CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI AI FINI FISCALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI AI FINI FISCALI"

Transcript

1 Classificazione dei veicoli ai fini fiscali CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI AI FINI FISCALI Tenendo presente la classificazione dei veicoli in base al Codice della strada, come analizzata nel precedente capitolo, è necessario individuare come il legislatore fiscale classifichi detti veicoli nell ambito delle norme che qui interessano, ovvero: nel D.P.R. n. 917/1986 ai fini delle impose sui redditi (art. 164); nel D.P.R. n. 633/1972 per l IVA (art. 19bis1). ASPETTI GENERALI È indispensabile introdurre alcuni concetti generali fondamentali per la disciplina tributaria, come quello di strumentalità ed inerenza, che consentono il corretto trattamento in ordine alla deducibilità dei relativi costi e detraibilità dell IVA. Infatti, la deducibilità dei costi (e vedremo anche la detraibilità dell IVA) varia in relazione: al tipo di veicolo; all utilizzo che ne viene fatto (strumentale, promiscuo, dato in uso ai dipendenti, ecc.); al soggetto utilizzatore (impresa, professionista, agente di commercio, ecc.). L art. 164, TUIR e l art. 19-bis1, D.P.R. n. 633/1972 regolamentano anche gli aeromobili da turismo e le navi e imbarcazioni da diporto, che tuttavia non saranno oggetto di autonoma trattazione nel presente testo. PRINCIPIO DI INERENZA In base al principio di inerenza, un costo si considera inerente quando risulta in stretta correlazione con la produzione dei ricavi; in altri termini, è possibile affermare che un costo è inerente in quanto si riferisce all attività d impresa o professionale svolta. Qualora i costi sostenuti abbiano la caratteristica sopra descritta sono, in linea generale, deducibili. Al contrario, costi non inerenti, quali ad esempio quelli sostenuti ad uso personale dell imprenditore o del professionista, sono indeducibili. Il principio di inerenza è di fondamentale importanza nell individuazione del trattamento fiscale applicabile: ai fini IVA, nel periodo transitorio dal 14 settembre 2006 al 26 giugno 2007; in generale a tutti i veicoli non espressamente contemplati dal legislatore fiscale (C.M. n. 48/1998). PRINCIPIO DI AFFERENZA Il principio di afferenza invece non si riferisce all attività svolta in generale, quanto piuttosto al tipo di operazioni poste in essere. I costi sostenuti siano riferibili ad operazioni che hanno dato diritto a deducibilità/detraibilità, gli stesso subiranno lo stesso trattamento. Autoveicoli e fisco 21

2 Classificazione dei veicoli ai fini fiscali Tal concetto è rinvenibile, ad esempio, nell art. 19, comma 2, D.P.R. n. 633/1972, in base al quale: Non è detraibile l imposta relativa all acquisto o all importazione di beni e servizi afferenti operazioni esenti o comunque non soggette all imposta, salvo il disposto dell articolo 19-bis 2. [...] CLASSIFICAZIONE FISCALE DEI VEICOLI I veicoli possono essere suddivisi in: veicoli non soggetti a limitazioni fiscali, cosiddetti esclusivamente strumentali; veicoli soggetti a limitazioni fiscali, non esclusivamente strumentali. Fanno parte della prima classe: i veicoli strumentali per natura, (autocarri, autotreni, mezzi d'opera, categorie speciali, ecc); i veicoli strumentali con destinazione esclusiva all'attività (ad esempio gli autoveicoli delle scuole guida); i veicoli ad uso pubblico (ad esempio i taxi). Nella seconda categoria sono, invece, ricompresi: le autovetture e gli autocaravan di cui all'art. 54, lett. a) ed m) del codice della strada; i ciclomotori ed i motocicli; considerati sempre ad uso non esclusivamente strumentale (salvo le ipotesi specifiche previste dalla norma, come sopra evidenziato). Autoveicoli esclusivamente strumentali non esclusivamente strumentali per natura per destinazione uso pubblico per presunzione normativa non contemplati nel TUIR art. 164 comma 1 lett. a) art. 164 comma 1 lett. b) senza limitazioni fiscali limitazioni fiscali AUTOVEICOLI STRUMENTALI SENZA LIMITAZIONI FISCALI Si definiscono strumentali quei veicoli (e più in generale quei beni) che hanno utilità ripetuta e senza i quali l attività non può essere svolta. I veicoli strumentali possono presentare la caratteristica della strumentalità: per natura; per destinazione esclusiva all attività; perché impiegati con finalità pubbliche (cosiddetti veicoli ad uso pubblico ). 22 Autoveicoli e fisco

3 Sezione prima - Autoveicoli strumentali nell attività di impresa Tavola sinottica TAVOLA SINOTTICA ACQUISTO DESCRIZIONE IVA Valore contabile Rilevanza II.DD. Imponibile + oneri accessori Rilevanza Irap Costo imponibile Iva 20% Oneri accessori (immatric., imposta bollo,...) F.C. Iva art Totale AMMORTAMENTO Quota annua da piano di ammortamento Aliquota D.M. 31/12/1988 NOTE Ripartito in quote di ammortamento (*) Nel primo esercizio di entrata in funzione del bene, l aliquota è ridotta alla metà Valore ammortizzabile Aliquota annua 20% 20% (*) 20% (*) Possibilità di applicare, Quota ammortamento CANONE LEASING Imponibile Canone imponibile quota capitale criterio di Quota capitale deducibile Quota interessi indeducibile (*) quota interesse (*) Iva 20% Totale fiscalmente, l'ammortamento anticipato (*) Calcolo interessi impliciti formula D.M. 24/04/1998 [canoni - (costo concedente x gg esercizio : gg durata contratto)] STRUMENTALI IMPRESE RISCATTO DA LEASING Imponibile + oneri accessori Costo imponibile Iva 20% Totale Ripartito in quote di ammortamento, con possibilità di anticipato NOLEGGIO A BREVE Imponibile Noleggio Iva 20% Totale Autoveicoli e fisco 93

4 Sezione prima - Autoveicoli strumentali nell attività di impresa Tavola sinottica DESCRIZIONE IVA Valore contabile Rilevanza II.DD. Rilevanza Irap NOTE STRUMENTALI IMPRESE NOLEGGIO FULL SERVICE Imponibile Noleggio annuo Servizi, assistenza, Iva 20% Totale PREMI ASSICURATIVI - Importo premio Es. Premio assicurativo Es. BOLLO AUTO - Importo bollo per cassa Importo bollo Rilevazione per Deducibilità per cassa CARBURANTE/ LUBRIFICANTE Imponibile Imponibile Iva Totale MANUTENZIONE/RIPARAZIONE Imponibile : nell'es. di sostenimento nel limite del 5% valore beni ammortizzabili; nei 5 es. successivi l'eccedenza Imponibile Iva 20% Totale Per autotrasportatori, trasporti pubblici, taxi e scuoleguida: plafond 25%; eccedenza nei 3 es. successivi; costo gomme considerato spesa di consumo SPESE INCREMENTATIVE Imponibile Capitalizzazione Imponibile Iva 20% Incremento costo ammortizzabile deducibile Totale Deducibilità mediante maggiori quote di ammortamento MANUTENZIONE/RIPARAZIONE BENI DI TERZI Imponibile Imponibile Iva 20% Totale Autoveicoli e fisco

5 Sezione seconda - Autoveicoli con limitazioni fiscali nell attività di impresa Costi di impiego degli autoveicoli con limitazioni fiscali COSTI DI IMPIEGO DEGLI AUTOVEICOLI CON LIMITAZIONI FISCALI USO PROMISCUO IMPRESE I principali costi d impiego e spese connesse agli autoveicoli in esame possono essere così enucleati: premi assicurativi; tassa di proprietà; costi per carburante; costi per lubrificante; spese di manutenzione e riparazione; costi incrementativi; spese di manutenzione ordinaria su veicoli di terzi; impianti di telefonia mobile (viva voce); navigatore satellitare; contravvenzioni al codice della strada; interessi passivi su finanziamenti; altre spese d impiego: pedaggi autostradali e telepass; ACI park; lavaggio e pulizia; custodia del veicolo. Per la trattazione delle spese finalizzate alla messa in strada dei veicoli, non prettamente relative al loro utilizzo, si rinvia al capitolo Acquisto di autoveicoli con limitazioni fiscali della presente Sezione. EVOLUZIONE NORMATIVA La normativa fiscale inerente gli autoveicoli ha subito, soprattutto nel recente trascorso, numerosi interventi tanto ai fini IVA quanto ai fini delle imposte sui redditi con una successione evolutiva quasi frenetica. Il contenuto del testo ed in particolare della presente sezione per evitare appesantimenti espositivi si basa sulla disciplina attuale in vigore ai fini IVA solo dal 27 giugno 2007 e ai fini delle imposte sui redditi dall esercizio in corso a tale data. Per questa ragione nel presente paragrafo di premessa generale, si è ritenuto indispensabile l analisi sintetica dei passaggi della normativa previgente e del rispettivo periodo di applicabilità, valida con riferimento a tutti costi di impiego e connessi degli autoveicoli soggetti a limitazioni fiscali. DISCIPLINA AI FINI IVA FINO AL 13 SETTEMBRE 2006 L IVA relativa a ai costi di impiego risultava totalmente indetraibile. La totale indetraibilità dell IVA è rimasta in vigore fino al 13 settembre 2006, ovvero fino al giorno precedente quello di emanazione della Sentenza della Corte di giustizia UE che ha definitivamente dichiarato l illegittimità del regime di quasi totale indetraibilità dell IVA sulle auto. 124 Autoveicoli e fisco

6 Sezione seconda - Autoveicoli con limitazioni fiscali nell attività di impresa Costi di impiego degli autoveicoli con limitazioni fiscali Gli interventi dell Agenzia delle Entrate (CM n. 41/2005, CM n. 6/2006) avevano sempre ribadito che l IVA era totalmente indetraibile in relazione a ricambi, manutenzioni, riparazioni, costi di impiego, custodia, carburanti e lubrificanti ecc. ancorché (limitatamente) all acquisto ed importazione fosse riconosciuta una detrazione parziale (1/15 e 1/10). Per effetto della Sentenza, peraltro, è sorto il diritto al rimborso dell IVA non detratta per periodi pregressi ( ). Si rinvia allo specifico capitolo Istanza di rimborso IVA autoveicoli. Articolo 19-bis1, comma 1, D.P.R. n. 633/72 (applicabile fino al 13 settembre 2006) [...] c) l imposta relativa all acquisto o alla importazione di ciclomotori, di motocicli e di autovetture ed autoveicoli indicati nell articolo 54, lettere a) e c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, non compresi nell'allegata tabella B e non adibiti ad uso pubblico, che non formano oggetto dell attività propria dell impresa, e dei relativi componenti e ricambi, nonché alle prestazioni di servizi di cui al terzo comma dell articolo 16 ed a quelle di impiego, custodia, manutenzione e riparazione relative ai beni stessi, non è ammessa in detrazione salvo che per gli agenti o rappresentanti di commercio; d) l imposta relativa all acquisto o all'importazione di carburanti e lubrificanti destinati ad autovetture e veicoli, aeromobili, navi e imbarcazioni da diporto è ammessa in detrazione se è ammessa in detrazione l imposta relativa all acquisto, all'importazione o all acquisizione mediante contratti di locazione finanziaria, di noleggio e simili di detti autovetture, veicoli, aeromobili e natanti; DAL 14 SETTEMBRE 2006 AL 26 GIUGNO 2007 A seguito dell emanazione della Sentenza della Corte di Giustizia UE (a decorrere dal 14 settembre 2006) si è creata una situazione di incertezza tra gli operatori per la determinazione dell importo dell IVA detraibile relativa ai costi connessi agli autoveicoli con limitazioni fiscali. Il D.L. n. 258/2006, emanato a ridosso delle predetta Sentenza, ha modificato la lett. c) dell art. 19-bis 1, ed ha previsto la fissazione di una percentuale di detrazione ridotta, da concordare con l UE ed applicabile solo dopo la pubblicazione nella GUUE della relativa autorizzazione comunitaria. Detta autorizzazione è in seguito intervenuta con la Decisione del Consiglio UE , pubblicata sulla GUUE Fino a tale data pertanto, in assenza della percentuale di detrazione concordata, si è proceduto ad una valutazione caso per caso, in applicazione dell articolo 19, comma 4, D.P.R. n. 633/72: USO PROMISCUO IMPRESE sulla base di criteri oggettivi, coerenti con la natura dei beni e servizi acquistati. Quindi, relativamente ai costi di impiego connesse dei veicoli non esclusivamente strumentali sostenuti dal 14 settembre 2006 e fino al 26 giugno 2007, l IVA è stata detratta in percentuale variabile in base all inerenza del costo sostenuto rispetto alla propria attività. Sentenza Causa C-228/05 [...] 3) Qualora un esclusione dal regime delle detrazioni non sia stata stabilita conformemente all art. 17, n. 7, della sesta direttiva 77/388, le autorità tributarie nazionali non possono opporre ad un soggetto passivo una disposizione che deroga al principio del diritto alla detrazione dell imposta sul valore aggiunto enunciato dall art. 17, n. 1, di tale direttiva. Il soggetto passivo cui sia stata applicata tale misura derogatoria deve poter ricalcolare il suo debito d imposta sul valore aggiunto conformemente alle disposizioni dell art. 17, n. 2, della sesta direttiva 77/388 nella misura in cui i beni e i servizi sono stati impiegati ai fini di operazioni soggette ad imposta. Autoveicoli e fisco 125

7 Sezione sesta - Acquisto e cessione di veicolo usato Premessa PREMESSA Può essere frequente l ipotesi in cui un soggetto IVA (sia esso impresa, professionista ovvero agente o rappresentante) per lo svolgimento della propria attività, acquisti, in luogo di uno nuovo, un veicolo usato. Per la definizione di mezzo di trasporto usato è possibile citare quanto previsto dall articolo 38, comma 4, D.L. 30 agosto 1993, n. 31. Tale disposizione normativa prevede che:...i mezzi di trasporto non si considerano nuovi alla duplice condizione che abbiano percorso oltre seimila chilometri e la cessione sia effettuata decorso il termine di sei mesi dalla data del provvedimento di prima immatricolazione... Il trattamento dei veicoli usati presenta problematiche differenti a seconda: della tipologia di veicolo acquistato (strumentale o con limitazioni fiscali); del soggetto acquirente (impresa, professionista ovvero agente o rappresentante). Inoltre, è necessario considerare che è possibile acquistare un veicolo usato anche da: un soggetto privato (non titolare di partita IVA) ovvero; un concessionario che applichi il regime del margine globale. Il trattamento fiscale dell acquisto del veicolo usato ha importanti implicazioni anche per l eventuale successiva cessione del veicolo ad un soggetto terzo. In conclusione, è possibile analizzare l argomento in esame, utilizzando la seguente differenziazione: 1 Acquisto da un soggetto privato 2 Acquisto da soggetto IVA che ha detratto completamente l IVA in sede di acquisto 3 Acquisto da soggetto IVA che ha detratto parzialmente l IVA in sede di acquisto 4 Acquisto da soggetto IVA che non ha detratto l IVA in sede di acquisto 5 Acquisto da concessionario in regime del margine Si ricorda, per completezza di trattazione, che il veicolo riscattato dall utilizzatore al termine del contratto di leasing non può essere considerato bene usato, ai fini IVA. Ai fini delle imposte sui redditi si ritiene che il bene riscattato sia ammortizzabile ordinariamente: non è applicabile nè l ammortamento anticipato nè la riduzione al 50% per il primo anno. Per delineare il trattamento IVA delle cessioni veicoli acquistati usati nel periodo 1 gennaio settembre 2006, è necessario inoltre considerare l eventuale presentazione, da parte del soggetto interessato, della richiesta di rimborso dell IVA a credito non detratta. 322 Autoveicoli e fisco

8 Sezione sesta - Acquisto e cessione di veicolo usato Premessa Infatti, se il soggetto ha provveduto all inoltro di detta richiesta di rimborso, il trattamento IVA cui assoggettare la succcessiva cessione del veicolo risulta comunque influenzato poiché: se la cessione è avvenuta prima della presentazione dell istanza, è necessario operare una variazione in aumento della base imponibile (art. 26, comma 1, D.P.R. n. 633/1972), assoggettando ad IVA l intero corrispettivo della cessione (senza sanzioni nè interessi) come previsto dal Provvedimento 22 febbraio 2007; se la cessione avviene/è avvenuta dopo il 15 aprile 2007, dovrà essere/essere stata emessa fattura con applicazione dell IVA sull intero corrispettivo di vendita. Si veda, per un dettaglio, lo specifico capitolo contenuto nella sezione Disciplina transitoria. Pertanto, nella presente sezione, è analizzato il regime IVA cui il soggetto interessato è tenuto ad assoggettare la cessione di un veicolo acquistato usato, con il presupposto che, per tale veicolo, non sia stata presentata alcuna istanza di rimborso per l IVA non detratta al momento dell acquisto. Sono evidenziati altresì, gli aspetti contabili relativi ai veicoli usati, nonché il trattamento ai fini delle imposte sui redditi. Autoveicoli e fisco 323

9 Sezione settima - Acquisto e cessione di veicoli all estero Acquisto di veicoli extra UE ACQUISTO DI VEICOLI EXTRA UE L acquisto di autoveicoli, all esterno della Comuinità Europea, comporta per l acquirente una serie di adempimenti previsti: dalle norme tributarie; dal codice della strada. ADEMPIMENTI AI FINI IVA In base all art. 1, D.P.R. n. 633/72, le importazioni sono soggette ad IVA da chiunque vengano effettuate, quindi sia soggetti passivi IVA sia soggetti privati. Secondo l art. 67, DPR n. 633/72 sono da considerarsi importazioni le operazioni tramite le quali vengono introdotti nel territorio dello Stato: beni originari da Stati extra-ue; ovvero beni provenienti da territori esclusi dall UE ai sensi dell art. 7, comma 1, lett. b), D.P.R. n. 633/72 (Monte Athos, Isola di Helgoland, territorio di Busingen, Dipartimenti d oltremare francesi, Ceuta, Melilla, Isole Canarie, ecc.); non ancora messi in libera pratica (sdoganati) da un altro Stato UE. Stati Extra UE Importazioni Operazioni per introduzione di beni in Italia da Non ancora sdoganati da altro Stato UE Territori esclusi UE L ammontare dell imposta relativa all importazione è determinato: applicando le aliquote IVA previste dall art. 16, D.P.R. n. 633/72, per la cessione degli stessi beni sul territorio italiano; individuando la base imponibile tenuto conto dei seguenti elementi: valore dei beni, ossia il prezzo pagato o da pagare per i beni importati; diritti doganali (IVA esclusa), quali dazi di importazione, diritti di monopolio, sovrimposte di confine, ecc.; spese di inoltro (trasporto) fino al primo luogo di destinazione all interno dell UE, così come risultante dal documento di trasporto. L articolo 70 D.P.R. n. 633/72 prevede inoltre che l imposta relativa alle importazioni è accertata, liquidata e riscossa per ciascuna operazione. Il versamento dell IVA è eseguito in Dogana dal proprietario della merce o dal soggetto tramite il quale si effettua l importazione (spedizioniere). Autoveicoli e fisco 373

10 Sezione settima - Acquisto e cessione di veicoli all estero Acquisto di veicoli extra UE Tuttavia, previa apposita richiesta e presentando i necessari requisiti, ai soggetti che effettuano con carattere di continuità operazioni doganali è possibile accendere un conto di debito verso la Dogana (art. 70, TULD). Tale conto viene addebitato alla fine di un determinato periodo, fissato dall Amministrazione doganale, che, per l IVA, i dazi ed i tributi nazionali non può superare i 30 giorni. TRATTAMENTO CONTABILE DELLE IMPORTAZIONI A fronte di un importazione sono solitamente presenti i seguenti documenti: il DAU (Documento Amministrativo Unico) detto anche bolletta doganale ; la fattura del fornitore estero relativa all acquisto dei beni importati; la fattura dello spedizioniere per i servizi resi in relazione all importazione; a ciascuno dei quali sono correlati gli adempimenti contabili di seguito illustrati. BOLLETTA DOGANALE (DAU) Il proprietario della merce o colui che lo rappresenta (spedizioniere doganale iscritto all Albo) presenta in Dogana, al momento dell introduzione dei beni nel territorio comunitario, la bolletta doganale (DAU). Eseguiti i controlli previsti ed accettato il documento, la Dogana rilascia all importatore l esemplare DAU n. 8 quietanzato. Tale documento, che ha rilevanza esclusivamente ai fini IVA, deve essere numerato e annotato nel registro degli acquisti al fine della detrazione dell IVA, fatti salvi i casi di indetraibilità. Come affermato, infatti, nella CM n. 328/E, l esercizio del diritto alla detrazione è subordinato al possesso di idoneo documento che, a seconda dei casi, assume la forma di fattura di acquisto, bolletta doganale, fattura di acquisto intracomunitario, autofattura, ecc.. L annotazione del documento nel registro IVA degli acquisti va effettuata anteriormente alla liquidazione periodica o alla dichiarazione annuale nella quale é esercitato il diritto alla detrazione delle relative imposte. Si rammenta che ai sensi dell art. 19, comma 1, DPR n. 633/72 il diritto alla detrazione può essere esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto alla detrazione è sorto. Dalla registrazione del documento devono risultare: la data della bolletta doganale; il numero progressivo ad esso attribuito; l identificazione della Dogana di ingresso; l ammontare dell imponibile e dell imposta. FATTURA DEL FORNITORE ESTERO La fattura del fornitore extra-ue è il documento giustificativo del costo sostenuto per i beni importati. La stessa non ha rilevanza ai fini IVA (per la quale, come visto sopra, si fa riferimento a quanto riportato nella bolletta doganale), bensì ai fini delle imposte dirette. Tale documento è quindi utilizzato per la registrazione in contabilità del costo di acquisto dell autoveicolo. 374 Autoveicoli e fisco

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

La deduzione delle spese relative alle autovetture

La deduzione delle spese relative alle autovetture PERIODICO INFORMATIVO N. 27/2010 La deduzione delle spese relative alle autovetture Una serie di interventi normativi ha profondamente modificato il trattamento fiscale delle auto aziendali ai fini delle

Dettagli

Fiscal News N. 38. Veicolo strumentale solo ai fini Iva. La circolare di aggiornamento professionale 03.02.2014

Fiscal News N. 38. Veicolo strumentale solo ai fini Iva. La circolare di aggiornamento professionale 03.02.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 38 03.02.2014 Veicolo strumentale solo ai fini Iva Categoria: Auto Sottocategoria: Iva Ai fini Iva, con la L. n. 244/2007 è stato regolamentato

Dettagli

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO SCHEMA DI SINTESI - DISCIPLINA DAL 2007 TRATTAMENTO FISCALE LIMITI DI IMPORTO VEICOLI A MOTORE ALTRI VEICOLI AMMORTAMENTO PARTICOLARITÀ PER AGENTI DI COMMERCIO DISCIPLINA

Dettagli

SEZIONE PRIMA - AUTOVEICOLI STRUMENTALI NELL ATTIVITÀ DI IMPRESA

SEZIONE PRIMA - AUTOVEICOLI STRUMENTALI NELL ATTIVITÀ DI IMPRESA INDICE PREMESSA...pag. 11 CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI NEL CODICE DELLA STRADA...pag. 13 Codice della strada: nozione e classificazione dei veicoli...» 13 Normativa europea e autoveicoli...» 17 Carta di

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

professionisti X. Autovetture e professionisti

professionisti X. Autovetture e professionisti professionisti X. Autovetture e professionisti Spese detraibili - Limiti alla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del lla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del costo di acquisto - Confronto fra

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP) GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO LA NORMATIVA DÌ BASE Le principali IMPOSTE che gravano sulle auto, sono: (IRPEF, IRES, IRAP) disciplinate dall art. 164 del TUIR (DPR 917/86, così

Dettagli

Cessione veicoli, trattamento IVA

Cessione veicoli, trattamento IVA Cessione veicoli, trattamento IVA Al fine di individuare il corretto trattamento IVA della cessione di un veicolo usato, è necessario individuare il regime di detraibilità applicato all atto di acquisto

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA

AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA AUTO: NOVITA APPLICABILI DAL 2013 IN MATERIA DI DEDUZIONE COSTI E DETRAZIONE IVA a cura del Dott. Vito e in Bitonto (BA) 1. Premessa Nel corso del 2012, il Legislatore è intervenuto sulla deducibilità

Dettagli

?SOMMARIO SOMMARIO FISCO IN PRATICA VII

?SOMMARIO SOMMARIO FISCO IN PRATICA VII ?SOMMARIO SOMMARIO Capitolo 1 REDDITO DI IMPRESA: AUTOVEICOLI DEDUCIBILI AL 100% - IMPOSTE DIRETTE 1.1 Premessa... 3 1.2 L acquisto di veicoli deducibili al 100%... 3 1.2.1 Beni strumentali... 5 1.2.2

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TIPOLOGIA COSTO Acquisto autovetture DEDUCIBILITA PER DETERMINARE IL REDDITO D IMPRESA Ammortizzabile 80% su max. 25.822,84 DETRAIBILITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. 9. NOVITÀ DELLE MANOVRE FISCALI 2006, 2007 e 2008

INDICE. Introduzione... pag. 9. NOVITÀ DELLE MANOVRE FISCALI 2006, 2007 e 2008 INDICE Introduzione... pag. 9 NOVITÀ DELLE MANOVRE FISCALI 2006, 2007 e 2008 1. Novità in tema di imposta sul valore aggiunto... pag. 13 1.1 Incompatibilità della legislazione nazionale con il diritto

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Guida alla fiscalità dell auto.

Guida alla fiscalità dell auto. Guida alla fiscalità dell auto. Indice 1. Introduzione 2. 3. Imposte indirette 4. Tabelle fiscali di sintesi 4.1. Tabella fiscale Noleggio auto a Lungo Termine 4.2. Tabella fiscale acquisto 4.3. Tabella

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA FISCALE di Roberto Acquisto e vendita di autovetture ad uso promiscuo (Aggiornata al 10.05.2009) Riferimenti normativi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 03.11.2015 Finanziaria 2016: super ammortamento anche per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il disegno di Legge di Stabilità

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014

Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014 CIRCOLARE A.F. N. 6 del 15 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Benefici gasolio ad uso autotrazione quarto trimestre 2013: presentazione della dichiarazione entro il 31.01.2014 (Nota Agenzia delle

Dettagli

Circolare N. 9/2006 LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI VEICOLI AZIENDALI

Circolare N. 9/2006 LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI VEICOLI AZIENDALI Via G. Bovini, 41-48100 Ravenna (RA) Tel. 0544-501881 Fax 0544-461503 www.consulentiassociati.ra.it Altra sede: Dott. Franco Foschini 48012 Bagnacavallo (RA) Dott. Paolo Mazza Via Brandolini, 11 Dott.

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE

IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre parti ognuna con un diverso interesse economico,

Dettagli

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze !" #$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze *#+ %#()%%$ AMBITO DELLE NOVITÀ AMMORTAMENTO ANTICIPATO REDDITO DI IMPRESA DURATA CONTRATTI

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO LORENZO BANDINELLI LUCA PACINI

STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO LORENZO BANDINELLI LUCA PACINI ALBERTO DR AZZINI CONSULENTE DEL LAVORO CATERINA BRESCHI DOTT. IN SCIENZE ECON. BANCARIE CHIARA LOMBARDI DOTT. IN ECONOMIA AZIENDALE STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO LORENZO BANDINELLI LUCA PACINI DOTTORI

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Il rapporto fra il fisco italiano e le auto non è certo dei più semplici e tranquilli. Le modifiche normative alla deducibilità dei costi

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013

Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013 Circolare N.11 del 18 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012. Appuntamento al 31 Gennaio 2013 Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto

Dettagli

Tariffe Aci per il 2014

Tariffe Aci per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 Come noto, agli esportatori abituali è concessa la possibilità di acquistare / importare beni e servizi senza applicazione dell IVA nel limite del plafond

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE Incontro di studio Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie Cosa cambia dal 1 gennaio 2010 Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 8/2012. OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile.

NOTA OPERATIVA N. 8/2012. OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile. NOTA OPERATIVA N. 8/2012 OGGETTO: spese di telefonia e internet criteri di deducibilità e registrazione contabile. - Introduzione L ormai sempre più rapido progresso tecnologico può rendere difficoltosa,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI 1 Quesito La ditta Alfa Spa effettua l importazione in Italia di beni con immissione in libera pratica

Dettagli

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010

1 DEDUZIONI FORFETARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI PER IL 2010 Pesaro, lì 24 giugno 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI CIRCOLARE n. 10/2011 1 Deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori per il 2010; 2 Autotrasportatori ed il credito contributivo al SSN versato

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

IL REGIME IVA DELLA RIVENDITA DEGLI AUTOVEICOLI A DETRAZIONE LIMITATA PROBLEMI APPLICATIVI

IL REGIME IVA DELLA RIVENDITA DEGLI AUTOVEICOLI A DETRAZIONE LIMITATA PROBLEMI APPLICATIVI IL REGIME IVA DELLA RIVENDITA DEGLI AUTOVEICOLI A DETRAZIONE LIMITATA PROBLEMI APPLICATIVI di Sandro Cerato dottore commercialista e revisore contabile, docente alla Scuola Superiore di Economia e Finanze

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

ART. 164 DEL T.U.I.R.

ART. 164 DEL T.U.I.R. API NOTIZIE N. 16 DEL 07/09/2012 OGGETTO: LA NUOVA DEDUCIBILITÁ DEI COSTI DELLE AUTO AZIENDALI DAL 2013 Riferimenti: Legge 92/2012 Riforma del Lavoro (Legge Fornero) art. 4 commi 72 e 73. La Riforma del

Dettagli

DETRAZIONE IVA SULLE AUTOVETTURE

DETRAZIONE IVA SULLE AUTOVETTURE Bassano del Grappa, 29 Gennaio 2008 CIRCOLARE AUTO AZIENDALI Presentazione L anno 2007 si caratterizza per la frequenza degli interventi che interessano il settore delle auto utilizzate nell esercizio

Dettagli

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile Bergamo, 10 gennaio 2007 A tutti i clienti Loro Sedi Circolare n. 7/2007 Oggetto: SCHEDA CARBURANTE Il D.P.R. 444/1997 regolamenta le annotazioni da apporre sulle schede relative all acquisto dei carburanti

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

I L T R A T T A M E N T O F I S C A L E D E G L I A U T O V E I C O L I A Z I E N D A L I

I L T R A T T A M E N T O F I S C A L E D E G L I A U T O V E I C O L I A Z I E N D A L I I L T R A T T A M E N T O F I S C A L E D E G L I A U T O V E I C O L I A Z I E N D A L I MONOGRAFIA IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AZIENDALI INDICE 1.1 PREMESSE 3 1.2 VEICOLI CON COSTI INTEGRALMENTE

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Legge finanziaria per il 2008 Le principali novità riguardano: I. Aliquote

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori;

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori; Introduzione In questa rubrica di aggiornamento si prosegue con la trattazione della disciplina relativa agli autoveicoli, affrontando, in particolare, le seguenti questioni e problematiche: - veicoli

Dettagli

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero 43/2013 Pagina 1 di 10 Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero : 43/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164, COMMA 1, LETT. B),

Dettagli