SINTESI DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 2014-15"

Transcript

1 SINTESI DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Cos è il rapporto di autovalutazione (RAV) A partire dal 2008 l INVALSI (Istituto nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione), ha avuto l'incarico di studiare e definire un modello di valutazione delle scuole in grado di rilevare gli assetti organizzativi e le pratiche didattiche che favoriscono un migliore apprendimento degli studenti, per contribuire a sviluppare e a realizzare un sistema che permettesse alle scuole di dar conto del proprio operato. Il modello è articolato nelle tre dimensioni del Contesto, Esiti e Processi. In particolare la dimensione dei Processi è articolata in due blocchi, quello delle Pratiche educative e didattiche e quello delle Pratiche gestionali e organizzative. Nelle sezioni 4 e 5 viene presentata la scelta delle Priorità, i Traguardi che si intendono raggiungere e gli Obiettivi di Processo ad essi connessi. Il RAV è stato costruito analizzando unitariamente sia la scuola Primaria che la Secondaria di I grado. 1-CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica 1.2 Territorio e capitale sociale 1.3 Risorse economiche e materiali 1.4 Risorse professionali 2-ESITI Struttura del RAV 2.1 Risultati scolastici 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza 2.4 Risultati a distanza 3-PROCESSI A) Processi Pratiche educative e didattiche 3.1 Curricolo, progettazione e valutazione 3.2 Ambiente di apprendimento 3.3 Inclusione e differenziazione 3.4 Continuità e orientamento B) Processi Pratiche gestionali e organizzative 3.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola 3.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 3.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 4-PRIORITÀ E TRAGUARDI orientati agli Esiti degli studenti 5-OBIETTIVI DI PROCESSO NOTE: 1. Gli elementi di CONTESTO non sono oggetto di valutazione, vengono presentati evidenziando Opportunità/Vincoli emersi dall analisi dei dati (fonte Ministeriale o Interna) 2. Nella sintesi che proponiamo vengono presentati per ogni elemento considerato i Risultati raggiunti con livello scelto (da 1 a 7) e la 3. E possibile consultare il RAV completo di tutti i dati utilizzati al link di Scuola in chiaro attraverso la ricerca: Scuola secondaria di I grado VA1M oppure Scuola primaria VA1E02100P Istituto principale/rapporto di autovalutazione Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 1

2 1- CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Opportunità/Vincoli Lo status socio-economico e culturale delle famiglie è alto. Il 60% degli alunni usufruisce della dote scuola, il 54% delle famiglie ha più di un figlio frequentante la scuola. Il numero di alunni che frequenta scuole paritarie nella provincia di Varese è percentualmente analogo al dato riferito alla Regione Lombardia. Il rapporto alunno/classe e alunno/docente, comparato a quello della scuola statale non evidenzia differenze sostanziali. Dote scuola scscuola Più di un figlio frequentante 54% 60% 1.2 Territorio e capitale sociale Opportunità/Vincoli Il territorio di riferimento della scuola ha una forte tradizione di cultura del lavoro e imprenditorialità e dimostra attenzione alla qualità della offerta formativa scolastica. Gli alunni provengono da 44 comuni, il 61% da comuni limitrofi a quello in cui è situata la scuola. Questo dato segnala che la scuola si pone come un servizio al territorio e che la scelta delle famiglie è legata al riconoscimento positivo della sua proposta educativo-didattica. La scuola usufruisce del servizio di assistenza ad personam per disabili da più comuni e ha trovato disponibilità per l uso di spazi per eventi. Due sedi della scuola sono situate in edifici comunali con contratti di locazione. 44 comuni di provenienza 61% da comuni limitrofi a Varese 1.3 Risorse economiche e materiali Contributo famiglie 85,3% Opportunità/Vincoli Tutte le norme di sicurezza e prevenzione sono rispettate come documentano tutte le certificazioni rilasciate. La scuola si sostiene con i contributi delle famiglie,( ,00 nell a.s ), riceve un contributo dal MIUR ( nell a.s ). La scuola è consapevole di essere oggetto di una scelta valoriale da parte delle famiglie e contribuisce con l organizzazione di servizi di scuola bus e assumendo una percentuale dei costi di trasporto (48% nell a.s ). La scuola è localizzata su 4 sedi di cui una situata in altro comune. Questa situazione implica un organizzazione molto complessa e onerosa per gli spostamenti degli alunni e per la scuola richiede un maggior impegno di personale, servizi e attrezzature. 1.4 Risorse professionali Opportunità/Vincoli Il gruppo docente ha una stabilità e una motivazione personale che ha permesso il consolidarsi di una cultura condivisa e un senso di appartenenza molto forte. Il numero dei docenti operanti nell a.s è di 58, di cui 9 di sostegno. I docenti assunti a tempo indeterminato sono 43 e lavorano nella scuola da più di 5 anni. I docenti abilitati all insegnamento sono 43 e 17 possiedono altre specializzazioni. L età media dei docenti (41) è sensibilmente inferiore ai dati nazionali (49). L inserimento di nuovi docenti, negli ultimi due anni, non è traumatico, ma percepito Contributo MIUR 14,7% Spesa scuolabus bus 62% Famiglie 38% Fondazione 58 Docenti Contratto T.Ind. Abilitati Età media Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 2

3 come una opportunità e occasione di innovazione. I coordinatori didattici hanno un esperienza consolidata. Pochi docenti possiedono competenze alte in lingue straniere e nell utilizzo delle nuove tecnologie. 2- ESITI 2.1 Risultati scolastici La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all altro e accoglie studenti provenienti da altre scuole. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una 7 situazione di equilibrio. I criteri di selezione adottati dalla scuola sono adeguati a Eccellente garantire il successo formativo degli studenti. I dati relativi ai risultati di fine anno degli alunni della scuola evidenziano il mantenersi del successo formativo nel passaggio da un anno al successivo, sia nel livello primario che secondario. La scuola non subisce abbandoni, i pochi trasferimenti ad altra scuola al termine dell anno scolastico (6) sono imputabili ad una difficoltà economica subentrata nelle famiglie. Non si sono verificati trasferimenti in uscita dalla scuola secondaria. Si sono realizzati 7 trasferimenti in entrata in corso d anno, dei quali 4 in classi intermedie. La distribuzione dei voti in uscita dal primo ciclo si concentra nella fascia 7/8; significativo inoltre l esiguo numero di alunni che si colloca nella fascia più bassa, soprattutto nel paragone con i dati provinciali, regionali e nazionali. Questi dati segnalano la capacità della scuola di valorizzare il percorso personale secondo un criterio di equità volto garantire agli alunni il raggiungimento di buoni livelli di competenza. Il giudizio è pertanto motivato dalla coerenza dei dati analizzati con la rubrica di valutazione e tutti gli elementi considerati risultano punti di forza della scuola. 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI è superiore a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile ed è superiore alla media nazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica è inferiore a quella media. I punteggi delle diverse classi in italiano e matematica non si discostano dalla media della scuola tranne in un caso. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è decisamente inferiore alla media nazionale. 6 Più che positiva Il punteggio di italiano e matematica nelle prove INVALSI supera in 5 prove su 6 di 1 punto percentuale quello delle scuole con medesimo ESCS. Nel confronto con i dati nazionali, la scuola li supera mediamente in italiano di 3,5% nella primaria e di 5,3% nella secondaria, mentre in matematica li supera nella primaria del 4,7% e nella secondaria del 13,2%. La variabilità tra e dentro le classi nella scuola primaria dimostra dati di equilibrio (quasi nulla tra le classi), ed è sensibilmente inferiore a quella dei dati di riferimento. Il risultato conferma l omogeneità della proposta didattica nelle classi parallele. Il numero complessivo di alunni dei livelli 1 e 2 (i più bassi) in tutte le prove è decisamente inferiore ai dati di riferimento. Solo in un caso la differenza di punteggio tra le classi è significativa (italiano terza secondaria), ed è dovuta alla presenza in due delle quattro classi di un cheating rispettivamente del 23% e del 30%. Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 3

4 Questo elemento non si considera strutturale ma relativo ad una difficoltà contingente soprattutto legata a un cambiamento della docente nella seconda parte dell anno in entrambe le classi. 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è buono; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. 5 Positiva L attenzione al piano educativo osservato in situazione, allo sviluppo di competenze sociali e civiche e di autonomia organizzativa, sono aspetti fondanti della proposta formativa della scuola e vengono perseguite sia nel lavoro in classe che attraverso percorsi specifici (attività di accoglienza, gite, progetti ed eventi, per entrambi i livelli di scuola) con un metodo caratterizzato dai seguenti parametri: l attenzione all alunno con tutte le sue caratteristiche personali; la centralità del rapporto tra l alunno e l insegnante come peculiarità e condizione dell apprendimento; l ambito classe come luogo accogliente dove si impara insieme; il privilegio dell esperienza come introduzione al gusto del conoscere e dell imparare. Questo ha permesso alla maggior parte degli alunni di raggiungere un livello di competenza positivo. I risultati sono rilevati nella valutazione del comportamento per quanto riguarda le Competenze sociali e civiche, con la definizione di criteri comuni sia per la scuola primaria che secondaria. Elementi quali l autonomia organizzativa e l iniziativa personale sono osservati e tenuti in considerazione nella valutazione disciplinare. Anche la competenza digitale viene sviluppata soprattutto attraverso attività sviluppate nei diversi percorsi disciplinari e interdisciplinari e nelle quali si prevede la creazione di testi e ipertesti, utilizzo fogli di lavoro excel, presentazioni in PPoint. Nell a.s si è avviata una riflessione e un lavoro di approfondimento per dare organicità, strutturazione e produrre strumenti per la progettazione, verifica e valutazione delle competenze. Particolare attenzione viene riservata all eccellenza della proposta della seconda lingua (Inglese) con la preparazione opzionale di esami di certificazione di livello A2 e B1 per gli alunni delle classi terze della secondaria. 2.4 Risultati a distanza RISULTATI I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. 7 Eccellente I risultati a distanza sia della scuola primaria che secondaria (forniti dal MIUR) evidenziano che la scuola è in grado di favorire per la totalità dei suoi alunni delle condizioni adeguate per il successo formativo nei gradi successivi del percorso scolastico. La bassa percentuale di alunni che alla fine del primo ciclo intraprendono percorsi tecnici o professionalizzanti (25,8%) non indica comunque una considerazione minore del loro valore formativo, la scuola infatti accompagna con le famiglie gli alunni in un percorso di orientamento personale che Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 4

5 mira alla considerazione di talenti e capacità per la scelta di un ambito e un percorso adeguato a ciascun ragazzo. 3-PROCESSI A) Processi Pratiche educative e didattiche 3.1 Curricolo, progettazione e valutazione La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari cui partecipa la totalità dei docenti. La progettazione didattica periodica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari e coinvolge la totalità dei docenti delle varie discipline e di più indirizzi e ordini di scuola. La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze. I docenti utilizzano regolarmente alcuni strumenti comuni per la valutazione e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti è una pratica frequente ma andrebbe migliorata. 6 Più che Positiva La scuola, sia nel livello primario che secondario, ha elaborato un curricolo di riferimento valutato da INVALSI con un livello medio-alto di presenza relativamente agli aspetti considerati. Su nove aspetti verificati, sei sono presenti, e riguardano lo sviluppo di competenze disciplinari e il profilo in uscita. Nei questionari proposti ai docenti e alle famiglie si è rilevato un alto grado di soddisfazione relativamente alla capacità della scuola di rispondere ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative delle famiglie (92%). Nella Scuola la progettazione viene effettuata secondo diverse modalità: per classi parallele, per dipartimenti/ambiti disciplinari e in continuità verticale tra i due gradi di scuola e coinvolge la totalità dei docenti. Il grado medio basso di presenza rilevato dal Questionario scuola (rilevazione INVALSI) è da attribuirsi alla incompletezza alla documentazione di attività che sono in realtà state attuate. Il Questionario Scuola evidenzia anche una differenza tra i due gradi di Scuola: la primaria, che per consuetudine programma il lavoro settimanalmente per classi parallele, utilizza già da tempo la buona pratica di prove strutturate comuni nei contenuti e nei criteri di valutazione. La verticalità favorita dal lavoro sul curricolo di scuola ha portato nell a.s all introduzione di una modalità simile anche nella secondaria, che dovrà proseguire per il suo completamento. Nel corso dell a.s si stanno anche completando gli elementi mancanti, riferiti ai percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e alle attività scelte autonomamente per l approfondimento di competenze sia trasversali che disciplinari. Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 5

6 3.2 Ambiente di apprendimento L organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usati da un buon numero di classi. La scuola incentiva l utilizzo di modalità didattiche innovative. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali che vedono la partecipazione attiva degli studenti. Le regole di comportamento sono definite e condivise in tutte le classi. I conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace, ricorrendo anche a modalità che coinvolgono gli studenti nell'assunzione di responsabilità. 6 Più che Positiva Pur nella presenza di limiti strutturali, la proposta della Scuola ha una dimensione organizzativa che riesce a rispondere alle esigenze e viene riconosciuta positivamente sia dalle famiglie (77%) che dai docenti (84%). La scelta di orario flessibile si è rivelata positiva per la proposta didattica della scuola, la decisione di utilizzare nella scuola primaria solo modalità curricolare per l ampliamento dell offerta formativa e di recupero/potenziamento/consolidamento è stata realizzata con interventi di compresenza di docenti sulla medesima classe o con la suddivisione in gruppi sulle 3 classi del modulo. Il limite strutturale della Scuola comporta alcune criticità negli aspetti organizzativi e soprattutto nell utilizzo di adeguati spazi di attività. Riguardo alla dimensione metodologica, come evidenziato dai risultati dei questionari si può rilevare nella scuola una scelta prevalente di attività e strategie finalizzate alla personalizzazione degli apprendimenti e il cui valore viene riconosciuto dalle famiglie. Queste scelte evidenziano una unitarietà di impostazione nei due livelli di scuola. Il passaggio ad una nuova struttura darà opportunità di una maggior valorizzazione delle attività laboratoriali e delle attrezzature tecnologiche. Per la dimensione relazionale non si rilevano episodi problematici significativi. La percezione positiva dei docenti (98%) e delle famiglie (91%) rileva un ambiente in cui i rapporti docenti-alunni sono positivi e curati, caratterizzati da un attenzione alla persona. Il clima scolastico è positivo anche nelle relazioni con i responsabili e il personale. La positività è data anche dal fatto che i problemi relazionali tra compagni, rilevati da alcune famiglie, vengono affrontati e accompagnati dalla scuola con modalità precise: colloqui personali dei docenti e del coordinatore, riflessioni nelle classi e focus di gruppi di alunni. Utile alla dimensione relazionale è la presenza del progetto Life Skills Training che in alcune sezioni viene realizzato. 3.3 Inclusione e differenziazione Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti che necessitano di inclusione sono efficaci. In generale le attività didattiche sono di buona qualità, anche se ci sono aspetti che possono essere migliorati. Il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti che necessitano di inclusione sono costantemente monitorati e a seguito di ciò, se necessario, gli interventi vengono rimodulati. La scuola promuove efficacemente il rispetto delle diversità. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti è piuttosto strutturata a livello di scuola. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presenti modalità di verifica degli esiti. Gli interventi realizzati sono efficaci per la maggioranza degli studenti destinatari delle azioni di differenziazione. Gli interventi individualizzati nel lavoro d aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola. 6 Più che Positiva Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 6

7 La scuola, assumendo un impegno economico considerevole, favorisce l inclusione, accogliendo alunni diversamente abili (16 nell a.s.13-14). Particolarmente significativa è inoltre la percentuale di alunni con DSA nella scuola secondaria (39 nell a.s ). Per realizzare interventi adeguati di inclusione la scuola primaria e secondaria si avvale di una equipe di docenti di sostegno coordinata da un esperta per la progettazione, realizzazione, valutazione dei PEI, rapporto con famiglie e specialisti. Per gli interventi di alunni con DSA o svantaggio, la scuola ha formato i docenti attraverso corsi specifici, per cui i PDP sono definiti e condivisi nei consigli di classi e monitorati dal coordinatore didattico anche in rapporto con gli specialisti esterni. La scuola in entrambi i livelli pone attenzione al recupero delle difficoltà di apprendimento attivando diverse modalità di intervento che hanno dato esiti positivi. Nella Scuola primaria sono utilizzate ore di compresenza di docenti, con attività per gruppi di livello anche con classi aperte. Nella Scuola secondaria si realizzano corsi specifici extracurricolari di recupero disciplinare e di rafforzamento di strategie per il metodo di studio. Interventi di compresenza in orario curricolare per alunni o gruppi di alunni sono attuati da docenti o volontari dell Associazione genitori. Per il potenziamento le attività sono realizzate prevalentemente dai docenti nella proposta curricolare con metodologie adeguate e diversificate. Nella scuola secondaria sono stati offerti corsi di approfondimento del Latino e di preparazione alla Certificazione linguistica inglese (livelli A2 e B1). La scuola riconosce la necessità di approfondire ipotesi di percorso per potenziare particolari attitudini. 3.4 Continuità e orientamento Le attività di continuità tra scuola primaria e secondaria sono organizzate in modo efficace. La collaborazione tra docenti di ordini di scuola diversi è ben consolidata e si concretizza nella progettazione di attività per gli studenti finalizzate ad accompagnarli nel passaggio tra un ordine di scuola e l altro. La scuola predispone informazioni articolate sul percorso scolastico dei singoli studenti e monitora gli esiti degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all altro. La scuola realizza azioni di orientamento finalizzate a far emergere le inclinazioni individuali che coinvolgono più classi, non solo quelle dell ultimo anno. Inoltre propone attività mirate a far conoscere l offerta formativa presente sul territorio, anche facendo svolgere attività didattiche nelle scuole del territorio. La scuola ha compiuto una buona analisi delle inclinazioni individuali/attitudini degli studenti, tenendo conto di informazioni degli anni precedenti sulla propria popolazione studentesca e ha raccolto informazioni sui bisogni formativi del territorio. Le attività di orientamento sono ben strutturate e pubblicizzate e coinvolgono anche le famiglie. La scuola monitora i risultati delle proprie azioni di orientamento; la stragrande maggioranza delle famiglie e degli studenti segue il consiglio orientativo della scuola. 7 Eccellente Motivazioni del giudizio assegnato La scuola realizza un percorso di continuità tra i livelli infanzia, primario e secondario, definendo con chiarezza sia gli obiettivi che le modalità. La presenza di 3 azioni su 6 nel passaggio dall infanzia alla primaria è determinata dal fatto che le provenienze sono da un numero elevato di scuole e questo limita il numero delle azioni possibili, che vengono però realizzate con cura. Nel passaggio dal livello primario al secondario c è un percorso di continuità per gli alunni interni che ha dato risultati positivi. Per gli alunni provenienti da altre istituzioni sono previsti incontri con le famiglie, con le insegnanti delle scuole di provenienza e la somministrazione di test per verificare le fasce di livello. La scuola secondaria monitora i risultati a distanza, dai dati del MIUR sull a.s si rileva che l 85,1% delle famiglie ha seguito il consiglio orientativo della scuola (Lombardia 67%, Varese 61%); di questi i promossi al I Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 7

8 anno della scuola superiore sono stati il 100% (Lombardia 91%, Varese 93,2%), i promossi che non hanno seguito il consiglio orientativo sono stati il 73% Riguardo alle azioni per l orientamento la scuola attiva 6 su 7 delle azioni indicate nel Questionario scuola. Il progetto di orientamento nella scuola secondaria descritto nel POF è articolato e completo negli obiettivi e nelle modalità, utilizza strumenti specifici quali tabelle di rilevazione e questionari e coinvolge le famiglie fin dal primo anno. Grande importanza è data alla didattica orientativa, alla quale è stato dedicato anche un corso di formazione con un rilevante numero di ore. Inoltre sono stati attuati progetti interdisciplinari di forte valenza orientativa che hanno coinvolto tutti gli alunni al fine di valorizzare capacità e attitudini personali poco incrementate dall attività curricolare e favorito la scoperta e la conoscenza di luoghi, cultura ed espressioni di creatività e imprenditorialità del territorio. B) Processi Pratiche gestionali e organizzative 3.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola RISULTATI La scuola ha definito la missione e le priorità e queste sono condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. Per raggiungere tali priorità la scuola ha individuato una serie di strategie e azioni. La scuola utilizza forme di controllo strategico o di monitoraggio dell'azione, che permettono di riorientare le strategie e riprogettare le azioni. Responsabilità e compiti sono individuati chiaramente e sono funzionali alle attività e alle priorità. Le risorse economiche e materiali della scuola sono sfruttate al meglio e sono convogliate nella realizzazione delle priorità. La scuola è impegnata a raccogliere finanziamenti aggiuntivi oltre quelli provenienti dal MIUR e li investe per il perseguimento della propria missione. 7 Eccellente La missione, gli obiettivi generali e il metodo della proposta sono ben definiti e comunicati sia ai docenti sia alle famiglie. Dai dati emersi nei questionario la totalità dei docenti condivide le linee educative e i valori di riferimento della scuola e questo risulta fattore di alta motivazione nel lavoro personale. Anche le famiglie hanno espresso un alta valutazione nella condivisione delle linee educative e i valori trasmessi dalla scuola. Il 95% consiglierebbe ad altri la scelta della scuola. I luoghi decisionali e i compiti ad essi attribuiti sono ben chiari e comunicati. I diversi organismi hanno una frequenza regolare e sistematica di incontro che permette un lavoro adeguato nell impostazione e nella verifica degli obiettivi. La scelta delle modalità dei processi decisionali, definita per i vari ambiti di attività, attribuisce le linee generali dell offerta formativa e la conseguente ripartizione dei fondi del bilancio all Ente gestore, mentre affida al lavoro condiviso della direzione e dei vari organismi dei docenti gli aspetti relativi alla proposta didattica e alla sua articolazione di contenuti, modalità e organizzazione. La modalità scelta è condivisa dai docenti (92%)come si evince dai risultati del questionario. Si conosce solo attraverso l esperienza è lo slogan che si esplicita nella proposta formativa nei due livelli di scuola che prevede durante l anno la realizzazione di progetti con modalità diversificate in base all età dei ragazzi. I progetti coinvolgono la totalità degli alunni e dei docenti e rappresentano una pratica consolidata che viene ripensata in contenuti e forme ogni anno. Per gli alunni sono espressione significativa di un percorso didattico e di crescita umana e culturale. Per la realizzazione di questi progetti concorrono dal punto di vista delle risorse economiche sia i fondi della scuola sia i fondi delle famiglie e dell Associazione genitori. Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 8

9 3.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane RISULTATI La scuola rileva i bisogni formativi del personale e ne tiene conto per la definizione di iniziative formative. Queste sono di qualità elevata. La formazione ha avuto ricadute positive sulle attività scolastiche. La scuola valorizza il personale assegnando gli incarichi sulla base delle competenze possedute. Nella scuola sono presenti più gruppi di lavoro composti da docenti, che producono materiali/strumenti di qualità eccellente, utili per la comunità professionale. Sono presenti spazi per il confronto tra colleghi, i materiali didattici disponibili sono molto vari, compresi quelli prodotti dai docenti stessi che sono condivisi. La scuola promuove efficacemente lo scambio e il confronto tra docenti. 7 Eccellente La scuola considera i progetti di formazione per i docenti in stretta connessione con gli obiettivi fissati per lo sviluppo dell offerta formativa. Per questo si è dato privilegio a tematiche connesse al curricolo verticale e alla didattica per competenze. Il coinvolgimento dei docenti è alto e la valutazione delle proposte è più che positiva. La scuola conosce e aggiorna i dati relativi alle competenze del personale per valorizzarle nell attività didattica, nella formazione e nella corresponsabilità al coordinamento attraverso azioni e incarichi specifici. La percezione dei docenti a riguardo della loro valorizzazione si esprime in una valutazione molto positiva (96%). La scuola incentiva la partecipazione dei docenti all attività di riflessione e condivisione del progetto didattico-educativo considerando decisivo l apporto e la corresponsabilità di ciascuno. Riguardo alla collaborazione tra docenti, essi ritengono molto positiva l esperienza che avviene nella scuola (94%). I gruppi di lavoro non sono formalizzati per tipologia di argomento, ma operano in queste forme: il collegio unitario (primaria-secondaria), i collegi per ordine di scuola, i moduli/dipartimenti disciplinari, i gruppi formati per affrontare tematiche specifiche su input dello staff di direzione o del collegio docenti. Questa scelta, favorita dal numero contenuto dei docenti, dalla forte motivazione personale espressa nel lavoro, dalla condivisione della missione della scuola, permette un confronto regolare, una collaborazione, uno scambio di informazione percepiti e praticati molto positivamente dal corpo docente. La collaborazione tra docenti trova espressione significativa in alcune produzioni: nella scuola primaria il percorso per l alfabetizzazione avviene attraverso la proposta di una storia creata dalle insegnanti che è stata pubblicata, presentata al pubblico e messa in vendita e ha dato inizio ad una collana editoriale della scuola. Nella scuola secondaria il testo per il percorso letterario delle classi prime è preparato dai docenti. 3.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie RISULTATI La scuola partecipa in modo attivo e ha collaborazioni diverse con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate contribuiscono in modo significativo a migliorare la qualità dell'offerta formativa. La scuola dialoga con i genitori e utilizza le loro idee e suggerimenti per migliorare l'offerta formativa. Le famiglie partecipano in modo attivo alla vita della scuola e contribuiscono alla realizzazione di iniziative di vario tipo. 6 Più che positivo Nel rapporto con il territorio la scuola ha una media partecipazione alle reti di scuole, attuata principalmente per migliorare pratiche educative e didattiche e per la formazione del personale. Significativa la collaborazione con altre scuole, anche se non sempre formalizzata. La scuola è conosciuta e stimata nel territorio, il Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 9

10 coordinatore didattico della secondaria ha rapporti di collaborazione con molti colleghi di scuole statali e paritarie. Entrambi i livelli di scuola hanno stipulato convenzioni con le Università per ospitare tirocinanti. Riguardo al coinvolgimento delle famiglie si nota una certa discrepanza tra i dati forniti dal questionario scuola rispetto alla valutazione interna attuata attraverso il questionario alle famiglie e ai docenti. I genitori esprimono infatti un notevole grado di soddisfazione (95%) rispetto alla capacità di dialogo dei docenti e dei responsabili delle scuole e gli insegnanti mostrano una percezione positiva (98,5%) dell apprezzamento del loro lavoro da parte delle famiglie. A fronte di questo, la partecipazione formale dei genitori all elezione di rappresentanti nel consiglio di istituto risulta piuttosto bassa, quella informale si colloca a un livello medio basso di partecipazione. La scuola pone in atto una serie di azioni di coinvolgimento dei genitori che si pone a un grado medio alto. In sintesi si può affermare che le famiglie sono molto coinvolte sul piano dei valori e degli obiettivi della scuola e partecipano alle iniziative di sostegno alla scuola e alle proposte riguardanti tematiche educative. La scarsa significanza attribuita al coinvolgimento formale sembra quindi imputabile ad altre forme che i genitori prediligono e attuano nel rapporto con la scuola. La scuola riconosce la necessità di ampliare i rapporti con il territorio e favorire più consapevolezza delle famiglie riguardo all opportunità offerta agli organi di rappresentanza. 4- Priorità ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza per tutti gli alunni, finalizzato all emergere delle potenzialità e attitudini di ciascuno. Al termine della primaria e secondaria gli alunni ricevono una valutazione chiara e verificabile del livello di competenza raggiunto. Al termine del I ciclo gli alunni documentano in forma narrativa la consapevolezza raggiunta delle proprie attitudini. Motivazione della scelta delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione Considerando la positività degli esiti rilevati nel RAV, in relazione alle finalità educative della nostra scuola che intendono introdurre alla conoscenza di sé e della realtà, si riconosce alla didattica per competenze di essere lo strumento adeguato a questo fine. Si intende perciò dare priorità al suo approfondimento e sviluppo, rimuovendo le criticità evidenziate nel RAV. 5- Obiettivi di processo AREA DI PROCESSO a) Curricolo, progettazione e valutazione DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO 1) Sviluppare percorsi didattici strutturati per Unità di Apprendimento disciplinari e interdisciplinari. 2) Progettare e realizzare prove strutturate comuni per classi parallele. b) Ambiente di apprendimento 1) Migliorare la dotazione tecnologica e laboratoriale della scuola. In che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità Gli Obiettivi indicati permettono di rimuovere criticità strutturali e implementare un sistema di progettazione e realizzazione della proposta didattica adeguato allo sviluppo di competenze e alla personalizzazione della didattica. Scuola Mons. E. Manfredini Primaria e Secondaria di I grado RAV a.s Pag. 10

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro RAV Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia); individuazione dei punti di forza e di

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento L'a.s. 2013/14 oltre alla realizzazione della fase di, è stato dedicato all'avvio e al proseguimento di azioni di Miglioramento

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015 Esiti del monitoraggio realizzato nei mesi di febbraio marzo 2015 Padova e Mestre, 12 e 17 marzo 2015 Annamaria Pretto Ufficio

Dettagli

IL RAV. Maria Girone

IL RAV. Maria Girone IL RAV Maria Girone Foggia 12/03/2015 AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE ART. 6 DEL D.P.R. 80/2013 Autovalutazione delle Istituzioni Scolastiche Valutazione esterna Azioni di migliomento Analisi e verifica

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

LA STRUTTURA DEL RAV

LA STRUTTURA DEL RAV GUIDA PRATICA ALLA ELABORAZIONE DEL RAV IN FUNZIONE DEL MIGLIORAMENTO Dino Cristanini Vico Equense 30 Gennaio 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 CONTESTO E RISORSE Quali vincoli presentano? Quali leve positive

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, Le chiediamo di esprimere la sua opinione su alcuni aspetti della vita scolastica e sul funzionamento della scuola nella quale attualmente lavora. Le risposte che

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V L'operazione di chiusura è stata correttamente effettuata. Per consultare il Rav prodotto selezionare il bottone Preview Scelta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione

Rapporto di Autovalutazione. GUIDA all autovalutazione Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Novembre 2014 INDICE Indicazioni per la compilazione del Rapporto di Autovalutazione... 3 Format del Rapporto di Autovalutazione... 5 Dati della scuola...

Dettagli

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015 Proviamo a vedere quali sono gli obiettivi finali del RAV: Migliorare gli apprendimenti, assumendo decisioni adeguate; Rendicontare le scelte compiute; Promuovere strategie innovative attraverso la partecipazione

Dettagli

Processi - Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Processi - Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 1 di 6 06/06/2015 11:26 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Sviluppo e valorizzazione

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Prot. n. 4273 / A 2 Andria, 12 ottobre 2015

Prot. n. 4273 / A 2 Andria, 12 ottobre 2015 8 CIRCOLO DIDATTICO "A. ROSMINI" Corso Italia, 7-76123 ANDRIA C.F. 90000300724 Tel 0883/246459 - Fax 0883/292770 email: baee05600t@istruzione.it Sito web: www.circolodidatticorosmini.gov.it pec baee05600t@pec.istruzione.it

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA Piano della performance a.s. 2012/2013 Per dare senso al fare della scuola, per rilevare la coerenza tra le dichiarazioni strategiche e politiche, la progettazione dell

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/4-20013 MAGENTA (MI) SCUOLA PRIMARIA STATALE Alla D.S. Istituto

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A 55 risposte su 70 email inviate. 78 % Contesto e Risorse La struttura dell'edificio è considerata in modo positivo 98,1 % dei docenti. I laboratori sono adeguatamente attrezzati per il 66 % dei docenti.

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015 RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015 1.AREA:CURRICOLO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE (POLITICA SCOLASTICA) 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità

Dettagli

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici Lo strumento è stato costruito con riferimento al modello CIPP (Contesto - Input - Processi Prodotti). Nell ambito delle singole aree sono

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015 La compilazione del RAV sezioni 4 e 5 Tivoli 14 aprile 2015 di che parliamo oggi come è fatto il RAV la raccolta dati dall auto-analisi all auto-valutazione dall auto-valutazione al piano di miglioramento

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - CASSINO (FR) Prot. n. 4723/A01 Cassino 19 settembre2015 Ai docenti dell istituto comprensivo Loro sedi Atti Oggetto: indicazioni e chiarimenti in merito al POF 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la L. n.107/2015

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF

PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF La compilazione del RAV mira a: MAPPA RAV 2015 a) individuare, analizzare e capire i punti di forza e i punti di debolezza; b) confrontarsi con i dati nazionali/regionali/provinciali

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Audit interno d Istituto

Audit interno d Istituto Audit interno d Istituto Riesame della Direzione (a.s. 2014/2015) I.I.S. Remo Brindisi Lido degli Estensi 20 maggio 2015 Riesame della Direzione: l Indice 1.Riesame della Direzione (esame di tutte le articolazioni

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni - 85100 Potenza INCONTRI DEL 13/19/25 FEBBRAIO 2015 AVVIO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio

COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio Micaela Ricciardi Come compilare il RAV: riflessioni per la Rete scuole Municipio II 5 marzo 2015 1 QUALE

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Autovalutazione e miglioramento continuo

Autovalutazione e miglioramento continuo Autovalutazione e miglioramento continuo Percorso formativo per i Dirigenti Scolastici della Regione Abruzzo 2^ giornata Relatore: Germano Cipolletta Questo documento è stato ideato per una fruizione a

Dettagli

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali 1 R.A.V. - Priorità e traguardi Esiti degli studenti 1 - RISULTATI SCOLASTICI Priorità_COMPETENZA in LETTURA LINGUA MADRE Traguardo_Lettura espressiva ad alta voce in presenza di altri soggetti anche esterni

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto. Allegato 1 M. I. U. R. Sintesi RAV ( obiettivi di miglioramento) priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo Risultati scolastici Competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 ESPERIENZE CON IL PON Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA PER L ISTRUZIONE 3 IL PIANO INTEGRATO FSE 2013-14 4 I FONDI STRUTTURALI PER

Dettagli