REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO"

Transcript

1 Scuola (denominazione) Indirizzo REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALUNNO CLASSE-SEZIONE MODULO/CLASSI ANNO SCOLASTICO /

2 INDICE Intestazione Indice Agenda della scuola ai fini dell integrazione Operatori scolastici e sanitari Note informative sull alunno Note informative sulla famiglia Organizzazione dell attività di sostegno Ripartizione dell orario del docente di sostegno Attività per l integrazione Quadro delle presenze assenze Progetto annuale per l integrazione Programmazione didattica individualizzata bimestrale Rilevazione degli apprendimenti Sintesi incontri con la famiglia per l alunno Sintesi incontri con gli operatori per l alunno Relazione finale pag.1 pag.2 pag.3 pag.5 pag.6 pag.8 pag.9 pag.12 pag.13 pag.15 pag.17 pag.29 pag.37 pag.46 pag.49 pag.61 2/63

3 AGENDA DELLA SCUOLA AI FINI DELL INTEGRAZIONE ADEMPIMENTI Segnalazione. D.P.R , art.2 Legge Quadro 104/92 artt TEMPI DI REALIZZAZIONE Variano in riferimento all osservazione svolta, vincolata alla disponibilità ed all assenso della famiglia. FINALITA SPECIFICHE Favorire lo sviluppo evolutivo dell alunno in difficoltà. Fare un iniziale inquadramento diagnostico: individuazione della natura delle difficoltà. PROCEDURE OPERATIVE Comunicazione ai servizi Socio-sanitari, dopo assenso della famiglia. STRUMENTI Scheda di segnalazione reperibile presso la segreteria della scuola (fornita dall ASL/Azienda Ospedaliera). SOGGETTI COINVOLTI Famiglia,Dirigente Scolastico,Docenti, in collaborazione con Specialisti ASL o Azienda Ospedaliera, Enti in regime di Convenzione (La Nostra Famiglia, etc ) Certificazione o Diagnosi Funzionale (D.F.) D.P.R. 24/02/94 art.3 Richiesta di sostegno. Dalla segnalazione, variano in riferimento all osservazione che viene svolta. Attestare la situazione di handicap (compromissione funzionale), le potenzialità registrabili nei vari campi: cognitivo, affettivo, relazionale, etc.) e predisporre gli atti successivi. Lo specialista compila la certificazione e/o la D.F. con contestuale richiesta di necessità di sostegno. Certificazione e/o D.F. Lo specialista o l Unità Multidisciplinare dell ASL/Azienda ospedaliera o Ente in regime di Convenzione. (La Nostra famiglia, etc.) Richiesta docente di sostegno con indicazione del numero delle ore. Orientativamente verso metà febbraio o comunque nei tempi indicati nella Circolare annuale del Centro Servizi Amministrativi (C.S.A. ex Provveditorato). Ottenere personale docente per attività di sostegno. Inoltro richiesta al C.S.A. su modelli specifici. Modulistica fornita dal C.S.A. (Modello C e modello A) Dirigente Scolastico, su parere del GLH di Istituto, del Consiglio di Interclasse e nello specifico del Docente di Sostegno. ( D.S.) Richiesta di Servizio di aiuto personale Legge Quadro 104/92 art.9 Successivi alla Certificazione e/o alla D.F. Ottenere personale assistente educatore per l autonomia personale e/o un mediatore della comunicazione. Ottenere la Fornitura di sussidi altre forme di sostegno rivolte a facilitare l autonomia personale Richiesta delle famiglie e del Dirigente Scolastico ai responsabili degli EE.LL. e dell ASL/Azienda Ospedaliera. Domanda scritta. Famiglia, Scuola, EE.LL., ASL/Azienda Ospedaliera. Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.) D.P.R. 24/02/94 art. 4. Legge Quadro 104/92 art.12. Entro ottobre viene definito il calendario degli incontri. Indicativamente una volta all anno, obbligatoriamente nel passaggio da un ordine di scuola a quello successivo. Descrivere: i livelli attuali di funzionamento ; il prevedibile livello di sviluppo nei tempi brevi (6 mesi) e medi (2anni) i possibili livelli di risposta dell alunno, riferiti alle relazioni in atto e a quelle programmabili (possibilità di recupero, capacità da sollecitare e sviluppare progressivamente). Stesura analitica/ revisione/ aggiornamento del P.D.F. attraverso riunioni congiunte tra i referenti di: ASL/ Azienda Ospedaliera, Scuola,famiglia, E.E.L.L. (per assistenti educatori). Modulistica: P.D.F. tratto dal D.P.R. del 24/02/94 eleborato dal GLIP DI Como. Dirigente Scolastico, Docenti classe, Docente di sostegno, altri operatori scolastici, Genitori, Operatori sociosanitari, Assistente educatore. 3/63

4 AGENDA DELLA SCUOLA AI FINI DELL INTEGRAZIONE ADEMPIMENTI Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) Legge Quadro 104/92 art.12 e D.P.R. 24/02/94 art.5 TEMPI DI REALIZZAZIONE Dopo il P.D.F. + successive integrazioni adeguate. Preferibilmente all inizio dell Anno Scolastico. FINALITA SPECIFICHE Descrivere gli interventi integrati ed equilibrati, tra di loro predisposti in un determinato periodo di tempo e correlati alle difficoltà e alle potenzialità dell alunno. Verificare periodicamente l integrazione. PROCEDURE OPERATIVE STRUMENTI SOGGETTI COINVOLTI Stesura analitica/ Modulistica: Dirigente revisione/aggiornamento P.E.I. tratto dal Scolastico, Docenti attraverso riunioni D.P.R. del 24/02/94 di classe, Docente congiunte tra i referenti di: Elaborato dal GLIP di sostegno, altri ASL/ Azienda Ospedaliera, di Como. operatori scolastici, Scuola, famiglia, E.E.L.L. Famiglia, Operatori (per assistenti educatori) socio- sanitari. Schede di segnalazione alunno in situazione di handicap. Modello A Modello C Orientativamente verso metà di febbraio e nei termini della circolare del C.S.A. Richiedere interventi di sostegno quanti/qualitativi. Compilazione Modello A e modello C con indicazione del fabbisogno orario. Modello A e modello C. Dirigente Scolastico su parere di Docenti di classe e di sostegno. Acquisto rinnovo sussidi e materiali specifici per l Integrazione. Vari, secondo l organizzazione del singolo Istituto. Favorire gli apprendimenti in rapporto con le specificità delle situazioni di handicap. In coerenza con le scelte del P.E.I.e secondo le disposizioni del singolo Istituto. Richiesta di acquisto in riferimento a disposizioni organizzative del singolo Istituto. Dirigente Scolastico, DSGA (Direttore Servizi Generali Amministrativi) su proposta dei Docenti. Valutazione dei risultati scolastici conseguiti dall alunno. Primo quadrimestre e a fine Anno Scolastico. Valutare il percorso attuato e i risultati raggiunti. Compilare la scheda di valutazione. Particolari criteri didattici, prove equipollenti, tempi, etc. Ammissione alla classe successiva. Relazione finale (O.M. 395/91 e C.M. 199/92, Legge Quadro 104/92 art.16 O.M. 65/98 e successive Ordinanze Ministeriali annuali sulla Valutazione. Prove di valutazione. Scheda di valutazione ministeriale. Relazione finale. Organi Collegiali competenti: Dirigente Scolastico, Docenti di classe e di sostegno, Consiglio di Interclasse. Valutazione del P.E.I. Nella Valutazione quadrimestrale ed in particolare alla fine dell Anno Scolastico. Valutare gli interventi integrati predisposti e correlati alle difficoltà ed alle potenzialità. Verifica e valutazione a cura dei referenti dell ASL/ Azienda Ospedaliera, della Scuola, della Famiglia e degli EE.LL. Modulistica P.E.I. Dirigente Scolastico, Docenti di classe, Docente di sostegno, altri operatori scolastici, Famiglia, Operatori socio- sanitari. Valutazione del Processo di Integrazione degli alunni in situazione di handicap. Alla fine dell anno scolastico. Registrare elementi utilizzati nel corso dell anno per qualificare l intervento e per un efficace e funzionale continuità che faciliti un personale progetto di vita dell alunno. Rilevazione da inserire unitamente ad altri strumenti (D.F., P.D.F:, P.E.I.) nel fascicolo personale dell alunno. Tali documenti accompagneranno, previa acquisizione del consenso dei genitori, l alunno nei passaggi scolastici. Secondo le modalità e gli strumenti definiti nei singoli Istituti. Eventuale utilizzo della Scheda di rilevazione dei modelli organizzativi e pedagogici. Modulistica C.S.A. Organi Collegiali competenti. 4/63

5 OPERATORI SCOLASTICI, SANITARI E SOCIO- ASSISTENZIALI Anno scolastico. Classe DOCENTI QUALIFICA/AMBITI DISCIPLINARI OPERATORI A.S.L./ AZ. OSPEDALIERA OPPURE ENTE REGIME DI CONVENZIONE COGNOME E NOME QUALIFICA E TIPO DI INTERVENTO ASSISTENTE EDUCATORE 5/63

6 ORE SETTIMANALI CON L AUNNO NOTE INFORMATIVE SULL ALUNNO Alunn Nat a il Indirizzo. Recapito telefonico persona di riferimento. Note di anamnesi personale CURRICULUM Anno SCOLASTICO Scuola Classe Attività di sostegno anni Tipo di deficit [] psicofisico [] psichico [] fisico [] visivo [] uditivo 6/63

7 Diagnosi clinica Interventi presso centri specialistici e attività extrascolastiche Necessità di terapie farmacologiche Esigenze/ comportamenti specifici da segnalare 7/63

8 NOTE INFORMATIVE SULLA FAMIGLIA Composizione nucleo familiare PARENTELA COGNOME E NOME DATA DI NASCITA PROFESSIONE Rilevazioni Raccolte dai colloqui con i familiari (comportamenti e abitudini dell alunno a casa, rapporti con l ambiente esterno, atteggiamenti) Aspettative della famiglia nei confronti della scuola 8/63

9 ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO Orario di frequenza settimanale dell alunno con indicazione delle discipline 1 ORA 2 ORA 3 ORA 4 ORA 5 ORA 6 ORA 7 ORA 8 ORA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Indicare la voce di riferimento per le modalità dell intervento! S = Docente di sostegno! E = Educatore! C = Compresenza dei docenti curricolari! D = Docente curricolare Indicare le modalità di utilizzo delle eventuali ore di compresenza dei docenti disciplinari della classe Totale ore di frequenza settimanale dell alunno 9/63

10 Orario settimanale della classe con indicazione delle discipline 1 ORA 2 ORA 3 ORA 4 ORA 5 ORA 6 ORA 7 ORA 8 ORA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Da compilare solo se c è una variazione con l orario precedente Orario del docente di sostegno con indicazione delle discipline e delle modalità di intervento 1 ORA 2 ORA 3 ORA 4 ORA 5 ORA 6 ORA 7 ORA 8 ORA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Totale ore settimanali di sostegno Giorno libero Ore libere Indicare la voce di riferimento per le modalità dell intervento (orario docente di sostegno)! G = In piccolo gruppo! In = Individuale! Cl = Classe o laboratorio! E = All esterno della classe 10/63

11 Indicare la voce di riferimento per gli ambiti disciplinari o discipline! I = Italiano! L2 = Lingua straniera! L3 = Lingua straniera! M = Matematica! S = Storia! G = Geografia! S. S. = Studi Sociali! Sci = Scienze! Imm = Ed. all Immagine! Mot = Ed. Motoria! Mus = Ed. Musicale! IRC = Religione! Altro = Eventuali variazioni nel corso dell anno Atteggiamenti manifestati dall alunno in relazione alle modalità di intervento adottate 11/63

12 RIPARTIZIONE DELL ORARIO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO IN RIFERIMENTO ALLE DISCIPLINE! I = Italiano! L2 = Lingua straniera! L3 = Lingua straniera! M = Matematica! S = Storia! G = Geografia! S. S. = Studi Sociali! Sci = Scienze! Imm = Ed. all Immagine! Mot = Ed. Motoria! Mus = Ed. Musicale! IRC = Religione! Altro = Indicare i criteri utilizzati per la ripartizione dell orario del docente di sostegno 12/63

13 Attività programmate per la classe che coinvolgono l alunno in situazione di handicap! Attività di recupero! Attività di consolidamento o di potenziamento 13/63

14 ! Attività di laboratorio! Attività svolte in ambienti esterni (es. corso di nuoto)! Visite guidate e uscite sul territorio 14/63

15 QUADRO PRESENZE-ASSENZE SETTEMBRE GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA OTTOBRE GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA NOVEMBRE GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA DICEMBRE GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA GENNAIO GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA 15/63

16 FEBBRAIO GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA MARZO GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA APRILE GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA MAGGIO GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA GIUGNO GIORNI DI LEZIONE GIORNI DI ASSENZA 16/63

17 PROGETTO ANNUALE PER L INTEGRAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA (PER AMBITI, AREE O DISCIPLINE) SPECIFICARE INDICATORI,OBIETTIVI E METODOLOGIE RIFERIBILI AL P.E.I. 17/63

18 18/63

19 19/63

20 20/63

21 21/63

22 22/63

23 23/63

24 24/63

25 25/63

26 26/63

27 27/63

28 28/63

29 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA BIMESTRALE SPECIFICARE OBIETTIVI, CONTENUTI, ATTIVITA E ADEGUAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE BIMESTRE: SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE Area/ambito o disciplina Indicatore (riportare il numero dell indicatore in riferimento alla programmazione annuale) Obiettivo (riportare il numero dell obiettivo in riferimento alla programmazione annuale) Attività, contenuti e eventuali adeguamenti della programmazione 29/63

30 Area/ambito o disciplina Indicatore (riportare il numero dell indicatore in riferimento alla programmazione annuale) Obiettivo (riportare il numero dell obiettivo in riferimento alla programmazione annuale) Attività, contenuti e eventuali adeguamenti della programmazione 30/63

31 BIMESTRE: DICEMBRE - GENNAIO Area/ambito o disciplina Indicatore (riportare il numero dell indicatore in riferimento alla programmazione annuale) Obiettivo (riportare il numero dell obiettivo in riferimento alla programmazione annuale) Attività, contenuti e eventuali adeguamenti della programmazione 31/63

32 Area/ambito o disciplina Indicatore (riportare il numero dell indicatore in riferimento alla programmazione annuale) Obiettivo (riportare il numero dell obiettivo in riferimento alla programmazione annuale) Attività, contenuti e eventuali adeguamenti della programmazione 32/63

33 BIMESTRE: FEBBRAIO - MARZO Area/ambito o disciplina Indicatore (riportare il numero dell indicatore in riferimento alla programmazione annuale) Obiettivo (riportare il numero dell obiettivo in riferimento alla programmazione annuale) Attività, contenuti e eventuali adeguamenti della programmazione 33/63

34 Area/ambito o disciplina Indicatore (riportare il numero dell indicatore in riferimento alla programmazione annuale) Obiettivo (riportare il numero dell obiettivo in riferimento alla programmazione annuale) Attività, contenuti e eventuali adeguamenti della programmazione 34/63

35 BIMESTRE: APRILE MAGGIO - GIUGNO Area/ambito o disciplina Indicatore (riportare il numero dell indicatore in riferimento alla programmazione annuale Obiettivo (riportare il numero dell obiettivo in riferimento alla programmazione annuale) Attività, contenuti e eventuali adeguamenti della programmazione 35/63

36 Area/ambito o disciplina Indicatore (riportare il numero dell indicatore in riferimento alla programmazione annuale) Obiettivo (riportare il numero dell obiettivo in riferimento alla programmazione annuale) Attività, contenuti e eventuali adeguamenti della programmazione 36/63

37 RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A cura del docente di sostegno in collaborazione con i docenti del team Legenda (Le valutazioni sono in riferimento agli obiettivi individualizzati) O D B S NS = Ottimo = Distinto = Buono = Sufficiente = Non Sufficiente Area/ Ambito o disciplina Indicatore Numero Obiettivo S E T O T T N O V D I C G E N 1 Q U F E B M A R A P R M A G G I U 2 Q U 37/63

38 Area/ Ambito o disciplina Indicatore Numero Obiettivo S E T O T T N O V D I C G E N 1 Q U F E B M A R A P R M A G G I U 2 Q U 38/63

39 Area/ Ambito o disciplina Indicatore Numero Obiettivo S E T O T T N O V D I C G E N 1 Q U F E B M A R A P R M A G G I U 2 Q U 39/63

40 Area/ Ambito o disciplina Indicatore Numero Obiettivo S E T O T T N O V D I C G E N 1 Q U F E B M A R A P R M A G G I U 2 Q U 40/63

41 Area/ Ambito o disciplina Indicatore Numero Obiettivo S E T O T T N O V D I C G E N 1 Q U F E B M A R A P R M A G G I U 2 Q U 41/63

42 Area/ Ambito o disciplina Indicatore Numero Obiettivo S E T O T T N O V D I C G E N 1 Q U F E B M A R A P R M A G G I U 2 Q U 42/63

43 Area/ Ambito o disciplina Indicatore Numero Obiettivo S E T O T T N O V D I C G E N 1 Q U F E B M A R A P R M A G G I U 2 Q U 43/63

44 Area/ Ambito o disciplina Indicatore Numero Obiettivo S E T O T T N O V D I C G E N 1 Q U F E B M A R A P R M A G G I U 2 Q U 44/63

45 Area/ Ambito o disciplina Indicatore Numero Obiettivo S E T O T T N O V D I C G E N 1 Q U F E B M A R A P R M A G G I U 2 Q U 45/63

46 SINTESI INCONTRI CON LA FAMIGLIA DATA SINTESI DELLA COMUNICAZIONE ACCORDI PRESI 46/63

47 DATA SINTESI DELLA COMUNICAZIONE ACCORDI PRESI 47/63

48 DATA SINTESI DELLA COMUNICAZIONE ACCORDI PRESI 48/63

49 SINTESI INCONTRI CON GLI OPERATORI SEDE DELL INCONTRO DURATA DELL INCONTRO dalle ore.. alle ore.. INCONTRO RICHIESTO DA # INSEGNANTI # GENITORI # OPERATORI PRESENTI: OPERATORI SCOLASTICI (Indicare nome)... OPERATORI EXTRASCOLASTICI: # Neuropsichiatra # Psicologo # Assistente Sociale # Educatore # Terapisti # Altre figure. GENITORI: # Padre # Madre # Altri familiari 49/63

50 ARGOMENTI AFFRONTATI: DECISIONI OPERATIVE ADOTTATE: Per la scuola Per la famiglia 50/63

51 Per gli operatori Previsione di eventuale successiva verifica: Periodo: Gli insegnanti di classe L insegnante di sostegno 51/63

52 SEDE DELL INCONTRO DURATA DELL INCONTRO dalle ore.. alle ore.. INCONTRO RICHIESTO DA # INSEGNANTI # GENITORI # OPERATORI PRESENTI: OPERATORI SCOLASTICI (Indicare nome)... OPERATORI EXTRASCOLASTICI: # Neuropsichiatra # Psicologo # Assistente Sociale # Educatore # Terapisti # Altre figure. GENITORI: # Padre # Madre # Altri familiari 52/63

53 ARGOMENTI AFFRONTATI: DECISIONI OPERATIVE ADOTTATE: Per la scuola Per la famiglia 53/63

54 Per gli operatori Previsione di eventuale successiva verifica: Periodo: Gli insegnanti di classe L insegnante di sostegno 54/63

55 SEDE DELL INCONTRO DURATA DELL INCONTRO dalle ore.. alle ore.. INCONTRO RICHIESTO DA # INSEGNANTI # GENITORI # OPERATORI PRESENTI: OPERATORI SCOLASTICI (Indicare nome)... OPERATORI EXTRASCOLASTICI: # Neuropsichiatra # Psicologo # Assistente Sociale # Educatore # Terapisti # Altre figure. GENITORI: # Padre # Madre # Altri familiari 55/63

56 ARGOMENTI AFFRONTATI: DECISIONI OPERATIVE ADOTTATE: Per la scuola Per la famiglia 56/63

57 Per gli operatori Previsione di eventuale successiva verifica: Periodo: Gli insegnanti di classe L insegnante di sostegno 57/63

58 SEDE DELL INCONTRO DURATA DELL INCONTRO dalle ore.. alle ore.. INCONTRO RICHIESTO DA # INSEGNANTI # GENITORI # OPERATORI PRESENTI: OPERATORI SCOLASTICI (Indicare nome)... OPERATORI EXTRASCOLASTICI: # Neuropsichiatra # Psicologo # Assistente Sociale # Educatore # Terapisti # Altre figure. GENITORI: # Padre # Madre # Altri familiari 58/63

59 ARGOMENTI AFFRONTATI: DECISIONI OPERATIVE ADOTTATE: Per la scuola Per la famiglia 59/63

60 Per gli operatori Previsione di eventuale successiva verifica: Periodo: Gli insegnanti di classe L insegnante di sostegno 60/63

61 RELAZIONE FINALE RILEVAZIONE DEI PRINCIPALI BISOGNI DELL ALUNNO (autonomia, sviluppo psicomotorio, sviluppo cognitivo, sviluppo affettivo-relazionale in riferimento al P.E.I.) 61/63

62 STRATEGIE CONSIGLIATE (Modalità di approccio relazionale, canali comunicativi da utilizzare, gestione della didattica) 62/63

63 63/63

64 GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO Si prega di tener presente a livello orientativo le indicazioni sotto elencate per una adeguata compilazione del Registro delle attività di sostegno. NOTE GENERALI: per le informazioni generali relative al Registro sperimentale di sostegno si rimanda alla Circolare informativa inviata dal C.S.A di Como via . Nell elaborare la struttura del Registro, si è cercato di tener conto di tutte le esigenze didattiche ed organizzative delle Scuole. Poiché nessun modello può essere esaustivo per le specifiche necessità, ogni docente potrà modificare il numero progressivo delle pagine (es. per la sezione della programmazione individualizzata o per quella relativa agli incontri con gli operatori), in base agli spazi che ritiene più utili; le eventuali modifiche strutturali e/o di contenuto, ritenute significative nell utilizzo dello strumento, potranno essere comunicate (con modalità da concordare) all Istituto Comprensivo Como Lago. I docenti di sostegno che utilizzeranno il Registro, allegheranno al fascicolo personale dell alunno, al fine di favorire la continuità delle procedure educative e didattiche, le seguenti pagine: a) NOTE INFORMATIVE SULL ALUNNO b) RELAZIONE FINALE INDICAZIONI RELATIVE ALLE SEZIONI! NOTE INFORMATIVE SULL ALUNNO Pag.6: l anamnesi personale è riferita ai vissuti familiari e affettivi dell alunno, a eventuali passaggi di residenza, alla permanenza in contesti extrafamiliari o socio ambientali diversi da quelli della famiglia. Pag.7: specificare la tipologia degli interventi specialistici e la loro frequenza ed eventuali esigenze o comportamenti dedotti dai colloqui con la famiglia o con l èquipe psicopedagogica

65 ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO Pag.9:(orario settimanale dell alunno) in riferimento al giorno della settimana, inserire nella cella di sinistra la lettera che specifica la presenza del docente e in quella di destra la lettera che specifica la disciplina svolta, come da legenda. Pag.10: (orario settimanale della classe) indicare le discipline/ educazioni; deve essere compilato solo in caso di variazione rispetto all orario dell alunno. Pag.10: (orario del docente di sostegno) inserire, in riferimento al giorno della settimana, nella cella di sinistra la lettera che specifica le modalità di intervento, in quella di destra la lettera che specifica la disciplina svolta, come da legenda.! ATTIVITA PROGRAMMATE PER LA CLASSE: possono essere specificate anche eventuali attività pensate per l alunno in situazione di handicap che possono coinvolgere il gruppo classe. pag.13! PROGETTO ANNUALE PER L INTEGRAZIONE: programmazione didattica individualizzata. All interno della seguente sezione, vanno specificati gli obiettivi programmati per l alunno e svolti dall insegnante di sostegno. Per gli altri obiettivi si deve fare riferimento al registro del docente o dei docenti curricolari. Si esplicita con il seguente esempio una modalità di compilazione. Ambito disciplinare: linguistico espressivo. Area disciplinare: lingua italiana. Indicatore: Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente. Obiettivo: Ascoltare le consegne dell insegnante. pag.17! RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: devono essere riportate le valutazioni relative agli obiettivi individualizzati (specificati nella sezione programmazione didattica individualizzata). Le valutazioni da riportare sulla scheda quadrimestrale dovranno tenere conto anche delle rilevazioni, riguardanti gli obiettivi comuni alla classe, espresse sul registro dei docenti curricolari. Questa procedura non è aggiuntiva, ma integrativa rispetto alla valutazione globale dell alunno. pag.37 Nella stesura della documentazione hanno dato un contributo particolarmente significativo i docenti Laura Gabaglio dell Istituto Comprensivo Como Lago e Nicola Molteni dell Istituto Comprensivo di Appiano Gentile.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO C.D. 57 SAN GIOVANNI BOSCO VIA A.C. De Meis, 19-80147 NAPOLI (NA) Telef./Fax 081/ 5962226 C.M. NAIC8A500P C.F. 80016600639 e-mail naic8a500p@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Giuseppe Fumasoni Via C. Valorsa n 70 23010 BERBENNO DI VALTELLINA (SO) Tel. 0342/492198 E-mail: soic801006@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L. 104/92 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola...

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERNAREGGIO PLESSO DI.. SCUOLA. VIA TEL/FAX. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO 2014/2015

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità Istituzione Scolastica: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di ANNO SCOLASTICO: Data compilazione: L insegnante coordinatore di classe: L insegnante/i

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP) NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 6 GESTIONE L ATTIVITA DI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Definizione delle modalità procedurali 4.2 Modalità di verifica

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 Anno scolastico:. Classe sez.. n. alunni:. Alunno:... Consiglio di Classe: NOME MATERIA DATI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato. Anno Scolastico 201 /

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato. Anno Scolastico 201 / P.E.I Piano Educativo Individualizzato Anno Scolastico 201 / COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO Scuola Dirigente Scolastico Docente/i di sostegno Docenti curriculari Azienda Sanitaria Enti Locali Famiglia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo A. Gramsci di Campalto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI Si tenga conto che il Protocollo è un documento che propone delle linee guida generali per gli

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H Fonti legislative principali: L. 104/92, artt. 12, 13, 15; D.P.R. 24/2/94,

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA ANNO SCOLASTICO CLASSE FREQUENTATA COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA 1. Caratteristiche della classe

Dettagli

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARCELLINO A tutto il personale docente Al D.S.G.A. OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 Consigli di classe/ Riunioni èquipe pedagogiche - Collegi

Dettagli

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità Documenti/Procedure Accertamento dell handicap Richiesta documentata dei genitori o esercenti la patria potestà alla ASL Riferimenti normativi

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP Indice: 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA...2 4. PROCEDURA...5 4.1 Gestione della programmazione...5

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA FOSSA DELLA NEVE 90038 PRIZZI (PA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA FOSSA DELLA NEVE 90038 PRIZZI (PA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA FOSSA DELLA NEVE 90038 PRIZZI (PA) Prot. n. 2686/A1 Prizzi, 05/06/2015 C.I. n. 196 Ai docenti Al DSGA Al sito web OGGETTO:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO (denominazione scuola) PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Telefono NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado ad indirizzo musicale VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceic848004@istruzione.it C.M.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA ANNO SCOLASTICO CLASSE FREQUENTATA COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA DI NASCITA RESIDENZA DOMICILIO (solo se diverso

Dettagli

P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o INTESTAZIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI COSIO VALTELLINO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

Provincia di Barletta - Andria - Trani

Provincia di Barletta - Andria - Trani LINEE GUIDA SERVIZIO 2014/2015 Oggetto: Servizio di assistenza specialistica socio-educativa per alunni con disabilità della Provincia Barletta Andria Trani (a. s. 2014-2015) Comunicazioni. Si riporta

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/

Dettagli

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno 14 giugno 2008 A cura di Vincenzo Bellentani Anno Scolastico 2007-08 GRADO N ALUNNI ALUNNI CERTIF. % DOC. SOST. rapporto allievi certif. docenti sost.

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

Dalla lettura alla stesura

Dalla lettura alla stesura Dalla lettura alla stesura Elenco dei documenti (documenti diagnostici) DOCUMENTAZIONE Richiesta di accertamento per un/a alunno/a (allegato1a) Diagnosi Funzionale (allegato 2B) Valutazione Funzionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia - Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Prot. n. NOTE ORGANIZZATIVE PER UNA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I S C U O L A I N F A N Z I A, P R I M A R I A E S E C. I G R A D O Via Michelangelo, 1-66038 SAN

Dettagli

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015)

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA TRE Via San Lorenzo, 4-26100 Cremona Tel. 0372 27786 - Fax 0372 534835 e-mail: CRIC82000X@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

1) Attività funzionali all insegnamento (art. 27 C.C.N.L. 2003) a) Attività individuali (comma 2) preparazione lezioni

1) Attività funzionali all insegnamento (art. 27 C.C.N.L. 2003) a) Attività individuali (comma 2) preparazione lezioni PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2014/2015 ART. 26 COMMA 4 C.C.N.L. 2003 Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 2.9.2014 1) Attività funzionali all insegnamento

Dettagli

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno ACCOGLIENZA DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO TITOLARITA ASSEGNAZIONE all alunno e alla classe ORARIO SERVIZIO L insegnante di sostegno sarà accolto dal Dirigente Scolastico e dalla Funzione Strumentale per

Dettagli

& ' ( () ( ' ) ) * ' ' ' () + +, -..( /0 + ) ) ) ' + +, ) ( ' -- + +'. + )+ " ' '. --' + ' +, 1 + 2 ' +

& ' ( () ( ' ) ) * ' ' ' () + +, -..( /0 + ) ) ) ' + +, ) ( ' -- + +'. + )+  ' '. --' + ' +, 1 + 2 ' + ! " # $% & ' ( () ( ' ) ) * ' ' ' () + +, -..( /0 + ) ) ) ' + + /0+ /0, ) ( ' -- + +'. + )+ " ' '. --' + ' +, 1 + 2 ' +,'' 1 +3 ',- ( + $4 44 ' ). #( +' % - --) + " ) + ' -- 5 ' 1 -- ( ( 1 - &-- 6, + -'

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMALDI. Proveniente dalla scuola primaria di

DOMANDA D ISCRIZIONE A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMALDI. Proveniente dalla scuola primaria di MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 9 00123 Roma Tel.0630888160 Fax 0630888569 Cod. Mecc. RMIC

Dettagli

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI SERVIZI DEDICATI AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) TRIANGOLAZIONE:

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) TRIANGOLAZIONE: TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) Rilevazione dei dati principali TRIANGOLAZIONE: dell anno scolastico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO P.E.P.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO P.E.P. 1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO SCUOLA PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO P.E.P. Integrazione alunni diversamente abili ai sensi dell articolo 12 L. 104/92 ANNO SCOLASTICO / ALUNNO/A CLASSE/SEZ. 1 CIRCOLO DIDATTICO

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI DI FINE ANNO

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI DI FINE ANNO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Giovanni Pascoli Via Rasori n.19-20145 Milano Telefono 02 88444571 02 435787 - Fax 02 88444572 Codice Meccanografico:

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO (Scuola Infanzia - Primaria- Secondaria 1 Grado) Via A. BARTOLI, 53-03013 FERENTINO

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C Prot. n. del 25/09/2014 CIRCOLARE N. DOCENTI p.c. DSGA OGGETTO:

Dettagli

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico Capitolo 14 - Sostegno Scolastico 14.1 Il diritto all istruzione Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa nazionale vigente, attraverso l integrazione scolastica,

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 Il Referente per l Integrazione Ufficio Scolastico Territoriale di Firenze Giuseppe Panetta

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida Via Brogeda, 21 22100 Como Tel. 031.541180/Fax 031.532927 comprensivocomonord@tiscali.it MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida A cura del Gruppo di Lavoro per l integrazione degli alunni diversamente

Dettagli

VADEMECUM insegnante di sostegno - IPSSAR Tognazzi

VADEMECUM insegnante di sostegno - IPSSAR Tognazzi ACCOGLIENZA DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO TITOLARITA ORARIO SERVIZIO STESURA DEL P.D.F. (PROFILO DINAMICO FUNZIONALE) L insegnante di sostegno sarà accolto dal Dirigente Scolastico e dalla Funzione Strumentale

Dettagli

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO INTEGRAZIONE-INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTI ABILI Premessa Questo documento denominato PROTOCOLLO D'ISTITUTO: integrazioneinclusione

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S u p e r i o r e A l e s s a n d r o V o l t a via Alessandro Volta 15 PESCARA www.iisvoltapescara.gov.it PEC peis00600b@pec.istruzione.it tel 085 4313848 fax 085

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA (denominazione scuola) ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez Anno Scolastico Classe Sez cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica Anno Scolastico / Sez. INSEGNANTI DELLA SEZIONE Cognome e nome Attività svolta ALUNNI

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAULONIA SCUOLA: dell infanzia - primaria secondaria di 1 grado via Corrado Alvaro, 2-89040 CAULONIA (RC) - Tel. 0964/82039 C.M. RCIC826001 C.F. 90011460806 Email: rcic826001@istruzione.it

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. Il progetto educativo e di integrazione scolastica degli alunni disabili nelle scuole pubbliche committenti del Consorzio

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali VALUTAZIONE COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO PDF PEI Progetto Potenziali Progetto Potenziali -percorso globalmente corrispondente alle prove della classe con prove ministeriali

Dettagli