Alcune classi particolari di malattie genetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcune classi particolari di malattie genetiche"

Transcript

1 Alcune classi particolari di malattie genetiche Malattie Mitocondriali Imprinting (sindrome di Prader-Willi e sindrome di Angelman) Malattie da triplette (X-fragile, SCA, Corea di Huntington). Concetto di premutazione ed anticipazione

2 Genetica mendeliana classica: Le mutazioni sono stabili e vengono trasmesse invariate da una generazione all altra. ECCEZIONE: Mutazioni instabili dovute ad espansione di DNA ripetuto

3 Triplette trinucleotidiche in tandem sono abbastanza comuni nel nostro genoma Ci sono 10 possibili triplette: AAC/GTT AAG/CTT ACT/AGT AGG/CCT AAT/ATT ACT/GAT ACC/GGT CAG/CTG ACG/ CGT CCG/CGG Alcune triplette CAG/CTG e CCG/GGC mostrano un comportamento anomalo: al di sopra di una certa soglia diventano estremamente instabili in mitosi e meiosi

4 MUTAZIONI DA DNA INSTABILE..CGGCGGCGG..!.. CGGCGGCGGCGGCGGCGGCGGCGG..!..CAGCAGCAG..!.. CAGCAGCAGCAGCAGCAGCAGCAG..! AMPLIFICAZIONE DI TRIPLETTE DI DNA CHE AVVIENE DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE NUOVO MECCANISMO DI MUTAZIONE E DI TRASMISSIONE GENETICA

5 MECCANISMO!

6 Ci dovremmo aspettare sia espansioni che riduzioni di triplette." " " C e una tendenza all espansione!"

7 Genetica delle malattie da triplette: Concetto di premutazione Instabilita somatica e germinale Anticipazione

8 Concetto di Premutazione Ripetute al limite superiore del normale, che di per se non causano la malattia, ma possono espandersi e diventare patogenetiche nella generazione successiva ~500 >200 >200

9

10 Instabilita genetica normal: 5-37 premutation: (minimal transition threshold: 35) very late onset: adult onset: few - several hundreds congenital disease: greater than approx. 1000

11 Generic Pedigree of a Dominantly Inherited Due to CAG Repeat Instability

12 SCA1 INSTABILITA GERMINALE S. CHONG et al. 1995

13 Instabilita germinale

14 " Origine parentale della tripletta può " essere importante:" La trasmissione paterna ha un rischio aumentato di espansione nel caso delle malattie da poliglutamine (CAG codifica per glutamina): i casi piu gravi sono ereditati dal padre. Le grandi espansioni di triplette alla base della distrofia miotonica e della sindrome dell X fragile non vengono in genere trasmesse dal padre affetto: c è probabilmente una selezione a livello spermatico. Es. nella distrofia miotonica, madri lievemente affette possono avere figli con una gravissima forma di miopatia congenita"

15 Anticipazione = peggioramento della malattia da una generazione alla successiva Esempio nella distrofia miotonica: I I 1 = caratatta, a 50 anni insorge il il difetto muscolare II III II 2 = debolezza muscolare insorta nell adolescenza, cataratta, cardiomiopatia III 1 = neonato affetto da miotonia congenita ( insufficienza respiratoria ipotonia ecc.)

16 Zoghbi & Orr 1995 Relationship between the age of onset and the number of CAG repeats on the expanded alleles of individuals affected with SCA1.

17 PATHOGENIC EFFECT OF GLUTAMINE REPEATS Relationship between the age of onset and size of the CAG repeat in SCA1-3 An inverse correlation is observed between the size of expansion and age of onset The effect of expansion is different for each mutation

18 Qual e il meccanismo con cui l espansione da triplette causa la malattia?" 1. Perdita di funzione 2. Acquisizione di una nuova funzione" Posizione della tripletta nel gene

19 La tripletta espansa si trova nella regione codificante. Malattie di tipo I HD SCA1 DRPLA MJD 121 Affected Normal DRF 5 UTR Normal 3 UTR Affected SCA2 SBMA SCA6 Alleli normali tra 10-30, alleli espansi tra Il tratto poliglutaminico conferisce una nuova, patologica funzione alla proteina

20 Type I Trinucleotide Disease REDDY & HOUSMAN 1997

21 STORIA George Huntington medico americano; nel 1872 a 22 anni, descrisse il ballo di San Vito if by chance these children go through life without it, the thread is broken and the children and grand-children of the original shakers may rest assured that they are free from the disease George Huntington

22 Corea di Huntington" " Malattia neurologica devastante dovuta alla degenerazione dei neuroni del corpo striato Autosomica dominante Eta di insorgenza intorno ai 40 anni Sintomi iniziali irritabilita, depressione; progredisce con gravi disturbi del movimento (corea) e demenza" "

23 COREA DI HUNTINGTON Autosomica dominante Anticipazione Origine paterna delle forme piu gravi

24 Numero CAG <28 Normale, non a rischio Normale, ma la generazione successiva e a rischio Alcuni sviluppano la malattia, la generazione successiva e a rischio >40 Sviluppano la malattia

25 Huntingtin" " " Espressa in tutti i neuroni" Q" Funzione normale: "regolazione della trascrizione" " " " "protezione dalla apoptosi" " Espansione poliglutamine: acquisizione di una nuova funzione tossica per la cellula, tendenza a formare aggregati nucleari"

26 FORMAZIONE DI AGGREGATI INTRANUCLEARI"

27 Caratteristiche comuni delle malattie da poliglutamine: Progressivo fenotipo neurologico dovuto a perdita di neuroni Sono tutte caratterizzate da un acquisizione di funzione della proteina dovuta al tratto poliglutaminico Espressione ubiquitaria, ma fenotipo selettivo Il contesto proteico media la selettiva vulnerabilita neuronale

28 La tripletta si trova in regioni non codificanti. Malattie di tipo II FRAXA FA MD Full mutation Pre/protomutation Normal 1997 Current Opinion in Cell Biology Exon Exon Exon Intron Intron 5 UTR 3 UTR Alleli normali tra 5-50 ripetute, alleli espansi hanno centinaia, o migliaia di copie. La ripetuta inibisce l espressione del gene, causando una perdita di funzione della proteina

29 Type II Trinucleotide Disease REDDY & HOUSMAN 1997

30 SINDROME DELL X FRAGILE E una delle forme piu comuni di ritardo mentale ereditario, e rappresenta il 15-20% dei ritardi mentali legati all X. Incidenza: 1/4000 maschi; 1/8000 femmine Si trasmette come tratto legato all X recessivo con penetranza ridotta (80% nei maschi, 30% nelle femmine)

31 Fragile X Cromosome Quando i linfociti in coltura vengono privati di folato si evidenziano i siti fragili

32 QUADRO CLINICO Ritardo mentale" Facies anormale con mandibola prominente e grosse orecchie" Macroorchidismo" Anomalie comportamentali (iperattivita autismo) nei maschi"

33 Fragile X Syndrome

34 Fragile X Syndrome

35 (CGGCGGCGGCGG) ATG STOP 3 Gene FMR1 normale (CGGCGGCGGCGGCGGCGGCGG) ATG STOP 3 Gene FMR1 premutazione (CGGCGGCGGCGGCGGCGGCGG) ATG STOP 3 Gene FMR1 pazienti

36

37 FMR1 FMR1 codifica per una proteina con un possibile ruolo nel trasportare mrna dal nucleo alla macchina traduzionale Piu del 99% delle mutazioni in FMR1 sono dovute all espansione di una sequenza ripetuta CGG nel 5 non codificante del gene

38 Quando il numero di triplette supera la soglia di 230 l estremita 5 del gene FMR1 diventa ipermetilata e si blocca la trascrizione

39 Cause di variabilita fenotipica Dimensione della ripetuta CGG (premutazione/ mutazione) Metilazione Mosaicismo somatico (instabilita della ripetuta): un maschio con mosaicismo somatico avra generalmente un ritardo mentale piu lieve rispetto ad un individuo con la stessa espansione in tutte le cellule.

40 X FRAGILE: LA genetica rivisitata Legata all X Necessaria una mutazione in due step per l espressione della malattia Non ci sono nuove mutazioni: tutti i maschi affetti hanno madri portatrici Alto rischio di trasformazione dalla premutazione alla mutazione nella linea germinale femminile Possibile trasmissione da parte di maschi normali: attraverso le figlie portatrici sani ai loro nipoti

41 La tendenza all espansione della CGG si verifica solo quando la premutazione e trasmessa dalla madre

42 Quando la premutazione e trasmessa dal padre rimane stabile quindi le figlie femmine ricevono la premutazione senza che ci sia espansione ed i figli maschi ricevono l Y e non sono a rischio di ereditare la premutazione

43 REGOLA ECCEZIONE LE MALATTIE MONOGENICHE SI TRASMETTONO SECONDO PATTERN BEN DEFINITI (AD, AR, XL) EREDITA MITOCONDRIALE Es. Neuropatia ottica di Leber ASSENZA DI RISCHIO DI RICORRENZA NELLE MUTAZIONI DE NOVO MOSAICISMO GERMINALE Es. Osteogenesis imperfecta PER UN LOCUS AUTOSOMICO IL FIGLIO EREDITA UN ALLELE DA CIASCUNO DEI DUE GENITORI DISOMIA UNIPARENTALE Es. PWS e AS ENTRAMBI GLI ALLELI DI UN LOCUS AUTOSOMICO SONO UGUALMENTE ESPRESSI IMPRINTING Es. Prader Willi /Angelman LE MUTAZIONI SONO STABILI MUTAZIONI IN STABILI X Fragile

44

45 LA TERAPIA GENICA

46 1-Definizione e principi 2-Strumenti (Vettori) 3-Strategie 4-Trials Clinici 5-Successi e fallimenti

47 Terapia Genica Trattamento di Malattie attraverso il Trasferimento e l Appropiata Espressione di una Informazione Genica Funzionale in una Cellula Bersaglio Terapia Genica trattamento di malattie attraverso il trasferimento di materiale genetico [DNA RNA]

48 Il Dogma: DNA DNA nucleus cytoplasm RNA mrna AAAA PROTEIN

49 Strategie Terapeutiche germinale non accettata su base Etico Scientifica

50 Strategie Terapeutiche Terapia Genica In Vivo Terapia Genica Ex Vivo

51 Strategie Terapeutiche Trasferimento genico in vivo Fibrosi Cistica - Tessuto Specifico - Gene Specifico Tumore Cerebrale - Cellula Specifico - Gene Esogeno Emofilia - Tessuto Aspecifico - Gene Specifico

52 1-Definizione e principi 2-Strumenti (Vettori) 3-Strategie 4-Trials Clinici 5-Successi e fallimenti

53 IDEALMENTE: Sistema di Trasferimento Genico Efficiente e Specifico Espressione Stabile, Costante/Modulabile Mancanza di Tossicita Non immunogeno Facilita di Produzione

54 Trasferimento Genico Metodi per Introdurre Acidi Nucleici in Cellule Vettore = Agente che Permette l Ingresso del Gene Terapeutico Vettori Virali Interazione con un Recettore della Cellula Bersaglio Vettori Non Virali Interazione Fisica con la Membrana Cellulare

55 Vettori Non Virali

56 Infezione (Virus) Trasduzione (Vettore)

57 I Virus Rappresentano Vettori Naturali Altamente Evoluti per il Trasferimento di Informazione Genica Estranea Ciclo Vitale del Virus Infezione / Replicazione

58 Conversione di un virus in un vettore: eliminazione dal genoma dei geni virali..

59 che vengono poi provvisti in trans nel processo di produzione del vettore

60 Trasferimento Genico Vettorologia: Sviluppo di Nuovi Agenti per il Trasferimento Genico Retrovirus Adenovirus Adeno-Associated virus

61

62 1-Definizione e principi 2-Strumenti (Vettori) 3-Strategie 4-Trials Clinici 5-Successi e fallimenti

63 Malattie Genetiche Recessive Dominanti Malattie Multifattoriali Cancro Malattie Cardiovascolari Diabete Malattie Infettive

64 Espressione del Gene Terapeutico Espressione Stabile MALATTIE GENETICHE Espressione Regolata DIABETE Espressione Transiente TUMORI

65 Le Mutazioni Possono Causare: MUTANT DNA MUTANT mrna AAAA MUTANT PROTEIN Perdita di Funzione Acquisizione di Funzione

66 Strategia per Perdite di Funzione Virus Ricombinante: Vettore DNA nucleus cytoplasm mrna AAAA PROTEIN

67 Strategia per l Acquisizione di Funzione RNAi AAAA control.rnai VEGF.RNAi Decreased CNV w/ RNAi vs. VEGF Reich et al, 2003 Mol Vis

68 1-Definizione e principi 2-Strumenti (Vettori) 3-Strategie 4-Trials Clinici 5-Successi e fallimenti

69 La Terapia Genica Rimane Confinata Alla Medicina Sperimentale Tuttavia

70

71

72

73

74 1-Definizione e principi 2-Strumenti (Vettori) 3-Strategie 4-Trials Clinici 5-Successi e fallimenti

75

76 Ragazzo di 18 anni affetto iniettato con 6x10e11 particelle/kg Segni di sofferenza mentale 18 ore dopo la somministrazione, Coagulazione intravascolare disseminata e morte 96 ore dopo polmone fegato milza midollo

77 Il pz, OTC19, mostra innalzamento patologico di alcune citochine pro-infiammatorie. Questo studio ha stabilito la dose letale di Adenovirus ed ha raffreddato l entusiasmo nei confronti della terapia genica.

78

79

80 Terapia genica ex vivo in 10 pazienti con deficit di ADA e Immunodeficienza Severa Combinata: a 8 anni di distanza dal primo paziente trattato nessun serio evento avverso e tutti I pazienti fanno una vita normale senza dover assumere ADA

81 Primo trial clinico di terapia genica per una malattia erditaria della retina. Risultati a breve termine mostrano sicurezza ed efficacia alla dose bassa del trattamento

82 In conclusione. Come in ogni altra terapia sperimentale esistono difficolta tecniche e rischi ma si intravedono anche i primi successi clinici!

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Patologie da espansione di triplette La patologia ha alla base un allele mutato «espanso»: ripetizioni consecutive, in numero variabile e quindi

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it. Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana

Scaricato da www.sunhope.it. Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana Mutazioni de novo Espressività variabile Penetranza incompleta

Dettagli

Espansione di ripetizioni. Lezione 11

Espansione di ripetizioni. Lezione 11 Espansione di ripetizioni Lezione 11 1 Anticipazione alcuni fenotipi a trasmissione autosomica dominante diventano piu gravi nelle generazioni successive perche? espansione di triplette: tipo di mutazione

Dettagli

Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana

Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana Espressività variabile Mutazioni de novo Penetranza incompleta

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

Costruzione di un albero genealogico

Costruzione di un albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Le mutazioni 4. By NA. Lezione 13

Le mutazioni 4. By NA. Lezione 13 Le mutazioni 4 Lezione 13 MUTAZIONI DINAMICHE MEMENTO La cosidetta patologia molecolare ha come fine quello di spiegare se e come un particolare allele sia collegabile ad un fenotipo clinico, quindi ci

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2010-2011 Prof. Pier Franco Pignatti 21.10.2010 Lezioni N. 17 e 18 Malattie da espansione di triplette (Neri-Genuardi cap. 15) Mutazioni dinamiche, premutazioni, anticipazione

Dettagli

Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana

Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana Espressività variabile Mutazioni de novo Penetranza incompleta

Dettagli

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Conoscenze propedeutiche Per poter svolgere questa a/vità, gli studen5 devono avere precedentemente acquisito le conoscenze

Dettagli

L albero genealogico

L albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo CARATTERI MENDELIANI AUTOSOMICI: codificati da geni su cromosomi non sessuali (22 paia di autosomi) LEGATI

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

Alberi genealogici e loro interpretazione

Alberi genealogici e loro interpretazione Alberi genealogici e loro interpretazione LEZIONE 2 1 I Autosomica dominante Una persona che manifesta il carattere ha almeno un genitore con lo stesso fenotipo Aa aa II aa QUINDI sono eterozigoti wt/m

Dettagli

L ereditarietà dei caratteri. La genetica

L ereditarietà dei caratteri. La genetica L ereditarietà dei caratteri La genetica CAPIAMO BENE IL CONCETTO DI CROMOSOMA E DI GENE DEFINIZIONI CROMOSOMA Ciascuno dei piccolissimi corpi a forma di bastoncello, contenuti nel nucleo delle cellule

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1 Imprinting I Lezione 16 By NA 1 Correlazione genotipo fenotipo Le anomalie cromosomiche portano alla comparsa di una sindrome cioe : insieme di segni che nel singolo individuo possono presentarsi tutti

Dettagli

Principali categorie di disordini genetici

Principali categorie di disordini genetici Principali categorie di disordini genetici Difetti monogenici - Mendeliani - Atipici Difetti cromosomici Ereditarietà Complessa (multifattoriale) Difetti genetici somatici Età di espressione delle malattie

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Patologie da mutazioni dinamiche

Patologie da mutazioni dinamiche Patologie da mutazioni dinamiche Mutazioni dinamiche mutazioni progressive, nei tessuti e nelle generazioni, di ripetizioni instabili Alleli normali Pre-mutazioni Mutazioni Le alterazioni fenotipiche (patologia)

Dettagli

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EREDITARIETA L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. Il patrimonio ereditario

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

Due malattie ereditarie: Eloisa Modolo 25/02/2010

Due malattie ereditarie: Eloisa Modolo 25/02/2010 Due malattie ereditarie: e Eloisa Modolo 25/02/2010 Corea di Huntington Malattia genetica degenerativa che colpisce il sistema nervoso 1872: George Huntington, medico americano, descrive per primo i sintomi

Dettagli

Alberi genealogici e loro complicazioni (Prima parte dell individuazione dei loci responsabili di patologie genetiche in uomo) Prof.

Alberi genealogici e loro complicazioni (Prima parte dell individuazione dei loci responsabili di patologie genetiche in uomo) Prof. Alberi genealogici e loro complicazioni (Prima parte dell individuazione dei loci responsabili di patologie genetiche in uomo) ATTENZIONE ricordate e tenete presente che lo studio della genetica umana

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facoltà di Medicina dell Università di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facoltà di Medicina dell Università di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facoltà devono riferirsi alla segreteria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valuterà i curricula degli studenti

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica Imprinting Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. Metilazione repressione della trascrizione espressione mono-allelica Esistono determinati geni in cui l espressione di un allele

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

Analisi di pedigree. Il carattere in esame è trasmesso con gli autosomi o è associato ai cromosomi sessuali?

Analisi di pedigree. Il carattere in esame è trasmesso con gli autosomi o è associato ai cromosomi sessuali? Analisi di pedigree Cos è un pedigree? Un albero genealogico, o pedigree, descrive la storia di una famiglia rispetto a un carattere genetico e come quest ultimo viene ereditato nel corso di numerose generazioni

Dettagli

MALATTIE GENETICHE. AUTOSOMICHE Dominanti Recessive MONOFATTORIALI. LEGATE ALL X Dominanti Recessive GENICHE MULTIFATTORIALI DI STRUTTURA CROMOSOMICHE

MALATTIE GENETICHE. AUTOSOMICHE Dominanti Recessive MONOFATTORIALI. LEGATE ALL X Dominanti Recessive GENICHE MULTIFATTORIALI DI STRUTTURA CROMOSOMICHE MALATTIE GENETICHE GENICHE MONOFATTORIALI AUTOSOMICHE Dominanti Recessive LEGATE ALL X Dominanti Recessive MULTIFATTORIALI CROMOSOMICHE DI STRUTTURA DI NUMERO Commonly used pedigree symbols in pedigrees

Dettagli

Diagnostica molecolare dei disordini genomici

Diagnostica molecolare dei disordini genomici Diagnostica molecolare dei disordini genomici MLPA (Multiplex Ligation-dependent Probe Amplification) Riconoscimento di variazioni del numero di copie in più di 40 distinte sequenze genomiche mediante

Dettagli

Consulenza genetica: definizione

Consulenza genetica: definizione Consulenza genetica: definizione La consulenza genetica è un servizio con il quale i pazienti o i familiari di un paziente, a rischio per una malattia che può essere genetica, sono informati delle conseguenze

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO Replication -85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a 20000 geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO QUINDI AMBIGUI I processi epigenetici,tutti

Dettagli

Imprinting II. Lezione 17. By NA 1

Imprinting II. Lezione 17. By NA 1 Imprinting II Lezione 17 y N 1 J ome e quando? L imprinting e una forma di regolazione genica,che si esprime attraverso meccanismi epigenetici che si attuano nel corso dello sviluppo e della vita dell

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

Modalità di ereditarietà con calcolo rischi Autosomica recessiva Famiglie consanguinee Coefficiente di parentela e di inbreeding

Modalità di ereditarietà con calcolo rischi Autosomica recessiva Famiglie consanguinee Coefficiente di parentela e di inbreeding Modalità di ereditarietà con calcolo rischi Autosomica recessiva Famiglie consanguinee Coefficiente di parentela e di inbreeding Autosomica dominante Penetranza incompleta Mutazioni de novo (mosaicismo

Dettagli

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA Gli argomenti di oggi Riproduzione ed Ereditarietà. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà. Genetica

Dettagli

Eredità non tradizionale: Epigenetica Imprinting genomico Disomia uniparentale

Eredità non tradizionale: Epigenetica Imprinting genomico Disomia uniparentale TANDEM 4 2017 GENETICA UMANA E MEDICA 06.02.17 Alberto Turco Eredità non tradizionale: Epigenetica Imprinting genomico Disomia uniparentale EREDITA NON TRADIZIONALE (ATIPICA) ALCUNE ECCEZIONI AL MENDELISMO

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dr. Alessandra Murgia Clinica Pediatrica Dipartimento SDB Azienda

Dettagli

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON 1872 George Huntington USA 1850-1916 PATOLOGIA EREDITARIA (autosomica dominante) INCOORDINAZIONE MOTORIA DECLINO COGNITIVO IN ETA MEDIA SINTOMI movimenti intermittenti degli

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA 1. PLEIOTROPISMO - Definizione Manifestazioni cliniche apparentemente indipendenti, a carico di

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

Diversità. Variabilità genetica. Selezione naturale

Diversità. Variabilità genetica. Selezione naturale E vecchia esperienza che attraverso i suoi errori la Natura ci offre spesso possibilità inattese di intuire i suoi segreti che sarebbero altrimenti impenetrabili A.Loewy e C. Neuberg Evoluzione Variabilità

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

ANGELMAN SYNDROME (HAPPY PUPPET) Grave ritardo mentale. Assenza della parola. Microbrachicefalia, prognazia, bocca larga con lingua protrudente, denti spaziati, capelli biondi (65%). Da un punto di vista

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA - 2

ESERCIZI DI GENETICA - 2 CORSO INTEGRATO GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA - 2 8 - CALCOLO RISCHIO in base a legami di parentela, dati di popolazione, marcatori genetici (8.1) Una donna vuole sapere se è portatrice

Dettagli

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! LE MUTAZIONI MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! NUOVI GENOTIPI LE MUTAZIONI POLIMORFISMO: un cambiamento presente

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE. 2 - Organizzazione del genoma umano: struttura. 3 - Le basi cromosomiche dell ereditarietà:

BIOLOGIA MOLECOLARE. 2 - Organizzazione del genoma umano: struttura. 3 - Le basi cromosomiche dell ereditarietà: Ogni Corso di Area Pediatrica, staccato e raccolto, formerà nel tempo un volumetto. BIOLOGIA MOLECOLARE I corsi di A p ACHILLE IOLASCON*, FAUSTA MONNO *Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva e

Dettagli

The History of a family in family trees

The History of a family in family trees SIGU High-School Workshop May 31, 2014 Milano Fiera The History of a family in family trees Roberto Ravazzolo, Renata Bocciardi, Serena Cappato University of Genova Beatrice Zanini CusTAG-Genoa Arbor genealogica

Dettagli

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr. Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.ssa Francesca Bosè Le Distrofie Miotoniche Ø MalaEa neuromuscolare autosomica

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. UTILIZZO DI U1-snRNA PER LA CORREZIONE DEL DIFETTO SEVERO DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE

Università degli Studi di Ferrara. UTILIZZO DI U1-snRNA PER LA CORREZIONE DEL DIFETTO SEVERO DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE Università degli Studi di Ferrara UTILIZZO DI U1-snRNA PER LA CORREZIONE DEL DIFETTO SEVERO DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE FVII TF FVIIa FX PT FXa FVa TH FVII TF FVIIa FX PT FXa FVa TH Deficienza congenita

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA 2014-2015 1. Nella epistasi: A) una porzione di cromosoma viene eliminata; B) un gene regola l espressione di altri geni; C) il comportamento

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Alberi genealogici: complicazioni

Alberi genealogici: complicazioni Alberi genealogici: complicazioni LEZIONE 2 1 M Elevata frequenza dell allele recessivo OO AO AO AA OO AO AO OO AO AO AA AO OO AO OO OO 2 M Concepiti maschi abortiti Dominante X linked 3 Recessiva X-linked

Dettagli

1 Gene => + fenotipi. ambiente

1 Gene => + fenotipi. ambiente 1 Gene => + fenotipi (Fattori di) trascrizione Cromatina (etero,eu, remodeling) Splicing Silenziamento (Interference) Modificazioni post traduzionali ambiente Lattosio nel mezzo Ormoni Heat shock Luce

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare

Dettagli

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Alterazioni della struttura dei cromosomi Alterazioni della struttura dei cromosomi Più di un migliaio di sindromi RARE incidenza complessiva 4/1000 nati sono dovute a riarrangiamenti cromosomici Contribuiscono per un 3-5% alle cause di aborto

Dettagli

Le anomalie cromosomiche sono modificazioni del numero o della struttura dei cromosomi. Nella maggior parte dei casi si verificano durante la

Le anomalie cromosomiche sono modificazioni del numero o della struttura dei cromosomi. Nella maggior parte dei casi si verificano durante la Le anomalie cromosomiche sono modificazioni del numero o della struttura dei cromosomi. Nella maggior parte dei casi si verificano durante la formazione dei gameti (ovociti e spermatozoi). Variazioni cromosomiche

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Gene Mutations and Disease

Gene Mutations and Disease Gene Mutations and Disease Mutazioni somatiche: Nuove mutazioni che insorgono casualmente nelle cellule somatiche o nella linea germinale di singoli individui. Le mutazioni germinali possono essere trasmesse

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ Corso di Gene+ca Umana e Medica 2016-2017 Lezione 3 Prof. Gabriella De Vita Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+ ORIGINE DELLE MUTAZIONI CROMOSOMICHE Rottura e riunione Crossing

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli