UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA'"

Transcript

1 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 13 aprile 2008 del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria dell'informazione, prof. Luigi Palopoli, prende atto delle presenze e delle assenze (giustificate e non) dei seguenti membri di diritto del Consiglio, così come di seguito indicato: GRECO Sergio NIGRO Libero PALOPOLI Luigi SACCA' Domenico SERGEYEV Yaro TALIA Domenico FLESCA Sergio MONACO Maria F. SCARCELLO Francesco ZUMPANO Ester CAMARCA Michele FURFARO Angelo FURFARO Filippo LEGATO Pasquale PLASTINA Francesco PUPO Francesco SCIUNZI Bernardino SORRENTINO Nicola FERRARO Vittorio Rappresentanti Studenti BILOTTA Luca CAGLIOTI Antonio GULLI' Mario CASAVOLA Alessandro GUENOT Jacques VITERBO Emanuele CONFORTI Domenico I GRUPPO giustificato giustificato giustificato giustificato II GRUPPO

2 CORSONELLO Pasquale EISINBERG Alfredo FABIANO Adelina MARANO Salvatore MARINO Verita MURACA Pietro Maria MUZZUPAPPA Maurizio PACE Calogero PICARDI Ciro VOLPENTESTA Antonio ALOI Gianluca ANGIULLI Fabrizio BISI Cinzia COSTANZO Sandra CURCIO Efrem DE RANGO Floriano FRANZE' Giuseppe GOLEMME Giovanni PINNARELLI Anna TRUNFIO Paolo VERTERAMO Saverino Docenti a contratto AIELLO Andrea BASTA Stefano BONIFATI Angela BRUNO Roberto DE STEFANO Luca FOLINO Gianluigi MALLAMACI Luciano MANCO Giuseppe MASCIARI Elio MASTROIANNI Carlo NATALIZIO Enrico ORTALE Riccardo PACE Pasquale PIPERNO Walter TRUBITSYNA Irina VOCATURO Francesca Supplenti FORTINO Giancarlo

3 Verificata l esistenza del numero legale, alle ore 9.45 il Presidente dichiara aperta la seduta del Consiglio con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione modifiche manifesto degli studi 3. Pratiche studenti 4. Varie ed eventuali 1. Comunicazioni Nessuna comunicazione 2. Approvazione modifiche manifesto degli studi Il presidente, prof. Luigi Palopoli, riassume i rilievi (marginali) del CUN sull ordinamento didattico, Laurea Triennale, DM 270, ovvero: la prova finale deve essere portata da 1 ad almeno 3 CFU la declaratoria sugli obiettivi formativi deve essere snellita evitare riferimenti ai codici INSTAT relativi alle figure di tecnico. Infine, il presidente, propone al Consiglio le modifiche tecniche per come riportato all ordinamento allegato al verbale. Dopo ampia discussione il Consiglio, all unanimità, approva l Ordinamento degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. illustra quindi i conseguenti aggiustamenti necessari per rendere il Manifesto degli Studi coerente con il documento di Ordinamento testé modificato proponendo, in particolare, di assegnare 3 CFU alla prova finale e, nel contempo, di assegnare a 3 CFU l accertamento della lingua Inglese. Sentito il Presidente Vicario del CdL in Ingegneria Elettronica, non sussistendo più le ragioni che avevano portato alla suddivisione dell insegnamento di Fondamenti di Automatica in due moduli da 7 e 2 CFU rispettivamente, il Presidente propone infine che all insegnamento di Fondamenti di Automatica sia assegnato un ammontare indiviso di 9 CFU. Dopo ampia discussione in Consiglio, all unanimità, approva la proposta del Presidente. Il nuovo Manifesto è riportato in allegato a questo verbale.

4 3. Pratiche studenti 3.1 Sostituzione esami Il presidente illustra la richiesta dello studente FRANCESCO PALUMBO iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Informatica di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di Laboratorio di calcolatori elettronici con Laboratorio di reti di calcolatori Il Consiglio alla unanimità esprime parere favorevole alla richiesta. La delibera è da intendersi operativa sin dall a.a. 2007/2008. Il presidente illustra la richiesta dello studente CASSIANO SALVATORE matr iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Informatica di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di Laboratorio di calcolatori elettronici con Laboratorio di reti di calcolatori Il Consiglio alla unanimità esprime parere favorevole alla richiesta. La delibera è da intendersi operativa sin dall a.a. 2007/2008. Il presidente illustra la richiesta dello studente SALERNO ANDREA matr iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Informatica di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di Laboratorio di calcolatori elettronici con Laboratorio di reti di calcolatori Il Consiglio alla unanimità esprime parere favorevole alla richiesta. La delibera è da intendersi operativa sin dall a.a. 2007/2008. Il presidente illustra la richiesta dello studente DANIELE CARNOVALE matr iscritto al corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, di sostituire nel proprio piano di studio l insegnamento di E-Business e Reti di Imprese (a scelta) con Basi di dati e sistemi informatici su Web Il Consiglio alla unanimità esprime parere favorevole alla richiesta. La delibera è da intendersi operativa sin dall a.a. 2007/ Iscrizione corso singolo Il presidente illustra la richiesta del dottore FRANCESCO DEMETRIO SERRA in possesso della Laurea di I livello conseguita presso l Università di Roma La Sapienza di iscrizione ai seguenti corsi singoli Basi di dati e conoscenza

5 Ingegneria del software e sistemi ad agenti Tecniche di ottimizzazione Il Consiglio alla unanimità esprime parere favorevole alla richiesta. Il presidente illustra la richiesta del dottore VATICANO GIULIO in possesso della Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica conseguito presso l UNICAL di iscrizione al seguente corso singolo Architetture innovative Il Consiglio alla unanimità esprime parere favorevole alla richiesta. 3.2 Trasferimento studente Il presidente illustra la richiesta dello studente SACCO VITTORIO matr , di trasferirsi dal corso di Laurea in Ingegneria Informatica Automatica all indirizzo di Informatica e Applicazione in rete; inoltre, la sostituzione dell esame di Laboratorio di sistemi operativi con quello già sostenuto di Laboratorio di Calcolatori. Infine lo studente chiede l approvazione del piano di studio presentato. Il Consiglio, unanime, esprime parere favorevole alla richiesta ed allega al verbale il piano di studio dello studente. 3.3 Integrazione piano di studio Il presidente illustra la richiesta dello studente GIORDANO ANTONIO matricola: , iscritto al 1 anno del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica di anticipare al primo anno i seguenti insegnamenti Algoritmi per internet e crittografia, Data mining e scoperta della conoscenza, Pianificazione strategica della società dell informazione, Intelligenza artificiale, Sistemi multimediali in internet, Griglie e sistemi di elaborazione ubiqui, Reti radiomobili, Basi di Dati e sistemi informatici su web. Il Consiglio alla unanimità esprime parere favorevole alla richiesta.

6 3.4 Piano di studio Triennale Il Consiglio unanime approva il piano di studio dello studente RIZZO PIERFRANCESCO matr del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica, indirizzo Metodologico, in allegato al verbale. 3.5 Piani di studio Specialistica Il Consiglio unanime approva i piani di studio dei seguenti studenti del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica indirizzo Metodologico: CATANIA GIUSEPPE FRANCESCO matr SACCO EMMANUELE D AMORE PAOLO CASSAVIA NUNZIATO SQUILLACE FILIPPO CONDELLO SERGIO ANTONELLO IUSI MARCO PIZZONIA ANTONIO SALITURO MARCO GENTILE ANDREA MACCARONI CATERINA AUGIMERI ANTONIO MAIOLINO IVAN SCABELLONE GIUSEPPE GRIMALDI VITTORIO MURDACA CARMELO CATALANO GIUSEPPE BLASA FRANCESCO SANTORO FRANCESCO TRIFILIO LUCA FALCONE DEBORAH SERRA ANGELA LA POLLA LEONARDO GALLACE ALESSIO RIZZO ANTONELLA CITTADINO ARISTIDE TESONIERO GIORGIO 96819

7 Il Consiglio unanime approva i piani di studio dei seguenti studenti del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica indirizzo Reti: MARINO MARCO DOMENICO matr PALETTA GIUSEPPE PARAFATI MAURIZIO ARTURI ALESSANDRO MAROZZO FABRIZIO MILITERNO PIERANGELO GRILLO ANTONIO VELTRI GIACOMO ALTOMARE ALBINO BARBIERI BRUNO IACINO STEFANO GIORDANELLI RAFFAELE PITTARI VINCENZO VITTORIOSO ANTONIO PASTURA CAMILLO FRANCESCO GULLA ALESSANDRO GIORDANO ANTONIO BARBALACE DANIELA SERIO FRANCESCO VALENTINI FRANCESCO BERTUCCI ANTONIO FLORIO FRANCESCO PUNTURIERO CRISTIAN LE COCHE ENRICO TALARICO ALESSANDRA STORINO TIZIANA GRILLO NICOLA CREA DOMENICO MENDICINO CLARA SCRIVANO SILVIO SCRIVANO GIUSEPPE ROMEO SALVATORE NICOLETTI GIUSEPPE PISANI FRANCESCO SERGIO PUPO FAUSTO FACONE ALBERTO D APARO CARMELO 94892

8 RICCETTI FRANCESCO DI LEONE ANTONELLA MIRABELLI DENISE NASO GIOVANNI MANTELLA ANTONIO GRANDE ANDREA INTERDONATO ROBERTO SERRA GIANLUCA IORFIDA LOREDANA SOLANO DOMENICO CATRAMBONE DOMENICO RAIMONDO PIERFRANCESCO MONTAGNESE MATTEO LO BIANCO GIOVANNI SCILINGUO UMBERTO CANDIA PIERLUIGI GAETANI MARIANNA Ratifica pratiche studenti Il presidente, prof. Luigi Palopoli, illustra le richiesta di ratifica della seguente delibera vista la richiesta dello studente FABIETTI SERGIO iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Informatica indirizzo Metodologico di inserire fra i crediti a scelta del terzo anno: Sistemi telamtici Sistemi informatici per internet Il Consiglio approva alla unanimità. Il presidente, prof. Luigi Palopoli, illustra le richiesta di ratifica della seguente delibera vista la richiesta dello studente SCIGLIANO SALVATORE matr. (78369) iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Informatica presso l Università della Calabria di sostituire nel piano si studio, con effetto immediato, l esame Misure elettroniche con Complementi di programmazione orientata ad oggetti

9 Il Consiglio approva alla unanimità. 3.7 Borsa di studio Erasmus Vista l istanza dello studente RACHIELE FILIPPO matr iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Informatica, vincitore della borsa di studio Socrates, il Consiglio delibera alla unanimità la convalida dei seguenti esami sostenuti presso l università di Santiago de Compostela (Spagna) per il corso di Informatica industrial per il quale lo studente non aveva chiesto autorizzazione a sostenere l esame, considerata la corrispondenza culturale tra le materie di cui trattasi, il Consiglio decide di convalidare l esame di Informatica industrial per Dispositivi dei sistemi di controllo con voto 28/30. per il corso Sistemi de information per il quale lo studente non aveva chiesto autorizzazione a sostenere l esame, considerata la corrispondenza culturale tra le materie di cui trattasi, il Consiglio decide di convalidare l esame di Sistemi de information per Sistemi informativi con voto 19/ Varie ed eventuali Nulla di discutere

10 ALLEGATO A MANIESTO DEGLI STUDI Anno Sem. Insegnamento CFU SSD Ambito 1 1 Analisi Matematica I (PRIMO MODULO) 6 MAT/05 BASE Fondamenti di Informatica 6 ING-INF/05 BASE Chimica 6 CHIM/07 BASE Inglese 3 Algebra lineare e geometria 6 MAT/03 BASE 2 Analisi Matematica I (SECONDO MODULO) 6 MAT/05 BASE Fisica 12 FIS/01 BASE Programmazione OO (Due moduli) 12 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE 2 1 Insegnamento di Matematica (due moduli 6 + 6) 12 MAT/05; MAT/06 BASE Algoritmi, strutture dati 6 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Ricerca Operativa 6 MAT/09 AFFINI Elettrotecnica 6 ING-IND/31 AFFINI 2 Fondamenti di Automatica 9 ING-INF/04 CARATTERIZZANTE Laboratorio di Algoritmi e gestione dati 6 ING-INF/05 ALTRO Fondamenti di TLC 9 ING-INF/03 AFFINI Insegnamento a scelta 6 SCELTA

11 Orientamento Informatica I 3 1 Calcolatori Elettronici (2 moduli 6+3) 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Matematica Discreta oppure 6 MAT/03 AFFINI Fisica Tecnica 6 ING-IND/10 AFFINI Propagazione e trasmissione 6 ING-INF/02 AFFINI Basi di dati 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE 2 Ingegneria del Software 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Sistemi Operativi 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Elettronica Digitale 6 ING-INF/01 CARATTERIZZANTE Insegnamento a scelta 6 SCELTA 3 1 Calcolatori Elettronici (2 moduli 6 + 3) 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Linguaggi di programmazione per il Sw di base 6 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Laboratorio di Basi di dati ed OS 6 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Basi di dati 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Orientamento Informatica II 2 Ingegneria del Software 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Sistemi Operativi 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Elettronica Digitale 6 ING-INF/01 CARATTERIZZANTE Insegnamento a scelta 6 SCELTA 3 1 Calcolatori (I modulo) 6 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Orientamento Automazione Ingegneria del Software 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Metodi Matematici per l'ingegneria (2 moduli 3+3) 6 MAT/05 ; MAT/03 BASE Basi di dati 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE

12 2 Robotica 9 ING-INF/04 CARATTERIZZANTE Sistemi Operativi 9 ING-INF/05 CARATTERIZZANTE Elettronica Digitale 6 ING-INF/01 CARATTERIZZANTE Insegnamento a scelta 6 SCELTA Prova Finale 3 TABELLA DEGLI INSEGNAMENTI A SCELTA Anno Sem. Insegnamento CFU SSD Ambito 2 o 3 2 Laboratorio di automatica 6 ING-INF/04 2 o 3 2 Qualita' del servizio e sicurezza nelle reti 6 ING-INF/03 2 o 3 2 Reti di Calcolatori 6 ING-INF/05 2 o 3 Insegnamenti attivati dalla Facoltà di Ingegneria per la laurea 2 triennale 6

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno INFORMATICA - [L. TRIENNALE] ALGORITMI E STRUTTURE DATI 08/09/2016 GOLDWURM MASSIMILIANO 26/09/2016 GOLDWURM MASSIMILIANO Prova scritta 01/08/2016 01/09/2016 Prova Orale 01/08/2016 19/09/2016 ALGORITMI

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Elenco insegnamenti per cui si richiede l' attribuzione dell' incarico di Coadiutore didattico per l' A.A. 2006/2007 Sede di Ancona 1 SSD ICAR/02 L Acquedotti e Fognature

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

POLITECNICO DI BARI. I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA

POLITECNICO DI BARI. I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA POLITECNICO DI BARI I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA COMPUTER SCIENCE ENGINEERING (first level degree) Classe 9 delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

POLITECNICO DI BARI. I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di BARI. Anno Accademico 2008/09

POLITECNICO DI BARI. I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di BARI. Anno Accademico 2008/09 POLITECNICO DI BARI I a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Sede di BARI Anno Accademico 2008/09 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA (SECOND LEVEL DEGREE IN COMPUTER SCIENCE

Dettagli

Dipartimento di Impresa e Management. Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese Studenti iscritti al I anno nell a.a.

Dipartimento di Impresa e Management. Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese Studenti iscritti al I anno nell a.a. Dipartimento di Impresa e Management Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese Studenti iscritti al I anno nell a.a. 2012/2013 Scelta dell area di specializzazione e dei corsi elettivi

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 19/11/2007 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 19/11/2007 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 19/11/2007 del Il giorno 19 del mese di novembre dell anno duemilasette, alle ore 9.30, presso la Sala del Consiglio del D.E.I.S. si è riunito il, nel seguito

Dettagli

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Misure per

Dettagli

Verbale Riunione Dipartimento Tecnologico-Elettronico-Elettrotecnico-Informatico

Verbale Riunione Dipartimento Tecnologico-Elettronico-Elettrotecnico-Informatico Verbale Riunione Dipartimento Tecnologico-Elettronico-Elettrotecnico-Informatico Il giorno 28 del mese di Aprile dell'anno 2014 alle ore 16.00 come da circolare n.132,si è riunito il Dipartimento di Elettronica-Elettrotecnica-Informatica,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Università Porte Aperte

Università Porte Aperte Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Lunedì 5 Ottobre 2015 ore 12.15 aula P2, via Paolotti Interventi: Incontro di benvenuto alle matricole - Prof. Enrico Savio,

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica

Ingegneria Elettronica e Informatica Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione agli studenti dei percorsi al 3 anno Scelta esami Cosa: curriculum ed esami opzionali Quando: entro il 30 novembre

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

Verbale del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG Seduta del 12 Febbraio 2014

Verbale del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG Seduta del 12 Febbraio 2014 Verbale del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG Seduta del 12 Febbraio 2014 Il giorno 12 Febbraio 2014 alle ore 11,30, presso la sala Seminari del Dipartimento

Dettagli

SI RACCOMANDA VIVAMENTE A TUTTI GLI STUDENTI DI ACQUISTARE I LIBRI DI TESTO ADOTTATI SOLO DOPO AVER CONSULTATO I DOCENTI DELLA CLASSE ASSEGNATA.

SI RACCOMANDA VIVAMENTE A TUTTI GLI STUDENTI DI ACQUISTARE I LIBRI DI TESTO ADOTTATI SOLO DOPO AVER CONSULTATO I DOCENTI DELLA CLASSE ASSEGNATA. A.S.2013/14 SI RACCOMANDA VIVAMENTE A TUTTI GLI STUDENTI DI ACQUISTARE I LIBRI DI TESTO ADOTTATI SOLO DOPO AVER CONSULTATO I DOCENTI DELLA CLASSE ASSEGNATA. Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO TRIENNIO Classe:

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. N Studente Matricola 1 2 3 4 5 LOPEZ BONO Antonio CHIPPARI Marco MANNARIN O Teresa LEONE Pietro 162761 181675 181455 182386 161209 Corso di Laurea triennale)

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno MATEMATICA - [L. TRIENNALE] ALGEBRA 1 14/09/2016 Chisini 14:00 BARBIERI VIALE LUCA A Z prova scritta 11/07/2016 11/09/2016 ALGEBRA 1 14/09/2016 Chisini 14:00 BARBIERI VIALE LUCA A I prova scritta 11/07/2016

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Scopo di questo incontro Parlare di Informatica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Il giorno /05/2014 alle ore 1:00, presso lo studio della prof. Mariangela Usai del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

Studente: Cognome Nome Matr. N. Luogo di nascita Prov data di nascita. Recapito: indirizzo Num. Città prov CAP

Studente: Cognome Nome Matr. N. Luogo di nascita Prov data di nascita. Recapito: indirizzo Num. Città prov CAP SS- PROPOLIS ver. ls-propolis-pds2008b.doc Università di Roma La Sapienza - Facoltà di Sociologia Classe delle lauree magistrali (ex specialistiche) 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei

Dettagli

Corsi intensivi di Lingua Inglese

Corsi intensivi di Lingua Inglese POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVI OPERATIVI I.1 Sostenere la formazione permanente lungo l'intero arco della vita, con priorità agli adulti a bassa qualificazione L.3 Sostenere

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

OPERE IMPIANTISTICHE ELETTRICHE. fino a 40.000,00

OPERE IMPIANTISTICHE ELETTRICHE. fino a 40.000,00 Comune di Cavezzo Provincia di Modena ALLEGATO SUB E) OPERE IMPIANTISTICHE ELETTRICHE Prot/data Professionista Fascia fino a 1 351 Arch. Giacomo Di ThieneCAPOGRUPPO themarchitettura@pec.it 40.000,00 Fascia

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali dell'università della Calabria 1 Corso di Laurea in nformatica Manifesto degli Studi a.a.2009/2010 Premessa Nei Paesi ad industrializzazione avanzata,

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE nr. 259 Del 06/05/2016 OGGETTO: Approvazione graduatoria Avviso Pubblico assegnazione n. 3 autorizzazioni per

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA CON CONVITTO ANNESSO CORSO SERALE Via Leopardi, 4 88068 Soverato (Catanzaro) Tel. 096725642 Fax 0967521620 codice

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015 Marco Listanti Antonio Cianfrani Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015 Obiettivi Lo scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche per La configurazione di router IP e la gestione di

Dettagli

Corso di studi in Mediazione Linguistica

Corso di studi in Mediazione Linguistica Corso di studi in Mediazione Linguistica Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano Segretario: Antonio Cannataro Ubicazione: cubo 28 Telefono: 098/9 Fax: 098/98 E-mail: mediazione.linguistica@unical.it Sitoweb:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Dipartimento di Fisica Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 02/04/2014 Il presente Manifesto degli Studi è parte integrante

Dettagli

PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio.

PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio. PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio. MATRICOLA ESITO 1 N46000501 APPROVATO Si approva piano di studi con i seguenti insegnamenti a scelta

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31 Parte 1. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione, via Dodecaneso, 35. CLASSE DELLE LAUREE IN: Scienze

Dettagli

Profilo di riferimento DOTTORE IN SCIENZE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - 1 Unità. Profilo di riferimento DOTTORE GIURISPRUDENZA - 1 Unità

Profilo di riferimento DOTTORE IN SCIENZE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - 1 Unità. Profilo di riferimento DOTTORE GIURISPRUDENZA - 1 Unità Profilo di riferimento DOTTORE IN SCIENZE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - 1 Unità CORTESE MARIA TERESA 28/03/1980 CULTURA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - 2 4 San Giovanni in Fiore - 5 8 2+4+5+8 19 MERANDI

Dettagli

Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica

Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 11 febbraio 2015 alle ore 15.30, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di di Ingegneria per l'ambiente

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze MM FF NN Dipartimento di Fisica Comitato Ordinatore Coordinatore: Francesco

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari I SEMESTRE 2014 CORSO aggiornamento [N 40 ORE] Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Sedi del Corso: caesar s hotel via darwin

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 101

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 101 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 101 Alle ore 12.00 del 19 Settembre 2014, presso l Aulal Seminari del Gruppo Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine del Dipartimento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE MASTERS --- Categoria M25. Categoria M30. Categoria M35

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE MASTERS --- Categoria M25. Categoria M30. Categoria M35 Categoria M25 50 stile libero RATTI Michele 00:22.68 14 aprile 2013 staff. RATTI Michele 00:23.55 7 luglio 2013 100 stile libero RATTI Michele 00:50.24 10 aprile 2016 RATTI Michele 00:52.36 6 luglio 2013

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali dell'università della Calabria 1 Corso di Laurea in Manifesto degli Studi a.a.2008/2009 Premessa Nei Paesi ad industrializzazione avanzata, dove maggiore

Dettagli

Analisi matematica I CFU 12 8 15:30 POMPONIO Alessio. Fisica I CFU 6 4 15:30 FAVUZZI Cecilia. 16:30 Geometria e Algebra CFU 6 4 TERRUSI Antonio

Analisi matematica I CFU 12 8 15:30 POMPONIO Alessio. Fisica I CFU 6 4 15:30 FAVUZZI Cecilia. 16:30 Geometria e Algebra CFU 6 4 TERRUSI Antonio Ingegneria CIVILE E AMBIENTALE Corso A-K 2015/2016 LIC1 Analisi matematica I CFU 12 A Fisica I CFU 6 M Geometria e Algebra CFU 6 A Geometria e Algebra CFU 6 D POMPONIO Alessio A FAVUZZI Cecilia M TERRUSI

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Slide 1 Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 9) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza 1. E istituito

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

Verbale del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG Seduta del 3 giugno 2015

Verbale del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG Seduta del 3 giugno 2015 Pag. n. 1 Verbale del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG Seduta del 3 giugno 2015 Il giorno 3 giugno 2015, alle ore 10.30, si è riunito, presso la sala

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

Richieste di contributo PRATICHE A

Richieste di contributo PRATICHE A Richieste di contributo PRATICHE A n cognome e nome indirizzo importo IMPRESA tecnico note 1 PAOLUCCI WALTER via del Commercio n 34, Navelli 9921,89 I PLATANI S.R.L. Ing. Giacco Rodolfo 2 DI MARZIO VALENTINO

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a. 2016-2017 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini Presentazione per gli studenti del Corso di Studio Magistrale di Ingegneria Informatica, 11/05/2016

Dettagli

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 472 CANALE DI AGRIGENTO DIARIO DEGLI ESAMI SESSIONE PROLUNGAMENTO A.A

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83 Alle ore 10.30 del 24 febbraio 2012, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica cubo 44C, come da convocazione del 16 febbraio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento di Ingegneria Prot. n. Del Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio S. Agata - 98166 Messina Italy P.I.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 51041 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 D.G.R. n. 560 del 02.04.2014. Concorso

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 3/06/2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 3/06/2015 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 3/06/2015 Il giorno 3 giugno 2015, alle ore 13.00, presso il DICGIM, nella sala Riunioni, ed. 6, III piano si è riunito il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95 Alle ore 9.30 del 30 settembre 2013, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica -cubo 44C, come da convocazione del 24/09/2013

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO SESSIONE del 23 Febbraio 2016

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO SESSIONE del 23 Febbraio 2016 Esami di laurea in Ingegneria Biomedica 1 LIVELLO COMMISSIONE n. 1 convocata alle ore 8.30 nell aula T.2.2 segretario operativo Prof. Mantero 1 Franco Ciccacci 2 Pietro Cerveri 3 Manuela Galli 4 Simona

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 ottobre 04 STRALCIO VERBALE n. 95 Ordine

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritta COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea CLEAM ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

Laurea (DM 270/04) in Ingegneria Elettronica 30 settembre 2014

Laurea (DM 270/04) in Ingegneria Elettronica 30 settembre 2014 LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Ordinamento ex. DM 270/04 ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Studenti immatricolati nell AA 2013/14 e precedenti L attuale ordinamento degli studi della laurea

Dettagli

2015/2016 Triennale 1 Semestre Ingegneria GESTIONALE

2015/2016 Triennale 1 Semestre Ingegneria GESTIONALE 2015/2016 Triennale 1 Semestre Ingegneria GESTIONALE DESCR. COMPATTA INS. DESCR. COMPATTA 2 SEMESTRE ANNO INDIRIZZO 1 INSEGNAMENTO 1 76 2 77 3 78 4 79 5 80 6 81 7 82 8 83 9 84 10 85 11 86 12 87 13 88 14

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 Referente: prof. Elena Liverani LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE. Commissioni d esame A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE. Commissioni d esame A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE Commissioni d esame A.A. 2007/2008 Insegnamento Presidente Membri Analisi e Contabilità dei

Dettagli

Dati e previsioni. Elementi di Diritto. base e ECDL

Dati e previsioni. Elementi di Diritto. base e ECDL Inglese Informatica di base e ECDL Dati e previsioni Elementi di Diritto Di Gegorio Concetta Maggio Salvatore Gumina Nicola Gumina Nicola Raccuia Silvana Rizzo Matteo Bondì Annalisa Monaco Luisa Grecuzzo

Dettagli

Facoltà d'ingegn. Offerta Didattica 200

Facoltà d'ingegn. Offerta Didattica 200 Università degli Studi ROMA TRE Facoltà d'ingegn Offerta Didattica 200 Scuole superiori facenti parte del Bacino fondamentale d utenza della Fac Aristotele Armellini Primo Levi Malpighi Kennedy Morgagni

Dettagli

2. AVIONICA + ING-IND/05 CFU 6 Corso di laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche

2. AVIONICA + ING-IND/05 CFU 6 Corso di laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche 1. Conferimento incarichi didattici A.A. 2009/2010 (bando del 02.07.09). Vengono letti i verbali delle Commissioni d area, nominate dal Consiglio di Facoltà del 2 luglio 2009, per la valutazione comparativa

Dettagli