BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)"

Transcript

1 BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva 1ha; la SAU viene ripartita, in parcelle uguali, nel seguente modo: trifoglio orzo. - La stalla è composta da vacche da latte dal peso vivo medio di 6,0 q, con una produzione annua di 65 q di latte e con una carriera produttiva di 6 anni, nell azienda viene effettuata la rimonta interna. - Il primo raccolto del foraggio avviene il 25 marzo, la paglia viene raccolta il 15 giugno, l ultima letamazione è stata fatta il 20 luglio e l inizio dell annata agraria è l 11 novembre. - Il parco macchine è sufficiente al fabbisogno aziendale ed ha un valore di (l incidenza è di circa /ha /vacca). - I fabbricati comprendono: una stalla a stabulazione libera; un capannone per il ricovero delle macchine e dei prodotti di scorta; un silos orizzontale; un piccolo locale per l imprenditore. Il valore complessivo dei fabbricati è di (circa /ha). - Prezzi: foraggio 13/q, paglia 4,50/q, granella 23/q, letame 1,00/q, latte 45/q, vacche scarto 500/capo, vitelli scolostrati 150/capo, vitella 250/capo, manzetta 750/capo, manza 1.500/capo, vacca 1.100/capo. - Coefficienti FN : prato 1,00; trifoglio 1,10; orzo 0, superficie totale = 40 ha superficie improduttiva = 1 ha superficie agricola utilizzabile (SAU) = 39 ha orzo ripartizione della superficie trifoglio Frumento Prato polifita CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI Granella Sup. (n ha) Unitaria (q/ha) Reimpiegata Coeff. Vendibile Prezzo ( /q) PLV-cereali ( ) , paglia Reimpiegata come lettiera Trifoglio Orzo 6, , , ,

2 CALCOLO DEL CARICO DI STALLA Per l alimentazione del bestiame si utilizza il foraggio prodotto in azienda integrato con mangime ricco di vitamine e sali minerali. Per calcolare il carico di stalla si fa riferimento al prodotto in azienda, al tipo di allevamento e al consumato da una vacca in un anno (circa 12 volte il proprio peso). Peso vivo mantenibile (P.V.M.) = totale : 12 = q di : 12 volte = 248,1 q Nella rimonta interna l 80% del peso vivo mantenibile è destinato ai capi adulti. Mentre la restante parte è destinato alla rimonta. Peso vivo delle vacche = P.V.M. x 80% = 248,1q x 80% = 198,48q N presunto delle vacche = peso vivo delle vacche : peso vivo vacca = 198,48 : 6q (peso vivo di una vacca) = 33,1 N di linee complete = N presunto di vacche : carriera produttiva = 33,1 : 6 = 5,52 6 linee complete COMPOSIZIONE DELLA STALLA E CALCOLO DELLE SCORTE VIVE N CAPI PREZZO ( /CAPO) TOTALE ( ) VITELLE MANZETTE MANZE VACCHE 6 x 6 = VALORE DELLE SCORTE VIVE CALCOLO DEL VALORE DEL PARCO MACCHINE Settore cerealicolo = 40 ha x /ha = Settore zootecnico = 36 vacche x /vacca = Valore del parco macchine = = CALCOLO DEL VALORE DEI PRODOTTI DI SCORTA FORAGGIO Un bovino consuma in un anno una quantità di pari a circa 12 volte il proprio peso. Considerato che il primo raccolto del foraggio avviene il 25 marzo e l inizio dell annata agraria è l 11 novembre si ha: foraggio di scorta = peso vivo mantenibile x 12 volte x tempo x /q = 248,1q x 12 x (135:360) x 13 = ,85 LETTIMI Un bovino consuma in un anno una quantità di lettimi pari a circa 2-3 volte il proprio peso. Considerato che la paglia viene raccolta il 15 giugno e l inizio dell annata agraria è l 11 novembre si ha: lettimi di scorta = peso vivo mantenibile x 2,5 volte x tempo x /q = 248,1q x 2,5 x (215:360) x 4,50 = 1.666,92 LETAME Un bovino produce in un anno una quantità di letame pari a circa 20 volte il proprio peso. Visto che l ultima letamazione è stata effettuata il 20 luglio e l inizio dell annata agraria è l 11 novembre si ha: letame di scorta = peso vivo mantenibile x 20 volte x tempo x /q = 248,1q x 20 x (110:360) x 1,00 = 1.516, TOTALE PRODOTTI DI SCORTA ,94 2

3 CALCOLO DEL BENEFICIO FONDIARIO (Bf) Il beneficio fondiario è il compenso spettante al proprietario del fondo. In un azienda condotta da un imprenditore proprietario il Bf e il T non possono essere separati ma se l azienda è ordinaria, il T diventa costante, quindi, può essere eliminato ponendolo uguale a zero. Bf = PLV (Q + SV + Tr + Sa + St + I) Calcolo della produzione lorda vendibile (PLV) - PLV cereali = Latte = 36 vacche x 65q/vacca x 45/q = Vacche da scarto = n 6 x 500/vacca = Vitelli = 36 vacche x 0,80(coeff. di natalità) = 29 totale vitelli 29 vitelli 6 (per la rimonta) = 23 vitelli x 150/vitello scolostrato (5-6 giorni) = TOTALE PLV Le vacche da scarto ed i vitelli venduti costituiscono, nel nostro caso, l utile lordo di stalla (U.L.S.). Esso rappresenta l incremento di carne, o l incremento di valore, che il bestiame fa registrare in un anno. U.L.S. si calcola nel seguente modo: (consistenza finale + vendite) - (consistenza iniziale + acquisti) nel nostro caso la consistenza finale ed iniziale sono uguali, non ci sono acquisti pertanto, restano solo le vendite (vacche da scarto e vitelli scolostrati in eccedenza) CALCOLO DELLA PARTE PASSIVA QUOTE (Q) Comprendono le quote di reintegrazione, manutenzione e assicurazione dei fabbricati e del parco macchine; l assicurazione delle scorte vive contro la mortalità; la quota di reintegrazione delle scorte vive (rimonta); l assicurazione dei prodotti di scorta contro l incendio; l assicurazione della granella di contro la grandine e l incendio; la sistemazione della viabilità interna. - Fabbricati (reint.,manut.,ass.) = circa l 1,5 % del valore = x 1,5% = Parco macchine (reint.,manut.,ass.) = circa il 13% del valore = x 13% = Scorte vive (ass.contro la mortalità) = circa il 3% del valore = x 3% = Rimonta scorte vive = 0 (nel nostro caso la rimonta avviene internamente ) - Prodotti di scorta (ass. contro l incendio del foraggio e della paglia) = ( , ,92)x3%= Granella (ass. contro la grandine e l incendio) = circa il 3% del valore = x 3% = Sistemazione della viabilità interna = circa 10/ha = 40 ha x 10 = TOTALE QUOTE (circa il 19-20% della PLV) SPESE VARIE (SV) Le spese varie comprendono i prodotti ed i servizi extra-aziendali (concimi, sementi, carburante, diserbante, mangime, compenso del veterinario, spese per la raccolta dei cereali ecc.) ed incidono mediamente per il 25% sulla PLV. SV = x 25% = TRIBUTI (Tr) I tributi comprendono l IRPEF, l ICI, CAU e contributi vari. Incidono mediamente per l' 8 % sulla PLV. Tr = x 8 % = SALARIO (Sa) E il compenso per il lavoro manuale. Incide mediamente per il 25 % sulla PLV. Sa = x 25 % = 32,049 STIPENDIO (St) E il compenso per il lavoro intellettuale (direzione, amministrazione e sorveglianza). Incide mediamente per il 6 % sulla PLV. St = x 6 % =

4 INTERESSI (I) E il compenso del capitalista e va calcolato sul capitale agrario. Nel nostro caso non abbiamo interessi passivi di gestione perché l azienda si auto-finanzia sin dal primo giorno con la vendita del latte. - I/capitale di anticipazione = non ci sono interessi passivi di gestione - I/parco macchine = valore del parco macchine x saggio = x 5 % =... 7,430 - I/scorte vive = valore x saggio = x 5% = I/prodotti di scorta = valore x saggio = ,94 x 5% = TOTALE INTERESSI (circa il 6-9 % della PLV) 11,045 Bf = ( , ,045) = Bf/ha = Bf complessivo : sup. totale = : 40 ha = 266,8 Il beneficio fondiario corrisponde a circa il 6-9% della P.L.V. Se l azienda è in affitto il Bf si calcola nel seguente modo: Bf = R.P.L. - S.P.P. Dove il R.P.L. (reddito padronale lordo) è uguale al canone di affitto annuo + gli interessi maturati mentre, le S.P.P (spese di parte padronale)sono uguali a tutte le spese che deve sostenere il proprietario. BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva 1ha; la SAU viene ripartita, in parcelle uguali, nel seguente modo: trifoglio orzo. - La stalla è composta da vacche da latte dal peso vivo medio di 6,0 q, con una produzione annua di 65 q di latte e con una carriera produttiva di 6 anni, nell azienda viene effettuata la rimonta esterna. - Il primo raccolto del foraggio avviene il 25 marzo, la paglia viene raccolta il 15 giugno, l ultima letamazione è stata fatta il 20 luglio e l inizio dell annata agraria è l 11 novembre. - Il parco macchine è sufficiente al fabbisogno aziendale ed ha un valore di (l incidenza è di circa /ha /vacca). - I fabbricati comprendono: una stalla a stabulazione libera; un capannone per il ricovero delle macchine e dei prodotti di scorta; un silos orizzontale; un piccolo locale per l imprenditore. Il valore complessivo dei fabbricati è di (circa /ha). - Prezzi: foraggio 13/q, paglia 4,50/q, granella 23/q, letame 1,00/q, latte 45/q, vacche scarto 500/capo, vitelli scolostrati 150/capo, vitella 250/capo, manzetta 750/capo, manza 1.500/capo, vacca 1.100/capo. - Coefficienti FN : prato 1,00; trifoglio 1,10; orzo 0, superficie totale = 40 ha superficie improduttiva = 1 ha superficie agricola utilizzabile (S.A.U.) = 39 ha orzo ripartizione della superficie trifoglio 4

5 Frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI Prato polifita Granella Sup. (n ha) Unitaria (q/ha) Reimpiegata Coeff. Vendibile Prezzo ( /q) PLV-cereali ( ) , paglia Reimpiegata come lettiera Trifoglio Orzo 6, , , , CALCOLO DEL CARICO DI STALLA Per l alimentazione del bestiame si utilizza il foraggio prodotto in azienda integrato con mangime ricco di vitamine e sali minerali. Per calcolare il carico di stalla si fa riferimento al prodotto in azienda, al tipo di allevamento e al consumato da una vacca in un anno (circa 12 volte il proprio peso). Peso vivo mantenibile (P.V.M.) = totale : 12 = q di : 12 volte = 248,1 q Nella rimonta esterna tutto il peso vivo mantenibile è rappresentato dai capi adulti. La reintegrazione dei capi adulti a fine carriera produttiva viene effettuata con manze gravide acquistate all esterno. Peso vivo delle vacche = 248,1 q N presunto delle vacche = peso vivo delle vacche : peso vivo vacca = 248,1 q : 6q (peso vivo di una vacca) = 41,35 N di linee complete = N presunto di vacche : carriera produttiva = 41,35 : 6 = 6,89 7 linee complete n vacche = n linee x carriera produttiva = 7 x 6 = 42 vacche ( una linea completa comprende : una vacca al 1 anno produttivo, una vacca al 2 anno produttivo, una vacca al 3 anno produttivo, una vacca al 4 anno produttivo, una vacca al 5 anno produttivo e una vacca al 6 anno produttivo) Composizione della stalla = 42 vacche (la stalla è formata solo da capi adulti) Valore delle scorte vive = n vacche x prezzo = 42 x = CALCOLO DEL VALORE DEI PRODOTTI DI SCORTA FORAGGIO Un bovino consuma in un anno una quantità di pari a circa 12 volte il proprio peso. Considerato che il primo raccolto del foraggio avviene il 25 marzo e l inizio dell annata agraria è l 11 novembre si ha: foraggio di scorta = peso vivo mantenibile x 12 volte x tempo x /q = 248,1 x 12 x 135/360 x 13 = ,85 LETTIMI o LETTIERA Un bovino consuma in un anno una quantità di lettimi pari a circa 2-3 volte il proprio peso. Considerato che la paglia viene raccolta il 15 giugno e l inizio dell annata agraria è l 11 novembre si ha: lettimi di scorta = peso vivo mantenibile x 2,5 volte x tempo x /q = 248,1 x 2,5 x 215/360 x 4,50 = 1.666,92 LETAME Un bovino produce in un anno una quantità di letame pari a circa 20 volte il proprio peso. Visto che l ultima letamazione è stata effettuata il 20 luglio e l inizio dell annata agraria è l 11 novembre si ha : letame di scorta = peso vivo mantenibile x 20 volte x tempo x /q = 248,1 x 20 x 110/360 x 1,00 = 1.516, TOTALE PRODOTTI DI SCORTA ,94 CALCOLO DEL VALORE DEL PARCO MACCHINE Settore cerealicolo = 40 ha x /ha = Settore zootecnico = 42 vacche x /vacca = Valore del parco macchine = = CALCOLO DEL BENEFICIO FONDIARIO (Bf) Il beneficio fondiario è il compenso spettante al proprietario del fondo. 5

6 In un azienda condotta da un imprenditore proprietario il Bf e il T non possono essere separati ma se l azienda è ordinaria, il T diventa costante, quindi, può essere eliminato ponendolo uguale a zero. Bf = PLV (Q + SV + Tr + Sa + St + I) Calcolo della produzione lorda vendibile (PLV) - PLV cereali = Latte = 42 vacche x 65q/vacca x 45/q = Vacche da scarto = n 7 x 500/vacca = Vitelli = 42 vacche x 0,80(coeff. di natalità) = 34 totale vitelli 34 vitelli x 150/vitello scolostrato (5-6 giorni) = TOTALE PLV UTILE LORDO DI STALLA Le vacche da scarto ed i vitelli venduti costituiscono, nel nostro caso, l utile lordo di stalla (U.L.S.). Esso rappresenta l incremento di carne, o l incremento di valore, che il bestiame fa registrare in un anno. U.L.S. si calcola nel seguente modo: (consistenza finale + vendite) - (consistenza iniziale + acquisti) nel nostro caso la consistenza finale ed iniziale sono uguali, pertanto, l U.L.S. dipende dalla differenza fra gli acquisti e le vendite. Acquisti = 7 manze gravide x /manza = Vendite = (7 vacche da scarto x /vacca) + (34 vitelli x 150 /vitello) = U.L.S. =VENDITE - ACQUISTI = = CALCOLO DELLA PARTE PASSIVA QUOTE (Q) Comprendono le quote di reintegrazione, manutenzione e assicurazione dei fabbricati e del parco macchine; l assicurazione delle scorte vive contro la mortalità; la quota di reintegrazione delle scorte vive (rimonta); l assicurazione dei prodotti di scorta contro l incendio; l assicurazione della granella di contro la grandine e l incendio; la sistemazione della viabilità interna. - Fabbricati (reint.,manut.,ass.) = circa l 1,5 % del valore = x 1,5% = Parco macchine (reint.,manut.,ass.) = circa il 13% del valore = x 13% = Scorte vive (ass.contro la mortalità) = circa il 3% del valore = x 3% = Rimonta scorte vive = 7 manze gravide x /vacca = Prodotti di scorta (ass. contro l incendio del foraggio e della paglia) = ( , ,92)x3%= Granella (ass. contro la grandine e l incendio) = circa il 3% del valore = x 3% = Sistemazione della viabilità interna = circa 10/ha = 40 ha x 10 = TOTALE QUOTE (circa il 22-23% della PLV) SPESE VARIE (SV) Le spese varie comprendono i prodotti ed i servizi extra-aziendali (concimi, sementi, carburante, diserbante, mangime, compenso del veterinario, spese per la raccolta dei cereali ecc.) ed incidono mediamente per il 24 % sulla PLV. SV = x 24 % = TRIBUTI (Tr) I tributi comprendono l IRPEF, l ICI, CAU e contributi vari. Incidono mediamente per l 8 % sulla PLV. Tr = x 8% = SALARIO (Sa) E il compenso per il lavoro manuale. Incide mediamente per il 24 % sulla PLV. Sa = x 24 % = STIPENDIO (St) E il compenso per il lavoro intellettuale (direzione, amministrazione e sorveglianza). Incide mediamente per il 6 % sulla PLV. 6

7 St = x 6 % = INTERESSI (I) E il compenso del capitalista e va calcolato sul capitale agrario. Nel nostro caso non abbiamo interessi passivi di gestione perché l azienda si auto-finanzia sin dal primo giorno con la vendita del latte. - I/capitale di anticipazione = non ci sono interessi passivi di gestione - I/parco macchine = valore del parco macchine x saggio = x 5 % = I/scorte vive = valore x saggio = x 5% = I/prodotti di scorta = valore x saggio = ,94 x 5% = TOTALE INTERESSI (circa il 6-9 % della PLV) Bf = ( ) = Bf/ha = Bf complessivo : sup. totale = : 40 ha = 283,1 Il beneficio fondiario corrisponde a circa il 6-9% della P.L.V. Se l azienda è in affitto il Bf si calcola nel seguente modo: Bf = R.P.L. - S.P.P. Dove il R.P.L. (reddito padronale lordo) è uguale al canone di affitto annuo + gli interessi maturati mentre, le S.P.P (spese di parte padronale)sono uguali a tutte le spese che deve sostenere il proprietario. Prof. Onofrio Frenda 7

ECONOMIA DEL BESTIAME

ECONOMIA DEL BESTIAME CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME

Dettagli

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria La superficie catastale di un'azienda ad indirizzo cerealicolo-zootecnico con allevamento di bovini da latte, è pari a ettari 50.75.25 completamente destinati a seminativo e foraggere. Il candidato, descritta

Dettagli

Seconda prova. a) Descrizione dell azienda

Seconda prova. a) Descrizione dell azienda Seconda prova Il candidato, con dati verosimiglianti, elabori il bilancio di previsione di un'azienda agraria ad ordinamento foraggero-zootecnico di media estensione e condotta in economia con salariati.

Dettagli

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,

Dettagli

Prima parte del quesito :

Prima parte del quesito : Il candidato facendo riferimento ad un contesto aziendale di propria conoscenza, descriva un azienda agraria ad indirizzo cerealicolo-zootecnico condotto da un proprietario capitalista. Utilizzando poi

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola

Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola Corso in Economia applicata alle risorse naturali. 2003-2004 A cura di: Roberto Fratini, Francesco Riccioli e Claudio Fagarazzi 1 1. DESCRIZIONE

Dettagli

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO LA PRODUZIONE CAP. 4 Produzione: si intende l impiego di beni materiali e servizi quali fattori della produzione per ottenere altri beni e servizi di maggiore utilità. INPUT Fattori della produzione SISTEMA

Dettagli

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # 5 +9023,*?& # >

! #$%&%! '' ' * +,-..' ( & ' ( $' ( '' '' '  # 5 +9023,*?& # > ! $%%! ) * +,- /01 * +-23, $ +*, * 6 07)18/+923,+ -318/, :3 ;$ 033)3 --) 18/$)2018/=> +9023,*? >? ):3+$,2:3+, - ;$ -3+=,073 +$,? 2 @ +, A-3 B @ +, +,>? C6!% 8 B! 3 0 A3 6 +073, D 23 E FEF+G, FF B! 6*6$

Dettagli

16.1 Generalità. 16.1.1 Caratteristiche degli allevamenti

16.1 Generalità. 16.1.1 Caratteristiche degli allevamenti 16 L utile lordo di stalla Generalità Calcolo dell Uls La disponibilità di foraggi L utile lordo di stalla nell allevamento dei bovini da latte L utile lordo di stalla nell allevamento dei bovini da carne

Dettagli

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal...

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal... MODELLO A Al Comune di. OGGETTO: D. Lgs. n. 60/98 - Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo principale al fine di ottenere una concessione edilizia in area

Dettagli

Cognome Nome Sesso. Comune Provincia C.A.P.

Cognome Nome Sesso. Comune Provincia C.A.P. Allegato A Scheda aziendale (schema ) A ----------------------------------------------------------------------- (i quadri sottostanti sono da compilare sempre) - DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale Cognome

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 2004 The Companies srl Caso 2 Stima per capitalizzazione dei redditi di un fondo rustico di ha 40 ubicato nella pianura reggiana. L indirizzo produttivo è zootecnico. L allevamento è basato sui

Dettagli

Bilancio (PROVA) DESCRIZIONE AZIENDA

Bilancio (PROVA) DESCRIZIONE AZIENDA Bilancio (PROVA) L imprenditrice agricola professionale xxxxx possiede e gestisce un fondo di circa 45 ettari situato nel comune di xxxxx, provincia di xxx. L imprenditrice vuole valutare la convenienza

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Corso di Estimo Rurale

Corso di Estimo Rurale Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.2: a)stima dei Fondi rustici; b) Stima dei fabbricati rurali Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

Fanno reddito le stalle da latte?

Fanno reddito le stalle da latte? Gli scenari attuali e la realtà economica delle stalle lombarde Fanno reddito le stalle da latte? Analisi di 70 bilanci SATA: quale strada verso la competizione europea? Venerdì 25 ottobre 2013 Fiera Internazionale

Dettagli

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici home >> approccio economico >> La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici CONCETTO DI EFFICIENZA L'IMPRESA AGRARIA E' EFFICIENTE

Dettagli

!! " # $$%& ' & & && " +,$-./0 1$23" 4&1%53" & &6& &!+$$%9,./0 & + 193" # 4 + & 15,3" &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 +

!!  # $$%& ' & & &&  +,$-./0 1$23 4&1%53 & &6& &!+$$%9,./0 & + 193 # 4 + & 15,3 &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 + " ' $$( ' ",$-./0 1$23" 41%53" 6 1,%3"'78583" 9,./0 1993" 193" 4 $ 75-3" 7,53"47-(3" 15,3" %53 8$,$$$2($$$ % 523 89, 8(9 ; =>1 78(93" 723" ' ',83%5$$$2%/ %? 88,$$$ 2($$$ ( @9%/8$$0" $$5/$$, $$( > $$5/$,

Dettagli

Rf= PLV- (Sa+St+Sv+Q+Imp+I)= Bf +/-T

Rf= PLV- (Sa+St+Sv+Q+Imp+I)= Bf +/-T 2^ PROVA -Un azienda agraria ad indirizzo misto - cerealicolo, zootecnico, frutticolo - sita in una zona di conoscenza del candidato, con una superficie rappresentativa del territorio, e condotta da un

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

AVVERTENZE NELL USO DEI DATI

AVVERTENZE NELL USO DEI DATI AVVERTENZE NELL USO DEI DATI 1. L organizzazione generale dei dati I risultati delle rilevazioni sono organizzati in due serie: i costi di produzione veri e propri e le schede produttive. 1.1. I dati sui

Dettagli

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.7: a) Risoluzione di controversie: consulenza e arbitrato; b) Cenni sul Nuovo Catasto Terreni Dott. PROSPERI Maurizio

Dettagli

CL Medicina Veterinaria

CL Medicina Veterinaria CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 il bilancio aziendale indice degli argomenti 1. bilancio economico: definizione e tipologie diapositive 2 2. equazione di bilancio diapositive 5 3. struttura

Dettagli

SESSIONE 2007 SECONDA PROVA SCRITTA

SESSIONE 2007 SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE 2007 SECONDA PROVA SCRITTA Il candidato, dopo aver ipotizzato il bilancio di una azienda orticola ad alto reddito, condotta in economia diretta, valuti la convenienza all'introduzione di una nuova

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA N 2 REP. SLOVACCA

AZIENDA AGRICOLA N 2 REP. SLOVACCA AZIENDA AGRICOLA N 2 REP. SLOVACCA Nazione : Slovacchia Regione : Banská Bystrica Provincia : Žiar nad Hronom Paese : L' Azienda agricola si trova su una zona collinare della Repubblica Slovacca vicino

Dettagli

Conti economici delle principali colture in asciutto

Conti economici delle principali colture in asciutto Conti economici delle principali colture in asciutto Schema idrico del Flumineddu per l alimentazione irrigua della Marmilla Studio di dettaglio sulle aree oggetto dell intervento Distretto irriguo della

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

3) RNA = PNA (Sa corr + St corr + Ip + Ca)

3) RNA = PNA (Sa corr + St corr + Ip + Ca) IL BILANCIO ESTIMATIVO DELL AZIENDA AGRICOLA 1 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI REDDITI Il bilancio estimativo ha lo scopo di determinare il reddito più probabile che in condizioni tecnico economiche

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

INFORMAZIONI ANAGRAFICHE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE IMPRENDITORE - cognome e nome - comune di nascita - data di nascita - comune di residenza - indirizzo - provincia - codice fiscale Azienda - ragione sociale - comune ABBADIA LARIANA

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA INTERESSE SEMPLICE Calcolo dell interesse 1. Un capitale di 3.400 fu impiegato per 3 mesi al tasso del 5%. Qual è l interesse prodotto? 2. Un capitale di 1.725 venne impiegato per

Dettagli

Gli aspetti economici di stima

Gli aspetti economici di stima Gli aspetti economici di stima Generalità Per aspetto economico o criterio di stima si intende il tipo di valore che si intende attribuire a un bene economico. Per tipo di valore si intende uno schema

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI

ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI indicare: - gli obiettivi individuati per lo sviluppo delle attività aziendali; - l'eventuale programma degli investimenti previsti

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza ALL. 3 Piano di Sviluppo aziendale / Business Plan Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS

Dettagli

IL BILANCIO AZIENDALE

IL BILANCIO AZIENDALE IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Matteo Legnani Il bilancio Strumento di comunicazione interna e esterna Possibili destinatari: Imprenditore Economista Politico Estimatore Funzionario

Dettagli

OGGETTO: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e succ. modifiche con D.lgs. n.82/2008. Istanza di ammissione ai benefici di legge.

OGGETTO: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e succ. modifiche con D.lgs. n.82/2008. Istanza di ammissione ai benefici di legge. Modello n. 4 Spett PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AGRICOLTURA ED EXPO VIA F.LLI CALVI 10 24100 BERGAMO OGGETTO: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e succ. modifiche con D.lgs. n.82/2008. Istanza di

Dettagli

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG 1 Sono debitore di 12.800, da pagarsi tra 5 mesi, e creditore, nei confronti della stessa persona, dei seguenti importi: - 3.500 da pagarsi tra 2 mesi; - 2.500 da pagarsi tra

Dettagli

ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO

ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO QUESITO ASSEGNATO ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA SESSIONE 2008 TESTO MODIFICATO Un alloggio è gravato da un diritto

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

I quaderni dell apicoltore

I quaderni dell apicoltore PROGETTO DI INIZIATIVE DI ASSISTENZA TECNICA PER LA RAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA NEL SETTORE APISTICO M.I.P.A.F. Ministero per le Politiche Agricole Forestali I quaderni dell apicoltore 3 ECONOMIA DELL

Dettagli

2. La stima dei fondi rustici

2. La stima dei fondi rustici 2. La stima dei fondi rustici Per fondi rustici si intendono appezzamenti od aziende di diversa dimensione. La valutazione, detta a cancelli aperti, ha lo scopo di determinare il solo valore del capitale

Dettagli

I quaderni dell apicoltore

I quaderni dell apicoltore PROGETTO DI INIZIATIVE DI ASSISTENZA TECNICA PER LA RAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA NEL SETTORE APISTICO M.I.P.A.F. Ministero per le Politiche Agricole Forestali I quaderni dell apicoltore 3 ECONOMIA DELL

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-15 BILANCIO AZIENDALE (D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 99, D.Lgs.

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa

Dettagli

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 211 - INDENNITÀ COMPENSATIVE DEGLI SVANTAGGI NATURALI A FAVORE DEGLI AGRICOLTORI DELLE ZONE MONTANE 1) OBIETTIVI

Dettagli

PRONTUARIO DI ESTIMO ISTITUTO TECNICO AGRARIO ARRIGO SERPIERI ANNO SCOLASTICO 2009-2010 SOMMARIO

PRONTUARIO DI ESTIMO ISTITUTO TECNICO AGRARIO ARRIGO SERPIERI ANNO SCOLASTICO 2009-2010 SOMMARIO PRONTUARIO DI ESTIMO ISTITUTO TECNICO AGRARIO ARRIGO SERPIERI ANNO SCOLASTICO 2009-2010 SOMMARIO ARGOMENTO Tabella Rese medie per ettaro coltura, prezzi prodotti agricoli, PLV principali colture erbacee

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE

R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ALLEGATO 2 R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO 1.- DATI TITOLARE AZIENDA. Sig. nato a (Provincia di ) il residenza anagrafica

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE 21/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32 Pag. 159 di 343 ALLEGATO 2 R E G I O N E L A Z I O DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7

INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7 INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7 Appunti di estimo Di che cosa si occupa l estimo? L estimo si occupa della stima dei beni economici, ossia quelli presenti in natura in quantità limitata. Per questi beni

Dettagli

La forma del bilancio aziendale

La forma del bilancio aziendale home >> approccio economico >> La forma del bilancio aziendale La forma del bilancio aziendale IL BILANCIO E' UNO STRUMENTO DI DERIVAZIONE CONTABILE. BILANCIO: CONTABILE ECONOMICO BILANCIO CONTABILE E'

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE Breve descrizione della situazione aziendale INIZIALE (con riferimento all'ordinamento colturale, all'allevamento, alle attività connesse e alla dotazione

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cosa sarà il mercato del latte italiano dopo

Dettagli

STIMA DEI FABBRICATI

STIMA DEI FABBRICATI STIMA DEI FABBRICATI CRITERI DI STIMA COSTO DI COSTRUZIONE STIMA PER COMPARAZIONE CON I PREZZI DI MERCATO STIMA PER CAPITALIZZAZIONE VALORE DI TRASFORMAZIONE Stima fabbricati 1 PROCEDIMENTO ANALITICO:

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ----

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ---- ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ---- 1.- DATI TITOLARE AZIENDA. Sig. nato a (Provincia di ) il -------------- ----------

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia

Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia Analisi del costo e della redditività della produzione del latte in Italia Indagine 2006 Redazione a cura della Direzione Mercati e risk management Executive Summary L analisi dei costi di produzione del

Dettagli

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale. Monica Bassanino Dir. Agricoltura ERICA ALLISIARDI ANDREA CRIVELLARI La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale. QUALI AZIENDE SONO POTENZIALMENTE INTERESSATE ALLA DEROGA? 1 Allevamenti

Dettagli

Allegato A Scheda aziendale. Al Comune di Farigliano 12060 Farigliano (CN) - DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale. DATI AZIENDA (barrare una casella)

Allegato A Scheda aziendale. Al Comune di Farigliano 12060 Farigliano (CN) - DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale. DATI AZIENDA (barrare una casella) Allegato A Scheda aziendale Al Comune di Farigliano 12060 Farigliano (CN) N.B. compilare sempre i quadri sottostanti - DATI DEL RICHIEDENTE Codice fiscale Cognome Nome Sesso Data di nascita Comune Provincia

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI STIMA DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI (CAP. 12) Cosa sono i miglioramenti fondiari Un miglioramento fondiario è dato da qualsiasi investimento stabile e duraturo di capitale e lavoro effettuato su un terreno

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Software per l'analisi

Dettagli

3.1 Il concetto di produzione

3.1 Il concetto di produzione 3 La produzione Il concetto di produzione I fattori della produzione Il prodotto netto Il reddito netto L impresa e l azienda 3.1 Il concetto di produzione Per produzione si intende l insieme delle attività

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare?

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cristian Rota Cosa sarà il mercato del latte

Dettagli

Capitolo 2. Stima dei fondi rustici

Capitolo 2. Stima dei fondi rustici Capitolo 2 Stima dei fondi rustici 2.1 L oggetto della valutazione Per fondi rustici si intendono aziende agricole o appezzamenti di varia dimensione. La valutazione può essere: a cancelli aperti (determina

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

ESEMPIO: CENTRI DI COSTO

ESEMPIO: CENTRI DI COSTO ESEMPIO: CENTRI DI COSTO PRESENTAZIONE DELL AZIENDA Prodotti realizzati: 1. A 2. B Centri produttivi: 1. Centro di prima lavorazione 2. Centro di seconda lavorazione Centri ausiliari: Centri funzionali:

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica 1 Metodo di calcolo utilizzato Inserimento di tutti i dati tecnico-economici al 2006 Azienda 30 ha 3 percorsi: PSR,

Dettagli

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE Costano quasi mezza mensilità Nel 2011 sono state realizzate 3 manovre fiscali: a Luglio (DL 98/2011), a Ferragosto (DL 138/2011) e a Dicembre (DL 201/2011).

Dettagli

PROPOSTA COMMERCIALE UMCI-UNICREDIT UNICREDIT BANCA

PROPOSTA COMMERCIALE UMCI-UNICREDIT UNICREDIT BANCA PROPOSTA COMMERCIALE BIG-UMCI UMCI-UNICREDIT UNICREDIT BANCA MUTUI PER PRIVATI 2007 MUTUO 100% MUTUO A TASSO FISSO MUTUO A TASSO VARIABILE MUTUO STRUTTURATO MUTUO TOP ONE (Mutuo Strutturato Opzione Ripetuta)

Dettagli

CASI STUDIO PER LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN PER L IMPRESA AGRICOLA CON L APPLICATIVO INFORMATICO DELLA REGIONE LAZIO

CASI STUDIO PER LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN PER L IMPRESA AGRICOLA CON L APPLICATIVO INFORMATICO DELLA REGIONE LAZIO Facoltà di Agraria Dipartimento di Economia Agroforestale e dell Ambiente Rurale (DEAR) CASI STUDIO PER LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS PLAN PER L IMPRESA AGRICOLA CON L APPLICATIVO INFORMATICO DELLA REGIONE

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda SIMULAZIONE DELLA PROVA DI ESAME DI ESTIMO Anno scolastico 29-1 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ SVOLTO DA DI DIO ROCCO ( alunno della 5^C - ITG Ettore Majorana di Gela ) assistito dal prof. Onofrio

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli