Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 2"

Transcript

1 Lucidi prima parte ~ Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 2 Pag. 8 Quale è lo scopo principale della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. Garantire il controllo della qualità dei prodotti e dei servizi erogati. B. Consentire la certificazione del proprio sistema di gestione per la qualità. C. Garantire l uguaglianza dei sistemi di gestione per la qualità anche di organizzazioni che operano in settori differenti. D. Assicurare la bontà dei prodotti e servizi erogati. E. Definire i requisiti che deve possedere una organizzazione per dimostrare la capacità di produrre prodotti e servizi che soddisfino le esigenze. Pag. 9 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 si applica solo a qualche tipo particolare di organizzazione? A. Sì, si applica in particolare alle industrie manifatturiere. B. E applicabile a tutte le organizzazioni indipendentemente dal tipo, dimensioni o prodotto fornito. C. E applicabile solo alle medie e grandi aziende. D. Si applica solo alle organizzazioni che erogano prodotti e servizi ad alto rischio. E. Si applica a tutte le organizzazioni purché con più di 10 addetti. Pag. 10 Nel linguaggio corrente come si può definire la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. Una norma obbligatoria per la certificazione del sistema aziendale. B. Una norma che ha lo scopo di garantire ai clienti la qualità dei prodotti forniti. C. Una norma per la partecipazione alle gare di appalto. D. Un modello di sistema di gestione per la qualità che consente di migliorare l efficacia dell organizzazione. E. Un insieme di regole generali per raggiungere l eccellenza nella organizzazione. Pag. 11 Che cosa contiene la norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008? A. Un modello di Assicurazione della Qualità. B. Requisiti necessari per rispettare tutte le esigenze dei clienti. C. Requisiti specifici di da applicare al settore dei servizi. D. Requisiti di un sistema di Gestione per la Qualità. E. Principi generali sulla qualità e sui Sistemi qualità Pag. 12 Individuate, tra quelle che seguono, una caratteristica della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008. A. Garantisce l uniformità della documentazione dei sistemi di gestione per la qualità. B. Sostituisce le specifiche di prodotto; C. Sostituisce i requisiti tecnici di prodotto; D. Garantisce l'uniformità dei sistemi qualità tra le aziende. E. Definisce requisiti complementari a quelli tecnici di prodotto. Pag. 13 Quali possono essere lo organizzazioni interessate alla norma ISO 9001:2000/2008? A. Le organizzazioni che cercano di ottenere vantaggi dall'applicazione di un Sistema di gestione per la Qualità. B. Le organizzazioni che cercano di assicurarsi che i loro fornitori soddisfino i loro requisiti. C. Gli utilizzatori dei prodotti. D. Coloro che elaborano le norme. E. Tutte le categorie precedenti. Pag. 1

2 Pag. 16 Secondo voi come devono essere considerate le famiglie degli studenti di una scuola media? A. Non sono clienti perché non pagano. B. Sono clienti, ma unicamente nel caso di una scuola privata. C. Tutte le organizzazioni che hanno delle aspettative dalla attività della scuola devono essere considerati clienti diretti. D. Le famiglie e le organizzazioni che hanno interesse nelle prestazioni della scuola devono essere considerate parti interessate. E. Sono clienti tutti coloro che pagano. Pag. 17 Quale è la definizione più corretta del termine cliente? A. Persona che gestisce un processo. B. Persona soddisfatta per un prodotto ricevuto. C. Persona o organizzazione responsabile per il pagamento dei prodotti ricevuti. D. Persona o organizzazione che riceve un prodotto. E. Persona o organizzazione che definisce i requisiti per i risultati di un processo. Pag. 18 Come si deve comportare una organizzazione, ai fini del rispetto della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, quando possiede più di un tipo di cliente? A. Non esistono organizzazioni che possiedono più tipi di cliente. B. Deve tenere conto solo delle esigenze del tipo di cliente più importante come fatturato. C. Deve tenere conto solamente delle esigenze del tipo di cliente più numeroso. D. Deve cercare di tenere conto delle esigenze di tutte le tipologie di clienti interessati al prodotto/ servizio fornito. E. Può scegliere il tipo di cliente di riferimento. Pag. 23 Quale, tra quelli che seguono, ritenete che sia il più importante requisito generale della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. La determinazione dei processi necessari al sistema di gestione per la qualità e le loro interazioni e controlli. B. La stesura di un adeguato manuale della qualità. C. la stesure delle procedure previste dalla norma. D. Il controllo del rispetto della corretta applicazione delle procedure. E. L attuazione di un adeguato controllo dei prodotti e servizi erogati. Pag. 24 Quali sono i campi di applicazione delle norme UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. possono essere utilizzate solo in campi generici perché per settori specifici esistono norme specifiche; B. possono essere utilizzate al posto delle specifiche di prodotto; C. sono complementari ai requisiti relativi ai prodotti; D. hanno l'obiettivo di garantire l'uniformità dei SGQ tra le aziende. E. sono utilizzabili solo nel comparto industriale.. Pag. 25 Quale è lo scopo principale della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. Garantire il controllo della qualità dei prodotti e servizi erogati B. Consentire la certificazione del proprio sistema di gestione per la qualità C. Garantite l uguaglianza dei sistemi di gestione per la qualità anche di organizzazioni che operano in settori differenti. D. Assicurare la bontà dei prodotti e servizi erogati. E. Definire i requisiti che deve possedere un organizzazione per dimostrare la capacità di produrre prodotti e servizi che soddisfino le esigenze. Pag. 2

3 Pag. 26 Che cosa specifica la norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008? A. Un modello di Assicurazione della Qualità. B. Requisiti necessari per rispettare tutte le esigenze dei clienti. C. Requisiti specifici di da applicare al settore dei servizi. D. I requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità. E. Principi generali sulla qualità e sui Sistemi qualità Pag. 27 I requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008: A. Si applicano solo alle organizzazioni che realizzano prodotti ad alto rischio. B. Riguardano le sole organizzazioni industriali. C. Riguardano le organizzazioni che hanno a che fare con la pubblica amministrazione D. Riguardano solo i prodotti alimentari E. Sono di carattere generale e si applicano a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo e dimensioni. Pag. 30 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 promuove l adozione di un approccio per processi nelle organizzazioni; che cosa è necessario fare, secondo voi, per soddisfare questo requisito generale? A. Deve anzitutto identificare i responsabili dei processi (process owner). B. Deve disporre di uno schema a blocchi che individui tutti i processi dell organizzazione. C. Deve correlare tutti i processi con le funzioni aziendali che governano l organizzazione. D. Deve disporre di obiettivi misurabili per tutti i processi aziendali. E. Deve identificare i processi necessari a raggiungere gli obiettivi, assicurarne il funzionamento e monitorarne e migliorarne l efficacia. Pag. 31 Secondo la norma ISO 9000:2005, che cosa è un processo? A. Qualsiasi attività aziendale. B. Un attività che trasforma materia prime in prodotti o servizi. C. Un insieme di attività che trasformano elementi di ingresso in elementi in uscita D. L insieme delle materie prime, delle risorse e delle attività necessarie per realizzare un prodotto. E. Le attività coordinate e sistematiche attuate per soddisfare esigenze espresse o implicite. Pag. 32 L'approccio per processi, quando applicato ai sistemi di gestione per la qualità, sottolinea l'importanza: A. del rispetto delle leggi e dei regolamenti B. del conseguimento dei risultati e dell'efficacia dei processi. C. dell'efficienza dei processi e della riduzione dei costi. D. del miglioramento continuo. E. della soddisfazione dei clienti. Pag. 36 Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, quale è il requisito più importante che una organizzazione deve soddisfare relativamente ai processi che hanno influenza sulla qualità del prodotto e che affida all esterno? A. Deve garantire l esistenza di adeguate specifiche di acquisto. B. Deve cercare di ottenere il miglior rapporto tra qualità e prezzo C. Deve garantire il rispetto delle scadenze. D. Deve assicurarsi della conformità del sistema di gestione per la qualità dell organizzazione alla quale ha affidato il processo E. Deve assicurare il controllo dei processi anche se affidati all esterno. Pag. 3

4 Pag. 37 Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, che cosa deve fare una organizzazione qualora scelga di affidare all esterno processi che possono influenzare la conformità dei prodotti? A. Deve solo garantire la correttezza delle specifiche. B. Deve selezionare i fornitori in modo che forniscano adeguate garanzie di rispetto delle specifiche. C. Deve utilizzare unicamente fornitori con un sistema digestione per la qualità certificato. D. Deve assicurare di tenere sotto controllo tali processi. E. Deve concordare adeguati controlli e collaudi. Pag. 38 Un'organizzazione che eroga corsi di formazione sulla qualità, ne commissiona la progettazione all'esterno ed ha scritto nel proprio manuale della qualità: «L'azienda non esegue la progettazione, che viene affidata a consulenti specializzato esterni. Per questa ragione la progettazione viene esclusa dai processi di responsabilità dell'azienda e viene trattata unicamente come l'approvvigionamento di servizi esterni» Se voi foste un valutatore come considerereste l'affermazione, alla luce delle norme ISO 9001:2000? A. Ritenete la spiegazione soddisfacente e considerate la progettazione come un processo escluso. B. Ritenete la spiegazione soddisfacente e vi riservate di verificare se esiste un elenco aggiornato dei progettisti. C. Fareste una raccomandazione sulla necessità di una qualificazione accurata dei progettisti esterni. D. Contestate una Non Conformità perché la norma ISO 9001:2000/2008 richiede che l'organizzazione tenga sotto controllo anche processi affidati all'esterno se questi hanno influenza sulla qualità. E. Richiedete unicamente che l'esclusione venga indicata nel manuale in modo più esplicito e che vengano chiaramente identificate le cause dell'esclusione in conformità a quanto previsto dalla norma ISO 9001:2000/2008. Pag. 4

5 Lucidi seconda parte ~ Pag. 4 Quali ritenete che sia, tra quelle che seguono, la principale responsabilità che compete all'alta direzione di una organizzazione per quanto attiene il suo Sistema di Gestione per la Qualità? A. Istituire e mantenere un Sistema di Gestione per la Qualità documentato. B. Predisporre il manuale della qualità, le procedure e le istruzioni. C. Stabilire la politica per la qualità e definire gli obiettivi. D. Garantire ai clienti la capacità dell'azienda di fornire prodotti eccellenti. E. Attuare un esauriente sistema di verifiche ispettive interne. Pag. 5 La direzione deve dare evidenza del suo impegno relativamente al sistema di gestione per la qualità. Quali azione deve attuare per fornire tale evidenza? Individuate, tra quelle che seguono, l azione NON prevista. A. Assicurare la disponibilità delle risorse. B. Comunicare all organizzazione l importanza dei requisiti dei clienti. C. Comunicare all organizzazione l importanza dei requisiti cogenti applicabili. D. Ottenere la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità. E. Assicurare che siano definiti obiettivi per la qualità. Pag. 6 Cosa deve fare la direzione per garantire l'attenzione ai clienti? A. Identificare le loro esigenze e soddisfarle adeguatamente. B. Effettuare una frequente indagine sulla soddisfazione dei clienti e le coerenti azioni di miglioramento continuo. C. Garantire la chiarezza del rapporto contrattuale e dei requisiti tecnici. D. Garantire un'adeguata gestione dei reclami. E. Assicurare un buon rapporto qualità prezzo ed un servizio adeguato. Pag. 7 Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, a chi spetta il compito di definire la politica della qualità? A. All'amministratore delegato dell organizzazione. B. Al direttore generale. C. Al direttore della Assicurazione Qualità. D. All'alta direzione. E. Al presidente dell organizzazione. Pag. 11 Individuate quale, fra quelli che seguono, rappresenta un obiettivo per la qualità definito e misurabile, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 A. Migliorare con continuità la soddisfazione del cliente. B. Migliorare la puntualità delle consegne del 3.5% C. Migliorare la qualità della produzione. D. Migliorare la gestione del personale. E. Ridurre le spese di trasferta. Pag. 12 Quali caratteristiche devono possedere gli obiettivi per la qualità, secondo la norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008? A. Devono essere inseriti nel piano della qualità. B. Devono essere assegnati individualmente. C. Devono essere assegnati a tutte le funzioni aziendali che riportano all'alta direzione D. Devono essere relativi unicamente a processi direzionali. E. Devono essere misurabili e coerenti con la politica per la qualità. Pag. 5

6 Pag. 13 Che cosa richiede la corretta pianificazione di una attività? Fate attenzione perché le risposte che seguono sono molto simili e dovete identificare quella più completa e corretta. A. La definizione delle attività necessarie per raggiungere gli obiettivi, la definizione delle attività e del coordinamento, la definizione dei tempi e dei controlli. B. Una chiara identificazione degli obiettivi, l identificazione dei processi necessari per raggiungerli e delle risorse necessarie, la definizione dei tempi e dei controlli. C. Una chiara identificazione degli obiettivi, la definizione dei tempi e dei controlli. D. Una chiara identificazione degli obiettivi, le risorse economiche e la definizione delle attività necessarie per conseguirli,la definizione delle attività, delle partecipazione e del coordinamento. E. Una chiara identificazione dei tempi dei mezzi e delle risorse umane. Pag. 17 Quale delle affermazioni che seguono, relativa al riesame della direzione, è del tutto corretta? A. Il riesame deve essere effettuato senza preavviso. B. il riesame deve essere effettuato a cura del responsabile della qualità. C. il riesame riguarda soprattutto il manuale delle qualità, le relative procedure ed il loro rispetto. D. il riesame deve essere effettuato prima della verifica ispettiva di certificazione e di rinnovo. E. Il riesame riguarda soprattutto la valutazione dell andamento dei processi aziendali in relazione agli obiettivi fissati. Pag. 18 Secondo la norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008, il riesame da parte della direzione: A. Deve essere fatto mensilmente. B. Deve essere fatto annualmente. C. Deve essere fatto ad intervalli prestabiliti. D. Fa parte dei documenti che descrivono il aziendale. E. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Pag. 19 Il riesame della direzione deve prendere in esame molti elementi. Individuate, tra quelli che seguono, l'elemento NON previsto dalla norma. A. Risultati delle verifiche ispettive. B. Stato delle azioni preventive e correttive. C. I risultati economici dell esercizio. D. La gestione dei prodotti non conformi ed i costi relativi. E. Le informazioni di ritorno da parte dei clienti. Pag. 6

7 Lucidi terza parte ~ Pag. 5 Che cosa tratta la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 nel paragrafo dedicato alla pianificazione della realizzazione del prodotto? A. La predisposizione degli strumenti di produzione. B. La pianificazione e sviluppo di tutti i processi necessari alla realizzazione del prodotto. C. La pianificazione di tutti i processi dell organizzazione. D. La pianificazione e predisposizione dei processi di controllo della qualità. E. La progettazione e sviluppo dei prodotti. Pag. 6 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 definisce che cosa l organizzazione deve determinare per la pianificazione del prodotto. Identificate, tra quelli che seguono, l elemento che la norma NON prevede. A. Gli obiettivi per la qualità ed i requisiti relativi al prodotto. B. L esigenza di stabilire processi e predisporre documenti, e di fornire risorse specifiche per il prodotto. C. Definire la redditività del progetto. D. Le richieste attività di verifica, validazione, monitoraggio, misurazione,ispezione e prove specifiche per il prodotto ed i relativi criteri di accettazione. E. Le registrazioni necessarie a fornire evidenza che i processi di realizzazione e il prodotto risultante soddisfino i requisiti. Pag. 20 Quali requisiti deve soddisfare il riesame della progettazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. Deve essere condotto solamente prima di avviare il progetto. B. Deve essere condotto dal solo personale del progetto. C. Deve essere condotto da personale competente. D. Deve essere condotto da personale indipendente. E. Deve valutare e analizzare il progetto con la collaborazione delle funzioni aziendali coinvolte. Pag. 21 Come si applica il paragrafo della norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008, "Riesame dei requisiti relativi al prodotto", al caso di prodotti a catalogo? A. Non si applica ai prodotti a catalogo. B. Il riesame dei requisiti relativi al prodotto, nel caso di prodotti a catalogo, riguarda solo il prezzo. C. Il catalogo è parte integrante del riesame dei requisiti relativi al prodotto. D. Si applica solo nel caso di vendite per corrispondenza. E. Il riesame dei requisiti relativi al prodotto riguarda solo i prodotti realizzati su commessa. Pag. 22 Il paragrafo della norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008 prevede che gli elementi in uscita dalla progettazione debbano: A. Essere documentati ed espressi in modo da potere essere verificati e validati a fronte dei dati e requisiti di base. B. Includere o richiamare i criteri di documentazione. C. Essere concordati con il cliente. D. Essere adeguatamente valutati dal responsabile del progetto. E. Debbano essere espressi in modo comprensibile per la fabbrica. Pag. 23 Validare il progetto, secondo la norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008, significa: A. Valorizzare il progetto in termini economici. B. Emettere ufficialmente la documentazione del progetto. C. Assicurare che il prodotto soddisfi a determinate esigenze e/o requisiti dell'utilizzatore. D. Approvare formalmente la documentazione del progetto. E. Verificare la rispondenza ai dati e requisiti di base della progettazione. Pag. 7

8 Pag. 24 Quali requisiti deve soddisfare il riesame della progettazione secondo la norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008? A. Deve essere condotto prima di avviare il progetto. B. Deve essere condotto dal solo personale del progetto. C. Deve essere condotto senza la partecipazione dei progettisti. D. Deve assicurare che i risultati del progetto soddisfino i requisiti di base. E. Deve essere una valutazione ed analisi critica svolta da funzioni aziendali interessate. Pag. 25 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 prevede che l'organizzazione determini i più importanti requisiti relativi al prodotto. Quali sono questi requisiti? A. Requisiti specificati dai clienti. B. Requisiti relativi alla consegna. C. Requisiti non precisati dal cliente, ma necessari per l'uso specificato. D. Requisiti stabiliti dall'organizzazione stessa. E. Tutti i requisiti precedenti Pag. 26 Come deve essere interpretato, in una piccola azienda, il paragrafo della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 riguardante la pianificazione della realizzazione del prodotto? A. Deve essere applicato solo ai progetti complessi. B. Può essere sufficiente disporre di un elenco degli elaborati e della previsione della fasi di verifica e validazione. C. L'applicazione di questo punto della norma non dipende dalle dimensioni dell'azienda. D. Questo paragrafo non esiste nella norma UNI EN ISO 9001:2000/2008. E. Nelle aziende piccole, il paragrafo relativo alla pianificazione del prodotto non è applicabile. Pag. 27 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 richiede una specifica attività di pianificazione del processo di progettazione? A. No, la norma prevede solo una generica pianificazione del sistema di gestione per la qualità B. Si, ma unicamente ne caso di progetti particolarmente complessi. C. La norma citata non lo prescrive come requisito specifico, ma è comunque consigliabile effettuarla. D. La norma citata prevede esplicitamente il requisito della pianificazione del processo di progettazione. E. No, perché è parte integrante del processo di pianificazione generale. Pag. 8

9 Lucidi quarta parte ~ Pag. 5 La norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 richiede il monitoraggio e misurazione della soddisfazione del cliente. Che cosa richiede in modo specifico? A. Di effettuare delle indagini campionate di soddisfazione dei clienti B. Di stabilire il metodo per ottenere ed utilizzare le informazioni sulla soddisfazione dei clienti. C. Di migliorare con continuità la soddisfazione dei clienti. D. Di gestire correttamente i reclami dei clienti. E. Di inviare a tutti i clienti degli adeguati questionari. Pag. 6 Che cosa è la valutazione della soddisfazione del cliente nell attività formativa? A. un numero che esprime quanto gli allievi hanno imparato. B. un indicatore della qualità dell attività della classe docente. C. un numero che serve a migliorare l attività didattica. D. un processo come tutti gli altri che deve essere progettato attuato e valutato al fine di migliorare tutti gli aspetti dell attività formativa. E. La percentuale degli allievi promossi alla classe superiore. Pag. 11 Secondo la UNI-EN-ISO 9001:2000/2008, quale è lo scopo principale delle verifiche ispettive? A. Garantire la qualità dei prodotti e servizi. B. Garantire la massima soddisfazione del cliente esterno e interno. C. Verificare se sono rispettate le specifiche di prodotto. D. Validare la qualità del prodotto nelle reali condizioni di utilizzo. E. Nessuna delle risposte precedenti. Pag. 12 Su quali elementi deve essere basato il piano generale delle verifiche ispettive? A. Sulla necessità di effettuare una verifica ispettiva in ogni funzione aziendale almeno una volta l'anno. B. Cambiamenti significativi nei tipi di prodotti venduti. C. Cambiamenti importanti nelle sedi ove è localizzata l'azienda. D. Sullo stato e importanza delle attività da sottoporre a verifica. E. Cambiamenti significativi nell'organigramma. Pag. 13 Secondo la norma ISO 9001:2000/2008, le verifiche ispettive interne del Sistema di Gestione per la Qualità: A. Devono stabilire l'efficace attuazione ed aggiornamento del sistema di gestione per la qualità. B. Devono essere effettuate con un preavviso minimo. C. Devono essere effettuate almeno una volta all'anno. D. Devono essere condotte dal responsabile delle verifiche ispettive. E. Devono essere eseguite da personale avente un adeguato titolo di studio. Pag. 14 Quale è lo scopo principale delle verifiche ispettive interne della qualità? A. Garantire la qualità dei prodotti e servizi. B. Garantire la massima soddisfazione del cliente esterno e interno. C. Verificare se sono rispettate le specifiche di prodotto. D. Validare la qualità del prodotto nelle reali condizioni di utilizzo. E. Stabilire se il Sistema di Gestione per la Qualità è conforme a quanto pianificato ed attuato efficacemente. Pag. 9

10 Pag. 17 Il monitoraggio dei processi, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 A. Si effettua allo scopo di tenere sotto controllo la capacità dei processi ad ottenere i risultati pianificati. B. Non è un requisito della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008. C. Era previsto dalla norma ISO 9001 del 1994, ma è stato successivamente eliminato perché troppo restrittivo. D. E un requisito previsto nelle procedure per la realizzazione del prodotto. E. Riguarda unicamente i processi di produzione continua. Pag. 18 La norma ISO 9001:2000/2008 ha preso in considerazione anche la validazione dei processi di produzione ed erogazione dei servizi? A. Nella norma ISO 9001:2000/2008 si tratta solo la validazione della progettazione. B. La validazione dei processi è trattata solo nella ISO 9004:2000 C. Il requisito della norma citato, tratta la verifica dei prodotti D. Si, e riguarda in particolare i processi il cui risultato finale non può essere verificato da successive attività di misurazione. E. La validazione riguarda solo la capacità dei processi. Pag. 21 Secondo la norma UNI-EN-ISO 9001/2008, come occorre trattare il prodotto al quale sono state apportate correzioni per eliminare delle non conformità? A. Deve essere sottoposto a esami e prove più severi di quelli previsti inizialmente. B. Deve essere ricontrollato in accordo ai requisiti del piano di qualità e/o delle procedure. C. Non può essere consegnato al cliente se non dopo sua esplicita autorizzazione. D. La norma citata non tratta questo argomento. E. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Pag. 22 Secondo la norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008, quale è il modo corretto per trattare un prodotto non conforme ai requisiti? A. Autorizzandone l utilizzazione, il rilascio o l accettazione sotto concessione da parte dell autorità pertinente e, ove applicabile, dal cliente. B. Unicamente scartando il prodotto non conforme. C. Unicamente declassando il prodotto non conforme. D. Senza particolari azioni se il prodotto può essere utilizzato anche se non conforme. E. La decisione spetta unicamente al fornitore. Pag. 23 Secondo la norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008, quale è, tra quelli che seguono, il modo corretto di trattare un prodotto non conforme ai requisiti? A. I prodotti non conformi vanno tutti scartati B. I prodotto non conformi possono essere utilizzati se la differenza rispetto alle specifiche è inferiore al 5%. C. I prodotti non conformi devono essere utilizzati per altri scopi. D. Devono essere intraprese azioni per eliminare le non conformità rilevate. E. La norma citata non tratta questo argomento Pag. 25 Nella organizzazione è stato riscontrato un aumento di difettosità al collaudo finale. Quale ritenete che sia il comportamento più corretto? A. Migliorare la competenza della mano d opera B. Migliorare i collaudi finali C. Verificare anzitutto la correttezza delle specifiche. D. Anzitutto è necessario sospendere la produzione. E. E necessario anzitutto conoscere i dati relativi alla difettosità ed indagare sulle sue cause. Pag. 10

11 Pag. 26 La norma ISO 9001:2000/2008 ha introdotto il requisito dell'analisi dei dati. Quale ritenete che sia lo scopo di questo requisito? A. La verifica che esiste un continuo monitoraggio dei dati più importanti. B. Il controllo che i dati più importanti vengano raccolti e registrati C. La verifica della disponibilità dei risultati dei controlli e collaudi dei prodotti destinati ai clienti. D. La verifica che i dati relativi ai prodotti, ai processi ed ai clienti vengano utilizzati per il miglioramento continuo E. La registrazione dei dati raccolti. Pag. 30 Le azioni correttive previste dalla norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008, richiedono: A. L'eliminazione dei difetti riscontrati B. La sostituzione delle parti riscontrate difettose. C. L'individuazione delle cause delle non conformità e la loro eliminazione. D. L'individuazione dei responsabili dei difetti per effettuare una efficace addestramento. E. L'identificazione e la rintracciabilità dei prodotti difettosi. Pag. 31 Le azioni preventive previste dalla norma UNI-EN-ISO 9001:2000/2008 richiedono tra l'altro: A. L'eliminazione delle non conformità e dei difetti riscontrati. B. L'uso di sistemi informativi. C. L'individuazione delle cause delle non conformità potenziali e la rimozione delle loro cause. D. L attuazione delle azioni necessarie ad evitare che si ripetano non conformità. E. L identificazione dei difetti e la loro eliminazione per evitare che si ripetano. Pag. 32 Che cosa richiedono, tra l altro, le azioni preventive previste dalla norma ISO 9001:2000/2008? A. L'individuazione delle non conformità potenziali e la rimozione delle loro cause. B. La rimozione delle cause delle non conformità.. C. L attuazione delle azioni necessarie per eliminare i difetti. D. Un adeguato sistema informativo al fine di prevenire le non conformità. E. L'individuazione e la rimozione delle non conformità. Pag. 33 Che cosa differenzia le azioni correttive dalle correzioni? ( fate attenzione perché alcune risposte sono molto simili) A. La correzione è la rimozione della non conformità, mentre l azione correttiva è la ricerca della causa della non conformità e la loro rimozione. B. La correzione è la rimozione della causa della non conformità. C. L azione correttiva è la rimozione della causa delle non conformità potenziali D. La correzione è la rimozione dei difetti potenziali. E. L azione correttiva è la rimozione delle non conformità. Pag. 34 In una procedura per le azioni preventive, una organizzazione ha scritto tra l altro:... l azienda si impegna a ricercare le cause delle non conformità in modo da evitare il ripetersi delle stesse. Come giudicate questa affermazione? A. L affermazione è corretta. B. L affermazione sarebbe corretta se venissero indicate anche le azioni da fare per ricercare le cause della non conformità. C. L affermazione indica che l azienda ha confuso le azioni preventive con le azioni correttive. D. L affermazione è corretta, ma insufficiente a garantire che le non conformità si possano ripetere. E. L affermazione è corretta nella sostanza, ma espressa in modo errato. Pag. 11

12 Pag. 37 Qual è secondo voi il modo più efficace, tra quelli elencati, per attuare il miglioramento continuo? A. La certificazione del sistema di gestione per la qualità. B. La definizione della politica della qualità C. La raccolta dei dati D. Un attento governo dei processi E. La corretta gestione dei reclami Pag. 38 Quale è la condizione più importante, tra quelle che seguono, per il successo del miglioramento continuo? A. Assegnare le giuste priorità. B. Ottenere risultati rapidi. C. Avere costi bassi. D. Coinvolgere solo il personale operativo. E. Essere guidati e sostenuti dalla direzione. Pag. 39 Qual è secondo voi, tra quelli che seguono, il modo più efficace per attuare il miglioramento continuo? A. L'assegnazione di obiettivi per la qualità B. La definizione della politica della qualità C. Dei collaudi finali stringenti D. Il governo dei processi E. La corretta gestione dei reclami Pag. 12

13 Lucidi quinta parte ~ Pag. 3 Qual è lo scopo principale delle ispezioni di prodotto? A. Garantire ai clienti la qualità da loro desiderata. B. Autorizzare la consegna dei prodotti. C. Garantire il rispetto delle procedure di collaudo. D. Valutare la conformità del prodotto mediante misurazioni, osservazioni o prove. E. Verificare la conformità del sistema di gestione per la qualità. Pag. 4 Quando vengono effettuate le ispezioni? A. Solo all arrivo delle materie prime (controlli in arrivo) B. Solo durate le fasi intermedie di lavorazione (controlli intermedi) C. In qualsiasi fase dello sviluppo e realizzazione del prodotto. D. Solo nella fase finale della produzione (collaudi finali) E. Prima della consegna al cliente. Pag. 9 Quale è lo scopo principale delle verifiche ispettive interne del sistema di gestione per la qualità? A. Garantire la qualità dei prodotti e servizi. B. Garantire la massima soddisfazione del cliente esterno e interno. C. Verificare se sono rispettate le specifiche di prodotto ed i requisiti cogenti. D. Validare la qualità del prodotto nelle reali condizioni di utilizzo. E. Verificare se il Sistema di Gestione per la Qualità è conforme a quanto pianificato ed attuato efficacemente. Pag. 10 Su quali elementi deve essere principalmente basato il piano generale delle verifiche ispettive? A. Sulla necessità di effettuare una verifica ispettiva in ogni funzione aziendale almeno una volta l'anno. B. Cambiamenti significativi nei tipi di prodotti venduti. C. Cambiamenti importanti nelle sedi ove è localizzata l'azienda. D. Sullo stato e importanza delle attività da sottoporre a verifica. E. Cambiamenti significativi nell'organizzazione Pag. 11 Secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, le verifiche ispettive interne del Sistema di gestione per la Qualità devono: A. stabilire l'efficace attuazione del sistema di gestione per la qualità. B. essere effettuate senza preavviso. C. essere effettuate almeno una volta l anno. D. essere condotte dal responsabile delle verifiche ispettive. E. essere eseguite da personale avente un adeguato titolo di studio. Pag. 12 Lo scopo principale delle verifiche ispettive è: A. Soddisfare il requisito pertinente della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008. B. Soddisfare la procedura sulle verifiche ispettive. C. Garantire la qualità dei prodotti e servizi erogati. D. Garantire il rispetti della politica della qualità. E. Valutare in quale misura i criteri di audit sono soddisfatti. Pag. 13

14 Pag. 14 Quale è la differenza più importante tra ispezione e verifica ispettiva? A. La ispezione riguarda i prodotti e la verifica ispettiva riguarda i processi. B. la verifica ispettiva ha una durata molto maggiore della ispezione. C. La verifica ispettiva richiede personale specializzato. D. L ispezione richiede strumentazione adeguata. E. l ispezione deve valutare la conformità con le specifiche mentre la verifica ispettiva valuta in quale misura sono soddisfatti i criteri di audit. Pag. 15 Individuate tra quelle che seguono l attività che è più vicina al concetto di verifica ispettiva. A. Il controllo arrivi B. L accertamento della corretta attuazione di un processo. C. I controlli in entrata. D. Il collaudo finale. E. La misurazione del rispetto di una grandezza di specifica. Pag. 17 Quale, delle affermazioni seguenti, relative alle verifiche ispettive di prima, seconda e terza parte, è corretta? (fate attenzione perché alcune risposte sono simili) A. La verifica di prima parte è effettuata dalla organizzazione sul proprio sistema di gestione per la qualità per conto dell organismo di certificazione. B. La verifica ispettiva di seconda parte è effettuata da una organizzazione su un proprio fornitore. C. La verifica ispettiva di seconda parte è effettuata dall organismo di certificazione su un fornitore dell organizzazione da certificare. D. La verifica ispettiva di terza parte è effettuata da un cliente su un proprio fornitore. E. La verifica ispettiva di prima parte è effettuata dalla organizzazione da valutare per conto dell organismo di certificazione. Pag. 18 Una verifica ispettiva condotta da un consulente per conto della direzione dell organizzazione valutanda, é da considerare: A. Una verifica ispettiva di seconda parte. B. Una verifica ispettiva di prima parte C. Una verifica ispettiva di terza parte. D. Un consulente non può effettuare verifiche ispettive di prima parte. E. La definizione di verifiche ispettive di prima, seconda o terza parte non esiste nella norma citata. Pag. 21 Chi è il committente di una verifica ispettiva che ha come scopo la certificazione del sistema di gestione per la qualità? A. L organizzazione che richiede la certificazione. B. L organismo che dovrà rilasciare la certificazione C. L organismo di accreditamento. D. Il responsabile della qualità dell organizzazione da certificare. E. I clienti dell organizzazione da certificare. Pag. 22 Che cosa significa criteri dell audit secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005? A. L insieme delle politiche, procedure o requisiti a fronte dei quali viene effettuato l audit. B. I metodi da utilizzare per effettuare l audit. C. Le regole che governano la corretta attuazione degli audit. D. La norma UNI EN ISO 9000:2005 non definisce i criteri dell audit. E. I criteri dell audit coincidono con la risultanze dell audit. Pag. 14

15 Pag. 24 Come definireste con altre parole una persona competente? A. Una persona con un adeguato livello di istruzione B. Una persona molto esperta C. Una persona adeguatamente addestrata D. Una persona con adeguate conoscenze nel campo di applicazione E. Una persona con adeguato livello di istruzione, addestramento, formazione ed esperienza Pag. 25 Che cosa significa esattamente, secondo voi, il termine "competenza"? A. Conoscere i principi di base. B. Avere adeguata esperienza. C. Sapere fare. D. Avere adeguate conoscenze tecniche. E. Avere una dimostrata capacità di utilizzare conoscenze ed abilità. Pag. 27 Quale è il significato di certificazione di conformità, secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005? A. Soddisfacimento delle esigenze di tutte le parti interessate B. Aderenza alle esigenze del cliente. C. Soddisfacimento delle aspettative dei clienti. D. Soddisfacimento di un requisito cogente. E. L'atto di una parte terza indipendente, che attesta la conformità con i requisiti. Pag. 28 Che cosa è una non conformità? A. Il non soddisfacimento di un requisito del cliente. B. Il mancato rispetto di una clausola contrattuale. C. Il mancato rispetto delle regole di uso. D. Mancato soddisfacimento di un requisito. E. Tutte le definizioni precedenti sono corrette Modulo 2 Pag. 31 Che cosa significa, secondo la norma UNI EN ISO /2008 effettuare azioni preventive? A. Eliminare i difetti e le non conformità prima della consegna al cliente. B. Ricercare ed eliminare le cause delle non conformità in modo che si prevenga la loro ripetizione. C. Attuare le tecniche chiamate diagramma causa effetto. D. Individuare e rimuovere le cause delle non conformità potenziali. E. Eliminare i difetti al loro insorgere e prima che provochino danni. Pag. 32 Le azioni preventive previste dalla norma UNI-EN-ISO /2008, richiedono tra l'altro. A. L'individuazione e la rimozione delle cause al fine di evitare il ripetersi delle non conformità. B. L'uso di sistemi informativi adeguati. C. La determinazione delle non conformità potenziali e delle loro cause. D. Un adeguato controllo delle rimozione dei difetti. E. L'individuazione e la rimozione delle cause delle non conformità. Pag. 33 Effettuare le azioni correttive, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000/2008, significa: A. Eliminare i difetti riscontrati B. Sostituire le parti riscontrate difettose. C. Individuare le cause delle non conformità e la loro eliminazione. D. Individuare i responsabili dei difetti per effettuare una efficace addestramento. E. Identificare e rendere rintracciabili i prodotti difettosi. Pag. 15

16 Pag. 36 Il diagramma causa - effetto (o di Ishikawa) serve a: A. Correlare una causa ad un effetto. B. Attuare le azioni correttive. C. Verificare se un processo ha una distribuzione normale. D. Determinare se i prodotti sono conformi. E. Correlare più cause potenziali ad un effetto Pag. 37 Quale è lo scopo del diagramma causa-effetto? A. Evidenziare in un diagramma gli effetti di un determinato fenomeno. B. Esprimere in forma grafica la relazione tra un fenomeno ed il suo effetto. C. Esprimere i modo sintetico la relazione tra numerose cause ed i relativi effetti. D. Esprimere in forma grafica la relazione esistente tra un effetto e le sue cause potenziali. E. Esprimere graficamente in ordine di importanza le non conformità e le relativa cause. Pag. 39 Secondo la norma ISO 9000:2005 che cosa significa il termine efficacia? A. Il modo più semplice di fare le cose B. Il grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati C. Il rapporto tra il risultato ottenuto e le risorse impegnate D. Il grado di attuazione di piani E. La validità dei risultati ottenuti Pag. 40 Secondo la norma ISO 9001:2000/2008 a chi spetta il compito di adottare le azioni per eliminare le non conformità? A. Al responsabile della Assicurazione Qualità dell'organizzazione valutata B. Al rappresentante della direzione per il Sistema di Gestione per la Qualità. C. All'alta direzione. D. Ai responsabili delle aree sottoposte a verifica ispettiva. E. Al valutatore d'accordo con il valutando Pag. 41 Che cosa significa verificare l efficacia delle azioni correttive? A. Verificare che le azioni correttive siano state attuate correttamente B. Verificare che le azioni correttive siano state attuate tempestivamente C. Attuare un controllo sulle azioni effettuate D. Verificare che le azioni correttive abbiano eliminato le non conformità. E. Verificare che le azioni correttive siano state attuate senza spendere maggiori risorse di quelle programmate. Pag. 43 Che cosa si intende correntemente per autovalutazione, nel campo della qualità: A. La valutazione dell azienda prima della certificazione. B. L audit di particolari aree/aspetti dell azienda. C. La propria valutazione dell azienda da fornire a specifici clienti. D. Una valutazione dell andamento economico dell azienda, E. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Pag. 16

17 Pag. 44 Che cosa si intende per autovalutazione? A. Una valutazione effettuata con un sistema automatizzato. B. Una valutazione preliminare del sistema di gestione per la qualità effettuata da un consulente in attesa della certificazione. C. Una stima preliminare dello stato della qualità dell organizzazione D. Una valutazione effettuata dall organizzazione a fronte del modello della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008 E. Un valutazione delle attività di una organizzazione a fronte di un modello preso come riferimento. Pag. 46 Quali ritenete siano gli obiettivi principali dell autovalutazione? A. Partecipare ai premi sulla qualità. B. La certificazione presso enti pubblici. C. La soddisfare esigenze dei clienti D. Individuare le aree prioritarie per il miglioramento E. Migliorare la qualità dei prodotti Pag. 47 Quale è lo scopo principale dell autovalutazione? A. La certificazione B. Migliorare la soddisfazione dei clienti C. Valutare la capacità di autodiagnosi della organizzazione. D. Individuare i punti di forza e di debolezza ai fine di migliorare questi ultimi. E. Partecipare ai premi sulla qualità Modulo 2 Pag. 17

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 Modulo 1 Parte 1 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 1.1.1.1 pag. 21 Quale, tra le affermazioni che seguono relative al concetto di qualità, è la più corretta? A. Il termine qualità

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

MODULO 2 EQDL START. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione

MODULO 2 EQDL START. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione MODULO 2 EQDL START Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione 2.1.Generalità 2.1.1. Scopo e campo di applicazione 2.1.1.1. Comprendere lo scopo ed il campo di applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008.

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 5 TERMINI E DEFINIZIONI Indice: 3.0 - Oggetto 3.1 Termini e Definizioni 3.2 - Abbreviazioni N. REV. DATA MOTIVO DELLA 0 15/03/2012 Emissione dell edizione 2 aggiornata in conformità alla UNI EN

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE Pagina 1 di 8 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione 2 2.0 Riferimenti 2 3.0 Terminologia e abbreviazioni 3 4.0 Responsabilità 4 5.0 Modalità operative 5 Misurazione della soddisfazione dei cittadini/utenti

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 9 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Indice: 8.0 - Oggetto 8.1 - Pianificazione delle misurazioni 8.2 - Misurazione e monitoraggio delle prestazioni del sistema 8.3 - Controllo del prodotto/servizio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli