Il mercato dell energia elettrica in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato dell energia elettrica in Italia"

Transcript

1 Il mercato dell energia elettrica in Italia Ing. Giacomo Trupia 1 parte

2 Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO ATTORI DEL MERCATO DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL ENERGIA ELETTRICA LA FILIERA ELETTRICA: RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI - DISTRIBUTORE - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA - VENDITORE NEL MERCATO LIBERO - CLIENTE FINALE NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUZIONE E TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE (TRASPORTO MISURA CONNESSIONE) VENDITA

3 Il mercato elettrico in Italia Obiettivi Scopo: acquisire una visione d insieme Nessun approfondimento, oltre le informazioni di carattere generale che verranno fornite, perché: - la bibliografia fornita consente ampiamente a chi vuole - di approfondire il tema - l approfondimento dei singoli aspetti è materia da addetti ai lavori (analisti economici, operatori finanziari, operatori di borsa, addetti gestione acquisti, specialisti di gestione del sistema elettrico, etc.) ai quali sono necessarie conoscenze specifiche, che vanno a scapito della visione d insieme - il tempo a disposizione non lo consentirebbe

4 Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO ATTORI DEL MERCATO DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL ENERGIA ELETTRICA LA FILIERA ELETTRICA: RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI - DISTRIBUTORE - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA - VENDITORE NEL MERCATO LIBERO - CLIENTE FINALE NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUZIONE E TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE (TRASPORTO MISURA CONNESSIONE) VENDITA

5 Il mercato elettrico in Italia Fonti bibliografiche Inoltre, sul sito del GME, è disponibile la pubblicazione: RELAZIONE ANNUALE 2011 Scaricabile dal sito: it/menubiblioteca/documenti/ RelazioneAnnuale2011.pdf

6 Il mercato elettrico in Italia Altre fonti bibliografiche Decreto Legislativo n.79 del 16 Marzo 1999: Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato dell'energia elettrica (Decreto Bersani) - Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, anno 1999, n.75 del 31 Marzo 1999 Direttiva 96/92/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre 1996: Norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica - Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, anno 1997, n. L27, 30 gennaio 1997 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 Maggio 2004: Criteri, modalità e condizioni per l'unificazione della proprietà e della gestione della rete elettrica nazionale di trasmissione - Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, anno 2004, n.115, 18 maggio 2004 Mercato Elettrico - Giacomo Trupia (Enel Distribuzione SpA) - Bollettino Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo Maggio/Agosto 2008 Il Mercato Elettrico in Italia - Giacomo Trupia (Enel Distribuzione SpA) - Conferenza promossa dalla Sezione AEIT di Palermo, 22 Novembre 2010 Il Mercato Elettrico in Italia - Giacomo Trupia (Enel Distribuzione SpA) - Conferenza promossa dalla Sezione AEIT Lucana, 18 Gennaio 2011 Il Mercato Elettrico in Italia - Giacomo Trupia (Enel Distribuzione SpA) - Conferenza promossa dalla Sezione AEIT di Catania, 7 Febbraio 2011

7 Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO ATTORI DEL MERCATO DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL ENERGIA ELETTRICA LA FILIERA ELETTRICA: RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI - DISTRIBUTORE - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA - VENDITORE NEL MERCATO LIBERO - CLIENTE FINALE NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUZIONE E TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE (TRASPORTO MISURA CONNESSIONE) VENDITA

8 Il mercato elettrico in Italia Oggetto Oggetto del seminario è fornire le conoscenze di base sui seguenti aspetti che caratterizzano il mercato dell energia elettrica in Italia, oggi: Evoluzione normativa e legislativa Attori del sistema elettrico Le ragioni del monopolio e della liberalizzazione Parametri tecnico-economici della generazione Organizzazione e funzionamento della borsa dell energia elettrica Figure professionali del sistema elettrico L energia elettrica vista dall utilizzatore finale Le nuove frontiere della liberalizzazione del sistema elettrico: la produzione distribuita, diffusa e da fonti rinnovabili

9 Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO ATTORI DEL MERCATO DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL ENERGIA ELETTRICA LA FILIERA ELETTRICA: RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI - DISTRIBUTORE - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA - VENDITORE NEL MERCATO LIBERO - CLIENTE FINALE NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUZIONE E TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE (TRASPORTO MISURA CONNESSIONE) VENDITA

10 Il mercato elettrico in Italia Postulati e fondamenti legislativi Il sistema elettrico nazionale è un sistema a rete organizzato in cui, in un contesto di libero mercato dell energia, le attività che lo caratterizzano sono ben distinte e svolte da soggetti diversi. Le attività sono: la produzione, la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica. Direttiva Europea 96/92/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre 1996 concernente norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica. Gazzetta ufficiale n. L 027 del 30/01/1997 PAG Articolo 3 CAPITOLO II Norme generali di organizzazione del settore 1. Gli Stati membri, in base alla loro organizzazione istituzionale e nel dovuto rispetto del principio di sussidiarietà, fanno sì che le imprese elettriche, fatto salvo il paragrafo 2, siano gestite secondo i principi della presente direttiva, nella prospettiva di conseguire un mercato dell'energia elettrica concorrenziale, e non discriminano tra esse per quanto riguarda i loro diritti o obblighi. Le due modalità di accesso alle reti di cui agli articoli 17 e 18 devono produrre risultati economici equivalenti e, pertanto, un livello di apertura dei mercati e un grado di accesso ai mercati dell'energia elettrica direttamente comparabili.

11 Il mercato elettrico in Italia Postulati e fondamenti legislativi Decreto Legislativo n.79/99 (Decreto Bersani) Articolo 1 Titolo I LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO Art.1 1. Liberalizzazione e trasparenza societaria 1. Le attivita' di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica sono libere nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico contenuti nelle disposizioni del presente decreto. Le attivita' di trasmissione e dispacciamento sono riservate allo Stato ed attribuite in concessione al gestore della rete di trasmissione nazionale di cui all'articolo 3. L'attivita' di distribuzione dell'energia elettrica e' svolta in regime di concessione rilasciata dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. omissis

12 Il mercato elettrico in Italia Postulati e fondamenti legislativi Decreto Legislativo n.79/99 (Decreto Bersani) Articolo 5 1. La gestione economica omissis. 2. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto si applica il dispacciamento passante. Entro il 1 gennaio 2001 l'ordine di entrata in funzione delle unita' di produzione di energia elettrica nonche' la selezione degli impianti di riserva e di tutti i servizi ausiliari offerti e' determinato, salvo quanto previsto dall'articolo 11, secondo il dispacciamento di merito economico. Dalla data in cui questo viene applicato, il gestore del mercato assume la gestione delle offerte di acquisto e di vendita dell'energia elettrica e di tutti i servizi connessi. Fino alla medesima data il gestore di cui all'articolo 3 pone a disposizione degli operatori una sede di negoziazione dei contratti bilaterali. I contratti bilaterali stipulati all'esterno della predetta sede sono trasmessi al gestore della rete in copia conforme all'originale. Articolo 8 Attivita' di produzione 1. A decorrere dal 1 gennaio 2003 a nessun soggetto e' consentito produrre o importare, direttamente o indirettamente, piu' del 50 per cento del totale dell'energia elettrica prodotta e importata in Italia.

13 Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO ATTORI DEL MERCATO DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL ENERGIA ELETTRICA LA FILIERA ELETTRICA: RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI - DISTRIBUTORE - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA - VENDITORE NEL MERCATO LIBERO - CLIENTE FINALE NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUZIONE E TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE (TRASPORTO MISURA CONNESSIONE) VENDITA

14 Evoluzione del mercato elettrico Tappe della liberalizzazione -Direttiva 96/92/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre Decreto Legislativo n.79 del 16 Marzo 1999 (Decreto Bersani) -Diversi tentativi della liberalizzazione della produzione prima del Decreto Bersani (CIP 6/92) -Borsa dell Energia Elettrica, aperta alla sola offerta (produttori), dal 1 Aprile Borsa dell Energia Elettrica aperta a domanda (grossisti) ed offerta (produttori), dal 1 Gennaio Vendita al dettaglio: libera, facoltà del cliente finale di scegliere il fornitore (grossista), secondo tappe (ultima tappa: ) -Unbundling per società integrate di distribuzione e vendita al mercato regolato (Legge 125/2007)

15 Disegno di Legge Marzano Decreto Legislativo 79/99 (Bersani) Evoluzione del mercato elettrico Tappe della liberalizzazione nella vendita al cliente finale 16/03/ /01/ /01/ /04/ /07/ /07/2007 Clienti e Consorzi (fornitura min 2 GWh) > 30 GWh Clienti e Consorzi (fornitura min. 1 GWh) > 20 GWh Clienti e Consorzi (fornitura min 1 GWh) > 9 GWh Cliente >40 GWh dato da somma di singole forniture > 1 GWh Clienti Small Business > 0,1 GWh Utenze non domestiche (6 Mil. Utenze) Utenze Domestiche (24 Mil. Utenze) Le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica diventano attività oggetto di LIBERO MERCATO.

16 Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO ATTORI DEL MERCATO DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL ENERGIA ELETTRICA LA FILIERA ELETTRICA: RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI - DISTRIBUTORE - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA - VENDITORE NEL MERCATO LIBERO - CLIENTE FINALE NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUZIONE E TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE (TRASPORTO MISURA CONNESSIONE) VENDITA

17 SOGGETTI NON ISTITUZIONALI SOGGETTI ISTITUZIONALI IL SISTEMA ELETTRICO IN ITALIA Lo scenario e gli attori VENDITORI AL DETTAGLIO PRODUTTORI DISTRIBUTORI CLIENTI FINALI

18 Evoluzione mercato elettrico DEFINIZIONI e ATTORI DEL MERCATO Le attività del Distributore sono: DISTRIBUZIONE: È il servizio di distribuzione dell energia elettrica sulle reti di distribuzione per la consegna ai clienti. CONNESSIONE: È il collegamento di un impianto elettrico ad una rete con la quale sussiste continuità circuitale. MISURA: È l attività che comprende le operazioni organizzative, di elaborazione, informatiche e telematiche, finalizzate alla determinazione, alla rilevazione, alla messa disposizione e all archiviazione del dato di misura dell energia elettrica immessa e prelevata dalle reti di distribuzione e trasmissione. Il Distributore non vende più l'energia

19 Evoluzione mercato elettrico DEFINIZIONI e ATTORI DEL MERCATO DISTRIBUTORE Il Distributore è responsabile dell attività di distribuzione, connessione e misura nel territorio di cui è concessionario. La concessione ha carattere di esclusiva. Ci sono 144 Distributori in Italia di cui: 12 con più di punti 38 con più di e meno di punti 94 con meno di punti. Il nome del Distributore concessionario su un certo territorio si può reperire all indirizzo:

20 Evoluzione mercato elettrico DEFINIZIONI e ATTORI DEL MERCATO VENDITA L attività di vendita di energia elettrica è un attività LIBERA, pertanto chiunque può operare nel mercato di Energia elettrica in qualità di Venditore del Mercato Libero (Trader). I venditori del mercato libero sono oggi 324. I venditori nella maggior tutela sono oggi 143. L elenco completo dei Venditori presenti sul Mercato e disponibile al sito: hoperatori

21 Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO ATTORI DEL MERCATO DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL ENERGIA ELETTRICA LA FILIERA ELETTRICA: RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI - DISTRIBUTORE - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA - VENDITORE NEL MERCATO LIBERO - CLIENTE FINALE NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUZIONE E TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE (TRASPORTO MISURA CONNESSIONE) VENDITA

22 Elaborazioni Autorità per l'energia elettrica e il gas su dati GRTN/TERNA Il mercato elettrico in Italia I numeri del business Fonte:

23 Il mercato elettrico in Italia I numeri del business In Italia, nel 2010, sono stati consumati poco più di: 300 TWh (= MWh) di energia elettrica Il prezzo medio di acquisto in borsa è stato di: 72,23 /MWh Il volume di affari (per i produttori) è stato quindi di circa: MWh x 72,23 /MWh 22, /anno Il prezzo al dettaglio dell energia elettrica è circa 2-3 volte quello riconosciuto ai produttori, se si includono anche i costi di trasporto e trasmissione, gli oneri di sistema, le imposte

24 Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO ATTORI DEL MERCATO DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL ENERGIA ELETTRICA LA FILIERA ELETTRICA: RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI - DISTRIBUTORE - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA - VENDITORE NEL MERCATO LIBERO - CLIENTE FINALE NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUZIONE E TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE (TRASPORTO MISURA CONNESSIONE) VENDITA

25 Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico Sintesi normativa Decreto n 79/99 BERSANI Legge n 125/07 Delibera n 156/07 Delibera n 333/07

26 Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico In sintesi Decreto Bersani n 79/99 Enel Distribuzione svolgeva il ruolo di distributore e di società di Vendita per i clienti domestici e per i clienti non domestici non passati al Mercato Libero Decreto Bersani 16 Marzo 1999 MERCATO LIBERO Clienti liberi BT, MT e AT CLIENTI NON DOMESTICI MERCATO VINCOLATO Clienti Vincolato CLIENTI DOMESTICI/NON DOMESTICI Venditori DISTRIBUZIONE ENERGIA E CONNESSIONE Distributore Distributori DISTRIBUZIONE ENERGIA E CONNESSIONE Distributore DISTRIBUTORI

27 Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico Legge n 125 del 3 agosto 2007 Entro 180 giorni dal 1 luglio 2007 l attività di distribuzione di energia elettrica, per le 1 Luglio 2007 imprese distributrici le cui reti alimentano almeno clienti finali e che svolgono l attività di vendita di energia elettrica in forma integrata, deve essere svolta in regime di separazione societaria.

28 Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico Delibera 156/07 La scelta di una Società di vendita sul Mercato Libero è aperta a tutte le tipologie di clienti. L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas ( AEEG ), con tale delibera (che recepisce il Decreto-legge n.73 del 18 giugno 2007, convertito nella legge 125 del 3 agosto 2007), ha istituito i 2 seguenti nuovi servizi: Servizio di Maggior Tutela Servizio di Salvaguardia

29 Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico Servizio MAGGIOR TUTELA Per garantire ai clienti domestici la disponibilità di energia anche senza un contratto di fornitura sul mercato libero. È il servizio di fornitura di energia elettrica a condizioni contrattuali ed economiche stabilite dall Autorità per l enerigia elettrica e il gas (AEEG): I prezzi sono determinati da AEEG È riservato ai soli clienti domestici e alle piccole imprese alimentate in bassa tensione (con meno di 50 dipendenti e un fatturato < 10 Milioni di Euro) che: non hanno ancora deciso di passare a mercato libero rimangono senza venditore (ad es. per fallimento del venditore) decidono di lasciare il mercato libero

30 Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico Servizio SALVAGUARDIA È il servizio di fornitura di energia elettrica a condizioni contrattuali ed economiche stabilite dall Esercente la Salvaguardia. I PREZZI SONO DETERMINATI DAL VENDITORE È riservato ai clienti in alta tensione, media tensione (o bassa tensione con punti di prelievo in alta o media) e imprese in bassa tensione con più di 50 dipendenti che: non hanno ancora deciso di passare a mercato libero rimangono senza venditore (ad es. per fallimento del venditore o scelta del venditore in seguito a morosità cliente) AEEG aggiudica periodicamente attraverso procedura concorsuale l affidamento del Servizio di Salvaguardia.

31 Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico Servizio SALVAGUARDIA AEEG aggiudica periodicamente attraverso procedura concorsuale l affidamento del Servizio di Salvaguardia.

32 Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico Ruolo delle Società del Gruppo Enel SpA Enel Distribuzione Enel Energia Enel Servizio Elettrico È la società del gruppo Enel che si occupa di distribuire e misurare l energia elettrica sulla rete in bassa e media tensione. È la società di vendita del gruppo Enel per i clienti del mercato libero È la società di vendita del gruppo Enel per i clienti in Maggior Tutela 3 SOCIETÀ DISTINTE

33 Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico Evoluzione Mercato Libero N Clienti attivi al mercato libero (migliaia) Fonte: AEEG

34 Il mercato elettrico in Italia Indice 1 parte OBIETTIVI FONTI BIBLIOGRAFICHE OGGETTO LEGGI FONDAMENTALI TAPPE EVOLUZIONE MERCATO ELETTRICO ATTORI DEL MERCATO DIMENSIONI DEL BUSINESS DELL ENERGIA ELETTRICA LA FILIERA ELETTRICA: RAGIONI E REGOLE DEL MONOPOLIO RAGIONI E REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E SUOI EFFETTI SUGLI ATTORI DEL MERCATO: NUOVI RUOLI E COMPITI DI - DISTRIBUTORE - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA MAGGIOR TUTELA - VENDITORE NEL SERVIZIO DELLA SALVAGUARDIA - VENDITORE NEL MERCATO LIBERO - CLIENTE FINALE NORMATIVA DI REGOLAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUZIONE E TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE (TRASPORTO MISURA CONNESSIONE) VENDITA

35 Normativa di regolazione delle attività L'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) è un'autorità indipendente istituita con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell'energia elettrica e del gas. E un'amministrazione pubblica che prende le proprie decisioni in base alla legge istitutiva e ai propri procedimenti e regolamenti dotata di un elevato grado di autonomia nei propri giudizi e valutazioni rispetto all'esecutivo. Ha competenza su: livelli di qualità dei servizi condizioni tecnico-economiche di accesso e interconnessione alle reti servizi in cui il mercato non sarebbe in grado di garantire l'interesse di utenti e consumatori a causa di vincoli tecnici, legali o altre restrizioni che limitano il normale funzionamento dei meccanismi concorrenziali. Le finalità sono quelle indicate nella legge istitutiva n. 481 del 1995, con cui si vuole "garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza" nei settori dell'energia elettrica e del gas, nonché "assicurare adeguati livelli di qualità" dei servizi. Finalità da perseguite assicurando "la fruibilità e la diffusione [dei servizi] in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi di utenti e consumatori,....

36 Normativa di regolazione delle attività Distribuzione L attività di distribuzione è oggi affidata a 143 società tramite la formula giuridica della Concessione In applicazione dell art.9 comma 3D del decreto Legislativo 79/99 (Decreto Bersani) viene rilasciata una sola concessione per ciascun ambito comunale L attività di distribuzione, separata da quella di vendita dalla legge 125/2007, viene per lo più svolta assieme a quella di misura e di connessione dai distributori titolari delle concessioni AEEG considera centrale il servizio di distribuzione dell energia elettrica perché riguarda l infrastruttura che rende possibile l attività di vendita al dettaglio: la rete elettrica di distribuzione Per questo motivo l attività regolatoria dell AEEG è particolarmente rivolta agli esercenti il servizio di distribuzione, misura e connessione

37 Normativa di regolazione delle attività Distribuzione In particolare, la regolazione del servizio di distribuzione riguarda: La qualità (tecnica e commerciale) del servizio di distribuzione Le norme tecniche ed economiche del servizio di connessione dei punti di prelievo e di immissione alla rete di distribuzione Le norme tecniche ed economiche del servizio di misura sui punti di prelievo e di immissione connessi alla rete di distribuzione Le norme tecniche ed economiche del servizio di trasporto sulla rete di distribuzione Le tariffe per il servizio di trasporto sulle reti di distribuzione La determinazione degli oneri generali del sistema elettrico Le modalità per la redazione del bilancio nelle reti di distribuzione, compresa la determinazione dell incidenza delle perdite convenzionali Determinazione dei ricavi aziendali ammessi per la copertura dei costi di distribuzione di società titolari di concessione del servizio Avvio di procedimenti mirati ad accertare il rispetto delle norme regolatorie da parte di concessioni del servizio di distribuzione ed eventuali adozioni di provvedimenti in caso di accertati inadempimenti

38 Normativa di regolazione delle attività Vendita La regolazione del servizio di vendita riguarda: Tariffe di vendita al cliente finale dell energia elettrica nel servizio della maggior tutela Qualità del servizio di vendita Emanazione codici di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica ai clienti finali Avvio di procedimenti mirati ad accertare il rispetto delle norme regolatorie da parte dei venditori ed eventuali adozioni di provvedimenti in caso di accertati inadempimenti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 (GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2005, dell'energia elettrica, di cui all'articolo

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Delibera n. 157/99 (adottata il 20 ottobre 1999) DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Gazzetta Ufficiale serie generale

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005 AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 7 luglio 2005 Avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti aventi ad oggetto condizioni per la gestione della priorita' di dispacciamento,

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Andrea Rosazza Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione Mercati UNAE Veneto - Padova 26 settembre

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 302/2013/S/EEL CHIUSURA DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL SERVIZIO TELEFONICO COMMERCIALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori I I risultati dell attivit attività di AU Dott. Nando Pasquali Presidente Acquirente Unico Spa Bologna, 22 gennaio

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 7 NOVEMBRE 2013 504/2013/R/IDR DETERMINAZIONE D UFFICIO DELLE TARIFFE PER LE GESTIONI CHE RICADONO NELLE CASISTICHE DI CUI AL COMMA 2.7, DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 21 febbraio 2008 - ARG/elt 18/08 Perequazione dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica per il servizio di maggior tutela e definizione dei meccanismi di conguaglio tra l Acquirente

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico La Direttiva 2003/54/CE prevede che gli Stati membri mettano

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

Centrali di produzione di energia elettrica

Centrali di produzione di energia elettrica Centrali di produzione di energia elettrica l interazione processo-sistema elettrico (Cenni) La normativa del dispacciamento ing. Guido Bortoni v.direttore, Area Elettricità Autorità per l energia elettrica

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

Delibera n. 50/02. L Autorità per l energia elettrica e il gas. Nella riunione del 26 marzo 2002, Premesso che:

Delibera n. 50/02. L Autorità per l energia elettrica e il gas. Nella riunione del 26 marzo 2002, Premesso che: Delibera n. 50/02 Condizioni per l erogazione del servizio di connessione alle reti elettriche con tensione nominale superiore ad 1 kv i cui gestori hanno obbligo di connessione di terzi. (pubblicata sul

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Electric system and energy market Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering,

Dettagli

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione Delibera n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione dell 11 aprile 2007 Visti: il

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Anni scorsi: Analisi Tecnico Economica del Sistema Elettrico (12 cfu) si componeva di due

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

QUADRO NORMATIVO PER LE RETI

QUADRO NORMATIVO PER LE RETI 1 QUADRO NORMATIVO PER LE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE GESTITE DA ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. 1.1 INTRODUZIONE Nel presente capitolo verrà illustrato per grandi linee il quadro normativo Italiano che

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della gara...

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Autorità per l energia elettrica e il gas Deliberazione 11 aprile 2007, n. 88 Disposizioni in materia di misura dell'energia elettrica prodotta da impianti di generazione. (pubblicata nella G.U. n 97 del

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, il presente documento elenca le prestazioni

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 Il punto di vista di un operatore : problematiche affrontate e scenario futuro Ing Romano

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, il presente documento elenca le prestazioni

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LE SOCIETA LURA AMBIENTE S.P.A. E ANTIGA S.P.A. http://www.lura-ambiente.it/ http://www.antigaspa.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09

Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09 Deliberazione 16 febbraio 2009 ARG/elt 17/09 Iniziative per la promozione dell adeguamento degli impianti di utenza alimentati in media tensione e modificazioni ed integrazioni alla Parte I dell'allegato

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive

Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive Il ruolo di Acquirente Unico nel mercato: attività e prospettive Ing. Nicolò Di Gaetano Responsabile Relazioni Esterne ed Analisi di Mercato Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

(Finalità e ambito di applicazione)

(Finalità e ambito di applicazione) 6 15.1.2003 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 gennaio 2003, n. 3/R Regolamento per lo svolgimento delle procedure telematiche di acquisto

Dettagli

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE 22 febbraio 2007: Modalita' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7. (Deliberazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 7 AGOSTO 2014 411/2014/R/COM AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI REGOLAZIONE E CONTROLLO NEL SETTORE TELERISCALDAMENTO, TELERAFFRESCAMENTO E ACQUA CALDA PER

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno 2007. Massimiliano Brunetti

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno 2007. Massimiliano Brunetti Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno 2007 Massimiliano Brunetti La regolamentazione italiana è tra le più avanzate 2005 Paese Consumo gas Bcm/anno % import Unbundling trasporto

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Delibera ARG/elt 37/08

Delibera ARG/elt 37/08 Delibera ARG/elt 37/08 Aggiornamento per il trimestre aprile - giugno 2008 delle condizioni economiche del servizio di vendita di energia elettrica di maggior tutela L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale

L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale Convegno Evoluzioni i recenti della disciplina i delle accise e prospettive di riforma 25 novembre 2010 L evoluzione della normativa fiscale sul gas naturale Carletto Castelli Il gas naturale (ex gas metano)

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO REGOLAMENTO N. 11/2010

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli