Reazione allo studio dei diritti nazionali. Pluralità dei punti di vista. Conoscenza critica del diritto (anche nazionale). Lotta al giuspositivismo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reazione allo studio dei diritti nazionali. Pluralità dei punti di vista. Conoscenza critica del diritto (anche nazionale). Lotta al giuspositivismo."

Transcript

1 Cosa comparare

2 Reazione allo studio dei diritti nazionali. Pluralità dei punti di vista. Conoscenza critica del diritto (anche nazionale). Lotta al giuspositivismo.

3 Olismo. Società cetuale come fatto naturale. Immobilità. Regole preesistenti. Confusione di vincoli giuridici e morali, interni ed esterni.

4 Superamento dell Antico regime. Diritto posto da un legislatore (positivismo legislativo). Diritto posto dalla scienza giuridica (positivismo scientifico).

5 Positivismo legislativo Diritto identificato con la legge. Vincoli esterni solo dalla legge. Morale produce solo vincoli interni. Rivoluzione francese. Codice civile francese. Scuola dell esegesi.

6 Positivismo scientifico Reazione ai valori della Rivoluzione francese. Antiilluminismo. Diritto posto dallo spirito popolare interpretato e ridotto a sistema dalla scienza giuridica. Pandettistica.

7 Il positivismo oggi Principio della unicità della regola di diritto. Completezza e coerenza dell ordinamento. Verità giuridica unica (una sola interpretazione corretta tra le molte possibili).

8 Ammesso il solo punto di vista interno sul diritto. Rifiuto di un punto di vista esterno sul diritto. Distinzione diversa da quella di Hart: accettazione o meno del diritto come fondamento della condotta.

9 La comparazione dei positivisti Diritto europeo. Nuova scuola dell esegesi: analisi delle fonti del diritto europeo. Nuova Pandettistica: il diritto europeo e il sistema italiano.

10 Distinzione tra momento politico (produzione della regola) e momento tecnico (interpretazione della regola). Giurista: finalità applicative, parte del momento precettivo. Irrilevanza del contesto.

11 Momento politico come punto di riferimento per l interpretazione Argomento psicologico (volontà del legislatore). Argomento teleologico (finalità del legislatore). Argomento storico (il legislatore conservatore).

12 Cultura del giurista come punto di riferimento per l interpretazione Argomento sistematico (coerenza dell ordinamento). Argomento letterale (lettera delle legge).

13 Le norme sulle norme Autosufficienza dell ordinamento nella chiusura delle lacune «Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i princìpi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato» (art. 12 disp. prel. cod. civ.).

14 Autosufficienza dell ordinamento o nella risoluzione delle antinomie Leggi, regolamenti, usi (art. 1 disp. prel. cod. civ.). «Le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislatore, o per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti o perché la nuova legge regola l'intera materia già regolata dalla legge anteriore» (art. 15 disp. prel. cod. civ.).

15 Eccezioni: giudice legislatore (art. 1 ZGB) ricorso al diritto naturale (par. 7 ABGB).

16 Superamento della distinzione tra momento politico e momento tecnico nella comprensione delle regole. Senso autentico indistinguibile dall addizione. Comprendere (storicità) non è spiegare (scienze naturali).

17 Ermeneutica tradizionale Il senso di un testo si ricava dal contesto (molteplicità dei significati riconducibili al testo). Ermeneutica nichilista L attribuzione di senso è costitutiva del senso.

18 Oltre le fonti formali di produzione del diritto. Oltre la dottrina e la giurisprudenza. Chiunque esercita potere (capacità di piegare altri al proprio comportamento). Dalle regole giuridiche alle regole sociali (sanzioni sociali).

19 Ralf Dahrendorf e l homo sociologicus Sociologia dei ruoli. Il deviante. Comportamenti di consumo.

20 Il diritto come strumento per la distribuzione imperativa di beni e valori. L interpretazione come problema filosofico e come problema politico.

21 Rilievo extragiuridico dell interpretazione: controllo sulla produzione del discorso giuridico.

22 L ordinamento come insieme di norme Teoria generale del diritto: validità, coerenza, completezza.

23 L ordinamento come insieme di istituzioni che preesistono alle norme che usano le norme per gestire il conflitto. Sociologia e filosofia del diritto: efficacia.

24 Il pluralismo giuridico Stato moderno: occultamento dei corpi intermedi (ceti). La riscoperta della società (classi). Poteri intranazionali. Poteri internazionali, sovranazionali, transnazionali. Poteri ammessi / tollerati /ostili.

25 Società che hanno conosciuto mutamenti rapidi nell assetto di potere Stratificazione giuridica. Dall antropologia alla comparazione giuridica. Dimensione mitica del diritto.

26 Paesi africani: strato tradizionale consuetudinario strato religioso islamico strato coloniale di diritto occidentale strato postcoloniale di diritto occidentale.

27 Tradizione giuridica Dalla dimensione spaziale alla dimensione temporale. Tradizioni complesse / interne / trasversali. Dimensione narrativa (invenzione della tradizione).

28 Esperienza giuridica Riccardo Orestano. Studio storico del diritto romano. Contro la «sistematica chiusa e delimitata». Tre mondi: norme, scienza giuridica, comportamenti umani.

Una scienza nuova. Studio culturale e critico del diritto. Come storia, sociologia, filosofia e antropologia del diritto. Funzione sovversiva del

Una scienza nuova. Studio culturale e critico del diritto. Come storia, sociologia, filosofia e antropologia del diritto. Funzione sovversiva del PERCHE COMPARARE Una scienza nuova. Studio culturale e critico del diritto. Come storia, sociologia, filosofia e antropologia del diritto. Funzione sovversiva del diritto comparato. Strategie di legittimazione

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod.

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano Regio Decreto 16 marzo 1942, N. 262 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti 1 / 8 Sono fonti del diritto: 1) le leggi

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

INDICE CAPITOLO I CONCETTI CAPITOLO I CONCETTI 1. Osservazioni introduttive... 1 2. Oggetti di interpretazione... 2 3. Interpretazione come soluzione di dubbi intorno al significato... 5 4. Interpretazione come comprensione del

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1 INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE... pag. 1 CAPITOLO I L EMERSIONE DEL FATTO NEL PROCESSO. IL PROBLEMA DELLE LACUNE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Introduzione metodologica L emersione

Dettagli

Sistemi giuridici comparati a.a. 2016/2017 Sede di Rovigo

Sistemi giuridici comparati a.a. 2016/2017 Sede di Rovigo Sistemi giuridici comparati a.a. 2016/2017 Sede di Rovigo Orario lezioni: mercoledì 13-16/giovedì 10-13 Ricevimento studenti dott.ssa Haberl: giovedì 2/9/16 marzo (dopo lezione) Preappello studenti frequentanti:

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti umani" (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione XIII PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE 1. Il sistema contrattuale romano 3 1.1. Formazione

Dettagli

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica XI XIII Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.Il fenomeno dell'interpretazione 2. Disposizione/norma

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

Delle fonti del diritto

Delle fonti del diritto Archivio selezionato: Codici Autorità: Disposizioni sulla legge in generale (Preleggi) - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI - In genere Epigrafe

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I Prefazione alla nuova edizione........................... XI CAPITOLO I Sezione I CARATTERI GENERALI DEL DIRITTO INGELSE *1. Limiti territoriali................................ 1 *2. Precisazioni terminologiche..........................

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme INDICE V Indice Nota del curatore XVII Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) 1. Diritto e giurisprudenza 1 2. Gli strumenti della filosofia del diritto 3 3. La filosofia del diritto

Dettagli

IL CONCETTO DEL DIRITTO CAPITOLO PRIMO AVVIO A UNA DEFINIZIONE ASSIOLOGICA DEL DIRITTO

IL CONCETTO DEL DIRITTO CAPITOLO PRIMO AVVIO A UNA DEFINIZIONE ASSIOLOGICA DEL DIRITTO Presentazioni: Per la prima edizione (1975)... Per la terza edizione (1988)... Per la quarta edizione (1992)... Per la quinta edizione (1996)... Per la sesta edizione (2007)... XIX XXIII XXV XXVII XXIX

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILOSOFIA DEL DIRITTO M. Barberis - G. Bongiovanni - D. Canale - B. Cela no - P. Chiassoni E. Diciotti - L. Ferrajoli - R. Guastini - D. Ippolito - M. Jori G. Pino - A. Pintore - A. Schiavello - V. Villa - V. Velluzzi FILOSOFIA

Dettagli

L interpretazione del contratto

L interpretazione del contratto L interpretazione del contratto Autore : Edizioni Simone Data: 09/07/2016 Nozione di interpretazione del contratto; interpretazione oggettiva e soggettiva e regole finali. L interpretazione del contratto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazioni

INDICE-SOMMARIO. Prefazioni INDICE-SOMMARIO Prefazioni IX PARTE PRIMA - DIRITTO E POLITICA, METODI E SCUOLE Capitolo primo - Diritto giudici e politica 1. Inquietudini del civilista contemporaneo. 3 2. Scienza giuridica e cultura

Dettagli

Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria. Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali. Marcella Sarale Alessandro Mantelero

Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria. Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali. Marcella Sarale Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali Marcella Sarale Alessandro Mantelero Argomenti trattati L'ordinamento giuridico e le fonti del : - cos'è il? - l'ordinamento

Dettagli

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto Il problema: conflitti fra le persone mancato rispetto dei patti, appropriazione dei beni altrui, coazione dell altrui libertà e volontà Le soluzioni immaginabili Io comprendo non memorizzo Quale soluzione

Dettagli

LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE

LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE Concetto geografico Concetto culturale: filosofia greca, cristianesimo, illuminismo Concetto politico ed economico: capitalismo e democrazia. Contrapposizione: Islam,

Dettagli

Le fonti del diritto. Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Fonti di produzione. Fonti di cognizione

Le fonti del diritto. Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Fonti di produzione. Fonti di cognizione N O E S Percorso B Le fonti del diritto Ripassare ed esercitarsi Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche Fonti fatto Fonti atto Fonti Fonti di produzione Fonti di cognizione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO

PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO INSEGNAMENTO Filosofia del diritto CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO IUS/20 CFU 9 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Diritto e interpretazione

Diritto e interpretazione Francesco Viola Giuseppe Zaccaria Diritto e interpretazione Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto OEditori Laterza 1999, Gius. Laterza & Figli \VW,\\T.laterza.i t Prima edizione 1999 8 9 10 11 Ediúolle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione z10 o il Mulino .. Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. 1 :~{~Jrf: RICCARDO ORESTANO Azione Diritti soggettivi Persone giuridiche

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA AREA DI BASE GIURIDICA Il laureato avrà acquisito conoscenze di base relative a: i principi fondamentali

Dettagli

Classi e conflitto di classe nella società industriale

Classi e conflitto di classe nella società industriale UNIVERSALE LA TERZA UL Classi e conflitto di classe nella società industriale Ralf Dahrendorf Istituto Universitario Architettura Venezia so 214 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Ralf

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE

INDICE INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE INDICE Una premessa p XI Informazione bibliografica» XIII INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA Capitolo Primo VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE 1 Lo scopo della comparazione 1 Il falso problema

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: "3) le norme corporative".

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: 3) le norme corporative. Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod. Civ. 2, 10 e seguenti); 2) i regolamenti (prel. Cod. Civ. 3 e seguenti); 3) (*) 4) gli usi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (Classe L 14) ISTITUZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE 8,6 15 DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO 7,8 12 DIRITTO PRIVATO DELLE BIOTECNOLOGIE 7,8 10 DIRITTO DI FAMIGLIA 7,8 20

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2009-2010 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Modulo di Elementi di Diritto

Modulo di Elementi di Diritto Università degli studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Laurea in Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

Indice. I La definizione del diritto

Indice. I La definizione del diritto V Indice Presentazione Introduzione. Il contesto del diritto XI 1 I La definizione del diritto 1. La domanda cos è il diritto? 2. Giusnaturalismo e positivismo giuridico a) Lo scetticismo etico b) Il giuspositivismo

Dettagli

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato 13 1. Il diritto comparato è una scienza perché: a) possiede un proprio metodo... ( ) b) ha come finalità la

Dettagli

Programma svolto nell'anno scolastico 2018/19. Scienze Umane. IV ESD. Docente: Federica Piga

Programma svolto nell'anno scolastico 2018/19. Scienze Umane. IV ESD. Docente: Federica Piga Programma svolto nell'anno scolastico 2018/19. Scienze Umane. IV ESD. Docente: Federica Piga UNITÀ 6 Il sacro tra riti e simboli 1. Lo studio scientifico della religione Perché è difficile definire la

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

La restaurazione napoleonica e il modello giudiziario europeo

La restaurazione napoleonica e il modello giudiziario europeo La restaurazione napoleonica e il modello giudiziario europeo Codificazione generale codice civile (1804) procedura civile (1806) commerciale (1807) procedura penale (1808) penale (1810) Sistema gerarchico

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell esecutivo e capo della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE 1. L uso generico delle espressioni punibilità e non punibilità nel diritto penale e le posizioni della dottrina

Dettagli

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa FABRIZIO LUCIANI II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Premessa ed oggetto dell'indagine Parte Prima Diritto e forma Sezione I Diritto e metodo

Dettagli

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità Indice Gli Autori XI Introduzione di Adalberto Perulli XIII Capitolo Primo La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità di Bruno Caruso 1. Il giustificato motivo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LA NEUTRALIZZAZIONE DEL POTERE GIUDIZIARIO

LA NEUTRALIZZAZIONE DEL POTERE GIUDIZIARIO LA NEUTRALIZZAZIONE DEL POTERE GIUDIZIARIO INDICE SOMMARIO Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO LA POSITIVIZZAZIONE DELLE REGOLE SULLA INTERPRETAZIONE 1. Teorie della interpretazione: teoria cognitivistica

Dettagli

CESARE PINELLI Diritto pubblico

CESARE PINELLI Diritto pubblico CESARE PINELLI Diritto pubblico INTRODUZIONE I. Sulla domanda «Cosa è il diritto?» 1. Premessa 2. Civiltà giuridica occidentale 3. Regole della natura e regole giuridiche 4. Regole morali o religiose e

Dettagli

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI INDICE CAPITOLO I I TESTI COMUNITARI E LA TEORIA DELL INTERPRETAZIONE 1. Il principio della interpretazione uniforme (conforme) ed i testi comunitari.... 1 2. Interpretazione della legge e interpretazione

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

LEZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO SERGIO M. CARBONE PAOLA IVALDI LEZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 6! CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 INDICE-SOMMARIO Premessa Pag. 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTO UNIFORME E ORDINAMENTO ITALIANO

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni www.enricoferrero.it Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

Autonomia del diritto e potere del giurista. Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015

Autonomia del diritto e potere del giurista. Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015 Autonomia del diritto e potere del giurista Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015 AUTONOMIA DEL DIRITTO Strumenti di controllo sociale diritto (tradizione giuridica occidentale) politica (sistemi

Dettagli

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. Ordinamento giuridico

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. Ordinamento giuridico PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO Ordinamento giuridico Nozione Un ordinamento è un insieme di norme individuate da altre norme, dette norme di struttura o metanorme. Le metanorme prescrivono quali norme

Dettagli

IL CONTRADDITTORIO DEL CONTRIBUENTE CON L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA NELL ACCERTAMENTO NELL ESPERIENZA COMUNITARIA E DEI PAESI EUROPEI

IL CONTRADDITTORIO DEL CONTRIBUENTE CON L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA NELL ACCERTAMENTO NELL ESPERIENZA COMUNITARIA E DEI PAESI EUROPEI Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO Ciclo xx Settore scientifico disciplinare di afferenza: ius 12 IL CONTRADDITTORIO DEL CONTRIBUENTE CON L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA L INTERPRETAZIONE LOGICO- ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO -------------------------------------------------- 3 BIBLIOGRAFIA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA (2.0)

CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA (2.0) CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA (2.0) 1 Collocazione nel tempo 2 Collocazione nello spazio 3 Istituzioni religiose 3.1 Rituali, usi e costumi religiosi 3.2 Personale religoso 3.2.1 Reclutamento 3.2.2 Formazione

Dettagli

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie Diritto Tributario Interpretazione e integrazione delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

Avv. Prof. Guido Valori

Avv. Prof. Guido Valori Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2012/13 Corso di perfezionamento in Diritto itt Sportivo e Giustizia i Sportiva Milano, 31 gennaio 2013 Odi Ordinamento Sportivo

Dettagli

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 Il principio di tassatività È quel principio in forza del quale il legislatore deve delineare il contenuto di una norma con sufficiente

Dettagli

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ 1.a) TABELLA GENERALE DELLE Nella tabella che segue, per ciascuno degli insegnamenti previsti nei vari piani di studio, vengono riportati i relativi insegnamenti che hanno carattere propedeutico e i cui

Dettagli

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche LE FONTI DEL DIRITTO Ogni Stato decide quali sono le persone, i modi e gli atti con cui verranno prodotte le regole valide per tutta la collettività. Le fonti del diritto sono atti o fatti che danno origine

Dettagli

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G.

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G. IUS/01 Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Insegnamenti obbligatori su Istituzioni di diritto privato I Modulo integrativo di Istituzioni

Dettagli

SISTEMI E FAMIGLIE DI SISTEMI

SISTEMI E FAMIGLIE DI SISTEMI SISTEMI E FAMIGLIE DI SISTEMI Il diritto comparato nasce come sistemologia. La sistemologia come progetto di governance. Dal diritto come politica al diritto comparato come geopolitica: geografia dei corpi

Dettagli

ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO: Coordinatore del collegio didattico: prof. Glauco Sanga Referente riconoscimento cfu: prof.

ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO: Coordinatore del collegio didattico: prof. Glauco Sanga Referente riconoscimento cfu: prof. Dipartimento di Studi Umanistici Laurea magistrale interateneo in ANTROPOLOGIA CULTURALE, ETNOLOGIA, ETNOLINGUISTICA Curriculum Storico - geografico. Percorso Storico ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO: Coordinatore

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE ---------------------------------------------------------- 3 2.1. L ARGUMENTUM A

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN FILOSOFIA Classe L-5 Piano di studio Anno accademico 2014-2015 Legenda: I = modulo istituzionale non

Dettagli

Esempi di Filosofia Politica

Esempi di Filosofia Politica Alessandro Ferrara Esempi di Introduzione Parte I: Precauzioni e strumenti concettuali 1. Due difficoltà nel definire l oggetto della filosofia politica 1.1.1 Indeterminatezza strutturale 1.1.2 Rapporti

Dettagli

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello)

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) INDICE Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) Prefazione dell autore alla settima edizione (di Brian H. Bix) XV XXIII Parte A LA TEORIA DEL DIRITTO: PROBLEMI

Dettagli

INDICE I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI

INDICE I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI Introduzione di Guido Alpa... pag. V I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI 1. La teoria giuspositivista dell estraneità dell argomentazione alla produzione di

Dettagli

il diritto corne linguaggio

il diritto corne linguaggio riccardo guastini il diritto corne linguaggio lezioni g. giappichelli editore Indice Pag- I. 'Diritto' Parte prima Componenti 0. Quattro accezioni del termine 'diritto' 3 1. Diritto in senso oggettivo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE (CONSLAV) Laurea in Consulente del

Dettagli

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE STUDI SUL DIRITTO VIVENTE INDICE Prefazione di Augusto Cerri... p. XIII Nota preliminare...» XXXI PARTE PRIMA NORME, FATTI, DECISIONI I. ERMENEUTICA E VITA DEL DIRITTO 1. Interpretazione ed applicazione

Dettagli

La scienza giuridica civilistica italiana dopo il fascismo

La scienza giuridica civilistica italiana dopo il fascismo La scienza giuridica civilistica italiana dopo il fascismo Il problema dell abrogazione del codice civile del 1942 e il dibattito sulla ricodificazione Il codice è «un complesso organico di principi consolidati

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione MV_688_ManualiVisivi_Civile_2015_1.indd 1 28/05/15 14.00 Cap.1-1. Norma giuridica 1. Norma giuridica comando generale e astratto, rivolto alla collettività

Dettagli