Il Preposto. Soggetti della prevenzione. Materiale didattico per la formazione dei Preposti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Preposto. Soggetti della prevenzione. Materiale didattico per la formazione dei Preposti"

Transcript

1 Materiale didattico per la formazioe dei Preposti Il Preposto Soggetti della prevezioe Cultura della sicurezza patrimoio comue del modo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo uico sulla sicurezza sul lavoro mette i evideza il cuore delle politiche del lavoro: la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro. Ebilforma

2 SOGGETTI DELLA PREVENZIONE l'orgaizzazioe aziedale della prevezioe Il lavoro è u processo molto complesso, i cui le compoeti umae, teciche, ambietali devoo itegrarsi i ua orgaizzazioe. È perciò fodametale che la prevezioe sia parte costituete della stessa orgaizzazioe del lavoro: o più materia da soli addetti ai lavori, ma percorso a cui tutti i soggetti che partecipao al processo di lavoro apportao il loro cotributo ei limiti di quelle che soo le loro competeze. La salute è u bee prezioso, e viee riteuta u diritto esseziale (idispoibile, cioè di cui o si può disporre a proprio piacimeto): essuo è esoerato dall'impegarsi per tutelare cocretamete e attivamete la salute di sé stesso e degli altri. Questi presupposti vegoo ampiamete sviluppati dal Testo uico, che rafforza il ruolo dei soggetti della prevezioe già esisteti e ricoosciuti a livello giuridico. Lo sviluppo della sicurezza i u ambiete di lavoro diveta così u progetto collettivo e codiviso da tutti gli attori. La ormativa dispoe u sistema di sostego e cotrollo reciproco dispoedo che ogi azieda esiga il rispetto dei requisiti di sicurezza (addirittura ache da parte e ei cofroti degli appaltatori). Il Testo uico itroduce ache u percorso di qualificazioe delle imprese sulle tematiche della sicurezza, che sarà operativo egli ai a veire. È ache idicata l'adozioe volotaria di buoe prassi e di codici di codotta resposabile da parte delle aziede. Ioltre, la ormativa sottoliea l'importaza di attuare u sistema di verifica di tutti i provvedimeti di sicurezza adottati, per cotrollare l'efficacia e l'efficieza el tempo e garatire ache l'ivestimeto fatto. Il Testo uico raccomada ifatti e icetiva l'adozioe volotaria di u sistema di gestioe, u complesso orgaizzato di strutture e procedure itere che coseta di teere costatemete sotto cotrollo tutti gli obblighi di legge e gli obiettivi di migliorameto da coseguire: l'applicazioe di u sistema di gestioe della salute e sicurezza sul lavoro è fiaziabile elle imprese fio a 50 addetti e abilita, per le imprese co meo di 500 addetti, a richiedere ua riduzioe del premio assicurativo INAIL pari al 10%. Il percorso di gestioe dei rischi preseti i azieda o si esaurisce ell'elaborazioe del Documeto di Valutazioe dei Rischi (DVR), ma richiede ua precisa piaificazioe e deve ecessariamete cotemplare diverse occasioi di veri

3 fica e riprogrammazioe del lavoro svolto. La modalità idividuata dalla legislazioe per fare il puto della situazioe i modo sistematico è la cosiddetta riuioe periodica di prevezioe e protezioe, u mometo di cofroto a cui partecipao il Datore di lavoro, il Servizio Prevezioe e Protezioe, il Medico competete e il Rappresetate dei Lavoratori per la Sicurezza, e i cui: esamiare la valutazioe dei rischi effettuata e i beefici raggiuti, aalizzare l'adameto degli idicatori (ifortui e dati dalla sorvegliaza saitaria), esamiare l'importaza e l'etità delle segalazioi giute, discutere l'efficacia delle misure di prevezioe e protezioe, affrotare i programmi di iformazioe e formazioe, idividuare ulteriori obiettivi di migliorameto rispetto alla situazioe osservata, e piaificare le modalità per coseguirli e le fuzioi aziedali coivolte. La riuioe periodica (orgaizzata di orma aualmete dal Datore di lavoro o da u suo collaboratore) o è u mometo iformale, ma costituisce il riovo dell'impego effettivo di tutti i soggetti della prevezioe el coseguire e migliorare gli obiettivi di tutela messi a fuoco attraverso la valutazioe dei rischi e il piao degli iterveti. Ioltre, o i tutte le realtà aziedali vi è uo stretto e effettivo coordiameto tra i diversi soggetti della prevezioe che dovrebbero ivece operare i modo complemetare: i questi casi la riuioe periodica può rappresetare ua delle poche occasioi di cofroto e itegrazioe delle diverse fuzioi. La discussioe sviluppata durate la riuioe e le coclusioi defiite, comprese le azioi programmate, devoo costituire u apposito verbale a disposizioe dei partecipati per la verifica degli obiettivi di migliorameto. il datore di lavoro Viee defiito (art. 2 D. L.gs 81/2008) come il soggetto titolare del rapporto di lavoro co il lavoratore o comuque il soggetto che, secodo il tipo e l'assetto dell'orgaizzazioe dell'impresa, ha la resposabilità dell'orgaizzazioe stessa o dell'uità produttiva i quato vi esercita i poteri decisioali e di spesa. È compito del Datore di lavoro promuovere e orgaizzare l'attività di gestioe della sicurezza di cui è resposabile, come lo è per qualsiasi attività che si svolge all'itero dell'azieda. Egli è quidi il pricipale resposabile della gestioe della sicurezza i azieda: a lui ifatti compete l'orgaizzazioe del processo di lavoro elle sue compoeti umae, logistiche e tecologiche e quidi ache lo sviluppo delle compoeti di sicurezza di tale processo. La legge gli affida prima di tutto il compito di valutare tutti i rischi dell'attività e defiire le misure ecessarie a ridurli ella misura massima fattibile. Per far questo deve: elaborare la valutazioe dei rischi, che ache quado viee sviluppata da ua figura diversa, resta di emaazioe diretta del Datore di lavoro, il quale firmadola si assume la piea resposabilità dei coteuti specifici e della piaificazioe degli iterveti ecessari;

4 orgaizzare il Servizio Prevezioe e Protezioe, ua struttura specificamete dedita alla gestioe della sicurezza i azieda, co u suo Resposabile il cui ruolo può ache essere ricoperto dallo stesso Datore di lavoro elle realtà prive di particolari rischi e co ridotta complessità orgaizzativa (Allegato II del Testo uico); omiare (o far omiare dai dirigeti) il Medico competete, ei casi previsti; attivare e ricercare la partecipazioe dei lavoratori, i particolare per mezzo delle figure di rappresetaza, cioè il Rappresetate dei lavoratori per la Sicurezza. La figura del Datore di lavoro ha u ruolo essezialmete gestioale; i estrema sitesi dovrà mettere i atto u articolato sistema di gestioe della sicurezza di cui è a capo come lo è per qualsiasi attività che si svolge all'itero dell'azieda. Egli deve ioltre vigilare costatemete sull'attività dell'azieda e quidi ache sugli aspetti della sicurezza; ciò o sigifica che debba essere sempre presete i azieda a ispezioare l'attività, ma che deve iteressarsee attivamete, per esempio accertadosi co cotiuità che le figure teciche da lui desigate svolgao e siao i grado di svolgere i loro compiti, o acora idividuao specifici collaboratori (quali i dirigeti e i preposti) che possao coadiuvarlo ell'attività di vigilaza. Il Datore di lavoro, essedo il soggetto titolare dei poteri decisioali e di spesa, è sempre cosiderato ell'impiato legislativo e i sede di accertameto probatorio il pricipale resposabile rispetto al verificarsi di comportameti illeciti i ogi ambito aziedale. I poche parole, è il Datore di lavoro che decide quali elemeti iserire el processo produttivo e quidi e determia i rischi iereti; di cosegueza, a lui spetta l'elimiazioe o la riduzioe dei rischi preseti col solo limite, come già visto, della fattibilità tecologica. Ciò è sempre valido a meo che il Datore di lavoro o abbia provveduto a delegare le fuzioi i materia di sicurezza del lavoro a uo o più dei suoi collaboratori. Vi soo a ogi modo alcui compiti o delegabili, i quato soo imputabili i via esclusiva alla sua figura poiché riguardao l'idividuazioe della strategia aziedale i materia di sicurezza del lavoro: l'obbligo di valutazioe dei rischi, co la coseguete stesura di u programma degli iterveti di prevezioe e protezioe ecessari; l'obbligo di desigare il Resposabile del Servizio di Prevezioe e Protezioe. i dirigeti e i preposti Il dirigete è quel soggetto che, i fuzioe delle competeze che possiede e del potere gerarchico e fuzioale che gli viee attribuito, orgaizza l'attività lavorativa attuado el cocreto le direttive impartite dal Datore di lavoro, e vigilado sull'attività svolta. Si tratta quidi di u ruolo a u livello gerarchico molto prossimo a quello del Datore di lavoro, co compiti di piaificazioe e direzioe del lavoro; i questa veste il dirigete è ivestito, ell'area di propria pertieza, degli stessi obblighi a eccezioe di quelli propri del Datore di lavoro e o delegabili. Il preposto è ivece idetificabile i chiuque, i ragioe delle competeze professioali e ei limiti di poteri gerarchici e fuzioali adeguati alla atura

5 dell'icarico coferitogli, sovritede l'attività lavorativa e garatisce l'attuazioe delle direttive ricevute, cotrolladoe la corretta esecuzioe da parte dei lavoratori e ache esercitado u adeguato potere d'iiziativa. Egli è quidi collocato a u livello gerarchico itermedio tra la dirigeza e i lavoratori, avedo compiti di atura più esecutiva e di vigilaza aziché di atura orgaizzativa vera e propria: può quidi trattarsi di u caporeparto, di u capoufficio, di u coordiatore che però o possieda facoltà decisioali o di spesa (o e possieda ma molto limitate), ma esclusivamete poteri di vigilaza. Dirigeti e preposti soo passabili di resposabilità peali e delle sazioi defiite dal TU (Titolo I Capo IV) ell'ambito delle rispettive attribuzioi e competeze, rispetto ai doveri: di attuazioe delle misure prevetive e protettive: soo i primi a dover adottare le orme vigeti e le disposizioi aziedali, e ove dispogao di autoomia decisioale e ecoomica ache ridotta, o possoo restare iattivi; di vigilaza sull'attuazioe delle misure previste da parte delle diverse fuzioi aziedali (vigilaza oggettiva) e sull'osservaza da parte dei sigoli lavoratori delle disposizioi impartite (vigilaza soggettiva). I doveri e le cosegueti resposabilità attribuite ai ruoli di dirigete e di preposto o ecessitao di ua omia ufficiale, ma è sufficiete che si riscotri l'esercizio cocreto di tali poteri ell'orgaizzazioe aziedale: ifatti queste fuzioi si basao spesso su situazioi di fatto fuzioali alla specifica orgaizzazioe del lavoro adottata. il servizio di prevezioe e protezioe Il Servizio di Prevezioe e Protezioe (SPP) è l'isieme di persoe, sistemi e mezzi fializzati all'attività di prevezioe protezioe dei rischi professioali. È quidi ua struttura tecica che svolge ua serie di fuzioi a supporto del compito del Datore di lavoro i materia di sicurezza: ella valutazioe prevetiva e periodica dei rischi; ell'idividuazioe degli iterveti di migliorameto e delle relative tempistiche; ell'elaborazioe delle procedure di sicurezza per le diverse attività lavorative; el coivolgimeto dei lavoratori e ella diffusioe delle iformazioi raccolte, ell'elaborare i programmi di iformazioe, formazioe e addestrameto. È importate ricordare che il SPP ha u ruolo di tipo cosuleziale, ache quado itero: esso è chiamato a forire alle figure di livello dirigeziale (e i primis al Datore di lavoro) quegli elemeti che cocorroo alla realizzazioe delle decisioi da parte del Datore di lavoro e delle strutture o fuzioi che egli ha specificamete iteressato per tale compito, che si occupao dell'attuazioe e della gestioe degli iterveti migliorativi. Perciò o soo previste sazioi dirette per chi fa parte del SPP; possoo comuque essere ricoosciute evetuali resposabilità peali per le codotte comportametali colpose di: egligeza (macato svolgimeto dei compiti assegati);

6 Il Medico competete viee omiato dal Datore di lavoro ei casi dove sia obbligatoria la sorvegliaza saitaria e i tutti i casi i cui dopo la valutazioe dei rischi si sia evideziata la ecessità di u cotrollo saitario costate dei lavoratori di modo da preveire evetuali alterazioi dello stato di salute. È u medico specializzato i Medicia del lavoro o altre specializzazioi affereti (idicate espressamete dal TU) e è teuto a: iadempieza (iosservaza delle ormative specifiche); imperizia (impreparazioe, macaza dei requisiti di esperieza e competeza ecessari per la fuzioe); Solo qualora siao state causa comprovata di eveti lesivi. Il SPP può essere orgaizzato co persoale completamete itero all'azieda, oppure estero o ache misto, i base alle dimesioi e alla complessità aziedale (trae elle aziede a alto rischio dove dev'essere orgaizzato iteramete). Soo ache defiiti i casi i cui è possibile che lo stesso datore di lavoro ricopra direttamete l icarico di RSPP, che riguardao aziede a basso rischio e co umero ridotto di addetti. I ogi caso per lo svolgimeto dell'attività a cui è deputato il SPP deve avere la possibilità di accedere a ogi iformazioe rilevate per le fialità prevetive e protettive, oché del tempo e degli strumeti ecessari. Nelle realtà di dimesioi coteute e co rischi modesti, il Resposabile del Servizio di Prevezioe e Protezioe (RSPP) può essere l'uica persoa che svolge tali compiti; i altri casi, egli coordia il SPP e è supportato ell'operatività da uo o più Addetti al Servizio di Prevezioe e Protezioe (ASPP). La formazioe e l'aggiorameto cotiuo di RSPP e ASPP sia iteri sia esteri è specifica e è stata affrotata dal Decreto Legislativo 195/2003 e da successivi provvedimeti attuativi. Ua formazioe dedicata è prevista ache dai receti Accordi del per il datore di lavoro che itede divetare RSPP della propria azieda. il medico competete visitare gli ambieti di lavoro almeo ua volta all'ao; iformare i lavoratori del sigificato e degli esiti degli accertameti saitari effettuati; teere sotto la sua resposabilità u registro degli accertameti e le cartelle saitarie idividuali co i risultati delle visite mediche prevetive (assuzioe) e periodiche (periodicità variabile stabilita dalla legge per ogi agete di rischio), i cui coteuti idividuali soo soggetti alla cofidezialità e o possoo essere rivelati a altri che o sia il lavoratore direttamete iteressato; rilasciare alla richiesta del lavoratore (salvo diversa disposizioe aziedale) la copia della documetazioe saitaria idividuale; predisporre aualmete ua relazioe sui risultati collettivi della sorvegliaza saitaria i azieda, che cosega al datore di lavoro e che i geere viee discussa ella riuioe periodica.

7 Ma il ruolo che la legislazioe dà al Medico competete è più ampio: ifatti, data la sua competeza el relazioare fattori di rischio a dai per la salute, deve essere coivolto attivamete ella fase di valutazioe dei rischi e di programmazioe delle misure, oché ella defiizioe del programma di iformazioe e formazioe dei lavoratori. Per la figura del Medico competete, data l'estrema specificità richiesta al suo operato su cui essuo, se o l'asl competete per territorio, può iterveire el merito il Testo uico prevede esplicitamete (Titolo I Capo IV) specifiche resposabilità peali sazioate; soo ioltre applicabili evetuali resposabilità colpose geeriche per codotte comportametali quali iadempieza, imperizia, egligeza. Trattadosi comuque di ua figura di tipo cosuleziale, ache i questi casi dovrà comuque essere accertato se avesse ricevuto tutte le iformazioi ecessarie allo svolgimeto della sua attività. il rappresetate dei lavoratori per la sicurezza Il Rappresetate dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è ua figura importate, è il tramite tra l'isieme dei lavoratori e gli altri soggetti della prevezioe, i u flusso comuicativo bidirezioale. Egli, iserito el cotesto di partecipazioe e di resposabilizzazioe previsto dal Testo uico, forisce u supporto idispesabile sia ai lavoratori sia al Datore di lavoro, i quato porta el sistema di prevezioe la coosceza (acquisita attraverso il suo rapporto co i lavoratori) di quato realmete accade e dei rischi meo visibili ma preseti: ciò costituisce la base per ua buoa valutazioe dei rischi. Dispoe di tempo all'itero dell'orario di lavoro retribuito (u mote-ore auale defiito el CCNL) e di mezzi e strumeti adeguati a: accedere a tutti i luoghi di lavoro, ache quelli di o sua diretta pertieza (previa comuicazioe all'azieda); segalare al SPP (e al Datore di lavoro) i rischi idividuati dai lavoratori, i suggerimeti e le proposte di migliorameto; essere cosultato prevetivamete e tempestivamete durate la valutazioe dei rischi e l'idividuazioe delle misure adeguate e i merito all'iformazioe e formazioe dei lavoratori, alla costituzioe del SPP, alladesigazioe del Medico competete, all'idividuazioe dei compoeti le squadre di emergeza; ricevere copia (cartacea o elettroica, purché sia provvisto di strumeti compatibili) del documeto di valutazioe dei rischi e cosultarlo presso la sede dell'azieda, formulado osservazioi a SPP e datore di lavoro; verificare l'applicazioe delle misure idividuate; previa richiesta, accedere agli altri documeti iteressati (registro ifortui, relazioe del Medico, certificazioi e permessi, documetazioe tecica su attrezzature, ecc.); partecipare alla riuioe periodica di prevezioe e protezioe, dove porta il proprio cotributo i merito a rischi o acora idividuati o risolti e i merito alle evetuali misure di migliorameto.

8 Le modalità co cui esercita la fuzioe di rappresetaza soo libere: può farsi promotore di riuioi di sesibilizzazioe dei lavoratori, di ichieste attraverso questioari e iterviste, può effettuare sopralluoghi a chiamata o programmati, proporre icotri periodici col SPP, ecc. I caso di ispezioi dell'orgao di vigilaza, l'rls dev'essere presete co fuzioe di garazia e può formulare evetuali osservazioi e proposte. Qualora ritega che i azieda o siao garatite le codizioi di sicurezza, può attivare mediate ua segalazioe i Servizi di Prevezioe delle ASL o ache proporre u'azioe i sede civile o acora, i ultima istaza, effettuare u esposto alla Magistratura o ua deucia per reati peali; aturalmete queste modalità di iterveto sarao cosiderate solo i situazioi che richiedoo u'azioe immediata e successivamete a ua costate azioe itera all'azieda che si sia però rivelata iefficace. Il suo ruolo o è di atura tecica, ma di rappresetaza quidi esperieziale : per poter svolgere correttamete questa fuzioe egli deve però: poter iterpretare seza distorsioi percettive i fattori di rischio preseti; essere cosapevole del esso tra questi e la macaza di beessere; saper leggere ache la documetazioe tecica. Ha perciò diritto a ua formazioe particolare di almeo 32 ore (salvo diversamete previsto dalla cotrattazioe collettiva), i cui coteuti miimi soo idividuati el D.M. 16 geaio 1997, e ogi ao dovrà frequetare u apposito corso di aggiorameto (di 4 o 8 ore a secoda delle dimesioi aziedali). L'RLS, elle aziede co meo di 15 addetti, viee scelto e eletto dai lavoratori, se questi ritegoo di avvalersi di questo diritto, elle aziede co più di 15 addetti, qualora esistao le Rappresetaze sidacali deve essere idividuato al loro itero. Il umero miimo è stato defiito sulla base delle dimesioi aziedali el Decreto e da successivi accordi tra le orgaizzazioi sidacali e le associazioi datoriali. I asseza del RLS aziedale, i lavoratori sarao rappresetati da quello territoriale (RLST), idividuato pariteticamete attraverso modalità stabilite a livello cotrattuale. L'orgaismo paritetico di settore comuica alle aziede e ai lavoratori il omiativo del RLST di loro competeza. No essedo la fuzioe di RLS decisioale o cosuleziale, o può essere rivestita di resposabilità di ruolo rispetto alla specifica attività svolta; ivece i quato soggetto lavoratore, è resposabilizzato dal Testo uico, alla pari dei suoi colleghi. Ioltre, egli o può subire alcu pregiudizio a causa dell'attività che svolge e ha la stessa tutela riservata ai Rappresetati sidacali. i lavoratori I lavoratori hao u ruolo importate all'itero della struttura: ifatti, el proprio ambito di competeza, cooscoo direttamete l'attività e i rischi che questa

9 preseta; spesso soo i grado di elaborare efficaci iterveti di migliorameto e elimiazioe dei rischi. Il loro ruolo o è più passivo: a partire dal 626 i avati, i lavoratori soo stati resposabilizzati, i quato idividui pesati e resposabili delle proprie azioi pur essedo la loro autoomia limitata, i u cotesto di lavoro, da vicoli e decisioi poste da altri soggetti. Questo uovo status giuridico del soggetto lavoratore è be espresso el Testo uico: egli è teuto ifatti a predersi cura della propria e altrui salute e sicurezza (art. 20) e o può perciò igorare situazioi di pericolo di cui vega a coosceza, ma deve immediatamete segalarle al Datore di lavoro, al dirigete o al preposto (iformadoe l'rls) oché al SPP (direttamete o tramite il RLS). Ogi lavoratore ha obblighi molto precisi i materia di sicurezza, oltre ai più geerali doveri di obbedieza e diligeza disposti i ambito cotrattuale. Ifatti, deve rispettare le disposizioi e istruzioi che gli vegoo impartite, e utilizzare correttamete coformemete all'iformazioe, alla formazioe e all'evetuale addestrameto ricevuti ogi elemeto che usa o che comuque fa parte del lavoro chiamato a svolgere. Deve ache collaborare alla idetificazioe, alla riduzioe e alla gestioe dei rischi, direttamete o per il tramite del RLS. No può rifiutarsi di sottoporsi alla sorvegliaza saitaria salvo quado gli accertameti previsti siao o coessi ai rischi professioali e possao costituire oggetto di discrimiazioe. Può ache rifiutarsi di effettuare u'attività quado siao preseti rischi gravi e immediati. Ha diritto, i particolare: a ua iformazioe prevetiva, periodica e aggiorata, che forisca iformazioi fuzioali all'attività lavorativa i sicurezza (per esempio: la collocazioe di u estitore); a ua formazioe costate che tra gli attrezzi del mestiere forisca ache gli strumeti ecessari per operare i sicurezza e che rispetti i coteuti miimi (Accordi 21 dicembre 2011); a u addestrameto alla specifica masioe o attività che preseta u rischio, di modo da saper operare i sicurezza (per esempio: le modalità di utilizzo di u estitore). Qualsiasi lavoratore che o osservi gli obblighi i materia di sicurezza disposti dalla legislazioe e dalle disposizioi aziedali che derivao dalla valutazioe dei rischi è soggetto, oltre che alle sazioi discipliari regolametate dalla cotrattazioe (dal richiamo verbale, al richiamo scritto, alla sospesioe dal lavoro seza retribuzioe, al liceziameto per giusta causa) e erogate dal Datore di lavoro, ache alle possibili resposabilità peali disposte dal Titolo I Capo IV del Testo uico. i soggetti esteri all'azieda Come abbiamo già visto, el campo della tutela della salute sul lavoro, essuo può chiamarsi fuori: si viee così a costituire ua rete della prevezioe, dove ogi soggetto facilita e

10 rafforza attraverso la propria azioe il compito degli altri soggetti. Così, se è vero che ogi Datore di lavoro è teuto a occuparsi della prevezioe ella sua azieda, è ache vero che i suoi foritori devoo a loro volta garatire codizioi di salute e sicurezza ella foritura di bei e di servizi. Viee così ribadito u pricipio fodametale della ormativa: essuo è fuori dagli obblighi di sicurezza e tutti siamo chiamati a esercitare la tutela verso oi stessi e gli altri i ua rete della prevezioe. Quado affida attività a altre aziede, il committete (cioè colui che assega l'icarico) ha l'obbligo di accertarsi che l'azieda appaltatrice o il lavoratore autoomo: possiedao i requisiti professioali adeguati rispetto all'attività da compiere; abbiao effettuato la valutazioe e la gestioe dei rischi propri delle attività che esegue; abbiao ua gestioe regolare del lavoro (i lavoratori dell'impresa appaltatrice e i lavoratori autoomi possoo accedere solo se muiti di tesserio di ricooscimeto). Ioltre, ei cotratti di appalto devoo essere esplicitamete idicati i costi (o soggetti a ribasso) che l'impresa appaltatrice destierà, per quell'appalto, al mateimeto delle proprie codizioi di sicurezza. D'altro cato, l'impresa appaltatrice deve ricevere dal committete iformazioi sui rischi specifici preseti e sul fatto che siao teuti sotto u adeguato cotrollo attraverso la valutazioe dei rischi. Alcue attività svolte possoo però accrescere i rischi specifici dell'impresa committete o di quella appaltatrice, o itrodurre rischi uovi geerati dall'iterfereza delle diverse attività di lavoro el tempo o ello spazio: per questo motivo è ecessario ache procedere i modo coordiato a ua valutazioe dei rischi da iterfereze, attraverso u documeto a sé state (DUVRI, Documeto uico di valutazioe dei rischi iterfereziali) che costituisce itegrazioe al cotratto di appalto o foritura e dev'essere aggiorato i fuzioe dell'evoluzioe degli appalti. Questa valutazioe o è ecessaria solo quado la prestazioe o comporti rischi particolari e sia di durata iferiore ai due giori ell'ao solare, oppure si tratti della semplice foritura di bei materiali (es. la cosega di u'attrezzatura che o richieda ua particolare istallazioe i loco da parte dei tecici esteri), o di lavoro itellettuale (es. attività di cosuleza). Ache progettisti, fabbricati e istallatori di bei materiali a uso professioale (es. attrezzature di lavoro, arredi, DPI ecc.) hao dei doveri di sicurezza verso l'acquirete. La progettazioe deve ifatti rispodere alle leggi vigeti i materia di sicurezza, e riferirsi alle orme teciche che costituiscoo lo stadard di riferimeto per assicurare il miglior livello di fattibilità tecologica che il Datore di lavoro dovrà poi garatire i azieda. Lo stesso obbligo è posto i capo ai fabbricati e ai foritori diretti, che possoo commercializzare solo u bee rispodete alle leggi e alle orme teciche vigeti (i questi casi, a secoda della tipologia di maufatto, possoo essere vigeti orme specifiche che prevedoo cotrolli e sazioi sul fabbricate, come el caso della Direttiva Macchie ).

11 Ifie, se l'istallatore o operasse i sicurezza vaificherebbe i requisiti di sicurezza fi qui garatiti: l'istallazioe di u'attrezzatura di lavoro o di ua struttura (es. scaffalatura) deve quidi avveire da parte di persoale specializzato e el rispetto delle istruzioi del fabbricate. Spetta però sempre al Datore di lavoro verificare l'affidabilità di foritori e istallatori, attraverso l'acquisizioe prelimiare di documeti e certificazioi e la richiesta di documetazioe tecica riguardate il bee che si itede acquistare. obblighi e resposabilità Il Testo uico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della ormativa sulla sicurezza sul lavoro. I sostaza il Dlgs disciplia tutte le attività di tutti gli attori della sicurezza sul lavoro: il datore di lavoro - i lavoratori, il medico competete, il Rappresetate di Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ecc. Il Testo uico 81/08 che subetra all ex Dlgs. 626/94, chiarisce quali obblighi e resposabilità devoo rispettare le figure coivolte ello sceario lavorativo, cosiderado che, l iosservaza di tali pricipi, comporta pesati sazioi ecoomiche. La tabella che segue riassume siteticamete e chiaramete (speriamo) quali soo le figure che itervegoo sulla sicurezza ei luoghi di lavoro, gli obblighi a cui devoo corrispodere, e le resposabilità. FIGURA Resposabile del Servizio di Prevezioe e Protezioe Preposto Icaricato Primo Soccorso (IPS) Icaricato Lotta Aticedio (ILA) Medico Competete (MC) OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ Idividua i fattori di rischio e le misure per la sicurezza sul lavoro, coordiado la stesura del DVR (Documeto di Valutazioe dei Rischi); Elabora le misure prevetive e protettive ecessarie, foredo ai lavoratori le iformazioi sui rischi dell attività; Propoe programmi di iformazioe e formazioe dei lavoratori. Vigila sull osservaza degli obblighi da parte dei lavoratori e delle disposizioi aziedali i materia di salute e sicurezza sul lavoro; Segala tempestivamete le deficieze di mezzi e attrezzature di lavoro, dei DPI e la preseza di particolari rischi; Frequeta appositi corsi di formazioe. Iterviee i caso di preseza di ifortuio di u soggetto, e valuta le codizioi e evetualmete attiva la catea dei soccorsi; Presta le prime cure effettuado maovre di primo soccorso. Cotrolla la preseza e la dispoibilità delle misure aticedio; Iterviee i caso di pricipio di icedio per coteerlo e/o estiguerlo. Effettua gli accertameti saitari e esprime i giudizi di idoeità verso la masioe specifica; Istituisce e aggiora la cartella saitaria e di rischio; Forisce iformazioi ai lavoratori sugli accertameti saitari; Collabora all attività di formazioe e iformazioe.

12 FIGURA Rappresetate dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) * OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ Accede a tutti gli ambieti di lavoro e propoe piai di migliorameto per la salute dei lavoratori; l Cosulta il DVR e il registro ifortui; l Partecipa alle riuioi e ai sopralluoghi del medico competete e degli orgaismi di vigilaza; l Partecipa alla riuioe periodica co il RSPP. Lavoratore Utilizza correttamete macchiari, utesili, DPI; Segala le deficieze di mezzi e dispositivi di sicurezza e codizioi di pericolo; Può far parte delle squadre di emergeza (aticedio e primo soccorso); No modifica seza autorizzazioe i dispositivi di sicurezza o di cotrollo; Si sottopoe ai cotrolli saitari previsti; Frequeta i corsi di formazioe previsti. Datore di lavoro e dirigete Valuta i rischi co l elaborazioe del Documeto di Valutazioe dei Rischi (DVR); Idica il programma delle misure di prevezioe idoee a garatire i livelli di sicurezza; Dota i lavoratori dei dispositivi di protezioe idividuale (DPI); l l l Idividua e omia i soggetti i grado di cotribuire alla tutela della salute dei lavoratori: Il resposabile del servizio prevezioe e protezioe il RSPP (il datore di lavoro può ache autoomiarsi); Il medico competete (MC); I lavoratori icaricati a attuare le misure di gestioe delle emergeze (Icaricato lotta aticedio); L Icaricato primo soccorso; l Iforma, forma e addestra i lavoratori sui rischi specifici e sulle misure di sicurezza da adottare. * sio a 15 dipedeti lo si idividua tra i lavoratori, oltre i 15 lo si elegge idividuadolo all itero della rappresetaza sidacale, se esistete.

13 sazioi previste Rispetto alla precedete legge sulla sicurezza (626/94), il testo uico itroduce ua razioalizzazioe delle sazioi, ammiistrative e peali, i caso di violazioe degli obblighi previsti per le figure resposabili della sicurezza sul lavoro: datore di lavoro, dirigete, preposto e lavoratore. Le sazioi soo commisurate ai rischi preseti sul luogo di lavoro e l obiettivo che si è posto il legislatore è quello di ua migliore corrispodeza tra le ifrazioi commesse e le sazioi commiate. DATORE DI LAVORO - DIRIGENTE sazioe commiata i caso di macata Valutazioe dei rischi e adozioe del relativo documeto. Redazioe DVR, piao di migliorameto e omia RSPP, MC. Comuicazioe all INAIL del omiativo del RLS. Desigazioe di lavoratori icaricati delle emergeze. Iformazioe ai lavoratori su rischi correlati, sulle procedure di emergeza, sulle misure di prevezioe e protezioe adottate. Foritura dei DPI ai lavoratori. PREPOSTO sazioe commiata i caso di macata Vigilaza sull osservaza della legge da parte dei lavoratori. Segalazioe di deficieze dei mezzi, attrezzature di lavoro e DPI. Partecipazioe ai corsi di formazioe. LAVORATORE sazioe commiata i caso di Iosservaza delle disposizioi impartite. Uso o corretto di attrezzature e DPI. Macata segalazioe di difetti i attrezzature o DPI. Rifiuto a sottoporsi ai cotrolli saitari previsti. Rifiuto el partecipare alle attività di formazioe o addestrameto sulla sicurezza. SANZIONE Arresto da 4 a 8 mesi o ammeda da a Euro. Ammeda da a Euro. Ammeda di 600 Euro. Arresto da 2 a 4 mesi o ammeda da 800 a Euro. Arresto da 3 a 6 mesi o ammeda da a Euro. SANZIONE Arresto da 1 a 3 mesi o ammeda da 500 a Euro. Arresto fio a 1 mese o ammeda da 300 a 900 Euro. SANZIONE Arresto fio ad 1 mese o ammeda da 200 a 600 Euro.

14 MEDICO COMPETENTE sazioe commiata i caso di Macata cosega, alla cessazioe dell icarico, della documetazioe saitaria i suo possesso. Macata cosega al lavoratore della cartella cliica. Macata programmazioe ed effettuazioe della sorvegliaza saitaria. Macata istituzioe, aggiorameto e custodia della cartella cliica dei lavoratori. Macata iformazioe ai lavoratori sulla sorvegliaza saitaria a cui soo sottoposti. Macata collaborazioe co il datore di lavoro ella valutazioe dei rischi. Macata comuicazioe dei risultati della sorvegliaza saitaria. Macata iformazioe al lavoratore sui risultati della sorvegliaza saitaria. Macata comuicazioe, scritta e aoima, el corso della riuioe periodica dei risultati della sorvegliaza (collettiva) saitaria. Violazioe degli art. 40 e 41 (rapporti co il SSN e Sorvegliaza saitaria). SANZIONE Arresto fio a u mese o ammeda da Euro 200 a 800. Arresto fio a due mesi o ammeda da Euro 300 a Arresto fio a tre mesi o ammeda da Euro 400 a Arresto fio a tre mesi o ammeda da Euro 600 a Sazioe ammiistrativa da Euro a DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE DIRIGENTI - PREPOSTI il sistema della sicurezza RSPP RLS LAVORATORI

15 ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA DATORE DI LAVORO RSPP Resposabile Servizio Prevezioe/Protezioe ASPP Addetto Servizio Prevezioe e Protezioe DIRIGENTI PREPOSTI LAVORATORI MEDICO COMPETENTE RLS Rappresetate dei Lavoratori per la Sicurezza ADDETTI ANTINCENDIO ADDETTI PRIMO SOCCORSO

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità La sicurezza sul lavoro: obblighi e resposabilità Il Testo uico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della ormativa sulla sicurezza sul lavoro. I sostaza il Dlgs disciplia tutte le attività di tutti

Dettagli

Soggetti della prevenzione

Soggetti della prevenzione Materiale didattico per la formazioe dei Rappresetati dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Soggetti della prevezioe Cultura della sicurezza patrimoio comue del modo del lavoro: impresa, lavoratori e parti

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO

COMUNE DI SARDARA - SETTORE TECNICO Atti e documeti da allegare all'istaza e (per i procedimeti ad istaza di parte) Strutture itere ed evetuali soggetti esteri coivolti Termii di coclusioe del procedimeto Silezio asseso/coclusioe mediate

Dettagli

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A. BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA Distretto tecologico Sicilia Micro e Nao Sistemi società cosortile a r.l ZONA INDUSTRIALE

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di NON SERVE MARCA DA BOLLO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comue di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AFFITTACAMERE (1) l sottoscritto:

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380)

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001 n. 380) MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecico Oggetto: DICHIARAZIOE DI FIE LAVORI - RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA. (artt. 24 e 25 D.P.R. 06.06.2001. 380) Il sottoscritto...titolare

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO VOLUME 1 ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

LISTE DI CONTROLLO VOLUME 1 ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO LISTE DI CONTROLLO VOLUME 1 ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO LISTE DI CONTROLLO VOLUME 1 ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO 1 2

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. nuove iniziative d impresa regioe puglia il lavoro e l iovazioe PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa Regioe Puglia cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende)

Spazio per timbri. DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (insegne, targhe, affissi pubblicitari e tende) Spazio per timbri DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (isege, targhe, affissi pubblicitari e tede) Al Servizio Edizia Privata del Comue di PAVIA DI UDINE La D.I.A. va presetata i bollo ( 14,62) quado costituisca

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Quando lo studente è un lavoratore Gli obblighi e gli adempimen8 a carico della scuola

Quando lo studente è un lavoratore Gli obblighi e gli adempimen8 a carico della scuola Quado lo studete è u lavoratore Gli obblighi e gli adempime8 a carico della scuola A cura di Claudio Zai lombardia-prevezioe@iail.it 1 Articolo 2 - Defiizioi 1. Ai fii ed agli effetti delle disposizioi

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PO FESR 2007-2013 Asse VI Azioe 6.1.5. idi uove iiziative d impresa cosa trovo i questa scheda? Questa scheda cotiee alcue iformazioi sulla Misura Nidi - Nuove Iiziative d Impresa della Regioe Puglia i

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL

Dettagli

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) DATORE DI LAVORO: DIRIGENTE SCOLASTICO RSPP MEDICO COMPETENTE RLS ASPP LAVORATORI: PERSONALE SCOLASTICO IL DATORE DI LAVORO è colui che esercita l attività sulla

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

Essere competenti per essere utili. Coordinamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, la Salute, l Ambiente UIL SGK dell Alto Adige

Essere competenti per essere utili. Coordinamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, la Salute, l Ambiente UIL SGK dell Alto Adige Essere competenti per essere utili Coordinamento dei Rappresentanti dei Lavoratori, la Salute, l Ambiente UIL SGK dell Alto Adige E ASSOLUTAMENTE VIETATO FARSI MALE O MORIRE DURANTE IL LAVORO. I TRASGRESSORI

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. Catalogo Corsi Sicurezza Rischio Medio (d.lgs 81/08 e suc. mod.) Per la gamma completa di prodotti visita www.aforabruzzo.it corsi base 2 Corso

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Perché è necessaria una riforma della protezione dei dati nell Unione europea?

Perché è necessaria una riforma della protezione dei dati nell Unione europea? Perché è ecessaria ua riforma della protezioe dei dati ell Uioe europea? La direttiva europea del 1995 è ua pietra miliare ella storia della protezioe dei dati persoali. I suoi pricipi fodametali garatire

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile della organizzazione o dell unità produttiva in

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati.

Informazioni e monitoring. Informazioni commerciali e di solvibilità su imprese e privati. Iformazioi e moitorig. Iformazioi commerciali e di solvibilità su imprese e privati. INSIEME CONTRO LE PERDITE. Iformazioi Creditreform. Per ua migliore traspareza. Chi coclude trasazioi commerciali va

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Sicurezza Sul Lavoro LE PERSONE COINVOLTE IL DATORE DI LAVORO Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Datore di lavoro è il titolare del rapporto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza D. Lgs. 81/08 D. Lgs. 106/09 Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Antonio Donnarumma Coordinatore R.L.S. - A.O. Varese 1/15 Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza La figura del R.L.S.

Dettagli

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08 PREPOSTO Il PREPOSTO è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività

Dettagli

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i CONOSCERE E PREVENIRE per lavorare SENZA pericoli Modulo Formativo per RLS I SOGGETTI della PREVENZIONE e le RELAZIONI ultimo aggiornamento - ottobre 2008 Chi sono i SOGGETTI della prevenzione in azienda?

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008 Attività F. e S. D.Lg.81/2008 FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008 e D. Lgs. 106/2009 8(orrettivo del D.Lgs. 81/08) IIS Da Vinci Ripamonti Formazione docenti di nuova nomina

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013

Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013 Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013 Dr. Casteggio Mauro U.O. Tecnici della Prevenzione Luoghi di Lavoro D.Lgs 81/08 PIANIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Incrementare le performance e ridurre i costi, nuove sfide nella gestione degli asset per il settore Power & Utility

Incrementare le performance e ridurre i costi, nuove sfide nella gestione degli asset per il settore Power & Utility Icremetare le performace e ridurre i costi, uove sfide ella gestioe degli asset per il settore Power & Utility Doato Camporeale Executive Director Eergy Utilities & Miig Nel corso degli ultimi ai, co il

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Definizioni -Datore di Lavoro: il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Ha la responsabilità dell organizzazione o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

D. Lgs. 81 del 9.4.2008

D. Lgs. 81 del 9.4.2008 Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) Il Rappresentante

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA 1) Comunicazione da apporre in bacheca aziendale per informare i lavoratori della possibile figura di RLS 2) Verbale di elezione del RLS 3) Anagrafica RLS 4) Lettera

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO N. 81 / 2008 e D.Lgs. 106/2009 LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO A cura del Geom. Enrico Clarelli - info@geoclarelli.it Programmazione: attività normale e

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

La sicurezza nelle attività di volontariato

La sicurezza nelle attività di volontariato La sicurezza nelle attività di volontariato 1 Il D. Lgs. 81/08 Articolo 3 Campo di applicazione Il presente decreto legislativo si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. alla luce del Decreto Legislativo 81 del 9/4/2008

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. alla luce del Decreto Legislativo 81 del 9/4/2008 Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza alla luce del Decreto Legislativo 81 del 9/4/2008 A cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell ASL di Bergamo Piazzolla dr

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV D.Lgs 81/08 e s.m. e integrazioni Il decreto ha lo scopo di riorganizzare la

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli