Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Sistemi cellulari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Sistemi cellulari"

Transcript

1 Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di frequenza, canale. Essendo la banda radio disponibile per tale servizi limitata, il numero di utenti contemporaneamente attivi è limitato. La svolta si ebbe con l'introduzione dei sistemi cellulari. L'idea base fu concepita negli anni '40, sperimentata negli anni '60, introdotta in sistemi commerciali negli anni '80. I sistemi cellulari applicano la tecnica del riutilizzo delle frequenze: un canale, viene utilizzato più volte in luoghi diversi sufficientemente lontani tra loro. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 2 1

2 Sistemi cellulari Il territorio da servire viene suddiviso in celle idealmente esagonali Una Base Station (BS) gestisce i collegamenti all interno di 1 cella o al massimo 3 celle MS BS Ogni BS sfrutta un certo set di canali radio, diversi da quelli utilizzati nelle celle adiacenti, per evitare interferenze. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 3 Sistemi cellulari Per ogni connessione richiesta la BS deve instaurare due distinti collegamenti: UPLINK: Mobile Base DOWNLINK: Base Mobile Collegamenti UPLINK e DOWNLINK sfruttano intervalli di frequenza distinti Es. prima assegnazione di banda GSM: UPLINK: MHz DOWNLINK: MHz MS BS A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 4 2

3 Sistemi cellulari Ciascuna cella opera con potenza ridotta e ciò consente di riutilizzare le frequenze in celle non adiacenti. Se durante gli spostamenti l'utente passa da una cella ad un'altra, è necessario che il terminale mobile si sintonizzi su una nuova frequenza, fra quelle disponibili e libere nella nuova cella. Ciò è indispensabile durante una conversazione per evitare la caduta della comunicazione; la procedura con la quale si effettua il cambio di frequenza nel passare da una cella all'altra viene detta handover. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 5 Generazioni della telefonia mobile 0G: Radiotelefoni usati prima dell'avvento dei telefoni cellulari. 1G (I generazione): standard TACS (Total Access Communication System), ETACS (ExtendedTACS, TACS Esteso con l'aggiunta di nuove frequenze), AMPS (Advanced Mobile Phone System) e NMT (Nordic Mobile Telephone system) - Cellulari analogici. 2G (II generazione): standard GSM (Global System for Mobile Communications), CDMA IS-95 e D-AMPS IS Primi cellulari digitali. 2.5G: standard GPRS (General Packet Radio System) - Cellulari digitali ad alta velocità di trasmissione dati. 2.75G: standard EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) - Versione più veloce dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM. 3G (III generazione): standard UMTS (Universal Mobile Telephone System), Wideband CDMA (W-CDMA), CDMA Videocellulari o cellulari 3GPP (3rd Generation Partnership Project). 4G (IV generazione): standard VSF-Spread OFDM (Variable-Spreading- Factor Spread Orthogonal Frequency Division Multiplexing). A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 6 3

4 GSM (Global System for Mobile communication) Standard radiomobile di II generazione sviluppato in ambito europeo durante gli anni 80 per poter sostituire i preesistenti sistemi di prima generazione limitati a poter operare solo in ambito nazionale (TACS). Requisiti richiesti al sistema: assicurare una buona qualità audio della conversazione bassi costi per i terminali e per la gestione del servizio supporto per il Roaming internazionale supporto per terminali palmari supporto per un ampio ventaglio di nuovi servizi compatibilità con il sistema digitale ISDN garantire un eccellente grado di sicurezza e riservatezza nelle comunicazioni. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 7 GSM E stata selezionata per il GSM la tecnologia digitale consente di utilizzare una frequenza per servire più utenti, tramite l'utilizzo di tecniche TDM (Time Division Multiplexing). i sistemi digitali sono meno sensibili a rumore ed interferenze. consente alto grado di riservatezza, in quanto le informazioni trasmesse sulla tratta radio possono essere cifrate direttamente dall'apparato utente. consente elevato grado di sicurezza: l'identità dell'apparato che chiede l'accesso alla rete può essere controllata tramite l'applicazione di un opportuno algoritmo e di una chiave di autenticazione segreta. consente di effettuare trasmissioni dati (il segnale vocale stesso viene digitalizzato e poi trasmesso). A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 8 4

5 Occupazione di frequenza Banda Nome Canale Uplink(MHz) Downlink(MHz) Note GSM 850 GSM ,0-849,0 869,0-894,0 utilizzato in USA, Sudamerica e Asia. P-GSM ,0-915,0 935,0-960,0 La banda con cui è nato il GSM e la più diffusa nel mondo GSM 900 E-GSM 900 R-GSM n/a 880,0-890,0 876,0-880,0 925,0-935,0 GSM esteso, estensione del GSM ,0-925,0 GSM ferroviario (GSMR), viene utilizzato dalle compagnie ferroviarie europee per le comunicazioni in movimento. GSM1800 GSM ,0-1785,0 1805,0-1880,0 attualmente in Italia è usato solo da Wind Telecomunicazioni GSM1900 GSM ,0-1910,0 1930,0-1990,0 utilizzato in Nordamerica, è incompatibile con il GSM-1800 in quanto le frequenze si sovrappongono. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 9 GSM Il metodo di accesso è un misto FDMA/TDMA FDMA: l intervallo viene suddiviso in sottointervalli, ognuno disponibile per una singola trasmissione FDMA/TDMA: sullo stesso sottointervallo (200 khz) si possono trasmettere fino ad 8 utenti utilizzando slot temporali differenti. Intervallo di frequenza riservato per il servizio radiomobile Banda del canale GSM = 25 KHz A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

6 GSM f... Frame Banda 200 khz SLOT t 156,25 bit / 0,577 ms Gli slot sono riempiti con i bit informativi codificati Ciclicamente ogni 13 frame 1 slot viene utilizzato per i bit di controllo A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 11 Struttura della rete GSM A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

7 GSM Servizi offerti: Servizio voce Servizio dati Velocità massima di trasmissione 9,6 kbps con codifica classica Recentemente la codifica di canale è stata migliorata, riducendo la quantità di dati necessari alla correzione degli errori e consentendo di avere velocità di trasmissione fino a 14.4 kbps Rete a commutazione di circuito L utente sfrutta lo stesso canale (portante radio e slot temporale) per tutta la connessione, resource reservation La tariffazione avviene in base alla durata della connessione, a prescindere dal fatto che si scambino dati oppure no. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 13 GSM Negli ultimi anni si è assistito ad un forte incremento nella richiesta del traffico dati. Il GSM evidenzia limiti nella trasmissione dati: La commutazione di circuito: è l'ideale nel caso in cui due utenti si scambino una mole significativa di dati (in caso di trasferimento di file). Essa non è indicata, invece, nel caso in cui la quantità di dati sia modesta o il traffico dati sia interattivo (ad esempio la navigazione di internet tramite World Wide Web). Velocità di trasmissione troppo limitata A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

8 Miglioramenti apportati per i servizi dati su GSM Connessioni ISDN Riduzione dei tempi di instaurazione della chiamata di circa 5 s HSCSD (High Speed Circuit Switched Data) TRASPARENTE Da 1 a 8 slot allocati in maniera statica per ogni utente NON TRASPARENTE Fino a 4 slot allocabili per ogni utente, diversi per uplink e downlink Canali allocati e rilasciati dinamicamente in base al traffico della cella GPRS (General Packet Radio Service) A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 15 HSCSD (High-Speed Circuit-Switched Data) L High-Speed Circuit-Switched Data (HSCSD), è un evoluzione della commutazione di circuito, il meccanismo originario di trasmissione dati usato nel GSM. La differenza è dovuta alla possibilità di utilizzare differenti metodi di codifica e utilizzare più time-slot per aumentare il data throughput. La prima innovazione nell HSCSD è stata permettere differenti metodi di correzione dell errore per il trasferimento dati. Nelle condizioni migliori un singolo slot permette adesso di raggiungere i 14.4 kbit/s mentre nel GSM normale era possibile raggiungere solo 9.6 kbit/s. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

9 HSCSD (High-Speed Circuit-Switched Data) La seconda innovazione apportata nell HSCSD è stata la possibilità di usare più time slot allo stesso tempo. Questo permette un aumento del data rate massimo (usando fino a 4 time slot) fino a 57.6 kbit/s HSCSD richiede che i time slot siano riservati ad un singolo utente. L utente è quindi tariffato ad un rate maggiore della semplice chiamata, spesso moltiplicato per il numero di time slot allocati, basato sul periodo di tempo che l utente ha avuto attiva la connessione. Questo rende la connessione HSCSD molto più costosa che non nel GPRS, che pertanto è molto più comune per le connessioni dati. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 17 GPRS (General Packet Radio Service) Introdotto dall'etsi (European Telecommunication Standard Institute) per la fase 2+ del sistema GSM Il servizio GPRS consente la trasmissione a commutazione di pacchetto. una volta che un pacchetto é stato trasmesso sull'interfaccia radio, vengono rilasciate le risorse, che possono essere così utilizzate da qualche altro utente. Il pacchetto successivamente viene rilanciato di nodo in nodo verso la sua destinazione finale. Nei servizi GSM le risorse sono gestite secondo la modalità resource reservation, ossia sono impegnate fino al momento in cui la richiesta di servizio non é stata espletata. Nel GPRS, invece, si adotta la tecnica del context reservation le risorse radio sono effettivamente richiesta solo quando c'è la necessita di inviare o ricevere dati. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

10 GPRS Il servizio GPRS é rivolto ad applicazioni che esibiscono le seguenti caratteristiche: trasmissione poco frequente di piccoli o grossi volumi di dati (ad esempio applicazioni interattive) trasmissione intermittente di traffico dati bursty (es. accesso ad internet usando il WWW (World Wide Web)) La commutazione a pacchetto offre i seguenti vantaggi: Poter multiplexare più connessioni su un unico canale trasmissivo il canale diviene mezzo condiviso da più connessioni. Nessuna risorsa di rete, in questo modo, viene assegnata in maniera esclusiva Non è necessario instaurare un circuito dedicato tra mittente e destinatario, in tal modo la fase di set-up della connessione risulta essere notevolmente velocizzato Tariffazione a pacchetto (in base ai dati effettivamente scambiati). A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 19 GPRS Le differenti caratteristiche suggeriscono un sistema integrato GSM/GPRS Sulla stessa portante radio, possono coesistere simultaneamente sia time slot riservati alla commutazione di circuito, GSM classico, che time slot riservati all'uso del GPRS. L'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse si ottiene attraverso la condivisione dinamica dei canali riservati alla commutazione di circuito e quelli riservati al GPRS. Una chiamata a commutazione di circuito, traffico voce, ha priorità maggiore. Se necessario risorse GPRS possono essere rilasciate per servire il traffico voce. Il limite teorico del data rate per una connessione GPRS è kbit/s. Un bit arte realistico è kbit/s, perché è possibile usare al massimo 4 time slot per il downlink. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

11 Le classi GPRS Classe A E possibile connettersi sia al servizio GPRS che GSM allo stesso tempo. Nessun dispositivo è al momento commercializzato. Classe B E possibile connettersi al servizio GPRS e al servizio GSM, ma usando solo uno dei due alla volta. Durante la chiamata GSM, il servizio GPRS è sospeso; si riattiva automaticamente quando la chiamata GSM viene terminata. La maggior parte dei dispositivi appartengono a questa classe. Classe C Sono connessi o al servizio GPRS o al servizio GSM. Il cambio deve essere fatto manualmente. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 21 Le classi multislot GPRS La velocità del GPRS è direttamente correlata alla quantità di slot assegnati. Le più comuni classi sono: Classe 2 Implementazione minima Classe 4 Download più veloce del 50% rispetto alla Classe 2 Classe 6 Upload migliorato rispetto alla Classe 4 Classe 8 Download migliorato del 33% rispetto alle Classi 4 & 6 Classe 10 Upload migliorato rispetto alla classe 8. Classe 12 Classe con prestazioni massime. Multislot Class Downlink Slots Uplink Slots Active Slots A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

12 Codifica GPRS La velocità di trasferimento dipende anche della codifica usata. Il peggiore metodo (CS-4) è disponibile nei pressi della Base Station mentre il migliore (CS-1) è usato quando il terminale si trova lontano dalla BS. Usando il CS-4 è possibile raggiungere una velocità di 20.0 kbit/s per time slot, con una copertura del 25% rispetto a una normale cella. CS-1 permette una trasmissioni di soli 8.0 kbit/s per time slot, ma con una copertura del 98%. A.A. 2007/08 CS CS CS CS Download (kbit/s) Speed (kbit/s) CSD Upload (kbit/s) HSCSD (2+1) HSCSD (3+1) GPRS (Class 8 & 10 and CS-4) GPRS (Class 10 and CS-4) Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 23 EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) EDGE permette di avere il cosiddetto Enhanced GPRS (EGPRS), che può essere usato con qualunque applicazione a commutazione di pacchetto come le connessioni Internet. Le applicazioni ad alta come lo streaming video beneficiano delle connessioni EDGE. EDGE può essere visto come un miglioramento di GPRS, nel senso che può funzionare su qualunque rete GPRS, previsto che l operatore implementi i necessari upgrade. EDGE può trasportare dati fino a kbit/s per 4 time slot (il massimo teorico sarebbe kbit/s per 8 time slot) nella commutazione di pacchetto. La velocità raggiunta permette di raggiungere i requisiti dell International Telecommunications Union per essere considerata una rete 3G. Nelle reti EDGE è incrementato anche il data rate delle connessioni HSCSD. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

13 UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) Durante gli anni 90 nasce l esigenza di sviluppare uno standard per telefonia mobile capace di supportare requisiti multimediali Nel 1996 ITU avvia un progetto (IMT-2000) che comprende i principali istituti di standardizzazione, con il quale definisce i requisiti minimi per una tecnologia radio di III generazione. All interno di IMT-2000 l ETSI ha proposto lo standard UMTS scegliendo per l interfaccia radio, le tecniche di accesso : WCDMAper le bande appaiate (FDD) TD-CDMA per le bande spaiate (TDD) Nel 1999 ETSI, ARIB, TTA e TTC creano una partnership (3GPP) per l UMTS, mirata all utilizzo di una Core Network che sia l evoluzione naturale di quella GSM. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 25 UMTS ANSI ETSI ARIB + TTC TTA CWTS ITU non è riuscita a definire un unico standard a livello mondiale, si sta arrivando ad una soluzione in cui IMT2000 sarà costituita da un insieme di standard, tra cui la soluzione Europea UMTS, in grado di assicurare il Roaming mondiale attraverso terminali multimodo in grado di operare su reti diverse A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

14 UMTS - Obiettivi Fornire servizi simili alla rete fissa, specialmente multimediali e basati su Internet, con requisiti tecnici di trasmissione diversi (ritardo, tasso d errore, segretezza); Prestazioni simili alla rete fissa: velocità 2Mbit/s per clienti a bassa mobilità, 144KBit/s per clienti ad elevata mobilità; Supporto di servizi asimmetrici (web browsing, download, ) I Terminali UMTS dovranno poter operare nelle due modalità previste e come terminali GSM nelle aree non coperte; Utilizzo della tecnica CDMA per un uso più efficiente della risorsa spettrale, fattore di riutilizzo delle frequenze pari ad uno. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 27 UMTS - Obiettivi per il rate 144 Kbps 500 Km/h 2 Mbps 10 Km/h 384 Kbps 120 Km/h A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

15 UMTS In Europa è prevista l implementazione della sola modalità di accesso WCDMA: Tutte le trasmissioni sono sovrapposte sulla stessa banda (5 MHz) Le comunicazioni contemporaneamente attive risultano sovrapporsi anche temporalmente Le varie comunicazioni possono essere recuperate in quanto criptate con un codice privato diverso per ogni utente. Il numero di codici disponibili è talmente elevato da garantire l univocità dei codici in aree interagenti. La non idealità dei codici (non perfettamente ortogonali) e le difficoltà dello scenario radiomobile impediscono l eliminazione totale dell interferenza provocata dagli altri utenti. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 29 UMTS FDMA (TACS) Power Power TD-FDMA (GSM) Numero di utenti limitato dal numero di portanti radio Power CDMA (UMTS) Numero di utenti limitato dall interferenza mutua che si crea fra le varie connessioni A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

16 UMTS Per supportare al meglio traffici di diversa natura diventa centrale il problema della QoS Sono state individuate 4 possibili tipologie di traffico: CONVERSATIONAL: modella un interazione tra 2 utenti umani e presenta, pertanto, i tipici vincoli percettivi (delay sensitiveness, error tolerance); esempi: fonia, VoIP; STREAMING: modella un interazione tra l utente umano e un dispositivo, i vincoli imposti sono meno stringenti; esempi streaming video; INTERACTIVE: modella un interazione tra un utente generico e un dispositivo remoto (modello client-server) in cui è presente un requestresponse pattern con vincoli di sincronizzazione e di bassa BER; esempi: tutti i traffici via Web; BACKGROUND: modella l invio e la ricezione di dati da parte di un computer; presenta requisiti di BER minima ma tollera qualsiasi ritardo; All inizio di ogni connessione è possibile andare a specificare alcuni parametri Gli intervalli di variazione dei parametri sono dettati dallo standard e si differenziano a seconda della tipologia di traffico. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 31 UMTS Bit rate massimo Bit rate garantito Ritardo di trasferimento Bit error rate residuo Conversational Streaming.... Interactive Background 30 Kbps Downlink A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

17 GSM-R GSM-R (GSM-Railway) is a wireless communications platform developed specifically for railway communication and applications. The companies Nortel and Siemens are the main suppliers of the GSM-R infrastructure. Fino alla fine degli anni 90 ogni paese utilizzava un proprio sistema per le comunicazioni fra treni In particolar modo con l introduzione delle reti ferroviarie armonizzate ad alta velocità si rende necessario tale passo La scelta è ricaduta sul GSM essendo questo ormai una tecnologia consolidata e di ampio utilizzo La tecnologia GSM-R è stata sviluppata tramite il progetto finanziato dalla UE con il nome MORANE (Mobile Radio for Railways Networks in Europe). L obiettivo del progetto è sviluppare un sistema radio digitale uniforme per il traffico ferroviario europeo. GSM-R è una piattaforma per comunicazioni voce e dati e per il sistema di controllo del traffico (ETCS, Europe Train Control System). A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 33 Requisiti ferroviari La necessità era di integrare i servizi già esistenti: Applicazioni primarie (ATC, ) Collegamento punto-punto ad alta affidabilità fra un centro manutenzione e un treno che si muove fino a 500 km/h Applicazioni secondarie (manutenzione, informazioni, prenotazioni, ) Collegamento fra treni o all interno del treno comprese chiamate di emergenza e di gruppo Servizi ai passeggeri (fax, voce, dati) Gateway verso il GSM dei passeggeri A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

18 L approccio GSM-R L approccio utilizzato è stato quello di non discostarsi dal GSM e aggiungere ove necessario opportune modifiche Prestazioni ad alta velocità Il GSM è utilizzabile fino a 250 Km/h ma in ambienti con riflessioni Nel GSM-R le riflessioni sono limitate e, con antenne a maggior guadagno, si può raggiungere 500 Km/h Si prevede anche algoritmi di handover più efficienti considerando anche che il tragitto del treno è prevedibile Automatic Train Control La copertura non è un problema poiché le linee ferroviarie sono note Si deve prevedere che tali comunicazioni abbiano maggiore priorità e che una parte di risorse siano riservate per gli handover A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 35 L approccio GSM-R Applicazioni secondarie Estensione alle chiamate di gruppo E previsto l utilizzo di più livelli di priorità con la possibilità di terminare chiamate a priorità più bassa Si deve anche prevedere un canale a set-up veloce per chiamate di emergenza Servizi agli utenti Ripetitori sui treni A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

19 Il sistema GSM-R Utilizza le bande: MHz (uplink) MHz (downlink) Sono adiacenti al GSM pubblico Fa parte del più ampio sistema telematico ERTMS A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 37 Diffusione europea A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

20 Il sistema GSM-R in Italia Dal 25 ottobre 2004 RFI, la società dell infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha attivato la rete di telefonia cellulare GSM-R. Con la rete GSM-R, RFI dota l infrastruttura ferroviaria, ed il suo personale, di un sistema di radiocomunicazione mobile in grado di soddisfare in modo efficiente ed integrato, su scala nazionale, tutte le esigenze di comunicazione voce e di trasmissione dati connesse con l'esercizio ferroviario, compreso il controllo, in sicurezza, della marcia dei treni. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 39 Obiettivi di RFI Dotare le ferrovie italiane di un sistema di radiocomunicazione mobile in grado di soddisfare in modo efficiente ed integrato, su sicurezza della marcia dei treni. Garantire i servizi di comunicazione terra-treno, sia in regime di circolazione normale che in regime di emergenza, che costituiscono una condizione essenziale per la piena attivazione delle nuove tecnologie nel settore del comando e controllo della circolazione (SCC) e della sicurezza di marcia (Vigilante, SCMT). Fornire alle Imprese di Trasporto soluzioni e servizi di telecomunicazione mobili conformi alle specifiche di interoperabilità europea. Costituire il sistema di comunicazione di riferimento per le applicazioni di radiosegnalamento basate su trasmissione via radio (ETCS/ERTMS) ivi comprese quelle già previste nelle nuove linee A.V. Dare seguito ai precisi impegni assunti da RFI con le organizzazioni sindacali riguardo la dotazione a breve scadenza di un servizio di comunicazione radio terra-treno su base nazionale. Migliorare l'efficienza dei processi di gestione e manutenzione degli impianti ferroviari mediante adeguati strumenti di comunicazione mobile. Garantire l'interoperabilità con i sistemi di telecomunicazione mobile delle altre ferrovie europee che stanno realizzando analoghi sistemi GSM-R. A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

21 TETRA È un sistema di comunicazione radiomobile privato (PMR) Applicazioni: comunicazioni all interno di gruppi chiusi (trasporti, taxi, ferrovie), pubblica sicurezza, militari, assistenza ai servizi aeronautici e marittimi 1 dicembre 1994 nascita del TETRA MoU Si basa su uno standard sviluppato dall ETSI ma accettato nel mondo Si ispira a sistemi proprietari esistenti (ASTRO e iden di Motorola, EDACS di Ericsson, SR 440 di Bosch-Ascom) È un sistema complementare al GSM trasmissione contemporanea di dati e voce velocità di trasmissione fino a 28.8 kbit/sec senza codifica contro i 9.6 kbit/sec del GSM tempo di accesso inferiore a 300 ms possibilità di chiamata selettiva su gruppi o singoli terminali Accesso TDMA di 4 utenti per portante Portanti spaziate di 25 khz Funzionamento DMO Elevata sicurezza A.A. 2007/08 Telematica nei Sistemi di trasporto - L

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 - Introduzione al corso Reti Radiomobili

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare. Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

COMUNICAZIONI DI ALTA QUALITÀ. FUNZIONALITÀ CHE RIDUCONO I COSTI. SISTEMA TELEFONICO WIRELESS IP INTELLIGENTE KX-TGP600 PANASONIC

COMUNICAZIONI DI ALTA QUALITÀ. FUNZIONALITÀ CHE RIDUCONO I COSTI. SISTEMA TELEFONICO WIRELESS IP INTELLIGENTE KX-TGP600 PANASONIC COMUNICAZIONI DI ALTA QUALITÀ. FUNZIONALITÀ CHE RIDUCONO I COSTI. SISTEMA TELEFONICO WIRELESS IP INTELLIGENTE KX-TGP600 PANASONIC LA SOLUZIONE DI COMUNICAZIONE WIRELESS COMPLETA KX-TGP600 Quando la qualità

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Le funzioni di una rete (parte 1)

Le funzioni di una rete (parte 1) Marco Listanti Le funzioni di una rete (parte 1) Copertura cellulare e funzioni i di base di una rete mobile Strategia cellulare Lo sviluppo delle comunicazioni mobili è stato per lungo tempo frenato da

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

http://dtco.it Remote Download (DLD ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS

http://dtco.it Remote Download (DLD ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS http://dtco.it Remote Download ( ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS Requisiti per l utilizzo del Short Range Wide Range Un computer in sede con una connessione di

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Teleassistenza Siemens

Teleassistenza Siemens PackTeam Teleassistenza Siemens Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam Accesso Remoto agli Impianti Teleassistenza Possibilità di diagnosticare i guasti da remoto Possibilità

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli