846 Indice. Famiglia logica TTL 580 Famiglie logiche 539

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "846 Indice. Famiglia logica TTL 580 Famiglie logiche 539"

Transcript

1 Indice analitico Accoppiamento capacitivo 160 Aggancio di fase 811 Amplificatore 187, 193, 225, 230, 331, 351, 760 a drain comune 230 amplificatore a base comune analisi dinamica 760 analisi statica 754 banda 331 carichi attivi 235 collettore comune 192 emettitore comune 187 gate comune 233, 234 guadagno di tensione 351 inseguitore di emettitore inseguitore di source 232 Inseguitori di emettitore 192 limite inferiore 344 limite superiore 343 passa-alto 343 passa-banda 345 passa-basso 343 risposta in frequenza 346, 768 source comune 225 Amplificatore a base comune 155, 156 Amplificatore a BJT 357 a base comune 367 a emettitore comune 357, 360 collettore comune 363, 366 limite inferiore di banda 358, 367 limite superiore di banda 359, 364, 368 Amplificatore a gate comune 159 Amplificatore a ponte 714 Amplificatore a source comune 157 Amplificatore adattatore 154, 159 Amplificatore CMOS 665 Amplificatore con bootstrap 287 Amplificatore da strumentazione 272 Amplificatore di corrente 146, 472 Amplificatore di tensione 146 Amplificatore differenziale 262, 612, 636 Amplificatore invertente 259 Amplificatore lineare 128 Amplificatore non invertente 256 Amplificatore non lineare 128 Amplificatore operazionale 249, 744 BiCMOS 748 bipolare 750 circuito di polarizzazione 744, 747 stadio di guadagno 744, 746, 749, 751, 752 stadio di uscita 746, 749, 750, 751, 752 stadio differenziale 744, 745, 749, 750, 752 Amplificatore push-pull 690 Amplificatore transconduttivo 143, 147 Amplificatore transresistivo 144, 147 Amplificatori 128, 343, 686 amplificatore di tensione 134 cifra di merito 686 guadagno di tensione a vuoto 134 guadagno di tensione effettivo 135 Amplificatori a più stadi 378 a BJT 378, 381 a MOSFET 383 Amplificatori di corrente 138 Amplificatori in cascata 148 Amplificatori a BJT 369 base comune 369 Amplificatori a JFET 370 a FET 370 limite inferiore di banda 371 limite superiore di banda 372 source comune 371, 373 Amplificatori a MOSFET 374 a drain comune 374 a gate comune 376 limite inferiore di banda 374, 376 limite superiore di banda 375, 377 Amplificatori accoppiati direttamente 161 Amplificatori BiCMOS 669 Amplificatori BJT 724 Amplificatori CMOS 725 Amplificatori di tensione 446 Amplificatori differenziali 611, 636, 675 Amplificatori differenziali a JFET 653 Amplificatori JFET 724 Amplificatori operazionali 711, 721, 754, 772 a JFET 735 circuiti di polarizzazione 736 circuiti di protezione 736, 754 circuiti interni 721 circuito di polarizzazione 754 confronto 772 correnti di polarizzazione 723 di potenza 711 parametri degli amplificatori operazionali 722 protezione dai sovraccarichi 759 resistenza di ingresso 726 resistenza di uscita 729

2 846 Indice sbilanciamento delle correnti 723 stadio di guadagno 736, 757, 764 stadio di ingresso 755, 761 stadio di uscita 736, 758, 766 stadio differenziale 736 tensione di sbilanciamento 723 Amplificatori transconduttivi 455 Amplificazione di tensione a vuoto A o ( v o v gs ) 234 Anello ad aggancio di fase 811 PLL 811 Angolo di conduzione 85 Armoniche 84 Attuatori 3 Banda a guadagno unitario 166 Banda passante 166 Barriera Schottky 71 BJT 332 capacità di diffusione di base 333 capacità di ingresso 334 capacità di svuotamento (o di transizione) 333 capacità di transizione 334 frequenza di transizione 336 guadagno di corrente 335 potenziale di contatto 333 prodotto guadagno-banda 336 tempo di transito 333 Booster di corrente 712 Breakdown 39 Buffer 205, 257 Campionamento e mantenimento 825 SAH 825 Campionatori integrati 828 Capacità d ingresso 309 Capacità di diffusione 55 Capacita di svuotamento 54 Capacita di transizione 55 Caratteristica di trasferimento 33, 95, 441, 541, 639, 654, 662, 690 Caratteristiche degli amplificatori a FET 238 Caratteristiche degli amplificatori operazionali 307 Carica di saturazione 577 Carichi attivi. Vedi anche Amplificatore Carico a svuotamento 237 Carico ad arricchimento 236 Carico attivo 648 Ciclo di lavoro k 793, 805 Cifra di merito 689, 692, 697 Circuiti logici 538 Circuito aperto 353 Circuito integrato lineare 249 Circuito limitatore 293 Circuito termico 716 Classe 678 CMRR 252, 311, 638 Codifica a traslazione di frequenza 809 FSK 809 Coefficiente del gradiente di giunzione 54 Coefficiente di trasferimento tensione-frequenza 795 Comparatori 771 amplificatori operazionali 772 comparatori a soglia 773 tensione di riferimento 771 Compensazione 492, 499 mediante modifica della rete di reazione 498 per modifica della rete di reazione 499 separazione dei poli 497 termica 705 Componenti armoniche 84 Condensatori di accoppiamento 187 Conduzione 716 Controllore proporzionale 304 Convertitore di impedenza negativa 283 Convertitore A/D 4 Convertitore D/A 5 Convertitore F/V 822 Convertitore tensione-corrente 280, 284 Convertitori 818 tensione-frequenza e frequenza-tensione 818 Convertitori digitale-analogico 829 convertitore D/A 829 Convezione 716 Coppia Darlington 726 Coppia differenziale NMOS 662 Corrente di polarizzazione di ingresso 319 Corrente di polarizzazione in ingresso 309 Corrente di riposo 44 Cristallo di quarzo 528 Cristallo piezoelettrico 528 Criterio di Nyquist 485, 486 Current sink 613 Current source 613 Decade 163 Decodificatore SCA 814, 817 Demodulatore FSK 814, 816 Demodulatori 116 Deriva termica 309, 324 della corrente di polarizzazione 324 della tensione di sbilanciamento 324 dello sbilanciamento di corrente 324 Derivatore 269, 388 Derivatore reale 271 Deviatore di corrente 796 Di potenza 719 Diagramma di Nyquist 485 Diagrammi di Bode 343, 489 Dichiarazione di modello 57 Digitali 538 Dinamica della tensione d ingresso 309 Dinamica della tensione d uscita 309 Diodi reali 34 Diodi zener 59 Diodo 23, 29, 71 breakdown zener 37 caratteristica approssimata del diodo 45 coefficiente di emissione 38 coefficiente termico 43 corrente di perdita 38 corrente di spostamento 36 effetti della temperatura 42 effetto tunnel o effetto zener 37 effetto valanga 37 equazione del diodo di Shockley 38 fattore di idealità 38 metodo iterativo 45 modello dc con linearizzazione a tratti 47 modello dc a caduta di tensione costante 47 modello in alternata per bassa frequenza 49 polarizzazione diretta 36 polarizzazione inversa 36 regione di carica spaziale 35 resistenza costante RD 47 resistenza differenziale rd 51 resistenza dinamica 50 stima di potenza 71 temperatura della giunzione 42 tensione di soglia 38, 43, 45 tensione di zener VZ 37 tensione equivalente termica 38 transconduttanza del diodo per piccoli segnali 50 Diodo a giunzione 34 Diodo a barriera Schottky 71 Diodo emettitore di luce (LED) 70 Diodo ideale 30 Diodo riferimento di tensione 60 Dissipata 715 Dissipazione 692, 696 Distorsione 11 Distorsione armonica totale 677 Distorsione di attraversamento 690, 698 crossover 690 Distorsioni 128, 709 Divisore di frequenza 802, 815 Duplicatori di tensione 119 Effetti della Temperatura 69 Effetto body 553, 559 Effetto della non linearità 441 Effetto di Miller 732 Efficienza dell amplificatore 131 Efficienza di raddrizzamento 82, 86 Elettronica analogica 8 Elettronica di potenza 8 Elettronica digitale 8 Emettitore comune 684 Equazione caratteristica 483 Escursione logica 542 Estensore della durata di impulso 803 Famiglia logica TTL 580 Famiglie logiche 539

3 Famiglie logiche CMOS 573 Fan-in 544 Fan-out 544 Fattore di ondulazione 82, 89 Fattore di qualità 507, 528 Fattore di regolazione 104 Fattore di regolazione d ingresso a vuoto 61 Fattore di regolazione del carico 61 Fattore di regolazione zener a vuoto 61 Fattore di sovrapilotaggio 575 FET 216, 235, 370 carichi attivi 235 circuito equivalente 370 guadagno in tensione a vuoto 216 modelli in corrente continua 216 modelli per piccoli segnali 216 modelli PSpice/SPICE 218 polarizzazione 219 resistenza dinamica d uscita 217 transconduttanza gm 217 Filtri 392, 407, 423 a banda bloccata 419 a banda larga 419 a banda stretta 419 a condensatori commutati 425 a reazione multipla 416 a reiezione di banda 419 a reiezione di banda a banda stretta 422 a reiezione di banda a banda larga 420 attenuata 393 attivi 392 band-stop 393 banda bloccata 393 banda larga 413, 414, 415 banda passante 393 banda stretta 413, 416, 418 cella di Sallen-Key 400, 408 correttore di fase 424 elimina-banda 393, 419 equalizzatore di ritardo 424 fall-off rate 393 fattore di qualità 394 fattore di qualità Q 413 fattore di smorzamento 401 filtro attivo universale 427 filtro notch 419 frequenza centrale 413 frequenza di taglio 393 frequenza naturale di risonanza 394 funzione biquadratica 394 guadagno in continua 394 larghezza di banda 393 notch 422, 423 overshoot 400 passa-alto 393, 406 passa-alto del secondo ordine 408 passa-alto del primo ordine 407, 408 passa-alto del secondo ordine 409 passa-banda 393, 413 passa-basso 393 passa-basso del primo ordine 397, 398 passa-basso del secondo ordine 400, 402 passa-tutto 393, 424 passivi 392 progetto 429 rete a doppio T 422 rolloff 393 selettività 413 universali a condensatori commutati 427 Filtri di Butterworth 395, 410, 428 passa-alto del secondo ordine 410, 412, 428 passa-basso di Butterworth 403 passa-basso del secondo ordine 405 sallen-key 404 Filtri capacitivi 101 Filtri d uscita 98 Filtri induttivi 98 Filtri L C 105 Filtro a scala 817 Filtro attivo passabanda 532 Fissatore di precisione 292 Fissatori 111 Fissatori a traslazione costante 111 Fissatori a traslazione variabile 112 Fotoaccoppiatori 279 Fotorivelatore 280 Frequenza centrale 166, 811 Frequenza di crossover di fase 491 Frequenza di oscillazione libera 808 Fuga termica 700 Funzione di trasferimento 343, 392, 396 ampiezza 343 diagramma di fase 344 fase 343 margine di ampiezza 344 margine di fase 344 poli 343 zeri 343 Generatore di corrente cascode 621, 631 Generatore d onda quadra 806 Generatore di corrente 203, 235, 613 Generatore di corrente di Widlar 617 Generatore di corrente di Wilson 621, 632 Generatore di rampa 806, 808 Generatore di tensione 634 Generatori di corrente a JFET 627 Generatori di corrente multipli 631 Generatori di funzioni 123 Generatori di onda a dente di sega 791 Generatori di onda quadra 783 Generatori di onda triangolare 787 Generatori di corrente 613. Vedi anche Amplificatore Generatori di corrente a MOSFET 628 Giratore 142 Guadagno 128 Indice 847 Guadagno ad anello aperto e larghezza di banda 312 Guadagno a modo comune 642 Guadagno a vuoto A vo 189 Guadagno di corrente 129, 138 Guadagno di corrente diretto 178 Guadagno di corrente statico 178 Guadagno di potenza 129 Guadagno di tensione 128 Guadagno di tensione a modo comune 638 Guadagno di tensione a vuoto A o 230 Guadagno di tensione a vuoto A vo 193, 227. Vedi anche Amplificatore Guadagno di tensione ad anello aperto 311 Guadagno di tensione differenziale 638, 642 Guadagno in tensione ad anello aperto e ampiezza di banda 309 Guadagno in tensione per grandi segnali 309, 311 Guadagno logaritmico 129 Impedenza di reazione 168 Impedenze di Miller 169 Inseguitore d emettitore 154 Inseguitore di emettitore 679 Inseguitore di source 159 Inseguitore di tensione 257, 287 Instabilità 483 Integratore 263, 385 Integratore non invertente 284 Integratore reale 265 Integratori a condensatori commutati 427 Interfacciamento tra porte logiche 601 Intervallo di aggancio 811 Intervallo di cattura 811 Invertitore 538 Invertitore BiCMOS 599 Invertitore NMOS con carico ad arricchimento 550 Invertitore NMOS con un carico 556 Invertitori a BJT 574 Invertitori CMOS 565 Invertitori NMOS 549 Irraggiamento 716 JFET 213, 221, 338 caratteristiche di trasferimento 214 caratteristiche di uscita 214 circuiti equivalenti 341 circuito equivalente 338 corrente di saturazione 214 guadagno di corrente 339 guadagno in tensione a vuoto 216 modelli 215 modelli in corrente continua 216 modelli PSpice/SPICE 218 parametri differenziali 341 polarizzazione 219

4 848 Indice potenziale di contatto 339 prodotto guadagno-banda 339 regione di interdizione 215 regione di saturazione 215 regione ohmica 214 resistenza dinamica d'uscita 217 tensione di strozzamento 214 transconduttanza gm 217 Larghezza di banda 11, 163 Larghezza di banda a guadagno unitario 730 LF Limitatore a diodi zener simmetrico 67 Limitatore asimmetrico 67 Limitatore soft 296 Limitatori 108 Limitatori a zener 66 Limitatori di tensione 299 Limitatori hard 300 Limitatori parallelo 108 Limitatori serie 109 LM Logica negativa 538 Logica positiva 538 ma Margine di fase 487, 489, 491 Margine di guadagno 487, 489 Margine di rumore assoluto 543 Margini di rumore 542 Metodo del circuito aperto 355 Metodo del circuito aperto 356 Metodo del corto circuito 353 Metodo del corto circuito 353 Miller 350 effetto 350 metodo 350, 351 Millivoltmetro in dc 282 Misura dei parametri di sbilanciamento 328 Modalità di cattura 811 Modalità di oscillazione libera 811 Modelli di diodi reali 47 Modelli PSpice/SPICE per gli amplificatori operazionali 253 Modello del diodo SPICE/PSpice 57 Modello in alternata per alte frequenze 54 Modello in polarizzazione diretta 56 Modello in polarizzazione inversa 56 Modulato in ampiezza 116 Modulatore FSK 806, 809 Moltiplicatore di capacità 137 Moltiplicatore di frequenza 814 Moltiplicatore di VBE 704 Moltiplicatori di tensione 119 MOSFET 206, 209, 339 capacità di overlap 340 caratteristiche d'uscita 212 caratteristiche di trasferimento 207, 209, 211, 212 caratteristiche di uscita 207, 211 circuito equivalente 339 circuito equivalenti 341 guadagno in tensione a vuoto 216 modelli in rete continua 216 modelli PSpice/SPICE 218 parametri differenziali 341 polarizzazione 219 potenziale di contatto 340 prodotto guadagno-banda 341 regione di interdizione 210, 213 regione di saturazione 209, 210, 212 regione ohmica 209, 211 resistenza dinamica d uscita 217 trasconduttanza gm 217 MOSFET a svuotamento 210 MOSFET ad arricchimento 206 Multivibratore a oscillazione libera 804 Multivibratore astabile 804 Multivibratore monostabile 800 NMOS 207 Non linearità 709 Offset 307 Ondulazione 88 Oscillatore 482, 504 Oscillatore a ponte di Wien 516 Oscillatore a rete di sfasamento 508 Oscillatore Colpitts 519 Oscillatore di Hartley 525 Oscillatore in quadratura 512 Oscillatore quarzato 528 Oscillatore trifase 514 Oscillatori controllati in tensione 794 VCO 794 Ottava 163 Parametri degli amplificatori operazionali reali 308 Passa-alto 163 Passa-banda 165 Passa-basso 161 Pendenza massima 733 relazione tra S R e f u 734 slew rate, S R 733 Pinch-down 211 PMOS 207 PMOS composito 708 Polarizzazione 697, 698, 700, 701 Polarizzazione in continua 739 Pole splitting 496 Poli 483 Polo dominante 492 Ponte monofase 92 Porta di trasmissione CMOS 570 Porta di trasmissione NMOS 564 Porta NAND 564, 572, 581 Porta NAND TTL 592 Porta NOR 564, 572 Porta OR/NOR ECL 594 Porte ECL 593 Porte logiche 538 Potenza 715 Potenza dinamica 547 Potenza in alternata 82 Potenza in continua 82 Potenza statica 547 Potenziale di contatto 54 Power-supply sensitivity 252 Prodotto guadagno-banda 312 Prodotto ritardo-consumo 548 Progettare 682 Progetto 190, 194, 228, 769 amplificatore a JFET 228 emettitore comune 190, 203 gate comune 234 inseguitore di emettitore 194 inseguitore di source 232 Progetto di amplificatori 238 Progetto di amplificatori a FET 242 Progetto di amplificatori a BJT 239 Protezione termica 740 Protezioni 710 contro il corto circuito 710 termica 710 PSRR 324 PSS 252 Punto di funzionamento 44 Punto di riposo) 44 Quadruplicatori di tensione 121 Raddrizzatore 32 Raddrizzatore a doppia semionda 87, 290 Raddrizzatore a singola semionda 290 Raddrizzatore monofase 80 Raddrizzatore trifase 80 Raddrizzatori a diodi 79 Raddrizzatori di precisione 289, 290 Raddrizzatori monofase a singola semionda 80 Rapporto di reiezione a modo comune 638, 642 Rapporto di reiezione del modo comune 252, 309, 310, 311, 726 CMRR 726 Rapporto di reiezione delle variazioni della tensione di alimentazione 309 Rapporto geometrico 551 Rappresentazione tabellare 57 Reazione 434, 447, 465, 482 analisi di amplificatori reazionati 445 corrente di reazione 435 degenerativa 434 di corrente-parallelo 442, 443, 472, 473, 475, 478 di corrente-serie 442, 455, 456, 458, 460 di tensione-parallelo 442, 443, 463, 464, 466, 467, 469

5 di tensione-serie 442, 446, 448, 449, 452, 474, 477 effetti 443 fattore 436 frequenza di attraversamento (o di crossover) del guadagno v g 485 frequenza di attraversamento (o di crossover) di fase v p 485 guadagno ad anello chiuso 436 guadagno di anello 436, 482 negativa 433 positiva 433 progetto 477 resistenza di ingresso 448, 457, 465, 475 resistenza di uscita 448, 457, 465, 475 rigenerativa 434 segnale 433, 435 segnale di ingresso 436 segnale di reazione 436 segnale di uscita 436 segnale errore 436 tensione-parallelo 435 tensione-serie 435 topologie di amplificatori 442 Reazione negativa 635, 636 Regione di saturazione 211 Regione di transizione 538, 541, 542 Regolatore shunt 60 Regolatore zener 60 Regolazione dello sbilanciamento di tensione 326 Rendimento 681, 685, 687, 691, 693, 696, 700 Residuo d alternata 81 Resistenza d ingresso 130, 188, 226, 250, 309 Resistenza d ingresso R i 193, 230, 233. Vedi anche Amplificatore Resistenza d uscita 251, 309 Resistenza d uscita R o 189, 193, 227, 231, 234. Vedi anche Amplificatore Resistenza di ingresso 446, 767 Resistenza di pull-up 539 Resistenza di substrato 57 Resistenza di uscita 130, 760, 763, 767 Resistenza equivalente di Thevenin 763, 764, 767 Resistenza limitatrice 86 Resistenza negativa 136 Resistenza termica 72, 715 Resistenza vista 767 Resistenza zener 60 Resistori a condensatori commutati 425 resistenza equivalente 427 resistore controllato da frequenza 427 Rete a scala R-2R 830 Retta di carico 44, 178, 183 Riferimento di terra 128 Risposta in frequenza 160 Risposta in frequenza 346, 349, 385, 673 assegnata 389 di circuiti ad amplificatori operazionali 385 di integratori ad amplificatore operazionale 385 di un derivatore con amplificatore operazionale 388 guadagno a centro banda 356 limite inferiore di banda 347 limite superiore di banda 348 polo dominante 349 Ritardo di propagazione 540, 545, 571, 600 Rivelatore di assenza di impulso 802 Rivelatore di fase 811 analogici 812 digitali 812 Rivelatore di picco di precisione 289 Rivelatori di attraversamento di zero 775 Rivelatori di picco 116 Rumore 9 Sbilanciamento di corrente in ingresso 321 Sbilanciamento di corrente in ingresso 309 Sbilanciamento di tensione in ingresso 309 Segnale analogico 4 Segnale digitale 4 Semiconduttori intrinseci 34 accettore 35 donatore 34 drogaggio 34 estrinseco 34 impurezze 34 Sensitività 252, 437 del fattore di reazione 438 del guadagno 437 distorsioni 440 frequenza di taglio 439 Sensori 3 Separatore 257 Simulatori di induttanza 285 Sistema elettronico 3 Slew rate 309, 316 Sommatore invertente 275 Sommatore non invertente 274 Sommatore-sottrattore 276 Stabilità 482 capacità di compensazione 495 compensazione di Miller 496 luogo delle frequenze 485 modifica del polo dominante 494 stabilità relativa 487 Stabilità di frequenza 507 Stabilizzazione 493, 501 Stadio di guadagno 741 Stadio differenziale 308, 740 Indice 849 Struttura interna degli amplificatori operazionali 308 Superdiodo 288 SVRR 324 Svuotamento M L 556 Tabella di verità 539 Tasso di scarica 827 di decadimento 827 Temperatura 715 Temperatura ambiente 72 Temperatura di giunzione 72 Tempo di apertura 826 Tempo di assestamento 827 Tempo di discesa 10, 545, 577 Tempo di immagazzinamento 577 Tempo di ritardo 10 Tempo di salita 10, 309, 312, 545, 577 Tempo di segnale attivo 10 Tempo di segnale non attivo 10 Tensione d ondulazione 89 Tensione di breakdown 39, 59 Tensione di built-in 54 Tensione di Early 181 Tensione di riposo 44 Tensione di sbilanciamento in ingresso V io 318 Tensione di sbilanciamento in uscita V oo 318 Tensione di soglia V t 208 Tensione di strozzamento 211 Tensione di transizione 640 Tensione di zener 60 Teorema di Miller 168 THD 677 Timer 799 Totem-pole 581 Transconduttanza di cortocircuito 143 Transistore a effetto di campo 156 Transistore bipolare a giunzione (BJT) 176 caratteristiche d'ingresso 177 caratteristiche d'uscita 177 modelli PSpice/SPICE 182 modello in alternata per piccoli segnali 179 modello lineare in corrente continua 179 polarizzazione 176, 182 punto di riposo 179 transconduttanza gm 180 Transistore composito pnp 707 Transistore Schottky 591 Transistori a effetto di campo a giunzione 213 Transistori a effetto di campo 24, 206 Transistori a emettitori accoppiati 593 Transistori bipolari 23 Transresistenza 145, 463 Trasduttori 3 Trasformatore 688, 695

6 850 Indice Trasformazione d impedenza 634, 636 Traslazione di frequenza 810 Trigger di Schmitt 776 caratteristica di trasferimento 777, 780 con tensione di riferimento 780 invertente 776 non invertente 779 TTL a bassa potenza 580 TTL ad alta velocità 580 TTL Schottky 580 TTL Schottky a bassa potenza 580 TTL Schottky avanzata 580 TTL Schottky avanzata a bassa potenza 580 TTL standard 580, 581 Varactor 55 Varicap 55 Ventilazione forzata 716 Voltmetro in d c 281 Zona di isteresi 777 Zona indefinita 538 Zona morta 690, 692, 702, 777

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici. Amplificazione Amplificazione lineare di corrente, tensione e potenza Amplificatori BJT: configurazioni EC, CC e BC Stabilità termica di un amplificatore lineare Linea di carico statica e dinamica Pre-amplificatori

Dettagli

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx Sommario Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx CAPITOLO 1 Introduzione alla progettazione elettronica 1.1 Introduzione 1 1.2 Breve storia dell elettronica 1 1.3 Sistemi elettronici 3 Sensori 3 Attuatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015 REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO STATALE GIORGIO ASPRONI VIA ROMA, 45-09016 - IGLESIAS 078122304/078122502 e-mail:asproni.itis@tiscalinet.it PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

Elettronica Analogica con Applicazioni

Elettronica Analogica con Applicazioni Elettronica Analogica con Applicazioni Docente: Alessandro Trifiletti CFU: 6 E mail: alessandro.trifiletti@diet.uniroma1.it 1) Presentazione del corso, cenni sulle problematiche di progetto a RF, problematiche

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 Indice Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 1.1 Circuiti risonanti 1 1.2 Fattori di merito e pertide dei componenti 7 1.2.a Caso dell induttanza 8 1.2.b Caso della capacità 9 1.2.c Caso

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma svolto Anno Scolastico 2015/16 A.s.: 2015-16 Docenti: Natali G. Gualtieri Tecnologie

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: Generatore di onda quadra e impulsi Interfacciamento con circuiti logici

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

Programmazione modulare a. s. 2014-2015

Programmazione modulare a. s. 2014-2015 Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,

Dettagli

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51 Indice Indice 1 Amplificatori Operazionali... 1 1.1. Stadi Amplificanti... 1 1.2. Amplificatori Differenziali... 2 1.3. Retroazione... 5 1.3.1 Invenzione della Retroazione... 5 1.3.2 Proprietà dei Circuiti

Dettagli

Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2

Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2 Rev.13/3/2014 Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2 1. Ad un semplice integratore RC (R=10 kω, C=100 nf) viene applicato in ingresso un segnale ad onda quadra (duty-cycle 50%) proveniente

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Circuiti misti analogici e digitali 2 Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 20 - E - 2: Oscillatori e generatori di segnale

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE PER LA CLASSE 4IA della n. 1 correnti alternate Ore:20 settembre - ottobre Uso specifico del nella risoluzione dei problemi sia in classe

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

Indice. Componenti: le basi. modulo A

Indice. Componenti: le basi. modulo A Indice modulo A Componenti: le basi di lavoro A1 Nozionntroduttive e di supporto 1 Nozioni preliminari 14 Nota simbologica 14 2 Il resistore 15 Il resistore lineare 15 Il resistore non lineare 16 3 Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A CLASSE V. (Manutentore Termoidraulico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A CLASSE V. (Manutentore Termoidraulico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V (Manutentore Termoidraulico) 1 Materia: TECNOLOGIA

Dettagli

FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici

FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici L1 LOGICA FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 Concetti di logica: teoremi fondamentali dell'algebra booleana Sistema binario Funzioni logiche Descrizione algebrica delle reti logiche e le tavole della verità

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

PASCAL PIANO DI LAVORO. Piano di Lavoro Annuale del Docente. Anno Scolastico 2012/2013. Classe TERZA sez A - Informatica. Disciplina TELECOMUNICAZIONI

PASCAL PIANO DI LAVORO. Piano di Lavoro Annuale del Docente. Anno Scolastico 2012/2013. Classe TERZA sez A - Informatica. Disciplina TELECOMUNICAZIONI Pag. 1 di 5 Piano di Lavoro Annuale del Docente Anno Scolastico 2012/2013 Classe TERZA sez A - Informatica Disciplina TELECOMUNICAZIONI Docente GIANNI MARINUCCI Data di presentazione 12 ottobre 2012 Pag.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automatici PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI MODULI 1) CIRCUITI INTEGRATI, LA FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI 1. Circuiti integrati; 2. La fabbricazione dei circuiti integrati monolitici; 3. La fabbricazione dei circuiti integrati ibridi; 2)

Dettagli

Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro

Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Informazioni sul corso Massimo

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 Prefazione Autori e Curatori Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XII XV XVI XVII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1 Breve storia

Dettagli

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1 Indice Indice 3 Elenco delle figure 9 1 Introduzione 17 I Azionamenti e Macchine Elettriche 1 2 Elementi di macchine elettriche 3 2.1 Motore brushed DC........................ 3 2.1.1 Modello matematico

Dettagli

PIANO DI LAVORO Per l'anno scolastico 2015/2016 della classe 5ª F

PIANO DI LAVORO Per l'anno scolastico 2015/2016 della classe 5ª F ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Marigliano, Largo S. Sossio Tel. 081.8931084 80049 Somma Vesuviana - (Napoli) PIANO DI LAVORO Per l'anno scolastico 2015/2016 della classe 5ª F Materia ELETTROTECNICA

Dettagli

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A ABCDEFBCD AAAFAA AAAA AA A AABCDECFDACDDD BBECDCDBBCEC AADDD DCDCDDCDBAD CFCFAADCFACDCD DDCD CEADCEEDDDCDADCE DD CADDDCDDCCBDD DDCBDB DEEDCBECDDA ACBCCECFBD DDBDDCBCCDACA ACCDDDDDC CDDBDDDBABDDD AAECBFCDDFB

Dettagli

Amplificatori di potenza

Amplificatori di potenza Amplificatori di potenza Gli amplificatori di potenza sono quegli amplificatori che trasferiscono al carico una potenza rilevante; orientativamente da alcuni decimi di Watt in su. Di solito essi sono costituiti

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma Circuiti Elettrici Un introduzione per studenti di Fisica Giulio D Agostini Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma 6 marzo 2015 ii Indice 1 Forze gravitazionali e forze elettriche 1 1.1 Forze

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

I Diodi. www.papete.altervista.org http://elettronica-audio.net76.net

I Diodi. www.papete.altervista.org http://elettronica-audio.net76.net I Diodi Questi componenti sono provvisti di due terminali: il catodo e l'anodo. Il catodo si riconosce perchè sul corpo è stampata una fascia in corrispondenza di tale piedino. Ad esempio, i diodi nella

Dettagli

PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE. Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico»

PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE. Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico» PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico» Tecnica professionale 1 anno operatore elettrico/elettronico/telecomunicazioni I Classe (ore 7) Operatore elettrico

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale.

Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale. Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale. Il segnale generato dai trasduttori in genere non è idoneo per la diretta elaborazione da parte dell unità di governo che realizza un algoritmo di controllo,

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono:

Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono: INTEGRATORE E DERIVATORE Oltre le quattro operazioni matematiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) l A.O. è in grado di compiere anche altre operazioni tra le quali parecchio importanti

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

SCHEDE ELETTRONICHE TIME SISTEMA PER LO STUDIO DELL ELETTRONICA (TIME)

SCHEDE ELETTRONICHE TIME SISTEMA PER LO STUDIO DELL ELETTRONICA (TIME) SISTEMA PER LO STUDIO DELL ELETTRONICA (TIME) indice ALIMENTATORI BASE DI ALIMENTAZIONE CON INTERFACCIA PER PC E STRUMENTAZIONE VIRTUALE BASE DI ALIMENTAZIONE CON INTERFACCIA PER PC BASE DI ALIMENTAZIONE

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

INFORMATIVA AVVERTENZE

INFORMATIVA AVVERTENZE M.M.Electronics - http://www.mmetft.it M. M. Electronics Michele Marino - michele.marino@mmetft.it Sensore di prossimità a infrarossi V 0.1 Marzo 2008 INFORMATIVA Come prescritto dall art. 1, comma 1,

Dettagli

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Articolazione Elettronica Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di Segnali Unità di misura delle grandezze

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO (eventuale compresente) DOCENTE DE POLO MARCELLINO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 In relazione alla

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2011-2012 Copyright c 2005-2011 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2012-2013 Copyright c 2005-2012 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Sensori induttivi, capacitivi, piezoelettrici Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Sensori induttivi Sensori induttivi di spostamento basati su variazioni di autoinduttanza e mutua

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua

Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione Classe III sez. CR Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico Colombo di Camogli Docenti: D Alessandro Donato, Ferraro Silvano Testo

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Raccolta di esercizi di elettronica

Raccolta di esercizi di elettronica Raccolta di esercizi di elettronica Esercitazione 1 1) Rappresentare analiticamente il segnale costituito da un impulso trapezoidale con fronte di salita di 1 s e fronte di discesa di 4 s, che mantiene

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Latch pseudo-statico. Caratteristiche:

Latch pseudo-statico. Caratteristiche: Facoltà di gegneria q Caratteristiche: - circuiti più semplici rispetto a quelli di tipo statico - carica (dato) immagazzinata soggetta a leakage necessità di refresh periodico - dispositivi ad alta impedenza

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011 4Ae 22/10/2011 Saper rappresentare un segnale periodico nel dominio del tempo e della frequenza 1. Disegna, all'interno dei riquadri sottostanti, il grafico dei segnali indicati nel dominio del tempo (a

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria 0040.indice.fm Page 9 Monday, January 16, 2012 2:38 PM unità di apprendimento 11 I diodi e le loro applicazioni Sezione 11A Diodi e loro applicazioni 1 Premessa 20 2 Il diodo raddrizzatore 20 Diodo ideale

Dettagli

OSCILLATORI SINUSOIDALI. Generalità

OSCILLATORI SINUSOIDALI. Generalità OSCILLATORI SINUSOIDALI Generalità Per comprendere il principio di funzionamento di un oscillatore, si consideri un amplificatore reazionato privo del segnale esterno d ingresso, e quindi privo del nodo

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

Circuiti Elettrici. Schema riassuntivo. Assumendo positive le correnti uscenti da un nodo e negative quelle entranti si formula l importante

Circuiti Elettrici. Schema riassuntivo. Assumendo positive le correnti uscenti da un nodo e negative quelle entranti si formula l importante Circuiti Elettrici Schema riassuntivo Leggi fondamentali dei circuiti elettrici lineari Assumendo positive le correnti uscenti da un nodo e negative quelle entranti si formula l importante La conseguenza

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL. P5 CONVERSIONE DI REQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. P. P5. Un segnale modulato in ampiezza con portante e banda di modulazione B=9 khz centrata su, deve essere convertito in frequenza su una portante

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI UN BJT

FUNZIONAMENTO DI UN BJT IL TRANSISTOR BJT Il transistor inventato nel 1947, dai ricercatori Bardeen e Brattain, è il componente simbolo dell elettronica. Ideato in un primo momento, come sostituto delle valvole a vuoto per amplificare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V ( Manutentore Meccanico) 1 Modulo 1 Elementi di elettronica : diodi, transistor, raddrizzatori e alimentatori 1.1 Semiconduttori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Circuiti oscillatori microelettronici Relatore: Prof. Gaudenzio Meneghesso

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N.1

ESERCIZI - SERIE N.1 ESERCIZI - SERIE N.1 ACQUISIZIONE DELLO STATO DI SEGNALI ON/OFF Problema: acquisizione, da parte di un'unità di elaborazione realizzata con tecnologia a funzionalità programmata, di un'informazione proveniente

Dettagli

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Applicazioni dell amplificatore operazionale Capitolo 10 Applicazioni dell amplificatore operazionale Molte applicazioni dell amplificatore operazionale si basano su circuiti che sono derivati da quello dell amplificatore non invertente di fig. 9.5

Dettagli