INDICE. Il Tempo Composto... Cellule ritmiche... Solfeggio ritmico... Solfeggiamo... Solfeggiamo cantando...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Il Tempo Composto... Cellule ritmiche... Solfeggio ritmico... Solfeggiamo... Solfeggiamo cantando..."

Transcript

1 INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... La legatura di frase... Lo staccato... Il portato o appoggiato... Lo sforzato o accentato... Facciamo Pratica... Il Tempo Composto... Cellule ritmiche... Solfeggio ritmico... Solfeggiamo... Solfeggiamo cantando... Gruppi di tempo irregolari Terzina... Sestina... Solfeggiamo... Solfeggiamo cantando... in compagnia... Le Scale La scala naturale e i suoi gradi... Facciamo Pratica... La scala maggiore... Facciamo Pratica... La scala minore naturale... La scala minore armonica... La scala minore melodica... Facciamo Pratica... Prospetto delle Tonalità... Solfeggiamo... Gli Accordi Accordi maggiori... Accordi minori... La scrittura degli accordi... Oltre... la scrittura classica... Facciamo Pratica... I rivolti degli accordi......e se aggiungiamo un altro suono alla triade!?... Facciamo Pratica... pag. 2 pag. 2 pag. 2 pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 9 pag. 17 pag. 20 pag. 21 pag. 22 pag. 28 pag. 30 pag. 31 pag. 32 pag. 32 pag. 34 pag. 36 pag. 36 pag. 37 pag. 40 pag. 41 pag. 44 pag. 45 pag. 46 pag. 47 pag. 48 pag. 49 pag. 50 pag. 51

2 Il Trasporto... Strumenti traspositori... Facciamo pratica......ancora qualcosa sui Tempi Semplici e Composti Tempi semplici... Tempi composti... Facciamo pratica... pag. 53 pag. 54 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 59 Verifica finale di riepilogo... pag. 60

3 Prefazione Dopo circa quindici anni dediti alla raccolta di materiale e applicazione di varie metodologie di insegnamento della musica, dalle più tradizionali alle più innovative, rivolte a diverse tipologie di alunni per età e interesse, ho deciso di scrivere in modo ordinato e organico tutto quello che è scaturito dalle osservazioni sul campo. Pertanto, dall esigenza di fornire agli alunni del corso di strumento musicale nelle scuole medie e nelle scuole di musica un testo essenziale, comprensibile e completo di tutti quegli argomenti inerenti al linguaggio musicale, necessari per leggere e suonare un brano musicale sono scaturiti i tre volumi del Musichese. I tre volumi comprendono la parte teorica (scrittura musicale, scale, accordi, trasporto, ecc.) corredata di ben 130 esercizi pratici da svolgere sul libro e 160 esercizi di solfeggio (ritmico, parlato e cantato). Nella stesura dei tre volumi ho voluto tener conto di alcune caratteristiche peculiari: Per la teoria, mi sono limitato a trattare quegli argomenti che fanno parte degli OSA (obiettivi specifici di apprendimento) riferiti alla difficoltà dei brani che gli alunni potranno affrontare nel triennio. Per il solfeggio, ho preferito lavorare più sulle cellule ritmiche che sui singoli valori, evitando inoltre di proporre quelle che difficilmente (o mai) gli alunni incontreranno nel repertorio. Per lo sviluppo della musicalità, ho scelto prevalentemente brani con un senso musicale definito e non aride formule di valori musicali, per questo, la maggior parte degli esercizi è tratta dal repertorio di melodie della tradizione popolare e di autori classici. Per la musica d insieme, ho inserito alcuni esercizi nel libro e rimando ai colleghi l impegno di privilegiare e promuovere per l esercitazione di solfeggio la formazione di gruppi, nella stessa classe e a classi aperte (con gli altri strumenti), rendendo così lo studio di sicuro più divertente e costruttivo.

4 Per la creatività, ho cercato di stimolare gli alunni all elaborazione del materiale sonoro con un largo utilizzo della tecnica della variazione, partendo da brani dati fino alla creazione libera di semplici composizioni. Ai colleghi che useranno questi testi lascio il compito di approfondire quegli argomenti qui solamente accennati come il dettato ritmico e melodico. Agli alunni voglio augurare che Il Musichese, per il modo in cui sono trattati gli argomenti del linguaggio musicale, possa servire loro per trovare o rafforzare quel piacere che si ha nel fare musica suonando da soli e con gli altri, imparando un linguaggio veramente universale come quello dei suoni. Buon lavoro. Nicotera, 2 febbraio 2007 Un sentito ringraziamento va a quanti mi hanno aiutato nella stesura del libro, innanzitutto a tutti gli allievi che in questi anni mi hanno indirizzato con le loro osservazioni verso questo modo di vedere l insegnamento musicale, all amico fraterno M Stefano Magliaro per la revisione della prima bozza, a mia moglie Francesca e alla collega Giusy Febbraro per la paziente correzione delle bozze, ai colleghi e amici Antonio Aprile, Claudio Fittante, Fabio Sirianni, Antonino Borrino per i preziosi consigli e, in modo particolare, all amico Diego Barbalace che con i suoi disegni ha impreziosito e resa più viva questa pubblicazione. La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli. E difficile evitare completamente inesattezze e imprecisioni che spesso prendono evidenza solo dall uso dell opera. L editore e l autore ringraziano sin da ora chi vorrà indicarle. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: info@romolocalandruccio.com oppure info@edizioninovecento.com. Grazie.

5 5 Finora abbiamo solfeggiato utilizzando i cosiddetti tempi semplici (2/4, 3/4 e 4/4), ora tratteremo altre indicazioni di tempo ovvero i tempi composti (6/8, 9/8 e 12/8). Il TEMPO COMPOSTO La novità del tempo composto, rispetto a quello semplice, consiste nella suddivisione del movimento. Infatti nei tempi semplici ogni movimento si suddivideva in due parti (binario), nei tempi composti invece si duddivide in tre parti (ternario). Questa suddivisione caratterizza il ritmo di questi tempi contribuendo a renderli danzanti. Indicazione numerica Nei tempi composti la frazione deve essere interpretata come segue: il numeratore indica il numero delle suddivisioni di ogni battuta e il denominatore il valore di ogni suddivisione. = 6 suddivisioni = Valore di una suddivisione (1/8) Vi ricordo che nei tempi semplici, invece, la frazione veniva così interpretata: il numeratore indicava il numero dei movimenti di ogni battuta e il denominatore il valore di ogni movimento. = 4 movimenti = Valore di un movimento (1/4) Movimento e Suddivisione Nei tempi composti il valore di un movimento è rappresentato dalla semiminima con il punto ( ). Pertanto ogni movimento, come detto prima, è a suddivisione ternaria, cioè, si suddivide in tre parti uguali (tre crome ). Movimenti Suddivisioni Vi ricordo che nel tempo semplice, invece, la suddivisione è binaria quindi ogni movimento si suddivide in due parti uguali. Nel caso di un tempo 2/4, 3/4 o 4/4 la semiminima (che rappresenta il movimento) si suddivide in due crome. Movimenti Suddivisioni

6 9 S ol fe ggi a m o Calabrisella (Italia) 1 Barcarola (Jacques Offenbach) 2

7 20 Gruppi di tempo irregolari TERZINA e SESTINA I gruppi irregolari vengono così definiti perché la somma delle figure che li compongono, non corrisponde al valore reale che dovrebbero occupare. I più comuni e frequenti di questi gruppi, sono la terzina e la sestina. La Terzina La terzina è un gruppo irregolare molto comune nei tempi semplici, si indica con un 3 posto sopra o sotto il raggruppamento: Essa è formata da 3 note che valgono quanto due della stessa specie ( = ; = ; = ), infatti: in un tempo semplice 3 crome scritte normalmente ( ) occupano un movimento e mezzo ma, se alle stesse note viene apposto il segno di terzina ( ), il loro valore si contrae facendole entrare in un solo movimento. L effetto musicale risultante, dalla piccola riduzione di valore, sarà quello di una maggiore scorrevolezza dei 3 suoni. Con la suddivisione binaria proviamo a pronunciare le parole indicate, battendo una pulsazione regolare. Nell esempio successivo, pur mantenendo la stessa suddivisione, sul secondo e quarto movimento vengono inserite delle suddivisioni ternarie. Cellule Ritmiche Esecuzione Suddivisioni

8 24 33 dall Ave Maria (Franz Schubert ) 34 35

9 28 Sol fe g gi a m o Cantaaaandooo......in compagnia Oh! dolce armonia (W. Amadeus Mozart) 45

10 32 La Scala Maggiore Analizzando le scale del precedente esercizio si può notare subito che i semitoni non sono sempre fra gli stessi gradi. La scala maggiore presenta una particolare disposizione dei toni e semitoni che si ripete sempre uguale per tutte le scale e, siccome tale disposizione viene data dalla scala naturale di DO, useremo questa come modello per formare tutte le altre scale maggiori. Pertanto l effetto sonoro di tutte le scale maggiori, pur cambiando le note e l altezza, rimarrà sempre uguale. TONO TONO SEMITONO TONO TONO TONO SEMITONO Il 7 grado é stato innalzato altrimenti, con il FA naturale, non avremmo avuto il tono tra 6 e 7 grado e il semitono tra 7 e 8 grado SOL LA SI DO RE MI FA # SOL TONO TONO SEMITONO TONO TONO TONO SEMITONO Facciamo Pratica DO# RE# FA# SOL# LA# 9 Costruisci le scale maggiori partendo dalla nota data. (Si consiglia di scrivere prima tutte le note della scala e poi inserire le eventuali alterazioni, la tastiera qui riprodotta può essere di aiuto per lo svolgimento dell esercizio) REb MIb SOLb LAb SIb RE RE TONO TONO SEMITONO TONO TONO TONO SEMITONO MI MI TONO TONO SEMITONO TONO TONO TONO SEMITONO

11 38 11 Scrivi accanto a ogni scala il nome, il modo (maggiore o minore) e, se minore, il tipo di scala (naturale, armonica o melodica) = nome modo nat. arm. mel. = nome modo nat. arm. mel. = nome modo nat. arm. mel. = nome modo nat. arm. mel. = nome modo nat. arm. mel. = nome modo nat. arm. mel. 12 Di seguito viene proposta la famosa melodia Frà Martino scritta nella tonalità di DO maggiore con indicato, sotto ogni nota, il relativo grado della scala. Trascrivila nella tonalità di DO minore naturale e, dopo aver svolto l esercizio, suonala più volte facendo attenzione alle due versioni.

12 41 Attenzione ragazzi! Vi è stato appena indicato un procedimento per individuare, tramite le alterazioni permanenti, la tonalità del brano ma, come avete visto, viene individuata subito la tonalità maggiore. Per sapere se invece ci troviamo nella tonalità relativa minore, bisogna analizzare le note della melodia e verificare se tra queste ve ne sono alcune che appartengono al modo minore. Tra gli indizi principali suggeriamo di individuare le eventuali alterazioni transitorie. Alterazioni transitorie In base a quanto detto finora l esempio su riportato è scritto nella tonalità di LA b maggiore o FA minore ma, da una più attenta analisi, possiamo dire con una certa sicurezza di trovarci nella tonalità di FA minore perché: 1) vi troviamo per ben tre volte in sole 7 battute la tonica di FA minore (note nel cerchio); 2) vi è la presenza della dominante di FA minore (nota nel quadrato); 3) cosa più importante, le note RE e MI sono alterate e corrispondono al 6 e 7 grado della scala di FA minore melodica. Quando abbiamo parlato delle alterazioni abbiamo detto che ci sono delle note che, pur avendo un nome diverso, producono lo stesso suono (DO # = RE b ). Questi due suoni li abbiamo chiamati omologhi o enarmonici. Lo stesso discorso vale per quelle scale che hanno per tonica due suoni omologhi: DO # maggiore e LA # minore = RE b maggiore e SI b minore FA # maggiore e RE # minore = SOL b maggiore e MI b minore SI maggiore e SOL # minore = DO b maggiore e LA b minore. Generalmente si sceglie di usare le scale con meno alterazioni quindi RE b, SOL b e SI. Facciamo Pratica 17 A Collega con una linea le tonalità maggiori dell insieme A con le rispettive relative minori dell insieme B. MI RE SI b DO MI b SOL FA DO # RE b LA b Do # Si La # Sol La Mi b Si b Do Fa Mi Re B

13 44 Gli Accordi Quando si è parlato degli intervalli è stato detto che essi possono essere melodici o armonici. Questi ultimi sono stati spiegati prendendo come esempio la sovrapposizione di due suoni dai quali deriva il bicordo. Se adesso a questo bicordo andiamo ad aggiungere uno o più suoni, tutti a distanza di terza (minore o maggiore), otterremo un accordo (se formato da tre suoni viene anche detto triade). Per formare un accordo o triade bisogna sovrapporre almeno due intervalli di terza. A seconda di come vengono sovrapposti si otterranno diversi tipi di accordo: maggiore, minore, ecc.. Accordi Maggiori L accordo maggiore si ottiene sovrapponendo una terza maggiore e una minore. Nota di partenza per costruire l accordo Terza Maggiore (due toni) Terza Minore (un tono e mezzo) Accordo di DO maggiore + + = Accordo di MI maggiore + + = Un altro sistema molto pratico e veloce per ottenere un accordo maggiore è quello di sovrapporre il primo, il terzo e il quinto grado della scala maggiore che ha come tonica la nota dell accordo

14 54 Strumenti Traspositori Prima abbiamo visto come il trasporto può tornare utile in certe occasioni ma dovete sapere che ci sono alcuni strumenti, specialmente della famiglia dei fiati, che usano normalmente questa pratica nella scrittura o nella lettura e per questo vengono comunemente denominati strumenti traspositori. Esamineremo quelli più utilizzati. Normalmente l intonazione generale degli strumenti viene definita in DO. La particolarità degli strumenti traspositori è che la scrittura delle note sul pentagramma, quindi la posizione di una qualsiasi nota sullo strumento, non corrisponde al suono reale che produce. Per esempio se su uno strumento in SI bemolle prendiamo la posizione della nota DO il suono reale che viene fuori non è un DO ma un SI bemolle (1 tono sotto). Ma adesso andiamo a scoprire quali sono gli strumenti traspositori più comuni: a) Strumenti in SI bemolle (Clarinetto, Sax soprano, Sax tenore*, Tromba) una seconda (1 tono) sotto rispetto al DO. Essendo il suono reale un tono sotto rispetto a quello degli strumenti in DO, la scrittura deve essere un tono sopra per poter suonare insieme a essi. b) Strumenti in MI bemolle (Clarinetto piccolo, Sax contralto*, Sax baritono**, Tromba) una terza minore (1 tono e 1 semitono) sopra rispetto al DO. *Una ottava più grave ** Due ottave più gravi. Essendo il suono reale un tono e mezzo sopra rispetto a quello degli strumenti in DO, la scrittura deve essere un tono e mezzo sotto per poter suonare insieme a essi. * Nella normale scrittura per questi strumenti si usa trasportare i suoni reali un ottava sopra. c) Strumenti in FA (Tromba, Corno, Corno inglese) una quinta (3 toni e 1 semitono) sotto rispetto al DO. Essendo il suono reale tre toni e un semitono sotto rispetto rispetto a quello degli strumenti in DO, la scrittura deve essere due toni e un semitono sopra per poter suonare insieme a essi.

15 56 Finora abbiamo parlato solo dei tempi semplici e composti più utilizzati, ma oltre a questi esistono altri tempi di cui adesso vi voglio parlare.... ancora qualcosa sui Tempi Semplici e Composti Prima di riprendere questo argomento è bene introdurre alcuni concetti, l unità di battuta, l unità di movimento e l unità di suddivisione: 1) l unità di battuta (UdB) corrisponde alla figura musicale che rappresenta tutto il valore della misura (es. nel tempo 4/4 è la semibreve ); 2) l unità di movimento (UdM) corrisponde alla figura musicale che rappresenta il valore di un movimento della battuta (es. nel tempo 4/4 è la semiminima ); 3) l unità di suddivisione (UdS) corrisponde nei tempi semplici alla figura che rappresenta metà movimento (es. nel tempo 4/4 è la croma ), nei tempi composti, alla figura che rapprensenta una delle tre suddivisioni. Tempi Semplici = due mezzi; = tre mezzi; = quattro mezzi; = due ottavi; = tre ottavi = quattro ottavi. UdB UdB UdB UdM UdS La figura sopra segnata ( ) è una breve e vale il doppio della semibreve. UdB UdB UdB UdM UdS

16 60 Verifica finale di riepilogo 1) Analisi del brano popolare Cicerenella. a) E un tempo semplice o composto?. Perché la prima battuta è incompleta?. b) Ci sono alterazioni permanenti?. Se sì, quali?. c) Qual è la tonalità del brano?. E maggiore o minore?. d) Quali sono le figure musicali utilizzate?. e) Qual è la figura più presente?. f) L altezza generale delle note utilizzate nel brano è grave, media o acuta?. g) Ci sono pause?. Se sì, indica il numero delle battute in cui si trovano. h) Ci sono alterazioni transitorie?. Se sì, indica in quale battuta si trovano e la nota alterata. i) L intervallo tra le note SOL 3 e DO 4 è di quinta?. l) Qual è l intervallo più ricorrente?. m) In quale punto del brano si trova la nota più acuta?. E quella più grave?. n) Sono presenti delle figurazioni ritmiche di contrattempo?. Se sì, dove?. o) Eseguiresti il brano a una velocità sostenuta oppure lenta?. p) Con quale indicazione metronomica?. q) Vengono utilizzati dei segni di abbreviazione?. Se sì, quali?. r) Perché l ultima battuta è incompleta?. s) In che tipo di situazione utilizzeresti il brano come colonna sonora: allegra, malinconica o triste?. t) Tenendo conto dei ritornelli suonati, di quante battute è composto realmente il brano?. u) Dovendo mettere delle indicazioni di dinamica, dove e quali inseriresti?.

INDICE. Il Suono, il Rumore e le loro caratteristiche... Scriviamo i suoni... Facciamo Pratica...

INDICE. Il Suono, il Rumore e le loro caratteristiche... Scriviamo i suoni... Facciamo Pratica... INDICE Il Suono, il Rumore e le loro caratteristiche... Scriviamo i suoni... pag. 2 pag. 4 pag. 4 Le Note Musicali ovvero il nome dei suoni... pag. 6 pag. 6 Come indicare l Altezza Il pentagramma o rigo

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le NOTE MUSICALI. Prima di apprendere nuovi contenuti musicali mettiti alla prova. } Come si chiama questa FIGURA DI VALORE? SEMIMINIMA } Quanto vale? CROMA

Dettagli

VALORI MUSICALI SUONI PAUSE battere levare VALORI MUSICALI

VALORI MUSICALI SUONI PAUSE battere levare VALORI MUSICALI VALORI MUSICALI 1 Per la formazione di un qualsiasi discorso musicale occorrono due elementi essenziali, e cioè: SUONI e PAUSE Non si può comprendere una composizione musicale senza che questi elementi

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre,

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag. INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... pag. 2 La legatura di frase... pag. 2 Lo staccato... pag. 2 Il portato o appoggiato......pag. 3 Lo sforzato

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica

Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica Cosa dobbiamo sapere prima di iniziare il corso di musica Le cose fondamentali che dobbiamo conoscere per poter accedere al corso specifico di tastiere elettroniche e di pianoforte li vado ad elencare

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

Matteo Falloni *** Esercizi ritmici. vol. I. I tempi semplici e i tempi composti

Matteo Falloni *** Esercizi ritmici. vol. I. I tempi semplici e i tempi composti Matteo Falloni *** Esercizi ritmici vol. I I tempi semplici e i tempi composti Ad uso dei Conservatori di Musica, degli Istituti Superiori di Studi Musicali, dei Licei Musicali e delle Scuole a indirizzo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

IMPARIAMO IL SOLFEGGIO GIOCANDO

IMPARIAMO IL SOLFEGGIO GIOCANDO GIAMPIERO BARILE IMPARIAMO IL SOLFEGGIO GIOCANDO Corso di solfeggio per bambini Esercizi ritmici di preparazione Illustrazioni: Giorgia Serafini Sigh!! Non Ä giusto voglio imparare anche io la musica ma

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori

CORSO DI MUSICA PER TUTTI di Cristiano Rotatori Corso di orientamento musicale diviso in lezioni semplici ed essenziali. L obiettivo è di assolvere alla funzione didattica utilizzando i parametri teorico-musicali essenziali in modo propedeutico ma anche

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Lavorare con PowerPoint

Lavorare con PowerPoint 14 Lavorare con PowerPoint In questo spazio iniziamo a parlare di un programma utile per le presentazioni. PowerPoint è sicuramente un programma molto noto ai comunicatori e a quanti hanno bisogno di presentare

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

pag. 1 Corsi pre-accademici

pag. 1 Corsi pre-accademici pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile Versione 7.0 Taglie e Colori Negozio Facile Negozio Facile: Gestione taglie e colori Il concetto di base dal quale siamo partiti è che ogni variante taglia/colore sia un articolo a se stante. Partendo

Dettagli