Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive"

Transcript

1 Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive!

2 Ricerca realizzata per Compagnia di San Paolo da Fondazione Fitzcarraldo Report a cura di Roberto Albano, Federico D Ercole, Alessandra Gariboldi (responsabile scientifico), Simone Seregni. Comitato scientifico: Paola Ganio Vecchiolino (Regione Piemonte), Alessandra Gariboldi (Fondazione Fitzcarraldo), Rosanna Grassi (Compagnia di San Paolo), Giovanna Malgaroli (Coordinamento Nazionale Nati per Leggere). Si ringrazianono per la collaborazione Valeria Anfossi, Susanna Basso, Gabriella Carrè (Città di Torino), Nicoletta Bacco (Regione Emilia Romagna), Alberto Raise (Comune di Verona). Per le Biblioteche del Piemonte: Livio Attanasio (Mondovì), Maria Lucia Bellinceri (Novi Ligure), Anna Rosa Bianco (Moncalieri), Lorella Bono (Cuneo), Maria Lucia Brusa (Fossano), Maria Cesa (Novara), Luisa Corino (Asti), Franca Caronna (Beinasco), Daniela Fantino (Pinerolo), Lara Gobbi (Grignasco), Angelo Mallamaci (Bra), Maria Francesca Militello (Settimo Torinese), Maura Ghietti, Orietta Bergo (Chieri), Gabriella Ronchetti (Ivrea), Annalisa Salati (Alba), Alessandra Salvini (Cameri), Nadia Salvagno (Romagnano Sesia), Noemi Tiurolla (Collegno), Katia Rossi e Elettra Riolo (Verbania), Francesca Zanetta e Daniela Buonavita (Borgomanero). Aprile 2014 Nati per Leggere Piemonte

3 Indice 1. Premesse e Obiettivi. pag Gli indicatori... pag Analisi dei dati pag Valutare NpL.. pag Conclusioni e prospettive. pag. 71 Nati per Leggere Piemonte

4 1. Premesse e obiettivi Nati per Leggere Piemonte 4

5 Premessa Promosso dalla Regione Piemonte a partire dal 2001, Nati per Leggere Piemonte conta dal 2003 sul sostegno costante di Compagnia di San Paolo, che nel corso degli ultimi dieci anni ha sostenuto i circa 20 progetti locali avviati dalle biblioteche piemontesi con un impegno complessivo di circa 2 milioni e settecentomila euro. Nonostante l impegno importante della Compagnia e della Regione Piemonte, che negli anni hanno raccolto molti dati primari, e nonostante i paralleli sforzi compiuti dal Coordinamento nazionale di Nati per Leggere che da anni tenta e in parte ottiene- di rilevare dati molto dettagliati su tutte le progettualità in corso in Italia, non disponiamo ad oggi di un quadro organico sufficientemente completo e affidabile per una valutazione nel progetto nel suo complesso, né delle dimensioni delle principali variabili coinvolte. Nel 2013 Compagnia di San Paolo di concerto con Regione Piemonte ha incaricato Fondazione Fitzcarraldo di individuare gli strumenti di valutazione più efficaci per monitorare nel tempo il progetto in Piemonte. L indagine è stata avviata a maggio 2013 e si è conclusa nell aprile Nati per Leggere Piemonte 5

6 Obiettivi primari 1. Individuare e sperimentare un corpus di indicatori significativi e affidabili per monitorare il progetto nel tempo a livello regionale 2. Valutare l andamento del progetto nel corso degli ultimi 5 anni 3. Individuare strumenti e prospettive di valutazione di progetto adottabili dai singoli referenti

7 Obiettivi secondari 1. Armonizzare laddove possibile le rilevazioni regionali con quella nazionale 2. Sensibilizzare gli operatori rispetto al tema della valutazione 3. Raccogliere indicazioni sulle modalità di valutazione adottate e sulle esigenze degli operatori

8 Attività Revisione indicatori e rilevazione quantitativa (maggio-ottobre 2013) 1 Analisi sistematica degli oltre 200 indicatori utilizzati nel tempo a livello regionale e nazionale Identificazione di un set di indicatori compatibili in grado di rilevare le principali dimensioni Invio a tutti i referenti di progetto dei questionari per la raccolta dei dati degli ultimi 5 anni Interviste telefoniche con tutti i referenti di progetto per la verifica delle difficoltà rilevate e della qualità dei dati Analisi dei dati relativi al periodo

9 Attività Condivisione degli indicatori e procedure di rilevazione (gennaio-febbraio 2014) 2 Incontro con tutti i referenti dei progetti per la revisione e condivisione degli indicatori sulla base dei dati forniti e delle specifiche esigenze delle biblioteche Stesura delle linee guida per la compilazione e invio a tutti i referenti del set di indicatori

10 Attività Interviste in profondità (marzo-aprile 2014) 3 Interviste in profondità con i referenti del progetto a livello nazionale (Coordinamento Nazionale Nati per Leggere), regionale (Veneto ed Emilia Romagna) e locale (Città di Torino).

11 Il set di dati assunti come indicatori Nati per Leggere Piemonte 11

12 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo documento sono stati elaborati attraverso un processo di condivisione con i bibliotecari responsabili dei progetti afferenti a Nati per Leggere attivi in Piemonte e sostenuti dalla Compagnia di San Paolo. L obiettivo di questi indicatori è quello di costituire nel tempo un corpus sistematico di dati che permettano un monitoraggio costante delle dimensioni quantitative del progetto in modo sintetico e attendibile. Premesso che la valutazione di un fenomeno complesso come quello avviato dai progetti afferenti a Nati per Leggere richiede certamente anche una serie di azioni diverse e specifiche, la rilevazione annuale quantitativa rappresenta il primo fondamentale prerequisito per leggere le principali dimensioni coinvolte, nonché la premessa di conoscenza necessaria per costruire nel tempo approfondimenti tematici. Nati per Leggere Piemonte 12

13 Note metodologiche L unità di analisi per il monitoraggio è il progetto per il quale si è richiesto il finanziamento. Ciascun referente avrà dunque la responsabilità di raccogliere i dati necessari da tutti i soggetti coinvolti (altre biblioteche, pediatri, asili, ecc) per comunicarli in forma aggregata in corrispondenza dei campi richiesti. A titolo esemplificativo, il numero di bambini partecipanti alle attività dovrà essere il risultato della somma dei partecipanti a tutte le attività di quel tipo, svolte durante l anno e nell ambito del progetto, da parte di tutti i soggetti aderenti. Il periodo di riferimento per i dati richiesti è l anno solare precedente la rilevazione. A titolo esemplificativo, le rilevazioni richieste all inizio del 2014 sono relative ai dati da gennaio a dicembre NON è quindi rilevante ai fini del questionario le attività riportate siano state finanziate su due diverse annualità di progetto (quella da settembre 2012 a giugno 2013 e quella da settembre 2013 a giugno 2014). La fascia di età dei bambini cui è rivolto il progetto va da 0 a 5 anni (cioè fino al compimento del sesto anno di età), in coerenza con le indicazioni del Coordinamento Nazionale di Nati per Leggere. Nati per Leggere Piemonte 13

14 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Ambito territoriale e Soggetti coinvolti 1/5 Note 1) Elenco comuni coinvolti 2) Elenco biblioteche coinvolte Vanno indicati tutti i comuni raggiunti dal servizio, quindi non solo quelli la cui amministrazione comunale ha formalmente aderito al progetto, ma anche quelli in cui opera almeno un soggetto aderente. Esempio: se il comune xxx non è coinvolto come amministrazione ma vi opera un pediatra, un asilo o altra struttura che è parte del progetto, tale comune va inserito in lista. Si considerano anche i punti prestito e i presidi bibliotecari, ad esclusione di quelli attivati all'interno di asili, ambulatori pediatrici, ecc (che hanno una voce a loro dedicata) Nati per Leggere Piemonte 14

15 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Ambito territoriale e Soggetti coinvolti 2/5 Note 3) Numero pediatri Campo numerico. Sono da conteggiare i singoli pediatri operanti in ambulatori o ospedali, siano essi pubblici o privati, che aderiscono al progetto. 4) modalità di coinvolgimento Campo di testo. Vanno qui indicate tutte le modalità di coinvolgimento dei pediatri nel loro complesso, distinte in: materiale informativo, consiglio di lettura, prestito, lettori volontari, dono del libro, altro (specificare) 5) Numero asili nido Campo numerico. Si intendono i servizi continuativi durante l'anno e dotati di progetto educativo (non ludoteche e baby parking) 6) modalità di coinvolgimento Campo di testo. Vanno qui indicate tutte le modalità di coinvolgimento degli asili nido nel loro complesso, distinte in: materiale informativo, prestito, lettori volontari, dono del libro, altro (specificare) Nati per Leggere Piemonte 15

16 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Ambito territoriale e Soggetti coinvolti 3/5 Note 7) Numero ludoteche/baby parking Campo numerico. Sono da conteggiare solo i servizi di custodia per l infanzia non continuativi e/o privi di progetto educativo continuo. Se sono strutture miste che offrono anche servizio di asilo nido vanno conteggiati alla voce n.5 (e non qui). 8) modalità di coinvolgimento Campo di testo. Vanno qui indicate tutte le modalità di coinvolgimento nel loro complesso, distinte in: materiale informativo, consiglio di lettura, prestito, lettori volontari, dono del libro, altro (specificare) 9) Numero Scuole Infanzia Campo numerico. 10) modalità di coinvolgimento Campo di testo. Vanno qui indicate tutte le modalità di coinvolgimento delle scuole dell infanzia nel loro complesso, distinte in: materiale informativo, prestito, lettori volontari, dono del libro, altro (specificare) Nati per Leggere Piemonte 16

17 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Ambito territoriale e Soggetti coinvolti 4/5 Note 11) Numero Librerie 12) modalità di coinvolgimento 13) Numero di unità sociosanitarie Campo numerico. Vanno incluse solo quelle con un'area/ scaffale segnalato con logo Npl e relativa selezione libri (non basta uno scaffale 0-5) Campo di testo. Vanno qui indicate tutte le modalità di coinvolgimento nel loro complesso, distinte in: sezione 0-5 con libri NpL, materiale informativo, letture, altro (specificare) Campo numerico. sono considerati tali anche I singoli reparti ospedalieri e le realtà di natura socio-assistenziale che offrono serivizi alle famiglie (consultori, centri vaccinali, ecc). Se sono stritture miste (come i centri infanzia e famiglia) vanno indicati qui e non alla voce "asili nido. 14) modalità di coinvolgimento Campo di testo. Vanno qui indicate tutte le modalità di coinvolgimento delle unità socio-sanitarie nel loro complesso, distinte in: materiale informativo, consiglio di lettura, prestito, lettori volontari, dono del libro, altro (specificare) Nati per Leggere Piemonte 17

18 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Ambito territoriale e Soggetti coinvolti 5/5 Note 15) Lettori Volontari impiegati 16) Lettori Volontari (progetti scolastici) 17) Altri soggetti e modalità di partecipazione Campo numerico. Vanno conteggiati i volontari impiegati nelle letture ad alta voce ad esclusione di quelli che partecipano al progetto in qualità di alunni delle scuole (da riportare nella domanda successiva) Campo numerico. Vanno conteggiati alunni che hanno partecipato al progetto nell ambito di accordi con le istituzioni scolastiche Campo di testo. Vanno elencati eventuali altri soggetti che non rientrano nelle categorie precedenti (es. associazioni, cooperative, ecc. ad eccezione di quelli impiegati esclusivamente nella gestione di spazi bibliotecari) Nati per Leggere Piemonte 18

19 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Patrimonio, spazi, servizi Note 18) n. Libri per utenti 0-5 disponibili in biblioteca 19) n. Libri per utenti 0-5 acquisiti nell ultimo anno Campo numerico. Campo numerico. Non vanno conteggiati i libri acquisiti per essere donati ma solo quelli che sono entrati nel patrimonio delle biblioteche aderenti 20) Numero spazi NpL presenti nelle biblioteche Campo numerico. Si intendono solo gli spazi attrezzati e permanenti all'interno delle biblioteche e centri prestito (non angoli Npl in asili ecc) 21) Iscritti al prestito 0-5 Campo numerico. Si riferisce al numero complessivo di iscritti da 0 a 5 anni cioè che non hanno ancora compiuto i 6 - al 31 dicembre dell anno precedente la rilevazione (non il numero dei nuovi iscritti). 22) N. prestiti di libri 0-5 Numero di prestiti legato al libro (non all età dell iscirtto la cui tessera viene utilizzata) Nati per Leggere Piemonte 19

20 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Attività NpL per Bambini e Ragazzi 1/2 Note 23) N. letture al alta voce Campo numerico 24) N. bambini partecipanti alle letture Campo numerico 25) N. laboratori per bambini 26) N. bambini partecipanti ai laboratori Campo numerico. Per laboratori si intendono attività strutturate per obiettivi educativi che comportano un ruolo attivo dei destinatari. Sono inclusi anche i laboratori che prevedono una parte di lettura ad alta voce (la quale NON andrà quindi conteggiata alla voce "N. lettura da alta voce ). Per i laboratori strutturati su più momenti va conteggiato ogni incontro (es laboratorio di 3 incontri=3) Campo numerico. Nati per Leggere Piemonte 20

21 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Attività NpL per Bambini e Ragazzi 2/2 Note 27) N. attività spacificamente progettate per utenti non italiani Campo numerico. Si intendono tutte le attività rivolte a famiglie con bambini 0-5 di origine straniera. Sono escluse le attività orientate all apprendimento di una seconda lingua (es. inglese) che non siano dirette espressamente al coinvolgimento di comunità straniere residenti 28) N. bambini partecipanti Campo numerico. Il numero si riferisce a tutti i bambini partecipanti, siano essi di origine italiana o meno. Nati per Leggere Piemonte 21

22 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Attività di formazione e sensibilizzazione 1/2 Note 29) Formazione/ aggiornamento 30) N. ore di formazione/ aggiornamento 31) N. partecipanti alla formazione/ aggiornamento 32) Attività di sensibilizzazione alle famiglie Si/No. Si intendono tutte le attività di formazione o aggiornamento destinate a lettori, pediatri, bibliotecari, altro personale (es. educatori degli asili) Campo numerico. Da riportare solo nel caso in cui la risposta alla domanda 29 sia Si. Campo numerico. Riportare il numero complessivo e le tipologie di attività di sensibilizzazione rivolte alle famiglie. Nati per Leggere Piemonte 22

23 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Attività di formazione e sensibilizzazione 2/2 Note 33) Corsi di preparazione al parto 34) N. partecipanti ai corsi di preparazione al parto Campo numerico. Indicare il numero di corsi di preparazione al parto in cui è stato inserito un intervento NpL (se più interventi nell ambito del medesimo corso, contare solo uno) Campo numerico. Nati per Leggere Piemonte 23

24 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Dono del libro Note 35) Dono del libro Si/No 36) Modalità del dono 37) N. libri-dono alla nascita e altre modalità Specificare se: dono del pediatra ai bilanci di salute, dono in ospedale alla nascita, all iscrizione anagrafe, spedito/ consegnato a casa, invito per ritiro in biblioteca, altro (specificare) Campo numerico. Nati per Leggere Piemonte 24

25 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Strumenti utilizzati per valutare il progetto Note 38) Iscritti e prestiti Si/No. Per valutare l andamento del progetto considerate il numero di iscritti e prestiti in biblioteca? 39) Questionario attitudine Alla lettura Si/No. Avete utilizzato il questionario di Attitudine alla lettura? 40) Interviste ai genitori Si/No. Avete realizzato interviste ai genitori (faccia a faccia o telefoniche)? 41) Questionari di gradimento Si/No. Avete distribuito questionari di gradimento al termine di una o più attività? (a genitori o altri) 42) Altro Specificare con quali eventuali altre azioni avete cercato di valutare il progetto Nati per Leggere Piemonte 25

26 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Dati di contesto 1/2 Note 43) Abitanti dell area servita Indicare il numero di abitanti residenti nell intera area interessata dal progetto (cfr. domanda 1) 44) Numero nati Indicare il numero di nuovi nati nell intera area interessata dal progetto (cfr. domanda 1) 45) Bambini 0-5 Indicare il numero di bambini da 0 a 5 anni residenti nell intera area interessata dal progetto (cfr. domanda 1) 46) n. Pediatri Indicare il numero totale di pediatri attivi nell intera area interessata dal progetto (cfr. domanda 1) 47) n. Asili Nido Indicare il numero totale di asili nido presenti nell intera area interessata dal progetto (cfr. domanda 1). Per la definizione di asilo nido cfr. domanda 5 Nati per Leggere Piemonte 26

27 Linee guida\\ Gli indicatori in dettaglio Dati di contesto 2/2 Note 48) N. scuole infanzia Indicare il numero totale di scuole dell infanzia presenti nell intera area interessata dal progetto (cfr. domanda 1). 49) N. Librerie Indicare il numero totale delle librerie presenti nell intera area interessata dal progetto (cfr. domanda 1). Raccomandazioni Per il reperimento dei dati di contesto sulla popolazione residente si consiglia l utilizzo del servizio che ad oggi (febbraio 2014) riporta i dati aggiornati al 1 gennaio 2013 e che può essere interrogato per singolo comune e per fascia di età. Si ricorda la necessità di consolidare nel tempo la pratica di iscrivere alla biblioteca anche i bambini, non (solo) i genitori che ne facciano richiesta. Nati per Leggere Piemonte 27

28 Linee guida\\ Note L insieme dei dati precedentemente descritti è assunto dal coordinamento regionale come set di indicatori cioè insieme di informazioni selezionate espresse in forma di variabili quantitative dell andamento del progetto, al fine di misurarne i cambiamenti e di contribuire ad orientare i processi decisionali. Questo avverrà attraverso: L analisi delle caratteristiche dei progetti (numero di attività, numero di bambini coinvolti, ecc) per l andamento dell offerta e della domanda. L analisi delle correlazioni (numero di iscritti 0-5 in biblioteca, numero di prestiti, ecc) per esplorare le eventuali dimensioni di ricaduta del progetto, che possano essere poi approfondite e verificate attraverso diverse e successive indagini. Infine, l analisi della capacità di penetrazione (incidenza dei soggetti aderenti sul totale di quelli presenti nell area) per valutare l estensione delle collaborazioni attivate sul territorio Nati per Leggere Piemonte 28

29 Analisi dei dati Nati per Leggere Piemonte 29

30 Premessa all analisi dei dati La Regione Piemonte ha aderito a Nati per Leggere dal Oltre alle biblioteche, ai pediatri e ai volontari, ha visto la partecipazione di Compagnia di San Paolo che ha accompagnato costantemente Nati per Leggere Piemonte, erogando finanziamenti per euro su tutti i progetti attivati (dato riferito al periodo ). Ad oggi i comuni coinvolti sono circa 400, distribuiti su tutto il territorio piemontese. I progetti monitorati sono i 20 sostenuti da Compagnia di San Paolo sul territorio regionale. È esclusa dalle elaborazioni la Città di Torino, che con il progetto attivo dal 2006 coinvolge tra gli altri le biblioteche civiche e oltre 80 tra nidi e scuole dell infanzia, oltre a 15 tra consultori e reparti pediatrici ospedalieri. I risultati sono stati raccolti mediante la somministrazione di questionari, non senza difficoltà dal momento che la raccolta dei dati relativi ai 4 anni di attività precedenti il 2013 ha comportato uno sforzo importante da parte dei referenti di progetto: si raccomanda pertanto di prestare attenzione alle note in calce alle elaborazioni. Nati per Leggere Piemonte 30

31 Premessa all analisi dei dati I 20 progetti monitorati sono stati avviati in momenti diversi: benché alcune biblioteche avessero aderito singolarmente al programma nazionale o avessero comunque già attivato individualmente attività specifiche per la promozione della lettura ad alta in voce destinata a bambini di età prescolare, è qui considerato l anno di adesione formale al progetto NpL Piemonte (che richiede di progettare come centro rete, ponendo come condizione la dimensione territoriale allargata dell intervento). Ciò premesso, i progetti avviati nel 2001 erano 2, saliti complessivamente a 8 nel 2003, e ogni anno se ne sono aggiunti da da uno a cinque, arrivando nel 2009, anno di inizio della presente rilevazione, a 17. Gli ultimi tre progetti hanno aderito tra il 2010 e il Anche in considerazione di questo, la base dati delle serie storiche è stata di volta in volta stabilita in funzione dell esistenza di informazioni confrontabili e della natura dell elaborazione. Sono stati invece considerati tutti i dati forniti dalle biblioteche per la sola analisi delle dimensioni del progetto nel Nati per Leggere Piemonte 31

32 I soggetti che hanno partecipato al progetto Librerie 221 ambulatori pediatrici 237 asili nido 600 scuole per l infanzia 94 Unità socio-sanitarie 699 Lettori volontari 55 Tra associazioni e cooperative Nati per Leggere Piemonte 32

33 Comuni Il numero di comuni coinvolti è aumentato progressivamente anche a seguito dell attivazione di nuovi progetti. L apice è stato raggiunto nel 2012 (+36,15% rispetto al dato del 2009) ma nel 2013 si nota una leggera flessione dovuta all abbandono di due comuni facenti riferimento a Fossano. Il trend regionale è positivo con la sola eccezione del progetto di Novara, che dal 2012 coinvolge 11 comuni Novara Numero di comuni aderen5 Piemonte + 36,15 % Nota: Biella ha comunicato il dato solamente per il Nell elaborazione tale dato è stato esteso anche agli anni precedenti. Il dato sui comuni partecipanti è sottostimato poiché alcuni soggetti hanno considerato solamente quei comuni i cui si trovano delle strutture all interno della casa comunale e non hanno quindi aggiunto in elenco i comuni in cui si svolgono attività diverse all interno di ASL, Asili, Consultori ecc. Nati per Leggere Piemonte 33

34 Biblioteche Anche il dato delle biblioteche aderenti è positivo, con un aumento del 36,46% - sostanzialmente pari a quello dei comuni. Non si riscontrano casi particolari in controtendenza Numero di biblioteche aderenti Nota: Biella ha comunicato il dato solamente per il Nell elaborazione tale dato è stato esteso anche agli anni precedenti Nati per Leggere Piemonte 34

35 Ambulatori pediatrici Il numero degli ambulatori pediatrici che hanno aderito a Nati per Leggere è aumentato del 37,27% rispetto al Nonostante il dato positivo, va precisato che le modalità e l intensità del coinvolgimento non sono specificati poiché i dati forniti non sono sufficientemente affidabili Numero Ambulatori Pediatrici coinvolti Nati per Leggere Piemonte 35

36 Asili nido e scuole d infanzia Asili nido e scuole d infanzia seguono anch essi un trend positivo, con un deciso miglioramento del dato relativo alle scuole d infanzia per il 2013 e un aumento considerevole degli asili nido coinvolti sui 5 anni Scuole d infanzia + 49,25 Asili nido N. scuole d'infanzia coinvolte Numero Asili nido coinvolti , Nati per Leggere Piemonte 36

37 Librerie Le librerie sono il soggetto partecipante numericamente più contenuto, anche se dal 2009 al 2013 il loro numero è più che raddoppiato (+ 121,86%). Le modalità di coinvolgimento sono tuttavia, salvo eccezioni, piuttosto modeste Numero librerie conivolte Nota: L elaborazione non prende in considerazione i dati di Novara, perché non confrontabili. Nati per Leggere Piemonte 37

38 Tasso di penetrazione sul territorio: I Nati per Leggere è stato capace di coinvolgere più di metà dei soggetti operanti sul territorio di riferimento Ambulatori Pediatrici 74,0% Asili nido 73,1% tasso di penetrazione Scuole d'infanzia 63,2% Librerie 56,2% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% Nota: non sono stati presi in considerazione i dati di Biella, Ivrea e Novara perché i dati sul contesto non sono affidabili. Per Novi si è ipotizzato un numero di ambulatori pediatrici di contesto pari a 10 per i primi tre anni di progetto Nati per Leggere Piemonte 38

39 Tasso di penetrazione sul territorio: II Il tasso di penetrazione sul territorio, cioè la capacità di coinvolgere un numero crescente di operatori, è decisamente positivo. Tuttavia, le modalità di adesione sono raramente rilevate e generalmente a bassa intensità (distribuzione di materiale informativo, ecc). Si tratta di uno dei temi, particolarmente per quanto riguarda I pediatri, che in prospettiva necessiteranno di maggior approfondimento. Aderenti 2013 Esistenti 2013 % Librerie ,2% Scuole d'infanzia ,2% Asili nido ,1% Ambulatori Pediatrici ,0% Nati per Leggere Piemonte 39

40 Tasso di penetrazione sul territorio: III Il 34,49% dei comuni piemontesi ha partecipato all iniziativa (416 su 1.206). Numero comuni partecipanti per territorio Pinerolo 64 Cuneo 26 Chieri 6 Valsesia 14 Verbania 14 Settimo 17 Romagnano 12 Novara 11 Novi 20 Mondovì 32 Moncalieri 15 Ivrea 52 Fossano 34 Collegno 11 Cameri 8 Bra 12 Borgomanero 24 Biella 11 Asti 15 Alba 18 Nota: Il dato sui comuni partecipanti è sottostimato poiché alcuni soggetti hanno considerato solamente quei comuni i cui si trovano delle strutture all interno della casa comunale e non hanno quindi aggiunto in elenco i comuni in cui si svolgono attività diverse all interno di ASL, Asili, Consultori eccetera. Nati per Leggere Piemonte 40

41 Il patrimonio librario: stima 2013 Determinare con precisione il patrimonio librario presente nelle biblioteche e destinato a lettori fino ai 6 anni è alquanto difficile per due ordini di ragioni: Non è sempre possibile classificare i libri destinanti alla sola fascia di età coinvolta nel progetto Dal momento che il dato non è ricostruibile direttamente da parte di tutte le biblioteche coinvolte, i dati dei questionari restituiscono spesso stime generali e non un numero puntuale. Stima patrimonio Nati per Leggere Piemonte 41

42 Il patrimonio librario: serie storica Il dato conferma nuovamente l andamento positivo dell iniziativa, tuttavia è bene tenere a mente le considerazioni fatte in precedenza, e considerare che i dati sono parzialmente frutto di stima. La serie storica prende in considerazione solamente i dati confrontabili, esclude cioè quei progetti che non sono stati in grado di fornire serie storiche complete Incremento patrimonio librario ,96% Nota: sono escluse dall elaborazione Alba, Biella e Novare, per le quali non si dispone di dati confrontabili. Nati per Leggere Piemonte 42

43 Libri dono Il numero dei libri dono alla nascita o con altre modalità mostra un diverso andamento rispetto agli altri dati analizzati sino ad ora, con una flessione del 26,64% sui cinque anni. Il campione però e ridotto, essendo stati esclusi tutti quei progetti che non sono stati in grado di fornire la serie storica completa. I dati demografici di contesto disponibili sono in molti casi poco affidabili e non è stato possibile un raffronto fra numero di libri dono e nuovi nati (che avrebbe potuto meglio inquadrare questo fenomeno), poiché il campione si sarebbe ristretto troppo libri dono Nota : sono stati esclusi Alba, Biella, Bra, Ivrea, Novara, Romagnano e Valsesia per le quali non si dispone della serie storica completa Nati per Leggere Piemonte 43

44 Gli spazi dedicati ai bambini La superficie complessiva di spazi dedicati ai bambini e di mq. Nel corso degli anni la maggior parte dei progetti hanno permesso di ampliare e attrezzare gli spazi dedicati all infanzia, soprattutto creandoli nelle biblioteche in cui erano assenti: Comuni Bra Collegno Moncalieri Settimo Chieri Cuneo Pinerolo TOTALE Nati per Leggere Piemonte 44

45 Le attività rivolte ai bambini Le attività dedicate ai bambini sono quasi raddoppiate nel corso dei 5 anni. La rilevazione ha incluso gli spettacoli per bambini, indicatore che sarà escluso a partire dall anno in corso in quanto non rientra nelle attività previste dal programma nazionale. Attività var N. Letture ad Alta voce ,00% N. laboratori per bambini ,61% Nota: per la mancanza di una serie storica completa, Alba è stata esclusa da tutte e tre le elaborazioni mentre Pinerolo da quella relativa al n. spettacoli bambini. N. spettacoli bambini ,22% Totale attività ,52% Nati per Leggere Piemonte 45

46 Le attività di formazione Nati per Leggere prevede attività formative rivolte agli operatori e ai volontari, nonché iniziative di sensibilizzazione per i genitori. La qualità dei dati forniti non è al momento sufficiente per comparare dati correlati (ad esempio n. di ore di formazione e partecipanti). Sul fronte dell offerta è comunque possibile evidenziare l andamento positivo sia delle ore di formazione (+39%) sia nel numero di attività di sensibilizzazione delle famiglie (che nonostante una contrazione nel 2011 sono aumentate del 188%) Numero attività sensibilizzazione genitori e famiglie Nota: sono escluse dall elaborazione Alba, Bra, Mondovì, Novara, Pinerolo, Romagnano e Verbania Nati per Leggere Piemonte 46

47 La domanda: gli iscritti al prestito I dati riguardanti gli iscritti al prestito nella fascia 0-5 anni non restituiscono a pieno il quadro complessivo degli utenti reali, perché in taluni casi i bambini non vengono iscritti in biblioteca ma utilizzano la tessera dei propri genitori. L aumento sui cinque anni è stato del 45,88% Iscritti al prestito 0-6 anni Nota: Sono state escluse dalla presente elaborazione Asti, Biella, Bra, Ivrea Mondovì, Novara e Novi per le quali non si dispone della serie storica completa.. Nati per Leggere Piemonte 47

48 La domanda: i prestiti per utente Il numero totale di prestiti per utenti 0-5 soffre dello stesso bias precedentemente rilevato, poiché in diversi casi i prestiti per i bambini vengono contabilizzati sulla tessera dei genitori. Nonostante una flessione nel 2012, il dato complessivo sui cinque anni è positivo (+50,51%) Prestiti per utente 0-6 anni Nota: Sono state escluse dalla presente elaborazione Asti, Biella, Ivrea, Mondovì, Novara e Novi per i quali non si dispone della serie storica completa. Nati per Leggere Piemonte 48

49 La domanda: la partecipazione alle attività rivolte ai bambini Emerge nuovamente la difficoltà degli operatori nel registrare il numero di partecipanti alle attività, anche nel caso in cui sia richiesta solo una stima. È possibile tracciare una serie storica che, pur nei limiti considerati, configura una tendenza positiva. Le letture ad alta voce sono l attività più partecipata (+188,40%), ma cresce notevolmente anche la partecipazione ai laboratori (+106,45%) Stima bambini partecipanti alle letture Stima bambini partecipanti ai laboratori Nota: Sono state escluse dalla presente elaborazione Asti, Biella, Mondovì e Novi per le quali non si dispone della serie storica completa. Nota: Sono state escluse dalla presente elaborazione Asti, Biella, Mondovì, Fossano e Novi per le quali non si dispone della serie storica completa. Nati per Leggere Piemonte 49

50 Tabella di sintesi/1 Dati principali al progetti avviati Variazione comuni (34,49% del totale) +36,15% 393 biblioteche +34,46% 291 ambulatori pediatrici (74,0% sul totale) +37,27% 600 scuole d infanzia (63,2% sul totale) +49,24% 237 asili nido (73,1% sul totale) +83,72% 71 librerie (56,2% sul totale) +121,86% libri patrimonio stimato per l infanzia +44,96% numero libri dono -26,64% mq di spazio complessivo dedicato ai bambini nd letture ad alta voce +100,00% 730 laboratori per bambini +92,61% Nati per Leggere Piemonte 50

51 Tabella di sintesi/2 Dati principali al 2013 Variazione spettacoli per bambini +68,22% 566 attività di sensibilizzazione per genitori +188,78% iscritti al prestito nella fascia di età 0-5 anni +45,88% prestiti nella fascia di età 0-5 anni +50,51% stima di bambini partecipanti alle letture +188,40% stima di bambini partecipanti ai laboratori +106,45% Nati per Leggere Piemonte 51

52 In sintesi L analisi restituisce l immagine di un progetto in costante crescita, che negli ultimi 5 anni ha sensibilmente aumentato il proprio grado di penetrazione sul territorio e tra gli operatori. Tra il 2009 e il 2013 l incremento in termini di offerta e di partecipazione mostra tassi importanti, così come è interessante l incremento del numero di bambini tra 0 e 6 anni iscritti in biblioteca. Tale tendenza positiva è ancora più rilevante se si pensa che l entità dei finanziamenti erogati da Compagnia di San Paolo è stata in questi 5 anni sostanzialmente costante e che le erogazioni annuali per singolo progetto si attestano in media sui euro: ciò significa che a parità di risorse (e talvolta a fronte di una diminuzione dei cofinanziamenti da parte dei Comuni) il progetto non solo ha tenuto, ma è stato in grado di crescere, contando sull esperienza e la capacità di collaborazione maturata dai soggetti promotori nel corso degli anni. Nati per Leggere Piemonte 52

53 In sintesi La rilevazione ha al contempo evidenziato alcuni punti deboli del progetto, in particolare l analisi di due indicatori, non riportati in tabella a causa del bassissimo tasso di risposta: il primo è la carenza di progetti dedicati al coinvolgimento dei bambini di origine straniera - che rappresenta una sfida cruciale per il futuro considerato l andamento demografico che li vede in costante crescita; il secondo è la quasi totale assenza di attività di verifica e valutazione: come emerso anche dai colloqui con i referenti, manca talvolta l attitudine alla valutazione, e anche laddove sentita, mancano le competenze per intraprenderla. Nati per Leggere Piemonte 53

54 La valutazione: perché, per chi Nati per Leggere Piemonte 54

55 Valutazione strategica e valutazione di progetto I livelli possibili e opportuni della valutazione applicata ad un progetto complesso e di ampio respiro come Nati per Leggere sono molteplici, e vanno ben al di là degli obiettivi del presente lavoro. Tuttavia, pare opportuno specificare gli ambiti di una valutazione utile e praticabile distinguendo almeno due livelli ai quali si è cercato di dare parziale risposta con il lavoro svolto. 1- La valutazione strategica Finalizzata a orientare le risorse e le progettualità in una direzione coerente con le politiche adottate. Risponde quindi non solo alla necessità di rendere conto delle risorse investite, ma anche degli effetti che tali risorse producono almeno nell ambito immediato delle azioni realizzate, dei bambini e delle famiglie coinvolte, dei soggetti e dei territori serviti. Il presente studio è stato realizzato proprio per rispondere a tale bisogno. Una valutazione strategica di ampio respiro richiederebbe poi una valutazione degli impatti di lungo termine del progetto. Non esistono ad oggi ricerche sugli impatti prodotti a livello complessivo sui tassi di lettura dei bambini una volta cresciuti, benché la correlazione tra lettura ad alta voce nella prima infanzia e sviluppo affettivo e cognitivo sia ampiamente studiata nella letteratura internazionale. Nati per Leggere Piemonte 55

56 Valutazione strategica e valutazione di progetto 2 La valutazione di progetto Diversamente dalla valutazione strategica, ha per oggetto l operatività del singolo progetto e non gli effetti (e auspicabilmente gli impatti) generati da una politica. Pertanto cambia non solo la prospettiva e l oggetto del valutare e di conseguenza gli strumenti messi in campo- ma anche i soggetti a cui è in capo la valutazione. In una fase storica di costante contrazione delle risorse pubbliche, diventa ancora più importante dotare gli operatori di strumenti di valutazione in grado di restituire loro un immagine precisa degli andamenti del progetto e di permettere così una rapido intervento per riorientare le proprie azioni in modo più efficace. Durante i colloqui con i referenti territoriali dei progetti piemontesi sono emerse alcune criticità, alcune esigenze e talvolta soluzioni solo apparentemente banali per risolvere problemi che a livello individuale e pur nelle diverse specificità, tutti i progetti si sono trovati ad affrontare: dalle difficoltà di relazione con i pediatri agli sforzi per coinvolgere le famiglie con bambini di origine straniera, dalla formazione dei volontari ai rapporti con le scuole o con le biblioteche più fragili dal punto di vista delle dotazioni e del personale. Se le soluzioni trovate si mostrano talvolta efficaci, esse sono difficilmente replicabili, e per tutti si sono riscontrate difficoltà (anche in termini di carenze di risorse e di competenze) per ottenere informazioni che ad oggi sono affidate alla percezione del singolo operatore. Nati per Leggere Piemonte 56

57 La valutazione di NpL nel contesto italiano le interviste L aspetto più peculiare e in qualche modo unico dell esperienza del Piemonte nel contesto italiano, è il fatto che chi aderisce al progetto Nati per Leggere ha per principale co-finanziatore un unico soggetto. Il fatto di dover richiedere un finanziamento determina la presenza per ogni progetto di un preciso referente all interno delle biblioteche, cioè i soggetti che operativamente gestiscono il coordinamento delle attività. Questo rende possibile conoscere con esattezza non solo tutti i soggetti coinvolti, ma rappresenta anche una leva importante per poter raccogliere i dati con cadenza annuale e in modo affidabile chiedendoli solo a 20 soggetti (e non alle 393 biblioteche aderenti ad oggi) in occasione della loro richiesta di finanziamento per l anno successivo. La scelta di concentrarsi su un numero relativamente piccolo di indicatori (poco meno di 50 a fronte dei circa 90 adottati dalla rilevazione nazionale) e di negoziarli con gli stessi bibliotecari, ha poi garantito la partecipazione alle rilevazioni e soprattutto ha permesso una maggior rappresentatività e significatività dei dati. Attraverso il confronto con i referenti è stato infatti possibile eliminare alcuni indicatori, riformularli ed elaborarne di nuovi. Nati per Leggere Piemonte 57

58 La valutazione strategica in Italia Nonostante tali specificità, che oltre al sostegno di Compagnia di San Paolo dipendono in modo determinante anche dalla natura e dall organizzazione dei sistemi bibliotecari a livello regionale, è fondamentale confrontarsi anche con quanto accade in altri contesti territoriali. Per questo motivo, a integrazione dell indagine sul Piemonte, sono stati intervistati i referenti di Nati per leggere di alcune delle realtà più significative operanti in Italia. Oltre al Coordinamento Nazionale, che ha fatto parte del comitato scientifico dell indagine portando un esperienza fondamentale di conoscenza del progetto, delle sue caratteristiche e dinamiche, sono stati intervistati i referenti regionali dell Emilia Romagna e del Veneto, e quelli della Città di Torino le cui attività non sono state incluse nella rilevazione dei dati di cui al capitolo 3. Nati per Leggere Piemonte 58

59 La valutazione strategica in Italia L obiettivo delle interviste era quello di identificare esperienze e buone pratiche a livello di valutazione strategica ed eventualmente di progetto - che potessero essere in qualche modo utili alla riflessione che sta portando avanti il coordinamento piemontese grazie ad alcune caratteristiche comuni: dimensioni territoriali ampie ma tutto sommato gestibili (quelle regionali), pluralità di soggetti coinvolti, coordinamento territoriale piuttosto forte, presenza di un referente fattivamente impegnato sul tema della valutazione*. Le interviste nel complesso hanno evidenziato una situazione variegata, di sviluppo maturo del progetto e di ampia adesione, dove lo sforzo di conoscenza e valutazione è importante ma ancora in via di sperimentazione. *la dott.sa Bacco e il dott. Raise partecipano al Gruppo di lavoro sulla valtazione del Coordinamento nazionale di NpL Nati per Leggere Piemonte 59

60 Veneto \\ La storia del progetto In Veneto, Nati per Leggere si è sviluppato innanzitutto attraverso il contatto con le singole biblioteche e i pediatri, piuttosto che orientarsi verso una dimensione territoriale come nel caso piemontese, per poi coinvolgere in un secondo momento scuole e uffici vaccinali. Più complesso è stato il rapporto con i pediatri perché, sebbene fossero tra i soggetti promotori a livello nazionale, in Veneto hanno inizialmente aderito al progetto Leggere per Crescere, promosso da una multinazionale farmaceutica, e solo a partire dall ultimo anno si sono interessati a Nati per Leggere. Ciò ha provocato un ritardo nel coinvolgimento della categoria, che è in prima fila nel rapporto con i genitori, e che incide sulla valutazione dei questionari delle rilevazioni nazionali. Negli ultimi anni si è stretto il rapporto con le scuole e con gli istituti sociopsico-pedagogici. Nati per Leggere Piemonte 60

61 Veneto \\ Misurazione e valutazione L attività di misurazione ha incontrato le difficoltà che si rilevano generalmente su tutto il territorio nazionale: scarsa risposta ai questionari, soprattutto dovuta alla mancata percezione della loro utilità da parte degli operatori. È bene notare che ciò è dovuto non solo a una scarsa cultura della misurazione o a un eccessiva complessità dei questionari, che rende la compilazione difficoltosa, ma anche alla mancanza di restituzione puntuale del dato. Gli ultimi dati utili risalgono al 2012: su 571 questionari arrivati alle biblioteche ne sono stati restituiti 118*; più basso il dato relativo ai pediatri ma ciò è dovuto alla loro recente adesione (su 222 questionari inviati ne sono stati restituiti 12). Scuole e uffici vaccinali non partecipano all indagine, se non indirettamente grazie al progetto Genitori Più**. Non è possibile valutare l espansione del progetto su serie storiche regionali; tuttavia, a partire dalla costituzione del coordinamento provinciale di Nati per Leggere (limitatamente alla provincia di Verona), si è potuto assistere ad un aumento di circa dieci volte del numero famiglie coinvolte. È rilevante anche l aumento dei volontari, tanto che ora c è una lista di attesa. * Sono 164 le biblioteche che dichiarano di avere attivato progetti in proprio **Progetto fondato dalla USL 20 poi esteso al tutta la Regione che prevede interventi rivolti alla lettura per i bambini Nati per Leggere Piemonte 61

62 Veneto \\ Prospettive Per garantire una migliore risposta da parte degli operatori, è stata inserita una sezione dedicata a Nati per Leggere all interno del questionario del Progetto Misurazione e Valutazione del Dipartimento Beni Librari, la cui compilazione è necessaria per la richiesta di finanziamenti. Per il futuro si sta pensando insieme ad altri coordinatori regionali di semplificare la procedura implementando moduli dedicati a Nati per Leggere all interno dei software gestionali utilizzati da bibliotecari e pediatri, in modo che sia molto più semplice per l operatore inserire i dati e restituirli con puntualità. Si ringrazia il dott. Alberto Raise per la cortese collaborazione. Nati per Leggere Piemonte 62

63 Emilia Romagna \\ La storia del progetto L Emilia-Romagna è stata una delle regioni che per prima ha aderito a Nati per Leggere: nel 1999 il progetto era già operativo a Cesena, grazie al lavoro del prof. Giancarlo Biasini. L iniziativa si è poi diffusa in tutta le Regione, anche se a «macchia di leopardo»: a fronte di alcuni territori in cui è ben radicata, c è ancora una certa difficoltà in altre zone. Nel corso degli anni, si è aggiunta la Repubblica di San Marino. Si riscontra ancora la difficoltà a fare rete e a coinvolgere gli operatori, soprattutto fra i pediatri: in questo senso si è assistito allo sforzo dell Assessorato alla Cultura, dell Assessorato alla Sanità e dell IBC di attivare la formazione di facilitatori. Nati per Leggere Piemonte 63

64 Emilia Romagna \\ Misurazione e valutazione Nonostante una certa difficoltà iniziale comune alla maggior parte delle esperienze il questionario è stato sempre meglio accettato dagli operatori nel corso degli anni. Ciò si deve innanzitutto ad una restituzione puntale ed immediata dei risultati da parte della Regione, che ha legittimato agli occhi degli operatori l attività di misurazione a cui erano stati chiamati. L ultima rilevazione è del 2012 traccia questo quadro: 161 comuni coinvolti su 353 (si considera un solo comune anche se le biblioteche nel territorio sono di più) 212 le biblioteche che hanno risposto al questionario (su 289 censite nei comuni che hanno risposto. Si chiede infatti di rispondere anche se non si aderisce a Nati per Leggere. 336 pediatri coinvolti su 538 censiti dai questionari Nati per Leggere Piemonte 64

65 Emilia Romagna \\ Prospettive Se la restituzione dei dati agli operatori ha permesso una migliore accettazione da parte loro, è comunque auspicabile una riduzione del numero degli indicatori, che permettano una compilazione più rapida senza compromettere la valutazione generale. Una delle dimensioni che sarebbe più interessante rilevare è per esempio il contributo allo stimolo alla lettura che Nati per Leggere porta non solo dei bambini ma anche dei genitori. Bisogna inoltre proseguire il lavoro con gli editori stakeholders strategici - in vista di una crescita qualitativa delle pubblicazioni dedicate ai bambini. Il contributo dei volontari è essenziale per la riuscita del progetto ed è indispensabile coinvolgere il lettori «duri» il caso del Veneto è significativo e incentivare le attività di perfezionamento. Si ringrazia la dott.ssa Nicoletta Bacco per la cortese collaborazione. Nati per Leggere Piemonte 65

66 Città di Torino\\ La storia del progetto La Città di Torino aderisce dal 2004 al progetto Nati per Leggere. Le Biblioteche civiche torinesi insieme ai Laboratori di lettura, servizi di ITER (Istituzione torinese per una educazione responsabile), partecipano attivamente al progetto promuovendo e coordinando una serie di iniziative specifiche, concordate con altri soggetti coinvolti nella cura e nell educazione dei bambini nei primi anni di vita: pediatri, personale sanitario ed insegnanti. Negli anni il progetto è andato crescendo, con una buona adesione dei principali soggetti che operano nel settore socio-sanitario. Ad oggi conta sul coinvolgimento, oltre che delle biblioteche civiche, di 41 scuole dell infanzia, 41 nidi, 22 pediatri, 11 consultori pediatrici e i reparti infantili di 3 ospedali cittadini. Sono state attivate collaborazioni anche con soggetti privati (cooperative, associazioni, librerie) oltre ad alcuni istituti scolastici superiori. Nati per Leggere Piemonte 66

67 Città di Torino\\ Valutazioni e prospettive Al momento la maggior criticità si deve alla mancanza di finanziamenti per l acquisto dei libri NpL, mentre il dono del libro non è un opzione percorribile dato l altissimo numero di nuovi nati del territorio cittadino, anche se resta l impegno del personale delle biblioteche e di ITER e la buona collaborazione attivata negli anni a livello territoriale che continua a produrre effetti moltiplicatori sulla città, la fattiva adesione delle scuole e del personale sanitario e quindi lo sviluppo del progetto. La Città è inoltre tra i sostenitori del Premio Nati per Leggere*, nato nel 2010 per sostenere la migliore produzione editoriale per bambini in età prescolare e riconoscere la creatività e l'impegno degli operatori attivi nei progetti locali, e da nove anni organizza un evento annuale interamente dedicato alla lettura per i più piccoli (Storie Piccine). Dal punto di vista della valutazione, il progetto di Torino adotta una serie di indicatori che desume direttamente dalle biblioteche, tutte civiche e dunque afferenti alla stessa direzione amministrativa, quindi non ha dovuto affrontare particolari difficoltà per la raccolta dei dati. *Il premio è promosso dal Gruppo nazionale di coordinamento NpL e sostenuto da Regione Piemonte, Città di Torino e Fondazione per il Libro la Musica la Cultura. Nati per Leggere Piemonte 67

68 Città di Torino\\ Valutazioni e prospettive Al pari di quanto avviene per gli altri progetti di NpL Piemonte, non è stata trovata una soluzione per determinare il tasso di ritorno dei partecipanti alle attività, che sono conteggiati ma non profilati. Vi è poi una valutazione non solo di natura tecnico-operativa ma anche educativa, per quanto riguarda le attività svolte direttamente da ITER. La presenza di questo soggetto, interno alla Città di Torino ma distinto per competenze e attività dalle biblioteche, ha fatto si che l attenzione all aspetto educativo e la sperimentazione in ambito pedagogico avessero un peso importante all interno di NpL Torino. Rispetto alle prospettive, una delle sfide più importanti che la città sta affrontando è il cambiamento demografico, che determina la presenza sempre più massiccia di bambini 0-5, e quindi di famiglie con cui costruire una relazione- di origine straniera. Un dato importante che comporta nuove difficoltà e dunque l elaborazione di nuovi strumenti affinché il progetto non finisca con l escludere proprio la parte della popolazione che maggiormente potrebbe beneficiarne. Si ringraziano per la cortese collaborazione Cecilia Cognigni, Valeria Anfossi, Susanna Bassi e Gabriella Carrè. Nati per Leggere Piemonte 68

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive. Salone Internazionale del Libro, Torino 12 Maggio 2014

Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive. Salone Internazionale del Libro, Torino 12 Maggio 2014 Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive Salone Internazionale del Libro, Torino 12 Maggio 2014 OBIETTIVI Primari Secondari 1. Individuare e sperimentare un corpus di indicatori significativi

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE Il riconoscimento dedicato ai libri per l infanzia e ai progetti di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni di età Promotori del Premio Obiettivi del Premio VII

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura LIBRIAMOCI 2015 (-2018) PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura PREMESSA La presente proposta progettuale è stata elaborata come risposta all invito

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS Progetto In Vitro Progetto formativo Formazione degli operatori dei servizi sanitari, socio-educativi, bibliotecari e dei lettori volontari per la promozione della lettura da 6 mesi a 6 anni di vita Quadro

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

AZIONE 2: scheda 2.1

AZIONE 2: scheda 2.1 AZIONE 2: scheda 2.1 NOME PROGETTO Nella culla + salute rifiuti. Progetto per la promozione dell uso di pannolini lavabili per bambini Provincia di Torino 2008 SOGGETTO ATTUATORE Provincia di Torino SOGGETTI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte

Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Milano, 10 dicembre 2014 Il contesto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA PROGETTO PILOTA 2009-10 Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria A CURA DELLE FACOLTA DISCIENZE MOTORIE DELL UNIVERSITA DI VERONA Storia dei Progetti motori in Europa

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti Obiettivi del progetto sensibilizzare i genitori ad acquisire un comportamento diffondere

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli