L ereditarietà. Il lavoro di Mendel. fenotipi alternativi. carattere. forma del seme. colore del seme. verde. giallo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ereditarietà. Il lavoro di Mendel. fenotipi alternativi. carattere. forma del seme. colore del seme. verde. giallo."

Transcript

1 L ereditarietà I figli generati per riproduzione sessuale, eredita dai genitori le caratteristiche di base della propria specie e determinate caratteristiche indiiduali che li rendo mili, ma n identici, ai propri genitori. La arietà genetica dipende dalla meio (assortimento indipendente e crosng oer) e dalla combinazione casuale dei gameti maschili e femminili che unisco nella fecondazione. L ereditarietà studia il modo in cui engo trasmes i caratteri ereditari da una generazione all altra. I caratteri posso essere anatomici (es.:forma di una conchiglia), fiologici (es.:profumo o pigmentazione del fiore), o comportamentali (es.:istinto della suzione nel neonato). Il laoro di Mendel Mendel scoprì i meccanismi di base dell ereditarietà, realizzando incroci controllati tra piante di pisello che riproduco sessualmente. Egli riuscì nel suo intento perché: seguì la trasmisone ereditaria di un carattere per olta; analizzò statisticamente i risultati ottenuti. La particolarità dei fiori del pisello riede nel fatto che le parti femminili e maschili del fiore n so esposte all ester, ma so racchiuse tra i petali. Questa condizione faorisce l autofecondazione (fecondazione tra gameti femminili e maschili proenienti dallo stesso fiore) e limita la ariabilità della discendenza. Mendel osserò che spesso u stesso carattere può manifestar in due forme alternatie. Per indicare la particolare forma che può assumere un carattere, usa il termine fetipo. carattere forma del seme colore del seme fetipi alternatii liscio giallo rugoso erde colore del fiore iola bianco colore del baccello forma del baccello erde rigonfio giallo aderente pozione di fiori e baccelli asale apicale altezza del fusto lungo corto

2 Le linee pure Lasciando autoimpollinare le piante per molte generazioni, Mendel ottenne dierse linee pure, oero arietà di piante che, riproducendo per autoimpollinazione, mantengo inariato un determinato carattere. Le linee pure furo poi impiegate per dare origine ad una discendenza, pertanto ennero conderate come generazione parentale (P). La fecondazione incrociata Mendel decise di incrociare piante di pisello di linea pura che presentaa fetipi alternatii di u stesso carattere. Per controllare meglio i risultati, inizialmente olle seguire la trasmisone ereditaria di un ngolo carattere, tralasciando tutti gli altri (incrocio moibrido). Per essere certo dell incrocio, preleò il polline da fiori priati delle strutture femminili ed impollinò fiori priati delle strutture maschili. L incrocio moibrido Generazione parentale (P): le piante di linea pura diersa engo incrociate. P Prima generazione filiale (F1): le piante ibride, nate dall incrocio, presenta tutte lo stesso fetipo (fiore iola), identico ad u dei due genitori. F1 Seconda generazione filiale (F2) tra le piantine nate per autofecondazione delle ibride, una su quattro presenta il fetipo bianco che era scomparso in F1. F2 Legge della dominanza Tutti i caratteri esaminati era comportati in modo mile, pertanto Mendel poté enunciare le prime due leggi. Legge della dominanza: Incrociando due linee pure che presenta fetipi alternatii di un determinato carattere, ottengo indiidui ibridi in cui manifesta solo u dei due fetipi (detto dominante). Il fetipo alternatio (detto receso) rimane nascosto alla generazione F2. I due fetipi so controllati da arianti dello stesso gene chiamate alleli. Anche gli alleli posso dir dominanti o recesi a seconda del fetipo che determina. Legge della segregazione Il rapporto numerico tra i fetipi della generazione F2, può essere spiegato in base alla seguente legge: Legge della segregazione: Ogni carattere è controllato da una coppia di alleli (pozionati su coppie di cromosomi omologhi in pozioni corrispondenti). Durante la formazione dei gameti (meio) i due alleli di ogni coppia separa, pertanto ogni gamete posede un solo allele per ogni carattere.

3 Nel momento della fecondazione, le coppie di alleli ricostituisco, ma posso formare combinazioni dierse da quelle presenti nei genitori. Getipo e fetipo Chiamiamo getipo il tipo di alleli posseduti da un organismo, in relazione ad u o più caratteri. A A Per conenzione, gli alleli di u stesso gene engo indicati con la stessa lettera dell alfabeto, maiuscola se l allele è dominante, minuscola B B se l allele è receso. Le coppie di alleli sui due omologhi, posso essere uguali o dierse. Per C C un determinato carattere, il getipo sarà: omozigote dominante se i due alleli so uguali e dominanti; d d omozigote receso se i due alleli so uguali e recesi; e e eterozigote se i due alleli so dier. Le linee pure utilizzate da Mendel era omozigoti relatiamente al carattere selezionato. a b C d E a b C d E Getipo: V V (omozigote dominante) Fetipo: fiore iola (carattere dominante) Getipo: (omozigote receso) Fetipo: fiore bianco (carattere receso) Negli ibridi, gli alleli so dier e solo l allele dominante manifesta nel fetipo. Getipo: (eterozigote) Fetipo: fiore iola (carattere dominante) Il quadrato di Punnett E posbile erificare le ipote di Mendel mulando gli incroci attraerso u schema grafico deminato quadrato di Punnett. Per impostare il quadrato di Punnett occorre determinare il getipo dei genitori e stabilire quali alleli compariran nei gameti maschili e nei gameti femminili. Linea pura fiore bianco ( ) Linea pura fiore lilla (V V) V Prima generazione filiale (ibridi): 100% fetipo dominante V

4 Lasciando autofecondare gli ibridi della prima generazione filiale ottenne: ibrido () V ibrido () Il testcross V V V Seconda generazione filiale: 75% fetipo dominante 5% fetipo receso rapporto fetipico: 3 : 1 La legge di Mendel sulla purezza dei gameti permette di spiegare perché il rapporto tra i fetipi presenti nella generazione F2 è prosmo a 3 : 1. Egli ipotizzò che metà della generazione F2 era composta da ibridi (eterozigoti) a fetipo dominante, 1/4 era composto da indiidui puri a fetipo dominante (omozigoti dominanti), 1/4 era composto da indiidui puri a fetipo receso (omozigoti recesi). Per distinguere gli eterozigoti dagli omozigoti dominanti, egli li incrociò con gli indiidui a fetipo receso; in circa 2/3 dei ca ennero generate anche piantine a fetipo receso, e questo risultato confermò la sua ipote. Linea pura fiore bianco ( ) V Linea pura fiore lilla () Incrocio di proa tra eterozigote ed omozigote receso: 50% fetipo dominante 50% fetipo receso rapporto fetipico: 1 : 1 Alcuni caratteri mendeliani nell uomo COLORE DELL IRIDE Fetipo dominante: colore marrone, cciola, erde Fetipo receso: colore blu, azzurro o grigio

5 ATTACCATURA DEL LOBO DELL ORECCHIO Fetipo dominante: lobo staccato Fetipo receso: lobo attaccato ATTACCATURA DEI CAPELLI Fetipo dominante: attaccatura a punta Fetipo receso: attaccatura dritta PELI DELLE DITA Fetipo dominante: dita con peli Fetipo receso: dita senza peli LENTIGGINI Fetipo dominante: presenza di lentiggini Fetipo receso: assenza di lentiggini FOSSETTA DEL MENTO Fetipo dominante: mento con fossetta Fetipo receso: mento senza fossetta CAPACITA DI ARROTOLARE LA LINGUA Fetipo dominante: capacità di arrotolare la lingua Fetipo receso: incapacità di arrotolare la lingua FLESSIBILITA DEL POLLICE Fetipo dominante: capacità di piegare indietro il pollice a formare un angolo maggiore di 90 Fetipo receso: capacità di piegare indietro il pollice a formare un angolo di qua 90 (pollice dell autostoppista) MODALITA DI INTRCCIARE LE DITA Fetipo dominante: il pollice nistro è sopra il destro Fetipo receso: il pollice destro è sopra il nistro L incrocio diibrido La seconda serie di esperimenti di Mendel serì a stabilire se caratteri dier trasmetto associati nella discendenza o se ogni carattere trasmette indipendentemente dall altro. Egli incrociò linee pure che presentaa fetipi alternatii per due caratteri (esempio: linea pura a seme giallo e liscio con linea pura a seme erde e rugoso) e olle erificare se nella discendenza i fetipi restaa associati come nella generazione parentale (giallo-liscio o erde-rugoso) o se comparia anche associazioni fetipiche ricombinanti (giallo-rugoso e erde-liscio). Generazione parentale (P) Si incrocia piante di linea pura seme giallo-liscio con piante di linea pura seme erde-rugoso. Prima generazione filiale (F1) Tutte le piantine ibride presenta entrambi i caratteri nella forma dominante (seme giallo-liscio). Seconda generazione filiale (F2) Le piantine nate per autofecondazione presenta nuoe associazioni fetipiche con il seguente rapporto fetipico: Legge dell indipendenza 9/16 3/16 3/16 1/16 I risultati dell incrocio diibrido dimostra che i due caratteri pre in esame trasmetto indipendentemente l u dall altro.

6 Legge dell indipendenza dei caratteri: Durante la formazione dei gameti (meio), le coppie di alleli che determina i dier caratteri, separa indipendentemente le une dalle altre. Ne consegue che ogni gamete può riceere un allele di ogni coppia in tutte le combinazioni posbili. Linea pura Seme giallo-liscio (GG LL) G L G L Linea pura seme erde-rugoso (gg ll) g l Prima generazione filiale (diibridi): 100% seme giallo-liscio g l Dal primo incrocio può stabilire soltanto quali caratteri so dominanti e quali so recesi. G L G l Diibrido seme giallo-liscio () g L g l G L GG LL GG Ll Gg LL G l Diibrido seme giallo-liscio () GG Ll GG ll Gg ll g L Gg LL gg LL gg Ll g l Gg ll gg Ll gg ll Seconda generazione filiale Rapporto fetipico: 9 : 3 : 3 : 1 I fetipi erde-liscio e giallo- rugoso dico ricombinanti perché i caratteri appaio associati diersamente rispetto alla generazione parentale.

7 Cromosomi ed ereditarietà La legge dell indipendenza è alida solo tra coppie di alleli pozionate su coppie di cromosomi omologhi dierse. G g L l Cellula germinale diploide MEIOSI G L G l g L g l gameti Così come forma arie combinazioni i cromosomi materni e paterni (assortimento indipendente), formeran anche dierse combinazioni degli alleli, producendo quattro dier getipi nei gameti. I caratteri associati Esto decine di migliaia di geni, ma solo pochi cromosomi, quindi ogni cromosoma contiene molti geni. Le coppie di omologhi contengo sequenze di geni corrispondenti. Se le coppie di alleli conderate so pozionate sulla stessa coppia di cromosomi omologhi, esse tendo a restare associate, contraddicendo la legge dell indipendenza. I caratteri controllati da queste coppie di alleli definisco caratteri associati. Nella trasmisone di caratteri associati, è posbile che compaia anche fetipi ricombinanti, ma in numero inferiore a quanto preisto da Mendel. L estenza dei fetipi ricombinanti dee allo scambio tra omologhi in profase I (crosng oer). Lo scambio dee però erificar nello spazio tra i due geni che controlla i caratteri associati. Senza crosng oer A B a b Cellula germinale diploide Con crosng oer A a a A B b B b Combinazioni parentali Gameti ricombinanti I caratteri mendeliani Un carattere dice mendelia se soddisfa le seguenti condizioni: 1. Il carattere è controllato da una sola coppia di alleli 2. Gli alleli di quel carattere esto solo in due forme alternatie 3. Le due arianti alleliche di quel carattere so l una dominante e l altra recesa 4. La trasmisone del carattere n è influenzata dal sesso dell indiiduo 5. Il carattere n è influenzato dall ambiente

8 6. Gli alleli che controlla quel carattere n modifica nel corso delle generazioni I caratteri n mendeliani A olte, una o più delle condizioni precedentemente elencate n so soddisfatte: 1. Eredità poligenica: alcuni caratteri so controllati da molte coppie di alleli 2. Poliallelia: gli alleli di un carattere posso estere in più di due forme alternatie 3. Dominanza incompleta e codominanza: tra due arianti alleliche dello stesso gene può n estere un rapporto di dominanza e recesità 4. Caratteri legati al sesso: l eredità di alcuni caratteri è influenzata dal sesso dell indiiduo 5. Caratteri influenzati dall ambiente: a olte l espresone di un carattere dipende dalle condizioni ambientali 6. Mutazioni geniche: gli alleli posso modificar nel corso delle generazioni Dominanza incompleta e codominanza Si ha dominanza incompleta quando negli eterozigoti appare un fetipo intermedio tra quelli codificati dai due alleli. Si ha codominanza quando negli eterozigoti manifesta il fetipo di entrambi gli alleli. C R C B C F C G C R C B C F C G C R C B C R C R C R C R C B C F C G C F C F C F C F C G C B C R C B C B C B C G C F C G C G C G Poliallelia Per alcuni geni esto più di due arianti alternatie. Ne risulta un numero di posbili fetipi superiore a due. C = allele per fetipo selatico (dominante su c ch, c h, c) c ch = allele per fetipo cincillà (dominante su c h, c) c h = allele per fetipo himalaya ( dominante su c) c = allele per fetipo albi ( receso su tutti) C C C c ch C c h C c c ch c ch c ch c h c ch c c h c h c h c c c

9 Il gruppo sanguig nell uomo è un carattere determinato da alleli multipli e che presenta anche codominanza. Tale carattere conste nella presenza di particolari molecole, dette antigeni, (di tipo A o di tipo B) pozionate sulla superficie dei globuli ros, che sero per identificare le cellule di un organismo e distinguerle da quelle di un altro. Ogni organismo posede proteine di difesa specifiche, dette anticorpi, che lega agli antigeni estranei per faorire la distruzione delle cellule n appartenenti al proprio organismo (es.: anticorpo anti A o anticorpo anti B). I A = allele per l antigene A (dominante su i, codominante su I B ) I B = allele per l antigene B (dominante su i, codominante su I A ) i = allele per l assenza di antigeni A e B (receso su I A e I B ) GENOTIPO FENOTIPO ANTICORPI I A I A I A i I B I B I B i I A I B i i Gruppo A Gruppo A Gruppo B Gruppo B Gruppo A B Gruppo O anti B anti B anti A anti A anti A, anti B L emocompatibilità Le donazioni di sangue so posbili solo se il riceente n posede anticorpi contro gli antigeni del donatore. Donatore A B AB 0 A Riceente B AB 0 L eredità poligenica So poligenici o quantitatii i caratteri controllati da più di una coppia di alleli. Per tali caratteri il fetipo aria da un indiiduo all altro secondo una serie continua, della quale il fetipo più frequente è quello medio.

10 numero di indiidui 1,55 1,60 1,65 1,70 1,75 1,80 1,85 1,90 1,95 Anche il colore della pelle è sotto il controllo di dierse coppie di alleli, tra i quali este codominanza. Caratteri influenzati dall ambiente L espresone di caratteri dipende dall informazione genetica. Tuttaia alcuni caratteri risulta influenzati anche dall ambiente. Il colore dei fiori delle ortene dipende dal ph del terre: se il ph è acido, manifesta il colore blu, iceersa ha il rosa. Il colore del pelo dei gatti ame dipende dalla temperatura corporea: assume una colorazione scura alle estremità del corpo che so le parti più fredde. La calizie comune, dipende dall ambiente biochimico dell organismo: manifesta in modo eidente solo nei soggetti maschi, quindi in presenza di eleati lielli di testosterone. I caratteri legati al sesso So legati al sesso i caratteri controllati da geni collocati sui cromosomi sessuali. La trasmisone di tali caratteri aiene con modalità differenti nei due ses. CARATTERI LEGATI AL CROMOSOMA I geni collocati sul cromosoma posso essere trasmes a ai maschi che alle femmine, ma nel caso di alleli recesi, nel maschio esprimeran sempre, nella femmina manifesta solo se essa è omozigote. Nel mosceri della frutta (Drosophila melagaster) il colore bianco degli occhi è determinato da un allele receso collocato sul cromosoma. R R R r r R r R R R R r r Y Y R Y Y R Y R Y R Y r Y

11 Nell uomo, la capacità di percepire i colori è determinata da un gene collocato sul cromosoma ; la ariante recesa di tale gene determina il daltonismo. L emofilia è una malattia genetica che determina un difetto nella coagulazione del sangue. Tale malattia è douta ad un allele receso collocato sul cromosoma. maschio con ione rmale maschio daltonico femmina con ione rmale femmina portatrice con ione rmale femmina daltonica CARATTERI LEGATI AL CROMOSOMA Y I geni collocati sul cromosoma Y trasmetto escluamente da padre a tutti i suoi discendenti di sesso maschile. Appartengo a questa categoria il gene che determina la mascolinità (siluppo del tessuto testicolare) ed il gene della pelotà dell orecchio.

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio LA GENETICA Dott.ssa Valentina Terio LLA GENETCA SCIENZA NATA CIRCA 150 ANNI FA GRAZIE AD UN STUDIOSO AUSTRIACO DI NOME MENDEL Pisello da giardino per la facilità di crescita e la possibilità di una impollinazione

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE Come si studiano i geni 1. Trasmissione genetica, studia i fenomeni del passaggio dei caratteri da generazione a generazione (sperimentale: in modelli animali

Dettagli

Trasmissione del materiale ereditario

Trasmissione del materiale ereditario Trasmissione del materiale ereditario Confronto tra mitosi e meiosi: La mitosi consiste in una duplicazione dei cromosomi seguita da una regolare separazione Ciascun cromosoma si comporta indipendentemente

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Le strategie mendeliane

Le strategie mendeliane Le strategie mendeliane Il punto di partenza: il rompicapo sull eredità e come l approccio sperimentale innovativo di Mendel aiutò a risolverlo. Il lavoro vero e proprio: l analisi genetica secondo Mendel,compresa

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Genetica: scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari (che si trasmettono di generazione in generazione) Carattere: caratteristica esterna, interna o comportamentale

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

generazione filiale ibridi

generazione filiale ibridi La Genetica Mendel, una volta che si fu assicurato di aver piante pure per un determinato carattere iniziò la fecondazione incrociata: ad esempio, prelevò del polline da una varietà dal fiore bianco e

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA

LA GENETICA MENDELIANA LA GENETICA MENDELIANA A partire dal 1856, Johann Gregor Mendel (1822 1884) iniziò una lunga serie di esperimenti sulle piante di pisello (Pisum sativum), con le quali era facile effettuare incroci ed

Dettagli

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare V Scuola di Ingegneria dell Informazione Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica II Scuola di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana.

Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana. Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana. la scienza dell ereditarietà Le radici storiche della genetica, la scienza dell ereditarietà, risalgono agli antichi

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA I.1 INTRODUZIONE. Tutti gli individui (batteri, piante, esseri umani) sono simili agli organismi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 GREGOR MENDEL 1822-1884 2 2 Grandi navigatori 3 3 Rotte commerciali per le

Dettagli

GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

Scienza che studia la

Scienza che studia la Genetica Scienza che studia la trasmissione delle caratteristiche degli individui alla propria discendenza Genetica: termini Fenotipo:aspetto di una caratteristica per una determinata specie Linea pura:

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

(es.: AA, aa, BB, bb ) 2 Alleli: si tratta di geni che si trovano su cromosomi omologhi e che controllano lo stesso carattere in modo eguale (alleli

(es.: AA, aa, BB, bb ) 2 Alleli: si tratta di geni che si trovano su cromosomi omologhi e che controllano lo stesso carattere in modo eguale (alleli 1 ELEMENTI DI GENETICA LA GENETICA È: LA DISCIPLINA (= LA SCIENZA) CHE INDAGA SUI MECCANISMI DELLA TRASMISSIONE DEI CARATTERI DA UNA GENERAZIONE ALL ALTRA. RICORDIAMO 2 CONCETTI FONDAMENTALI: A) GENOTIPO:

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! ALBERI GENEALOGICI ACCOPPIAMENTO PROGENIE in ordine di nascita (da sx a dx) EREDITA AUTOSOMICA DOMINANTE AUTOSOMICA: il locus genico che controlla il carattere

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana Estensioni e variazioni dell eredit ereditàmendeliana I principi dell ereditariet ereditarietà enunciati da Mendel non sono sempre rispettati. Sbagliati? No, insufficienti per spiegare tutte le modalità

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2 Domande concettuali C1. Il lavoro di Mendel dimostrò che i determinanti genetici vengono ereditati con modalità dominante/recessiva. Questo era evidente in molti dei

Dettagli

Genetica post-mendeliana. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti

Genetica post-mendeliana. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti Genetica post-mendeliana Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti DOMINANZA INCOMPLETA GLI IBRIDI F 1 MANIFESTANO UN ASPETTO FENOTIPICO INTERMEDIO RISPETTO ALLE DUE VARIETÀ PARENTALI

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

IL GENOMA UMANO. Ogni cromosoma è suddiviso in regioni d informazione dette GENI. L informazione espressa da ciascun gene è detta CARATTERE.

IL GENOMA UMANO. Ogni cromosoma è suddiviso in regioni d informazione dette GENI. L informazione espressa da ciascun gene è detta CARATTERE. IL GENOMA UMANO Ogni cellula contiene nel nucleo una molecola chiamata DNA (acido desossiribonucleico) Tale molecola ha la forma di una lunghissima scala a chiocciola. I gradini che compongono la scala

Dettagli

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica Principi di mappatura genetica Mappa genetica o di associazione cromosoma = mappa lineare posizione dei geni = punti sulla mappa loci genici frequenza di ricombinazione A B A B distanza dei geni > distanza

Dettagli

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti 5.1 Il gene recessivo sh ( shrunken ) produce nel seme del granturco un endosperma raggrinzito; il suo allele dominante sh + produce, invece,

Dettagli

1761-1766 Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700

1761-1766 Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700 1761-1766 Ereditarietà per mescolamento: il materiale genetico dei genitori si mescola nel momento in cui viene trasmesso alla progenie Fine 1700 Lamark: i cambiamenti comportamentali modificano i caratteri

Dettagli

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Tipi di ereditarietà monofattoriale autosomica dominante recessiva legata al sesso dominante recessiva Alberi genealogici o pedigrees

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Meiosi Genetica Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica Batteri e altri organismi unicellulari si riproducono mediante divisione cellulare (riproduzione

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel il sesso di un individuo

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA

LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA Un metodo di base di analisi genetica negli esseri umani è la costruzione di una storia familiare per seguire la trasmissione ereditaria di un carattere.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Mendel, il padre della genetica

Mendel, il padre della genetica Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell odierna Repubblica Ceca. La genetica dell Ottocento

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

Le leggi della Genetica

Le leggi della Genetica Le leggi della Genetica La genetica studia le caratteristiche ereditarie e come esse si trasmettono attraverso le generazioni. Si tratta di un campo di indagine scientifica vastissimo che, sulla base di

Dettagli

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it ALBINISMO Definizione. Storia. Classificazione Definizione L Albinismo è un gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della sintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione o assenza congenita del

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

La terza legge: l'indipendenza dei caratteri

La terza legge: l'indipendenza dei caratteri La terza legge: l'indipendenza dei caratteri Formulazione semplificata della terza legge, supportata da immagine e filmato TERZA LEGGE DI MENDEL ANIMAZIONE a cura di Gigliola Merante 1 Verifichiamo la

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!! CARATTERE = una qualsiasi caratteristica di un organismo FENOTIPO (INSIEME DEI CARATTERI OSSERVABILI DELL ORGANISMO) GENOTIPO (COSTITUZIONE GENETICA DELL'INDIVIDUO, PATRIMONIO EREDITARIO) EREDITARIO: carattere

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

I CARATTERI EREDITARI

I CARATTERI EREDITARI I CARATTERI EREDITARI I primi passi per comprendere come si trasmettono le caratteristiche attraverso le generazioni furono lenti e difficili. I caratteri di un individuo sono spesso molto simili a quelli

Dettagli

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL Mendel utilizzo le piante di pisello odoroso perché poteva facilmente controllare gli incroci tra le varietà a) wild-type: autoimpollinazione (fecondazione tra

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA (1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate schematicamente questo genotipo con i geni concatenati

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

GENETICA PRETEST 2014. Studenti Per

GENETICA PRETEST 2014. Studenti Per GENETICA PRETEST 2014 Studenti Per LA GENETICA è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui

Dettagli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

GENETICA genetica classica genetica mendeliana genetica di popolazione genetica molecolare ingegneria genetica. caratteri variabilità genotipo

GENETICA genetica classica genetica mendeliana genetica di popolazione genetica molecolare ingegneria genetica. caratteri variabilità genotipo 2007 GENETICA La Genetica è la scienza che studia l ereditarietà dei geni. La genetica trova le sue origini negli studi del monaco austriaco Gregor Mendel, risalenti alla metà dell Ottocento. Mendel effettuò

Dettagli