II anno Carmen Adduci, Simone Burocchi, Beniamino Pagliaro, Lidia Sada, Caterina Santolamazza, Luigi Zezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II anno Carmen Adduci, Simone Burocchi, Beniamino Pagliaro, Lidia Sada, Caterina Santolamazza, Luigi Zezza"

Transcript

1 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico II anno Carmen Adduci, Simone Burocchi, Beniamino Pagliaro, Lidia Sada, Caterina Santolamazza, Luigi Zezza Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore: Prof. Massimo Volpe massimo.volpe@uniroma1.it Coordinatore: Dr. Giuliano Tocci giuliano.tocci@uniroma1.it

2 Prolasso valvolare mitralico Definizione: mancato collabimento del lembi mitralici. Può associarsi o meno al billowing (protusione sistolica del corpo dei lembi mitralico in atrio sinistro) e a ispessimento dei lembi (floppy mitral valve) Cause: degenerazione mixomatosa secondario a S.di Marfan, cardiomiopa`a ipertrofica, sindrome di EhlersDanlos o altre patologie del tessuto conne/vo Diagnosi: Ecocardiogrammaà floppy mitral valve: ispessimento dei lembi > 5 mm billowing: protusione in atrio sn > 2 mm in PLAX o > 5 mm in apicale billowing in assenza di floppy valve Prolasso classico Prolasso non classico RMN à migliore definizione dell en`tà del prolasso e cara8erizzazione eventuale substrato aritmico (fibrosi) Terapia: Follow up in base dell en`tà dell insufficienza* Chirurgia mitralicaà in base alla severità dell IM* Legenda. PLAX: proiezione parasternale asse lungo; IM: insufficienza mitralica; *vedi algoritmo diagnos`co IM Pagina 2

3 Insufficienza mitralica ACUTA Cause: endocardite infe/va, ro8ura di muscolo papillare o di corda tendinea Diagnosi: definizione eziologica e valutazione severità mediante ecocardiogramma Terapia: chirurgia mitralica, in a8esa di intervento: vasodilatatori, contropulsatore aor`co se necessario CRONICA Primaria: alterazione stru8urale dei lembi valvolari Secondaria: dilatazione dell anulus, alterazione delle corde o dei muscoli papillari, disfunzione ventricolare sn Classificazione anatomofunzionale del movimento dei lembi mitralici secondo CarpenBer: Bpo I: alterazione della coaptazione con mobilità normale dei lembi (dilatazione dell anello) Bpo II: alterazione della coaptazione per eccesso di mobilità dei lembi Bpo III: a) alterazione della coaptazione con rido8a mobilità sistodiastolica dei lembi; b) restrizione della mobilità sistolica ma con normale mobilità diastolica dei lembi (malapposizione funzionale da rimodellamento ventricolo sn). Diagnosi e strabficazione del rischio Ecocardiogramma: valutazione qualita`va e quan`ta`va, severità ipertensione polmonare, diagnosi eziologica. RMN cardiaca: migliore definizione del meccanismo dell insufficienza e iden`ficazione eventuale fibrosi Test cardiopolmonare: valutazione funzionale. Definizioni ubli : Tethering : S`ramento dell apparato tensore mitralico e dei lembi in sistole con aumento della distanza dal piano dell anulus e possibile perdita del punto di coaptazione TenBng: distanza o altezza di ten`ng: spostamento in senso apicale a tenda dei lembi mitralici in sistole (vn < 5 mm) Flail: lembo flu8uante dovuto a ro8ura di corda/testa dei papillari o eccessivo allungamento dei lembi

4 Insufficienza mitralica primaria Lieve Se jet centrale area jet/atrio sn < 20% VC < 0.3 cm Terapia No terapia medica specifica Nelle forme moderate, MVR in classe IIa in caso di altri interven` cardiochirurgici Follow up Ogni 3 5 anni per le forme lievi Ogni 12 anni per le moderate Moderata Jet centrale con rapporto area jet/atrio sn 20%40% o jet telesistolico eccentrico VC < cm Rvol 3060 ml/beat; RF 3050 %; ERO cm2; FA di nuova insorgenza o PAPS > 50 mmhg Follow up: ogni 612 mesi; 3 mesi nei casi più severi Severa Valutazione qualita`va (morfologia valvolare (flail, ro8ura di corda/muscolo), valutazione dello spe8ro al Doppler con`nuo, flusso di rigurgito al color Doppler, di difficile valutazione nei jet eccentrici) Jet centrale con rapporto area jet/atrio sn > 40 % o jet olosistolico eccentrico VC 0.7 cm Rvol 60 ml/beat; RF 50 %; ERO 0.4 cm2; Dilatazione Vsn (LVESD 40 mm (AHA); 45 mm (ESC)) AsintomaBca FE 60% e LVESD < 40 mm Probabilità di successo della riparazione > 95% e basso rischio chirurgico NO SI MVR (IIa) FE 3060% o LVESD 40 mm (AHA); 45 mm (ESC) Preferibile MVR se possibile o MVS (I) SintomaBca MitralClipà (classe NYHA III/IV) ad elevato FE > 30% e FE < 30% e rischio LVESD < 55 LVESD >55 chirugico mm (ESC) mm (ESC) (IIb) Preferibile MVR se possibile o MVS (I) Preferibile MVR se possibile o MVS (IIb) Legenda. VC: vena contracta; Rvol: volume rigurgitante; RF: frazione di rigurgito; ERO: orifizio valvolare effe/vo; LVESD: diametro telesistolico del ventricolo sn; FA: fibrillazione atriale; FE: frazione di eiezione; MVR: riparazione valvolare; MVS: sos`tuzione valvolare

5 Insufficienza mitralica secondaria MitraClip Lieve Se jet centrale area jet/ atrio sn < 20% VC < 0.3 cm Terapia: terapia dello scompenso cardiaco Follow up: ECO biennali e visita cardiologica annuale Moderata Jet centrale con rapporto area jet/atrio sn 20%40% o jet telesistolico eccentrico VC < cm Rvol < 30 ml/beat; RF 3050 %; ERO <0.2 cm; Criteri di inclusione Criteri di esclusione Insufficienza mitralica severa IMA nelle 12 se/mane preceden` sintoma`ca in pazien` ad alto rischio Necessità di altra cch cch Are mitralica < 4 cm2 Sufficiente tessuto dei lembi per una coaptazione meccanica Se flail: flail widht 15 mm/ flail gap 10 mm; se tethering: coapta`on depth Morfologia valvolare non reuma`ca né 11 mm, coapta`on lenght < 2mm endocardi`ca Severe calcificazioni dell anulus Aspe8a`va di vita di almeno 1 anno Instabilità emodinamica cardiomiopa`a ipertrofica con SAM Storia di ictus cerebri nei 6 mesi preceden` Aneurisma del SIA DIA anche se già corre8o Asintoma`ca Follow up periodici Severa Jet centrale con rapporto area jet/atrio sn > 40 % o jet olosistolico eccentrico VC 0.7 cm Rvol 60 ml/beat; RF 50 %; ERO 0.4 cm2; Dilatazione Vsn (LVESD 40 mm (AHA); 45 mm (ESC) MitralClipà nei pz ad elevato rischio chirugico (IIb) Sintoma`ca (classe NYHA III/ IV) MVS (IIb) Legenda. SAM: systolic anterior mo`on; SIA: se8o interatriale

6 Stenosi valvolare mitralica Eziologia Reuma`ca (99%) Calcifica senile Lieve Doming diastolico Normale velocità flusso transmitralico Assenza di conseguenze emodinamiche Assenza di sintomi Severa (sintomabca e non) Fusione commissurale e doming diastolico MVA< 1,5 cm2 Tempo di dimezzamento pressorio>150ms Ingrandimento atriale severo, PAPs elevata>30mmhg Dispnea so8o sforzo, rido8a tolleranza all esercizio fisico Moderata Fusione commissurale e doming diastolico MVA> 1,5 cm2 Tempo di dimezzamento pressorio<150ms Ingrandimento atriale lievemoderato, PAPs normale Assenza di sintomi Altamente severa (sintomabca e non) Fusione commissurale e doming diastolico MVA<1,0cm2 Tempo di dimezzamento diastolico>220ms Ingrandimento atriale severo, PAPs elevata>30mmhg Dispnea soto sforzo, rido8a tolleranza all eserczio fisico Terapia medica La terapia an`coagulante orale con VKA o eparina è indicata in pazien` con concomitante fibrillazione atriale parossis`ca o permanente, precedente evento embolico, trombo in atrio sinistro (classe IB). La terapia di rate control può essere considerata in pazien` con concomitante fibrillazione atriale ad elevata risposta ventrcolare (classe IIa) La terapia di rate control può essere considerata in pazien` in ritmo sinusale, sintoma`ci so8o sforzo ( classe Iib)

7 Stenosi valvolare mitralica

8 Insufficienza AorBca ACUTA Cause: traumi, dissecazione aor`ca, endocardite infe/va Terapia: chirurgia mitralica, in a8esa di intervento, inotropi (dopamina, dobutamina), vasodilatatori (nitroprussiato) ControindicaB: betabloccan` e contropulsatore aor`co CRONICA FaOori di rischio : bicuspidia aor`ca, valvola aor`ca calcifica, endocardite infe/va, dilatazione del bulbo o del tra8o ascendente dell aorta. Diagnosi e valutazione severità : ecocardiogramma

9 Insufficienza AorBca Lieve Rapporto area jet/lvot < 25% VC < 0.3 cm RVol <30 ml/beat; RF <30%; ERO <0.10 cm2; Terapia No terapia medica specifica Nelle forme moderate, AVR in classe IIa in caso di altri interven` CCH Moderata Rapporto area jet/lvot 25%64% VC < cm Rvol 3059 ml/beat; RF 3049%; ERO < cm2; Severa Valutazione qualita`va (morfologia valvolare (flail), valutazione dello spe8ro al Doppler con`nuo, flusso di rigurgito al color Doppler, di difficile valutazione nei jet eccentrici) Rapporto area jet/lvot 65 % VC > 0.6 cm Reverse flow diastolico in aorta toracica Rvol 60 ml/beat; RF 50 %; ERO 0.3 cm2; Dilatazione vsx Follow up Ogni 3 5 anni per le forme lievi Ogni 12 anni per le moderate FE 50% LVESD 50 mm LVEDD 65 mm VolESD < 65 ml/m2 FE 50% LVEDD > 65 mm Basso rischio chirurgico FE 50% LVESD > 50 mm AsintomaBca FE 50% LVEDD > 70 mm Altri interven` CCH SintomaBca Pagina 9 In caso di alto rischio chirurgico FE < 50% terapia medica. Follow up semestrale AVR (IIb) AVR (IIa) AVR (IIa) AVR (I) ESC guidelines Legenda. LVEDD: diametro telediastolico del ventricolo sn; VolESD: volume telesistolico del ventricolo sn, AVR: sos`tuzione valvolare aor`ca.

10 Dissezione Acuta dell Aorta Esami strumentali: ecocardiogramma, RMN, TC. Il tra8amento chirurgico è indicato: Diametro aorta ascendente 50 mm in pazien` affe/ da sindrome di Marfan I Diametro aorta ascendente: 45 mm per i pazien` con sindrome di Marfan e fa8ori di rischio 50 mm per i pazien` con valvola aor`ca bicuspide e fa8ori di rischio 55 mm in tu/ gli altri casi IIa Si possono u`lizzare valori soglia più bassi nel caso di chirurgia associata dell aorta ascendente in pazien` con indicazione a tra8amento chirurgico della valvola aor`ca. Fa8ori di rischio: storia familiare di dissezione aor`ca e/o un aumento del diametro aor`co >2 mm/anno (documentato mediante misurazioni seriate o8enute con la stessa metodica, eseguite allo stesso livello con raffronto comparato e confermate con un altra tecnica), insufficienza aor`ca o mitralica severa, aspe8a`va di gravidanza, coartazione aor`ca, ipertensione sistemica

11 Stenosi Valvolare AorBca Analisi B ed MMode studio dell ecogenicità, del numero delle cuspidi, della mobilità e planimetria dire8a dell area valvolare Valvola aor`ca tricuspide Cuspidi ipoecogene e normomobili Separazione sistolica > 15 mm Flu8ering sistolico Planimetria area valvolare > 1,5 cm 2 Valvola aor`ca bicuspide/unicuspide Cuspidi ispessite e ipomobili, fusioni commissurali Separazione sistolica < 8 mm Planimetria area valvolare < 1,5 cm 2 Non stenosi significa`va Analisi Doppler e studio della contraslità

12 Stenosi Valvolare AorBca Analisi Doppler Studio della contraslità Gradiente medio > 40 mmhg Velocità di picco > 4 m/sec AVA * < 1 cm 2 Velocity Ra`o < 0,25 Gradiente medio < 40 mmhg Velocità di picco < 4 m/sec Stenosi aor`ca FE < 50% SVi 35 ml/m 2 AVA * 1,2 cm 2 FE> 50 % SVi 35 ml/m 2 AVA * 1,2 cm 2 FE > 50% SVi >35 ml/m 2 SEVERA Linee guida ESC/ EACTS 2011 Low flow low gradient aorbc stenosis Paradoxical low flow low gradient aorbc stenosis AVA * 11,4 cm 2 Velocity Ra`o 0,250,5 AVA * > 1,5 cm 2 Veocity ra`o > 0,5 * Equazione di con`nuità Stenosi aor`ca MODERATA Stenosi aor`ca LIEVE SVi: Stoke Volume indicizzato AVA: area valvolare aor`ca Linee guida ESC/ EACTS 2011

13 Se controindicato integrare parametri ecocardiografici (Velocity Ra`o) e clinici. (Heart Team) Low flow, low gradient aorbc stenosis Eco stress dobutamina (1) Stenosi Valvolare AorBca Aumento SV > 20% Aumento SV 20% AVA* 1,2 cm 2 Gradiente medio > 40 mmhg Velocità di picco> 4 m/sec AVA* > 1,2 cm 2 Gradiente medio < 40 mmhg Velocità di picco< 4 m/sec Assenza di riserva contra/le** U`le valutazione TC Stenosi aor`ca severa Stenosi aor`ca pseudosevera Integrazione parametri ecografici, clinici e TC. (Heart Team) * Equazione di con`nuità Linee guida ESC/EACTS 2011 Follow up, terapia medica ** In caso di opzione chirurgica: Moralità peri operatoria 33% e postoperatoria a 32 mesi pari a 33% SV: Stoke Volume AVA: area valvolare aor`ca (1) Nishimura R.A,et al. Circulation, 106 (2002), pp

14 Paradoxical Low flow, low gradient aorbc stenosis Stenosi Valvolare AorBca Fibrillazione atriale, ipertensione, rido8a compliance vascolare, insufficienza mitralica e tricuspidale emodinamicamente significa`ve, disidratazione, tachicardia. U`le rivalutazione eco. Studio, analisi e controllo di cause rimovibili Ristabilita emodinamica adeguata Riclassificazione della severità Persistenza di basso flusso Ecostress dobutamina (1) Se controindicato integrare parametri ecocardiografici (Velocity Ratio) e clinici. (Heart Team) Aumento SV > 20 % Aumento SV 20% Legenda. AVA: area valvolare aor`ca ( Eq con`nuità) Q: portata transvalvolare SV: Stoke Volume 1 cm 2 Calcolo di AVAproj Stenosi Aor`ca Severa > 1 cm 2 Stenosi Aor`ca Pseudosevera Assenza di riserva contra/le. U`le valutazione TC (2) Integrazione parametri ecografici, clinici e TC. (Heart Team) (1) Clavel MA et al. JACC Cardiovasc Imaging Feb;6(2):17583 (2) Pibarot P et al. J Am Coll Cardiol Jan 6;65(1):6771 Linee guida ESC/ EACTS 2011

15 ValvulopaBa combinata: Stenosi aorbca ed Insufficienza mitralica Cause: mala/a reuma`ca endocardi` infe/ve degenerazione calcifica mala/a renale terminale o emodialisi irradiazione medias`nica/toracica effe/ avversi farmaci cardiopa`e congenite ERO <20 mm 2 SA SEVERA * SINTOMATICA + IM ERO 2029 mm 2 ERO 30 mm 2 IM FUNZIONALE IM ORGANICA TERAPIA MEDICA NO CHIRURGIA MITRALICA PAPS > 50 mmhg DAS > 50 mm FA Legenda. ERO: orifizio rigurgitante effe/vo; PAPS: pressione arteriosa polmonare sistolica; DAS: diametro atrio sinistro; FA: fibrillazione atriale; SVA: sos`tuzione valvola aor`ca; TAVI: impianto di valvola aor`ca transcatetere. NO SI SVA + CHIRURGIA MITRALICA (PREFERIBILE RIPARAZIONE) RISCHIO OPERATORIO+COMORBIDITA BASSO INTERMEDIO ALTO SVA ISOLATA BASSO/INTERMEDIO RISCHIO CHIRURGICO TAVI ALTO *vedi algor`mo stenosi aor`ca Unger P et al. Heart Feb;97(4):2727

16 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico II anno Carmen Adduci, Simone Burocchi, Beniamino Pagliaro, Lidia Sada, Caterina Santolamazza, Luigi Zezza Grazie per la Vostra A8enzione! Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore: Prof. Massimo Volpe massimo.volpe@uniroma1.it Coordinatore: Dr. Giuliano Tocci giuliano.tocci@uniroma1.it

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA 1 INSUFFICIENZA MITRALICA Valutazione anatomica L insufficienza mitralica può riconoscere due origini: primitiva, cioè dovuta a una,alattia della valvola, secondaria, quando l apparato valvolare è indenne

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

INSUFFICIENZA AORTICA

INSUFFICIENZA AORTICA 1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI

nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI L ECOCARDIOGRAFIA nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI Michele Oppizzi Dipartimento di Cardiologia i Università Vita e Salute FISIOPATOLOGIA delle MALATTIE VALVOLARI MALATTIA VALVOLARE DISFUNZIONE

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com

Dettagli

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it Le valvulopatie Parte I: Mitrale e Tricuspide Valvola Mitrale La mitrale separa atrio e ventricolo sinistri. È composta da due lembi: uno anterolaterale, e uno posteromediale. Nell adulto l area valvolare

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

La stenosi valvolare aortica

La stenosi valvolare aortica CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE AORTICHE Prof.ssa M. De Feo Anatomia della valvola aortica Nella forma piu semplice la valvola aortica è costituita da tre lembi

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

La valvulopatia aortica

La valvulopatia aortica La valvulopatia aortica Parte I dr. Antonio Panza Prof. Giuseppe Di Benedetto Valvola aortica Anatomia Anulus aortico Lembi valvolari Seni di Valsalva Giunzione sinotubulare Elementi anatomici coinvolti

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

VALVULOPATIE. Esiti di cardite reumatica sulla valvola mitrale

VALVULOPATIE. Esiti di cardite reumatica sulla valvola mitrale VALVULOPATIE Le anomalie strutturali e i disturbi della funzione valvolare cardiaca portano alla VALVULOPATIA CARDIACA, termine generico che include un insieme di entità eziologiche, ciascuna caratterizzata

Dettagli

CARDIOPATIE VALVOLARI

CARDIOPATIE VALVOLARI CARDIOPATIE VALVOLARI Stenosi: restringimento dell orifizio valvolare e incremento della pressione nella cavità a monte Insufficienza:alterazione alterazione della chiusura della valvola con conseguente

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Dr. Luigi Zezza. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Luigi Zezza. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Luigi Zezza Proge8o

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Le insufficienze valvolari

Le insufficienze valvolari 1 Le insufficienze valvolari La prima considerazione da fare parlando delle insufficienze valvolari è che una lieve insufficienza valvolare può essere fisiologica per tutte le quattro valvole cardiache.

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

STENOSI VALVOLARE AORTICA

STENOSI VALVOLARE AORTICA STENOSI VALVOLARE AORTICA STENOSI VALVOLARE AORTICA Introduzione Nel soggetto normale l area valvolare aortica è circa 3 cm 2, per cui alti flussi possono attraversare l aorta senza che si verifichi in

Dettagli

Ecocardiografia clinica

Ecocardiografia clinica Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Edificio C Aula 3 CICLO CARDIACO a. Contr. isovolumica b. Contr.

Dettagli

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA 1 QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA L ecocardiografia bidimensionale permette un adeguata valutazione dell anatomia valvolare aortica, ma la quantizzazione del vizio è affidata essenzialmente alla

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

Insufficienza mitralica degenerativa: classificazione, indicazione chirurgica e tecniche riparative

Insufficienza mitralica degenerativa: classificazione, indicazione chirurgica e tecniche riparative Insufficienza mitralica degenerativa: classificazione, indicazione chirurgica e tecniche riparative Giuseppe Visicchio Mitral valve diseases are like women; they more you study the less you understand

Dettagli

Dr.ssa Allegra Ba/stoni. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr.ssa Allegra Ba/stoni. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Allegra Ba/stoni

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : Il Cardiopa+co con Comorbilita

Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : Il Cardiopa+co con Comorbilita Circolo cuoreinsalute MIP «Medico In Pra+ca» Medical prac/ce work shops : Incontri di formazione e conoscenza per lo studio medico : 24 giugno 2015 Gravesano Osteria del Reno Il Cardiopa+co con Comorbilita

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 5 Patologie valvolari acquisite

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 5 Patologie valvolari acquisite Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 5 Patologie valvolari acquisite pagina 1 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 5 Patologie valvolari acquisite 1 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 5 Patologie valvolari

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Funzione miocardica Algoritmo fisiologico Resistenze vascolari sistemiche (postcarico)

Funzione miocardica Algoritmo fisiologico Resistenze vascolari sistemiche (postcarico) Anestesia nei pazienti con cardiopatia valvolare Un articolo eccellente per ricchezza di contenuti e chiarezza dell esposizione. Gli algoritmi riassuntivi delle singole patologie riportate nelle figure

Dettagli

Dr.ssa Isabella Sensini

Dr.ssa Isabella Sensini Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini

Dettagli

1. Anatomia della valvola mitralica

1. Anatomia della valvola mitralica Introduzione 1. Anatomia della valvola mitralica La valvola mitralica rappresenta un unità funzionale complessa di cui fanno parte diverse componenti, incluse le strutture sottovalvolari e le porzioni

Dettagli

INTRODUZIONE STENOSI AORTICA

INTRODUZIONE STENOSI AORTICA INTRODUZIONE La stenosi valvolare aortica, indipendentemente dalla sua eziologia, genera ripercussioni che interessano la valvola mitrale e il ventricolo sinistro, realizzando un quadro fisiopatologico

Dettagli

Corso di Formazione ANMCO Cardiologia dello Sport nell età evolutiva

Corso di Formazione ANMCO Cardiologia dello Sport nell età evolutiva Corso di Formazione ANMCO Cardiologia dello Sport nell età evolutiva Valvulopatie nel giovane sportivo Fabio Mori Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze 29

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone Esperienza TAVI in Liguria M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone La stenosi aortica è una malattia insidiosa con un lungo periodo di latenza

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2

Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Ruolo del sonographer in cardiologia Luisella Martini Ruolo del sonographer in cardiologia Il sonographer è un infermiere con abilità tecniche specifiche che si occupa di ECOGRAFIA. E presente da molti

Dettagli

INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008

INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008 INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO Savona 11 novembre 2008 Linee guida ACC/AHA 1997 update 2003 E chiaro che la professione medica gioca un ruolo significativo nella valutazione critica dell uso delle

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

VALVULOPATIE. Anatomia della valvola mitrale

VALVULOPATIE. Anatomia della valvola mitrale VALVULOPATIE Le anomalie strutturali e i disturbi della funzione valvolare cardiaca portano alla VALVULOPATIA CARDIACA, termine generico che include un insieme di entità eziologiche, ciascuna caratterizzata

Dettagli

Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance

Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance A cura del Dott. Luigi Ferritto Introduzione Gli intensi allenamenti, a cui si sottopongono gli atleti che praticano attività sportiva agonistica,

Dettagli

CARDIOLOGIA Introduzione

CARDIOLOGIA Introduzione CARDIOLOGIA Introduzione Il cuore ha sempre rivestito un significato importante fin dall epoca paleolitica, dove era rappresentato già nelle raffigurazioni degli animali; nei riti Incas mangiare il cuore

Dettagli

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY C. Esposito, R. Iacobelli, A. Toscano, A. Del Pasqua, F. Parisi, G. Grutter,

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

IL PROLASSO DELLA MITRALE

IL PROLASSO DELLA MITRALE IL PROLASSO DELLA MITRALE In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E IL PROLASSO DELLA MITRALE Copertina e illustrazioni a cura degli

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

ECHO VALVE SURGERY. 16-17 Giugno 2016. Quarto Congresso Nazionale. Hotel Royal Continental Napoli. Presidente M. Librera

ECHO VALVE SURGERY. 16-17 Giugno 2016. Quarto Congresso Nazionale. Hotel Royal Continental Napoli. Presidente M. Librera ECHO VALVE SURGERY Quarto Congresso Nazionale 16-17 Giugno 2016 Hotel Royal Continental Napoli Presidente M. Librera ECHO VALVE SURGERY Quarto Congresso Nazionale Echo Valve Surgery, alla quarta edizione,

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

STENOSI VALVOLARE AORTICA ASINTOMATICA NELL ANZIANO. Patrizio Polisca

STENOSI VALVOLARE AORTICA ASINTOMATICA NELL ANZIANO. Patrizio Polisca STENOSI VALVOLARE AORTICA ASINTOMATICA NELL ANZIANO Patrizio Polisca Occhio clinico, occhio logico.. occhio (tecno)-logico? CASO CLINICO CASO CLINICO F, 80 anni 59 Kg x 160 cm Dispnea in CF NYHA II Ipertensione

Dettagli

Ross. procedure. completa

Ross. procedure. completa Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D Federica Sambugaro DOPPLER

Dettagli

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche difetti del setto interatriale difetti del setto interventricolare pervietà del dotto arterioso stenosi aortica

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Dott.ssa ROMITO ROBERTA Cardiologia D Urgenza Policlinico di Bari ECG ED ECOCARDIOGRAFIA NELLA BPCO: QUALE RUOLO

Dott.ssa ROMITO ROBERTA Cardiologia D Urgenza Policlinico di Bari ECG ED ECOCARDIOGRAFIA NELLA BPCO: QUALE RUOLO Dott.ssa ROMITO ROBERTA Cardiologia D Urgenza Policlinico di Bari ECG ED ECOCARDIOGRAFIA NELLA BPCO: QUALE RUOLO Fisiopatologia del cuore polmonare cronico Ipossia Acidosi ipercapnica Viscosità ematica

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

CORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPECIALITA IN ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA LEZIONE 2 PATOLOGIA VALVOLARE MITRALICA

CORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPECIALITA IN ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA LEZIONE 2 PATOLOGIA VALVOLARE MITRALICA CORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPECIALITA IN ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 1 LEZIONE 2 PATOLOGIA VALVOLARE MITRALICA A cura di Sergio Severino e Paolo G. Pino VALVULOPATIA MITRALICA

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

Valvulopatie cardiache

Valvulopatie cardiache Valvulopatie cardiache Vizi valvolari aortici Stenosi Insufficienza Forme combinate Stenosi aortica:definizione OSTRUZIONE DEL FLUSSO EMATICO ATTRAVERSO LA VALVOLA AORTICA DURANTE LA SISTOLE VENTRICOLARE

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

L ECOCARDIOGRAFIA IN NEFROLOGIA

L ECOCARDIOGRAFIA IN NEFROLOGIA G Ital Nefrol 2012; 29 (S57): S74-S82 L ECOCARDIOGRAFIA IN NEFROLOGIA Luca Di Lullo 1, Antonio Granata 2, Francesco Logias 3, Fulvio Fiorini 4, Alessandro D Amelio 5, Pasquale Zamboli 6, Moreno Malaguti

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Insufficienza mitralica. Come quantificarla?

Insufficienza mitralica. Come quantificarla? Insufficienza mitralica. Come quantificarla? Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova 01-01-2011 Valutazione

Dettagli