Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA"

Transcript

1 Capitolo 4 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA CARATTERISTICHE ENERGETICHE. CARICO IDRAULICO Nelle correnti a superficie libera l acqua scorre in canali aperti o chiusi (figura.), mantenendo una superficie a contatto con l aria. La sezione bagnata perciò non è completamente determinata dalle pareti dell alveo, ma varia a seconda che questo sia più o meno occupato dalla corrente. (a) (b) Figura. - Canale a) aperto e b) chiuso Mentre nelle correnti in pressione ogni portata attraversa una generica sezione con velocità ed altezza cinetica ben determinate, nelle correnti a superficie libera una qualsiasi portata può passare, in linea di principio, con una velocità qualunque. Ad ogni velocità corrisponde una sezione bagnata Ω e, di conseguenza, un'altezza d acqua h. Ciò rende lo studio delle correnti a superficie libera più complesso di quello delle correnti in pressione. Si consideri la sezione di alveo illustrata nella figura., in cui si è indicata con z o la quota del fondo rispetto ad un generico piano orizzontale. Se è h l altezza idrica, la quota piezometrica della corrente risulta: ζ = z + h 0 Se è Q la portata, la velocità media è:

2 Q U = Ω ( h) dove Ω(h) è l area della sezione bagnata, funzione dell altezza idrica h. Il carico totale è allora: αu αu αq H = ζ + = z0 + h + = z0 + h + (.) g g gω e risulta una funzione dell altezza idrica h. ( h) Figura. - Grandezze che interessano la generica sezione. ENERGIA SPECIFICA Nelle correnti a superficie libera conviene introdurre una nuova grandezza: l energia specifica E, definita come l energia meccanica per unità di peso della corrente calcolata rispetto al fondo dell alveo. Si ha pertanto: αq E = H z0 = h+ gω ( h) (.) L energia specifica differisce dal carico idraulico per una costante, la quota del fondo, ed è anch essa funzione di h. Esaminando la (.) risulta evidente che, fissata la portata Q: - per h che tende all infinito anche l energia specifica E tende all infinito; - per h che tende a zero E tende ancora all infinito, perché aumenta oltre ogni limite l altezza cinetica, in quanto Ω(h) tende anch essa a zero.

3 Ciò vuol dire che, se si vuol far passare una portata Q assegnata attraverso una sezione, pure essa assegnata, con una velocità molto forte o con un altezza d acqua elevatissima, la corrente deve avere una grande energia meccanica; nel primo caso cinetica, nel secondo caso di quota e di pressione. La funzione h(e) per Q assegnata è illustrata qualitativamente nella figura... CORRENTE CRITICA Il valore dell altezza d acqua per cui l energia specifica è minima viene chiamato altezza critica h c. All altezza critica corrisponde una sezione critica Ω c ed una velocità critica U c. Una corrente che defluisce con altezza critica si dice corrente critica. Nella figura. è indicata l altezza critica e con E c è indicata l energia minima (o critica)..5.0 corrente veloce corrente lenta.5 h (m) h c E (m) Figura. - Altezza idrica di una corrente a superficie libera in funzione dell energia specifica Il valore della sezione critica si ricava trovando il minimo della (.), ossia uguagliando a zero la derivata dell energia specifica E rispetto ad h: de dh = d dh h+ Q α gω d = αq Ω gω dh = 0 dω Poiché è = bh ( ), larghezza della superficie libera, sostituendo questa espressione nella dh precedente e ricavando Ω, si ottiene:

4 Ω c Ricordando che è U U c ( ) Qbhc = α (.) g c g Ωc = α bh Q =, dalla (.) si può ricavare l espressione della velocità critica: Ω ( ) c c (.4) Se l alveo è rettangolare si ha Ω =bh, con b costante. Dalla (.) si può ricavare l altezza critica: Q hc = α (.5) gb e dalla (.4) la velocità critica: U c g gq = h c = (.4 ) α α b Analogamente, per un energia specifica E assegnata, la portata che transita attraverso una sezione dipende dall altezza d acqua secondo la relazione ricavata dalla (.): Q = gω ( h)( E h) α (.6) È facile verificare che: - per h che tende a E l altezza cinetica è trascurabile e Q tende a zero; - per h che tende a zero, anche Ω(h) tende a zero e di conseguenza pure la portata Q tende a zero. La funzione Q(h) per E assegnata è illustrata qualitativamente nella figura.4. Il massimo valore Q c di Q si verifica quando h = h c, ossia quando la corrente è critica. In conclusione si può dire che la condizione critica per una corrente è quella in cui una portata assegnata passa con minima energia specifica, oppure in cui con un energia specifica assegnata transita la massima portata..4 CORRENTI LENTE E VELOCI Se l acqua scorre a superficie libera con un altezza idrica maggiore ed una velocità minore di quelle critiche, si dice che essa è in corrente lenta. Se invece l altezza idrica è minore e la velocità maggiore di quelle critiche, si dice che l acqua è in corrente veloce. Se altezza idrica e velocità sono proprio quelle critiche, l acqua si dice in corrente critica. Il fatto che la corrente sia lenta o veloce è indicato dal numero di Froude: 4

5 .5.0 h c.5 h (m) coorenti lente correnti veloci Q (m /s) Figura.4 - Altezza idrica di una corrente a superficie libera in funzione della portata dove: αb α Fr = U =U gω gh h = Ω b è l altezza media della corrente. Infatti confrontando la (.7) con la (.4) si vede che è: - Fr = se la corrente è critica; - Fr < se la corrente è lenta, in quanto Ω > Ω c ; - Fr > se la corrente è veloce, in quanto Ω < Ω c. (.7) (.8) CARATTERISTICHE CINEMATICHE La distinzione tra correnti lente e correnti veloci è molto importante, perché implica un comportamento completamente differente. Per comprendere questo fatto, si consideri una perturbazione provocata, ad esempio, dalla caduta di un sasso in uno specchio idrico in quiete. Essa genera delle onde, che possono essere considerate delle piccole perturbazioni se la loro altezza δ è trascurabile rispetto alla profondità dell acqua h. Le onde si allontanano dal punto in cui sono state generate con una celerità c. Il moto delle onde non comporta, però, un trasporto di massa, perché le particelle liquide non si allontanano dalla loro posizione, ma consiste soltanto in una trasmissione di perturbazioni. 5

6 Si può dimostrare che se in una corrente viene generata una piccola perturbazione, la sua celerità di propagazione è pari alla velocità della corrente se essa è in stato critico, e maggiore della velocità della corrente se essa è lenta ed è minore della velocità della corrente se essa è veloce. Per fissare le idee si consideri una corrente in un alveo rettangolare. Si può agevolmente dimostrare che in questo caso la celerità di propagazione delle piccole perturbazioni rispetto all acqua vale: c= gh (.9) - se è h = h c, la corrente è critica e U = U c : allora c= gh c e, a meno del coefficiente α che, com è noto, è molto prossimo all unità, la celerità di propagazione è uguale alla velocità della corrente, data dalla (.4 ). - se è h > h c, la corrente è lenta e U < U c : in questo caso, per la (.9), la celerità di propagazione è maggiore di U c e quindi, a maggior ragione, anche di U. - se è h < h c, la corrente è veloce e U > U c : in questo caso, per la (.9) la celerità di propagazione è minore di U c e quindi, a maggior ragione, anche di U. Si considerino ora le perturbazioni che tendono a propagarsi contro corrente: sia C la loro celerità di propagazione rispetto alle sponde del canale, e si assumano positive le celerità e le velocità dirette verso valle. Allora: - se la corrente è lenta si ha: C = U c<0, perché in corrente lenta è c > U: la perturbazione risale effettivamente verso monte; - se la corrente è critica si ha: C = U c=0, perché in corrente critica è c = U: la perturbazione non si muove rispetto alle sponde ed in particolare non risale verso monte; - se la corrente è veloce si ha: C = U c>0, perché in corrente veloce è c < U: la perturbazione può soltanto scendere rispetto alle sponde e quindi non risale verso monte. Ne consegue che se in una sezione di una corrente s introduce una causa di perturbazione del moto, ad esempio un ostacolo o una modifica dell alveo, la perturbazione può risalire verso monte solo se la corrente è lenta. In questo caso tutto il regime della corrente a monte della causa di perturbazione risente della perturbazione stessa. Nelle correnti veloci e nelle correnti critiche, invece, la perturbazione non risale la corrente, che non si modifica a monte del punto in cui è generata. Ad esempio, quando in una corrente si cala dall alto una paratoia, si possono verificare due casi: - se la corrente è lenta il livello idrico si innalza a monte fino a grande distanza dalla paratoia (figura.a); 6

7 - se la corrente è veloce, a monte si crea una intumescenza in corrente lenta, ma questa non riesce a risalire verso monte oltre un certo limite, al dilà del quale il deflusso resta indisturbato (figura.b). Figura. - Comportamento di a) correnti lente e b) veloci in presenza di un ostacolo MOTO UNIFORME. SCALA DI DEFLUSSO Si è visto che nelle correnti a superficie libera la forma dell alveo non determina completamente la sezione della corrente. Pertanto il fatto che l alveo abbia una sezione e una pendenza costante è condizione necessaria ma non sufficiente per l uniformità del moto a superficie libera. Occorre, infatti, che anche la superficie libera sia parallela al fondo, in modo che non cambino l area e la forma della sezione bagnata. Quindi il moto uniforme a superficie libera implica le seguenti condizioni: - alveo a sezione costante, - alveo a pendenza costante, - pendenza della superficie libera uguale a quella del fondo. Se queste condizioni sono rispettate la velocità non cambia nel senso del moto, e poiché la quota piezometrica coincide con la superficie libera, anche la pendenza piezometrica J coincide con la pendenza i del fondo, ossia: 7

8 J = i (.0) Facendo riferimento alla formula di Chezy, al variare della portata Q, non potendo variare la pendenza piezometrica J, che è fissata dalla (.0), devono variare l altezza della corrente h da cui dipendono la sezione bagnata Ω, il raggio idraulico R e, di conseguenza, anche il coefficiente di Chezy χ: Qh ( ) = Ω( h) χ ( h) Rhi ( ) = Q( h) i (.0a) Questa relazione prende il nome di scala di deflusso del canale. Il rapporto tra la portata e la radice quadrata della pendenza del canale: s Q Qs = i (.) è chiamata portata specifica e non dipende dalla pendenza del fondo; essa infatti è una caratteristica della sezione del canale. Il rapporto tra la portata specifica e l area della sezione bagnata è la velocità specifica: U s Qs Q = = A A i (.) In un canale a sezione trapezia isoscele, come quello illustrato nella figura., in cui è b o la base, h la profondità dell acqua e θ l angolo che le sponde formano con l orizzontale, l area della sezione bagnata è: h Ω = hb o + tgθ e il contorno bagnato è: C = h bo + sin θ da cui risulta il raggio idraulico: h bo + Ω tgθ R = = h C h bo + sinθ Adottando per χ la formula di Manning, con n indice di scabrezza, la scala di deflusso si esprime: n b h tgα bo h + tgθ h + sinθ ( ) = h b + h i Q h o o Se la sezione del canale è rettangolare, b o = b, larghezza del canale, tgθ, sinθ =, e la precedente diventa: 8

9 n h b + h ( ) = bh i Q h Se la sezione è rettangolare infinitamente larga, talché h<<b, si ha della scala di deflusso si riduce alla: 5 / bh Q( h) = i n R h e l espressione Nella figura. è illustrata la scala di deflusso di un canale a sezione rettangolare infinitamente larga, con indice di scabrezza n = 0,06, espressa in termini di portata specifica Q per unità di larghezza q s =. A tratteggio è riportato l andamento della velocità specifica l i U s. altezza (m) portata unitaria specifica velocità specifica velocità (m/s); portata (m /s) Figura. - Scala di deflusso in termini di portata e velocità specifiche. ALVEI A DEBOLE E A FORTE PENDENZA La scala di deflusso stabilisce una relazione biunivoca tra l altezza d acqua h e la portata Q in moto uniforme. Pertanto in un alveo assegnato, ad ogni portata Q corrispondono, in moto uniforme, un altezza d acqua h u, una sezione bagnata Ω u ed una velocità media U u ben determinate. Per un assegnata portata Q, un alveo si dice: - a debole pendenza, se la corrente uniforme con portata Q è lenta; - a pendenza critica, se la corrente uniforme con portata Q è critica; 9

10 - a forte pendenza, se la corrente uniforme con portata Q è veloce. Per un canale di forma assegnata, il fatto che un alveo sia a forte o a debole pendenza per una determinata portata Q dipende dalla sola pendenza i. In un alveo rettangolare a sezione molto larga, tale che il raggio idraulico R sia pari all altezza d acqua h, la portata Q è legata all altezza di moto uniforme h u dalla relazione: Q bh u = n Inversamente: h u = 5 / i 5 / 5 / n Q (.) 50 / / b i Se l alveo è a pendenza critica, vale anche la (.5): h u Q = hc = α gb che eguagliata alla (.) permette di ricavare la pendenza critica i = i c : 0/ 9 / 9 n g b ic = (.4) 0/ 9 / 9 α Q La (.4), il cui andamento è illustrato qualitativamente nella figura., mostra che in moto uniforme la pendenza critica i c diminuisce al crescere della portata Q. Ciò vuol dire che un generico alveo a pendenza i assegnata, risulta a debole pendenza per portate minori del valore Q c e a forte pendenza per portate maggiori di Q c. correnti critiche i (%) 0.4 alvei a forte pendenza 0. 0 alvei a debole pendenza ic Q (m /s) Figura. - Pendenza critica in funzione della portata 0

11 4 MOTO PERMANENTE 4. PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Nelle correnti a superficie libera, come in quelle in pressione, si verificano perdite di carico localizzate, legate soprattutto a rallentamenti locali della corrente che generano un brusco aumento di turbolenza. Questi rallentamenti sono dovuti a più o meno brusche variazioni dell alveo (variazioni di sezione, curve) o alla formazione di un risalto idraulico. Variazione di sezione Le variazioni della sezione dell alveo introducono una variazione dell altezza idrica h, per cui la sezione bagnata Ω della corrente cambia in funzione sia dell alveo sia di h. Inoltre una variazione di sezione è, in linea di principio, sempre accompagnata da un aumento localizzato di turbolenza che comporta una perdita di carico localizzata. Risalto idraulico Se un tratto di corrente veloce è seguito da una corrente lenta la transizione tra le due condizioni di moto avviene bruscamente, con una forte turbolenza. Per fissare le idee, si consideri la situazione illustrata nella figura 4., in cui una corrente veloce in un alveo a forte pendenza si trasforma in corrente lenta quando l alveo diventa bruscamente a debole pendenza. Il dislivello tra le due altezze d acqua di monte e di valle costituisce una perturbazione che tende a risalire verso monte, ma ne è impedita dalla presenza della corrente veloce, che defluisce con velocità maggiore della celerità di propagazione della perturbazione. Si crea allora sul piano verticale un vortice ad asse orizzonale, indicato dalle frecce, che prende il nome di risalto idraulico (o salto di Bidone). Nel risalto idraulico la turbolenza è molto elevata, e la dissipazione di carico elevatissima. Figura 4. - Risalto idraulico

12 Per determinare le caratteristiche del risalto, si fissi l attenzione su un tronco d alveo a sezione costante, con il fondo sensibilmente orizzontale, come illustrato nella figura 4.. Si consideri, quindi, l elemento di corrente compreso tra due sezioni normali σ e σ, disposte a monte e a valle del risalto, a una distanza tale per cui si possa considerare smorzato l eccesso di turbolenza provocato dal risalto stesso, in modo che la corrente risultia sufficientemente lineare, con distribuzione idrostatica delle pressioni. Si applichi a questo elemento l equazione globale: r r r r r G I + Π + M M = 0 (.4a) Figura 4. - Applicazione dell equazione globale del moto a un risalto idraulico In moto permanente è r I = 0 ; inoltre, proiettando la (.4a) nella direzione del moto, la componente del peso r G è nulla per la supposta orizzontalità dell alveo, e la (.4a) si riduce a: Π o + M M = 0 dove Π ο è la proiezione di alla parete, Πο vale: Π = Π Π o o o r Π (.5) nella direzione del moto. Se si trascurano gli sforzi tangenziali dove Π o e Π o sono le spinte sulle sezioni σ e σ. Dalla (.5) si ricava allora: Π o + M = Πo + M (.6) La (.6) dice che la somma della spinta Π o e del flusso della quantità di moto M è uguale nelle due sezioni σ e σ a monte e a valle del risalto idraulico. Siano h e h le altezze idriche nelle due sezioni; se l alveo è rettangolare di larghezza b, si ha: e: = γ Π o = γ bh Π o bh

13 M Q = ρ M bh Q = ρ bh dove β è il coefficiente di Coriolis per quantità di moto, introdotto per tenere conto del fatto che il flusso delle quantità di moto calcolato con le grandezze medie non è uguale alla media dei flussi calcolati nei singoli punti della sezione. Sostituendo le precedenti nella (.6) si ha: γbh ( h ) ρq + = 0 (.7) b h h La (.7) è la relazione che sussiste tra l altezza idrica a monte e a valle del risalto idraulico: la altezze h e h che soddisfano la (.7) si dicono altezze coniugate. In base alla (.7) si può ricavare facilmente la perdita di carico ΔH, che, essendo il fondo orizzontale, uguaglia la variazione di energia specifica E - E. Si ha : ( ) ΔH = H H = E E = h h 4 ( h + h ) hh (.8) Poiché il vortice causato dal risalto implica localmente velocità molto elevate, in grado di esplicare una forte azione erosiva, ha notevole interesse pratico poter determinare la lunghezza del risalto, vale a dire la distanza tra il punto d innesco del risalto a monte fino all estremità di valle del vortice. Questa lunghezza è stata determinata sperimentalmente e dipende dal numero di Froude. Cautelativamente si può assumere tale lunghezza pari a sette volte il livello idrico di valle. 4. PROFILI DI CORRENTE Nel paragrafo. sono state esaminate le caratteristiche energetiche della corrente in una singola sezione, ma non è stata fatta alcuna considerazione sulle modifiche d alveo e sulle dissipazioni d energia che avvengono al passaggio da una sezione alla successiva. Queste Infatti, per definizione di energia specifica è: Q E E = h h + gb h h che, ricavando dalla (.7): Q hh h h ( h h ) h h = = + gb 4 h h 4 diventa appunto: ( ) ( ) ( h+ h ) = h h + h h E E h h h h h h h h = + + hh 4 4 da cui si ottiene immediatamente la (.8). hh,

14 modifiche e dissipazioni condizionano il modo in cui varia la profondità dell acqua in moto permanente, e quindi la forma che assume il profilo di corrente (o profilo rigurgito), ossia il profilo della superficie libera della corrente. Nello studio dei profili di corrente occorre ricordare che: - quando l altezza idrica h è uguale a quella di moto uniforme h u la corrente dissipa il carico con la stessa rapidità con cui il fondo cala nel verso del moto, e l energia specifica E della corrente rimane costante; infatti, se h = : dh dz0 de = = 0 - quando l altezza idrica h è uguale all altezza critica h c la corrente possiede la minima energia specifica compatibile con la sua portata; più h è lontana da h c più grande è l energia specifica della corrente. Nel seguito si prendono in esame separatamente gli alvei a debole pendenza e quelli a forte pendenza. In entrambi i casi si farà riferimento ad una portata Q assegnata e ad un alveo a sezione e a pendenza costante. Alvei a debole pendenza Gli alvei a debole pendenza sono quelli in cui la corrente uniforme è lenta. Perciò l altezza di moto uniforme è maggiore di quella critica: h u > h c. Facendo riferimento alla figura 4., si considerino le condizioni del moto nella generica sezione σ. L altezza idrica in σ potrà avere un valore qualsiasi, in dipendenza da circostanze su cui, per ora, non ci si sofferma. In particolare l effettiva altezza idrica h potrà essere: - maggiore dell altezza di moto uniforme: h > h u (punto A nella figura 4.); - compresa tra l altezza di moto uniforme e quella critica: hu h hc (punto B nella figura 4.); - minore dell altezza critica: h h (punto C nella figura 4.). c > Se è h > h u (punto A) la corrente è lenta, e più lenta di quella di moto uniforme, per cui dissipa il carico più lentamente di questa, trovandosi progressivamente con energia specifica sempre maggiore. Procedendo verso valle il livello idrico deve allontanarsi dall altezza critica, in cui l energia specifica è minima, secondo la legge illustrata nella figura.. Il profilo di rigurgito è la curva A AA tracciata nella figura 4.. Esso scende sempre nel verso del moto e tende: - a monte al profilo di moto uniforme, - a valle al profilo orizzontale, perché man mano che la corrente rallenta, la perdita di carico diminuisce fino ad annullarsi con acqua ferma. Se è hu > h > hc (punto B) la corrente è ancora lenta, ma è meno lenta di quella di moto uniforme. Essa perciò dissipa il carico più rapidamente di questa e si trova progressivamente con energia specifica sempre minore. Il livello idrico deve allora avvicinarsi all altezza h u 4

15 critica, secondo la legge illustrata nella figura.. Il profilo di rigurgito è la curva B BB tracciata nella figura 4.. Esso scende sempre nel verso del moto e tende: - a monte al profilo di moto uniforme, - a valle a traversare verticalmente l altezza critica, perché in vicinanza di questa l energia specifica varia poco al variare dell altezza d acqua, come mostra la figura.. Va però notato che quando la pendenza della superficie libera è molto forte rispetto al fondo, vengono meno le condizioni di linearità del moto, supposte valide nella teoria, per cui tutte le considerazioni precedenti e gli sviluppi che seguiranno non possono essere considerati rigorosamente validi. Se è h c > h (punto C) la corrente è veloce e anche in questo caso è più veloce di quella di moto uniforme. Il livello idrico tende ancora ad avvicinarsi all altezza critica. Il profilo di rigurgito è la curva C CC illustrata nella figura 4.. Esso sale sempre rispetto al fondo nel verso del moto e tende: - a monte ad una pendenza finita sul fondo, - a valle a traversare verticalmente l altezza critica. Figura 4. - Profili di corrente in alvei a debole pendenza Alvei a forte pendenza Gli alvei a forte pendenza sono quelli in cui la corrente uniforme è veloce. Perciò l altezza critica è maggiore di quella di moto uniforme: h c > h u. Facendo riferimento alla figura 4.4, si considerino le condizioni del moto nella generica sezione σ. L altezza d acqua in σ potrà essere: - maggiore dell altezza critica: h> (punto A nella figura 4.4); h c - compresa tra l altezza critica e quella di moto uniforme: hc > h > hu (punto B nella figura 4.4); 5

16 - minore dell altezza di moto uniforme: h u > h (punto C nella figura 4.4). Se è h > h c, a maggior ragione è h > h u :la corrente è lenta ed è più lenta di quella di moto uniforme e dissipa meno carico di questa, trovandosi progressivamente con una energia specifica sempre maggiore. Il livello idrico deve allora allontanarsi dall altezza critica, che è di minima energia, secondo la legge illustrata nella figura.. Il profilo di rigurgito è la curva A AA tracciata nella figura 4.4. Esso sale sempre nel verso del moto e tende: - a monte a traversare verticalmente l altezza critica, - a valle al profilo orizzontale. Se è hc > h > hu la corrente è veloce, ma anche in questo caso è meno veloce di quella in moto uniforme e dissipa meno carico di questa, trovandosi progressivamente con energia specifica sempre maggiore. Il livello idrico deve allora allontanarsi dall altezza critica, secondo la legge illustrata nella figura.. Il profilo di rigurgito è la curva B BB tracciata nella figura 4.4. Esso scende sempre nel verso del moto e tende: - a monte a traversare verticalmente l altezza critica, - a valle al profilo di moto uniforme. Se è h u > h la corrente è veloce ed è più veloce di quella di moto uniforme e dissipa più carico di questa, trovandosi progressivamente con energia specifica sempre minore. Il livello idrico deve allora avvicinarsi all altezza critica, secondo la legge illustrata nella figura.. Il profilo di rigurgito è la curva C CC illustrata nella figura 4.4. Esso sale sempre rispetto al fondo nel verso del moto e tende: - a monte ad una pendenza finita sul fondo, - a valle al profilo di moto uniforme. Figura Profili di corrente in alvei a forte pendenza Il discorso può essere formalizzato studiando la variazione nel verso del moto del carico totale H, dato dalla (.). Se si deriva la (.) rispetto all ascissa s, si ottiene: 6

17 dh dz0 dh αq = + + g d dz0 dh αq = + + Ω ( h) g Ω dω dh dh Questa, tenendo presente che è d Ω dz = b, larghezza dell alveo in superficie, e 0 = i, dh pendenza del fondo, si può esprimere: dh dh αqb = i + gω (.9) Se si fa l ipotesi che la perdita di carico ripartita in moto permanente, dh, sia la stessa che si avrebbe in moto uniforme con la medesima altezza idrica, essa può essere messa in relazione alla portata tramite la formula di Chezy, scritta nella forma: da cui si ricava: Q= Ωχ R dh Q = Ω χ R dh Sostituendo la (.0) nella (.9) e ricavando dh dell altezza idrica: dh dh Q i + i Ω χ R = = αqb αqb gω gω (.0) si ottiene l espressione della variazione (.) La (.) può essere integrata soltanto in qualche caso particolare. Negli altri casi bisogna ricorrere ad un integrazione numerica. Se l alveo è rettangolare molto largo, talché h è trascurabile rispetto a b, si ha R = h e Ω = bh, e la (.) diventa: dh Q i b h χ = αq gb h Se si assume χ costante la (. ) è integrabile e si ottiene: (. ) 7

18 h c s s ( h h ) h F h = + F h u i h h h u u (.) u h dove, avendo posto y =, la funzione F h si esprime: ( ) F y = 6 y ln h u ( y ) h u + y + y arcctg + La precedente prende il nome di funzione di Bresse, ed è tabellata in funzione di y. Il numeratore del secondo membro della (.) non è altro che la derivata dell energia specifica E rispetto all ascissa s: de = i + dh per cui la (.) si può scrivere: de dh = αqb gω Se si ricorda la (.): Ω c da cui si ricava: (. ) Qb = α (.) g αq b gω c αqb = = gω c il denominatore del secondo membro della (.) può essere scritto: αqb αqb = gω g Ω Ω c (.) Si vede subito che la (.) è negativa se è Ω < Ω c e la corrente è veloce, ed è positiva se è Ω > Ω c e la corrente è lenta. È facile perciò verificare che nella (. ) dh è positivo, e quindi l altezza d acqua aumenta nel senso del moto quando: - la corrente è lenta, e perciò il denominatore è positivo, se è positivo anche il numeratore, ossia se l energia specifica cresce nel verso del moto; - la corrente è veloce, e perciò il denominatore è negativo, se è negativo anche il numeratore, ossia se l energia specifica decresce nel verso del moto. 8

19 Viceversa l altezza d acqua diminuisce quando l energia specifica decresce in corrente lenta o cresce in corrente veloce. Se la corrente è critica il denominatore del secondo membro della (.) si annulla, l altezza d acqua è critica e dh dh tende all infinito con un profilo verticale. In tal caso anche = 0 e il profilo è parallelo al fondo. Si richiama ancora una volta il fatto che il profilo della superficie libera in realtà non diventa mai verticale, perché vengono a mancare le condizioni di linearità del moto assunte come ipotesi per la validità della (.) e quindi anche della (.). Se il numeratore tende a zero anche dh tende a zero, per cui i profili di rigurgito raggiungono l altezza di moto uniforma soltanto asintoticamente. Le conclusioni ricavate dallo studio della (.) confermano gli andamenti dei profili di rigurgito illustrati nelle figure 4. e ESEMPI DI PROFILI DI RIGURGITO In questo paragrafo saranno esaminati alcuni profili di rigurgito in relazione alle cause che hanno provocato la perturbazione della superficie libera, rendendo l altezza d acqua diversa da quella di moto uniforme. Come cause di perturbazione si prenderanno in considerazione variazioni dell alveo od ostacoli disposti lungo la corrente. Verranno considerati separatamente gli alvei a debole pendenza e quelli a forte pendenza. Alvei a debole pendenza Sbocco in un serbatoio Il serbatoio può avere livelli diversi (figura 4.5): - livello superiore all altezza di moto uniforme (profilo aa, che coincide col profilo A AA della figura 4.); - con livello inferiore all altezza di moto uniforme e superiore all altezza critica (profilo bb, che coincide con un tratto del profilo B BB della figura 4.); - con livello inferiore all altezza critica (profilo cc, anch esso coincidente con il profilo B BB della figura 4.). 9

20 Figura Alveo a debole pendenza che sbocca in un serbatoio Traversa con altezza superiore a quella di moto uniforme La traversa fissa un altezza h o sulla soglia (il profilo coincide con quello A AA della figura 4.) (figura 4.6). Figura Alveo a debole pendenza sbarrato da una traversa Paratoia calata dall alto La paratoia può lasciare al disotto una luce h (figura 4.7): - più alta dell altezza critica (a): la corrente esce lenta e il profilo di moto uniforme a valle risale fino alla paratoia; - più bassa dell altezza critica (b): la corrente esce veloce (profilo che coincide con il C CC della figura 4.), e il profilo di moto uniforme risale fino al punto in cui la corrente veloce ha altezza h coniugata a quella di moto uniforme h u, dove ha luogo il risalto idraulico. 0

21 Subito a monte della paratoia si ha, in entrambi i casi, l altezza d acqua h o necessaria per fare defluire attraverso la luce la portata Q (il profilo a monte coincide con quello A AA della figura 4.). Aumento di pendenza Aumentando la pendenza l alveo (figura 4.8) può: - rimanere a debole pendenza (a): il profilo di moto uniforme di valle risale fino al punto D e a monte si ha un profilo di richiamo (analogo al B BB della figura.8); - diventare a forte pendenza (b): il profilo di moto uniforme di valle non può risalire perché la corrente è uniforme. A monte di D monte si ha un profilo di richiamo (analogo al B BB della figura 4.) e a valle di D un altro profilo di richiamo (analogo al B BB della figura 4.). Figura Alveo a debole pendenza sbarrato da una paratoia calata dall alto Figura Alveo a debole pendenza con aumento di pendenza Vedere il paragrafo del capitolo 8 sulle luci a battente.

22 Alvei a forte pendenza Il serbatoio può avere livelli diversi (figura 4.9) - superiore all altezza critica (profilo ab): dal livello del serbatoio il profilo cala verso monte (secondo il profilo A AA della figura 4.4) risalendo lungo l alveo fino a raggiungere l altezza h coniugata di h u, dove ha luogo il risalto idraulico; - inferiore all altezza critica (profilo ac): il profilo di moto uniforme prosegue verso valle fino al punto D dove l acqua stramazza nel serbatoio. Figura Alveo a forte pendenza che sbocca in un serbatoio Traversa con altezza superiore a quella critica La traversa fissa un altezza h o sopra la soglia (figura 4.0): si forma a monte della traversa un tratto di corrente lenta con profilo che cala verso monte (secondo il profilo A AA della figura 4.4) risalendo lungo l alveo fino a raggiungere l altezza h coniugata di h u, dove ha luogo il risalto idraulico. Figura Alveo a forte pendenza sbarrato da una traversa

23 Paratoia calata dall alto La paratoia può lasciare al disotto una luce h inferiore all altezza di moto uniforme (figura 4.): il profilo della vena effluente sale tendendo asintoticamente al profilo di moto uniforme (secondo il profilo C CC della figura 4.4); subito a monte della paratoia si ha un altezza d acqua h o - necessaria per fare defluire attraverso la luce la portata Q -che deve essere superiore all altezza critica, perché l energia specifica della corrente a monte della luce deve essere maggiore, o al limite uguale a quella della vena effluente, e ciò si può ottenere solo con un altezza h 0 superiore a h c. Il profilo a monte della paratoia cala verso monte (secondo il profilo A AA della figura 4.4) fino a raggiungere l altezza h coniugata di h u, dove ha luogo il risalto idraulico. Figura 4. - Alveo a forte pendenza sbarrato da una paratoia calata dall alto Variazione di pendenza La pendenza può: - diminuire, con passaggio a alveo a debole pendenza (figura 4.a): il profilo di moto uniforme di valle con altezza h u risale verso monte fino a D, e di qui cala (secondo un profilo analogo a quello A AA della figura.9) fino a raggiungere l altezza h coniugata dell altezza di moto uniforme di monte h u, dove ha luogo il risalto idraulico; - aumentare (figura 4.b): il profilo di moto uniforme di valle è veloce e non può risalire, ma si forma un profilo di moto uniforme di chiamata (analogo al B BB della figura 4.4) che parte dal punto D.

24 Figura 4. - Alveo a forte pendenza con variazione di pendenza In tutti gli esempi fatti, e in particolare nelle figure 4.7, 4.9, 4.0, 4.a e 4.b, si può constatare come la corrente veloce a monte non risenta delle perturbazioni di valle, salvo i tratti in cui è trasformata in corrente lenta. Nelle figure 4.7b, 4.8b, 4. e 4.b si vede, invece, che la corrente veloce risente delle perturbazioni di monte, assumendo un profilo di rigurgito comandato da monte. 4

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera 08/0/000 CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera Prof. E. Larcan - Ing. F. Ballio collaborazione dell'ing. Sara Marcante Sulla base dell'esperienza didattica nell'ambito dei

Dettagli

Correnti a pelo libero

Correnti a pelo libero Corso di Protezione Idraulica del Territorio Richiami sulle correnti a pelo libero Antonino Cancelliere Dipartimento di Ineneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it Correnti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PROFILI DI MOTO PERMANENTE

PROFILI DI MOTO PERMANENTE PROFILI DI MOTO PERMANENTE Alcuni appunti Andrea Defina Novembre 010 Prefazione Spesso, gli studenti dei corsi di idraulica mi hanno sottolineato le perplessità e le difficoltà da loro incontrate nella

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli