Uso di sostanze e comportamenti a rischio tra gli studenti 15-19enni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uso di sostanze e comportamenti a rischio tra gli studenti 15-19enni"

Transcript

1 Dipartimento Dipendenze Uso di sostanze e comportamenti a rischio tra gli studenti 15-19enni I dati dello Studio Espad Italia 212 con sovracampionamento per la Provincia di Lecco A cura dell Osservatorio Dipendenze

2 Presentazione: Da diversi l Osservatorio del Dipartimento Dipendenze dell ASL di Lecco svolge indagini sui consumi di alcol e sostanze e su altri comportamenti d abuso sul Territorio; nel 211 è stato prodotto un report con focus su questo fenomeno nell area giovanile, nel quale sono stati analizzati dati territoriali raccolti attraverso vari canali, e confrontati con quelli di alcune ricerche nazionali, tra i quali lo studio ESPAD-Italia. Lo studio ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs), che ha avuto inizio nel 1995, con il coinvolgimento iniziale di 26 paesi dell Unione Europea fino ai 39 attuali, è la prima indagine su larga scala dedicata ad analizzare il consumo di sostanze psicoattive tra i ragazzi delle scuole medie superiori. Il suo obiettivo è quello di standardizzare le definizioni ed il sistema di misurazione delle prevalenze, predisponendo una metodologia condivisa per analizzare e comparare per area geografica i risultati. Per il nostro Paese lo studio ESPAD (ESPAD-Italia ) viene realizzato dal Reparto di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dal 1995; dal 1999 si ripete con cadenza annuale su un campione rappresentativo delle scuole superiori presenti sul territorio nazionale. Dato il riconosciuto valore scientifico di questa indagine e la collaborazione proficua già in atto da diversi con il CNR di Pisa, anche quest anno il Dipartimento Dipendenze ha inteso disporre di dati territoriali ottenuti tramite sovracampionamento provinciale, da diffondere a quanti sono attivi nei diversi ambiti del mondo giovanile, oltre che a coloro che si occupano specificamente di dipendenze. Lasciando a ciascuno le proprie valutazioni su quanto emerso dalla ricerca, si tiene ancora una volta a sottolineare come la situazione del nostro territorio sia sostanzialmente sovrapponibile a quella nazionale e regionale, con una generale stabilità dell uso di sostanze sia legali che illegali tra gli studenti rispetto agli precedenti, un facile accesso alle stesse e una problematizzazione ancora scarsa di questi comportamenti, in particolare rispetto all abuso di alcol. Si auspica pertanto che questo lavoro possa indirizzare azioni mirate ed efficaci in ambito educativo, preventivo e più in generale di politiche giovanili che, partendo dalla lettura del dato, siano guidate da una particolare attenzione al potenziamento dei fattori protettivi e delle risorse già attive nelle famiglie e nella scuola e nei luoghi di aggregazione del nostro Territorio. Dr.ssa Sandra Marabelli Responsabile Dipartimento Dipendenze I

3 Precisazioni e note per la lettura: 1) ESPAD Italia è uno studio statistico che risponde ai seguenti obiettivi: -stimare la quota di studenti che consuma sostanze psicoattive legali o illegali, o pratica comportamenti a rischio di abuso/dipendenza, in particolare il gioco d azzardo; -individuare le modalità di reperimento delle sostanze; -rilevare le abitudini dei consumatori; -valutare la percezione del rischio per la salute legato a questi comportamenti Come sarà evidente dalla lettura, per la natura stessa dell indagine non sono espressi commenti o ipotesi interpretative, lasciate agli addetti ai lavori a vario titolo. 2) I dati di seguito riportati, raccolti tramite questionari cartacei somministrati agli studenti nel 212 e pubblicati nel 213, hanno interessato 5 scuole secondarie di secondo grado della provincia di Lecco per un totale di 512 studenti, su una popolazione scolastica di circa 124 alunni. Si tratta di un campione ritenuto significativo allo scopo dell indagine, ma va tenuto presente che si riferisce ad una popolazione selezionata, quella studentesca, e non descrive il trend dei consumi nella popolazione in generale di pari età. 3) I consumi vengono distinti nelle seguenti categorie, di seguito meglio esplicitate: a) nella vita o una tantum : è riferito agli studenti che dichiarano di aver usato la sostanza una o più volte nel corso della propria vita (sperimentatori). b) negli ultimi dodici mesi: è riferito agli studenti che dicono di aver usato la sostanza una o più volte nel corso dell anno antecedente la compilazione del questionario (occasionali). c) negli ultimi trenta giorni: è riferito agli studenti che dichiarano di aver usato la sostanza una o più volte nel corso del mese antecedente la compilazione del questionario (current users). d) frequente: è riferito agli studenti che dichiarano di aver usato la sostanza più volte nel corso del mese antecedente la compilazione del questionario. 4) In calce all analisi dei dati vengono proposti alcuni box di approfondimento relativi ai fattori di rischio e di protezione associati al consumo di sostanze e a comportamenti dannosi per la Salute. II

4 Cap. 1 Consumi di sostanze psicoattive e altri comportamenti a rischio negli studenti di : la situazione italiana Si riportano di seguito alcune considerazioni riassuntive tratte dal report dello studio ESPAD Italia 212, disponibile integralmente al link: 12.pdf Uso di sostanze illegali. Nel 212 in Italia si stima che oltre 5mila studenti delle scuole medie superiori abbiano consumato cannabis, poco più di 6mila cocaina e 3mila oppiacei. Oltre alle droghe più conosciute, si osservano anche quote consistenti di consumatori di allucinogeni e stimolanti: nell ultimo anno se ne stimano circa 6mila. I dati del nuovo studio attestano una generale tendenza alla stabilizzazione nel numero dei consumatori di tutte le sostanze. Tuttavia, si osservano lievi incrementi nell uso di cannabis (soprattutto nelle regioni del centro sud) e di stimolanti (soprattutto nel centro nord). Nelle varie regioni italiane si confermano come sostanze particolarmente diffuse la cannabis,la cocaina e le sostanze sintetiche come gli stimolanti. Le regioni del centrosud, in particolare Sardegna e Sicilia, si distinguono anche per l aumento della diffusione della cocaina e degli oppiacei. Un discorso a parte merita l uso di psicofarmaci, ritenuti sostanze illegali nella misura in cui vengano assunti senza prescrizione medica. Infatti, se circa 18mila studenti ne hanno fatto uso almeno una volta nella vita con prescrizione medica, hanno dichiarato di esserseli procurati al di fuori del controllo di uno specialista poco meno di 4mila. I farmaci più diffusi continuano ad essere quelli per dormire o rilassarsi. Tuttavia, il trend in aumento degli psicofarmaci, registrato negli ultimi cinque, ha subito nell ultimo anno un rallentamento, dovuto principalmente ad una diminuzione dei consumi nelle regioni settentrionali. Tabacco, alcol ed energy drink. Appare ormai evidente che negli ultimi sempre meno studenti siano disposti a cedere al desiderio di accendersi una sigaretta, ciò nonostante una buona parte di loro continua a fumare. Nel corso del 212 si stima che in 58mila abbiano fumato almeno una sigaretta (7mila in meno rispetto al 211). L alcol è indiscutibilmente, tra le sostanze psicotrope, la più diffusa nel nostro paese. I consumi sono sostanzialmente stabili da circa 4 e la percentuale di studenti che presenta binge drinking è circa un terzo degli studenti intervistati. Inoltre negli ultimi è dilagato il consumo delle cosiddette bevande energetiche o energy drink; oltre 9mila studenti hanno scelto di consumarle e, nonostante siano completamente analcoliche, contenendo sostanze stimolanti, possono esser dannose se mescolate all alcol. Gioco d azzardo. Negli scorsi abbiamo assistito ad un costante incremento di studenti giocatori d azzardo, per la prima volta si registra nel 212 una battuta d arresto. Oltre un milione gli studenti che nell ultimo anno riferisce di aver giocato soldi e nonostante una chiara legislazione restrittiva per i minori,63. i minorenni che nel 212 hanno speso almeno 1 euro giocando d azzardo. Si stima inoltre che siano 1. gli studenti che già presentano un profilo di rischio moderato e 7. quelli con una modalità di gioco problematica. Disturbi del comportamento alimentare e stili di vita. Il fenomeno è in crescita e coinvolge nel 212 circa 28. studenti, quasi 5. in più rispetto al 29. In generale questo tipo di disturbi è più diffuso nei giovanissimi, in particolare tra le studentesse. 1

5 Cap. 2: Consumi di sostanze psicoattive e altri comportamenti a rischio negli studenti di : la situazione della provincia di Lecco Consumi di alcol Il 9% della popolazione studentesca provinciale riferisce di aver bevuto alcolici almeno una volta nella vita, l 84% lo ha fatto nell ultimo anno, il 72% nell ultimo mese e per il 4% il consumo è stato frequente, quasi quotidiano (in Italia: 89%, 81%, 65% e 5%; in Lombardia: 89%, 83%, 69% e 5%). Figura 1: Prevalenza d uso di alcol (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi 3 giorni, consumo frequente). Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno nella vita negli ultimi 12 mesi negli ultimi 3 giorni frequente L 85% degli studenti e quasi l 83% delle studentesse hanno bevuto alcolici nel corso dell ultimo anno; è il passaggio dai 15 ai 16 che segna il maggior incremento delle prevalenze: sia tra le femmine, che dal 67% passano quasi all 8%, sia soprattutto tra i maschi, che dal 7% passano quasi all 85%. Figura 2: Prevalenza d uso di alcol (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere ed età. Provincia di Lecco. Anno Maschi Femmine 2

6 Tra chi ha assunto alcolici durante l anno, la metà degli studenti e delle studentesse lo ha fatto dalle 6 alle 39 volte; il 17% dei maschi e il 14% delle femmine hanno ripetuto questo comportamento 4 o più volte. Dal 26 sino al 211 si registra una leggera e graduale riduzione del consumo di bevande alcoliche tra gli studenti della provincia; nell ultimo anno si assiste a un leggero incremento sia nell uso nella vita, sia negli ultimi 12 mesi. Figura 3: Prevalenza d uso di alcol (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Provincia di Lecco. Anni nella vita nell'ultimo anno Elaborazione sui dati ESPAD-Italia : rilevazioni dal 25 al 212 Il 33% degli studenti della provincia ha praticato il binge drinking, nell ultimo mese, ha cioè assunto 5 o più bevande alcoliche in un unica occasione, prevalenza in leggero calo rispetto al 211 e al 21 (34% e 35% rispettivamente). Tra i maschi la quota dei binge drinkers è pari al 39%, dato leggermente inferiore a quello nazionale e regionale, sono soprattutto i 18enni a praticare questo comportamento riportando la quota più elevata (oltre il 5%). Come nella rilevazione dello scorso anno, invece, un andamento diverso si osserva tra le studentesse per le quali, in provincia, la prevalenza delle binge drinkers raggiunge il 29%, le prevalenze più consistenti sono riportate dalle 19enni, da sottolineare però lo scarto di oltre 1 punti percentuali tra le 16 e 17enni. Tabella 1: Prevalenza dei binge drinkers (una o più volte negli ultimi 3 giorni). Distribuzione per genere ed età. Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno 212 Italia (%) Lombardia (%) Provincia di Lecco (%) Età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 15 23,6 2,1 21,8 21,1 18,7 19,9 23,8 18,2 2, ,8 26, 32,5 39,2 25,6 32,4 35,2 28,3 31, ,4 29,4 37,5 43,4 31,1 37,2 41,7 31,4 36, ,7 3,3 4,6 51,3 3,7 4,7 5,4 3,6 39, ,4 32,5 42,1 48,9 31,6 39,8 46,6 36,9 4, ,4 27,8 35,1 4,4 27,5 33,9 38,7 28,9 33,4 3

7 Il 74% dei maschi e il 67% delle femmine hanno praticato il binge drinking 1-2 volte nel mese antecedente la rilevazione mentre, rispettivamente, l 11% e l 8% lo ha ripetuto 6 o più volte. Consumi di tabacco Il 59% degli studenti della provincia ha provato almeno una volta a fumare sigarette e il 2% ha fumato, negli ultimi 12 mesi, almeno una sigaretta al giorno, prevalenze leggermente inferiori a quelle nazionali (61% e 25%) e regionali (61% e 24%). Figura 4: Prevalenza d uso di tabacco (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno nella vita negli ultimi dodici mesi (almeno una sigaretta/die) Il consumo di almeno una sigaretta al giorno nel corso dell ultimo anno, che ha riguardato il 18% della popolazione studentesca maschile e il 21% di quella femminile, è direttamente correlato all età: in entrambi i generi le prevalenze superiori si rilevano tra i 19enni (m=29%; f=32%). I passaggi di età contraddistinti dal maggior aumento delle prevalenze sono nei maschi quello dai 17 ai 18 (dal 19% al 26%), nelle femmine quello dai 16 ai 17 (dal 15% al 23%). Figura 5: Prevalenza d uso di tabacco (almeno una sigaretta al giorno negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere ed età. Provincia di Lecco. Anno Maschi Femmine Tra gli studenti che durante l ultimo anno hanno fumato, il 67% dei maschi e il 52% delle femmine hanno mediamente fumato meno di 1 sigaretta al giorno, mentre il 1% dei primi e il 6% delle seconde ne hanno fumate 1 o più. 4

8 L aver fumato una tantum, dopo un leggero decremento nell ultimo triennio, registra un nuovo aumento nel 212. L aver fumato, invece, quotidianamente durante l anno almeno una sigaretta al giorno continua a decrescere dal 28 perdendo, in totale, 8 punti percentuali. Figura 6: Prevalenza d uso di tabacco (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Provincia di Lecco. Anni nella vita negli ultimi 12 mesi (almeno una sigaretta/die) Elaborazione sui dati ESPAD-Italia : rilevazioni dal 25 al 212 Consumi di sostanze psicoattive illegali Nell anno 212, il 29% degli studenti 15-19enni della provincia di Lecco ha riferito di aver assunto una o più sostanze psicoattive illegali almeno una volta nella vita e il 22% nell ultimo anno; se dal 26 si è assistito a un progressivo decremento delle prevalenze riferite ad entrambe le tipologie di utilizzo sino al 211 (26:34% e 26%; 211:28% e 21%), nel 212 le prevalenze tornano ad aumentare, seppur di poco, per entrambe le tipologie prese in esame. Figura 9: Prevalenza d uso di almeno una sostanza psicoattiva (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Provincia di Lecco. Anni nella vita nell'ultimo anno Elaborazione sui dati ESPAD-Italia : rilevazioni dal 25 al 212 Così come rilevato a livello nazionale e regionale, la cannabis è la sostanza illegale maggiormente utilizzata: tra gli studenti 15-19enni della provincia più di 1 su 4 l ha utilizzata almeno una volta nella vita e più di 1 su 5 nel corso dell ultimo anno. Le prevalenze riferite al 5

9 consumo nella vita delle altre sostanze illecite si riducono notevolmente, attestandosi tutte sotto il 4%: gli allucinogeni sono quelli che riportano la prevalenza più alta per l uso una tantum, che sfiora ma non raggiunge il 4%. Per l uso negli ultimi 12 mesi sono gli stimolanti e gli allucinogeni a riportare la prevalenze più elevate superando di poco il 2%. Tabella 2: Prevalenza d uso di sostanze psicoattive illegali (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno 212 Italia (%) Lombardia (%) Provincia di Lecco (%) Sostanze nella vita ultimo anno nella vita ultimo anno nella vita ultimo anno Cannabis 28,1 22,1 29,4 23,2 27,6 21,4 Cocaina 3,9 2,7 3,3 2,3 2,8 2, Eroina 1,7 1,3 1,4 1,1 1,3 1, Allucinogeni 3,9 2,5 4, 2,5 3,6 2,2 Stimolanti 3,8 2,6 3,9 2,7 3,4 2,4 Sono sempre i maschi a far registrare una maggior contiguità con le sostanze rispetto alle loro coetanee riportando prevalenze maggiori per tutte le sostanze psicoattive illecite. Tabella 3: Prevalenza d uso di sostanze psicoattive nella popolazione studentesca (almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere ed età. Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno 212 Italia (%) Lombardia (%) Provincia di Lecco (%) Sostanze Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Cannabis 26,7 17,5 22,1 28,4 18,1 23,2 25,4 18,1 21,4 Cocaina 3,8 1,6 2,7 3,2 1,4 2,3 2,9 1,3 2, Eroina 1,8,8 1,3 1,5,7 1,1 1,4,7 1, Allucinogeni 3,6 1,4 2,5 3,6 1,4 2,5 3,2 1,4 2,2 Stimolanti 3,6 1,6 2,6 3,6 1,8 2,7 3,2 1,8 2,4 Il consumo di droghe tende ad aumentare in corrispondenza dell età: è tra i soggetti di 18 e 19, infatti, che si rilevano le prevalenze superiori. Fanno eccezione le studentesse tra le quali le prevalenze maggiori si rilevano tra le 15enni per l uso di eroina, tra le 17enni per gli allucinogeni e tra le 17enni per gli stimolanti, pur mantenendo alte le prevalenze delle più adulte. 6

10 Gli incrementi maggiori si registrano, tra i maschi, nel passaggio dai 15 ai 16 per la cannabis e l eroina e tra i 18 e i 19 per le altre sostanze. Tra le studentesse, invece, i passaggi più evidenti per allucinogeni e stimolanti si registrano dai 16 ai 17. Tabella 4: Prevalenza d uso di sostanze psicoattive nella popolazione studentesca (almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere ed età. Provincia di Lecco. Anno 212 Maschi Femmine Sostanze Cannabis 9,2 24,6 25,4 36,4 36,2 6,4 15, 22,1 21,1 27,2 Cocaina 1,2 2,6 2,3 3,7 5,3 1,2 1,1 1,3 1,3 1,6 Eroina,9 1,7 1,3 1,5 1,5 1,,7,6,5,5 Allucinogeni 1,7 2,4 3,3 3,9 5,4 1,2 1, 2, 1,2 1,6 Stimolanti 1,1 2,7 3,6 3,7 5,6 1,2 1,2 2,3 2,3 2,1 Si rileva, nel consumo una tantum, una tendenza decrescente per quasi tutte le sostanze negli ; nell ultimo anno l unica sostanza a far registrare un leggero incremento è la cannabis. Stesso andamento per il consumo riferito all ultimo anno, fatta eccezione per gli stimolanti che mantengono prevalenze costanti dal 29 in avanti. Tabella 5: Prevalenza d uso di sostanze psicoattive illecite (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Provincia di Lecco. Anni Sostanze Cannabis 31,3 33,9 3,1 31,5 31,8 3,1 26,9 27,6 Almeno una volta nella vita Cocaina 4,9 5,3 5,8 5,5 4,3 4,1 3,8 2,8 Eroina 2,4 2,5 2,2 1,9 1,7 1,8 1,6 1,3 Allucinogeni 4,5 4,3 5,2 5,1 4,2 4,5 4,5 3,6 Stimolanti 3, 3,4 4,7 4,7 4,1 4, 3,8 3,4 Cannabis 24,2 25,5 22,9 23,5 23,5 22,8 2,7 21,4 Almeno una volta nell ultimo anno Cocaina 3,2 3,8 3,9 3,4 2,8 2,7 2,4 2, Eroina 1,5 1,6 1,4 1,2 1, 1,2 1,2 1, Allucinogeni 2,4 2,6 3,1 3,2 2,4 2,7 2,8 2,2 Stimolanti 1,7 2,1 3,2 3, 2,4 2,3 2,3 2,4 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia : rilevazioni dal 25 al 212 Le prevalenze dell utilizzo recente delle sostanze si riducono rispetto a quelle appena illustrate: il 14% ha fumato cannabinoidi nei 3 giorni antecedenti lo svolgimento dell indagine, circa l 1% circa ha utilizzato cocaina, allucinogeni e stimolanti e lo,6% eroina. Le prevalenze riferite al consumo frequente delle sostanze illecite (1 o più volte negli ultimi 3 giorni per cocaina, eroina, allucinogeni, stimolanti, 2 o più volte per la cannabis) risultano esigue 7

11 posizionandosi tutte sotto lo,7%, fatta eccezione per la cannabis che raggiunge poco meno del 2%. Tabella 6: Prevalenza d uso di sostanze psicoattive illegali (una o più volte nell ultimo mese, frequente*). Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno 212 Italia (%) Lombardia (%) Provincia di Lecco (%) Sostanze ultimo mese frequente * ultimo mese frequente * ultimo mese frequente * Cannabis 14,1 2,8 15,8 2,9 14, 1,9 Cocaina 1,6,7 1,2,5 1,1,4 Eroina 1,,6,7,4,6,3 Allucinogeni 1,5,8 1,3,7 1,,6 Stimolanti 1,6,8 1,5,6 1,3,5 *= 1 o più volte negli ultimi 3 giorni per cocaina, eroina, allucinogeni e stimolanti 2 o più volte negli ultimi 3 giorni per cannabis Policonsumo L assunzione di bevande alcoliche durante gli ultimi 3 giorni risulta trasversale all utilizzo di sostanze psicoattive illegali: ha riguardato la quasi totalità degli studenti che hanno utilizzato cannabis (91%) e la maggioranza di coloro che hanno assunto eroina e/o cocaina durante l anno (72% e 87% rispettivamente). Anche l uso quotidiano di sigarette risulta un comportamento associato all assunzione di droghe illegali: esso è riportato infatti dal 52%, dal 48% e dal 66% degli studenti che hanno utilizzato rispettivamente cannabis, eroina e cocaina nel corso degli ultimi 12 mesi. Tra gli studenti che non hanno consumato alcuna sostanza illegale durante l anno, nel corso dell ultimo mese il 66% ha assunto alcolici ed il 1% ha fumato almeno una sigaretta al giorno. Figura 1: Distribuzione percentuale di consumatori di sostanze psicoattive legali tra gli studenti che negli ultimi 12 mesi hanno fatto uso di eroina e/o cocaina e/o cannabis e tra coloro che non ne hanno utilizzato. Provincia di Lecco. Anno Uso eroina Uso cocaina Uso cannabis Non uso illegali Uso di alcol nell'ultimo mese Almeno una sigaretta-die nell'ultimo mese 8

12 Se si analizza il consumo associato di più sostanze illegali, si evidenzia che tra gli studenti che hanno utilizzato eroina e cocaina nell ultimo anno, prevale il consumo associato a più sostanze psicoattive illegali, mentre la maggior parte degli utilizzatori di cannabis predilige il consumo esclusivo della sostanza. Figura 11: Distribuzione percentuale di policonsumatori di sostanze psicoattive illegali tra gli studenti che hanno utilizzato eroina o cocaina o cannabis negli ultimi 12 mesi. Provincia di Lecco. Anno 212 a) Tra i consumatori di eroina b) Tra i consumatori di cocaina Eroina e cannabis 4% Eroina 11% Eroina, cannabis e altre 55% Cocaina e cannabis 21% Cocaina 6% Cocaina, cannabis e altre 59% Eroina e altre (esclusa cannabis) 3% Cocaina e altre (esclusa cannabis) 14% c) Tra i consumatori di cannabis Cannabis e cocaina 2% Cannabis 84% Cannabis cocaina e altre 7% Cannabis e altre (esclusa cocaina) 7% CONSUMO DI FARMACI PSICOATTIVI I farmaci psicoattivi (per l iperattività e/o l attenzione, per le diete, per dormire e/o rilassarsi o per regolarizzare l umore) possono essere utilizzati sia sotto prescrizione medica, sia come sostanze psicoattive illecite ottenuti, quindi, senza prescrizione del medico. Di seguito si riportano le prevalenze riferite alla seconda modalità di utilizzo. I farmaci maggiormente utilizzati sono quelli per dormire: il 14% dichiara di averli assunti almeno una volta nella vita e il 7% circa li ha utilizzati nel corso dell ultimo anno, con prevalenze che risultano superiori a quelle nazionali e regionali. Per quanto riguarda le altre tipologie di psicofarmaci, le prevalenze di consumo riferite alla vita e all ultimo anno si riducono, raggiungendo rispettivamente poco meno del 6% e il 3% se si considerano i farmaci per l iperattività, il 5% e circa il 2% quelli per le diete e il 3% e il 2% i regolatori dell umore. 9

13 Tabella 7: Prevalenza d uso di psicofarmaci nella popolazione studentesca (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno 212 Italia (%) Lombardia (%) Provincia di Lecco (%) Psico farmaci nella vita ultimo anno nella vita ultimo anno nella vita ultimo anno Dormire 1,4 5,2 12,7 6,5 13,6 7,1 Iperattività 4,9 2,9 5,6 3,2 5,5 3,1 Diete 4,8 2,5 4,5 2,5 4,6 2,4 Umore 3, 1,8 3,1 1,8 3,1 1,9 Tra gli studenti della provincia che nell ultimo anno hanno utilizzato farmaci psicoattivi, il genere femminile si distingue per la maggiore propensione e precocità al consumo. È nel genere femminile, infatti, che si registrano, tolti i 17enni che assumono farmaci per l iperattività, prevalenze superiori in tutte le età. È soprattutto in riferimento ai farmaci per le diete e per dormire che si registrano le prevalenze maggiori e gli scarti più rilevanti tra i due generi. Tabella 8: Prevalenza d uso di psicofarmaci nella popolazione studentesca (almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere ed età. Provincia di Lecco. Anno 212 Psico farmaci Maschi (%) Femmine (%) Dormire 2,1 3,8 5,8 4,3 6,6 4,4 6,6 7,7 1,9 8,8 12,7 9,3 Iperattività 2,4 2,3 3,7 2,4 4,3 3, 2,6 3,2 3,3 2,6 4,3 3,2 Diete,6 1, 1,2 1,5 1,6 1,2 2,4 3,6 3,9 3,8 3,8 3,5 Umore 1,3 1,6 1,2 1,8 1,9 1,5 2,3 2,3 1,8 2,1 2,5 2,2 In entrambi i generi, tra gli studenti che durante l anno hanno assunto farmaci per dormire, per l iperattività e per l umore, la frequenza di assunzione prevalente è quella occasionale da 1 a 5 volte con prevalenze che si avvicinano o superano il 5% in entrambi i generi. Rispetto ai farmaci per le diete, invece, se tra le studentesse la frequenza più ricorrente è quella occasionale (61%), tra i maschi il 6% li ha assunti 2 volte o più nel corso dell anno. L assunzione frequente ha contraddistinto, tolti i farmaci per dormire, più i maschi (iperattività: f=25%; m=29%; diete: f=11%; m=6%; dormire: f=25%; m=23%; per l umore: f=27%; m=32%). Nel corso degli, tra gli studenti della provincia il consumo annuale di farmaci psicoattivi, dopo l aumento registrato dal 27 al 29, tende a rimanere costante nel biennio successivo, 1

14 fatta eccezione per l aumento registrato per i farmaci per dormire. Nel corso dell ultimo anno per tutte le tipologie di farmaci si registra un calo nelle prevalenze, il maggiore nei farmaci per dormire. Tabella 9: Prevalenza d uso di psicofarmaci nella popolazione studentesca (almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Provincia di Lecco. Anni negli ultimi 12 mesi (%) Psicofarmaci Dormire 5,7 6, 6,8 6,7 7,9 7,1 Iperattività 2,8 3, 3,7 3,3 3,4 3,1 Diete 2,6 2,6 2,6 2,8 2,8 2,4 Umore 2, 1,9 2,3 2, 2,1 1,9 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia : rilevazioni dal 27 al 212 Se si considera il consumo di psicofarmaci nel mese precedente la somministrazione del questionario, le prevalenze si riducono, così come quelle riferite al consumo frequente (1 o più volte nell ultimo mese). Le prevalenze provinciali non si discostano da quelle rilevate a livello nazionale e soprattutto regionale. Tabella 1: Prevalenza d uso di psicofarmaci nella popolazione studentesca (almeno una volta negli ultimi 3 giorni e uso frequente - 1 o più volte negli ultimi 3 giorni). Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno 212 ultimi 3 giorni (%) frequente (%) Psicofarmaci Italia Lombardia Provincia di Lecco Italia Lombardia Provincia di Lecco Dormire 3, 3,9 4,,8 1, 1,1 Iperattività 1,9 2,1 2,1,7,7,7 Diete 1,6 1,4 1,4,6,5,5 Umore 1,3 1,2 1,2,6,5,5 ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO: PRATICARE GIOCHI IN CUI SI SCOMMETTONO SOLDI Nei 12 mesi precedenti all intervista, poco più del 41% degli studenti della provincia di Lecco almeno una volta ha praticato giochi in cui si puntano soldi, prevalenza inferiore a quella nazionale e regionale. Sono in particolare i maschi a praticare questi giochi, con prevalenze che aumentano progressivamente al crescere dell età. Tra gli studenti, fatta eccezione per i 17enni, le prevalenze sono sempre inferiori sia a quelle italiane sia a quelle lombarde. Le studentesse, invece, hanno un andamento meno costante nei confronti delle coetanee italiane e della regione: le prevalenze delle 16enni e 19enni si 11

15 pongono al di sotto di quelle delle aree territoriali di confronto; 15enni, 17enni e soprattutto 18enni riportano prevalenze maggiori. Tabella 11: Prevalenza degli studenti che hanno praticato giochi in cui si puntano soldi (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere ed età. Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno 212 Italia (%) Lombardia (%) Provincia di Lecco (%) Età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 15 46,8 31,2 38,9 41,7 31,5 36,6 37,8 32,6 35, 16 52,6 33,7 43,1 48,3 34,5 41,4 45,5 31,2 37, ,9 35,5 44,7 5, 35,2 42,6 52,1 38,3 45, 18 59,6 37, 47,8 54,9 36,2 45,3 51,2 45,5 48, 19 61,7 4,7 51,2 58,4 38,8 48, 49,4 37,5 42, ,1 35,8 45,3 5,3 35,2 42,7 46,9 36,7 41,4 Tra coloro che negli ultimi 12 mesi hanno praticato giochi in cui si scommette denaro per il 39% degli studenti e per il 63% delle studentesse si è trattato di un comportamento ripetuto al massimo 2 volte, mentre il 15% dei maschi e l 1% delle femmine ha adottato tale comportamento 2 o più volte nell anno. In provincia, i giochi praticati dagli studenti che hanno scommesso soldi sono principalmente Gratta e vinci/lotto istantaneo, seguono, per i maschi Scommesse sportive, Lotto/Superenalotto e Poker texano ; per le femmine Lotto/Superenalotto, Altri giochi con le carte e le New slot machine e/o videopoker. Tabella 12: Distribuzione dei giochi praticati dagli studenti che hanno riferito di aver scommesso soldi negli ultimi 12 mesi. Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno 212 Giochi praticati Gratta e vinci/ Lotto istantaneo Lotto/ Superenalotto Italia (%) Lombardia (%) Provincia di Lecco (%) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 55,3 58,3 56,6 54,5 61,2 57,7 57,9 66,4 61,8 27,2 23,6 25,5 25,9 23,6 24,8 27,9 24,6 26,4 Totocalcio 27,8 6,1 17,8 25,2 4,5 15,2 21,1 4,9 13,8 New slot machine 17,6 6,5 12,5 15,2 7,1 11,3 1,3 8,2 9,3 Scommesse sportive Scommesse su altri eventi 47,4 8,4 29,5 4,1 4,8 23,1 33,3 4,1 2,1 14,5 3,5 9,5 11, 2,6 6,9 12,2 2,5 7,8 Poker texano 29,7 5,7 18,7 24,1 4,2 14,5 22,2 3,3 13,5 Altri giochi con le carte 24,5 15, 2,1 15,8 7,9 12, 17,2 1,7 14,2 12

16 Il 6% degli studenti della provincia ha praticato questi giochi presso i bar/tabacchi/pub, in particolar modo le femmine, il 35% a casa propria o di amici e il 15% circa in sale scommesse, soprattutto i maschi. Tabella 13: Distribuzione dei luoghi nei quali gli studenti hanno giocato scommettendo soldi negli ultimi 12 mesi. Confronto Italia Lombardia provincia di Lecco. Anno 212 Luoghi Italia (%) Lombardia (%) Provincia di Lecco (%) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Sale scommessa 34,1 5,1 22,5 23,8 2,7 14,6 24,3 2,2 14,9 Sale bingo 4, 4,3 4,2 3,2 2,9 3,1 3,3 2,8 3,1 Casinò 4,3 2,3 3,5 4, 2,4 3,3 2,9 3,1 3, Circoli ricreativi 3,7 1,5 2,8 2,4,7 1,7 3,5 1,4 2,6 Bar/tabacchi/pub 46,5 61,5 52,5 6, 72,7 65,5 54,5 66,7 59,7 Sale giochi 13,2 7,3 1,9 9,2 6,6 8, 1,6 5,6 8,4 A casa di amici 4,1 37,6 39,1 34,4 26,9 31,2 36,8 31,1 34,4 Su internet 18,2 6,1 13,4 13, 2,9 8,6 15,4 5,3 11,1 Sul telefonino 4,8 2,5 3,9 3,7 1,3 2,7 4,4 1,4 3,1 Altro 1, 7,4 9, 9,1 7,1 8,2 8,3 5,8 7,3 Tra gli studenti della provincia che hanno dichiarato di aver praticato giochi puntando soldi nei 12 mesi antecedenti lo svolgimento dell indagine, l 8% ha speso nell ultimo mese al massimo 1 euro (Italia=74%; Lombardia= 81%), in particolare i maschi (9%; f=75%); il 14% tra gli 11 e i 5 euro (19% in Italia; 15% in Lombardia), specialmente le femmine (19%; m=6%); per il restante 5% il gioco ha comportato una spesa di oltre 5 euro (Italia=6%; Lombardia=4%). Sulla base delle risposte fornite al questionario SOGS-RA (South Oaks Gambling Screen - versione Adolescenti 1 ) dagli studenti che hanno riferito di aver praticato giochi in cui si puntano soldi, per l 88% degli studenti lecchesi il comportamento risulta esente da rischio (Italia=81%; Lombardia=86%), per il 7% (Italia=12%; Lombardia=9%) è a rischio e per il 5% è problematico (Italia=7%; Lombardia=5%). Rispetto al 211 2, non si evidenziano modificazioni rilevanti (rispettivamente 87%; 8% e 5%), come invece osservato a livello nazionale (77%; 15% e 8%) e regionale (8%; 12% e 8%). LA PERCEZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL USO DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE 1 Questionario per la valutazione del grado di problematicità connesso alla pratica del gioco d azzardo 2 Prevalenze del 211 ricalcolate utilizzando il Metodo Broad Rates, che differisce dal Metodo Narrow Rates, utilizzato precedentemente per la stima delle prevalenze dei livelli di rischio ( 13

17 Poter misurare il grado di rischio attribuito all'uso di sostanze psicoattive, legali e illegali, tra i giovani è di fondamentale importanza. Le tendenze giovanili rispetto alle sostanze stupefacenti mostrano cambiamenti significativi nel fenomeno droga per quanto riguarda gli stili di vita a esso connessi ed è anche attraverso l esplorazione degli orientamenti culturali emergenti che è possibile porre le basi per le attività di prevenzione. Il 65% e 58% gli studenti di della provincia di Lecco ritiene molto rischioso provare ad utilizzare rispettivamente eroina e cocaina, contro il 71% e 63% dei coetanei italiani ed il 7% e 61% di quelli lombardi. La quota di studentesse che ritiene molto rischioso provare ad utilizzare eroina risulta superiore a quella dei coetanei (f=66%; m=64%), mentre il 58% di entrambi i generi ritiene rischioso provare cocaina, prevalenze inferiori a quanto rilevato nel campione nazionale (eroina: f=74%; m=68%; cocaina: f=65%; m=61%) e regionale (eroina: f=72%; m= 69%; cocaina: f=62%; m=6%). Figura 12: Percezione del rischio (elevato rischio) tra gli studenti in relazione al provare eroina e cocaina, articolata per genere. Confronto Italia-Lombardia-Lecco. Anno 212 a) Provare eroina b) Provare cocaina Maschi Femmine Maschi Femmine Fumare cannabis regolarmente è considerato un comportamento molto rischioso per la salute dal 64% degli studenti della provincia di Lecco contro il 68% di quelli italiani e il 67% di quelli lombardi. Anche in questo caso sono le studentesse, rispetto ai coetanei, che in percentuale maggiore attribuiscono un grado elevato di rischiosità, evidenziabile sia a livello provinciale (f=73%; m=56%), sia nazionale (f=75%; m=6%) sia regionale (f=74%; m=59%). Figura 13: Percezione del rischio (elevato rischio) tra gli studenti in relazione all'uso regolare di cannabis, articolata per genere. Confronto Italia-Lombardia-Lecco. Anno Maschi Femmine 14

18 In provincia oltre la metà degli studenti ritiene molto rischioso sperimentare il consumo di allucinogeni e stimolanti (58% in entrambe le sostanze), quota che risulta inferiore a quella riscontrata tra i coetanei italiani (65% in entrambe le sostanze) e lombardi (64% e 63%). In tutte le aree geografiche considerate, rispetto ai coetanei, risultano in percentuale superiore le ragazze che ritengono molto rischioso sperimentare sia il consumo di allucinogeni (provincia di Lecco: f=61%; m= 56%; Italia: f=69%; m=62%; Lombardia: f=65%; m=62%) sia di stimolanti (provincia di Lecco: f=59%; m=56%; Italia: f=68%; m=62%; Lombardia: f=64%; m=62%). Figura 14: Percezione del rischio (elevato rischio) tra gli studenti in relazione al provare allucinogeni e stimolanti articolata per genere. Confronto Italia-Lombardia-Lecco. Anno 212 a) Provare allucinogeni b) Provare stimolanti Maschi Femmine Maschi Femmine Rispetto alle sostanze lecite, il 43% della popolazione studentesca provinciale ritiene che bere 5 o più bicchieri di bevande alcoliche durante il fine settimana costituisca un comportamento molto rischioso, così come il 5% degli studenti italiani ed il 49% di quelli lombardi. Ancora una volta sono le studentesse che dimostrano una maggiore percezione della pericolosità (f=44%; m=43%), analogamente a quanto rilevato a livello nazionale (f=54%; m=46%) e regionale (f=52%; m= 45%). Fumare quotidianamente uno o più pacchetti di sigarette è considerato molto rischioso dal 67% degli studenti della provincia (f=7%; m=64%), così come dal 63% degli studenti italiani e lombardi (f=68% in entrambe le aree territoriali; m=58% in Italia e 59% in Lombardia). Figura 15: Percezione del rischio (elevato rischio) tra gli studenti in relazione all'uso di alcolici e tabacco articolata per genere. Confronto Italia-Lombardia-Lecco. Anno 212 a) Bere 5 o più bicchieri di alcolici b) Fumare 1 o più pacchetti di sigarette durante il fine settimana al giorno Maschi Femmine Maschi Femmine 15

19 LA PERCEZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLE DROGHE Fattori ambientali come la disponibilità, intesa come facilità di accesso e di reperimento delle sostanze psicoattive, contribuiscono all iniziazione e al consumo regolare delle sostanze psicoattive. In provincia di Lecco l 8% degli studenti e delle studentesse dichiarano che è piuttosto facile o molto facile procurarsi eroina da fumare, prevalenze perfettamente in linea con quelle nazionali e regionali. In provincia sono soprattutto i 15enni maschi (8%) e le 17enni femmine (9%) a ritenere che l eroina da fumare sia facilmente recuperabile, in Italia e Lombardia, invece, sono i 19enni, sia tra i maschi (9% in entrambe le aree territoriali) sia tra le femmine (8% e 9% rispettivamente). Figura 16: Percezione della facilità di accesso (piuttosto/molto facile) all eroina fumata tra gli studenti, articolata per genere ed età. Confronto Italia-Lombardia-Lecco. Anno 212 a) Maschi b) Femmine Italia 212 Lecco Lombardia Italia Lecco Lombardia Italia Elaborazione sui dati ESPAD- In provincia il 18% degli studenti e il 14% delle studentesse ritiene facile potersi procurare cocaina (Italia: m=17%; f=13%; Lombardia: m=18%; f=16%), con prevalenze che aumentano all aumentare dell età. È tra i 18 e 19enni che si riscontrano infatti le prevalenze più elevate, sia tra i maschi (24% di entrambe le età) sia tra le femmine (18% e 16%), così come evidenziato tra i coetanei italiani (18enni: m=21%; f=15%; 19enni: m=24%; f=17%) e lombardi (18enni: m=24%; f=18%; 19enni: 26%; f=21%). Figura 17: Percezione della facilità di accesso (piuttosto/molto facile) alla cocaina tra gli studenti, articolata per genere ed età. Confronto Italia-Lombardia-Lecco. Anno 212 a) Maschi b) Femmine Lecco Lombardia Italia Lecco Lombardia Italia 16

20 Il 5% degli studenti e il 39% delle studentesse della provincia di Lecco ritengono che la cannabis sia facilmente recuperabile: prevalenze che risultano superiori a quelle nazionali (m=45%; f=35%) e sovrapponibili a quelle regionali. Tra i maschi sono ancora i 18enni a riportare maggiormente questa opinione (64%), mentre tra gli italiani e i lombardi sono i 19enni (58% e 63% rispettivamente). Tra le femmine, invece, in tutte le aree territoriali sono le 19enni: 56% tra le lecchesi; 47% tra le coetanee italiane e 52% tra quelle lombarde. Figura 18: Percezione della facilità di accesso (piuttosto/molto facile) alla cannabis tra gli studenti, articolata per genere ed età. Confronto Italia-Lombardia-Lecco. Anno 212 a) Maschi b) Femmine Lecco Lombardia Italia Lecco Lombardia Italia Il 9% degli studenti della provincia lecchese ritiene facile reperire eroina durante i rave o concerti; più del 7%, invece, in strada, presso l abitazione dello spacciatore e in discoteca. In Italia e in Lombardia è invece la discoteca il luogo nel quale si ritiene sia più semplice procurarsi la sostanza (8% e 1% rispettivamente). Figura 19: Prevalenza di studenti che ritiene facile reperire eroina nei luoghi indicati. Confronto Italia- Lombardia-Lecco. Anno

21 Anche la cocaina, secondo gli studenti della provincia, si reperisce principalmente ai rave-party o concerti (12%); seguono in discoteca e in strada (11% in entrambi i casi) e a casa dello spacciatore o di amici (9%). Come per l eroina, in Italia e in Lombardia il luogo di più semplice reperimento resta ancora la discoteca (rispettivamente il 12% e il 17%), seguita dalla strada (1% e 12%). Figura 2: Prevalenza di studenti che ritiene facile reperire cocaina nei luoghi indicati. Confronto Italia-Lombardia-Lecco. Anno La cannabis è invece facilmente reperibile, per gli studenti della provincia, a scuola (29%), per la strada (28%), nei rave party e concerti (24%). In Italia e Lombardia è la strada il luogo che ha evidenziato le prevalenze maggiori (26% e 31%), seguita da discoteca (2% e 25%) e scuola (18% e 25%). Figura 21: Prevalenza di studenti che ritiene facile reperire cannabis nei luoghi indicati. Confronto Italia-Lombardia-Lecco. Anno

22 Fattori associati al consumo delle sostanze psicoattive (dati riferiti alla provincia di Lecco) I fattori associati positivamente al consumo delle sostanze si possono riassumere in cinque tipologie: la propensione ad adottare comportamenti rischiosi, la scarsa motivazione scolastica, avere difficoltà relazionali, la prossimità e contiguità con le sostanze e le relazioni con i pari: Fattori associati al comportamento di binge drinking Si osservano valori significativamente positivi tra la pratica del binge drinking e andare spesso in giro con amici (OR 2,53), così come uscire spesso la sera (OR 16,1). Per quanto riguarda la propensione ad adottare comportamenti a rischio: aver speso più di 5 euro la settimana senza il controllo dei genitori (OR 6,38), aver avuto guai con la polizia (OR 3,36), aver fatto incidenti alla guida di un veicolo (OR 2,73), aver avuto rapporti sessuali non protetti (OR 2,67) o dei quali ci si è poi pentiti (OR 2,47) ed essere stati coinvolti in risse (OR 2,39) sono anch essi tutti associati positivamente. Nel rapporto con gli adulti si trova una correlazione positiva con l aver avuto gravi problemi nel rapporto con gli insegnanti (OR 1,74). Rispetto alla prossimità con le sostanze si riscontra un associazione positiva con l essersi ubriacato nel mese antecedente la compilazione del questionario (OR 9,12), avere fratelli (OR 6,5) o amici (OR 2,37) che abusano di alcol o fanno uso di droghe e con l essere fumatore (OR 2,77). La probabilità di praticare il binge drinking risulta più alta anche tra chi ha perso 3 o più giorni di scuola nell'ultimo mese senza motivo (OR 3,36). Si riscontrano invece associazioni negative tra il comportamento del binge drinking e l aver genitori che fissano delle regole (OR,61) e percepire la loro attenzione (OR,41). Fattori associati all uso di tabacco Il consumo di tabacco risulta, innanzitutto, associato positivamente con l andare spesso fuori la sera (OR 28,). Si osservano associazioni positive anche tra chi dichiara di avere amici che abusano di alcol o fanno uso di droghe (OR 3,71) e l essersi ubriacato nell'ultimo mese (OR 3,5). La probabilità di fumare tabacco risulta più alta anche tra chi ha perso 3 o più giorni di scuola nell'ultimo mese senza motivo (OR 3,13). Pure la propensione ad adottare comportamenti a rischio è associata al consumo di tabacco: aver fatto incidenti alla guida di un veicolo (OR 3,12), aver avuto rapporti sessuali non protetti (OR 2,81) o di cui ci si è pentiti (OR 2,47). La probabilità di fumare sigarette risulta più bassa tra chi percepisce attenzione da parte dei genitori (OR,4), chi si sente accolto da loro (OR,44), chi è soddisfatto del rapporto con loro (OR,49) e l aver genitori che fissano delle regole (OR,55). 19

23 Fattori associati all uso di cannabis Associazioni positive si osservano tra il consumo di cannabinoidi e l essere fumatore (OR 21,37), avere amici (OR 13,99) o fratelli (OR 5,25) che abusano di alcol o fanno uso di droghe, l essersi ubriacato nell ultimo mese (OR 4,96); questo per quanto riguarda la prossimità con le sostanze psicoattive. La probabilità di consumare cannabis risulta più alta anche tra chi esce spesso la sera (OR 11,25) e tra chi ha avuto gravi problemi nel rapporto con gli amici (OR 2,7). Rispetto alla propensione ad adottare comportamenti rischiosi, risultano associati positivamente l aver avuto guai con la polizia (OR 3,62), aver avuto esperienze sessuali di cui si è pentiti (OR 3,43) o non protetti (OR 3,29), aver fatto incidenti alla guida di un veicolo (OR 2,67) o l essere stati coinvolti in incidenti in generale (OR 1,66). Si riscontra, d altra parte, un associazione negativa con l avere soldi dai genitori (OR,63), essere soddisfatti del rapporto con loro (OR,55) e sentirsi da loro accolti (OR,54), così come percepire la loro attenzione (OR,21) e il fatto che sappiano con chi si esce la sera (OR,36). Fattori associati all uso di eroina L assunzione della sostanza negli ultimi dodici mesi risulta associata positivamente alla propensione ad adottare comportamenti rischiosi come aver partecipato spesso a giochi in cui si spendono soldi (OR 34,7), avere avuto guai con la polizia (OR 27,57), aver speso più di 5 euro la settimana senza il controllo dei genitori (OR 2,89), aver avuto esperienze sessuali delle quali ci si è pentiti (OR 17,96) o non protette (OR 15,23) e aver fatto incidenti alla guida di un veicolo (OR 12,7); valori minori, ma sempre con associazioni positive, si riscontrano anche nell esser stati coinvolti in incidenti (OR 3,92) e risse (OR 3,74). L uso d eroina è associato positivamente anche ad avere difficoltà relazionali con gli insegnanti (OR 15,36), con i genitori (OR 7,63) o gli amici (OR 8,61). Rispetto alla contiguità con le sostanze risultano associati positivamente avere fratelli che abusano di alcol o fanno uso di droghe (OR 12,59), essersi ubriacati nell'ultimo mese (OR 6,59) ed essere fumatori (OR 5,23). Anche la scarsa motivazione a scuola è associata positivamente: aver perso 3 o più giorni di scuola nell'ultimo mese senza motivo (OR 4,19) e diminuzione del rendimento (OR 4,1). Caratteristiche associate negativamente al consumo di eroina riguardano: chi si sente accolto dai genitori (OR,24) o chi percepisce attenzione da parte loro (OR,13) o che comunque conoscono con chi escono (OR,15). Anche chi ha cura della casa e delle cose (OR,31) o delle persone e degli animali (OR,28), chi è soddisfatto del rapporto con gli amici (OR,22) o è soddisfatto dello stato della propria salute (OR,25) registra associazioni negative. Fattori associati all uso di cocaina La propensione ad adottare comportamenti rischiosi (aver partecipato spesso a giochi in cui si spendono soldi -OR 22,73- aver avuto guai con la polizia -OR 11,68- aver speso più di 5 euro la settimana senza il controllo dei genitori -OR 8,23- aver avuto esperienze sessuali di cui si è pentiti -OR 7,83- o non protette -OR 7,7) e la contiguità con le sostanze (avere fratelli e amici che abusano di alcol o fanno uso di droghe -OR 12,97 e 3,51- aver fatto uso di psicofarmaci senza prescrizione medica -OR 12,49- essere fumatori -OR 1,77- essersi ubriacati nell'ultimo mese -OR 9,5) risultano associati positivamente con il consumo di cocaina, così come aver perso 3 o più giorni di scuola nell'ultimo mese senza motivo (OR 5,96), aver avuto gravi problemi nel rapporto con i genitori (OR 5,45), con gli insegnanti (OR 4,38) o con gli amici (OR 4,73). Risultano, invece, associati negativamente il sentirsi accolti dagli amici (OR,51) ed essere soddisfatto del rapporto con loro (OR,32); percepire attenzione da parte dei genitori, sentirsi accolti da essi e che sappiano con chi si esce la sera (OR,17 per ciascuna caratteristica), così come essere soddisfatti del rapporto con loro (OR,44). Sono associati negativamente anche aver cura delle persone e degli animali (OR,46) ed essere soddisfatto della propria salute (OR,33). 2

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

APPROFONDIMENTO: gli altri consumi psicoattivi

APPROFONDIMENTO: gli altri consumi psicoattivi PARTE 11 APPROFONDIMENTO: gli altri consumi psicoattivi 11.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive legali e sul gioco d azzardo 11.1.1 Disapprovazione dell uso di altre sostanze psicoattive

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

L epidemiologia delle dipendenze in Italia L epidemiologia delle dipendenze in Italia LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Generazione In- Dipendente L epidemiologia delle dipendenze in Italia Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze

Dettagli

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino 1 I giovani e il gioco d azzardo in Ticino Analisi delle abitudini di gioco dei giovani tra 14 e 25 anni a livello cantonale Emiliano Soldini 2 Obiettivi dell indagine (1) I risultati emersi dallo studio

Dettagli

4.1!Il!gioco!d azzardo!tra!gli!studenti!italiani!

4.1!Il!gioco!d azzardo!tra!gli!studenti!italiani! Autori:SabrinaMolinaro,LucaBastiani,ClaudiaLuppi,ValeriaSiciliano,MarcoScalese,RobertaPotente Raccolta e analisi dati: Loredana Fortunato, Cristina Doveri, Gabriele Trivellini, Marco Scalese, Valeria Siciliano

Dettagli

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO REGIONALE SULLE DIPENDENZE (ORED) - 15 Guido Gay Milano, 15 ottobre 15 Struttura della presentazione Opinioni sul gioco d azzardo nei social media

Dettagli

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO Fabio Voller Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Presentazione del volume GAP - Il gioco d azzardo patologico Orientamenti per la prevenzione e la

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

E ancora un gioco? Report della ricerca

E ancora un gioco? Report della ricerca CONCORSO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2010/2011 E ancora un gioco? Report della ricerca Dott.ssa Elisa Casini Psicologa Ricercatrice Centro Documentazione Ser.T. Arezzo Ce.Do.S.T.Ar. Dipartimento

Dettagli

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia Sabrina Molinaro, PhD Dir. Sez. Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Istituto di Fisiologia

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI Repubblica e Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.7 CONSUMO DI ALCOL DEFINIZIONE Consumo di bevande alcoliche tra

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze. www.ossdipbo.org Percezione del danno, comportamenti protettivi, significati: fenomenologia del consumo di sostanze psicoattive tra i soggetti con età inferiore a anni Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute

Dettagli

Progetto GiocaResponsabile

Progetto GiocaResponsabile Progetto GiocaResponsabile Alfio Lucchini Presidente nazionale Roma 18 Luglio 2013 1 Principale società scientifica italiana delle dipendenze. Con 1.300 iscritti, professionisti dei Dipartimenti e Servizi

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento ANALISI E PREVENZIONE DEL DISAGIO RELAZIONALE E DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO IN ADOLESCENZA QUALE MODELLO DI PREVENZIONE? In materia

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO Report Area Interviste Testimoni Privilegiati PREVO.METER Maggio 2009 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Lo studio ESPAD. (European school project on alcohol and other drugs): Confronto tra Italia e Finlandia. Valeria Siciliano*, Sabrina Molinaro*

Lo studio ESPAD. (European school project on alcohol and other drugs): Confronto tra Italia e Finlandia. Valeria Siciliano*, Sabrina Molinaro* Lo studio ESPAD (European school project on alcohol and other drugs): Confronto tra Italia e Finlandia Valeria Siciliano*, Sabrina Molinaro* Alcol e generazioni: continuità e cambiamenti Confronto tra

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: stime 2013 e proiezioni 2014

L andamento delle raccolte fondi: stime 2013 e proiezioni 2014 L andamento delle raccolte fondi: stime 2013 e proiezioni 2014 11^ rilevazione semestrale Gennaio 2014 La metodologia Compilazione questionario Oltre 200 ONP hanno risposto al questionario (+ 18%) nelle

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

2. USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE

2. USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE 2. USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE 2.1 Uso di droga nella popolazione generale 2.2 Uso di droga nei giovani scolarizzati 2.3 Uso di droga in gruppi specifici 2.3.1 Segnalazioni alle Prefetture per detenzione

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Progetto BABY ALCOOL

Progetto BABY ALCOOL COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA

Dettagli

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009 Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009 contrastare il fenomeno del GAP è veramente faticoso.. Sembra essere

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli