DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)"

Transcript

1 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Un aumento della propensione marginale al consumo a. aumenta la propensione marginale al risparmio b. riduce il valore del moltiplicatore c. aumenta il valore del moltiplicatore d. rende la curva LM più piatta 2. La curva IS è inclinata negativamente perché a. la domanda di moneta è una funzione inversa del tasso di interesse b. nel caso di un aumento del reddito, la riduzione del tasso di interesse garantisce un pari incremento della domanda c. un aumento del reddito provoca un aumento del tasso di inflazione e quindi una riduzione del tasso di interesse da parte della banca centrale d. all aumentare del tasso di interesse gli investimenti delle imprese aumentano 3. Nell ambito del modello IS-LM, una riduzione dell offerta di moneta da parte della banca centrale provoca a. un aumento del Pil e una riduzione del tasso di interesse b. un aumento del Pil e un aumento del tasso di interesse c. una riduzione del Pil e un aumento del tasso di interesse d. una riduzione del Pil e una riduzione del tasso di interesse 4. Nell ambito del modello AS-AD, una riduzione permanente del potenziale produttivo di un paese, quando la banca centrale decide di non aumentare il tasso di interesse obiettivo nella regola di Taylor, provoca a. uno spostamento a sinistra della sola curva AD b. uno spostamento a destra sia della curva AS che della curva SAS c. uno spostamento a destra della sola curva AD d. uno spostamento a sinistra della curva AS 5. La cura SAS si sposta nella transazione tra il breve e il lungo periodo perché a. la crescita dei salari contrattuali varia se il mercato del lavoro non è in equilibrio b. si modifica la spesa pubblica c. si modifica la tassazione sulle famiglie d. è sempre in atto un processo di miglioramento della tecnologia e quindi dell efficienza produttiva 6. In una economia chiusa e senza settore pubblico, quando il Pil è pari alla spesa totale, allora a. il risparmio è pari al consumo b. il risparmio è nullo c. il risparmio è a pari all investimento d. l investimento è pari al consumo A

2 7. Le banche commerciali a. utilizzano i fondi depositati dai loro clienti solamente come riserve b. creano depositi bancari ma non moneta c. creano moneta tramite il meccanismo del moltiplicatore monetario d. non creano moneta, ma solo base monetaria 8. La curva IS a. si sposta sulla sinistra quando aumenta l offerta di moneta b. si sposta sulla destra quando aumenta l offerta di moneta c. descrive le combinazioni di tasso di interesse e reddito che garantiscono l equilibrio monetario d. descrive le combinazioni di tasso di interesse e reddito che garantiscono una spesa totale pari al reddito 9. Nell ambito del modello AS-AD, una politica monetaria restrittiva, per esempio una riduzione permanente del tasso di inflazione obiettivo della banca centrale, provoca a. uno spostamento in basso a sinistra della curva AD b. uno spostamento in alto a destra della curva AD c. un progressivo spostamento in alto a sinistra delle curva SAS e quindi una perdita temporanea di prodotto d. uno spostamento a sinistra della curva AS, cioè la funzione di offerta di lungo periodo 10. Il tasso di disoccupazione è dato dal a. totale dei disoccupati in rapporto al totale della popolazione residente b. totale dei disoccupati in rapporto alla somma di occupati e disoccupati c. totale dei disoccupati in rapporto agli occupati d. totale dei disoccupati in rapporto alla popolazione residente in età lavorativa aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Utilizzando il modello AS-AD, mostrare graficamente l effetto di breve e lungo periodo di una politica fiscale restrittiva, per esempio una riduzione permanente della spesa per beni e servizi, quando la banca centrale non cambia la regola di Taylor in seguito allo shock di domanda. Nel lungo periodo dopo la restrizione fiscale il tasso di interesse reale sar maggiore o minore rispetto all equilibrio iniziale? 12. Derivare graficamente la curva IS a partire dal modello reddito-spesa. Utilizzando lo stesso apparato grafico, mostrare gli effetti sulla IS di un aumento della propensione al consumo. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. Usando i dati della tabella calcolare: a) il valore del PIL reale per gli anni 2010, 2011 e 2012 considerando come anno base il 2010; b) il tasso di crescita dell economia nel 2011 e nel Anno Pil nominale Pil reale Deflatore Inflazione % A

3 Nome Cognome Matricola alle domande a risposta multipla RISPOSTE C B C D A C C D A B alle domande aperte e all esercizio A

4 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) B 1. Nell ambito della funzione del consumo la propensione marginale al consumo a. indica il rapporto tra consumo e reddito disponibile delle famiglie b. indica, per ogni euro aggiuntivo di reddito disponibile, la parte destinata ad un incremento del consumo c. è un numero negativo compreso tra meno uno e zero, [-1, 0] d. segnala la tendenza delle famiglie a consumare tutto il loro reddito disponibile senza risparmiare, il cosiddetto paradosso della parsimonia 2. All aumentare del tasso di interesse la domanda di moneta diminuisce perché a. la domanda di moneta è fissa e inelastica b. l offerta di moneta aumenta c. il tasso di interesse rappresenta il costo opportunità della moneta d. aumentano gli investimenti delle imprese 3. Nel modello IS-LM un aumento della spesa per investimenti da parte delle imprese provoca in equilibrio a. una riduzione del Pil e una riduzione del tasso di interesse b. una riduzione del Pil e un aumento del tasso di interesse c. un aumento del Pil e una riduzione del tasso di interesse d. un aumento del Pil e un aumento del tasso di interesse 4. La curva AS è verticale perché a. la produzione nel lungo periodo non dipende dal tasso di inflazione b. lo richiede il soddisfacimento della regola di Taylor c. nella regola di Taylor non compare il tasso di inflazione d. l equilibrio tra spesa totale e reddito non è influenzato dal tasso di inflazione 5. Nell ambito del modello AS-AD, un aumento permanente della spesa pubblica per beni e servizi non accompagnata da una variazione della curva di Taylor provoca a. un aumento del Pil permanente b. un aumento del Pil nel breve periodo ma solo più inflazione nel lungo periodo c. una riduzione del Pil nel breve periodo d. nessuna variazione del Pil, sia nel breve che nel lungo periodo 6. Il reddito disponibile delle famiglie è pari a. al risparmio delle famiglie b. alla differenza tra prodotto e tassazione diretta netta c. semplicemente al prodotto d. alla somma tra prodotto e tassazione diretta netta 7. I depositi bancari in conto corrente a. fanno parte della moneta ma non della base monetaria b. sono pari al valore del circolante c. fanno parte della base monetaria d. fanno parte sia della moneta che della base monetaria

5 8. La curva LM a. si sposta sulla sinistra quando aumenta l offerta di moneta b. si sposta sulla destra quando aumenta l offerta di moneta c. descrive le combinazioni di inflazione e reddito che garantiscono l equilibrio monetario d. descrive le combinazioni di tasso di interesse e reddito che garantiscono una spesa totale pari al reddito 9. Nell ambito del modello AS-AD, un aumento permanente del potenziale produttivo di un paese, per esempio a causa di una innovazione tecnologica che aumenta la produttività del lavoro, provoca a. uno spostamento a destra sia della curva AS che della curva SAS b. uno spostamento a sinistra sia della curva AS che della curva SAS c. uno spostamento a destra della sola curva SAS d. uno spostamento a sinistra della sola curva SAS 10. La disoccupazione strutturale dipende da a. i tempi di ricerca di una nuova occupazione b. una mancanza permanente di domanda aggregata c. caratteristiche della domanda di lavoro non compatibili con le caratteristiche dell offerta di lavoro d. la presenza dei sindacati, che rappresentano gli interessi dei soli lavoratori occupati aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Utilizzando il modello AS-AD mostrare graficamente l effetto di breve e lungo periodo di una politica monetaria espansiva, per esempio un incremento permanente del tasso di inflazione obiettivo della banca centrale. Nel lungo periodo, dopo l espansione monetaria, il tasso di interesse reale sar maggiore o minore rispetto all equilibrio iniziale? 12. Derivare graficamente la curva LM a partire dal grafico che rappresenta l equilibrio nel mercato monetario. Utilizzando lo stesso apparato grafico, mostrare gli effetti sulla LM di un aumento della reattività della domanda di moneta a Y. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. In un economia chiusa la funzione di consumo è data da C = *YD e YD denota il reddito disponibile. Gli investimenti (I) sono pari a 200, la spesa pubblica (G) è pari a 1000 e le imposte sono proporzionali al reddito T = 0,2Y. a) Calcolare il reddito di equilibrio (Y*) dell economia evidenziando il moltiplicatore e il suo valore. b) Di quanto varia il reddito in seguito a un incremento degli investimenti di 100. B

6 Nome Cognome Matricola alle domande a risposta multipla RISPOSTE B C D A B B A B A C alle domande aperte e all esercizio B

7 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Il valore aggiunto creato da una impresa si calcola sottraendo al valore del bene prodotto a. il costo dei beni importati utilizzati nella produzione b. gli extra-profitti c. il costo dei beni intermedi utilizzati nella produzione d. i profitti 2. Un aumento della propensione marginale al consumo provoca a. una riduzione dell inflazione b. una aumento della propensione marginale al risparmio c. una riduzione del valore del moltiplicatore d. un aumento del valore del moltiplicatore 3. Un aumento delle esportazioni equivale a a. un aumento della spesa aggregata, AD b. una riduzione della spesa aggregata, AD c. un aumento del moltiplicatore d. una riduzione del moltiplicatore 4. All aumentare del reddito di un paese la domanda di moneta a. aumenta b. si riduce c. rimane invariata d. produce una riduzione della base monetaria 5. Quando una banca centrale realizza una operazione di mercato aperto, acquistando titoli finanziari, a. la base monetaria si riduce b. la base monetaria aumenta c. il coefficiente di riserva delle banche, C r, si riduce d. il tasso ufficiale di riferimento si modifica automaticamente 6. La funzione LM rappresenta a. l insieme delle combinazioni di tasso di inflazione e reddito che garantiscono l equilibrio tra reddito e spesa aggregata b. l insieme delle combinazioni di tasso di inflazione e reddito che garantiscono l equilibrio del mercato monetario c. l insieme delle combinazioni di tasso di interesse e reddito che garantiscono l equilibrio tra reddito e spesa aggregata d. l insieme delle combinazioni di tasso di interesse e reddito che garantiscono l equilibrio del mercato monetario C

8 7. Muovendosi lungo la funzione della domanda aggregata, AD, cioè ipotizzando che la AD non cambi la sua posizione, ad un aumento dell inflazione corrisponde a. una politica fiscale restrittiva e quindi una riduzione del reddito b. un aumento dell offerta di moneta da parte della banca centrale e quindi una riduzione del reddito c. un aumento del tasso di interesse fissato dalla banca centrale e quindi una riduzione del reddito d. una riduzione del tasso di interesse fissato dalla banca centrale e quindi un aumento del reddito 8. Uno shock temporaneo di offerta, per esempio un aumento temporaneo dei prezzi delle materie prime, provoca a. uno spostamento in basso a destra della sola curva SAS b. uno spostamento in alto a sinistra della sola curva SAS c. uno spostamento a sinistra sia della curva AS che della curva SAS d. uno spostamento a sinistra della curva AS ma non della curva SAS 9. Nell ambito del modello AS-AD, una politica fiscale espansiva, per esempio una riduzione permanente dell imposizione fiscale sulle famiglie provoca, a parità di regola di Taylor, a. un aumento dell inflazione e del Pil nel breve periodo ma soltanto un aumento del tasso di inflazione nel lungo periodo b. un aumento dell inflazione e del Pil sia nel breve periodo che nel lungo periodo c. una riduzione dell inflazione e un aumento del Pil nel breve periodo e nessun effetto nel lungo periodo d. un aumento dell inflazione e del Pil nel breve periodo e nessun effetto nel lungo periodo 10. L ipotesi di Fisher afferma che a. la curva di Phillips è verticale nel lungo periodo b. l inflazione comporta un aumento delle entrate pubbliche chiamato signoraggio c. il tasso di inflazione è sempre pari al tasso di interesse d. un aumento del tasso di inflazione provoca un pari aumento del tasso di interesse nominale aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Utilizzando il modello AS-AD, mostrare graficamente l effetto di breve e lungo periodo di una riduzione permanente dell output potenziale. Si supponga che la banca centrale modifichi immediatamente la regola di Taylor per tenere conto degli effetti della riduzione del potenziale sul tasso di interesse di lungo periodo, i*. Nel nuovo equilibrio di lungo periodo il tasso di interesse reale sar maggiore o minore rispetto all equilibrio iniziale? 12. Mostrare graficamente il cosiddetto paradosso della parsimonia, cioè gli effetti di un aumento della propensione al risparmio sull equilibrio nel modello keynesiano. Nel nuovo equilibrio macroeconomico successivo all aumento della propensione al risparmio, il risparmio totale, cioè il valore totale dell output non consumato, aumenta, diminuisce o rimane invariato rispetto all equilibrio iniziale? Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. In un economia chiusa e in assenza del settore pubblico gli investimenti (I) sono pari a 200. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da a. a) Calcolare il reddito di equilibrio (Y*) in corrispondenza alle due funzioni di consumo. b) Utilizzando i risultati del punto a) indicare se e come varia il risparmio e commentare il risultato. C

9 Nome Cognome Matricola alle domande a risposta multipla RISPOSTE C D A A B D C B A D alle domande aperte e all esercizio C

10 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Il Pil al costo dei fattori si ottiene a. sottraendo le imposte indirette come l Iva al Pil ai prezzi di mercato b. sommando le imposte indirette come l Iva al Pil ai prezzi di mercato c. sottraendo i trasferimenti, come le pensioni, al Pil ai prezzi di mercato d. sommando i trasferimenti, come le pensioni, al Pil ai prezzi di mercato 2. L aliquota fiscale netta, t, misura a. il reddito disponibile delle famiglie quando il reddito si annulla e il consumo è pari alla sua componente autonoma b. il saldo della bilancia commerciale c. il disavanzo del bilancio pubblico d. di quanto aumenta la tassazione netta all aumentare di una unità del reddito 3. Il saldo della bilancia commerciale a. mostra il disavanzo del settore pubblico allargato b. mostra la spesa netta delle famiglie negli esercizi commerciali c. mostra il valore delle esportazioni nette d. mostra il valore delle esportazioni totali di un paese 4. Nel breve periodo, una riduzione della propensione al consumo a. riduce il Pil di equilibrio b. aumenta il valore del moltiplicatore della spesa c. aumenta il valore del moltiplicatore monetario d. riduce il valore del moltiplicatore monetario 5. Se la banca centrale aumenta il circolante cioè i biglietti bancari di 100 l offerta di moneta a. incrementa più di 100 a causa del moltiplicatore monetario b. incrementa meno di 100 a causa del moltiplicatore monetario c. si riduce per sostituzione dei biglietti ai depositi bancari d. incrementa esattamente di 100, perché i biglietti sono una delle componenti della moneta 6. La vendita di un titolo obbligazionario da parte della banca centrale, cioè una operazione di mercato aperto, provoca a. un impulso espansivo alla domanda aggregata b. la riduzione del tasso di interesse c. una riduzione della base monetaria d. un aumento della base monetaria 7. Nell ambito del modello IS-LM, un aumento della preferenza per la liquidità, cioè della domanda di moneta per ogni livello di reddito e tasso di interesse provoca a. una riduzione del tasso di interesse e un aumento del reddito di equilibrio b. una riduzione del tasso di interesse e del reddito di equilibrio c. un aumento del tasso di interesse e un aumento del reddito di equilibrio d. un aumento del tasso di interesse e una riduzione del reddito di equilibrio D

11 8. Una politica fiscale espansiva permanente da parte del governo, per esempio riducendo la tassazione, non compensata da una variazione della funzione di Taylor provoca a. uno spostamento verso destra della curva AS b. uno spostamento verso sinistra della curva AS c. uno spostamento in basso a sinistra della curva AD d. uno spostamento in alto a destra della curva AD 9. La regola di Taylor può essere rappresentata, semplificando, come a. la relazione crescente tra Pil reale e livello di inflazione nel breve periodo b. la relazione esistente tra investimenti e tasso di interesse reale c. la relazione crescente tra tasso di interesse reale e scostamenti del tasso di inflazione dal suo valore obiettivo d. la relazione decrescente tra tasso di interesse reale e scostamenti del tasso di inflazione dal suo valore obiettivo 10. La curva di Phillips nel lungo periodo è a. orizzontale b. crescente c. verticale d. decrescente aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Utilizzando il modello AS-AD mostrare graficamente l effetto di breve e lungo periodo di una riduzione permanente dell output potenziale. Si supponga che la banca centrale non modifichi la regola di aylor per tenere conto degli effetti della riduzione del potenziale sul tasso di interesse di lungo periodo i*. Nel nuovo equilibrio di lungo periodo il tasso di interesse reale sar maggiore o minore rispetto all equilibrio iniziale? 12. Che cosa è il moltiplicatore monetario e quale fenomeno misura? Si supponga un incremento del coefficiente di riserva, rr. Il moltiplicatore monetario aumenta, si riduce o rimane invariato? Motivare la vostra risposta evidenziando il meccanismo economico innescato dall incremento del coefficiente di riserva. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario presentare la procedura seguita per ottenere la soluzione) 13. In un economia la funzione del consumo è data da C = 0 6YD dove YD denota il reddito disponibile. La funzione degli investimenti è I = i, la spesa pubblica G =200 e le imposte T = 200. La domanda di moneta reale è dove P è il livello dei prezzi e l offerta reale di moneta è. a) Derivare le funzioni IS e LM. b) Trovare il reddito (Y*) e il tasso di interesse di equilibrio (i*). D

12 Nome Cognome Matricola alle domande a risposta multipla RISPOSTE A D C A A C D D C C alle domande aperte e all esercizio D

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale Lezione 12 Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale 1 Obiettivo Richiamare elementi di macroeconomia relativi alle nozioni di Stabilizzatori automatici Flessibilità

Dettagli

ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1

ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1 ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1 Prof. Vincenzo Scoppa - a.a. 2006-07 CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO 1. Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? 2. Quali sono le

Dettagli

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 33 La crescita economica nelle fasi del

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW Domande relative al capitolo 2 di KW 1. Quale delle seguenti è un affermazione normativa? a. Un italiano su tre possiede un telefono cellulare. b. I prezzi dei telefoni cellulari sono diminuiti in termini

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia MACROECONOMIA CHE COSA STUDIA? Studio delle variabili economiche aggregate, tra cui: produzione dell intera economia (= prodotto aggregato) prezzo medio di tutti i beni

Dettagli

Microeconomia Lez. 5

Microeconomia Lez. 5 Microeconomia Lez. 5 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria della produzione Descrive le leggi della produzione = modi per aumentare i livelli di produzione

Dettagli

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo

Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo Macroeconomia Prodotto interno lordo (PIL): valore di tutti i beni e servizi prodotti dal sistema economico in un dato periodo PIL nominale (a prezzi correnti): misura il valore della produzione ai prezzi

Dettagli

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016 Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle

Dettagli

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Gli Obiettivi della Politica Monetaria Gli Obiettivi della Politica Monetaria Obiettivi Finali delle Banche Centrali Gli obiettivi delle banche centrali sono cambiati nel corso del tempo. La Federal Reserve ha come obiettivi il controllo della

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Corso di Macroeconomia Lezione 1

Corso di Macroeconomia Lezione 1 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2013-2014 Corso di Macroeconomia Lezione 1 TULLIO JAPPELLI (CLEC:A-K) E SAVERIO SIMONELLI (CLEC: L-Z) A.A.

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2013-2014 Economia del Prof.ssa Carla Massidda Sezione 11 La macroeconomia del Argomenti

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029 1 Situazione attuale TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029 Azzeramento patrimonio 2044 Valore del deficit: 1.634,8 mln 2 Valutazione iscritti E stato

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale BTP Italia Esempi di calcolo Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale Vediamo nel dettaglio come funziona il meccanismo di costruzione del Coefficiente

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) conomia nternazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione same (12 gennaio 2015) Prima Parte 1. (9 p.) potizziamo che esistano due soli paesi, il Venezuela e la Francia, due beni, vestiti e

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza 15.14. Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza Il trattamento di fine rapporto (TFR) costituisce una componente del costo del

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO I QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE LEZIONI 3 4: INTERPRETAZIONE DELLA MACROECONOMIA MODERNA Vero Falso La Grande Depressione

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da: Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Il prezzo è aggiornato ogni trimestre

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota Capitolo 11 Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici Francesco Prota Piano della lezione Lo stock di moneta e l equilibrio nel mercato monetario: la curva LM Il modello IS-LM

Dettagli

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali): ESERCIZIO 1 Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di uintali): Anni 1970 1975 1980 1985 Agrumi 24.001 27.054 28.400 34.336 Frutta fresca 50.267 51.148 49.245 48.033 a) Rappresentare

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA Nome e cognome: Matricola: Anno di corso: Parte I: Domande a scelta multipla (1 punto a domanda, 12 punti disponibili)

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

La famiglia come fornitrice di risorse

La famiglia come fornitrice di risorse 5 La famiglia come fornitrice di risorse 5.1 a. Il vincolo di bilancio iniziale di Bianca è B 1. b. Se si ipotizza che uno zio molto ricco regali a Bianca 1000 euro l anno, il suo vincolo di bilancio diventa

Dettagli

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Indice xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Un sabato qualunque, 1 2 La mano invisibile 3 Il mio beneficio, il tuo costo 3 Momenti buoni, momenti cattivi 3 Avanti e in alto 4 Un

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli