calcio Solfato di calcio Talco Saccarosio Amido Cellulosa Potere adsorbente decrescente E#$%"/',+9*3($%)$:%&($#$22"($%',3,%$#%-*#%/$%'$#$.*%>!$K. L xhlk?%* #0"##&6$3"%>D# L K. M xhlk=%3*##*%(+*%7,+6*%".$/"=%9"'$."%,%3*&(+"?

11 Solventi (eluenti) per cromatografia N(*+*%/$%)*(+,#$,%>6$'.*#"%/$%$/+,."+9&+$%"%9"'',%)O*O? G$.#,*'"3, B*(+".#,+&+,%/$%."+9,3$, B,#&*3* G#,+,7,+6$, P$.#,+,6*("3, P$*($#%*(*+* N($#*%".*("(, D.*(,3* I$+$/$3" N("3,#, Q*("3,#, D.1&" D.$/,%".*($., I,(*+*%*#&*3(*%>!),#"+$(<%?.+*'.*3(* >7"8,+$'.,3,%#0*#&$2$,3*%/*$%.,6),'($%.,3%-+&))$%),#"+$?

12

13 Cromatografia su strato sottile (TLC) B*.3$."%+")$/"%)*+%#"%'*)"+"2$,3*%*%#0"3"#$'$%1&"#$("($8"%/$%6$'.*#*% >1&"3($(<%/$%."6)$,3*%RSTMSS%6-? G+,6"(,-+"7$"%/$%"/',+9$6*3(,%',#$/,T#$1&$/,% 5#%',#8*3(*%"((+"8*+',%#0"/',+9*3(*%)*+%.")$##"+$(< 5#%',#$/,%"/',+9*3(*%A%/$'(*',%'&%&3%'&)),+(,%>8*(+,%,%"##&6$3$,?%*% #,%')*'',+*%A%/$%S=LU66%)*+%#*%BFG%"3"#$($.4*%*%VL66%)*+%#*%BFG% )+*)"+"($8*

14 Esecuzione pratica di una TLC

15 !8$#&)),%BFG G"#.,#,%/*#%J 7 5#%+")),+(,%7+,3("#*%.$,A 5#%."#.,#,%(+"%$#%)*+.,+',%/*#%."6)$,3*% *%1&*##,%/*##"%','("32" D3"#$'$%/*##"%BFG

16 D))#$."2$,3$%/*##"%BFG "5/*3($7$."2$,3*%','("32* "P*(*+6$3"2$,3*%.,6),3*3($%/$%&3"%6$'.*#" "!"--$"+*%#"%)&+*22"%/*$%)+,/,(($%/$%&3"%+*"2$,3* "!*-&$+*%$#%/*.,+',%/$%&3"%+*"2$,3* "!.*-#$*+*%#*%6$-#$,+$%.,3/$2$,3$%)*+%&30"#(+"%.+,6"(,-+"7$"%>.,#,33"%.+,6"(,-+"7$."? "G,3(+,##"+*%#*%7+"2$,3$%/$%&3"%.,#,33"%.+,6"(,-+"7$."

17 CROMATOGRAFIA DI RIPARTIZIONE # Metodo di separazione Ripartizione delle sostanze da separare tra due diverse fasi in base alla loro solubilità Fase stazionaria: liquida Fase mobile: liquida o gassosa Fase Tipo di mobile cromatografia (tecnica) -"'%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%EG #$1&$/"."+("=%.,#,33"=%HIFG

18 Cromatografia: Processo in continuo con fase mobile in contatto con la fase stazionaria

19 Le concentrazioni di A nella fase mobile, [A] m, e nella fase stazionaria, [A] s, sono legate al coefficiente di ripartizione K A m/s K A m/s = [A] m /[A] s Coefficiente di ripartizione tanto maggiore quanto maggiore è l affinità del soluto A per la fase mobile [A] s = [A] m / K A m/s All equilibrio esiste una correlazione lineare tra le concentrazioni di A nelle due fasi

20 Il composto A si ripartisce tra le due fasi in funzione di K A m/s " La fase mobile fluisce lungo colonna trasportando la sostanza A disciolta in essa " Quando la soluzione incontra la fase stazionaria, A si ripartisce tra le due fasi fino a raggiungere l equilibrio " La fase stazionaria in cui era stato deposto A entra in contatto con la faes mibile fresca, ed anche in questo caso A si ripartisce tra le due fasi fino a raggiungere l equilibrio

21 " Il composto A si trova ripartito tra le due fasi in corrispondenza di una nuova posizione all interno della colonna "Il processo si ripete in continuo con il risultato che A cammina attraverso la colonna trasportato dalla fase mobile Il numero di volte che A si ripartisce tra le due fasi viene definito piatto teorico La velocità con cui A si muove attraverso la colonna dipende dalla velocità di flusso della fase mobile e dall affinità relativa di A per le due fasi, ossia dal suo coefficiente di ripartizione In questo modo si possono separare due composti A e B caratterizzati da coefficienti di ripartizione diversi

22 ED!GJKQDBKEJDC5D%>EG? W3"%/*##*%(*.3$.4*%)$:%&($#$22"(*%)*+%#"%'*)"+"2$,3*%*%#0"3"#$'$%/$%','("32*%,+-"3$.4*.4*%),'',3,%*''*+*%8"),+$22"(*%'*32"%/*.,6),'$2$,3* 53%-"'.+,6"(,-+"7$"%'$%&($#$22"%.,6*%7"'*%6,9$#*%&3%-"'%*%#"%7"'*%7$''"%)&X%*''*+*;!!,#$/$%.,3%)+,)+$*(<%"/',+9*3($%>.+,6"(,-+"7$"%-"'T',#$/,%,%/$%"/',+9$6*3(,%EG?!F$1&$/$%3,3T8,#"($#$%>.+,6"(,-+"7$"%-"'T#$1&$/,%,%/$%+$)"+($2$,3*%EFG? EFG%A%#"%)$:%&'"("%$3%.4$6$."%,+-"3$." K A m/s = [A] m /[A] s = [A] gas / [A] liquido P,8*%YDZ -"' *%YDZ #$1&$/, ',3,%#*%.,3.*3(+"2$,3$%/$%D%3*##"%7"'*%6,9$#*%*% 3*##"%7"'*%'("2$,3"+$"O%F"%.,3.*3(+"2$,3*%3*##"%7"'*%'("2$,3"+$"%#$1&$/"% /$)*3/*%/"##"%',#&9$#$(<%/$%D%3*##"%7"'*%#$1&$/"%6*3(+*%#"%.,3.*3(+"2$,3*% 3*##"%7"'*%6,9$#*%/$)*3/*%/"##"%8,#"($#$(<%/$%D%.4*%/$)*3/*%/"##"%(*6)*+"(&+"%"##"%1&"#* "88$*3*%#"%'*)"+"2$,3*%*%1&$3/$%#0"3"#$'$%EFG%

23 !(+&6*3($%)*+%#*%"3"#$'$%EG%*%EFG Gascromatografi

24 Componenti di un gascromatografo!53$*((,+*!e"'%/$%(+"'),+(,%>7"'*%6,9$#*?!g,#,33"%>($),%*%.,3%/$8*+'*%7"'$%'("2$,3"+$*?!c,+3,!j$8*#"(,+*% Vaporizzazione Iniettore Separazione Gas, colonna, forno Rilevazione (analisi) Rivelatore

25 53$*((,+* 5#%."6)$,3*%>&3%-"'=%&3%#$1&$/,%)&+,%,))&+*%&3"%',#&2$,3*?%8$*3*%$3$*(("(,%&($#$22"3/, &3"%6$.+,'$+$3-"O%[,#&6$%($)$.$%S=RTRS%!# E"'%/$%(+"'),+(, 5#%-"'%/*8*%7#&$+*%'*6)+*%"((+"8*+',%#"%.,#,33"%*%'$%)&X%8"+$"+*%#"%8*#,.$(<%/$%#&'',!$%&($#$22"3,%-"'%$3*+($%.,6*%*#$,=%"2,(,=%"+-,3 G,#,33" \%$#%.,6),3*3(*%/$%6"--$,+%$6),+("32"%$3%-"'.+,6"(,-+"7$"%/"%.&$%/$)*3/*%&3"%9&,3" '*)"+"2$,3*%/*##*%.,6),3*3($ I,'',%*''*+*%,%$6)".."(*%,%.")$##"+$ G,#,33*%$6)".."(*%/$"6*(+,%LTU66%#&3-4*22"%RT]%6=%7"'*%7$''"%',#$/,%"/',+9*3(* ($),%'$#$.* gascromatografia di adsorbimento G,#,33*%.")$##"+$%/$"6*(+,%S=RTS=U66%#&3-4*22"%RSTRSS6=%7"'*%7$''"%)*##$.,#"%#$1&$/" ($),%'$#$.,3$%'&%'&)),+(,%',#$/,%>(&9,%/$%8*(+,%,%'$#$.*%7&'"? gascromatografia di ripartizione

26 Le colonne capillari sono più efficienti delle colonne impaccate perché a parità di polarità della fase fissa hanno un numero maggiore di piatti teorici Maggiore efficienza nella separazione C"'*%'("2$,3"+$"!$%),'',3,%'.*-#$*+*%/$8*+'*%7"'$%'("2$,3"+$*%.,3%/$8*+'*%."+"((*+$'($.4*.,6*%),#"+$(<%,%.")".$(<%"/',+9*3(*%$3%7&32$,3*%/*$%.,6),'($%.4*%'$%/*8,3,%'*)"+"+* F"%),#"+$(<%/*##"%7"'*%7$''"%/,8+*99*%*''*+*%'$6$#*%"%1&*##"%/*$%.,6),'($%/"%'*)"+"+*!$%),'',3,%&'"+*%.,#,33*%.4*%'*)"+"3,%)+$3.$)"#6*3(*%$3%7&32$,3*%/*#% )&3(,%/$%*9,##$2$,3*%/*#%.,6),'(, ^,+6"#6*3(*%3*##*%.,#,33*%.")$##"+$%'$%&($#$22"3,%),#$'$#,''"3$% /$8*+'"6*3(*%7&32$,3"#$22"($

27 Forno I*+%"8*+*%&3"%9&,3"%'*)"+"2$,3*%*%6"--$,+*%*77$.$*32"%3*##"%'*)"+"2$,3* '$%8"+$"%#"%(*6)*+"(&+"%/*#%7,+3,%>/,8*%'$%(+,8"%#"%.,#,33"?%)*+%"&6*3("+*% $#%.,*77$.$*3(*%/$%+$)"+($2$,3*%/*$%.,6),'($%6*3,%8,#"($#$ ["+$"3/,%#"%(*6)*+"(&+"%'$%$37#&*32"3,%$3%6"3$*+"% 5%+$8*#"(,+$%&'"($%',3,%"%$,3$22"2$,3*%/$%7$"66">C5P?% *%"%.,3/&.$9$#$(<%(*+6$."%>BGP?

28 FID 5#%-"'%.4*%*'.*%/"##"%.,#,33"%)"''"%"((+"8*+',%&3"%7$"66"%.4*%$3%"''*32"%/$%."6)$,3$% /*-#$%$,3$%3*##"%7$"66"%.4*%8*3-,3,%+$#*8"($%"((+"8*+',%#"%.,++*3(*%.4*%)+,/&.,3,% 3*#%."6),%*#*((+$.,%$3%.&$%A%#"%7$"66"O%!$%+*-$'(+"%#"%.,++*3(*%.4*%A%)+,),+2$,3"#*%"##"%1&"3($(<%/$%."6)$,3* 5#%C5P%A%&3%+$8*#"(,+*%/$'(+&(($8, TCD 5#%-"'%8$*3*%7"((,%)"''"+*%"((+"8*+',%/*##*%+*'$'(*32*%6"3(*3&(*%"/%&3"%.*+("% (*6)*+"(&+"O 53%&3"%)"''"%$#%',#,%-"'%/$%(+"'),+(,=%6*3(+*%$3%&30"#(+"%)"''"%$#%-"'%.4*%*'.*%/"##"%.,#,33"O!*%$%7$#"6*3($%/*##*%+*'$'(*32*%',3,%"##"%'(*''"%(*6)*+"(&+"%3,3%8$%)"''"%.,++*3(*O F"%)+*'*32"%/*$%.,6),'($%%3*#%-"'%.4*%*'.*%/"##"%.,#,33"%"99"''"%#"%(*6)*+"(&+"%/$% &3,%/*$% 7$#"6*3($%*%1&$3/$%/*(*+6$3"%&3%)"''"--$,%/$%.,++*3(*%(+"%$#%7$#"6*3(,%/$%+$7*+$6*3(,%*% 1&*##,%/$%+$#*8"2$,3*%.4*%8$*3*%+$#*8"("%*/%A%)+,),+2$,3"#*%"##"%1&"3($(<%/$%."6)$,3* 5#%BGP%A%&3%+$#*8"(,+*%3,3%/$'(+&(($8,

29 $3$*((,+* 53(+,/&2$,3*%*%8"),+$22"2$,3* +$8*#"(,+* D3"#$'$%>($),%*%1&"3($(<%."6)$,3*? G,#,33"_7,+3,!*)"+"2$,3*

30 Esperienza di laboratorio 5/*3($7$."2$,3*%(+"6$(*%BFG%*%'*)"+"2$,3*%/*$%.,6),3*3($%/$%&3"%6$'.*#"% '7+&(("3/,%#*%/$8*+'*%)+,)+$*(<%".$/,T9"'*%(+"6$(*%*'(+"2$,3*%.,3%',#8*3($ CO 2 H OH acido benzoico 2-naftolo naftalene

Solventi (eluenti) per cromatografia :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"#

Solventi (eluenti) per cromatografia :)#$#%#*1#5#%+!()*/$'=%3.$#-.#5# Solventi (eluenti) per cromatografia!"#$#%&'%(#"$)*')%+,'-.#*/%&'%'&$)./$01$'%/%0/--)%(2#23 4'.*)#-/5) 6#"$/.*)$1$)%&'%./$0)5') 6)*1#5# 4*)$)7)$,') 8'.*)$),#"/5) 8'#"'*%#"#$#!"'*#%/.#"/") 9.#")5# :'$'&'5/!"/5)*)

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

La cromatografia di adsorbimento

La cromatografia di adsorbimento La cromatografia di adsorbimento Cromatografia: serie di tecniche di separazione per scopi analitici e preparativi Tutte le tecniche cromatografiche operano sul principio che i componenti di una miscela

Dettagli

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. FILTRAZINE Sotto vuoto Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. Materiale occorrente: beuta da vuoto, imbuto buchner, filtro di carta, adattatore

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. 1. E ovviamente vietato fumare. 2. Non distrarsi in nessun caso, nè

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Tecniche di purificazione: cromatografia

Tecniche di purificazione: cromatografia Tecniche di purificazione: cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba.

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba. Pigmenti da spinaci o foglie verdi In questa esperienza si effettuerà una estrazione e poi una separazione, con una cromatografia di adsorbimento in strato t sottile (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

ISIS A PONTI Gallarate

ISIS A PONTI Gallarate 4 A TCB 1 IL CROMATOGRAMMA: E il tracciato che descrive l andamento del segnale del rivelatore in funzione del tempo o del volume di eluente a partire dall istante in cui la miscela viene introdotta nella

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA II

LABORATORIO DI CHIMICA II LABORATORIO DI CHIMICA II Docente Prof. A. Nacci Testo cons. Il laboratorio di Chimica Autori Editore Consiglio Frenna Orecchio EdiSES TECNICHE DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE 22 TECNICA DECANTAZIONE FILTRAZIONE

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

F L EQUILIBRIO DI AUTO-CONDENSAZIONE DELL ACETONE E SFAVOREVOLE.

F L EQUILIBRIO DI AUTO-CONDENSAZIONE DELL ACETONE E SFAVOREVOLE. Esperienza di laboratorio CNDENSAZINE ALDLICA INCRCIATA DELLA BENZALDEIDE CN L ACETNE: PREPARAZINE DEL DIBENZALACETNE 2 CH + CH 3 CH 3 CH 3 CH 2 H CH 3 CH 3 H - H H H CH 2 3 CH 3 CH H H H - E CH 3 E F

Dettagli

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione IL CROMATOGRAMMA Tutte le tecniche cromatografiche, ad eccezione della cromatografia su colonna a bassa pressione e della TLC, si concludono con la registrazione di un cromatogramma, cioè di un tracciato

Dettagli

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: 2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: LA CROMATOGRAFIA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE Purificare

Dettagli

Solida. una fase fissa (o stazionaria) Liquida. una fase mobile che la attraversa con un flusso continuo e provoca la migrazione dei soluti.

Solida. una fase fissa (o stazionaria) Liquida. una fase mobile che la attraversa con un flusso continuo e provoca la migrazione dei soluti. TECNICHE CROMATOGRAFICHE insieme di tecniche che permettono di separare i soluti contenuti in un miscuglio omogeneo in base alla loro diversa distribuzione fra due fasi immiscibili: una fase fissa (o stazionaria)

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Cromatografia è il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. Questo metodo di separazione

Dettagli

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

La frazione lipidica TRIGLICERIDI Dott. Raffaele Marrone raffaele.marrone@unina.it La frazione lipidica TRIGLICERIDI 1 TRANSESTERIFICAZIONE reazione di sostituzione nucleofila GAS CROMATOGRAFIA La tecnica cromatografica consiste nello

Dettagli

4.2 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)

4.2 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) 1 4.2 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) In questa tecnica cromatografica, la fase stazionaria è costituita da materiali diversi (solidi attivi, liquidi supportati su particelle solide inerti, cellulose

Dettagli

1 INTRODUZIONE 1.1 La cromatografia [1]

1 INTRODUZIONE 1.1 La cromatografia [1] 1 INTRODUZIONE 1.1 La cromatografia [1] Con il termine cromatografia s intende un processo chimico-fisico che permette di separare le molecole di una miscela. Il principio base della cromatografia è l'equilibrio

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

TECNICHE PER SEGUIRE L ANDAMENTO DI UNA REAZIONE

TECNICHE PER SEGUIRE L ANDAMENTO DI UNA REAZIONE Per effettuare una reazione chimica correttamente: 1. Si purificano (se necessario) reagenti e solventi. 2. Si mescolano i reagenti nelle opportune condizioni di reazione. 3. Si segue l andamento della

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice.

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice. Cromatografia La cromatografia è una tecnica di migrazione differenziata mediante la quale si possono separare analiti affini presenti in una miscela In ogni tipo di cromatografia si identificano : Una

Dettagli

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography Lezione 16 14.12.2015 H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography cromatografia liquida fase mobile allo stato liquido strumento costituito da: 1) riserva di fase mobile 2) filtro 3) sistema di pompaggio

Dettagli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli Cellule eucario+che Cellule ba.eriche mrna DNA Isolato e purificato retrotrascri.o PCR Clonaggio in un ve,ore

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Egli intuì che la separazione era dovuta alla differente AFFINITÀ che i vari pigmenti avevano per la polvere calcarea

CROMATOGRAFIA. Egli intuì che la separazione era dovuta alla differente AFFINITÀ che i vari pigmenti avevano per la polvere calcarea Il termine CROMATOGRAFIA indica una serie di metodi analitici in grado di: ² SEPARARE, ² RICONOSCERE QUALITATIVAMENTE, ² QUANTIFICARE SINGOLARMENTE una miscela, anche molto complessa, nei suoi componenti

Dettagli

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone NP 506 ssidazione dell antracene ad antrachinone KMn / Al C H 0 KMn C H 8 (78.) (58.0) (08.) Riferimento in letteratura: Nüchter, M., ndruschka, B., Trotzki, R., J. Prakt. Chem. 000,, No. 7; Classificazione

Dettagli

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC)

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC) CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC) DESCRIZIONE GENERALE DELLO STRUMENTO L HPLC (High Performance Liquid Chromatography) è uno strumento analitico derivato dalla cromatografia classica e si

Dettagli

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico 4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico H lievito C 8 H 12 3 C 8 H 14 3 (156.2) (158.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati CROMATOGRAFIA Principio I componenti di una miscela sono separati Promemoria! Dopo la separazione, i componenti raggiungono un rivelatore che dà luogo ad un segnale proporzionale alla loro concentrazione.

Dettagli

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia Michelle Boscolo e Ilaria Zambruno Istituto G. Marconi di Tortona (indirizzo perito tecnologie-alimentari) Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia Determinazione di anioni mediante cromatografia

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri CROMATOGRAFIA PARTE GENERALE: parametri Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere numerose varianti di tecniche cromatografiche 2 RIPASSO 1. Descrivi cosa si intente per

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate Gascromatografia Permette la separazione di sostanze gassose o gassificabili variando la temperatura. Sono sostanze a basso peso molecolare, di natura poco polare, assolutamente non ionica. Eventualmente

Dettagli

Università degli Studi di Urbino

Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie Effetto della temperatura nella preparazione e nell'uso di nano-colonne HPLC di Fabiana Capriotti Relatore: Achille Cappiello A. A. 2008-09

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (GC)

GASCROMATOGRAFIA (GC) GASCRMATGRAFIA (GC) Sostanze volatili possono essere analizzate (qualitativamente e quantitativamente) mediante cromatografia in fase vapore (vapour phase chromatography, VPC) detta anche cromatografia

Dettagli

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA 1 a a ESERCITAZIONE 1 430 460 645 662 CLOROFILLA CAROTENOIIDII 2 3 PARTE I - ESTRAZIONE E DOSAGGIO DELLE CLOROFILLE Obiettivo: estrarre i pigmenti fogliari e quantificare per via spettrofotometrica la

Dettagli

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

4002 Sintesi del benzile dal benzoino 4002 Sintesi del benzile dal benzoino H VCl 3 + 1 / 2 2 + 1 / 2 H 2 C 14 H 12 2 C 14 H 10 2 (212.3) 173.3 (210.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze ssidazione; Alcol, chetone, metallo

Dettagli

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni iniziali Strategie analitiche correnti Conclusioni Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono la separazione e quantificazione i dei componenti di matrici complesse e trovano quindi numerosissime applicazioni in campo alimentare.

Dettagli

Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi

Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi Scelta della matrice e prelievo del campione Laboratorio Preparazione del campione Separazione delle sostanze in esame Trattamento pre-analisi Analisi strumentale Valutazione critica del risultato aggiunta

Dettagli

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 Cromatografia??? La cromatografia è un metodo chimico-fisico che sfrutta la tendenza delle sostanze a distribuirsi

Dettagli

Cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne

Cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne Cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo e quantitativo Queste

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Membrana Barriera semipermeabile tra due fasi che separa i composti a diversa permeabilità ermeato => frazione che passa attraverso

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Cromatografia di scambio ionico su colonna

Cromatografia di scambio ionico su colonna S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Cromatografia di scambio ionico su colonna La cromatografia è un metodo di

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Un Gascromatografo è un analizzatore basato su microprocessore che misura le concentrazioni di un ampia gamma di sostanze quali: idrocarburi, idrogeno, azoto, ossigeno,

Dettagli

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES Prof. Alessandro Bacaloni Corso di Chimica Analitica Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES Tecniche analitiche per la misura dell inquinamento chimico Principali tecniche analitiche

Dettagli

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138. ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) COOH COOH OH OAc + Ac 2 O H 2 SO 4 ac. 2-idrossibenzoico ac. 2-acetossibenzoico Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM =

Dettagli

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto 1 Teoria del film (Lewis, 1924) Si assume che il trasporto di materia avvenga in uno strato

Dettagli

ITIS G.Galilei Lab. Biochimica GASCROMATOGRAFIA

ITIS G.Galilei Lab. Biochimica GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Nella tecnica gascromatografica, detta anche cromatografia in fase gassosa, la fase mobile è un gas che fluisce attraverso una colonna, in cui si trova la fase stazionaria, la quale può

Dettagli

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone ssidazione dell antracene ad antrachinone Ce IV (NH ) (N ) 6 C H CeH 8 N 8 8 C H 8 (78.) (58.) (8.) Riferimento in letteratura: Tse-Lok Ho et al., Synthesis 97, 6; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

29/04/2013. TECNICHE DI PURIFICAZIONE dei solidi

29/04/2013. TECNICHE DI PURIFICAZIONE dei solidi TECNICHE DI PURIFICAZIONE dei solidi I solidi volatili si possono purificare per sublimazione, processo che comporta il passaggio dalla fase solida a quella vapore e la condensazione dalla fase vapore

Dettagli

Estrazione con solventi

Estrazione con solventi Estrazione con solventi ESTRAZINE L estrazione con solvente è un esempio di tecnica di purificazione. Ci permette di separare sostanze con diversa solubilità. Quando una sostanza è posta a contatto con

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Laboratorio Chimico Camera Commercio Torino 27 febbraio 2009 Villa Gualino L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Panorama del le pri ncipali tecniche anali ti che util izzate nei control li di tipo chimico LABORATORIO

Dettagli

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Che cosa si intende per sililazione di un supporto a base di gel di silice e quali sono i vantaggi che derivano da tale trattamento? 2. Spiegare per

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

TLC - Cromatografia su strato sottile

TLC - Cromatografia su strato sottile SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Corso di Laboratorio di Chimica Analitica TLC - Cromatografia su strato sottile Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO 2008-2009

Dettagli

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico NP 4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico C 19 H 36 2 (296.5) 10 9 SnCl 4 H 2 Me (260.5) + H 3 C C N C 2 H 3 N (41.1) NH + 10 10 9 9 Me Me

Dettagli

Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali. Ph.D. Chiara Ponzoni

Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali. Ph.D. Chiara Ponzoni Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali Ph.D. Chiara Ponzoni Tecniche Cromatografiche: a. Cromatografia su lastra sottile (TLC); b. Cromatografia su colonna; c. High Pressure Liquid Cromatography

Dettagli

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510 ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC00 BIOCHIMICA Il butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto infiammabile,

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

Corso di Chimica Analitica 2 e Laboratorio. Separazione di aminoacidi mediante cromatografia su strato sottile

Corso di Chimica Analitica 2 e Laboratorio. Separazione di aminoacidi mediante cromatografia su strato sottile Corso di Chimica Analitica 2 e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi Separazione di aminoacidi mediante cromatografia su strato sottile 1 INTRODUZIONE La cromatografia viene definita dalla

Dettagli

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE La chimica è l arte di separare, pesare e distinguere: sono tre esercizi utili anche a chi si accinge a descrivere fatti o a dare corpo alla propria fantasia... PRIMO

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO. He, Ar, N 2, H 2

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO. He, Ar, N 2, H 2 GASCROMATOGRAFIA La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

Virt&l-Comm

Virt&l-Comm La Materia: I miscugli e le sostanze ilaria FRAOLiNi 1 OBIETTIVI Conoscere la differenza tra miscuglio eterogeneo e soluzione Conoscere i principali metodi per separare i componenti di un miscuglio eterogeneo

Dettagli

DISTILLAZIONE. legge di Dalton. P A, P B = pressione di vapore dei componenti in miscela. χ A,χ B = frazione molare (L= fase liquida e V=

DISTILLAZIONE. legge di Dalton. P A, P B = pressione di vapore dei componenti in miscela. χ A,χ B = frazione molare (L= fase liquida e V= DISTILLAZIONE Tecnica di separazione di liquidi basata sulla differenza del punto di ebollizione dei componenti della miscela. Consiste nella vaporizzazione della miscela e nella raccolta dei vapori in

Dettagli

Laboratorio di Preparazioni Estrattive

Laboratorio di Preparazioni Estrattive Laboratorio di Preparazioni Estrattive Esercitazione di Laboratorio Separazione mediante ripartizione e Cromatografia su strato sottile Laboratorio di Preparazioni Estrattive (Esercitazione) Cromatografia

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

LA CROMATOGRAFIA. Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli

LA CROMATOGRAFIA. Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli LA CROMATOGRAFIA Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli Cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne

Dettagli

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche Le tecniche analitiche strumentali sono un utilissimo strumento per identificare sostanze incognite (analisi qualitativa), ad esempio per riconoscere

Dettagli

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo 1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo H 3 Cl Cl ao 2 C 6 H 8 Cl (129.6) (69.0) C 6 H 5 Cl 2 (140.6) OH + Cl OH C 10 H 8 O (144.2) C 6 H 5

Dettagli

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico NP 4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico CEt + FeCl 3 6 H 2 CEt C 8 H 12 3 C 4 H 6 C 12 H 18 4 (156.2) (70.2) (270.3) (226.3) Classificazione Tipo di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Scienze iologiche NOR Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica I anno II semestre Prof. Giovanna Iucci.. 27/28 1 Tecniche di separazione

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Abbiamo visto che per efficienza di una colonna si intende la sua capacità di mantenere compatti i picchi lungo il percorso e quindi all uscita.

Abbiamo visto che per efficienza di una colonna si intende la sua capacità di mantenere compatti i picchi lungo il percorso e quindi all uscita. Cromatografia 4 1 Abbiamo visto che per efficienza di una colonna si intende la sua capacità di mantenere compatti i picchi lungo il percorso e quindi all uscita. Tale grandezza, in omaggio al parallelismo

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli