Analisi dei piani FINANZIARI dei PSR modificati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei piani FINANZIARI dei PSR modificati"

Transcript

1 Analisi dei piani FINANZIARI dei PSR modificati a seguito dell Health Check novembre 2009 L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

2 Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Sistemi Informativi Responsabile dell analisi: Camillo Zaccarini Bonelli Autori: Luigi Ottaviani Grafica: Roberta Ruberto

3 INDICE INTRODUZIONE DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE OCM VINO E MODULAZIONE OBBLIGATORIA DISTRIBUZIONE TRA GLI ASSI E MISURE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE COMPLESSIVE ANALISI EQUILIBRIO FINANZIARIO TRA GLI ASSI ANALISI NUOVI PIANI FINANZIARI IN APPROVAZIONE NUOVO PIANO FINANZIARIO ITALIA PER MISURA...29 Nuovi piani finanziari 3

4 INTRODUZIONE Il processo di revisione della PAC ha messo a disposizione dei Programmi di Sviluppo rurale fondi aggiuntivi per complessivi 1.156,28 milioni di di spesa pubblica. L incremento della dotazione finanziaria a disposizione delle Regioni per gli interventi nelle aree rurali scaturisce da importanti riforme che hanno interessato il secondo pilastro della PAC ossia: la riforma Health Check che, attraverso l aumento progressivo della modulazione obbligatoria, produce un trasferimento di risorse pari a 615,6 milioni di di spesa pubblica; l adozione del Piano Europeo di Ripresa Economica, nel cui ambito sono state individuate risorse aggiuntive pari a 160,14 milioni di di spesa pubblica da utilizzare principalmente per la diffusione della banda larga; la riforma dell OCM vino e l incremento della modulazione di base che hanno portato all Italia risorse per 380,48 milioni di di spesa pubblica. I Programmi di sviluppo rurale, modificati a seguito del processo di riforma, sono stati notificati alla Commissione Europea il 15 luglio scorso e sono oggi in via di approvazione per diventare pienamente operativi dal 1 gennaio 2010 con la decisione di approvazione. L allocazione delle risorse aggiuntive sopra descritte ha determinato una modifica sostanziale dei piani finanziari dei nuovi PSR e di conseguenza una differente distribuzione delle risorse tra gli Assi e le misure di intervento. La presente analisi ha, pertanto, l obiettivo di confrontare i nuovi Piani Finanziari presentati a seguito della riforma Health Check con quelli approvati nel 2007 e di evidenziare le scelte regionali di allocazione delle risorse aggiuntive tra Assi e misure derivanti dalla riforma Health Check e dell'ocm vino. Bisogna, altresì, mettere in evidenza che, oltre all'allocazione delle su indicate risorse, molte misure hanno subito una rimodulazione della dotazione finanziaria iniziale in considerazione delle mutate prospettive di intervento regionale, nonché dell'esigenza di spostare risorse verso misure che presentano un maggior 'tiraggio' finanziario. Il presente rapporto, pertanto, esamina l'allocazione finanziaria all'interno delle singole misure ed Assi dei fondi derivanti dalla riforma OCM vino e della modulazione base, pari a 380,48 milioni di euro di spesa pubblica (228 milioni di euro di quota FEASR). Successivamente, prende in esame le risorse aggiuntive totali (Health Check e OCM vino) e ne analizza la distribuzione tra gli Assi. Completato il quadro delle risorse aggiuntive, il focus viene spostato sui nuovi Piani finanziari notificati alla CE il 15 Luglio scorso, esaminando lo scostamento rispetto ai Piani approvati nel Infine, il rapporto analizza il nuovo equilibrio finanziario tra gli Assi ossia la distribuzione percentuale delle risorse dei nuovi PSR alla luce delle modifiche intervenute, raffrontandola con la distribuzione dei piani finanziari precedentemente approvati. Si fa presente che il presente rapporto completa il quadro dell analisi degli aspetti finanziari della riforma già approfonditi con i documenti Analisi dei PSR sulle Nuove Sfide dell Health Check prima parte del e Analisi dei PSR sulle Nuove Sfide dell Health Check seconda parte aspetti finanziari del , elaborati nell ambito della Rete Rurale Nazionale ai quali si rinvia per gli approfondimenti connessi alla parte di dettaglio dell Health Check e Recovery Package. Le tabelle seguenti distinguono (in termini di FEASR e Spesa Pubblica) gli importi assegnati in base alla fonte di finanziamento, mettendo in evidenza il totale delle risorse provenienti dalla riforma OCM vino e della modulazione base (Dec. 2009/14/CE) e il totale delle risorse provenienti dalla riforma Health Check e dal Recovery Package (Dec. 2009/545/CE e accordo del Consiglio del 20/03/2009), mostrando, infine, la nuova dotazione finanziaria dei PSR per Regione. A riguardo, si evidenzia che le informazioni contenute nel presente rapporto saranno soggette a modifiche, anche significative, a seguito delle osservazioni ufficiali dei competenti Nuovi piani finanziari 4

5 servizi della Commissione Europea sulle versioni ufficiali trasmesse alle Autorità di gestione dei Programmi di Sviluppo Rurale. FEASR REGIONE PSR approvati OCM vino e Modulazione Base Health check e Banda Larga Totale Risorse Aggiuntive Nuovi PSR (in approvazione) Abruzzo Bolzano Emilia R Friuli V.G Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Toscana Trento Umbria Valle d'aosta Veneto Totale Competitività Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Totale Convergenza Totale Italia SPESA PUBBLICA REGIONE PSR approvati OCM vino e Modulaz. Base Health check e Banda Larga Totale Risorse Aggiuntive Nuovi PSR Abruzzo Bolzano Emilia R Friuli V.G Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Toscana Trento Umbria Valle d'aosta Veneto Totale Competitività Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Totale Convergenza Totale Italia Nuovi piani finanziari 5

6 1. DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE OCM VINO E MODULAZIONE OBBLIGATORIA Con la decisone 2009/14/CE sono state ripartite tra gli Stati membri le risorse aggiuntive derivanti dalla riforma OCM vino e della modulazione base. L Italia ha avuto un assegnazione aggiuntiva pari a 288,88 milioni di di quota Feasr, corrispondente a 380,48 milioni di di spesa pubblica. Tali fondi con decisone della Conferenza Stato Regioni del 29 luglio 2009 n. 101/CSR sono stati successivamente ripartiti tra le Regioni e Province autonome e quindi utilizzati dalle stesse per incrementare la dotazione delle misure di intervento dei PSR. Le tabelle seguenti mostrano la distribuzione per Regione, in termini di quota Feasr e di spesa pubblica, tenuto conto del tasso di partecipazione Feasr delle risorse aggiuntive pari al 60%. FEASR OCM VINO E MODULAZIONE BASE REGIONE Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Totale Abruzzo , ,67 Bolzano , , ,00 Emilia R , , , , ,15 Friuli V.G , ,00 Lazio , , ,00 Liguria , ,55 Lombardia , , , ,00 Marche , ,00 Molise , , ,00 Piemonte , , ,00 Sardegna , ,56 Toscana , ,00 Trento , ,00 Umbria , , , ,00 Valle d'aosta , ,00 Veneto , , , ,00 Competitività , , , , ,93 Basilicata , , , ,00 Calabria , ,00 Campania , ,00 Puglia , , , ,07 Sicilia , , , ,00 Convergenza , , , , ,07 Totale Italia , , , , ,00 Nuovi piani finanziari 6

7 SPESA PUBBLICA REGIONE Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Totale Abruzzo , ,12 Bolzano , , ,67 Emilia R , , , , ,25 Friuli V.G , ,67 Lazio , , ,00 Liguria , ,58 Lombardia , , , ,00 Marche , ,67 Molise , , ,33 Piemonte , , ,33 Sardegna , ,27 Toscana , ,00 Trento , ,33 Umbria , , , ,33 Valle d'aosta , ,33 Veneto , , , ,33 Competitività , , , , ,22 Basilicata , , , ,67 Calabria , ,00 Campania , ,67 Puglia , , , ,46 Sicilia , , , ,00 Convergenza , , , , ,79 Totale Italia , , , , ,00 Nuovi piani finanziari 7

8 La ripartizione in termini percentuali delle risorse aggiuntive tra gli Assi è mostrata nella tabella e nei grafici seguenti: REGIONE Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Totale Abruzzo 100,00% 100,00% Bolzano 95,00% 5,00% 100,00% Emilia R. 61,89% 23,01% 11,22% 3,87% 100,00% Friuli V.G. 100,00% 100,00% Lazio 70,52% 29,48% 100,00% Liguria 100,00% 100,00% Lombardia 20,53% 32,65% 46,83% 100,00% Marche 100,00% 100,00% Molise 71,37% 28,63% 100,00% Piemonte 46,00% 54,00% 100,00% Sardegna 100,00% 100,00% Toscana 100,00% 100,00% Trento 100,00% 100,00% Umbria 23,54% 17,60% 58,86% 100,00% Valle d'aosta 100,00% 100,00% Veneto 64,19% 27,76% 8,05% 100,00% Competitività 62,88% 22,36% 9,80% 4,95% 100,00% Basilicata 36,88% 19,66% 43,46% 100,00% Calabria 100,00% 100,00% Campania 100,00% 100,00% Puglia 19,26% 56,25% 24,49% 100,00% Sicilia 15,29% 40,67% 44,03% 100,00% Convergenza 27,48% 41,99% 20,13% 10,39% 100,00% Totale Italia 49,51% 29,78% 13,70% 7,01% 100,00% Nuovi piani finanziari 8

9 Regioni competitività VENETO VALLE D'AOSTA UMBRIA TRENTO TOSCANA SARDEGNA PIEMONTE MOLISE MARCHE LOMBARDIA LIGURIA LAZIO FRIULI VENEZIA GIULIA EMILIA ROMAGNA BOLZANO ABRUZZO Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 - Leader 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Regioni convergenza SICILIA PUGLIA CAMPANIA Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 - Leader CALABRIA BASILICATA 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Nuovi piani finanziari 9

10 I dati appena esposti rendono evidente che una quota rilevante delle risorse aggiuntive è stata allocata dalle Regioni nell Asse 1. Infatti, oltre la metà dei fondi aggiuntivi è stata assegnata a tale Asse, mentre poco più di un quarto di queste sono state allocate nell Asse 2. Infine, il 13,70% delle risorse sono state assegnate all Asse 3 e il 6,30% all Asse Leader. Le Regioni convergenza hanno attribuito all Asse 2 il 42% delle risorse loro destinate, mentre le Regioni competitività solamente il 22,36%. La situazione si inverte per l Asse 1 dove le Regioni competitività assegnano a tale Asse il 64% delle risorse, mentre le Regioni del sud il 27,48%. Il dettaglio per Regione mette in evidenza che ben otto Regioni hanno destinato tutte le risorse OCM vino all Asse 1, queste sono: Abruzzo, Friuli, Liguria, Sardegna, Toscana, Trento, Calabria e Campania. In tale elenco è possibile includere anche la P.A. d Bolzano, che ha destinato a tale Asse il 95% dei fondi, mentre le Regioni Veneto e Lazio hanno assegnato allo stesso una quota consistente pari rispettivamente al 64% e al 70%. Le Marche e Valle d Aosta hanno attribuito tutti fondi aggiuntivi all Asse 2; inoltre, il Molise e la Puglia hanno assegnato allo stesso una quota consistente di fondi pari a 71,37% e 56,25%. Fondi aggiuntivi per l Asse 3 sono stati previsti solamente da sette Regioni, tra cui l Umbria, con il 58,86%, la Basilicata con il 43,46% e la Sicilia con il 44,03% dei fondi. Infine, soltanto la Puglia, la P.A. di Bolzano e la Lombardia hanno destinato risorse aggiuntive all Asse 4; quest ultima ha previsto risorse aggiuntive pari al 46,83%. Il riparto aggregato a livello Italia e per Regioni obiettivo è mostrato di seguito: Riparto risorse aggiuntive ITALIA Asse ,33 13,70% Asse ,00 6,30% Asse ,52 29,78% Asse ,15 50,22% Nuovi piani finanziari 10

11 Regioni Competitività Asse ,67 9,80% Asse ,33 3,82% Asse ,75 22,36% Asse ,46 64,02% Regioni Convergenza Asse ,67 10,39% Asse ,69 27,48% Asse ,67 20,13% Asse ,77 41,99% Nuovi piani finanziari 11

12 Il dettaglio delle risorse aggiuntive per misura è esplicitato nella tabella seguente, dove si riporta l importo Feasr e la Spesa Pubblica a livello nazionale: RIPARTO PER MISURA ASSE MISURA DESCRIZIONE Spesa pubblica Feasr 111 Azioni di formazione professionale e di informazione , , Avvio di giovani agricoltori , , Prepensionamento , , Utilizzo dei servizi di consulenza , , Modernizzazione delle imprese agricole , , Miglioramento del valore economico delle foreste , , Aggiungere valore ai prodotti agricoli e della silvicoltura , , Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti , , Infrastrutture relative allo sviluppo , , Ripristinare il potenziale della produzione agricola , , Conformarsi alle norme della legislazione comunitaria , , Partecipazione ai programmi di qualità alimentare , , Attività di informazione e promozione , , Az. agricole in via di ristrutt. dovuta alla riforma delle OCM , , Asse , , Indennità versata agli agricoltori in zone montane , , Pagamenti Natura , , Pagamenti agroambientali , , Pagamenti per il benessere degli animali , , Investimenti non produttivi , , Primo imboschimento di terreno agricolo , , Pagamenti foreste ambiente , , Ripristinare il potenziale delle foreste , , Investimenti non produttivi , ,00 Asse , , Diversificazione con attività non agricole , , Creazione e sviluppo di imprese , , Promozione delle attività connesse al turismo , , Servizi di base per l economia e per la pop. rurale , , Conservazione e miglioramento del patrimonio rurale , ,00 Asse , , Attuare strategie di sviluppo locale. Competitività , , Attuare strategie di sviluppo locale. Qualità della vita , ,15 Asse , ,15 Totale Complessivo , ,00 Nuovi piani finanziari 12

13 RIPARTO PERCENTUALE ASSE MISURA DESCRIZIONE Riparto % Riparto % sull Asse sul totale 111 Azioni di formazione professionale e di informazione 1,32% 0,66% 112 Avvio di giovani agricoltori 1,83% 0,92% 113 Prepensionamento 0,06% 0,03% 114 Utilizzo dei servizi di consulenza 0,38% 0,19% 121 Modernizzazione delle imprese agricole 38,43% 19,30% 122 Miglioramento del valore economico delle foreste 0,36% 0,18% Aggiungere valore ai prodotti agricoli e della silvicoltura 30,58% 15,36% 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti 4,33% 2,17% 125 Infrastrutture relative allo sviluppo 13,83% 6,95% 126 Ripristinare il potenziale della produzione agricola 6,07% 3,05% 131 Conformarsi alle norme della legislazione comunitaria 0,63% 0,32% 132 Partecipazione ai programmi di qualità alimentare 0,29% 0,14% 133 Attività di informazione e promozione 0,45% 0,23% 144 Az. agricole in via di ristrutt. dovuta alla riforma delle OCM 1,44% 0,72% Asse 1 100% 50,22% Indennità versata agli agricoltori in zone montane 13,91% 4,14% 213 Pagamenti Natura ,21% 0,06% 214 Pagamenti agroambientali 69,87% 20,80% 215 Pagamenti per il benessere degli animali 1,28% 0,38% 216 Investimenti non produttivi 12,81% 3,81% 221 Primo imboschimento di terreno agricolo 0,45% 0,13% 225 Pagamenti foreste ambiente 1,05% 0,31% 226 Ripristinare il potenziale delle foreste 0,28% 0,08% 227 Investimenti non produttivi 0,14% 0,04% Asse 2 100% 29,78% 311 Diversificazione con attività non agricole 36,11% 4,95% 312 Creazione e sviluppo di imprese 22,17% 3,04% 313 Promozione delle attività connesse al turismo 6,39% 0,88% 321 Servizi di base per l economia e per la pop. rurale 23,31% 3,20% 323 Conservazione e miglioramento del patrimonio rurale 12,02% 1,65% Asse 3 100% 13,70% Attuare strategie di sviluppo locale. Qualità della vita 100,00% 6,30% Asse 4 100% 6,30% Totale Complessivo 100% 100,00% Il prospetto sopra esposto mette in evidenza la distribuzione percentuale delle risorse tra le misure rapportando la dotazione assegnata alla misura, sia al totale di asse, sia al totale complessivo. L analisi della distribuzione delle risorse OCM vino e modulazione base all interno di ciascun Asse mostra che il 38,58% delle risorse di tale Asse è stato assegnato alla misura 121 Modernizzazione delle imprese agricole, seguono la misura 123 Aggiungere valore ai prodotti agricoli e della silvicoltura con il 30,58% e la misura 125 Infrastrutture relative allo sviluppo con il 13,83% delle risorse. Nell Asse 2 la maggior parte dei fondi aggiuntivi sono stati assegnati alla misura 214 Pagamenti agroambientali con il 68,87%. Seguono, con percentuali molto inferiori, la misura 211 Indennità versata agli agricoltori in zone montane con il 13,91% e la misura 216 Investimenti non produttivi con il 12,81% delle risorse. Nuovi piani finanziari 13

14 L Asse 3 presenta invece una distribuzione più omogenea con il 36,11% delle risorse assegnate alla misura 311 Diversificazione con attività non agricole, il 22,17% alla misura 312 Creazione e sviluppo di imprese e il 23,31% alla misura 321 Servizi di base per l economia e per la popolazione Rurale. L indagine sulla distribuzione delle risorse totali tra le misure prescindendo dalla dotazione per Asse pone in evidenza che soltanto tre misure hanno visto assegnate risorse con percentuali superiori al 10%, queste sono: la misura 214 con il 20,80%, la misura 121 con il 19,30% e la misura 123 con il 15,36%. Una quota consistente di misure ha una dotazione compresa tra 1% e il 6%, mentre un numero altrettanto numeroso ha ricevuto una dotazione aggiuntiva esigua ossia inferiore al 1%. Il grafico sottostante mette in risalto tale aspetto: Riparto percentuale risorse aggiuntive ,03% 0,04% 0,06% 0,08% 0,13% 0,14% 0,18% 0,19% 0,23% 0,31% 0,32% 0,38% 0,66% 0,72% 0,88% 0,92% 1,65% 2,17% 3,04% 3,05% 3,20% 3,81% 4,14% 4,95% 6,30% 6,95% 15,36% 19,30% 20,80% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% Nuovi piani finanziari 14

15 2. DISTRIBUZIONE TRA GLI ASSI E MISURE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE COMPLESSIVE La tabella successiva mostra la distribuzione tra gli Assi delle risorse aggiuntive derivanti sia dalla riforma Health Check e Recovery Package sia dall'ocm vino e modulazione base: SPESA PUBBLICA (TASSO DI CONTRIBUZIONE FEASR PARI AL 60%) REGIONE Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Totale Abruzzo , , , ,67 Bolzano , , , ,67 Emilia R , , , , ,00 Friuli V.G , , , ,00 Lazio , , , ,33 Liguria , , , ,33 Lombardia , , , , ,33 Marche , , , ,00 Molise , , ,33 Piemonte , , , ,33 Sardegna , , ,00 Toscana , , , ,00 Trento , ,00 Umbria , , , ,33 Valle d'aosta , , ,00 Veneto , , , ,33 Convergenza , , , , ,67 Basilicata , , , ,00 Calabria , , , ,00 Campania , , ,33 Puglia , , , , ,00 Sicilia , , , ,00 Competitività , , , , ,33 Totale , , , , ,00 Nuovi piani finanziari 15

16 RIPARTO PERCENTUALE PER REGIONE REGIONE Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Totale Abruzzo 69,54% 19,52% 10,94% 100,00% Bolzano 27,62% 72,07% 0,31% 100,00% Emilia R. 54,69% 29,40% 13,68% 2,22% 100,00% Friuli V.G. 68,98% 19,68% 11,34% 100,00% Lazio 50,00% 29,48% 20,52% 100,00% Liguria 37,72% 48,43% 13,85% 100,00% Lombardia 50,13% 31,33% 11,36% 7,18% 100,00% Marche 34,95% 33,32% 31,72% 100,00% Molise 80,61% 19,39% 100,00% Piemonte 77,96% 9,30% 12,74% 100,00% Sardegna 70,43% 29,57% 100,00% Toscana 61,66% 32,51% 5,83% 100,00% Trento 100,00% 100,00% Umbria 4,48% 73,71% 21,81% 100,00% Valle d'aosta 60,28% 39,72% 100,00% Veneto 62,44% 27,70% 9,85% 100,00% Convergenza 54,83% 29,59% 14,05% 1,52% 100,00% Basilicata 38,92% 19,18% 41,90% 100,00% Calabria 18,14% 47,06% 34,80% 100,00% Campania 70,01% 29,99% 100,00% Puglia 21,91% 49,04% 18,16% 10,90% 100,00% Sicilia 8,42% 60,00% 31,58% 100,00% Competitività 26,07% 42,44% 27,62% 3,87% 100,00% Totale 45,23% 33,88% 18,58% 2,31% 100,00% Nuovi piani finanziari 16

17 Il prospetto seguente propone la distribuzione a livello nazionale per misura, distinguendo le risorse Health Check e Banda Larga e quelle relative all OCM vino e modulazione base: SPESA PUBBLICA Asse MISURA DESCRIZIONE Risorse Health Check e BL Risorse Ocm vino e modul. Base Totale Complessivo 111 Azioni di formazione professionale e di informazione , , , Avvio di giovani agricoltori , , Prepensionamento , , Utilizzo dei servizi di consulenza , , Modernizzazione delle imprese agricole , , , Miglioramento del valore economico delle foreste , , , Aggiungere valore ai prodotti agricoli e della silvicoltura , , , Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti , , , Infrastrutture relative allo sviluppo , , , Ripristinare il potenziale della produzione agricola , , Conformarsi alle norme della legislazione comunitaria , , Partecipazione ai programmi di qualità alimentare , , Attività di informazione e promozione , , Az. Agricole in via di ristrutt. per la riforma delle OCM , ,00 Totale Asse , , , Indennità versata agli agricoltori in zone montane , , Pagamenti Natura , , , Pagamenti agroambientali , , , Pagamenti per il benessere degli animali , , Investimenti non produttivi , , , Primo imboschimento di terreno agricolo , , , Prima istituzione di sistemi agroforestali , , Primo imboschimento di terreno non agricolo , , Pagamenti Natura , , Pagamenti foreste ambiente , , Ripristinare il potenziale delle foreste , , , Investimenti non produttivi , , ,67 Totale Asse , , , Diversificazione con attività non agricole , , , Creazione e sviluppo di imprese , , Promozione delle attività connesse al turismo , ,33 Servizi di base per l economia e per la popolazione 321 rurale , , , Conservazione e miglioramento del patrimonio rurale , , ,33 Totale Asse , , , Attuare strategie di sviluppo locale. Competitività , , Attuare strategie di svil. locale. Qualità della vita , ,00 Totale Asse , ,33 Totale Complessivo , , ,00 Il riparto in termini percentuali sul totale nazionale è mostrato nella tabella e grafico seguente, dove si rileva che le misure con maggiori risorse in termini percentuali sono la misura 214 Pagamenti agroambientali con il 21,79%, la misura 112 Avvio di giovani agricoltori con il 14,69% e la misura 321 Servizi di base per l economia e per la popolazione rurale con il 12,73% delle risorse aggiuntive complessive. Nuovi piani finanziari 17

18 Seguono la misura 122 Miglioramento del valore economico delle foreste con 7,68% punti percentuali, la misura 121 Modernizzazione delle imprese agricole con il 7,58% e la misura 114 Utilizzo dei servizi di consulenza con una percentuale del 5,30%. RIPARTO PERCENTUALE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE Asse MISURA DESCRIZIONE Risorse Health Check e BL Risorse Ocm vino e modul. Base Totale Complessivo 111 Azioni di formazione professionale e di informazione 0,29% 0,66% 0,41% 112 Avvio di giovani agricoltori 0,92% 0,30% 113 Prepensionamento 0,03% 0,01% 114 Utilizzo dei servizi di consulenza 0,19% 0,06% 121 Modernizzazione delle imprese agricole 21,44% 19,30% 20,74% 122 Miglioramento del valore economico delle foreste 0,41% 0,18% 0,33% 123 Aggiungere valore ai prodotti agricoli e della silvicoltura 7,80% 14,65% 10,05% 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti 1,83% 2,17% 1,94% 125 Infrastrutture relative allo sviluppo 11,36% 6,95% 9,91% 126 Ripristinare il potenziale della produzione agricola 3,05% 1,00% 131 Conformarsi alle norme della legislazione comunitaria 0,32% 0,10% 132 Partecipazione ai programmi di qualità alimentare 0,14% 0,05% 133 Attività di informazione e promozione 0,23% 0,07% 144 Az. agricole in via di ristrutt. dovuta alla riforma delle OCM 0,72% 0,24% Totale Asse 1 43,13% 49,51% 45,23% 211 Indennità versata agli agricoltori in zone montane 4,14% 1,36% 213 Pagamenti Natura ,38% 0,06% 0,95% 214 Pagamenti agroambientali 22,27% 20,80% 21,79% 215 Pagamenti per il benessere degli animali 0,38% 0,13% 216 Investimenti non produttivi 1,43% 3,81% 2,22% 221 Primo imboschimento di terreno agricolo 3,45% 0,13% 2,36% 222 Prima istituzione di sistemi agroforestali 0,24% 0,16% 223 Primo imboschimento di terreno non agricolo 0,24% 0,16% 224 Pagamenti Natura ,46% 0,31% 225 Pagamenti foreste ambiente 0,31% 0,10% 226 Ripristinare il potenziale delle foreste 5,95% 0,08% 4,02% 227 Investimenti non produttivi 0,46% 0,04% 0,32% Totale Asse 2 35,90% 29,78% 33,88% 311 Diversificazione con attività non agricole 3,21% 4,95% 3,78% 312 Creazione e sviluppo di imprese 3,04% 1,00% 313 Promozione delle attività connesse al turismo 0,88% 0,29% 321 Servizi di base per l economia e per la popolazione rurale 17,40% 3,20% 12,73% 323 Conservazione e miglioramento del patrimonio rurale 0,36% 1,65% 0,78% Totale Asse 3 20,97% 13,70% 18,58% 411 Attuare strategie di sviluppo locale. Competitività 0,70% 0,23% 413 Attuare strategie di sviluppo locale. Qualità della vita 6,30% 2,07% Totale Asse 4 7,01% 2,31% Totale Complessivo 100,00% 100,00% 100,00% Nuovi piani finanziari 18

19 Riparto percentuale delle risorse aggiuntive 25,00% 20,00% 15,00% HC e BL OCM vino 10,00% 5,00% 0,00% RIPARTO PER POLITICHE DI INTERVENTO POLITICHE Spesa Pubblica % Politiche Strutturali ,87 43,88% Politica Agroambientale ,35 26,44% Politica Forestale ,33 7,77% Formazione ed Assistenza Tecnica ,12 0,48% Qualità delle Produzioni e dei Prodotti ,67 0,23% Diversificazione, Qualità della vita e Leader ,66 20,89% Ricambio Generazionale ,00 0,31% Totale complessivo ,00 100,00% Totale complessivo ,00 100,00% Al fine di ottenere una visione organica delle risorse aggiuntive, le misure sono state raggruppate per politiche di intervento. Da ciò risulta che il 43,88% delle risorse aggiuntive sono indirizzate alle politiche strutturali, mentre il 26,44% alle politiche agroambientali. Seguono le politiche riguardanti la diversificazione, la qualità della vita e l approccio Leader, con il 20,89%, ed infine la politica forestale, con il 7,77% dei fondi aggiuntivi. Nuovi piani finanziari 19

20 3. ANALISI EQUILIBRIO FINANZIARIO TRA GLI ASSI I prospetti seguenti esaminano l equilibrio finanziario tra gli Assi ossia la distribuzione percentuale delle risorse programmate nei nuovi Programmi di sviluppo rurale all interno di ciascun Asse. I nuovi Piani finanziari notificati alla CE hanno subito consistenti modifiche che, come già accennato, sono state determinate dalle scelte regionali di allocare i fondi aggiuntivi sia dell OCM vino e modulazione base sia dell Health Check e Banda Larga. Tuttavia, i Piani finanziari hanno subito anche spostamenti di risorse da una misura all altra, dovuti dalla necessità di trasferire risorse verso misure che presentano un maggior 'tiraggio' finanziario o una maggiore aderenza alle politiche perseguite da ciascun PSR. A livello nazionale, il nuovo equilibrio finanziario è il seguente: Asse 1 38,01%; Asse 2 42,74%; Asse 2 9,20%; Asse 4 7,74%; ed, infine, Assistenza Tecnica 2,31%. Il raffronto tra le Regioni obiettivo convergenza e obiettivo competitività è mostrato di seguito: Asse Regioni Regioni Totale Competitività Convergenza Italia 1 39,64% 36,30% 38,01% 2 42,46% 43,03% 42,74% 3 8,61% 9,82% 9,20% 4 7,36% 8,14% 7,74% 5 1,93% 2,71% 2,31% Totale 100,00% 100,00% 100,00% Il dettaglio regionale è riportato nella tabella seguente: NUOVI PIANI FINANZIARI (IN APPROVAZIONE) Regione Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Asse 5 Totale Abruzzo 45,51% 33,93% 9,16% 7,78% 3,63% 100,00% Bolzano 24,20% 62,82% 8,35% 4,64% 0,00% 100,00% Emilia Romagna 42,78% 40,70% 10,86% 4,81% 0,85% 100,00% Friuli Venezia Giulia 45,53% 35,31% 10,13% 5,87% 3,16% 100,00% Lazio 47,27% 31,73% 12,13% 5,45% 3,42% 100,00% Liguria 46,61% 25,22% 6,95% 18,39% 2,84% 100,00% Lombardia 36,77% 48,40% 9,42% 4,34% 1,06% 100,00% Marche 42,35% 38,66% 10,98% 5,53% 2,48% 100,00% Molise 40,43% 37,69% 14,54% 4,58% 2,75% 100,00% Piemonte 42,68% 40,56% 7,98% 5,78% 3,00% 100,00% Sardegna 29,75% 53,70% 2,59% 13,01% 0,96% 100,00% Toscana 39,81% 39,57% 9,90% 9,76% 0,94% 100,00% Trento 34,88% 48,77% 10,40% 5,49% 0,46% 100,00% Umbria 37,78% 44,92% 9,80% 4,69% 2,81% 100,00% Valle d'aosta 9,40% 68,73% 12,58% 6,92% 2,36% 100,00% Veneto 47,10% 35,41% 5,81% 9,19% 2,51% 100,00% Competitività 39,64% 42,46% 8,61% 7,36% 1,93% 100,00% Basilicata 26,96% 52,72% 11,17% 5,78% 3,37% 100,00% Calabria 39,93% 41,28% 11,16% 5,72% 1,91% 100,00% Campania 40,98% 34,83% 15,49% 4,84% 3,87% 100,00% Puglia 39,23% 36,30% 3,59% 18,14% 2,73% 100,00% Sicilia 31,03% 53,09% 8,31% 5,68% 1,89% 100,00% Convergenza 36,30% 43,03% 9,82% 8,14% 2,71% 100,00% Totale 38,01% 42,74% 9,20% 7,74% 2,31% 100,00% Nuovi piani finanziari 20

21 Al fine di confrontare il nuovo equilibrio finanziario con i PSR già approvati, si riporta di seguito la distribuzione percentuale tra gli Assi dei vecchi piani finanziari: PIANI FINANZIARI APPROVATI NEL 2007 Regione Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Asse 5 Totale Abruzzo 43,00% 37,00% 11,00% 5,00% 4,00% 100,00% Bolzano 23,91% 62,04% 9,05% 5,00% 0,00% 100,00% Emilia Romagna 40,97% 42,49% 10,43% 5,11% 1,00% 100,00% Friuli V.G. 43,00% 37,00% 10,00% 6,50% 3,50% 100,00% Lazio 47,00% 31,96% 11,28% 6,00% 3,76% 100,00% Liguria 47,38% 23,19% 6,34% 20,00% 3,09% 100,00% Lombardia 31,53% 51,64% 9,05% 5,00% 2,78% 100,00% Marche 42,21% 38,79% 9,00% 6,00% 4,00% 100,00% Molise 44,08% 33,82% 14,11% 5,00% 3,00% 100,00% Piemonte 38,19% 44,55% 7,37% 6,51% 3,38% 100,00% Sardegna 28,00% 56,00% 1,44% 13,56% 1,00% 100,00% Toscana 38,50% 40,00% 10,50% 10,00% 1,00% 100,00% Trento 30,33% 52,92% 10,29% 5,96% 0,50% 100,00% Umbria 40,00% 43,00% 9,00% 5,00% 3,00% 100,00% Valle d'aosta 10,17% 69,42% 10,38% 7,48% 2,56% 100,00% Veneto 44,07% 36,93% 5,01% 11,00% 3,00% 100,00% Competitività 37,68% 43,94% 8,08% 7,94% 2,36% 100,00% Basilicata 26,50% 54,00% 10,00% 6,00% 3,50% 100,00% Calabria 41,00% 41,00% 10,00% 6,00% 2,00% 100,00% Campania 40,00% 36,00% 15,00% 5,00% 4,00% 100,00% Puglia 40,39% 35,07% 2,70% 18,84% 3,00% 100,00% Sicilia 32,30% 52,70% 7,00% 6,00% 2,00% 100,00% Convergenza 36,76% 43,07% 8,93% 8,38% 2,86% 100,00% Totale 37,22% 43,50% 8,51% 8,16% 2,61% 100,00% Elaborazione dati: Rete Rurale Nuovi piani finanziari 21

22 DIFFERENZE Regione Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Asse 5 Abruzzo 2,51% 3,07% 1,84% 2,78% 0,37% Bolzano 0,29% 0,78% 0,70% 0,36% 0,00% Emilia R. 1,80% 1,79% 0,43% 0,30% 0,15% Friuli V.G. 2,53% 1,69% 0,13% 0,63% 0,34% Lazio 0,27% 0,23% 0,85% 0,55% 0,34% Liguria 0,78% 2,03% 0,60% 1,61% 0,25% Lombardia 5,25% 3,24% 0,37% 0,66% 1,72% Marche 0,13% 0,13% 1,98% 0,47% 1,52% Molise 3,65% 3,87% 0,44% 0,41% 0,25% Piemonte 4,50% 3,99% 0,61% 0,74% 0,38% Sardegna 1,75% 2,30% 1,16% 0,56% 0,04% Toscana 1,31% 0,43% 0,60% 0,24% 0,06% Trento 4,55% 4,15% 0,11% 0,47% 0,04% Umbria 2,22% 1,92% 0,80% 0,31% 0,19% Valle d'aosta 0,76% 0,68% 2,20% 0,56% 0,19% Veneto 3,03% 1,52% 0,80% 1,81% 0,49% Competitività 1,96% 1,48% 0,53% 0,58% 0,43% Basilicata 0,46% 1,28% 1,17% 0,22% 0,13% Calabria 1,07% 0,28% 1,16% 0,28% 0,09% Campania 0,98% 1,17% 0,49% 0,16% 0,13% Puglia 1,16% 1,23% 0,89% 0,70% 0,26% Sicilia 1,27% 0,39% 1,31% 0,32% 0,11% Convergenza 0,47% 0,03% 0,89% 0,24% 0,15% Totale 0,78% 0,76% 0,69% 0,42% 0,30% Elaborazione dati: Rete Rurale La tabella precedente mostra l Asse 1, un incremento in termini di distribuzione delle risorse rispetto alla situazione precedente per 0,78%, mentre l Asse 2 diminuisce di una quota pressoché identica (pari a 0,76%). L Asse 3, rispetto alla precedente distribuzione, aumenta dello 0,69%; decrementi sono ravvisabili nell Asse 4 ( 0,42%) e Asse 5 ( 0,30%). Nuovi piani finanziari 22

23 4. ANALISI NUOVI PIANI FINANZIARI IN APPROVAZIONE Dopo aver esaminato l allocazione delle risorse aggiuntive è necessario, dunque, prendere in considerazione i nuovi Piani Finanziari dei PSR notificati alla Commissione Europea. La tabella seguente raggruppa i piani finanziari presentati dalla Regioni per Asse di intervento: FEASR Regione Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Asse 5 Totale complessivo Abruzzo Bolzano Emilia R Friuli V.G Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Toscana Trento Umbria Valle d'aosta Veneto Competitività Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Convergenza Totale Al fine di determinare la spesa pubblica dei nuovi piani finanziari è necessario sottolineare che essa dipende dai diversi tassi di cofinanziamento Feasr stabiliti per le risorse ordinarie e quelle aggiuntive. Infatti, come deciso dalla conferenza Stato Regioni del , il tasso di partecipazione del Feasr delle risorse aggiuntive OCM vino è pari al 60% della spesa pubblica. Tuttavia, le risorse Feasr dei PSR approvati nel 2007 sono finanziate ad un tasso del 44% nelle Regioni obiettivo competitività e del 57,5% nelle Regioni convergenza. I diversi tassi di cofinanziamento Feasr tra le risorse ordinarie e quelle aggiuntive dell OCM vino hanno come effetto quello di far incrementare il tasso medio dell Asse cui sono state destinate le risorse aggiuntive OCM vino e modulazione base. I nuovi Piani finanziari comprensivi delle risorse aggiuntive dell OCM vino e modulazione base avranno, dunque, un tasso di cofinanziamento per Asse diverso dai precedenti piani finanziari. Pertanto, la spesa pubblica di tutte le misure dell Asse sarà calcolata a parità di quota Feasr in base a questo nuovo tasso e coinvolgerà anche le misure non interessate dalle scelte di allocazione delle risorse aggiuntive. Ad ogni modo, il tasso di cofinanziamento dell Asse rimarrà immutato se nessuno dei fondi aggiuntivi sarà destinato alle misure dell Asse, mentre l incremento dipenderà dall entità delle risorse OCM vino destinate alla regione e da come questa ha deciso di ripartirle tra gli Assi. Nuovi piani finanziari 23

24 Infine, è necessario sottolineare che nel calcolo della spesa pubblica dei nuovi piani finanziari è necessario tener distinte le risorse aggiuntive Health Check e Banda Larga in quanto tali risorse devono avere evidenza a parte e, quindi, una linea di rendicontazione separata al fine di poter monitorare la spesa indirizzata verso le nuove sfide. Per tale ragione, la spesa pubblica delle risorse Health Check e Banda Larga sarà calcolata separatamente per ciascuna misura utilizzando il tasso di cofinanziamento stabilito pari al 60%. Nei prospetti seguenti si riporta la spesa pubblica per Asse dei nuovi piani finanziari, distinguendo tra risorse ordinarie (comprensive delle risorse OCM vino e modulazione base) e risorse Health Check e Banda Larga; viene, inoltre, riportato anche il nuovo tasso di cofinanziamento. Regione Spesa Pubblica Tasso Asse 1 Asse 2 Risorse ordinarie Health Check e BL Risorse ordinarie Health Check e BL Spesa Pubblica Tasso Spesa Pubblica Tasso Spesa Pubblica Abruzzo ,74% ,00% ,00% Bolzano ,24% ,00% ,00% ,00% Emilia R ,27% ,00% ,61% ,00% Friuli V.G ,90% ,00% ,00% ,00% Lazio ,70% ,00% ,44% ,00% Liguria ,07% ,00% ,00% ,00% Lombardia ,01% ,00% ,00% ,00% Marche ,00% ,00% ,46% ,00% Molise ,00% ,42% ,00% Piemonte ,30% ,00% ,31% Sardegna ,28% ,00% ,00% Toscana ,30% ,00% ,67% ,00% Trento ,37% ,00% ,00% Umbria ,79% ,06% ,00% Valle d'aosta ,00% ,04% ,00% Veneto ,26% ,00% ,67% ,00% Competitività ,39% ,00% ,23% ,00% Basilicata ,52% ,00% ,50% ,00% Calabria ,54% ,00% ,50% ,00% Campania ,47% ,00% ,50% Puglia ,55% ,00% ,65% ,00% Sicilia ,01% ,67% ,00% Convergenza ,02% ,00% ,37% ,00% Totale ,16% ,00% ,07% ,00% Tasso Nuovi piani finanziari 24

25 Asse 3 Asse 4 Risorse ordinarie Health Check e BL Risorse ordinarie Health Check e BL Regione Spesa Pubblica Tasso Spesa Pubblica Tasso Spesa Pubblica Tasso Spesa Pubblica Tasso Abruzzo ,00% ,00% ,00% Bolzano ,00% ,06% Emilia R ,19% ,00% ,83% Friuli V.G ,00% ,00% ,00% Lazio ,00% ,00% ,00% Liguria ,00% ,00% ,00% Lombardia ,62% ,00% ,24% Marche ,00% ,00% ,00% Molise ,41% ,00% ,00% Piemonte ,00% ,00% ,00% Sardegna ,00% ,00% ,00% Toscana ,53% ,00% ,00% Trento ,00% ,00% Umbria ,92% ,00% ,00% Valle d'aosta ,00% ,00% ,00% Veneto ,37% ,00% ,00% Competitività ,69% ,00% ,95% Basilicata ,55% ,00% ,50% Calabria ,50% ,00% ,50% Campania ,50% ,00% ,50% Puglia ,50% ,00% ,63% Sicilia ,33% ,00% ,50% Convergenza ,88% ,00% ,53% Totale ,83% ,00% ,18% Nuovi piani finanziari 25

26 Risorse ordinarie Asse 5 Health Check e BL Totale complessivo Regione Spesa Pubblica Tasso Spesa Pubblica Tasso Spesa Pubblica Tasso Abruzzo ,00% ,34% Bolzano 0,00% ,18% Emilia R ,00% ,78% Friuli V.G ,00% ,35% Lazio ,00% ,54% Liguria ,00% ,03% Lombardia ,00% ,47% Marche ,00% ,75% Molise ,00% ,89% Piemonte ,00% ,10% Sardegna ,00% ,43% Toscana ,00% ,67% Trento ,00% ,33% Umbria ,00% ,78% Valle d'aosta ,00% ,34% Veneto ,00% ,16% Competitività ,06% ,25% Basilicata ,50% ,77% Calabria ,50% ,81% Campania ,50% ,05% Puglia ,50% ,87% Sicilia ,46% ,24% Convergenza ,49% ,55% Totale ,97% ,20% E opportuno precisare che la spesa pubblica così calcolata ossia in base al nuovo tasso medio per asse risulta differente dagli importi di questa determinati separando il calcolo della spesa pubblica per le risorse OCM vino e modulazione base e per le risorse Health Check e Banda Larga (al tasso di contribuzione del 60%) ed, infine, sommando tali importi alla vecchia dotazione dei PSR (così come calcolato nella tabella a pag. 2). Infatti, il nuovo tasso medio per asse influisce anche sulle misure non coinvolte dalla riforma OCM vino e Health Check, modificandone l importo totale. Nuovi piani finanziari 26

27 La tabella seguente mostra la nuova spesa pubblica totale per Asse: SPESA PUBBLICA Regione Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4 Asse 5 Totale complessivo Abruzzo Bolzano Emilia R Friuli V.G Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Toscana Trento Umbria Valle d'aosta Veneto Competitività Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Convergenza Totale Al fine di completare l analisi dei nuovi piani finanziari nel prospetto successivo sono messe in evidenza le rimodulazioni tra le misure ossia i spostamenti di risorse da una misura ad un altra (all interno dello stesso asse o tra assi differenti) effettuate dalle amministrazioni regionali autonomamente, a prescindere cioè dall allocazione delle risorse aggiuntive Health Check e OCM vino. Occorre, pertanto, sottolineare che tali trasferimenti di risorse si compensano tra loro, ossia non hanno alcun effetto a livello di risorse totali del programma avendo le variazioni complessive somma algebrica nulla (come evidenziato a livello di totale Italia). Nuovi piani finanziari 27

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Roma, 15 febbraio 2006 Fondi strutturali 2000-2006 per l Italia: evitato per il quarto anno consecutivo il disimpegno automatico Il Dipartimento

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR 2007-2013 approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. 1. Paragrafo 2.2 Ripartizione della spesa pubblica per asse e per anno la tabella

Dettagli

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 Rete Rurale Nazionale 2007-2013 REPORT MENSILE

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 Rete Rurale Nazionale 2007-2013 REPORT MENSILE 17 novembre 2015 Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 La programmazione finanziaria, l avanzamento del bilancio comunitario e della spesa pubblica effettivamente

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca PSN e PSR in Italia I LEADER Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR 2010-2011 Università degli studi Milano-Bicocca PSN Ciascuno Stato membro elabora un piano strategico nazionale dopo l'adozione degli orientamenti

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Piano regionale di Sviluppo Rurale per il periodo 2000-2006 2006 risultati conseguiti nell

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Messaggio numero 3244 del 12-05-2015 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-05-2015

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI 214-22 - Le opportunità per il settore delle costruzioni A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Seminario Ance sulla nuova programmazione

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3 7-11 settembre 2009 Principi e strumenti della politica di sviluppo rurale Hotel Diana, Via Principe Amedeo, 4 - Roma STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil FONDI STRUTTURALI EUROPEI : NONOSTANTE IL RUSH FINALE DI DICEMBRE RESTA IL RISCHIO DI DISIMPEGNI AUTOMATICI A

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 30 giugno 2016 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 L agricoltura sociale nei PSR 2014-2020 Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016 La programmazione europea 2014-2020 Strategia Europa 2020 Obiettivo: lotta alla povertà e

Dettagli

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni:

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni: INTESA IN CONFERENZA STATO REGIONI IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 46, COMMA 6, DEL DECRETO LEGGE N. 66 DEL 2014, COME MODIFICATO DALL ARTICOLO 1, COMMA 398, DELLA LEGGE N. 190/2014, NONCHÉ DELL ARTICOLO 1,

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso BOOK 2014 DELLA MEDIAZIONE E DEL CONTENZIOSO (IMPOSTE SUI REDDITI, IVA, IRAP, IMPOSTA DI REGISTRO ED ALTRI TRIBUTI INDIRETTI) FLUSSO ISTANZE DI MEDIAZIONE - Settore entrate Periodo di riferimento: 2013-2014

Dettagli

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Vista la legge 25 febbraio 1992, n. 215, recante Azioni positive per l'imprenditoria femminile ; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Risultati Nazionali Rapporto Epidemiologico InfluNet 2015-10 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Riunione CdA 18.12.2013 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali) Regione Lombardia, 1 aprile 2016 La scommessa Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali) Fonte: documento programmatico di bilancio 2016 La scommessa Stimolo domanda interna

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Riunione CdA 22.10.2013 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

Aperture domenicali e festive in ambito regionale Aperture domenicali e festive in ambito regionale (Raffronto anno 2008 su 2006) - Febbraio 2009 - ABRUZZO Comuni turistici/d arte: possibilità di apertura anche per l intero Dall agosto regime unico a

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

Boschi cedui: rilevanza economica e misure Forestali nei PSR

Boschi cedui: rilevanza economica e misure Forestali nei PSR Arezzo, 25 maggio Boschi cedui: rilevanza economica e misure Forestali nei PSR 2014-2020 R. Romano, A. Sturla, L. Cesaro, S. Marongiu, F. Chiozzotto Gruppo foreste RRN, Centro di ricerca Politiche e bioeconomia

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Per Regione e posizione giuridica

Per Regione e posizione giuridica Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia - Dap Per nazionalità e posizione giuridica Imputati Condannati Internati Da impostare Totale Itaniani 17.481

Dettagli

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visti gli articoli 1 e 3 del citato decreto legge n. 498/1961, come modificati dall art. 10 del decreto legislativo 26 gennaio 2001 n. 32; Vista la legge 25 ottobre 1985, n. 592; Visto il decreto legislativo

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 2 RAPPORTO UIL (Febbìraio ) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Elaborazione UIL su fonte INPS ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO dati per regioni

Dettagli

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO I FONDI STRUTTURALI 2 I fondi strutturali sono gli strumenti di politica economica utilizzati dall Unione Europea per

Dettagli

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo Workshop: Suolo, agricoltura e territorio: un equilibrio possibile Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Unità E4 (Ungheria,

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

piani di sviluppo rurale

piani di sviluppo rurale La meccanizzazione e i piani di sviluppo rurale Sandro Liberatori Stefano D Andrea ENAMA Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola ENAMA: Ente riconosciuto ai sensi del DPR 361/2000 ENAMA organizzazioni

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 282 17/06/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 10919 DEL 19/05/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AGRICOLTURA

Dettagli

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015) Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015 (Novembre 2015) I dati presenti in questa pubblicazione fanno riferimento agli esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO SPI CGIL NAZIONALE DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale Roma 28-29 aprile 2015 1 Le politiche attuali Crisi economica Tagli consolidati al sistema socio sanitario

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV La Valle d Aosta A FRONTO AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE AGR 39,0 67,8 0,3 4,3 0,2 31,5 4,9 3,7 0,2 151,8 IND 13,9 787,4 82,3 100,1 7,4 180,3 46,9 21,4 788,6 2.028,3 COSTR 0,0 3,9 0,2

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

IL BENESSERE DELLO STUDENTE: L EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PER VIVERE MEGLIO. Renato del Torchio

IL BENESSERE DELLO STUDENTE: L EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PER VIVERE MEGLIO. Renato del Torchio IL BENESSERE DELLO STUDENTE: L EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PER VIVERE MEGLIO Renato del Torchio Cosa è successo dal 26.09.2008 Nota del 26.09.2008: : Fondo dell'istituzione scolastica e altre competenze

Dettagli

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni Federica Laudisa Torino, 21 maggio 2014 Un passo indietro Seminario 2010 La tutela del diritto allo studio 2 Il diritto allo studio

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 10 DICEMBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli