Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO"

Transcript

1 Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO 1

2 6.1 La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche che trasformano materia ed energia L insieme delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo è detto metabolismo Il metabolismo è una proprietà emergente della vita, che deriva da interazioni tra molecole all interno dell ordinato ambiente cellulare Una via metabolica inizia con una specifica molecola che viene modificata, attraverso una serie di tappe distinte, fino alla sua trasformazione in un determinato prodotto 2

3 6.1 La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche che trasformano materia ed energia Caratteristiche comuni delle vie metaboliche Ciascuna delle tappe percorse della via è catalizzata da uno specifico enzima Sono simili in tutti i viventi Negli eucarioti quasi tutte avvengono all interno di compartimenti cellulari definiti Ogni via metabolica è regolata da enzimi chiave che determinano la velocità a cui procedono le reazioni 3

4 4

5 5

6 6.1 La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche che trasformano materia ed energia Il metabolismo del glucosio Le cellule ricavano energia dalla demolizione delle molecole organiche, in particolare dal glucosio L energia può essere fornita anche da altre molecole, che, però, devono essere prima trasformate in glucosio o in prodotti intermedi della via di demolizione del glucosio 6

7 7

8 6.1 La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche che trasformano materia ed energia STEP BY STEP Nella mappa del metabolismo di un organismo, la respirazione cellulare e la fermentazione rappresentano vie in salita o in discesa? 8

9 6.2 La respirazione cellulare fornisce l energia necessaria ai processi vitali L energia solare è utilizzata dagli organismi fotosintetici per produrre glucosio a partire da CO 2 e H 2 O liberando O 2 Altri organismi, mediante la respirazione cellulare, utilizzano O 2 e l energia contenuta negli zuccheri, liberando CO 2 e H 2 O Questi processi, insieme, sono alla base della vita sulla Terra 9

10 Energia solare ECOSISTEMA CO 2 H 2 O Fotosintesi nei cloroplasti Respirazione cellulare nei mitocondri Glucosio + + O 2 ATP (per il lavoro cellulare) Energia termica 10

11 6.2 La respirazione cellulare fornisce l energia necessaria ai processi vitali La respirazione polmonare e la respirazione cellulare sono strettamente collegate La respirazione polmonare è necessaria per scambiare il CO 2 prodotto durante la respirazione cellulare con l O 2 presente nell atmosfera La respirazione cellulare sfrutta l O 2 per estrarre energia dal glucosio e produce CO 2 durante il processo 11

12 O 2 Respirazione polmonare CO 2 Polmoni CO 2 Circolazione sanguigna O 2 Le cellule muscolari svolgono la Respirazione cellulare Glucosio + O 2 CO 2 + H 2 O + ATP 12

13 6.2 La respirazione cellulare fornisce l energia necessaria ai processi vitali STEP BY STEP La respirazione cellulare è un processo esclusivo delle cellule animali? 13

14 Lezione 2 LE TAPPE DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE E LA FERMENTAZIONE 14

15 6.3 La respirazione cellulare fornisce l energia necessaria ai processi vitalic La funzione fondamentale della respirazione cellulare è quella di generare molecole di ATP necessarie al lavoro cellulare Utilizziamo il glucosio come sostanza nutritiva di riferimento, ma le cellule bruciano anche molte altre molecole organiche nella respirazione cellulare 15

16 6.3 La respirazione cellulare fornisce l energia necessaria ai processi vitalic La respirazione cellulare è un processo esoergonico (cioè che rilascia energia), l energia chimica contenuta nei legami del glucosio viene trasferita e immagazzinata nei legami chimici dell ATP 16

17 C 6 H 12 O O 2 6 CO H 2 O + ATP Glucosio Ossigeno Diossido di carbonio Acqua Energia 17

18 6.3 La respirazione cellulare immagazzina l energia nelle molecole di ATP STEP BY STEP Perché durante un esercizio fisico intenso il corpo ha bisogno di raffreddarsi, per esempio, tramite la sudorazione? 18

19 6.4 In tutte le sue attività il corpo umano utilizza l energia immagazzinata nell ATP Il fabbisogno energetico medio di un essere umano adulto è di circa 2200 kcal al giorno Una kilocaloria (kcal) è la quantità di calore necessaria per innalzare di 1 C la temperatura di 1 kilogrammo di acqua Mediamente, tre quarti di questa energia sono utilizzati per il sostentamento delle cellule cerebrali e il mantenimento delle attività vitali, un quarto per le azioni volontarie 19

20 20

21 6.3 La respirazione cellulare immagazzina l energia nelle molecole di ATP STEP BY STEP Secondo te, che cosa indica il valore energetico indicato sulle etichette degli alimenti confezionati? 21

22 6.5 Le cellule si procurano l energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all ossigeno L energia contenuta negli alimenti si trova nella particolare disposizione degli elettroni nei legami chimici delle molecole di cui sono composti La cellula sposta gli elettroni da queste molecole ad altre, in cui gli elettroni occupano legami meno ricchi di energia Durante questo passaggio gli elettroni cedono la differenza di energia, che viene trasferita all ATP 22

23 6.5 Le cellule si procurano l energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all ossigeno Nella respirazione cellulare gli elettroni vengono trasferiti dal glucosio all ossigeno, attraverso diversi passaggi L ossigeno è molto elettronegativo: perciò attrae con forza su di sé gli elettroni di altri elementi Questo trasferimento è paragonabile a una caduta, durante la quale gli elettroni liberano la propria energia potenziale 23

24 6.5 Le cellule si procurano l energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all ossigeno La respirazione cellulare è una ossidoriduzione Il glucosio (C 6 H 12 O 6 ) cede elettroni: viene ossidato e si converte in diossido di carbonio (CO 2 ) L ossigeno (O 2 ) guadagna elettroni: viene ridotto e si converte in acqua (H 2 O) 24

25 6.5 Le cellule si procurano l energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all ossigeno È possibile riassumere la respirazione cellulare in una singola equazione chimica Perdita di atomi di idrogeno (ossidazione) C 6 H 12 O O 2 6 CO H 2 O + Energia Glucosio Acquisizione di atomi di idrogeno (riduzione) (ATP) 25

26 6.5 Le cellule si procurano l energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all ossigeno Nell equazione non sono indicati i trasferimenti di elettroni, ma quelli degli atomi di idrogeno Ogni atomo di idrogeno è formato da un elettrone e un protone: perciò i movimenti dell idrogeno rappresentano il trasferimento di elettroni 26

27 6.5 Le cellule si procurano l energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all ossigeno Alcuni enzimi e coenzimi sono fondamentali per la respirazione cellulare La deidrogenasi è un enzima utilizzato dalla cellula per ossidare molecole organiche, rimuovendo due atomi di idrogeno La deidrogenasi ha bisogno del coenzima NAD + per poter agire NAD + accetta due elettroni e un protone, e si riduce a NADH; il protone rimanente viene liberato nel citoplasma NAD + : Nicotin Adenin Dinucleotide (forma ossidata) NADH: Nicotin Adenin Dinucleotide (forma ridotta) 27

28 Ossidazione Deidrogenasi Riduzione NAD H NADH + H + 2 H e (trasporta 2 elettroni) 28

29 6.5 Le cellule si procurano l energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all ossigeno Un altra importante molecola utilizzata per il trasferimento di elettroni è il coenzima FAD, in grado di acquistare due elettroni e due protoni riducendosi a FADH 2 FAD: Flavin Adenin Dinucleotide FADH: Flavin Adenin Dinucleotide ridotto 29

30 6.5 Le cellule si procurano l energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all ossigeno Da NADH e FADH 2 gli elettroni vengono trasferiti a una catena di trasporto degli elettroni La catena di trasporto forma una specie di scala energetica: gli elettroni scendono da questa scala e arrivano fino all ossigeno Per ogni gradino gli elettroni cedono un po della propria energia potenziale che viene immagazzinata in una molecola di ATP 30

31 NAD + + H + NADH 2e ATP Rilascio controllato di energia per la sintesi di ATP H + 2e 1 2 O 2 H 2 O 31

32 6.5 Le cellule si procurano l energia trasferendo gli elettroni dalle molecole organiche all ossigeno STEP BY STEP Da quale caratteristica chimica dell ossigeno dipende la funzione che esso svolge nella respirazione cellulare? 32

33 6.6 Le tre tappe della respirazione cellulare avvengono in parti diverse della cellula Prima tappa: la glicolisi La glicolisi dà inizio alla respirazione cellulare scindendo il glucosio in due molecole di un composto a tre atomi di carbonio chiamato piruvato La glicolisi avviene nel citoplasma 33

34 6.6 Le tre tappe della respirazione cellulare avvengono in parti diverse della cellula Seconda tappa: il ciclo di Krebs Il ciclo di Krebs completa la demolizione del glucosio fino a ottenere diossido di carbonio Il ciclo di Krebs si svolge nella matrice mitocondriale 34

35 6.6 Le tre tappe della respirazione cellulare avvengono in parti diverse della cellula Terza tappa: la fosforilazione ossidativa In questa fase gli elettroni sono incanalati attraverso la catena di trasporto degli elettroni, sulla membrana interna del mitocondrio L energia recuperata dalla catena di trasporto viene utilizzata nella chemiosmosi per produrre ATP La chemiosmosi sfrutta lo spostamento di ioni H + dalla dallo spazio intermembrana alla matrice del mitocondrio 35

36 6.6 Le tre tappe della respirazione cellulare avvengono in parti diverse della cellula Durante le prime due tappe della respirazione cellulare le cellule producono soltanto un piccolo quantitativo di ATP La principale funzione della glicolisi e del ciclo di Krebs, infatti, è quella di fornire elettroni per la terza tappa, in cui viene prodotto il maggior numero di molecole di ATP 36

37 NADH Elettroni ad elevato contenuto energetico trasportati dal NADH NADH e FADH 2 Mitocondrio Glucosio GLICOLISI Piruvato Ciclo di Krebs FOSOFORILAZIONE OSSIDATIVA (catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi) Citoplasma ATP CO 2 CO 2 ATP Membrana mitocondriale interna ATP Fosforilazione a livello del substrato Fosforilazione a livello del substrato Fosforilazione ossidativa 37

38 6.6 Le tre tappe della respirazione cellulare avvengono in parti diverse della cellula STEP BY STEP Quale tappa della respirazione cellulare si svolge nello stesso sito nelle cellule eucariote e in quelle procariote? 38

39 6.7 La glicolisi ricava energia chimica dall ossidazione del glucosio a piruvato Nella glicolisi una singola molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato attraverso nove reazioni Durante il processo: 2 molecole di NAD + sono ridotte a NADH 2 molecola di ATP sono sintetizzate per fosforilazione a livello del substrato 39

40 6.7 La glicolisi ricava energia chimica dall ossidazione del glucosio a piruvato Nella fosforilazione a livello del substrato un enzima trasferisce un gruppo fosfato da una molecola di substrato all ADP, formando ATP L ATP prodotto in questo passaggio è una fonte di energia subito disponibile per la cellula In questo passaggio è prodotta solo una frazione minima dell energia totale ricavata da una molecola di glucosio durante la respirazione cellulare 40

41 Glucosio 2 ADP + 2 NAD + 2 P 2 NADH ATP H + 2 Piruvato 41

42 Enzima Enzima P ADP + ATP P Substrato P Prodotto 42

43 Passaggi 1 3 Il glucosio e un prodotto intermedio acquistano energia utilizzando l ATP ATP ADP Passaggio 1 Glucosio PRIMA FASE INVESTIMENTODI ENERGIA P Glucosio-6-fosfato 2 ATP P Fruttosio-6-fosfato 3 ADP Passaggio 4 Un prodotto intermedio a sei atomi di carbonio si scinde in due molecole a tre atomi di carbonio P 4 P Fruttosio-1,6-difosfato P P Gliceraldeide-3-fosfato (G3P) Passaggio 5 Una reazione redox produce NADH NAD + 5 NAD + 5 NADH P NADH + H + + H + P P P ADP ADP P P SECONDA FASE PRODUZIONE DI ENERGIA 1,3-Difosfoglicerato ATP 6 6 ATP P 7 7 P 3-Fosfoglicerato Passaggi 6 9 vengono prodotti ATP e piruvato P P 2-Fosfoglicerato H 2 O 8 8 H 2 O P P Fosfoenolpiruvato ADP ADP 9 9 ATP ATP Piruvato 43

44 6.7 La glicolisi ricava energia chimica dall ossidazione del glucosio a piruvato STEP BY STEP Quali sono, al netto, i prodotti della glicolisi per ogni molecola di glucosio? 44

45 6.8 Il piruvato viene preparato chimicamente per entrare nel ciclo di Krebs Il piruvato prodotto nella glicolisi entra nei mitocondri dove subisce importanti modificazioni chimiche necessarie per accedere al ciclo di Krebs Un gruppo carbossilico ( COO ) viene rimosso dal piruvato e liberato come molecola di CO 2 Il rimanente composto a due atomi di carbonio viene ossidato e una molecola di NAD + viene ridotta a NADH Il coenzima A si lega alla molecola a due atomi di carbonio e forma una molecola di acetilcoenzima A (acetil-coa) 45

46 NAD + NADH + H + 2 CoA Piruvato 1 3 Acetilcoenzima A CO 2 Coenzima A 46

47 6.8 Il piruvato viene preparato chimicamente per entrare nel ciclo di Krebs STEP BY STEP Quale molecola viene ridotta in questa reazione? NAD + NADH + H + 2 CoA Piruvato 1 3 Acetilcoenzima A CO 2 Coenzima A 47

48 6.9 Il ciclo di Krebs completa l ossidazione delle molecole organiche e produce numerose molecole di NADH e FADH 2 Il coenzima A favorisce l ingresso del gruppo acetile nel ciclo e poi si stacca per essere riciclato Il gruppo acetile si unisce a una molecola con 4 atomi di carbonio formando una nuova molecola a 6 atomi di carbonio, il citrato Il citrato prende parte a una serie di reazioni redox, in cui si liberano 2 atomi di carbonio Al termine viene rigenerata la molecola a quattro atomi di carbonio inziale chiudendo il ciclo 48

49 6.9 Il ciclo di Krebs completa l ossidazione delle molecole organiche e produce numerose molecole di NADH e FADH 2 A ogni giro del ciclo si forma Una molecola di ATP mediante fosforilazione a livello del substrato 4 molecole ricche di energia (tre NADH e un FADH 2 ) Nel ciclo entrano due molecole di acetil-coa per ogni molecola di glucosio La produzione complessiva è quindi di 2 ATP, 6 NADH e 2 FADH 2 per ciascuna molecola di glucosio 49

50 Acetil-CoA CoA CoA CICLO DI KREBS 2 CO 2 FADH 2 3 NAD + FAD 3 NADH 3 H + ATP ADP + P 50

51 CoA AcetIl-CoA CoA Ossalacetato 2 atomi di carbonio entrano nel ciclo 1 Citrato NADH + H + NAD NAD + NADH + H + CICLO DI KREBS Malato CO 2 Esce dal ciclo ADP + P FADH 2 4 ATP Alfa-chetoglutarato FAD 3 Succinato CO 2 Esce dal ciclo NADH + H + NAD + Passaggio 1 L acetil-coa dà inizio al processo Passaggi 2 3 Durante le razioni redox vengono prodotti NADH, ATP, e CO 2 Passaggi 4 5 Le reazioni redox producono FADH 2 e NADH 51

52 6.9 Il ciclo di Krebs completa l ossidazione delle molecole organiche e produce numerose molecole di NADH e FADH 2 STEP BY STEP Qual è il numero totale delle molecole di NADH prodotte durante la scissione completa di una molecola di glucosio in sei molecole di diossido di carbonio? (Suggerimento: ricordati che da una molecola di glucosio si ottengono due molecole di piruvato) 52

53 6.10 La fosforilazione ossidativa produce gran parte dell ATP Nella fosforilazione ossidativa il NADH e il FADH 2 cedono i propri elettroni alle molecole della catena di trasporto degli elettroni I trasportatori si legano agli elettroni e poi li liberano nel corso di reazioni redox, facendoli discendere lungo la scala energetica L accettore finale è l ossigeno A ogni gradino della scala gli elettroni cedono una parte della propria energia potenziale 53

54 6.10 La fosforilazione ossidativa produce gran parte dell ATP Chemiosmosi: l energia ceduta dagli elettroni viene sfruttata per pompare ioni H + dalla matrice nello spazio intermembrana, contro gradiente di concentrazione Questo serbatoio di ioni H + rappresenta una riserva di energia potenziale L ATP sintetasi sfrutta l energia potenziale liberata dagli ioni H + che scorrono secondo gradiente di concentrazione per sintetizzare ATP 54

55 Spazio intermembrana Complesso enzimatico per il trasporto di elettroni H + H + Trasportatore di elettroni H + H + H + H + H + H + H + ATP sintetasi Membrana mitocondriale interna Matrice mitocondriale Flusso di elettroni NADH FADH 2 FAD NAD + H + H + H H 2 O O H + ADP + P H + ATP Catena di trasporto degli elettroni Chemiosmosi FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 55

56 6.10 La fosforilazione ossidativa produce gran parte dell ATP STEP BY STEP Che effetto può avere l assenza di ossigeno sul processo illustrato nella diapositiva precedente? 56

57 Incroci pericolosi COLLEGAMENTO ambiente Alcune sostanze sono velenose perché riescono a impedire la produzione di ATP bloccando la respirazione cellulare attraverso tre meccanismi Interruzione della catena di trasporto degli elettroni (rotenone, cianuro, monossido di carbonio) Inibizione dell ATP sintetasi (oligomicina, un antibiotico) Permeabilizzazione della membrana mitocondriale agli ioni H + (agenti disaccoppianti come il dinitrofenolo) 57

58 Rotenone Cianuro, Monossido di carbonio Oligomicina H + H + H + H + H + H + H + ATP sintetasi DNP FADH 2 FAD NADH NAD + 1 O H + H + H + H + H 2 O ADP + P ATP Catena di trasporto degli elettroni Chemiosmosi 58

59 6.11 Da ogni molecola di vengono prodotte molte molecole di ATP Ricapitolando, la demolizione completa di una molecola di glucosio avviene attraverso (1) glicolisi, (2) alterazione del piruvato, (3) ciclo di Krebs, e (4) fosforilazione ossidativa Il rendimento totale teorica è di massimo 38 molecole di ATP per una molecola di glucosio L energia recuperata in questo modo corrisponde a circa il 40% dell energia potenziale contenuta nel glucosio Dato che la maggior parte di questa energia deriva dalla fosforilazione ossidativa, il rendimento effettivo dipende molto dalla disponibilità di ossigeno per la cellula 59

60 Citoplasma Trasportatore di elettroni nella membrana Mitocondrio 2 NADH 2 NADH (or 2 FADH 2 ) 2 NADH 6 NADH 2 FADH 2 Glucosio GLICOLISI 2 Piruvato 2 Acetil CoA CICLO DI KREBS FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (trasporto degli elettroni e chemiosmosi) + 2 ATP + 2 ATP + Circa 34 ATP Dalla fosforilazione a livello del substrato Dalla fosforilazione a livello del substrato Dalla fosforilazione ossidativa Rendimento massimo Per molecola di glucosio Circa 38 ATP 60

61 6.11 Da ogni molecola di vengono prodotte molte molecole di ATP STEP BY STEP Quale sarebbe, in una cellula, la resa netta in termini di ATP per molecola di glucosio in presenza di dinitrofenolo? 61

62 6.12 La fermentazione permette alle cellule di produrre ATP in assenza di ossigeno La fermentazione è un processo metabolico anaerobico, cioè si verifica assenza di ossigeno Utilizza la via della glicolisi producendo 2 molecole di ATP e riducendo 2 molecole di NAD + a NADH per ogni molecola di glucosio. Il NAD + viene poi rigenerato ossidando il NADH senza utilizzare la catena di trasporto degli elettroni 62

63 6.12 La fermentazione permette alle cellule di produrre ATP in assenza di ossigeno Le cellule muscolari e alcuni tipi di batteri utilizzano la fermentazione lattica Il glucosio viene ossidato dando 2 molecole di piruvato, 2 di ATP e 2 di NADH Il piruvato viene ridotto a lattato per ossidare il NADH e rigenerare il NAD + 63

64 GLICOLISI Glucosio 2 ADP + 2 P 2 NAD + 2 ATP 2 NADH 2 Piruvato 2 NADH 2 NAD + 2 Lattato Fermentazione lattica 64

65 6.12 La fermentazione permette alle cellule di produrre ATP in assenza di ossigeno Le popolazioni umane ricorrono da millenni alla fermentazione alcolica per preparare birra, vino e pane lievitato I lieviti sono organismi unicellulari che generalmente utilizzano la respirazione aerobica, ma che possono sopravvivere anche in ambienti anaerobici In assenza di ossigeno, riconvertono il NADH a NAD + riducendo il piruvato a etanolo e liberando una molecola di CO 2 65

66 GLICOLISI Glucosio 2 ADP + 2 P 2 NAD + 2 ATP 2 NADH 2 Piruvato 2 CO 2 Liberati 2 NADH 2 NAD + 2 Etanolo Fermentazione alcolica 66

67 6.12 La fermentazione permette alle cellule di produrre ATP in assenza di ossigeno STEP BY STEP Una cellula di lievito viene spostata da un ambiente aerobico a un ambiente anaerobico. Per continuare a generare ATP alla stessa velocità di prima, quanto glucosio in più consuma? 67 67

68 6.13 L evoluzione della glicolisi risale agli albori della vita sulla Terra alla luce dell evoluzione La glicolisi è un processo comune a tutte le cellule, utilizzato dagli organismi per procurarsi l energia necessaria alle loro attività vitali La presenza di questa via metabolica in tutte le cellule, da quelle batteriche a quelle del nostro corpo, è un altra dimostrazione dell origine comune dei viventi 68

69 6.13 L evoluzione della glicolisi risale agli albori della vita sulla Terra STEP BY STEP alla luce dell evoluzione Quali caratteristiche della glicolisi suggeriscono che sia un sistema metabolico comparso in tempi molto antichi? 69 69

70 Lezione 3 IL METABOLISMO DELLA CELLULA 70

71 6.14 Le cellule utilizzano molti tipi di molecole organiche per procurarsi energia Finora abbiamo parlato del glucosio come unico combustibile utilizzato per alimentare la respirazione cellulare In realtà, noi e gli altri animali utilizziamo tre tipi di molecole come fonti di energia Carboidrati (disaccaridi) Proteine (dopo averle demolite in amminoacidi) Grassi 71

72 Cibo, per esempio noccioline Carboidrati Grassi Proteine Zuccheri Glicerolo Acidi grassi Amminoacidi Gruppi amminici Glucosio G3P GLICOLISI Piruvato Acetil- CoA CICLO DI KREBS FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (Catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi) ATP 72

73 6.14 Le cellule utilizzano molti tipi di molecole organiche per procurarsi energia STEP BY STEP Perché gli animali immagazzinano la maggior parte delle proprie riserve di energia in forma di grassi, e non come polisaccaridi? 73

74 6.15 Gli alimenti forniscono le materie prime per la sintesi di molecole organiche Gli alimenti, oltre all energia, forniscono le materie prime utilizzate dalle cellule per la biosintesi Per sopravvivere, una cellula deve poter sintetizzare anche molecole che non sono presenti negli alimenti In questo caso spesso la cellula utilizza come materie prime alcuni prodotti intermedi della glicolisi e del ciclo di Krebs Esistono collegamenti fondamentali tra i processi catabolici e i processi anabolici 74

75 ATP necessario per la biosintesi ATP CICLO DI KREBS Acetil- CoA SINTESI DEL GLUCOSIO Piruvato G3P Glucosio Gruppi amminici Amminoacidi Acidi grassi Glicerolo Zuccheri Proteine Grassi Carboidrati Cellule, tessuti, organismi 75

76 6.15 Gli alimenti forniscono le materie prime per la sintesi di molecole organiche STEP BY STEP Quali sono le molecole inorganiche che servono alle cellule vegetali per produrre carboidrati utilizzando la fotosintesi? 76 76

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

La respirazione cellulare

La respirazione cellulare LEZIONE 21 La respirazione cellulare IL FILO DEL DISCORSO GLICOLISI che può essere seguita dalla FERMENTAZIONE LA RESPIRAZIONE CELLULARE comprende CICLO DI KREBS CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI coinvolge

Dettagli

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO GRUPPO A: (max 4 studenti) Materiale occorrente: Penna ed etichette di carta adesiva Contenitore graduato da 500ml Un cucchiaio Un imbuto Zucchero (due cucchiai) Un cubetto

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

Approccio ai metabolismi energetici

Approccio ai metabolismi energetici Approccio ai metabolismi energetici La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energialiberata dalla rottura del legame fosfoanidridico che unisce il fosforo

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP I mitocondri sono gli organuli responsabili della produzione di energia necessaria alla cellula per crescere e riprodursi. Queste reazioni, che nel loro insieme costituiscono il processo di "respirazione

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Ciclo dell acido citrico

Ciclo dell acido citrico Ciclo dell acido citrico Il metabolismo ossidativo dei carburanti metabolici I gruppi acetili derivati da carboidrati, amminoacidi e acidi grassi entrano nel ciclo dell acido citrico dove vengono ossidati

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

Meccanismo della contrazione

Meccanismo della contrazione Miofibrilla costituita da serie di filamenti di molecole di actomiosina (proteina contrattile) I filamenti sono disposti lungo l asse maggiore della fibra muscolare e percorrono ininterrottamente i dischi

Dettagli

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^E DOCENTE:ASSUNTA ALVITI BIOLOGIA CAPITOLO 3: LA CHIMICA DELLA VITA LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA - La molecola dell acqua

Dettagli

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi β-ossidazione di un Ac. Grasso Saturo con n PARI di atomi di carbonio Deidrogenazione FAD-dipendente del legame Cα- Cβ per mezzo della Acil-CoA deidrogenasi che è legata alla membrana mitocondriale interna)

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO OSSIDAZIONE = perdita di elettrone/i RIDUZIONE = acquisto di elettrone/i AGENTI OSSIDANTI = ricevono elettrone/i e si riducono AGENTI RIDUCENTI = donano elettrone/i

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano e Metabolismo - nel metabolismo, reazioni in sé non spontanee (endoergoniche) possono

Dettagli

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Lezione 1 STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA

Lezione 1 STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Lezione 1 STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1 3.1 La membrana plasmatica è un mosaico fluido di fosfolipidi e proteine La membrana plasmatica è organizzata secondo un modello a mosaico

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

1/v

1/v 1. Nel seguente grafico sono descritti i risultati di cinetica enzimatica ottenuti in 3 esperimenti condotti in assenza di inibitori e in presenza di un inibitore a due diverse concentrazioni. a) Individuare

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo NUTRIRSI AL TOP Conferenza del dott. Luciano Rizzo Luciano Rizzo vive a Trieste, esercita la professione di medico e scrittore. Si occupa di medicina naturale, ama i viaggi e le persone creative. Finora

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo. Metabolismo Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Metabolismo

Dettagli

Metabolismo cellulare

Metabolismo cellulare Laurea in Biotecnologie Agro- Industriali Corso di Biologia Cellulare Docente: Maria Elena Miranda Banos Metabolismo cellulare Gi esseri viven; usano con;nuamente: - energia - materia per operare una immensa

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

LA RESPIRAZIONE CELLURARE

LA RESPIRAZIONE CELLURARE LA RESPIRAZIONE CELLURARE La respirazione cellulare è il meccanismo attraverso cui la cellula, in presenza di ossigeno, è in grado di ricavare energia.la sede di questo processo è il mitocondrio. I mitocondri

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno.

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno. Gluconeogenesi Glicemia [Glu] blood Insulina Fed Fast early Glucagone 1-2 hrs Digiuno late fast Glycogen Glicogeno esaurito gone 6-12 hrs Digiuno prolungato (giorni) Meal Un pasto Nel digiuno, anche prolungato,,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

I due studiosi tedeschi, Jacob Schleiden e Theodor Schwann, formularono la cosiddetta "teoria cellulare". Brevemente essa afferma che la cellula è:

I due studiosi tedeschi, Jacob Schleiden e Theodor Schwann, formularono la cosiddetta teoria cellulare. Brevemente essa afferma che la cellula è: TEORIA CELLULARE Molti secoli sono trascorsi da quando gli studiosi dell'antica Grecia formularono la teoria della generazione spontanea della vita, secondo cui insetti ed altri piccoli animali avrebbero

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA Il corretto uso degli integratori nello sport agonistico FIDAL - FMSI BARI 19.9.2009 Marco Majorano ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT - BARI VITO ACCETTURA

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte I GLUCIDI Sono: Molecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, Molecole molto complesse suddivise per numero di unità, Sostanze che il nostro organismo brucia per formare energia, Nutrienti che si

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 9 METABOLISMO TERMINALE E PRODUZIONE DI ENERGIA 1 Il ciclo dell acido citrico è definito anche ciclo di Krebs, dal nome di uno dei suoi scopritori, o ciclo degli acidi

Dettagli

Metabolismo 01/12/2012. Metabolismo cellulare (1) Biotecnologie_ 2012

Metabolismo 01/12/2012. Metabolismo cellulare (1) Biotecnologie_ 2012 Metabolismo Biotecnologie_ 2012 Catabolismo o degradazione (ossidazioni esoergoniche) Anabolismo o sintesi (processi endoergonici) Metabolismo cellulare (1) Processi esoergonici ed endoergonici sono accoppiati

Dettagli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo qu L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche dell'organismo

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico Gli a.a. oltre ad essere i costituenti delle proteine giocano numerosi ruoli metabolici: precursori di ormoni, vitamine, coenzimi, porfirine, pigmenti e neurotrasmettitori L esistenza di 20 a.a. nelle

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

Verifica della fermentazione alcolica

Verifica della fermentazione alcolica ALUNNO: Stefano Vicino CLASSE: 2 G DATA: 11/11/2011 ESPERIMENTO N : 1 TITOLO: Verifica della fermentazione alcolica SCOPO: > Verificare lo svolgimento della fermentazione alcolica da parte del Saccharomyces

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE La respirazione nelle piante è fondamentalmente simile a quella negli animali salvo alcune peculiarità: La succinil-coa sintasi produce ATP invece che GTP Il malato è decarbossilato a piruvato da un enzima

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

L energia e le sue proprietà

L energia e le sue proprietà L ENERGIA L energia e le sue proprietà La parola energia è uno dei vocaboli di ambito scientifico più utilizzati nel linguaggio comune, in relazione a fenomeni anche molto complessi (biologici, chimici,

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI STRUTTURA DEI TRIACILGLICEROLI -Molecole non polari (grassi neutri) -insolubili in H 2 O O= R-C-O - + R -OH O= R-C-O-R + H 2 O Acidi grassi: acidi carbossilici con catena idrocarburica

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli