UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici"

Transcript

1 Verbale della Riunione del Consiglio del 21 giugno 2016 Il giorno 21 giugno 2016, presso l Aula Bianca nella Cittadella dei Musei (Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Sezione di Archeologia e Storia dell Arte - Cittadella dei Musei), alle ore si è riunito il Consiglio della, regolarmente convocato, per discutere i seguenti argomenti all O.d.g.: 1. Comunicazioni del direttore 2. Commissioni per la sessione degli esami di Diploma del 14 luglio Organizzazione, date e nomina della commissione per l esame di ammissione al IX ciclo per l anno Approvazione modifica del bilancio operata dal CdA 5. Programmazione dell attività dell anno accademico Proposte di inviti docenti, seminari, etc. 6bis. Proposta di adesione come Scuola alla Scuola di Cartagine 7. Pratiche studenti 8. Varie ed eventuali Sono presenti i Prof.ri Rossana Martorelli (direttore), Antonio M. Corda, Carlo Lugliè, Marco Giuman, Carla Del Vais, Fabio Pinna, Riccardo Cicilloni e i rappresentanti degli studenti dott. Giulio Alberto Arca e Roberta Lobina. Assenti giustificati: Marco Cadinu, Mario Cappozzo, Stefano Columbu, Ghaki Mansour, Claudia Minniti, Pier Giorgio Spanu, Antonella Rossi, Elena Usai. Assenti ingiustificati: nessuno. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante il Prof. Marco Giuman. Verificato il sussistere del numero legale, il Direttore dichiara aperta la seduta. 1. Comunicazioni del direttore Il Direttore informa il Consiglio che il Senato accademico del 24 maggio u.s. ha dato parere favorevole all attivazione per l A.A. 2016/2017 del II anno dell VIII ciclo e del I anno del IX ciclo (anno accademico ) della, alla possibilità di consentire l accesso alla prova di ammissione ai laureandi della sessione autunnale di ottobre e novembre 2016 (conseguimento titolo entro il 30/11/2016), sul relativo Piano Finanziario secondo quanto approvato dal Consiglio della Scuola in Beni Archeologici in data 20/01/2016. Informa anche che il CdA del 27 maggio u.s. ha deliberato di attivare, per A.A. 2016/2017, il II anno dell VIII ciclo e il I anno del IX ciclo (anno accademico ) della. Ha deliberato la disponibilità di copertura degli incarichi come da pratica; di consentire l accesso alla prova di ammissione ai laureandi della sessione autunnale di ottobre e novembre 2016 (conseguimento titolo entro il 30/11/2016) secondo quanto approvato dal Consiglio della Scuola in Beni Archeologici in data 20/01/2016; i criteri di accesso e di valutazione dei titoli per la selezione in funzione della partecipazione alla prova dei laureandi secondo quanto approvato dal Consiglio della Scuola nella citata seduta del 20/01/2016; di approvare il Piano Finanziario, approvato in data 20/01/2016 dal Consiglio della Scuola con alcune modifiche (v. punto n. 4 all o.d.g. di questo Consiglio).

2 La Direttrice ricorda che nel Consiglio del 20 gennaio aveva informato in merito al lavoro di coordinamento sull attività delle Scuole di Specializzazione in Beni archeologici condotto da una commissione guidata dal prof. Stefano Tortorella, al fine di attuare un progetto di risistemazione delle Scuole con i problemi ad esse connessi. Allora il quadro non era completo, perché non da tutte le Scuole era giunta la scheda informativa compilata, che era stata richiesta alcuni mesi prima. Il giorno 29 maggio u.s. il prof. Tortorella ha inviato a tutti i direttori un pdf con tutte le schede, sulla base delle quali si dovrà stilare una relazione finale. Il Direttore rimarca come la situazione della nostra Scuola si presenti perfettamente in linea con i dati presentati dalla suddetta Commissione, dimostrandosi peraltro migliore in specifici settori quali l alto incardinamento dei docenti e il livello di tassazione a carico degli studenti iscritti, il più basso in assoluto e dunque decisamente inferiore alla media nazionale. 2. Commissioni per la sessione degli esami di Diploma del 14 luglio 2016 La Direttrice informa che è pervenuta una comunicazione da parte della dott.ssa Veronica COSSU in merito al completamento dell elaborato di tesi e all intenzione di conseguire il Diploma nella sessione estiva, prevista per il 14 luglio, alle ore 9.00 (rel. Prof. Marco Giuman). Si rende pertanto necessario provvedere alla nomina della commissione. Esaminate le disponibilità, il Consiglio delibera sulla composizione della seguente commissione: Rossana MARTORELLI (presidente), Marco GIUMAN, Elena USAI, Antonio M. CORDA, Fabio PINNA (suppl. Riccardo CICILLONI) 3. Organizzazione, date e nomina della commissione per l esame di ammissione al IX ciclo per l anno L esame di ammissione si svolgerà secondo le modalità indicate nel Regolamento interno e nell apposito bando, ovvero attraverso una prova scritta e un colloquio orale. Il Direttore propone al Consiglio una rosa di possibili date: il 13 e 14, il 20 e 21 settembre. Esaminate le proposte e le disponibilità dei colleghi docenti, il Consiglio delibera per le date del 20 e del 21 settembre. La Commissione sarà così composta: prof.ri Rossana MARTORELLI (presidente), Carla DEL VAIS, Marco GIUMAN, Fabio PINNA, Riccardo CICILLONI, (suppl. Antonio Maria CORDA). La Direttrice comunica che, poiché non ci sono state richieste di modifica, la bibliografia consigliata per sostenere l esame rimarrà invariata rispetto a quella fornita per la selezione dell a.a Approvazione modifica del bilancio operata dal CdA PIANO FINANZIARIO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI A.A ENTRATE Presentato Definitivo Residuo anni precedenti Fondi Scuola iscritti nel , ,00 Budget di Dipartimento Quota tasse specializzandi 2016/2017 (quota variabile in base agli iscritti) 2.800, ,00

3 Fondo spese future di 5.000,00 Totale , ,00 USCITE Presentato Definitivo Contratti a docenti esterni 8.000, ,00 Attività didattica integrativa 2.000, ,00 Organizzazione Convegni, seminari, incontri ,00 studio Viaggi di studio, attività sul campo (scavi ,00 archeologici, etc.) Materiali di consumo per laboratorio ,00 Totale , ,00 Il Rettore ha dato un contributo di Euro 5.000,00, specificando: Sulla base di quanto disposto dal Senato Accademico nella seduta del 24 c.m. il Direttore della Scuola di Specializzazione ha la facoltà di rimodulare lo stanziamento di 5000,00 di cui alla voce Organizzazione Convegni, seminari, incontri studio tra la medesima e la voce inerente Viaggi di studio, attività sul campo (scavi archeologici, etc.). 5. Programmazione dell attività dell anno accademico Secondo la struttura organizzativa dell attività didattica della Scuola per l anno accademico , nella riunione di Consiglio del 20 gennaio è stata proposta la seguente offerta formativa per il I anno del IX ciclo e il II anno dell VIII, approvata dal Senato Accademico del 24 maggio e dal CdA del 27 maggio u.s.: I. Archeologia preistorica e protostorica L-ANT/01 Tecnologia delle produzioni materiali preistoriche L-ANT/01 Protostoria II. Archeologia classica L-ANT/07 Archeologia e storia dell arte greca e romana L-ANT/07 Archeologia delle province III. Archeologia tardo antica e medioevale L-ANT/08 Archeologia postmedievale L-ANT/10 Storia della cultura materiale in età postclassica IV. Archeologia orientale A scelta da altro indirizzo A scelta da altro indirizzo GEO/01 Paleontologia e paleoecologia L-ANT/07 Topografia e urbanistica del mondo antico A scelta da altro indirizzo GEO/01 Paleontologia e paleoecologia Geomorfologia Geomorfologia a Geomorfologia Geomorfologia IUS/14 IUS/14 IUS/14 IUS/14

4 A scelta da altro indirizzo A scelta da altro indirizzo A scelta da altro indirizzo A scelta da altro indirizzo La disponibilità di copertura degli incarichi sarebbe pertanto la seguente: Settore Denominazione insegnamento docenti proposti semestre L-ANT/01 Tecnologia delle produzioni materiali preistoriche Docente della Scuola I C. Lugliè L-ANT/08 Archeologia postmedievale Docente della Scuola I F. Pinna L-ANT/07 Archeologia e storia dell arte greca e romana Docente della Scuola M. Giuman I Disponibile in IUS/14 Disponibile in GEO/01 Paleontologia e paleoecologia Disponibile in Geomorfologia Disponibile in I I II II L-ANT01 Protostoria Contratto II L-ANT/10 Storia della cultura materiale in età postclassica Contratto II L-ANT/07 Archeologia delle province Contratto II L-ANT/07 Topografia e urbanistica del mondo antico Contratto II Pertanto, sulla base di quanto sopra elencato, si ha la disponibilità di 3 docenti interni; degli altri 8: 4 sono docenze reperibili in altre facoltà dell stesso; 4 andranno a contratto. Il Consiglio concorda sull opportunità di attivare anche attività integrative, da selezionare fra le seguenti secondo l ordine di priorità di seguito indicato: 1. Archeologia preventiva 2. GIS - Stazione totale 3. -Lab. di Archeometallurgia 4. Archeobotanica 5. Restauro dei manufatti archeologici 6. Speleoarcheologia 7. -Lab. Catalogazione dei monumenti 8. -Lab. di fotografia per manufatti archeologici 9. Lab. di disegno archeologico

5 L attivazione di queste ultime è subordinata alla disponibilità finanziaria. Il piano di previsione di spesa, con la modifica del bilancio di cui al punto 4 del presente odg, contempla 1000,00 Euro per attività integrative. Il Consiglio delibera che vengano attivate le seguenti attività: 1. Archeologia preventiva 2. GIS - Stazione totale 6. Proposte di inviti docenti, seminari, etc. Il prof. Lugliè propone al Consiglio di invitare per una conferenza la Prof.ssa Annaluisa Pedrotti, dell Università degli Studi di Trento; il prof. Corda propone di invitare il prof. Xavier Espluga Cordalà, dell Università di Barcellona; la prof.ssa Martorelli propone di invitare un équipe di architetti che fa capo all Università di Roma La Sapienza; il prof. Pinna propone di invitare un esperto di Public Archaeology. Il Consiglio all unanimità approva. 6bis. Proposte di adesione come Scuola alla Scuola Archeologivca Italiana di Cartagine. Il prof. Antonio M. Corda propone l adesione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell Università degli Studi di Cagliari alla Scuola Archeologica Italiana di Cartagine, associazione privata di ricerca italo-tunisina a cui già aderiscono oltre 150 iscritti, tra cui dipartimenti universitari e istituti di ricerca. Il Prof. Corda rimarca l importanza di essere presenti in un istituzione che potrà essere un importante volano per le ricerche di antichistica del Mediterraneo. Nonostante alcune notazioni circa le vicende che hanno portato alla creazione della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine (prof.ri Del Vais e Giuman) il Consiglio decide all unanimità di formulare domanda di adesione. 7. Pratiche studenti A seguito di regolare attestazione rilasciata dagli enti ospitanti, si chiede al Consiglio il riconoscimento di 10 CFU per attività di tirocinio ai seguenti specializzandi: Roberta Lobina, matr , svolto presso la Soprintendenza Archeologia della Sardegna; Laura Loi, matr , svolto presso la Soprintendenza Archeologia della Sardegna; Venendo alle richieste di riconoscimento di CFU, il Consiglio ratifica il conseguimento dei CFU da parte degli specializzandi secondo quanto di seguito elencato: Il prof. Marco Giuman (docente di Archeologia e storia dell arte greca e romana) richiede che vengano riconosciuti crediti formativi per la partecipazione alle Attività didattiche complementari, secondo la seguente tabella: ARCA Giulio Alberto Partecipazione al Workshop di Archeologia 2 Laboratorio (50 ore) D ORLANDO Dario cristiana e medievale: analisi e schedatura dei materiali provenienti dallo scavo di via Caprera 4

6 (100 ore) a Cagliari, organizzato dalle cattedre di NAPOLITANO Miriam Archeologia classica e di Archeologia cristiana e 2 (50 ore) TODDE Manuel medievale nei mesi Gennaio-Marzo 2016 (con relazione scritta e resoconto critico dei lavori 1 (25 ore) congressuali in parola). LOBINA Roberta (65 ore) MUSIO Daniela (25 ore) ARCA Giulio Alberto Partecipazione al Sardinia. Forme, modelli e 2 Laboratorio (1 modulo 30 ore) COSSU Veronica interazioni culturali nell isola in età romana, organizzato dalle cattedra di Archeologia classica 4 (2 moduli 60 ore) NAPOLITANO Miriam nei mesi Gennaio-Marzo 2016 (esercitazioni e relazione scritta finale sul lavoro effettuato). 4 (2 moduli 60 ore) PODDA Veronica (1 modulo 30 ore) La prof.ssa Rossana Martorelli (docente di Archeologia bizantina) richiede che vengano riconosciuti crediti formativi per la partecipazione alle Attività didattiche complementari, secondo la seguente tabella: FORNELLI Eleonora Partecipazione alla Manifestazione culturale 1 Laboratorio (24 ore) tourisma Salone Internazionale dell Archeologia, organizzato da Archeologia Viva (Firenze, palazzo dei Congressi, FORNELLI Eleonora 25 ore) febbraio) Partecipazione al XLIX Convegno Internazionale della ceramica dal titolo Ceramica e vetro nell illuminazione. Dal medioevo alle esperienze nella produzione contemporanea, che si è tenuto a Savona presso il Civico Museo Archeologico e della Città di Savona nei giorni 27 e 28 maggio Convegni LOBINA Roberta Partecipazione al 2 EXPO Turismo culturale in 2 Laboratorio NAPOLITANO Miriam Sardegna (Barumini Centro Giovanni Lilliu, marzo 2016). La partecipazione è consistita nella preparazione di materiale illustrativo e in 2 LOI Laura una relazione che è stata presentata dalla dott.ssa Lobina e dalla partecipazione in loco alla giornata del 12 marzo 2016). 2 MUSIO Daniela PODDA Veronica

7 Il prof. Fabio Pinna (docente di Archeologia postclassica) richiede che vengano riconosciuti crediti formativi per la partecipazione alle Attività didattiche complementari, secondo la seguente tabella: NAPOLITANO Miriam (75 h) Vestigia Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali-sezione di Guspini: progettazione, attività di coordinamento e realizzazione manifestazione Guspini Monumenti Aperti 2016 (Gennaio-Maggio 2016), coord. Prof. Fabio Pinna. 3 Laboratorio 8. Varie ed eventuali Il Direttore, prof.ssa Martorelli, propone per l anno accademico 2017 l istituzione di una Summer School della Scuola e chiede pertanto ai colleghi di iniziare a pensare al tema oggetto della School e al luogo in cui poter organizzare le lezioni, così da far partire per tempo la macchina logistica. Esaurito l argomento all o.d.g. la seduta è tolta alle ore Letto, approvato e sottoscritto seduta stante Il Segretario verbalizzante (Prof. Marco Giuman) Il Direttore della Scuola (Prof.ssa Rossana Martorelli)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Verbale della Riunione del Consiglio del 26 marzo 2015 Il giorno 26 marzo 2015, presso l aula Santa Barbara nella Cittadella dei Musei (Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Sezione di Archeologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Verbale della Riunione del Consiglio del 9 luglio 2018 Il giorno 9 luglio 2018, presso i locali del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Sezione di Archeologia e Storia dell Arte - Cittadella

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI UNIVERSITÀ DI CAGLIARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Verbale della Riunione del Consiglio del 13 ottobre 2015 Il giorno 13 ottobre 2014, presso la Cittadella dei Musei (Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Verbale della Riunione del Consiglio del 2 luglio 2015 Il giorno 2 luglio 2015, presso l aula Santa Barbara nella Cittadella dei Musei (Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Sezione di Archeologia

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI UNVERSTÀ D CAGLAR SCUOLA D SPECALZZAZONE N BEN ARCHEOLOGC Verbale della Riunione del Consiglio dell 8 novembre 016 l giorno 8 novembre 016, presso la Cittadella dei Musei (Dipartimento di Storia, Beni

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI UNIVERSITÀ DI CAGLIARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Verbale della Riunione del Consiglio dell dicembre 204 Il giorno dicembre 204, presso la Cittadella dei Musei (Dipartimento di Storia,

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI UNIVERSITÀ DI CAGLIARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Verbale della Riunione del Consiglio del 13 marzo 2014 Il giorno 13 marzo 2014, presso l aula Santa Barbara della Cittadella dei Musei

Dettagli

DICHIARAZIONE ATTRIBUZIONE CREDITI

DICHIARAZIONE ATTRIBUZIONE CREDITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI tel. ++39 070 6757010 - fax ++39 070 6757003 - e-mail prestudium@unica.it CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE PER I BENI CULTURALI DICHIARAZIONE

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione Scuola di specializzazione in Beni archeologici FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale Scuola di specializzazione La Scuola di specializzazione in Beni archeologici è attiva

Dettagli

Percorsi didattici e Piani di studio

Percorsi didattici e Piani di studio Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia Percorsi didattici e Piani di studio Anno Accademico 2009 2010 Doc. 9/0/09 PERCORSO DIDATTICO CURRICULUM ARCHEOLOGICO Attività Ambito

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 21 gennaio 2013 Il Consiglio di si è riunito il giorno lunedì 21 gennaio alle ore 11.00 presso l aula 9 (Corpo centrale) della Facoltà

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45 Prot. n. 15275 III/2 Rep. n. 271/19 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 19.3.2019 - ore 9:45 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

SEDUTA DEL 10 FEBBRAIO 2011

SEDUTA DEL 10 FEBBRAIO 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione SEDUTA DEL 10 FEBBRAIO 2011 Il Consiglio di Corso di laurea in Scienze della comunicazione

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Verbale n. 1 del Consiglio del Corso di Studio - Seduta del 22/01/2018 Il giorno 22 gennaio 2018, alle ore 12.00, presso l aula seminari M. Montessori del

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO PRIMO ANNO - I SEMESTRE L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia culturale Affini e

Dettagli

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 25/09/2014 VERBALE N 7

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 25/09/2014 VERBALE N 7 A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 25/09/2014 VERBALE N 7 L anno 2014, il giorno 25 del mese di settembre alle ore 11.00, giusta convocazione

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

rot. n del 07/04/ Dipartimento di Lettere e Filosofia - [Amministrazione] VALENTE FILOMENA

rot. n del 07/04/ Dipartimento di Lettere e Filosofia - [Amministrazione] VALENTE FILOMENA rot. n. 0005876 del 07/04/ - Dipartimento di Filosofia - [Amministrazione] VALENTE FILOMENA VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 6 APRILE

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00 Prot. n. 24186 II/10 Rep. n. 348/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 12.7.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Verbale Commissione Didattica

Verbale Commissione Didattica Verbale Commissione Didattica 8.7.2016 In data 8/7/2016 è stata convocata la Commissione Didattica del CDL di Scienze Naturali ad esprimersi, in seduta telematica, sulle istanze dei seguenti studenti:

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE Verbale n. 2 del Consiglio del Corso di Studio - Seduta del 6/03/2018 Il giorno 6 marzo 2018, alle ore 15.00, presso

Dettagli

Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u.

Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u. Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico 4/S e LM-4 c.u. Facoltà di Architettura VERBALE DEL COMITATO PER LA DATTICA 22 MARZO 2016 Alle ore 9.00 del 22 marzo 2016 è riunito

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 13921- II/10 Rep. n. 164/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 26.4.2017 - ore 12:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11 VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11 Il giorno 01 dicembre 2011 alle ore 9.00 presso il Rettorato di questa Università, Via S. Maria in Gradi n. 4, si è riunito la Commissione Welfare per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria del 10 aprile 2019 Verbale 04/2019 Il giorno 10 del mese di aprile dell anno duemiladicianove, alle ore 12,00,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ARI DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI. ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CORSO DI LAUREA IN STORIA DELL ARTE, LM- 89 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2018-2019 Art. 1 Finalità Art.

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Verbale

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 13 SETTEMBRE 2016

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 13 SETTEMBRE 2016 VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 13 SETTEMBRE 2016 Sono presenti i professori Sebastiano Gentile, Ivana Bruno, Roberto Violi, Maria

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 Il giorno 10 Gennaio

Dettagli

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. Il giorno 16 Gennaio 2019, alle ore 14.30, si è riunita presso l Aula 7 del Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ARI DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI. ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CORSO DI LAUREA IN STORIA DELL ARTE, LM- 89 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2017-2018 Art. 1 Finalità Art.

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009 pag.1 di 8 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009 Il giorno 4 dicembre 2009 alle ore 9.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018 Riunione della Commissione Indirizzo & Autovalutazione del Dipartimenti di Scienze della Terra Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018 Presenti: Adele Bertini, Paola Bonazzi, Antonella Buccianti,

Dettagli

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data di attivazione 01/10/2005 Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Data di approvazione

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a 1 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a. 2018-19 REGOLAMENTO DIDATTICO 1. OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della tutela, gestione

Dettagli

Adunanza del Sono presenti, assenti giustificati o assenti i seguenti componenti del Consiglio:

Adunanza del Sono presenti, assenti giustificati o assenti i seguenti componenti del Consiglio: Adunanza del 28.06.2017 Verbale dell'adunanza del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti (CCSICAT), convocata il giorno 28.06.17 alle ore 08.00 in prima convocazione,

Dettagli

N. 57 del 27 ottobre 2014

N. 57 del 27 ottobre 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 57 del 27 ottobre 2014 Oggetto : Assenso e supporto logistico ed economico alla domanda di concessione triennale di ricerca per l effettuazione di scavi archeologici

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA. Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA 20 gennaio 2016 La seduta, convocata con lettera del Presidente inviata

Dettagli

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio Data del DM di approvazione del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 Il giorno 10 maggio 2013, alle ore 12,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica Regolamento dei piani di studio LM13-17-18 COORTE 2018 ARCHEOLOGIA A005309 Anno di definizione/revisione 2019 Schema di piano PDS-0 - GENERICO Facoltà Dipartimento DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Struttura

Dettagli

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6 Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.2018/2019 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2017/18 I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011 pag.1 di 6 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011 Il giorno 16 novembre 2011 alle ore 10.30 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 In data martedì 21 luglio 2015, presso la sala del Consiglio in via Gabriello Chiabrera n. 199, si

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 20 luglio 2017 STRALCIO VERBALE n. 115 Ordine del giorno:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Si riportano di seguito

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014. VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DEL 12 FEBBRAIO 2014. Il Consiglio dei Corsi di Laurea in Psicologia si è riunito mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 11 nell aula

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile Verbale della Seduta dell 11 settembre 2000 - Deliberazione n. 35 -Pag.1 L'anno duemila il giorno 11 del mese di settembre alle ore 16,00 si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 2017-201 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

CHIEDE. 5 Non definito (Insegnamento attivato nell a.a. 2019/2020) Paletnologia 5 CAZZELLA ALBERTO

CHIEDE. 5 Non definito (Insegnamento attivato nell a.a. 2019/2020) Paletnologia 5 CAZZELLA ALBERTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Piano di studi a.a. 2018/2019 l sottoscritt nat il a e residente in Via a (Prov. ) email (recapiti telefonici), iscritt per l a.a. 2018/2019 al anno della

Dettagli

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607)

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 046) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Gruppo di discipline di contenuto: Settore scientificodisciplinare Tipologia Ambito Insegnamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI E istituita presso l Università di Cagliari la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (classe Archeologia, LM/2). La Scuola

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 201-2019 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente Anno scolastico 2013/2014 Verbale N. _26 Il giorno 28 maggio 2014 alle ore 15.00 presso i locali dell ITI E: Medi di San Giorgio a Cremano (NA) si è riunito il Consiglio d Istituto, convocato il giorno

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

Conservazione dei beni culturali

Conservazione dei beni culturali Conservazione dei beni culturali Classe 13 - Classe delle lauree in scienze dei beni culturali Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento

Dettagli

Carta intestata del Dipartimento

Carta intestata del Dipartimento Allegato 2 Piano formativo della Sapienza Summer School in Italian Language and Culture Dipartimento Facoltà di Lettere e Filosofia Direttori del Master: Comitato Scientifico Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018). Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018). Il Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici si è riunito il giorno 23 gennaio 2018 alle ore 15.00 presso il Dipartimento

Dettagli

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1 Pag. 1 Rep. n.7/2016 Prot. n. 1288 del 7/9/2016 Anno 2016 Tit. II Cl. 10 Fasc. 1 Venerdì 2 settembre 2016 in Padova, alle ore 12:00, si è riunita nello studio del Direttore la Giunta del SPGI, per discutere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria del 21 febbraio 2019 Verbale 02/2019 Il giorno 21 del mese di febbraio dell anno duemiladicianove, alle ore 8,30,

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienza dei Materiali si è riunito alle ore 11,00 di Giovedì 2 febbraio presso Aula

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 20 SETTEMBRE 2017

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 20 SETTEMBRE 2017 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 20 SETTEMBRE 2017 Il Consiglio di si è riunito alle ore 11,00 del giorno 20 settembre 2017 presso l Aula 3 (Corpo Centrale) della per

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE PROTOCOLLO N. 00128/MAP-APP/lb

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Classe L- 1 delle Lauree in Beni Culturali (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I S I E N A FACOLTA' di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE e NATURALI E FARMACIA Il giorno 14 febbraio 2005 alle ore 11:00, presso la Biblioteca del Polo Universitario

Dettagli

Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale

Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI 31 gennaio 2019 Verbale Consiglio telematico Corso di Classe verticale Il Consiglio di Classe verticale in Scienze Ambientali e Naturali è convocato telematicamente

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Dipartimento di Lettere e eni culturali Manifesto degli Studi DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE Classe L-10 Anno accademico 2017-2018 Calendario didattico 2017-2018 Lezioni Inizio corsi: 25 settembre 2017

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA / SLOW 3 Nome:... Cognome: matr.:. I ANNO _ Selezionare 36 cfu al I anno e 12 cfu al II anno, inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

VERBALE I SEDUTA. Riccardo Cicilloni.

VERBALE I SEDUTA. Riccardo Cicilloni. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO INDETTA CON DISPOSIZIONE DIRETTORIALE N. 67 del 30/05/2017 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO "CAGLIARI

Dettagli

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione ORDINAMENTO MASTER DI UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TUTELA GIURISDIZIONALE NELLE CONTROVERSIE DI DIRITTO PUBBLICO (GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA, GIURISDIZIONE ORDINARIA, GIURISDIZIONE CONTABILE E GIUSTIZIA

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 136 del 16 maggio 2018 Facoltà di Studi Umanistici Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 136 del 16 maggio 2018 Facoltà di Studi Umanistici Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 36 del 6 maggio 8 Facoltà di Studi Umanistici Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI N. INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

18 a scelta tra. C2 6 e 6

18 a scelta tra. C2 6 e 6 1 1 17e e17 18 tra 19 18 e 19 tra i moduli dei settori elencati L-ANT/01 Preistoria e protostoria I L-ANT/04 Introduzione alla numismatica L-ANT/0 Etruschi e Italici I L-ANT/07 Introduzione all archeologia

Dettagli

N.B.: Gli insegnamenti attivati in questo a.a. (2016/2017) non saranno attivi nel prossimo anno (2017/2018) e viceversa.

N.B.: Gli insegnamenti attivati in questo a.a. (2016/2017) non saranno attivi nel prossimo anno (2017/2018) e viceversa. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI Piano di studi a.a. 2016/2017 IMMATRICOLATI 2016/2017 l sottoscritt nat il a e residente in Via a (Prov. ) email (recapiti telefonici), iscritt per l a.a.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016-2017 L Università degli Studi della Basilicata, nell anno accademico 2016-2017, erogherà i seguenti corsi di studio, afferenti ai Dipartimenti/Scuole: DIPARTIMENTO DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Il Consiglio della Facoltà di Studi Umanistici è convocato per il giorno 12 marzo 2015, alle ore 12:00, nell Aula 16 (Loc. Sa Duchessa, piano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017 In data 21/02/2017 alle ore 9.30 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica Regolamento dei piani di studio LM13-14-16 COORTE 2016 ARCHEOLOGIA A004289 Anno di definizione/revisione 2017 Schema di piano PDS-0 - GENERICO Facoltà Dipartimento DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Struttura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5 M0501 Pag. 1 di 5 Il giorno 23/03/2010 alle ore 16.00, presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze Chimiche nel complesso Universitario di Monserrato, si è tenuta la riunione di Consiglio di Corso

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015 Sono Presenti i professori Sebastiano Gentile, Alessandra Peri, Roberto Violi

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA /SLOW4 Nome:... Cognome: matr.:. I ANNO _ Selezionare 24 cfu al I anno e 24 cfu al II anno, inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli

Dettagli

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1 Verbe n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ESTRATTO SEDUTA DEL 11 LUGLIO 2018 L anno 2018 (duemiladiciotto) in questo

Dettagli

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Manifesto degli studi 2015/1 (Calendario e didattica erogata parte residua) Allegato 3, verbale n. 4 del 14/04/2015 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura La didattica in aula e gli accertamenti

Dettagli