Temi speciali di bilancio: Strumenti Finanziari Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia 29 ottobre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.pwc.com Temi speciali di bilancio: Strumenti Finanziari Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia 29 ottobre 2012"

Transcript

1 Temi speciali di bilancio: Strumenti Finanziari Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia 29

2 Agenda 1) Introduzione agli strumenti finanziari 2) Principali strumenti derivati 3) Normativa di riferimento 4) Trattamento contabile ITA GAAP 5) Trattamento contabile IFRS 6) Cenni di IFRS disclosure 2

3 1. Introduzione agli Strumenti Finanziari 3

4 Introduzione agli strumenti finanziari Definizione Cos è uno strumento finanziario? Uno strumento finanziario è qualsiasi contratto che dia origine a un attività finanziaria per un entità e ad una passività finanziaria o ad uno strumento rappresentativo di capitale per un altra entità. Nell ambito della realtà economica aziendale gli strumenti finanziari sono un area molto importante con una presenza diffusa eun impatto rilevante sui risultati finanziari aziendali. 4

5 Introduzione agli strumenti finanziari Definizione (continua) STRUMENTO FINANZIARO qualsiasi contratto che dia origine a: ATTIVITA FINANZIARIA disponibilità liquide;; diritto contrattuale a ricevere disponibilità liquide o un altra attività finanziaria;; diritto contrattuale a scambiare strumenti finanziari a condizioni potenzialmente favorevoli;; strumento rappresentativo di PN di un altra impresa. PASSIVITA FINANZIARIA Qualsiasi obbligazione contrattuale a: consegnare disponibilità liquide o un altra attività finanziaria;; scambiare strumenti finanziari con un altra impresa a condizioni potenzialmente sfavorevoli. STRUMENTO RAPPRESENTATIVO DI PN Qualsiasi contratto che rappresenti una partecipazione residua nell attivo di un impresa al netto di tutte le sue passività. 5

6 Introduzione agli strumenti finanziari Definizione (continua) STRUMENTO FINANZIARO alcuni esempi (non esaustivi) ATTIVITA FINANZIARIA Liquidità e valori assimilati Crediti di natura commerciale Partecipazioni residuali (non IAS 27, 28 e 31) Pronti Contro Termine attivi Derivati con FV positivo PASSIVITA FINANZIARIA Finanziamenti passivi Pronti Contro Termine passivi Prestiti obbligazionari Derivati con FV negativo STRUMENTO RAPPRESENTATIVO DI PN Azioni Quote o diritti di acquistare o sottoscrivere azioni o quote di società 6

7 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie Strumenti base o non-derivati: Strumenti di Debito Strumenti di Equity Strumenti Composti Strumenti derivati Contratti a termine (forward) Swap Futures Opzioni 7

8 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti di base o non-derivati Strumenti di Debito Finanziamenti attivi e passivi - Obbligazioni - Cambiali - Corporate bonds Crediti e debiti commerciali Strumenti di Equity Azioni Quote di capitale 8

9 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti di base o non-derivati (continua) Strumenti Composti Azioni privilegiate Obbligazioni convertibili Azioni di risparmio 9

10 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti derivati Swap Contratto derivato NON standardizzato tramite il quale le parti si impegnano a versare o riscuotere, a date prestabilite, flussi di cassa calcolati su tassi di interesse, su valute, su merci, e sui relativi indici. Lo swap più comunemente utilizzato è l Interest Rate Swap (IRS), col quale le parti si impegnano a versare o riscuotere, a date prestabilite, flussi di cassa calcolati applicando a un capitale nozionale di riferimento i tassi di interesse rispettivamente assunti nell accordo. 10

11 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti derivati (continua) Futures Contratto derivato standardizzato con il quale le parti si impegnano a scambiare a una data prestabilita determinate attività oppure a versare o a riscuotere un importo determinato in base all'andamento di un indicatore di riferimento Acquirente del future Rialzista 11

12 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti derivati (continua) Opzioni Contratto derivato che attribuisce a una delle parti, dietro il pagamento di un corrispettivo detto premio, la facoltà - da esercitare entro un dato termine o alla scadenza di esso - di acquistare o di vendere determinate attività a un certo prezzo oppure di riscuotere un importo determinato in base all'andamento di un indicatore di riferimento. Possono essere negoziate in mercati regolamentati. 12

13 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti derivati (continua) Contratti a termine (forward) Posizione lunga: un soggetto si accorda con una controparte per acquistare un'attività ad una certa data futura, ad un determinato prezzo. Posizione corta: un soggetto si accorda con una controparte per vendere un'attività ad una certa data futura, ad un determinato prezzo. 13

14 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti derivati (continua) Posizioni complesse Combinando più derivati tra loro si possono ottengono posizioni complesse, quali ad esempio: forward sintetico: operazione che combina l acquisto e la vendita di opzioni CALL e PUT vendita con obbligo di retrocessione (pronti contro termine): operazione costituita dalla combinazione di due contratti di compravendita tra loro collegati, aventi per oggetto il medesimo oggetto, che prevede il riacquisto da parte del venditore della cosa originariamente venduta. 14

15 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti derivati (continua) Strategie di utilizzo Gli strumenti finanziari derivati, indipendentemente dalla forma tecnica utilizzata, possono essere negoziati con le seguenti finalità: Speculazione (Trading) Arbitraggio Copertura (Hedging) Intermediazione pareggiata 15

16 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti derivati (continua) Speculazione (Trading) L intermediario, utilizzando un contratto derivato, prende una posizione di rischio sulla base di proprie aspettative sull andamento dei mercati. Arbitraggio L intermediario sfrutta imperfezioni informative per chiudere due operazioni di segno opposto identiche con due controparti diverse ma a condizioni economiche iniziali differenti. 16

17 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti derivati (continua) Copertura (Hedging) L intermediario, utilizzando un contratto derivato, con la finalità di coprire l esposizione alla variazione del fair value (FVH) o la variabilità dei flussi finanziari attesi (CFH), attribuibile ad un rischio specifico. Intermediazione pareggiata L intermediario annulla la sua esposizione ai rischi (quali ad es. rischio di tasso, rischio di cambio, rischio di equity) stipulando derivati i cui Present Value si pareggiano perfettamente. 17

18 Introduzione agli strumenti finanziari Categorie: strumenti derivati (continua) Derivati incorporati (Embedded derivatives) Alcuni contratti includono clausole e/o condizioni tali da rappresentare di per sé un contratto derivato. Si tratta di derivati incorporati (embedded derivatives) che devono essere scorporati dal contratto principale e trattati di conseguenza. 18

19 2. Principali strumenti derivati 19

20 Principali strumenti derivati Interest Rate Swap (IRS) L IRS può essere scomposto in due gambe che rappresentano i flussi di cassa: una gamba a tasso fisso una gamba a tasso variabile Acquirente di un IRS (assume una posizione lunga) paga il tasso fisso incassa il tasso variabile Venditore di un IRS (assume una posizione corta) paga il tasso variabile incassa il tasso fisso 20

21 Principali strumenti derivati Interest Rate Swap (IRS) (continua) Per la determinazione del fair value di un IRS devono essere noti i seguenti elementi presenti nel contratto di derivato: Capitale nozionale (notional amount): ammontare sul quale vengono applicati gli interessi. Normalmente costante per tutta la durata dell accordo, può anche essere variabile (Amortising swap). Data di stipulazione (trade date) edata di scadenza (maturity date) del contratto;; Date intermedie alle quali vengono scambiati gli interessi (payment date);; Tassi contrattuali utilizzati per il calcolo degli interessi. Liquidazione interessi, solitamente il differenziale. Curva dei tassi forward e fattori di sconto alle payment date. 21

22 Principali strumenti derivati Interest Rate Swap (IRS) (continua) Esistono numerose tipologie di IRS, le più diffuse sono: Plain vanilla swap: il capitale nozionale resta costante per tutta la vita del contratto;; Amortizing swap: il capitale nozionale diminuisce col passare del tempo. Altre tipologie sono: Coupon swap: presenta una gamba fissa e l altra variabile;; Basis swap: entrambe le controparti effettuano pagamenti indicizzati;; Zero-coupon swap: la gamba fissa paga in un unica soluzione a scadenza, la gamba variabile effettua i pagamenti alle scadenze prefissate;; 22

23 Principali strumenti derivati Interest Rate Swap (IRS) (continua) Esempio: IRS legato a un finanziamento La società ABC ottiene un finanziamento da una banca per 5 mln, durata triennale, tasso variabile Euribor 3M, regolazione interessi trimestrale. Nella stessa data, la società stipula un IRS attraverso il quale riceve il tasso variabile dalla banca (Euribor 3M) e paga alla banca un tasso fisso. Il contratto è riferito ad un nozionale sottostante di 5 mln, con durata triennale e data di regolamentazione finanziaria trimestrale. Euribor 3M finanziamento Società ABC IRS Euribor 3M Banca Tasso Fisso IRS 23

24 Principali strumenti derivati Futures I principali elementi del future sono: Sottostante (underlying): è l attività oggetto del contratto, le cui caratteristiche sono rigidamente determinate dal mercato di contrattazione (MIF, LIFFE, MATIF);; può consistere in titoli, tassi d interesse, indici di borsa, merci (commodity futures);; Mese di consegna (delivery month): momento nel quale le parti liquidano il contratto;; Elevata liquidità dei mercati che permette la pronta ed efficace liquidazione dei contratti e ridotti spread tra i prezzi denaro e lettera;; Rischio di controparte quasi inesistente, data la presenza di un organo di tutela del mercato (Clearing House) che rappresenta la sola controparte legale di tutti gli scambi. 24

25 Principali strumenti derivati Futures (continua) Il sistema di marginazione prevede due componenti: margine iniziale: importo da versare ogni volta che una posizione viene aperta;; margine di variazione: Importo calcolato giornalmente con il criterio del marking to market Da punto di vista contabile, il sistema della marginazione giornaliera permette di tenere costantemente allineato il valore del Future al suo valore di mercato. 25

26 Principali strumenti derivati Futures (continua) Esempio: future su titoli Il prezzo di un titolo il 29 è 2, il prezzo del future a un anno (29 ottobre 2013) è pari a 3. L acquirente di un contratto future per 1,000 titoli si impegna a pagare al 29 ottobre k indipendentemente dal prezzo di mercato alla medesima data. Se il prezzo di mercato sarà superiore, ad esempio 4, il detentore del future potrà acquistare i titoli a 3,000 in forza e rivenderli immediatamente sul mercato a 4,000 con un margine di 1,000. Al contrario, se il prezzo di mercato sarà inferiore, ad esempio 2, il detentore del future dovrà registrare un perdita. 26

27 Principali strumenti derivati Opzioni La caratteristica più evidente che emerge sulle opzioni è la mancanza di simmetria tra le parti in causa: il venditore assume l obbligo di adempiere alla prestazione pattuita a semplice richiesta della controparte;; l acquirente assume invece il diritto di decidere se dar corso all esecuzione del contratto oppure no. 27

28 Principali strumenti derivati Opzioni (continua) Vi sono diverse tipologie di opzioni, che possono essere così riepilogate: Call / Put Americana / Europea Strategie di acquisto / Strategie di vendita (emissione) Valore intrinseco / Valore temporale 28

29 Principali strumenti derivati Opzioni (continua) In relazione al diritto negoziato nel contratto si distinguono: opzioni Call, attribuiscono all acquirente la facoltà di acquistare il bene sottostante alle condizioni stabilite ed impongono al venditore l obbligo di perfezionare la relativa consegna;; opzioni Put, garantiscono al compratore la possibilità di vendere quanto pattuito alla controparte che è obbligata ad eseguire. In base alle modalità di esercizio si distinguono: opzioni di tipo Europeo, il diritto può essere esercitato soltanto alla data di scadenza;; opzioni di tipo Americano, il diritto può essere esercitato in qualsiasi giornata lavorativa precedente la scadenza. 29

30 Principali strumenti derivati Opzioni (continua) I principali elementi delle opzioni sono: Bene opzionato (underlying): l attività finanziaria o la merce oggetto dell eventuale compravendita (valute, tassi, ecc);; Prezzo di esercizio (strike price): l importo al quale il compratore del contratto ha diritto di acquistare (CALL) o vendere (PUT) il bene;; Premio: il costo sostenuto per l acquisto dell opzione;; è determinato in funzione del prezzo corrente del sottostante e della relativa volatilità, del livello di strike price desiderato, degli eventuali tassi d interesse collegati, del tempo rimanente alla scadenza;; Scadenza (expiry): è il giorno di esercizio, cioè la data in cui o entro la quale l acquirente deve comunicare alla controparte sa ha intenzione di esercitare il diritto;; Modalità d esercizio: Europea oppure Americana. 30

31 Principali strumenti derivati Opzioni (continua) Il valore di un opzione è composto di due elementi: il valore intrinseco (Intrinsic Value): è misurato dal valore economico dell opzione qualora venga esercitata immediatamente;; nel caso di una Call in the money è pari alla differenza tra il prezzo dell underlying (p.es 105) e lo strike price (p.es 100). Se l opzione è out of the money (mancano i presupposti per l esercizio del diritto) il valore intrinseco è pari a 0;; il valore temporale (Time Value): è funzione della probabilità che il valore intrinseco dell opzione aumenti prima della scadenza;; è max quando l opzione è at the money, si avvicina a 0 quando l opzione è deep out of the money. 31

32 Principali strumenti derivati Opzioni (continua) Performance dell opzione Call Acquisto Performance dell opzione Performance dell opzione Area di guadagno Premio pagato Strike price Quotazione del sottostante Quotazione del sottostante Vendita Premio incassato Strike price Quotazione del sottostante Quotazione del sottostante Area di perdita Performance dell opzione = break even point Performance dell opzione 32

33 Principali strumenti derivati Opzioni (continua) Performance dell opzione Put Acquisto Performance dell opzione Performance dell opzione Quotazione del sottostante Area di guadagno Quotazione del sottostante Vendita Premio pagato Premio incassato Strike price Strike price Quotazione del sottostante Area di perdita Quotazione del sottostante Performance dell opzione = break even point Performance dell opzione 33

34 Principali strumenti derivati Posizioni complesse: forward sintetico Attraverso l opportuna combinazione di opzioni CALL e PUT è possibile costruire posizioni complesse. Tra queste, la più elementare è il forward sintetico che replica un acquisto o una vendita a termine: l acquisto di un forward sintetico si perfeziona attraverso l acquisto di un opzione CALL e la vendita di una PUT con il medesimo strike e la stessa scadenza;; la vendita di un forward sintetico si realizza mediante la vendita di un opzione CALL e l acquisto di una PUT con medesimo strike e uguale scadenza. 34

35 Principali strumenti derivati Posizioni complesse: forward sintetico Acquisto di un forward sintetico Vendita di un forward sintetico 35

36 Principali strumenti derivati Posizioni complesse: pronti contro termine su titoli Strumento utilizzabile per operazioni di impiego o di finanziamento di liquidità a breve/medio termine. Consente di acquistare un pacchetto di titoli a un prezzo stabilito e di rivenderli a termine allo stesso intermediario. La differenza tra il prezzo a pronti e quello a termine corrisponde all'interesse. 36

37 3. Normativa di riferimento 37

38 Normativa di riferimento Quadro normativo locale - ITA GAAP Codice civile art Criteri di valutazioni art Contenuto della nota integrativa art bis - Informazioni relative al valore equo «fair value» degli strumenti finanziari. art Relazione sulla gestione Principi contabili Nazionali OIC 3 - Le informazioni sugli strumenti finanziari da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione OIC 20 - Titoli di debito OIC 26 - Operazioni e partite in moneta estera 38

39 Normativa di riferimento Quadro normativo locale - ITA GAAP (continua) Copertura vs. speculazione La normativa italiana (codice civile e/o principi contabili nazionali) non fornisce dettagli sui requisiti per la designazione di un derivato come strumento di copertura, né indicazioni sulla relativa contabilizzazione. I principi contabili fanno rimando alla normativa speciale per gli intermediari finanziari, che prevede i seguenti requisiti: l intento di porre in essere un operazione di copertura;; un elevata correlazione tra le caratteristi che tecnico-finanziarie delle attività/passività coperte e quelle del derivato di copertura;; l intento e la correlazione di cui sopra devono essere documentate da evidenze interne ( hedging documentation ). 39

40 Normativa di riferimento Quadro normativo locale - ITA GAAP (continua) Indicazioni della CONSOB La CONSOB ha precisato che, in assenza di una specifica disciplina per la contabilizzazione dei contratti derivati, si deve fare riferimento ai principi generali di redazione del bilancio e alla prassi contabile internazionale. 40

41 Normativa di riferimento Quadro normativo internazionale Principi contabili internazionali IAS 32 - Financial Instrument Presentation IAS 39 - Financial Instrument Recognition & Measurement IAS 39 - Hedge Accounting IAS 39 - Derecognition di attività finanziarie IFRS 7 - Cenni sulla disclosure 41

42 4. Trattamento contabile - ITA GAAP 42

43 Trattamento contabile - ITA GAAP Valutazione dei derivati Derivati speculativi Rilevazione a bilancio della perdita potenziale Derivati di copertura copertura di attività finanziarie del circolante copertura di attività finanziarie immobilizzate Valutazione del derivato coerentemente alla posta coperta (minore fra costo e valore di mercato) Valutazione del derivato al costo Vale il principio generale della coerenza valutativa: la valutazione del derivato è coerente col suo sottostante 43

44 Trattamento contabile - ITA GAAP Valutazione dei derivati: il Fair Value Cos è il fair value? Il fair value è l ammontare a cui un attività può essere scambiata, o una passività può essere estinta, determinato tramite una libera contrattazione tra due controparti aventi uguale forza contrattuale. Il presupposto del concetto di fair value è la continuità aziendale:il fair value non è infatti l ammontare che un entità riceverebbe o pagherebbe nell ambito di una transazione forzosa, di una liquidazione involontaria o di una svendita. 44

45 Trattamento contabile - ITA GAAP Valutazione dei derivati: il Fair Value (continua) Come si calcola il fair value? Contratti derivati Quotati (mercato attivo) Non quotati (mercato non attivo) FV = quotazione di mercato FV = valore ottenuto applicando un metodo di valutazione 45

46 Trattamento contabile - ITA GAAP Valutazione dei derivati: il Fair Value (continua) Modelli valutativi: uso di parametri rilevabili sui mercati (es. transazioni di mercato recenti), qualora non disponobili devono essere determinati dall impresa;; il rischio creditizio della controparte. La valutazione del rischio di credito deve tenere conto di diversi fattori;; seguire con continuità nel tempo. - il tipo di strumento;; - la scadenza del contratto - la tipologia di sottostante - lo standing creditizio della controparte;; - la presenza di eventuali accordi di compensazione;; - la presenza di eventuali garanzie collaterali 46

47 Trattamento contabile - ITA GAAP Valutazione dei derivati: il Fair Value (continua) 47

48 Trattamento contabile - ITA GAAP Un caso pratico: pronti contro termine Pronti contro termine Acquisto BTP 1/8-1/2 Valore Nominale: Tasso d'interesse semestrale: 2,5% Data di acquisto a pronti: 15/12/2012 Data di acquisto a termine: 15/01/2013 Corso secco di acquisto: 98 Corso secco di vendita: 98,5 A quanto ammonta il prezzo di acquisto e di vendita? A quanto ammonta la cedola alla data dell acquisto del PCT? 48

49 Trattamento contabile - ITA GAAP Un caso pratico: pronti contro termine (continua) Pronti contro termine Prezzo di acquisto: x 98/ 100 = Prezzo di vendita: x 98,5/ 100 = Cedola alla data dell acquisto del PCT : x 2,5% x 136/ 184 = Quale sarà la scrittura contabile da effettuare? 49

50 Trattamento contabile - ITA GAAP Un caso pratico: pronti contro termine (continua) Acquisto dei pronti contro termine: Crediti verso Banca c/c Chiusura dell esercizio 31/12 : Rilevare lo stanziamento degli interessi maturati;; Rilevare per competenza il provento dell operazione;; Descrivere l operazione in NI indicando che si tratta di un credito a scadenza fissa Ratei Interessi attivi

51 Trattamento contabile - ITA GAAP Un caso pratico: pronti contro termine (continua) Alla scadenza la scrittura sarà la seguente: Banca Diversi Crediti v/banche Ratei attivi 951 Interessi attivi

52 Trattamento contabile - ITA GAAP Informativa Principi contabili L OIC 3 - Informazioni sugli strumenti finanziari nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione richiede che: venga indicato in apposita tabella gli strumenti finanziari derivati suddivisi tra strumenti di copertura e strumenti di negoziazione, strumenti derivati quotati e non quotati;; con riferimento ai contratti derivati di copertura, nella nota integrativa si devono fornire informazioni sulle attività/passività oggetto di copertura e sulla verifica dell efficacia delle coperture stesse (plusvalenze o minusvalenze). 52

53 Trattamento contabile - ITA GAAP Informativa (continua) Principi contabili Qualora il numero dei contratti derivati fosse contenuto, la tabella può essere sostituita con un informativa per ogni contratto: tipologia del contratto derivato;; finalità (trading o copertura);; valore nozionale;; rischio finanziario sottostante (rischio di tasso di interesse, di cambio, creditizio, ecc.);; fair value del contratto derivato;; attività o passività coperta e fair value dell attività o passività coperta se disponibile (per i contratti derivati di copertura);; 53

54 Trattamento contabile - ITA GAAP Informativa (continua) Codice civile L art del codice civile Contenuto della nota integrativa al comma 22-ter richiede che la nota integrativa riporti la natura e l obiettivo economico di accordi non risultanti dallo stato patrimoniale, con indicazione del loro effetto patrimoniale, finanziario ed economico, a condizione che i rischi e i benefici da essi derivanti siano significativi e l indicazione degli stessi sia necessaria per valutare la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della società. 54

55 Trattamento contabile - ITA GAAP Informativa (continua) Codice civile L art bis del codice civile Informazioni relative al valore equo «fair value» degli strumenti finanziari prevede che: (comma 1) nella nota integrativa siano indicati per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati: - il loro fair value;; - informazioni sulla loro entità e sulla loro natura. (comma 3) il fair value è determinato con riferimento: - al valore di mercato (anche di attività similari);; - modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati. 55

56 Trattamento contabile - ITA GAAP Informativa (continua) Esempi di informativa da riportare in Nota Integrativa:.. La Società effettua coperture a termine sui rischi valutari derivanti dalle proprie attività commerciali, allo scopo di proteggere il risultato della gestione industriale da oscillazioni sfavorevoli nei rapporti di cambio e nei prezzi delle materie prime strategiche ;;.. La Società non assume posizioni riconducibili a finalità speculative ;;.. In ottemperanza a quanto disposto dall art bis del Codice Civile, si segnala che sono in essere contratti derivati che presentano un fair value pari a Euro 500 migliaia, a fronte del quale il Bilancio della Società riporta una passività netta di Euro 30 migliaia nelle seguenti voci: 56

57 Trattamento contabile - ITA GAAP Informativa (continua) Esempi di informativa da riportare in Nota Integrativa:.. L attività riportata in bilancio concerne le operazioni di copertura dei rischi cambio: a fronte di poste patrimoniali espresse in valuta per la differenza tra la valutazione dello strumento (determinata applicando il cambio a pronti alla data dell operazione e quella determinata applicando il cambio a pronti corrente alla fine dell esercizio) ed è rilevata a conto economico, e quelle originate da transazioni future, per la sola differenza tra il cambio a pronti e il cambio a termine degli strumenti derivati, ed è imputata a conto economico per competenza (pro rata sulla durata del contratto). 57

58 Trattamento contabile - ITA GAAP Informativa (continua) Esempi di informativa da riportare in Nota Integrativa:.. La parte non rilevata a bilancio, negativa per Euro 20 migliaia, rappresenta la differenza tra il cambio a pronti alla data dell operazione e il cambio a pronti alla data di chiusura delle stesse, e sarà rilevata al momento in cui si realizzeranno le attività/passività oggetto di copertura ;;.. Si segnala che il fair value dell unico strumento finanziario derivato in essere alla data di chiusura dell esercizio (IRS tasso fisso 3,55% tasso variabile Euribor a 6 mesi scadenza 28 febbraio valore nominale Euro migliaia) è pari Euro migliaia. 58

59 Trattamento contabile - ITA GAAP Informativa (continua) Codice civile L art del codice civile Relazione sulla gestione richiede di indicare, nella relazione sulla gestione, gli obiettivi e le politiche della società in materia di gestione dei rischi finanziari, comprese le politiche di copertura attuate per ciascuna categoria di operazioni in essere;; L esposizione della società ai diversi rischi finanziari. 59

60 Trattamento contabile - ITA GAAP Informativa (continua) Esempi di informativa da riportare in Relazione sulla Gestione: Rischio tassi di interesse I debiti a tasso variabile espongono la Società ad un rischio di flusso di cassa. Il rischio di flusso di cassa è gestito centralmente dalla Tesoreria di Gruppo per conto della Società, mediante il ricorso a contratti derivati IRS (Interest Rate Swap), che scambiano tassi variabili con tassi fissi, permettendo di ridurre il rischio originato dalla volatilità dei tassi. Rischio per oscillazioni dei prezzi delle materie prime Tale rischio riguarda innanzitutto la possibilità di fluttuazione del prezzo della principale materia prima utilizzata nei processi produttivi della Società, cioè il rame, nonché delle altre, quali: alluminio, piombo, acciaio 60

61 5. Trattamento contabile IFRS 61

62 Trattamento contabile IFRS Misurazioni iniziali Le attività e le passività finanziarie sono iscritte in bilancio quando, e solo quando, l impresa diviene parte del contratto che identifica lo strumento finanziario. Quando un attività o passività finanziaria è rilevata contabilmente per la prima volta, essa deve: essere valutata al costo, ossia al fair value del corrispettivo pagato o ricevuto;; includere i costi di transazione, ossia i costi direttamente attribuibili al processo di acquisizione. 62

63 Trattamento contabile IFRS Misurazioni iniziali (continua) Il costo rappresenta il prezzo di mercato o, qualora non disponibile, il valore dei flussi di cassa attesi attualizzati al tasso di mercato prevalente per strumenti similari. Il fair value è l ammontare a cui un attività può essere scambiata, o una passività può essere estinta, determinato tramite una libera contrattazione tra due controparti aventi uguale forza contrattuale. I costi di transazione comprendono i costi direttamente attribuibili all attività/passività acquisita, con esclusione di premi/sconti, costi di finanziamento e costi interni o di gestione indiretti. Sono inclusi: diritti e commissioni pagate ad agenti, consulenti o altri intermediari;; contributi dovuti a organi regolamentari e alle borse valori, imposte e tasse. 63

64 Trattamento contabile IFRS Misurazioni successive Attività Classificazione Valutazione a Stato Patrimoniale Iscrizione delle variazioni del Fair Value Held for Trading Fair Value CE Held-to-Maturity Loans and Receivables Available for Sale Costo Ammortizzato + Impairment Costo Ammortizzato + Impairment Fair Value CE per impairment losses CE per impairment losses Patrimonio Netto CE per impairment losses 64

65 Trattamento contabile IFRS Misurazioni successive (continua) Passività Classificazione Valutazione a Stato Patrimoniale Iscrizione delle variazioni del Fair Value Held for Trading Fair Value CE Non Trading Costo Ammortizzato = 65

66 Trattamento contabile IFRS Misurazioni del fair value Lo Ias 39 afferma che: se non esiste un prezzo di mercato per l intero strumento finanziario, ma esiste per le sue componenti, il fair value è costruito sulla base dei relativi prezzi di mercato ;; se non esiste un mercato per lo strumento finanziario, ma esiste un mercato per uno strumento similare, il fair value è costruito sulla base dei prezzi di mercato relativi allo strumento similare. 66

67 Trattamento contabile IFRS Misurazioni del fair value (continua) Il costo ammortizzato (amortized cost) è il valore che tiene conto: della rilevazione iniziale dell attività/passività finanziaria;; dei rimborsi di capitale;; l aumento o diminuzione del valore a seguito dall ammortamento della differenza tra il valore iniziale e quello di rimborso usando il metodo dell interesse effettivo*, e di qualsiasi svalutazione effettuata per impairment o per inesigibilità * Metodo del tasso di interesse effettivo: tecnica che consente di imputare all esercizio di competenza gli interessi attivi/passivi derivanti dalla valutazione dell attività/passività finanziaria con il metodo del costo ammortizzato. 67

68 Trattamento contabile IFRS Misurazioni del fair value (continua) Ad ogni chiusura contabile l impresa deve valutare le attività finanziarie al fine di determinare l esistenza oggettiva di fattori indicativi di una potenziale perdita di valore delle stesse ( impairment ). Lo IAS 39 definisce una serie di fattori che qualificano tale esistenza oggettiva di potenziale perdita di valore di un attività finanziaria. Qualora esista tale potenziale perdita di valore, il valore di carico deve essere rettificato secondo regole differenti, a seconda che si tratti di: attività finanziarie rilevate al costo ammortizzato;; attività finanziarie rilevate al costo;; attività finanziarie qualificate come AFS. 68

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Università degli Studi di Palermo Corso di Economia degli Intermediari finanziari Prof. Francesco Faraci IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting Raffaele Mazzeo 9 dicembre 2003 IAS 39:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7 IAS 32 Strumenti

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione Il leasing è un contratto attraverso il quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una seria di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

I derivati Contabilità, bilancio e fisco

I derivati Contabilità, bilancio e fisco I derivati Contabilità, bilancio e fisco Milano,20/10/2005 Dr. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Contabilizzazione di alcuni derivati di copertura e di quelli speculativi; Novità della nota integrativa

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R. APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.S F.R.A IL FORWARD RATE AGREEMENT E IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE LE PARTI

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Crediti non performing e derivati Bergamo,

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura Gli strumenti derivati di copertura 1 Gli strumenti finanziari derivati La normativa È contenuta nell articolo 2426 c.2 del codice civile come modificato dal D.Lgs. 139/2015 2 Classi di strumenti finanziari

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1 I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato Costo Ammortizzato Il costo ammortizzato è il valore a cui l attività/passività finanziaria è stata valutata alla rilevazione

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39 Gli Strumenti Finanziari secondo i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, aprile 2008 Overview dell intervento Strumenti finanziari e tecniche di valutazione

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione

Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione Verona, 14/03/2006 Dr. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Rischi finanziari a cui è sottoposta l azienda e modalità di copertura; Criteri

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI Edizione Luglio 2013 Il presente documento rappresenta la sintesi delle attività svolte

Dettagli

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC (assunte in attesa delle definitive Linee Guida Interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Titoli e partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Si tratta di assets di natura finanziaria Comprendono strumenti distinguibili in due categorie: quote o azioni i rappresentative tti dl del capitale

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo ********** Banca del Valdarno Credito Cooperativo Settembre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE. Guido Modugno

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE. Guido Modugno LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN INTRODUZIONE Guido Modugno Programma dell intervento 1. Il quadro generale : le fonti 2. Il trattamento contabile secondo i principi internazionali: a. Un

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop. BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

I contratti derivati ed il loro trattamento nei bilanci italian Gaap

I contratti derivati ed il loro trattamento nei bilanci italian Gaap I contratti derivati ed il loro trattamento nei bilanci italian Gaap di Giovanni Cugnasca - dottore commercialista e revisore legale e Alessio Ferrandina - dottore commercialista Gli strumenti finanziari

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari di 1 Principi IFRS rilevanti

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca Banca di Credito Cooperativo Dell Alta Brianza Alzate Brianza Società Cooperativa Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca (Adottata ai

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014 23 Strumenti finanziari derivati / non correnti Gerarchia fair value coperto Derivati su tassi - Interest rate Swap 2 Finanziamenti 1.000 mln 103.096 1.001,2 mln 37.560 - Interest rate Swap 2 Finanziamenti

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli