storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastanti"

Transcript

1 Età giolittiana

2 Età giolittiana Periodo compreso per indicare la storia italianafra la crisi di fine secolo e l esplosione della prima guerra mondiale ( ) Giovanni Giolitti fu il protagonista assoluto della politica italiana nel primo quindicennio del '900 (tanto che si parla per questo periodo di età giolittiana). Su di lui furono dati giudizi contrastanti, ma è indubbio che durante la sua egemonia, l'italia attraversò una stagione di forte, seppur squilibrato, sviluppo economico e di democratizzazione del sistema politico (culminata con il suffragio universale maschile).

3 1. La politica di Giolitti

4 La politica di Giolitti Presupposto Obiettivo Strumento Consapevolezza del fatto che le masse operaie erano diventate un soggetto politico ineliminabile Prevenire la rivoluzione sociale delle masse operaie, guidate dai partiti marxisti Una nuova strategia politica, che garantisca il diritto di scioperoe permetta il graduale miglioramento delle condizioni di vita delle masse, dissuadendole dalle avventure rivoluzionarie Gli scioperi, secondo Giolitti, non avevano nulla di pericoloso e di rivoluzionario, finché si mantenevano sul piano della pura e semplice rivendicazione economica. Lo statodoveva trattenere l esercito, evitando l intervento repressivo, ed essere l imparziale garante e tutore degli interessi di tutti i cittadini.

5 La svolta liberale Il nuovo re, Vittorio Emanuele III, si mostrava assai più aperto del padre e chiamò alla guida del governo,nel febbraio 1901, il leader della sinistra liberale Zanardelli, che affidòil ministerodegli Interni a Giolitti. Giolitti riteneva che lo Stato liberale non aveva nulla da temere dallo sviluppo delle organizzazioni operaiee nulla da guadagnare da una repressione indiscriminata delle loro attività, ma al contrario aveva tutto l'interesse a consentirne il libero svolgimento.

6 La collaborazione politica con i socialisti riformisti Idea di Giolitti: favorire un graduale miglioramento nelle condizioni di vita avrebbe spento il sogno utopico della rivoluzione socialista I socialisti erano divisi: l'ala riformista-gradualista (Filippo Turati) era disponibile a qualche forma di collaborazione con Giolitti e i liberali, invece l ala rivoluzionaria (Arturo Labriola) rifiutava nettamente qualsiasi dialogo

7 Giolitti e gli scioperi 1904: l ala rivoluzionaria del PSI ottenne la maggioranza fu organizzato il primo sciopero generale nazionale Giolitti non fece intervenire l esercito (così come negli scioperi del 1907 e 1908)

8 I governi Giolitti e le riforme Chiamato alla guida del governo nel 1903, Giolitti cercò di portare avanti l'esperimento liberal-progressista, ma anche di allargarne le basi offrendoun postonel governoal socialista Filippo Turati, il quale però rifiutò. Riforme: leggi speciali per il Mezzogiorno(stanziamenti statali e agevolazioni fiscali e creditizie per favorire lo sviluppo industriale) Statizzazione delle ferrovie(fino ad allora private) Allargamento del suffragio elettorale, che in pratica diviene universale maschile(tutti i cittadini maschi che avessero compiuto trent'anni e a tutti i maggiorenni che sapessero leggere e scrivere o avessero prestato servizio militare)

9 Liberal-progressimo Liberalismo: lo stato deve garantire i diritti naturali degli individui (vita, espressione, proprietà...) Forze politiche progressiste: promozione dei diritti civili e sociali tramite riforme (anziché rivoluzioni)

10 2. Il decollo industriale e le sue contraddizioni

11 Decollo industriale e progresso civile A partire dagli ultimi anni dell'800, in Italia: decollo industriale, grazie a: Congiunturainternazionale Progressifatti nel periodopost-unitariosul piano delle infrastrutture(strade, ferrovie) e delle struttureproduttive(industria siderurgica favorita dalle scelte protezionistiche dopo il 1887)

12 Crescita economica 1899: inizia a Torino l attività della FIAT, fondata da Giovanni Agnelli nel 1912uscì un autovettura più economica e alla portata di un maggior numero di persone: la Tipo zero (costava 7000 lire) Scheda video

13 Tassi di crescita Fra il 1896 e il 1907il tasso medio di crescitaannuafu del 6,7%, superiore a qualsiasi altro paese europeo. Il reddito pro-capitedegli italiani aumentò del 30%. Migliora la qualità della vita, grazie allo sviluppo dei servizi pubblici(illuminazione, trasporti urbani, gas domestico, acqua corrente), anche se le condizioni abitative dei lavoratori urbanirestano precarie(case malsane e sovraffollate). La mortalità diminuisce. L'analfabetismo, pur calando, rimane ancora molto elevato(37% nel 1911).

14 Questione meridionale Sviluppoindustrialee progresso economico concentrati al Nord(triangolo industrialemilano, Torino, Genova) Sia al Sud che al Nord scelte protezionisticheper favorire lo sviluppo industriale al nord e i grandi proprietari terrieri al Sud (protezionismo agrario) Il Sudcontinuava ad essere afflitto dai soliti mali: analfabetismo, assenza di una classe dirigente moderna, clientelismo, subordinazione della piccola e media borghesia agli interessi della grande proprietà terriera

15 Emigrazione Emigrazione verso estero crebbe nonostante lo sviluppo economico (8 milioni tra il 1900 e il 1914) Fenomeno prevalentemente meridionale Vantaggi: rimesse degli emigratialleviarono il disagio economico delle zone più depresse Svantaggi: impoverimentoper l'italia in termini di forza-lavoro e energie intellettuali

16 Psi tra riformisti e rivoluzionari Il PSI era diviso in due correnti: I riformisti, disposti ad accantonare la rivoluzione e a collaborare con i partiti liberali per ottenere riforme che migliorassero le condizioni di vita dei lavoratori I rivoluzionari, che rifiutavano qualsiasi dialogo con Giolitti e i liberali e puntavano ad abbattere il tradizionale ordine sociale per sostituirlo con una società di tipo socialsta

17 Il sistema giolittiano Provvedimenti adottati Risultati politici Conseguenze sociali Protezionismo industriale Sostegno della borghesia imprenditoriale Sviluppo economico delle città del Nord Neutralità del governo, in caso di scioperi privi di valenza rivoluzionaria Protezionismo agrario Sostegno della corrente riformista del Partito socialista Sostegno parlamentare dei deputati meridionali Aumento dei salari degli operai e miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori delle industrie Stagnazione economica delle regioni meridionali ed emigrazione di massa

18 3. La guerra di Libia

19 La guerra di Libia Settembre del 1911: decisione di conquistare la Libia (spartizione con la Francia, con mire sul Marocco) dibattitonel Paese, tra chi vi vedeva solo un grande «scatolone di sabbia» (Salvemini) e la maggioranza degli intellettuali che guardavano con ammirazione all impresa, tra i quali anche Giovanni Pascoli (La grande Proletaria si è mossa: L Italia era vista come una nazione proletaria che finalmente iniziava il suo percorso di rinascita e riscatto, per diventare uno stato ammirato e rispettato) La guerra si concluse dopo circa un anno nell ottobre La Libia diventava una colonia italiana (in realtà solo la fascia costiera; la conquista fu conclusa dal regime fascista, con l utilizzo della deportazione e dei campi di concentramento) Quando Mussolini era contro la guerra in Libia:

20 Mussolini giovane rivoluzionario Tra i rivoluzionari spiccava un giovane agitatore romagnolo che si era distinto nelle manifestazioni controla guerralibica: Benito Mussolini, chiamato alla direzione del quotidiano del partito l' Avanti!.

21 4. Il suffragio universale maschile e il Patto Gentioloni

22 La riforma elettorale del 1912 Gli unici ad opporsi decisamente alla conquista della Libia furono i socialisti Per recuperare credibilità agli occhi dei socialisti riforma elettorale (approvata il 30 giugno 1912): concesse il diritto di voto a tutti i cittadini maschi maggiorenni che sapessero leggere e scrivere, ma anche agli analfabeti, a patto che avessero compiuto trent anni o avessero svolto il servizio militare (in pratica si trattava di un suffragio universale maschile).

23 La riforma elettorale del 1912 Gli unici ad opporsi decisamente alla conquista della Libia furono i socialisti Per recuperare credibilità agli occhi dei socialisti riforma elettorale (approvata il 30 giugno 1912): concesse il diritto di voto a tutti i cittadini maschi maggiorenni che sapessero leggere e scrivere, ma anche agli analfabeti, a patto che avessero compiuto trent anni o avessero svolto il servizio militare (in pratica si trattava di un suffragio universale maschile).

24 Il Patto Gentiloni Le prime elezioni con il nuovo sistema avrebbero potuto provocare una netta affermazione socialista (nel 1912 prevaleva l ala radicale del PSI e Mussolini era stato nominato direttore dell «Avanti!») Giolitti cercò il sostegno dei cattolici e stipulò con loro un intesa: (Patto Gentiloni): in tutti i collegi in cui era prevedibile una vittoria socialista, ai cattolici venne concesso di andare alle urne a votare per un candidato liberale le elezioni del 1913 videro la fine definitiva del non-expedit)

25 Le elezioni 1913 Il contributo cattolico fu determinanteper impedire una vittoria dei socialisti. Alle elezioni del 1913 furono ben 228 i candidati liberali che stipularono il Patto Gentiloni e vennero eletti grazie al voto determinante dei cattolici. Trovandosi di fronte ad una Camera dalle caratteristiche inedite e insolite, Giolittiper il momento decise di non assumere responsabilità di governo e lasciò l incarico di Presidente del Consiglio al conservatore Antonio Salandra. Scheda video

26 Esercizi

27 La politica di Giolitti Presupposto Obiettivo Strumento Consapevolezza del fatto che Prevenire Una nuova strategia politica, che garantisca. e permetta Quando lo sciopero non è pericoloso per lo Stato? Che cosa deve fare lo Stato di fronte agli scioperi?

28 La collaborazione politica con i socialisti riformisti Nell area socialista chi era disponibile a collaborare con Giolitti per le riforme e chi no?

29 I governi Giolitti e le riforme Quali sono state le più importante riforme attuate da Giolitti?

30 Questione meridionale Quale politica economica portò avanti Giolitti (liberismo o protezionismo) e chi avvantaggiò?

31 La guerra di Libia Perché Giolitti decise di conquistare la Libia, quando, con quale esito? Chi era favorevole e chi contrario?

32 La riforma elettorale del 1912 Perché Giolitti decise di allagare il suffragio elettorale facendolo diventare praticamente universale maschile? Quali conseguenze ci furono (Patto Gentiloni)?

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale 1901-1914 protagonista assoluto giudizi contrastanti

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale 1901-1914 protagonista assoluto giudizi contrastanti Età giolittiana Età giolittiana Periodo compreso per indicare la storia italiana fra la crisi di fine secolo e l esplosione della prima guerra mondiale (1901-1914 ) Giovanni Giolitti fu il protagonista

Dettagli

Età giolittiana

Età giolittiana Età giolittiana 1901-1914 Belle Epoque L'epoca bella I bei tempi Espressione coniata in Francia prima del primo conflitto mondiale per definire il periodo immediatamente precedente(1885-1914) come periodo

Dettagli

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastan9

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastan9 Età gioli)ana 1878-1900 Età Umbertina 1896 Sconfitta di Adua in Etiopia l Italia primo Paese sconfitto in Africa! 1898 Rivolta a Milano > Bava Beccaris spara sulla folla 1900 l anarchico Gaetano Bresci

Dettagli

E RADICALI, GENTILONI

E RADICALI, GENTILONI L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA l Italia agli inizi del 900 Nel 1900 il re Umberto I viene assassinato. Il suo posto viene preso dal figlio, Vittorio Emanuele III. Egli

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L'età giolittiana. La guerra di Libia. Storia e civiltà d'italia L'età giolittiana. La guerra di Libia. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Età giolittiana (1900-1914) Questo periodo segue ad anni di violenti

Dettagli

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne L ETÁ GIOLITTIANA Pag. 20-29 1 CRISI DI FINE SECOLO 1898 Difficile processo di modernizzazione: decollo industriale vs stabilità politica non consolidata Frantumazione unità liberale: in Parlamento 2 schieramenti:

Dettagli

Economia e società all inizio del Novecento

Economia e società all inizio del Novecento Economia e società all inizio del Novecento Una società in trasformazione L inizio del 900 è nel mondo un periodo di grandi trasformazioni sociali Non sono più singole figure a determinare la storia, ma

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

L età giolittiana. L Italia dal 1901 al Prof.Alacca 1

L età giolittiana. L Italia dal 1901 al Prof.Alacca 1 L età giolittiana L Italia dal 1901 al 1914 Prof.Alacca 1 Governi Giolitti 1892-93: I governo Giolitti 1901-03: Giolitti è ministro dell Interno nel governo Zanardelli 1903-05: II gov. Giolitti 1906-09:

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

L ETA GIOLITTIANA Monza. Umberto I. 29 luglio Giolitti realismo concretezza un ingiustizia economico politico

L ETA GIOLITTIANA Monza. Umberto I. 29 luglio Giolitti realismo concretezza un ingiustizia economico politico Monza. Umberto I. 29 luglio 1900. Abbandono metodi repressivi. Giolitti e l inserimento delle masse nella vita politica Una svolta:l età giolittiana Svolta politica, non più repressiva, con Vitt.Em.III.

Dettagli

L Italia nell età dell Imperialismo. Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana

L Italia nell età dell Imperialismo. Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana L Italia nell età dell Imperialismo Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana La crisi di fine secolo Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude la guerra in Africa ma continua nella repressione delle

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA Nel 1900 l anarchico Bresci uccise in un attentato il re Umberto I, che pochi anni prima aveva autorizzato il generale Bava Beccaris a prendere a cannonate una

Dettagli

L'ITALIA GIOLITTIANA

L'ITALIA GIOLITTIANA L'ITALIA GIOLITTIANA 1. L'Italia tra arretratezza e «decollo industriale» 1896-1914 in ritardo in Europa: decollo industriale Emergono i problemi di gestione socio-politica dell'industria moderna 1901

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

il Fascismo in Italia

il Fascismo in Italia il Fascismo in Italia Il dopoguerra in Italia La società italiana risulta dalla guerra profondamente mutata: i contadini, le donne, i giovani borghesi, gli operai si mobilitano per cambiamenti sostanziali

Dettagli

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto:

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto: L Italia unita L Italia dopo il Congresso di Vienna Il dibattito risorgimentale Il 1848 e la prima guerra di indipendenza Il Regno d Italiad La politica economica della Destra La Sinistra al potere La

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

STORICA. L Italia dopo l unità

STORICA. L Italia dopo l unità STORICA L Italia dopo l unità Il nuovo regno d Italia Nel 1861 l Italia era fatta. Il nuovo Stato aveva un unico re Vittorio Emanuele II, un unica capitale Torino e un unico parlamento. I deputati che

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Sinistra storica dal 1876 al 1896 Repubblicani, aperti alle idee democratiche; eredi di Mazzini e Garibaldi REGNO

Dettagli

Gli anni della destra storica

Gli anni della destra storica I PROBLEMI DELL ITALIA POSTUNITARIA Completamento dell unificazione Unificazione amministrativa Problemi economici Questione meridionale Annessione di Veneto e Roma Accentramento o decentramento? Risanamento

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

Edward Penfield Harpers February Poster Una delle prime centrali telefoniche

Edward Penfield Harpers February Poster Una delle prime centrali telefoniche La società di massa Definizione Periodo: dalla metà/fine dell'ottocento (come conseguenza della Seconda rivoluzione industriale) fino ai giorni nostri Diffusione di massa dei prodotti di consumo, destinati

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Dalla Destra alla Sinistra storiche I governi Depretis e Crispi La crisi di fine secolo L età giolittiana. L Italia dall unità al 1914

Dalla Destra alla Sinistra storiche I governi Depretis e Crispi La crisi di fine secolo L età giolittiana. L Italia dall unità al 1914 Dalla Destra alla Sinistra storiche I governi Depretis e Crispi La crisi di fine secolo L età giolittiana L Italia dall unità al 1914 I problemi del nuovo stato Deficit di bilancio tasse + confisca dei

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

1. La Sinistra al potere

1. La Sinistra al potere 1. La Sinistra al potere ...... Espansione coloniale Iniziata dopo lo "schiaffo di Tunisi" (1881) non per: bisogno capitalistico di espansione dei mercati ma per: convogliamento dell'emigrazione interessi

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo

Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo Spiega come ebbe origine il Partito Socialista Italiano, facendo riferimento

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

L uomo prima del lavoro. La nascita dell Ocst (1919)

L uomo prima del lavoro. La nascita dell Ocst (1919) L uomo prima del lavoro La nascita dell Ocst (1919) 1919 il contesto di 100 anni fa La fine della prima guerra mondiale (1914-1918) La nascita dell OCST si inserisce all interno di un periodo di grandi

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

Sia il Presidente della Regione sia i componenti del Consiglio regionale (20 più il Presidente)

Sia il Presidente della Regione sia i componenti del Consiglio regionale (20 più il Presidente) Domenica 24 marzo 307.188 cittadini lucani si sono recati alle urne (con un affluenza pari al 53,52% su 573.970 elettori) per l elezione del Presidente della Giunta regionale e dei consiglieri regionali.

Dettagli

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale 1. La svolta giolittiana Con la nascita del nuovo governo Zanardelli-Giolitti (1901), si apre

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Destra storica ( )

Destra storica ( ) Ottocento italiano Destra storica (1861-1876) Repressione del brigantaggio e consolidamento della conquista del Meridione Terza guerra di indipendenza (1866) Legge 7 luglio 1866: soppressione degli ordini

Dettagli

L età giolittiana. Lezioni d'autore

L età giolittiana. Lezioni d'autore L età giolittiana Lezioni d'autore L Europa del primo Novecento L Europa all inizio del Novecento è all apice del suo sviluppo. Dopo il conflitto franco-tedesco del 1870 non c era più stata guerra al suo

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

Dalla crisi di fine secolo all Età giolittiana. William Di Marco

Dalla crisi di fine secolo all Età giolittiana. William Di Marco Dalla crisi di fine secolo all Età giolittiana La crisi di fine secolo Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude la guerra in Africa ma continua nella repressione delle forze eversive. L agitazione sociale

Dettagli

LEZIONE 3: Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano (parte prima)

LEZIONE 3: Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano (parte prima) LEZIONE 3: Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano (parte prima) I. Fase oligarchica: dal 1861 alla fine del XIX secolo Tale fase è caratterizzata da un limitato aumento del numero dei cittadini

Dettagli

Nell Italia del 1861

Nell Italia del 1861 Nell Italia del 1861 Il 27 gennaio 1861 viene eletto il primo Parlamento italiano. Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II viene proclamato re d Italia (con la formula, già presente nello statuto del 1848:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico potenziamento area scientifica CLASSE: 3 SEZIONE: A DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

La crisi dello Stato liberale in Italia 2

La crisi dello Stato liberale in Italia 2 La crisi dello Stato liberale in Italia 2 Limiti della strategia giolittiana Secondo Martucci la tattica giolittiana per la formazione della maggioranza, utilizza la CRISI PARLAMENTARE guidata: quando

Dettagli

CRISI DI FINE SECOLO ed ETA GIOLITTIANA. Dalla Belle Epoque alla Prima Guerra mondiale

CRISI DI FINE SECOLO ed ETA GIOLITTIANA. Dalla Belle Epoque alla Prima Guerra mondiale CRISI DI FINE SECOLO ed ETA GIOLITTIANA Dalla Belle Epoque alla Prima Guerra mondiale L Italia dopo il 1861 L Italia dopo il 1861 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7% dei maschi adulti 1863-64 Esplosione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Realizzato da Chiara Amodeo IV D

Realizzato da Chiara Amodeo IV D Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017 1831: I MOTI IN EMILIA E IN ROMAGNA Gli eventi europei si fecero sentire anche in Italia, dove il sentimento antiaustriaco cresceva. Era soprattutto l area

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista 23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace Smobilitazione dell esercito e reinserimento dei reduci Riconversione dell industria bellica Problemi dell Italia del dopoguerra Povertà La terra ai contadini

Dettagli

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto Alle urne per la prima volta (1946) Il voto femminile negli altri Paesi 1869 Wyoming (mentre gli interi Stati Uniti nel 1920). 1893 Nuova

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Materiale: Scheda PDF e materiali di approfondimento Tempo richiesto: 120 min. Obiettivo L obiettivo di questa attività di ricerca

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Competenze Comportamento sociale e di lavoro Più che sufficienti Discrete Discreto

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

DEL PARTITO XXXI CONGRESSO I TALI ANO. di Paolo Guglielminetti e Gianfranco Mazzucco

DEL PARTITO XXXI CONGRESSO I TALI ANO. di Paolo Guglielminetti e Gianfranco Mazzucco di Paolo Guglielminetti e Gianfranco Mazzucco -- IL PARTITO ------- SQCIALISTA ---------- -------- ITALIANO. Nato a Genova nel 1892 con il nome di Partito dei Lavoratori Italiani, che muto' l'anno dopo

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 DISCIPLINA: STORIA CLASSE: VA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO Manuale in adozione: Giardina - Sabbatucci

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Nel leggere questi dati bisogna tenere presente che le donne non avevano diritto al voto

Nel leggere questi dati bisogna tenere presente che le donne non avevano diritto al voto Novembre 1919: elezioni politiche Nel leggere questi dati bisogna tenere presente che le donne non avevano diritto al voto Risultati nel Comune di Buggiano: socialisti 285; democratici 285; ministeriali

Dettagli

LA RAPPRESENTANZA POLITICA IN PARLAMENTO DALLO STATUTO ALBERTINO ALL'INTRODUZIONE DEL SUFFRAGIO MASCHILE UNIVERSALE DEL 1919.

LA RAPPRESENTANZA POLITICA IN PARLAMENTO DALLO STATUTO ALBERTINO ALL'INTRODUZIONE DEL SUFFRAGIO MASCHILE UNIVERSALE DEL 1919. LA RAPPRESENTANZA POLITICA IN PARLAMENTO DALLO STATUTO ALBERTINO ALL'INTRODUZIONE DEL SUFFRAGIO MASCHILE UNIVERSALE DEL 1919. Daniele Trabucco, Università degli Studi di Padova Michelangelo De Donà, giornalista,

Dettagli