perché l acqua resta torbida?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "perché l acqua resta torbida?"

Transcript

1

2 perché l acqua resta torbida?

3 se il terreno è povero in humus argilla X argilloumico humus

4 + 2O argilloumico argilloumico 2 + 2O argilloumico + 2O + 2O argilloumico + 2O + O argilloumico + 2O +2O argilloumico argilloumico il reticolo si disaggrega e così la zolla si sbriciola argilloumico + 2O argilloumico + 2O + 2O argilloumico

5 argilla + + O 2 acqua torbida zolla sbriciolata l argilla, non più protetta dal argilloumico... riprende ad essere elettronegativa e si lega alle molecole d acqua che la portano via, facendola galleggiare

6 acqua limpida struttura stabile terreno ricco di humus = argilloumico forte: forte le zolle non si sbriciolano, l'acqua resta limpida

7 argilloumico argilloumico limo aria acqua limo argilloumico acqua argilloumico acqua argilloumico argilloumico argilloumico argilloumico sabbia argilloumico limo il reticolo è forte! aria argilloumico

8 crosta superficiale

9 prima e dopo la pioggia (o l'irrigazione)

10 Durante la pioggia, in mancanza di un'adeguata azione protettiva da parte dell humus, dell humus le forze che mantengono saldo il reticolo dei complessi argilloumici sono deboli... deboli

11 + 2O argilloumico argilloumico + 2O + 2O + 2O argilloumico argilloumico + 2O + 2O +2O argilloumico argilloumico 2 + O argilloumico + 2O argilloumico + 2O + 2O argilloumico argilloumico...l'acqua con facilità allenta i legami del reticolo e la zolla si sbriciola... sbriciola

12 argilla + + O 2...dopodiché senza l'azione protettiva dell'humus le particelle d argilla si legano alle molecole d'acqua e si disperdono

13 alla fine dell'evento piovoso, l'acqua legata alle argille evapora, evapora facendogli riacquistare la carica elettronegativa... argilla + + O 2

14 ...le argille riprendono a comportarsi come calamite e si agganciano in modo disordinato alle altre particelle cariche elettricamente... argilla

15 ...formando uno strato compatto e con bassissima porosità

16 i canali (pori) sono pochissimi ed orientati orizzontalmente

17 ...e così la crosta si comporta come un tappo e il terreno diventa impermeabile all'aria e all'acqua

18 1 di 4 sole CO2 fotosintesi O2 zuccheri (CO) 2O nelle foglie: 2O + CO2 + energia solare zuccheri + O2

19 2 di 4 Gli zuccheri sono: 1. utilizzati tal quali 2. trasformati in altre sostanze 3. usati per liberare l'energia in essi contenuta (respirazione) sole fotosintesi zuccheri (CO) aria ossigeno respirazione respirazione in tutta la pianta (respirazione): zuccheri + O2 2O + CO2 + energia nelle foglie (fotosintesi): 2O + CO2 + energia solare zuccheri + O2

20 3 di 4 fotosintesi zuccheri (CO) aria ossigeno Per poter assorbire principi nutritivi, le radici hanno bisogno di energia! respirazione radici respirazione azoto, fosforo, calcio, ferro, zolfo, ecc. in tutta la pianta (respirazione): zuccheri + O2 2O + CO2 + energia

21 4 di 4 sole fotosintesi zuccheri (CO) aria ossigeno respirazione Per poter liberare i principi nutritivi contenuti nel concime i microrganismi hanno bisogno di ossigeno! microrganismi Azoto (N) >> NO3Fosforo (P) >> PO43Zolfo (S) >> SO42lcio () >> O Magnesio () >> O Fe,, Cu, Zn >> chelati di Fe,, ecc.

22 che cosa succede quando c'è la crosta?

23 fotosintesi aria ossigeno zuccheri (CO) respirazione crosta respirazione Alla presenza di crosta, le radici non possono produrre l'energia necessaria all'assorbimento dei principi nutritivi

24 fotosintesi aria ossigeno zuccheri (CO) microrganismi crosta Azoto (N) >> NO3Fosforo (P) >> PO43Zolfo (S) >> SO42lcio () >> O Magnesio () >> O Fe,, Cu, Zn >> chelati di Fe,, ecc. Alla presenza di crosta, i microrganismi non riescono a trasformare il concime in principi nutritivi

25 Azoto (N) >> NO3fotosintesi aria ossigeno zuccheri (CO) Fosforo (P) >> PO43Zolfo (S) >> SO42lcio () >> O Magnesio () >> O respirazione Fe,, Cu, Zn >> chelati di Fe,, ecc. crosta respirazione 1) incapacità delle radici nel produrre l'energia necessaria all'assorbimento dei principi nutritivi 2) incapacità dei microrganismi nel trasformare concimi e residui colturali in principi nutritivi

26 1) ridurre l'attitudine del terreno a formare la crosta 2) proteggere la superficie del terreno

27 1) ridurre l'attitudine del terreno a formare la crosta creare un forte argilloumico

28 argilloumico argilloumico limo aria acqua limo argilloumico acqua argilloumico acqua argilloumico argilloumico limo aria argilloumico creare un forte argilloumico argilloumico argilloumico sabbia argilloumico

29 concimi naturali con resa in humus (letame, compost, stallatico, sovescio) DECOMPOSIZIONE VELOCE Sostanze nutritive per le piante umus DECOMPOSIZIONE LENTA

30 2) proteggere la superficie del terreno paglia telo giornale pacciamatura

31 materiale permeabile proteggere la superficie del terreno

32

33 proteggere la superficie del terreno

34 un aiuto ci viene dato dalla fauna terricola...

35 un aiuto ci viene dato dalla fauna terricola...

36 spinacio...e se non potessi (o volessi) usare la pacciamatura?

37 ...proteggerò tutta o parte della superficie del terreno con uno strato di compost oppure di terriccio ricco di humus

38 pisello crosta compost crosta

39 ...prendere anche in considerazione l'irrigazione a goccia

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga. Luca Conte - Agroecologo

La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga. Luca Conte - Agroecologo La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga Luca Conte - Agroecologo La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: la Prova

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Caratteristiche fisiche

Caratteristiche fisiche La fertilità di un terreno, è l'insieme di una serie di fattori che lo rendono adatto alla coltivazione, fornendo alle piante ancoraggio e nutrizione. Il candidato descriva nel dettaglio le principali

Dettagli

Perché è importante l analisi del terreno?

Perché è importante l analisi del terreno? Perché è importante l analisi del terreno? Indice 1. Terreno e piante, uniti per la vita 2. Le proprietà fisiche del terreno 3. La composizione chimica del terreno 4. L analisi del terreno 1. Terreno e

Dettagli

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Ecolezione: La fotosintesi artificiale A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Definizione La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il

Dettagli

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton Per riscaldamento, 123 g di clorato di potassio si decompongono, svolgendo ossigeno e lasciando un residuo di 75 g di cloruro di potassio. Calcola la massa dell ossigeno svolto. clorato di potassio ossigeno

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST Per informazioni: info@cmvservizi.it Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali ovvero ciò che un tempo è stato vivente

Dettagli

IL PROFILO DEL SUOLO

IL PROFILO DEL SUOLO Cognome... Nome... IL PROFILO DEL SUOLO Se scaviamo una buca abbastanza profonda in un terreno, osserviamo che la parete tagliata presenta una successione di strati, di diverso colore e struttura, che

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23. Questi appunti sono disponibili nella sezione News del sito www.lagrotecnico.

L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23. Questi appunti sono disponibili nella sezione News del sito www.lagrotecnico. CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 2013 1 a lezione Nutrire e curare le piante: l'uso di tecniche e prodotti innovativi relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua. Biologia Chimica Fisica Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. ElemenC naturali nel corpo umano Simbolo Elemento % in peso Il 96% é fako di O Ossigeno 65.0 C Carbonio

Dettagli

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO SYLT RSETR Commissione tecnica per l'orticoltura Agroscope - Reckenholz LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO Definizione della fertilità del suolo La fertilità del suolo non si identifica con l analisi

Dettagli

Verbale di campionamento del suolo

Verbale di campionamento del suolo V. Allegati Regione Campania Assessorato all Agricoltura Verbale di campionamento del suolo Comune codice ISTAT Coordinate geografiche: UTM-Est Sigla identificazione del campione codice rilevatore codice

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

E lo strato detritico superficiale della crosta terrestre capace di ospitare la vita delle piante, costituito da sostanze minerali ed organiche, sede

E lo strato detritico superficiale della crosta terrestre capace di ospitare la vita delle piante, costituito da sostanze minerali ed organiche, sede E lo strato detritico superficiale della crosta terrestre capace di ospitare la vita delle piante, costituito da sostanze minerali ed organiche, sede di attività biologiche e di processi fisici e chimici

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo

IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo Le forze inorganiche creano sempre solo l inorganico. Mediante una forza superiore che agisce nel corpo vivente, al cui servizio sono le forze

Dettagli

MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE

MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE IN..PRIMAVERA. LA PRIMAVERA CORRISPONDE AL RISVEGLIO VEGETATIVO DELLA PIANTA DOPO LA PAUSA DEI MESI

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

Cognome... Nome... IL SUOLO

Cognome... Nome... IL SUOLO Cognome... Nome... CHE COS È IL SUOLO IL SUOLO Le rocce della superficie terrestre sono soggette a un insieme di processi fisici, chimici e biologici che ne provocano l alterazione; questi processi dovuti

Dettagli

che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio?

che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio? GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio? diversi modi di compostare

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO Che cosa è il compostaggio domestico? E un processo naturale che permette di ottenere dagli scarti organici di cucina (filtri di caffè, scarti

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

LE TECNICHE AGRONOMICHE

LE TECNICHE AGRONOMICHE TECNICHE AGRONOMICHE LE TECNICHE AGRONOMICHE HANNO LO SCOPO DI MODIFICARE IL TERRENO AGRICOLO PER RENDERLO PIÙ ADATTO ALLE ESIGENZE DELLE PIANTE CHE SONO COLTIVATE. I PRINCIPALI INTERVENTI RIGUARDANO LA

Dettagli

guida alla trasformazione degli scarti vegetali in composto organico

guida alla trasformazione degli scarti vegetali in composto organico agricoltura biologica MAIAC snc di Micheletta Maurizio, Lorenzo, Luigi- C.so Marconi, 4-10125Torino Tel. 011/669.84.79 - Fax 011/657.302 - P.IVA 04514770017 www.maiac.it - E.mail info@maiac.it DISPENSE

Dettagli

Le Catene alimentari CATENA ALIMENTARE. Gli organismi dell'ecosistema sono organizzati in costruzioni ad anelli dette catene alimentari.

Le Catene alimentari CATENA ALIMENTARE. Gli organismi dell'ecosistema sono organizzati in costruzioni ad anelli dette catene alimentari. CATENA ALIMENTARE In tutti gli ecosistemi naturali la fonte di energia primaria è il sole. La maggior parte di questa energia viene persa sotto forma di calore, mentre una piccolissima parte viene utilizzata

Dettagli

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione Microdermoabrasione La microdermoabrasione è una delle procedure cosmetiche noninvasive più diffuse effettuate per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo, fattori quali l esposizione al sole, l

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile

Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile 1 passo:inquadriamo l argomento: ma cos è la terra? Definizione e caratteristiche del suolo Il suolo è lo strato più superficiale della crosta terrestre

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua ACIDO CARBOSSILICO CARBOSOIL PROMOTORE DELLA RADICAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE PIANTE A BASE DI ACIDI CARBOSSILICI STIMOLA LA DIVISIONE CELLULARE PRODUCE LA FORMAZIONE DI GERMOGLI RALLENTA L INVECCHIAMENTO

Dettagli

Acqua = Oro blu. Save the water

Acqua = Oro blu. Save the water Save the water seconda edizione Acqua = Oro blu Nel 2050 si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi di persone, aumentando vertiginosamente la domanda complessiva di risorse naturali.

Dettagli

Compostaggio, sostanza organica e concimazione. Muggia 20 aprile 2015

Compostaggio, sostanza organica e concimazione. Muggia 20 aprile 2015 Compostaggio, sostanza organica e concimazione Muggia 20 aprile 2015 Cos è il compost Il compost è il risultato della decomposizione e dell'umificazione di un misto di materie organiche da parte di macro

Dettagli

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa e si muove secondo un percorso, detto ciclo dell acqua, attivato dall energia del sole. L acqua del mare, riscaldata dal calore del sole,

Dettagli

ARIA. MATERIALE/STRUMENTI: 2 becker: uno con dentro l'acqua del rubinetto e. gocce di bromotimolo.

ARIA. MATERIALE/STRUMENTI: 2 becker: uno con dentro l'acqua del rubinetto e. gocce di bromotimolo. ARIA 1 ESPERIMENTO: ACIDITA' E BASICITA' MATERIALE/STRUMENTI: 2 becker: uno con dentro l'acqua del rubinetto e l'altro riempito con acqua piovana e infine un paio di gocce di bromotimolo. ESECUZIONE: in

Dettagli

Cognome... Nome... IL CICLO DELL ACQUA

Cognome... Nome... IL CICLO DELL ACQUA Cognome... Nome... IL CICLO DELL ACQUA Nell idrosfera l acqua si sposta continuamente da un luogo all altro, seguendo un percorso di andata e ritorno detto ciclo dell acqua o ciclo idrologico; questo si

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle

Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle AGRONOMIA INDICAZIONI PRATICHE E GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI REFERTI Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle Il suolo agrario è il primo fattore di produzione e conoscerne il livello di fertilità

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

Io riduco. e ci metto la faccia. campagna di informazione sul compostaggio domestico

Io riduco. e ci metto la faccia. campagna di informazione sul compostaggio domestico Io riduco. e ci metto la faccia campagna di informazione sul compostaggio domestico Manuale pratico sul compostaggio domestico Perché compostare i rifiuti organici? E' un peccato gettare nei cassonetti

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

Che cosa sai già? Che cosa imparerai? la vita degli animali e delle piante.

Che cosa sai già? Che cosa imparerai? la vita degli animali e delle piante. Tutte le cose intorno a noi sono fatte di materia. L aria che respiriamo, l acqua che beviamo, la terra di un vaso di fiori... La materia è ovunque. La materia è importante per la nostra vita, per la vita

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1

Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1 Trattamenti delle acque primarie Impianti Meccanici 1 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA Classificazione Per corpo idrico si intende una massa d acqua che presenti proprie caratteristiche idrologiche, fisiche,chimiche,

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

COSA SAPPIAMO DELL ACQUA?

COSA SAPPIAMO DELL ACQUA? COSA SAPPIAMO DELL ACQUA? L acqua è una risorsa preziosa(chiara) L acqua è una sostanza chimica formata da idrogeno ed ossigeno. (Ramon) L acqua la possiamo trovare in tre stati, liquido, solido e gassoso.

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost È un fertilizzante, molto simile al terriccio di bosco, ottenuto dalla trasformazione di materiali organici,

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

LA CORONCINA DI FIORI

LA CORONCINA DI FIORI 1 LA CORONCINA DI FIORI Ideata e realizzata per completare il tutù bianco per il saggio di danza, è stata utilizzata da alcune bambine anche per la loro cerimonia di Prima Comunione. Perchè allora non

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Oreste l ammiraglio storie in musica di terra e mare

Oreste l ammiraglio storie in musica di terra e mare APPUNTI E RICERCA DOCUMENTAZIONE FONTI IMMAGINI E TESTI: Foto e planimetria della Puglia (tesi) prof. Cavallo Vito Nicola Giornalista Lilli Ch. D Amicis-www.brandisioprimitivo.it Notizie ed immagini da

Dettagli

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI Orzinuovi, 17 Luglio 2014 STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI Di Agr. Ph D. Mattia Trevini 1-LAVORAZIONI LAVORAZIONI CONVENZIONALI Obbiettivi principali: Favorire lo sviluppo della coltura

Dettagli

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati 4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati DBC 2009 19 Preparazione dei campioni Parametro da analizzare (elemento nutritivo o caratteristica del suolo) Mezzo / metodo d estrazione Rapporto tra

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente. Camilla Castelanelli Classe 3^B Data esperienza: 7-05-15 In gruppo con Gabriele Silini, Gaia Ghidini e Federica Bettoni. CHIMICA RELAZIONE DI LABORATORIO Alla Ricerca Del DNA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono L autunno è una stagione con caratteristiche sue proprie, non è soltanto un periodo di passaggio tra le calde giornate estive e i primi geli invernali.

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

IL SUOLO Terra e terreni. Materiale per la scuola primaria

IL SUOLO Terra e terreni. Materiale per la scuola primaria IL SUOLO Terra e terreni Materiale per la scuola primaria SCIENZE Terra e terreni Sommario Attività 1 Sai che cosa sono?...pag. 37 Attività 2 Che cosa è successo?... 38 Attività 3 Che cosa c è nella terra?...

Dettagli

Dal Ferro Alla Ruggine. Classe 5^ - Scuola elementare Anna Frank - TORINO Insegnante Laura Bassino Anno scolastico 2003/04

Dal Ferro Alla Ruggine. Classe 5^ - Scuola elementare Anna Frank - TORINO Insegnante Laura Bassino Anno scolastico 2003/04 Dal Ferro Alla Ruggine Classe 5^ - Scuola elementare Anna Frank - TORINO Insegnante Laura Bassino Anno scolastico 2003/04 PAROLE E DISEGNI PER RACCONTARE L ESPERIENZA LE PROPRIETA DELLA... LA PAGLIETTA

Dettagli

presso gli Orti Urbani Garbatella

presso gli Orti Urbani Garbatella Progetto Laboratorio Didattico di Permacultura Sommario Scopo del progetto...2 Situazione attuale...3 Il Laboratorio di Permacultura in dettaglio...6 Corso di Introduzione alla Permacultura...7 Schema

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Collezione 2014. strutture e gazebi. Amore per il legno

Collezione 2014. strutture e gazebi. Amore per il legno Collezione 2014 strutture e gazebi Amore per il legno primo passo ombra d estate, copertura in autunno o pergola tutto l anno? Sfoglia anche il catalogo dei grigliati, recinzioni, mobili e fioriere oppure

Dettagli

Migliorare la qualità dell acqua

Migliorare la qualità dell acqua Migliorare la qualità dell acqua Migliora la qualità dell acqua con Peters Excel! E importante riconoscere la qualità dell'acqua Quali sono i fattori da considerare? Valore EC (in ms o us) ph dell'acqua

Dettagli

Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti.

Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti. by Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA) 1 Ogni giorno ciascun cittadino produce 1,5 kg* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA)

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41 Igiene orale e fluoroprofilassi : consigli pratici per l'uso... A partire dall'anno di vita è opportuno iniziare ad adottare delle buone misure di igiene orale al fine di prevenire le patologie della bocca

Dettagli

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale Le Biotecnologie Sono l'integrazione delle scienze naturali, di organismi e cellule

Dettagli

TRE PROGETTI PER LE SCUOLE, ASPETTANDO L EXPO

TRE PROGETTI PER LE SCUOLE, ASPETTANDO L EXPO TRE PROGETTI PER LE SCUOLE, ASPETTANDO L EXPO In vista dell Expo 2015 : Nutriamo il pianeta-energia per la vita, proponiamo tre progetti da realizzare nelle scuole. A seconda dello spazio e delle energie

Dettagli

La tensione superficiale dà l'impressione che l'acqua abbia una sorte di pelle elastica e sottile.

La tensione superficiale dà l'impressione che l'acqua abbia una sorte di pelle elastica e sottile. LA TENSIONE SUPERFICIALE Osserviamo l acqua che sgocciola da un rubinetto chiuso male. Ogni goccia che si forma rimane attaccata al rubinetto per un istante, prima di cedere alla gravità e di cadere in

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista INFORMAZIONI CLIENTE Azienda ZUCCARO GIORGIO AZ. AG Indirizzo C.da Laccata, snc C.A.P 87010 Località Lauropoli Provincia COSENZA ACQUA IRRIGAZIONE Campione Campione 2 Coltura Non specificato Substrato

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALL AGRICOLTURA ORGANICA RIGENERATIVA

INTRODUZIONE ALL AGRICOLTURA ORGANICA RIGENERATIVA INTRODUZIONE ALL AGRICOLTURA ORGANICA RIGENERATIVA MARCO PIANALTO ATTIVISMO E VOLONTARIATO IN CAMPO AMBIENTALE E SOCIALE DA 25 ANNI MATURITÁ SCIENTIFICA LAUREA IN SCIENZE AGRARIE (STUDENTE LAVORATORE)

Dettagli