Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel girolett@unipv.it - webgiro elio giroletti radioattività (cenni) ELEMENTI DI RDIOPROTEZIONE - elio giroletti Introduzione Radiazioni alfa, beta e gamma decadimento radioattivo leggi del decadimento catene di radionuclidi radioattività naturale considerazioni ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 1 Nucleoni, Neutroni, -Z protoni = elettroni, Z Simbolo chimico, X Caratterizzazione del nuclide Z X 219 Rn, 22 Rn, 222 Rn L isotopo di un dato elemento ha lo stesso numero atomico (Z) ma diverso numero di neutroni nel nucleo e diverso numero di massa (). Gli isotopi possono o meno essere radioattivi

2 STRUTTUR TOMIC 92 elementi naturali atomi nucleo (protoni, neutroni) + elettroni dimensioni 1 8 cm = Å Z = numero atomico = numero di massa = Z + N N = numero di neutroni peso atomico : riferito all' isotopo 12 del carbonio ( 12 C) unità di misura S.I. unità di massa atomica (u.m.a.) = dalton grammo-atomo STRUTTUR TOMIC elettrone protone neutrone carica elettrica e + e dimensione < 1 18 cm (*) 1 13 cm 1 13 cm massa 9, g 1, g 1, g vita media stabile stabile 17 min (**) (*) limite superiore (**) neutrone libero ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 2 ISOTOPI E RDIOISOTOPI elementi: stesso Z diverso numero di neutroni (isotopi) elemento isotopi Z N= Z abbondanza relativa (%) carbonio C ,89 14 C ,11 C tracce ossigeno 16 O potassio piombo O O 39 K 4 41 K K Pb 27 Pb 28 Pb Pb ,759,37,24 93,138,12 6,8 1,3 26, 2,7 52, peso atomico 12,11 15, ,983 27,19

3 struttura dell atomo 267 nuclidi stabili >25 nuclidi radioattivi!!! radioattività naturale ed artificiale nuclei forze protone-protone: F 4πε 1 c o FORZE NUCLERI 1 ( C) 2 (1 15 m) 2 Z protoni, Z = N neutroni dimensioni 1 15 m repulsione coulombiana 23 N 23 kg peso attrazione gravitazionale insufficiente: F G ( kg) 2 (1 15 m) N = 1 35 g kg peso necessaria attrazione nucleare forte > 23 kg peso ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 3 FORZE NUCLERI 3 caratteristiche forza nucleare forte agisce tra protoni e neutroni corto raggio d'azione ( 1 15 m) neutroni: legami aggiuntivi nuclei con pochi neutroni: non stabili troppi neutroni: nucleo non stabile (neutrone libero particella instabile) decadimenti radioattivi necessaria forza responsabile dei decadimenti nucleari

4 RDIOTTIVIT' isotopo : stesso Z (numero protoni) diverso N (numero neutroni) nuclei instabili decadimento radioattivo Z < 92 - isotopi stabili - isotopi instabili (nuclei radioattivi) Z > 92 - nuclei instabili (nuclei radioattivi) 1 emissione di radiazioni N 15 numero di neutroni U N = Z Pb nuclei stabili 6 nuclei instabili N = Z 5 emissione di radiazioni 4 3 RDIOTTIVITÀ 2 1 Fe numero di protoni o Z = 5 = 2 = 15 = 1 = 2 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 4 decadimento radioattivo

5 le radiazioni ionizzanti radiazione: trasporto di energia nello spazio direttamente ionizzanti alfa: α beta: β + - β - particelle cariche (protoni, ioni, ecc.) indirettamente ionizzanti Elettromagnetiche: X - γ neutroni Energia, E elettromagnetiche, E=hν corpuscolari: E=m v 2 /2 radiazione alfa, α 2 neutroni e 2 protoni (nucleo di 4 He ++ ) carica: +2, massa: 4,278 unità massa atom. (uma) direttamente ionizzante penetra qualche cm in aria emessa da nuclei pesanti, >145 a volte accompagnata da emissione gamma radiazione monoenergetica (4-9 MeV) tempo dimezzamento: 1-7 sec a 1 1 anni Z X esempio Z 2 X + 2He : 94 Pu 92 U + α ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 5 radiazione beta-, e -, β - elettrone: carica -1, massa,549 uma direttamente ionizzante penetra da qualche micron a decine di cm emessa da nuclei con eccesso neutroni accompagnata da neutrino radiazione polienergetica (spettro continuo) tempo dimezzamento: estremamente vario Z X esempio: 1 Y + e Z + ν Pb 83 i + β + ν +...

6 radiazione beta+, e +, β + positrone: carica +1, massa,549 uma direttamente ionizzante annichila penetra in aria: qualche micron qualche cm emessa da nuclei con difetto neutroni accompagnata da neutrino radiazione polienergetica (spettro continuo) tempo dimezzamento: estremamente vario Z X esempio: Z + 1 Y + e + ν F 8 O + β + ν +... radiazione gamma, γ-x fotone: carica, E =hν =mc 2 indirettamente ionizzante penetra: qualche cm - decine (o centinaia) di m emessa da nuclei in stato eccitato può accompagnare altri decadimenti radiazione monoenergetica, molte righe tempo dimezzamento: estremamente vario Z X * esempio: Z X + γ Co 28 + Ni + β + ν 2γ ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 6 radiaz. neutroniche carica relativa =; massa (quiete): 1,8665 ua maggiormente penetranti interazione nei tessuti biologici: 1 kev e 1 MeV: perdono energia per diffusione elastica <,5 ev: cattura con emissione gamma e altre particelle SEV, 3-1 MeV, da 3 a 14 cm di acqua migliori schermi: elevato contenuto protoni, es.: acqua, paraffina, calcestruzzo, ecc.

7 decadimento radioattivo n = λ n t dn dn = λ n dt dn n = λ dt n( = n( t ) e λ( t t ) 1895 tempo, t λ è costante e caratteristica di ogni radionuclide legge del decadimento radioattivo n( n o,5 no,37 n o no 2 no e n λ ( t t ) n( ( = n( e = λ ( t t ) e o T 1/2 τ ln(2) 1 λ = = T τ 1/ 2 tempo, t τ= vita media, SI: s T 1/2 =tempo dimezzamento, SI: s λ = costante di decadimento, SI: s -1 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 7 decadimento radioattivo n( n n t e λ( t t ) ( ) ( = n( e = λ( t t ) λ 3 > λ 2 > λ 1 1 T 3 < T 2 < T tempo, t λ=cost. decadimento è caratteristica di ogni nuclide

8 attività λ( t t ) ( = λ n( = λ n( t ) e attività, : indica la velocità di decadimento del materiale radioattivo, cioè numero di atomi che decadono nell unit unità di tempo; unità misura, SI: becquerel (q): corrisponde ad una trasformazione nucleare al secondo: 1 q =1 s -1 ; precedentemente: 1 curie (Ci) =3,7= 3,7 1 1 q tempo dimezzamento, T 1/2 (s): tempo necessario affinché l attività si dimezzi vita media, τ (s): tempo medio tt( tt( T 2 n( = = 1/ di sopravvivenza del nuclide, λ ln(2) corrisponde a n(τ) =n o /e decadimento radioattivo Considerazioni tasso di decadimento è costante indipendente dalla storia dei nuclei andamento esponenziale si azzera all infinito la vita media corrisponde a 1/e si dimezza in un tempo costante ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 8 ttività specifica S N S 1/2 dove: ρ = densità; = numero atomico/molecolare; N s =numero di atomi per cm 3 ; unità di misura: q/g = λ ttività specifica = attività di un grammo di sostanza,62 1 = ρ N S 24 24,62 1 ln(2),62 1 = λρ = ρ T S 24

9 dn N = λ N dt dn = ( λn λn) dt λ ( = N λ λ C integrando λ [ ] t λ e e t dove: N = numero di atomi del tipo, inizialmente presenti N atomi N = numero di atomi del tipo, inizialmente ipotizzati assenti, N (t )= 12 ttività, q 25 equilibrio transiente λ < T λ ) > T ( ) N ( = N ( λ T1/2 di = 2 T di Tempo, anni / 2( 1/ 2 attività, attività, Rapporto %, / λ λ ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 9 N e λ ( = N λ λ >> e λ t λ t N equilibrio transiente C λ < λ λ [ ] t λ e e t N ( = N e λt λ ( = N ( λ λ Il rapporto tra i due nuclidi è costante

10 12 ttività, q 12 equilibrio secolare λ << T ) >> T ( ) tt ( tt ( λ T1/2 di = 2 T di Tempo, anni,,5 1, 1,5 2, 2,5 3, 3,5 1/2( 1/ 2 attività, attività, Rapporto %, / = equilibrio secolare C λ << λ λ N ( = N ( λ λ λ λ λ λ N ( = tt( tt ( tt ( = Se il tempo di dimezzamento del padre è molto maggiore di quello del figlio, allora l attivitl attività del discendente è uguale a quella del progenitore (l attivit attività e non il numero di atomi radioattivi!) ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: ttività, q radio, 226 Ra, e radon, 222 Rn Ra 222Rn 5 2 Rapporto %, Rn/Ra Tempo, anni,,5,1,15 emivita del Ra (162 a) >> emivita Rn (3,82 g)

11 equilibrio secolare radio, 226 Ra, e radon, 222 Rn, e figli Esempi di equilibrio secolare le attività dei seguenti radionuclidi all equilibrio coincidono ttività(padre) = ttività(figlio): 238 U Ra 226 Ra 222 Rn 222 Rn 218 Po Po (l equilibrio si interrompe al 21 Pb, in quanto ha una emivita di 2 a) N λ ( = N λ λ casi di non equilibrio C λ λ λ [ ] t λ e e t Se l emivita l del progenitore è uguale o più breve di quella del discendente, non si creano mai le condizioni di equilibrio: l attività del figlio cresce fino ad un massimo e poi decade con un proprio tempo di dimezzamento ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 11 λ λ 12 ttività, q 1 casi di non equilibrio 25 2 T1/2 di = T di attività, 1 attività, 4 Rapporto %, / 5 2 Tempo, anni, 5, 1, 15, 2, 25,

12 λ > λ 12 ttività, q 1 casi di non equilibrio 1,E+28 1,E T1/2 di = T di 6 attività, 1,E+28 8,E+27 6,E+27 4 attività, Rapporto %, / 4,E ,E+27 Tempo, anni,e naturali famiglia del torio, Th-232 (4n) famiglia dell uranio, U-238 (4n+2) famiglia dell attinio, U-235 (4n+3) hanno in comune: capostipite: elemento a vita molto lunga l ultimo è sempre un isotopo del piombo c è un nuclide allo stato gassoso famiglia torio: Rn-22, toron famiglia uranio: Rn-222, radon famiglia attinio, Rn-219, attinon ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 12 famiglia radioattiva - TORIO PRINCIPLI RDIONUCLIDI DELL FMIGLI DEL TORIO radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse Th-232 1,4E1 anni α Ra-228 5,8 anni β c-228 6,1 ore β,γ Th-228 1,9 anni α,γ Ra-224 3,6 g α,γ Rn s α Po-216,15 s α Pb ore β,γ i min α,β,γ Po-212 3E-7 s α Tl-28 3,1 min β,γ Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993

13 famiglia radioattiva URNIO PRINCIPLI RDIONUCLIDI DELL FMIGLI DELL URNIO radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse U-238 4,5E9 anni α Th g β,γ Pa-234m 1,2 min β,γ U-234 2,5E5 anni α Th-23 8E4 anni α Ra-226 1,6E3 anni α,γ Rn-222 3,82 g α Po-218 3,1 min Α Pb min β,γ i min α,β,γ Po-214 2E-4 s α Pb anni α,β,γ i-21 5 g β Po g α Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993 famiglia radioattiva - TTINIO PRINCIPLI RDIONUCLIDI DELL FMIGLI DELL TTINIO radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse U-235 7,13E8 anni α,γ Th ,64 ore β,γ Pa-231 3,43E4 anni α,γ c ,8 anni β Th ,4 g α,γ Fr min β,γ Ra ,68 g α,γ Rn-219 3,92 s α,γ Po-215 1,83E-3 s α Pb ,1 min β,γ i-211 2,16 min β,γ Po-211,52 sec α,γ Tl-27 4,78 min β,γ Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993 ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 13 altri radionuclidi naturali LTRI RDIONUCLIDI NTURLI NON PPRTENENTI LLE FMIGLIE RDIOTTIVE radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse K-4 1,3E9 anni β,γ Rb-87 5E1 anni β La-138 1,1E11 anni β,γ Sm-147 1,3E11 anni α, Lu-176 3E1 anni β,γ Re-187 5E1 anni β Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993

14 Radionuclidi COSMOGENICI RDIONUCLIDI NTURLI DI ORIGINE COSMOGENIC Radionuclide Tempo dimezzamento Principali radiazioni emesse H-3 12,3 anni β e-7 53,6 g β C anni β Na-22 2,61 anni β Fonte: Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, 1993 esercizi... Calcolare la vita media del 222 Rn e del 22 Rn: T 1/2 =3,82 g e 55 s, rispettivamente Calcolare il numero di atomi di 222 Rn che decade in un giorno Calcolare l attività di 1 mg di 226 Ra: T 1/2 =164 a Calcolare l attività di 222 Rn presente in un mattone che contiene 1 q di 226 Ra Calcolare numero atomi e massa 222 Rn presente in aria a concentrazione di 5 q/m 3 Calcolare l attività di 4 K presente in una persona di 75 kg: K è,3% della massa del corpo e abbondanza isotopica del 4 K è,117% ESCLUSIVO USO DIDTTICO INTERNO - Elementi di radioprotezione: 14 radioattività (cenni) ELEMENTI DI RDIOPROTEZIONE - elio giroletti dispense su internet webgiro elio giroletti. Università degli Studi di Pavia dip. Fisica nucleare e teorica girolett@unipv.it

Il nucleo dell'atomo

Il nucleo dell'atomo Il nucleo dell'atomo L'atomo si può considerare suddiviso in due regioni: Il nucleo, carico positivamente: è formato di protoni e neutroni La nuvola elettronica, carica negativamente: lo spazio intorno

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO IL DECADIMENTO RADIOATTIVO Principi di fisica sub-nucleare Le interazioni fondamentali Principi di fisica nucleare Stabilità dei nuclei Tipi di decadimento Bilancio energetico Attività Legge del decadimento

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca H 2 O, CO, CO 2 MgO legge di conservazione della massa Lavoisier legge della composizione costante Proust teoria atomica di Dalton i) gli

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Christian Ferrari Liceo di Locarno Il nucleo atomico: aspetti storici 1 L ipotesi del nucleo atomico risale al 1911 e fu formulata da Rutherford

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica. L ATOMO Cristallo Atomo 10 9 m 10 10 m Cellula 10 5 m Molecola Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica 10 14 m Nucleo

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Radioattività Decadimenti radioattivi Attività Legge del decadimento radioattivo Vita media e tempo di dimezzamento Effetti biologici delle radiazioni

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel LA CHIMICA NUCLEARE Lo studio delle trasformazione che avvengono nel nucleo atomico permette applicazioni che spaziano in numerosi campi della scienza, dallo studio della formazione degli elementi nell

Dettagli

La radioattività - Un introduzione

La radioattività - Un introduzione La radioattività - Un introduzione L ATOMO E IL NUCLEO Mediante celebri esperimenti condotti all inizio del secolo scorso sotto la guida di Ernest Rutherford è stato stabilito che l atomo è composto di

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

CRONOLOGIA GEOLOGICA

CRONOLOGIA GEOLOGICA CRONOLOGIA GEOLOGICA Eta relativa Criterio paleontologico Criterio Stratigrafico Criterio litologico Età assoluta Metodi geologici Varve Dendrocronologia Metodi radioattivi Criterio paleontologico: i fossili

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni APPROFONDIMENTO COSA SI DEVE SAPERE PER RISOLVERE QUESTI ESERCIZI? Concetti essenziali A.1 Decadimento radioattivo e stabilità nucleare Per diventare più stabile,un nuclide radioattivo può emetter particelle

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE Gli atomi sono costituiti da un nucleo, formato da protoni (carica elettrica positiva, massa 1,6724 x 10-24 g) e neutroni (nessuna carica elettrica, massa 1,6745 x 10-24 g),

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia 9 1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ 1.1 Al cuore della materia 1.1.1 L atomo Nel mondo in cui viviamo tutta la materia, sia vivente che inanimata, è costituita da atomi. Questi hanno dimensioni molto

Dettagli

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare CHIMICA QUANTITATIVA Unità di massa atomica Massa atomica Mole Massa molare 1 L unità di misura della massa è pari a 1/12 della massa dell isotopo 12 6C Questa quantità si chiama unità di massa atomica

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

P.Montagna - Radioattività / Fisica Applicata 2014 - Decadimento Radioattivo pag.1

P.Montagna - Radioattività / Fisica Applicata 2014 - Decadimento Radioattivo pag.1 IL DECADIMENTO RADIOATTIVO Instabilità nucleare Tipi di decadimento radioattivo Bilancio energetico dei decadimenti Attività radioattiva Legge del decadimento radioattivo Vita media e tempo di dimezzamento

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa

Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa A questo punto è necessario aprire una parentesi sulla struttura interna dei nuclei. Oggi noi sappiamo che i nuclei

Dettagli

Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria. Francesca De Mori 1

Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria. Francesca De Mori 1 Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria Francesca De Mori 1 Esempio di interazione nucleare Francesca De Mori Tramite esperimenti successivi si scoprì l'esistenza di particelle le subatomiche.

Dettagli

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Chimica Analitica e Inorganica Validazione di metodi radiometrici: tre casi esemplificativi D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 7 Marzo 2016 Particelle Elementari Carica Massa SI (C) Atom. SI (kg) Atom. Protone 1.602x10-19 +1 1.673x10-27 1.0073 Neutrone 0 0 1.675x10-27

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014 Parte 1 - La questione energetica Parte 2 : alcune fonti per produzione di energia elettrica a) L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione b) Conversione diretta dell energia solare in

Dettagli

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni Lezioni Lincee di Fisica Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza ed ambiente Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni Monica Sisti Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Università di Milano Bicocca Misure di Elementi in Ultra-Tracce Fisica

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C Definizione rigorosa di Mole Quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presente in 0.012 kg di carbonio(12). Quant è grande questo numero? N

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

RADIOCHIMICA. a. Struttura e proprietà degli atomi. - Modello atomico, nomenclatura

RADIOCHIMICA. a. Struttura e proprietà degli atomi. - Modello atomico, nomenclatura RADIOCHIMICA a. Struttura e proprietà degli atomi - Modello atomico, nomenclatura Gli elementi di cui è formata la terra (e presenti in tutto l universo) sono costituiti da un nucleo, che contiene un certo

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica

RADIAZIONI RADIAZIONI. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti RADIAZIONI raggi X, atomi

Dettagli

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI LE RADIAZIONI RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI L ENERGIA PUO SPOSTARSI SIA ASSOCIATA A MATERIA SIA INDIPENDENTE DA QUESTA ENERGIA CINETICA RADIAZIONI CORPUSCOLATE

Dettagli

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito Flavio Marchetto e Giuseppina Rinaudo INFN - Sezione di Torino CESEDI Nov. 2001 Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito Premessa Quando, nell autunno 2000, scoppiò il

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero 1. La forza esercitata fra due cariche di segno opposto è repulsiva od attrattiva? 2. Quanto vale la forza, in modulo, esercitata fra

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI e rischi connessi 2 La struttura dell atomo nucleo elettrone protone neutrone 3 Numero di protoni (e di elettroni)

Dettagli

Corso di formazione sulla radioprotezione

Corso di formazione sulla radioprotezione Corso di formazione sulla radioprotezione Il decadimento radioattivo Radioisotopi naturali e artificiali Radioisotopi impiegati in campo biomedico Danni prodotti dalle radiazioni ionizzanti Corso di Radioprotezione

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio Fisica delle Radiazioni Ionizzanti Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio 1 Fisica delle Radiazioni Ionizzanti Cosa sono le radiazioni ionizzanti Tipi di radiazioni

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI FOTONICHE La materia viene ionizzata prevalentemente ad opera degli elettroni secondari prodotti a seguito di una interazione

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE Misura dell'attività della sorgente L'attività della sorgente si valuta mediante il numero di disintegrazioni

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE

ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE Suppl. 1 vol. 51 2010 giornale di fisica della Società Italiana di Fisica Serie Speciale L ENERGIA NELLA SCUOLA numero 1 ENERGIA E FISSIONE NUCLEARE A cura di Enzo De Sanctis con la collaborazione di Stefano

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) Elementi di interazione radiazione-materia - Radiazioni ionizzanti - Interazione di particelle cariche - Interazione di

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI PRINCIPALI RIF.TI LEGISLATIVI RADIAZIONI IONIZZANTI DPR 547/55 D.Lgs. 230/95 D.L.gs 241/00 e D.L.gs 257/01 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Attuazione delle direttive 89/618/Euratom,

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Liceo Scientifico Copernico 12/5/2011 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web: http://www.iapht.unito.it/uranio Energia nucleare quattro

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

EFFETTI A LIVELLO CHIMICO

EFFETTI A LIVELLO CHIMICO RADIAZIONI propagazione ondulatoria di energia nello spazio di natura corpuscolare o elettromagnetica ALTERAZIONI STRUTTURA ATOMICA EFFETTI A LIVELLO CHIMICO LESIONE BIOLOGICA http://www.lnf.infn.it/lnfadmin/radiation/leradiazioni.htm

Dettagli

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna 24 3La Fisica moderna Fisica nucleare Per affrontare l Unità devi sapere Il modello elementare della struttura atomica Le caratteristiche della luce come onda Il significato dell equivalenza tra massa

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Chimica generale e inorganica

Chimica generale e inorganica Corso di: Chimica generale e inorganica Prof. Roberta Spadaccini rspadacc@unisannio.it Orario di ricevimento: lunedi 16-17 Libri di testo consigliati: Brown-Lemay Fondamenti di chimica EDISES Giannoccaro

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli