Articolo originale NOVITÀ NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA NEW APPROACHES IN THE DIAGNOSIS AND TREATMENT OF GLAUCOMA MARIO A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Articolo originale NOVITÀ NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA NEW APPROACHES IN THE DIAGNOSIS AND TREATMENT OF GLAUCOMA MARIO A."

Transcript

1 Italian Journal of Geriatrics and Gerontology Articolo originale Volume 1, Numero 0, 2013 NOVITÀ NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA NEW APPROACHES IN THE DIAGNOSIS AND TREATMENT OF GLAUCOMA MARIO A. GIULIANO Professore Aggregato in Oftalmologia Università di Roma Tor Vergata I glaucomi costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie oculari associati o meno ad elevata pressione intraoculare culminanti in un quadro clinico caratteristico di atrofia del nervo ottico e perdita del campo visivo. La malattia glaucomatosa è associata ad una perdita progressiva della visione che può essere misconosciuta per lunghi periodi dal paziente. La struttura anatomica principalmente connessa nella genesi della otticopatia glaucomatosa è l angolo irido-corneale, anatomicamente deputata alla filtrazione dell umore acqueo prodotto continuativamente mediante un processo di secrezione attiva e passiva dai processi ciliari. La secrezione dell acqueo non è, almeno entro certi limiti, pressione oculare dipendente, tuttavia una ridotta perfusione ciliare secondaria ad ipotensione arteriosa o aumento delle resistenze periferiche può ridurne la produzione. Lo squilibrio idrodinamico che determina un incremento della pressione intraoculare è secondario in gran parte ad un aumento delle resistenze al deflusso dell umore acqueo che avviene attraverso due vie: trabecolare ed uveosclerale. Il trabecolato corneo-sclerale è diviso in due porzioni funzionalmente distinte: porzione non filtrante anteriore e filtrante. Il deflusso dell acqueo in questa sede anatomica avviene per fenomeni pressione intraoculare dipendente. Superato il filtro trabecolare, l umore acqueo penetra all interno del lume del canale di Schlemm il cui pavimento è a diretto contatto con il trabecolato filtrante. Dalla parete esterna del canale di Schlemm hanno origine circa 30 canalini collettori comunicanti con il sistema venoso episclerale della regione limbare. Con l età, il sistema di deflusso trabecolato- Schlemm-collettori tende a ridurre la sua funzionalità come conseguenza dell aumento del volume delle lamelle trabecolari e della riduzione di diametro del lume del canale. La seconda via di deflusso dell umore acqueo è uveo-sclerale, origina negli spazi intermuscolari delle fibre longitudinali del muscolo ciliare e conduce l umore acqueo verso lo spazio sovracoroideale per poi poter fuoriuscire attraverso il tessuto sclerale. Caratteristica fisiologica di questa via anatomica di deflusso è di non essere pressione-dipendente. La peculiarità di questa regione è stata la scoperta che alcune prostaglandine riducono la pressione intraoculare aumentando il deflusso uveosclerale. La neuropatia ottica glaucomatosa è caratterizzata da atrofia delle cellule ganglionari con perdita assonale per apoptosi, assottigliamento dello strato delle fibre nervose e restringimento deila rima neurale. La valutazione clinica della rima neurale, e non l escavazione della papilla ottica, fornisce importanti informazioni sullo stato di salute del nervo ottico. Diversi studi epidemiologici (Ocular Hypertension Treatment Study, Early Manifest Glaucoma Trial), hanno consentito l identificazione di importanti conoscenze circa i fattori di rischio

2 28 Italian Journal of Geriatrics and Gerontology vol. 1; 0, 2013 principalmente connessi con l insorgenza e la progressione della malattia glaucomatosa: età, familiarità, sesso, razza, elevata pressione intraoculare, una cornea sottile alla pachimetria, un danno glaucomatoso dell occhio controlaterale, una pseudoesfoliazione della capsula lenticolare, una miopia > di 4 diottrie, una ipermetropia elevata, diabete mellito. Emorragie del disco ottico e atrofia peripapillare od altri fattori sistemici cerebrali e cardiovascolari, il vasospasmo (mani e piedi freddi, malattia di Raynoud, emicrania), l ipotensione arteriosa e la riduzione della pressione di perfusione oculare, le dislipidemie ed altro costituiscono importanti concause di progressione del danno glaucomatoso. Il nervo ottico penetra nella porzione posteriore del bulbo oculare in un punto situato supero-medialmente rispetto al polo posteriore, si presenta di aspetto lievemente ovalare con il diametro verticale più allungato. È costituito da una rima neurale, area compresa tra il margine esterno dell escavazione fisiologica ed il perimetro discale e dall escavazione fisiologica della testa del nervo ottico, depressione imbutiforme centrata sul disco ottico. Contiene gli assoni delle cellule ganglionari. Il glaucoma determina modificazioni strutturali della testa del nervo ottico e della regione limitrofa. Tra le più importanti, un incremento dell escavazione papillare fisiologica (generalizzato, localizzato o da denudamento della lamina cribrosa), una riduzione della rima neurale, anch essa generalizzato o localizzato, un aumento del pallore papillare (diffuso o localizzato ad un area del bordo) ed infine modificazioni vascolari come spostamento dei vasi papillari, nasalizzazione, aspetto vasale a baionetta, denudamento del vaso circumlineare, loop venose ed emorragia a fiamma. L evoluzione della malattia glaucomatosa è compresa da una fase di malattia non determinabile caratterizzata da minima perdita assonale di cellule ganglionari associata ad una alterazione dello strato delle fibre retiniche nervose non dimostrabile con esami clinici e strumentali, seguita da uno stadio successivo della malattia cosiddetto asintomatico ma clinicamente identificabile che, in assenza di una terapia antiglaucomatosa, progredisce fino alla evidenza di alterazioni campimetriche gravi e progressive con esito in cecità. La patogenesi della neuropatia ottica glaucomatosa ha come elemento di centrale interesse clinico il progressivo deterioramento anatomo-funzionale del nervo ottico conseguente a malnutrizione. Quest ultima come sequela di fattori di rischio più o meno presenti come l ipertensione oculare, una deformazione della lamina cribrosa, un danno assonale derivato delle cellule ganglionari per deprivazione di neurotrofine, presenza di vasospasmo, ipo-ipertensione arteriosa, emorragie del disco ottico, microangiopatia diabetica ed alterata autoregolazione vascolare della circolazione intraoculare. Per pressione intraoculare normale si intende un misura statistica misurata in millimetri di mercurio riscontrata in soggetti sani e distribuita secondo una curva normale di Gauss. Nella gestione clinica di questo fattore di rischio, la pressione oculare, è determinante individuare quanto sia utile ridurre la pressione oculare, concetto inquadrabile come obiettivo pressorio, quel valore pressorio che non costituisce pericolo di danno per le cellule ganglionari o comunque il minor possibile. Nello specifico, l obiettivo pressorio è calcolato in riferimento alla profondità del danno perimetrico riscontrato, se questo è avanzato si rende utile ridurre maggiormente la IOP ( pressione intraoculare ), sull aspettativa di vita del paziente, se giovane riduco maggiormente la IOP, del valore di IOP senza terapia, se questa è bassa (ex glaucomi normobarici) la devo ridurre maggiormente rispetto ad un glaucoma iperbarico. Obiettivo primario della terapia antiglaucomatosa è per quanto possibile la riduzione al minimo della perdita di cellule ganglionari stabilizzandola al normale tasso correlato con l età. La gestione della malattia glaucomatosa richiede la valutazione di parametri connessi con la qualità di vita del paziente. Determinata con precisione la diagnosi di glaucoma ed indiscussa la necessità di procedere con una terapia antiglaucomatosa è necessaria una valutazione dei disagi e degli effetti indesiderati connessi con la terapia oltreché il costo della stessa. Altre realtà connesse con la riduzione visiva secondaria al glaucoma sono le cadute accidentali e il maggior rischio di infortunistica stradale nonché le diverse implicazioni sulle normative riguardanti il rilascio della patente di guida in riferimento alle nuove normative (legge 120 del 2011 del Codice della Strada).

3 Novità nella diagnosi e nel trattamento del glaucoma 29 Il danno funzionale del nervo ottico nel glaucoma è diagnosticabile con la perimetria computerizzata, test soggettivo psicofisico. Il danno anatomico del nervo ottico è valutabile con l esame clinico della papilla ottica in oftalmoscopia, mediante fotografie stereoscopiche utili per una documentazione statica delle condizioni morfologiche o, in ultimo, attraverso l analisi computerizzata della testa del nervo ottico (HRT III) e delle fibre nervose retiniche (RNFL). La misurazione della pressione intraoculare viene eseguita clinicamente durante la visita oculistica con differenti strumenti denominati tonometri. Ne esistono di diversi tipi: - tonometri portatili di Perkins e Draeger - tonopen, sottostima se la IOP è elevata - pneumotonometro, sovrastima semplice - tonometri no contact, sono poco attendibili (± 3 mmhg) specie se IOP >21 mmhg. Lo strumento per la misurazione della pressione intraoculare considerato ancora come gold standard è il tonometro ad applanazione di Goldmann. Ci sono casi in cui il valore pressorio deve essere correlato con la misurazione dello spessore corneale centrale (pachimetria). La pachimetria corneale è utile nella correzione dei valori pressori intraoculari misurati con il tonometro di Goldmann nei casi in cui vi sono dubbi se trattare un iperteso oculare o meno, quando si hanno reperti clinici non congrui con la IOP riscontrata oppure dopo interventi di chirurgia laser refrattiva corneale. Esistono fattori di conversione pachimetrici che variano da mmhg per ogni 10 micron di spessore o numerici di 0.65 mmhg / diottria dopo chirurgia refrattiva corneale. Esiste una correlazione tra spessore corneale e valori pressori intraoculari basali. Una pachimetria corneale inferiore a 550 micron associata ad una IOP elevata costituiscono un alto rischio di insorgenza di danno glaucomatoso (Ocular Hypertension Treatment Study). La correzione del valore di IOP in relazione alla pachimetria ha consentito in uno studio di Coart et Al del 1999 di riclassificare glaucomi normotensivi come glaucomi primari ad angolo aperto e di considerare nel 56% dei casi ipertesi oculari come normali. Solo il 10% degli ipertesi oculari svilupperà glaucoma ed 1/6 dei pazienti glaucomatosi non ha mai avuto una IOP >18 mmhg. Nel glaucoma, i difetti delle fibre nervose precedono i deficit campimetrici (Bucci- Giuliano,1994). Lo studio delle fibre nervose e utile in quanto queste risultano alterate nell 88% degli ipertesi oculari quando si evidenzia un danno perimetrico e il 60% degli ipertesi oculari presenta un difetto delle fibre nervose 6 anni prima del difetto campi metrico. Un disco ottico ed una campimetria normali non indicano l assenza di anomalie glaucomatose. I programmi perimetrici automatizzati correntemente in uso non sempre consentono di identificare danni funzionali glaucomatosi in stadio iniziale. In aggiunta, non esiste una corrispondenza temporale tra danno anatomico della papilla ottica e delle fibre nervose in rapporto al difetto perimetrico. La riduzione della soglia di sensibilità retinica dimostrabile con i perimetri computerizzati di ultima generazione non è correlata al numero di cellule ganglionari fino a quando queste non subiscono una riduzione numerica pari al 40-50%. Pertanto, esiste un periodo in cui il danno anatomico non può essere dimostrato con la perimetria dovuto alla riserva funzionale che le cellule ganglionari conservano fino a quando non si è raggiunto il 50% della loro riduzione numerica. Il sistema recettoriale retinico è ad alta ridondanza per la presenza di campi recettivi sovrapposti in grado di compensare funzionalmente il campo visivo e la funzione visiva fino ad una perdita di cellule ganglionari del 50%. In glaucomatologia, la cosiddetta diagnostica avanzata o di II livello comprende la perimetria cromatica blu-giallo (SWAP-Short Wavelenght Automated Perimetry), strumento che esamina il sistema visivo a corta lunghezza d onda. Questo perimetro computerizzato stimola selettivamente i coni maculari S che attivano canali del sistema visivo a corta lunghezza d onda, determinando la risposta del 6% di tutte le cellule ganglionari. La determinazione della soglia a due colori avviene mediante l utilizzazione di 2 stimoli: stimolo blu, selettivo per i coni ed uno stimolo giallo, utile alla soppressione dei coni M ed L (rosso-verde) e dei bastoncelli. L isolamento dei coni per il blu avviene infine con la sovrapposizione di un filtro giallo che sopprime la risposta dei coni M e L. I coni S vengono in tal modo isolati dagli altri. L esame SWAP è utile nei difetti perimetrici molto precoci ancora non dimostrabili con la perimetria acromatica. Anche la localizzazione del difetto perimetrico in SWAP è spesso sovrapponibile topograficamente allo stesso che verosimilmente compa-

4 30 Italian Journal of Geriatrics and Gerontology vol. 1; 0, 2013 rirà successivamente in perimetria acromatica. Limite della perimetria SWAP sono la eccessiva variabilità di risposta rispetto alla perimetria acromatica standard. Studi hanno dimostrato che la variabilità interindividuale a breve e lungo termine della SWAP e del 10-15% maggiore rispetto all acromatica, mentre sul lungo termine è maggiore per la SWAP. Un altro rilevante limite della perimetria cromatica è la presenza di opacità dei mezzi diottrici oculari. Altro esame diagnostico di II livello nella semeiologia del glaucoma è la perimetria a duplicazione di frequenza (Frequency Doubling Perimetry). Le caratteristiche di questo strumento sono il controllo della fissazione, la disponibiltà di programmi di soglia di sensibilità nei 10 centrali del campo visivo, il programma macula, il programma soglia e screening 24-2 FDT e 30-2 FDT, la possibilità di eseguire il Glaucoma Hemifield Test (GHT). È un sistema di studio del campo visivo che analizza principalmente le cellule ganglionari M (le più grandi), precocemente alterate nel glaucoma. Le M sono sensibili a stimoli a bassa frequenza spaziale ed alta frequenza temporale e costituiscono circa il 3-5% delle cellule ganglionari. I sistemi di imaging per lo studio morfometrico della testa del nervo ottico e della regione peripapillare permettono una valutazione oggettiva e mediante un software comparano le misurazioni con un database normativo. Gli apparecchi disponibili sono la Tomografia a Coerenza Ottica(OCT), il Polarimetro a scansione laser (GDX) e l Heidelberg Retinal Tomography (HRT III). L OCT utilizza il principio fisico dell interferometria a bassa coerenza misurando il tempo di ritardo ecografico tra la radiazione emessa da un diodo e le diverse strutture oculari. Lo spessore delle fibre nervose viene misurato su punti fissi intorno alla papilla ottica. Tutti questi apparecchi sono simili ma danno risultati diversi, non dispongono di un database normativo standardizzato per lo studio morfometrico della papilla ottica. Anche lo studio dello spessore delle fibre nervose non da risultati univoci e confrontabili. Il GDx misura il ritardo e il cambiamento di polarizzazione della luce incidente dovuto alle proprietà birifrangenti dello strato delle fibre nervose. Il grado di ritardo è direttamente proporzionale allo spessore delle fibre nervose. Oltre allo strato delle fibre nervose anche la cornea ed in misura minore il cristallino sono strutture birifrangenti. Il GDx VCC misura individualmente la birifrangenza corneale e lenticolare e compensa i risultati solo in relazione alle fibre nervose, aumentandone la sensibilità e specificità dei risultati (scansione compensata). Il polarimetro a scansione laser da quando è stato introdotto ha subito significativi cambiamenti nel software e nell hardware (NFA I, NFA II). La birifrangenza come detto è legata anche a strutture anatomiche del segmento anteriore e pertanto è necessario un compensatore fisso (GDx). Anche la variabilità individuale della birifrangenza richiede un compensazione variabile (GDx-VCC). Esistono pattern di ritardo atipici (ARPs) legati allo scattering della luce all interno dell occhio, altro dato che necessita di un nuovo compensatore corneale avanzato (GDx-ECC). La tomografia del nervo ottico (HRT III) utilizza un sistema di luce laser confocale con lunghezza d onda di 670 nanometri ed analizza la papilla ottica mediante immagini tridimensionali. Attraverso la acquisizione ottica laser a scansione tomografica di immagini seriate monodimensionali è possibile la ricostruzione morfometrica in 3D della testa del nervo ottico. L utilità diagnostica della tomografia HRT è connessa con l acquisizione di parametri quantitativi stereo-morfometrici della papilla ottica come cup/disc area, disc area, rim area e rim volume. Questi consentono il confronto numerico dei 2 dischi ottici bilateralmente mediante la comparazione dei parametri acquisiti ed infine è utile nel follow-up del paziente in riferimento al primo esame eseguito (trend analysis) e alla topographical change analysis (TCA). È utile eseguire una tomografia della papilla ottica con HRT III nei casi di ipertensione oculare con perimetria standard normale, in pazienti normotesi oculari con perimetria normale e papille ottiche clinicamente dubbie per glaucoma, nei glaucomi con danno monolaterale e nei soggetti con anamnesi familiare positiva. La terapia del glaucoma è efficace se si rispettano i seguenti principi basilari: diagnosi di malattia più precoce possibile, prevenire l esordio della sintomatologia e l evoluzione di questa verso la cecità. I farmaci di prima scelta utilizzati nella terapia del glaucoma sono i beta-bloccanti (20-25% di capacità ipotonizzante oculare), i derivati delle prostaglandine (25-30%) e gli inibitori dell anidrasi carbonica (15-20%). Tra i farmaci di seconda scelta rientrano gli alfa 2 agonisti adrenergici, i colinergici, la guanetidina ed altri.

5 Novità nella diagnosi e nel trattamento del glaucoma 31 I farmaci antiglaucomatosi possono essere usati in monoterapia o in associazione tra loro: prescritto il farmaco di 1 scelta, ottenuta la pressione oculare bersaglio ed una stabilizzazione campimetrica in assenza di effetti collaterali può ritenersi soddisfacente la condotta terapeutica. In presenza di effetti collaterali o pressione oculare non sufficientemente ridotta con danno campimetrico in progressione si ritiene corretta la sostituzione del farmaco o la necessità di aggiungerne un altro. Quando nessuna combinazione di farmaci antiglaucomatosi ha efficacia ipotonizzante oculare si può ricorrere alle terapie laser e/o chirurgica. I beta-bloccanti presentano controindicazioni assolute o relative: tra le prime asma, insufficienza cardiaca congestizia, bradicardia sintomatica e sincope sine causa. Le relative includono sintomi pre-sincopali, vertigini, ipersensibilità del seno carotideo. La percentuale di sospensione per le diverse terapie è ampiamente dovuta agli effetti collaterali dei farmaci ed alla scarsa tollerabilità di questi sulla superficie oculare. I derivati delle prostaglandine hanno una buona tolleranza generale ma determinano un incremento della pigmentazione iridea nel 33% dei casi e questo si dimostra nel 74% dei casi entro i primi 8 mesi di terapia. Altri significativi effetti indesiderati sono l iperemia congiuntivale, lo scurimento palpebrale e l ipertricosi. In conclusione, la diagnostica clinica e strumentale della malattia glaucomatosa è attualmente molto avanzata. Lo studio delle fibre nervose con i più moderni sistemi di imaging va correlato con le dimensioni della papilla ottica. Attualmente viene data grande importanza nella gestione del paziente glaucomatoso ai valori stereomorfometrici papillari acquisiti con la tomografia HRT III, ricordando che il 50% dei difetti delle fibre nervose sono di tipo diffuso e sono ancora di difficile diagnosi. In casi dubbi la perimetria convenzionale, anche di soglia piena, non è sufficiente. Pertanto, possiamo concludere affermando che l occhio del buon clinico non è superato dalla tecnologia diagnostica medica, ma ne è aiutato nella gestione della malattia. OFTALMOPATIE DI INTERESSE GERIATRICO Lezione magistrale tenuta il 23 aprile 2010 presso l Auditorium della I Clinica Medica Policlinico Umberto I Roma Corrispondenza: Mario A. Giuliano Professore Aggregato in Oftalmologia Università di Roma Tor Vergata Via Montpellier, Roma mario.giuliano@uniroma2.it

6 32 Italian Journal of Geriatrics and Gerontology vol. 1; 0, 2013

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04

INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente. Glaucoma Review -Vicenza 27/03/04 INFLUENZA DELLO SPESSORE E CURVATURA CORNEALE NELLA DETERMINAZIONE DEL TONO OCULARE. Amedeo Lucente Il The Ocular Hypertension Treatment Study (OHTS) ha individuato come parametri predittivi dell insorgenza

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

www.centrooculisticosanpaolo.org

www.centrooculisticosanpaolo.org Resp: Dott.ssa Silvia Babighian Il è una malattia grave ma spesso asintomatica e può portare alla cecità. Circa il 10% dei soggetti di età superiore a 70 anni, è affetto da glaucoma. Questa malattia può

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

Presidio Ospedaliero Mazzini - Unità Operativa di Oculistica Centro Glaucoma Responsabile: Dott. Antonello Troiano Come prevenire il glaucoma- il ladro silenzioso della vista : nostra esperienza. Il Glaucoma

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA DIPARTIMENTO - TESTA COLLO U.O. - Clinica Oculistica Direttore: Prof. Stefano Gandolfi INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA (A cura della Dott.ssa Sally Louise Williams, Coordinatore Studi Clinici e del Dott. Nicola

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia Roma, 19 settembre 2015 OBIETTIVO DELLA TERAPIA MEDICA EGS : Mantenere funzionalità visiva e qualità

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

GLAUCOMA. Il glaucoma può essere acuto o cronico.

GLAUCOMA. Il glaucoma può essere acuto o cronico. GLAUCOMA La parola glaucoma deriva dal greco e significa "annebbiato". Indica una situazione di offuscamento della vista quale accade nell'edema corneale a seguito di una pressione oculare cronicamente

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno quindicesimo dicembre 2010 Vincenzo Parisi Fondazione Bietti-IRCCS, Roma Relazione presentata al 2 nd Siena Glaucoma Summer School 201 È un grande piacere per me essere qui per parlarvi, prendendo

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

Gli screening in oftalmologia: come, quando e perche. Prof.ssa Beatrice Brogliatti, Dr. Alessandro Actis

Gli screening in oftalmologia: come, quando e perche. Prof.ssa Beatrice Brogliatti, Dr. Alessandro Actis Gli screening in oftalmologia: come, quando e perche Prof.ssa Beatrice Brogliatti, Dr. Alessandro Actis Dipartimento di Fisiopatologia Clinica - Sezione di Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Le Degenerazioni Miopiche

Le Degenerazioni Miopiche Le Degenerazioni Miopiche Dott.. U.O. Oculistica, Istituto Clinico Humanitas, Milano Miopia 11-36 % di tutti gli occhi sono miopi Miopia lieve (< 6.00 D) Miopia grave (>= 6.00 D): 27-33% dei miopi 1.7

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

IL GLAUCOMA. Appropriatezza nella prevenzione, diagnostica e terapia in oftalmologia. L. Mastropasqua

IL GLAUCOMA. Appropriatezza nella prevenzione, diagnostica e terapia in oftalmologia. L. Mastropasqua CLINICA OFTALMOLOGICA CENTRO di ECCELLENZA REGIONALE in OFTALMOLOGIA CERTIFICATO Membro EVICR.net UNIVERSITA G. d ANNUNZIO CHIETI-PESCARA Direttore: Prof. Leonardo Mastropasqua Appropriatezza nella prevenzione,

Dettagli

occhio e visione Il glaucoma

occhio e visione Il glaucoma occhio e visione Il glaucoma Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos'è il glaucoma, come viene curato e come può essere trattato con il laser od operato chirurgicamente.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DS&CEK. (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale

DS&CEK. (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale DS&CEK (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale Valutazione di sicurezza ed efficacia Luca Avoni Banca Cornee

Dettagli

Il Progetto VEDIamo INSIEME

Il Progetto VEDIamo INSIEME Associazione Sorridi Konou Konou Africa Onlus Il Progetto VEDIamo INSIEME Dott. Paolo Lepre Repubblica Democratica del Benin dal 1972 Popolazione: 9.500.000 abitanti Superficie: 42.000 km 2 Lingua

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

SMC-FERRARA DIAGNOSTICA AVANZATA DEL GLAUCOMA

SMC-FERRARA DIAGNOSTICA AVANZATA DEL GLAUCOMA SMC-FERRARA 4 MAGGIO 2013 DIAGNOSTICA AVANZATA DEL GLAUCOMA AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA COMPUTERIZZATA DELLA MALATTIA GLAUCOMATOSA OSPEDALE DI COMACCHIO Giuseppe Lamberti AZIENDA USL FERRARA Clinica Oculistica

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2006 - Deliberazione N. 1337 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 OGGETTO: Linee guida per l accertamento e la valutazione

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Programma d'esame CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Author: Marco Abbondanza Esperienze, vol. 12, no.

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it OCT - Tomografia Ottica ad alta definizione (Spectral domain) e tridimensionale Prof. Bruno Lumbroso La

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

una famiglia di malattie che aggrediscono in maniera progressiva il nervo ottico (neuropatia ottica) Il glaucoma è una delle principali cause di

una famiglia di malattie che aggrediscono in maniera progressiva il nervo ottico (neuropatia ottica) Il glaucoma è una delle principali cause di una famiglia di malattie che aggrediscono in maniera progressiva il nervo ottico (neuropatia ottica) Il glaucoma è una delle principali cause di cecità del mondo contemporaneo costituito da un milione

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Luce blu e Lenti Transitions

Luce blu e Lenti Transitions Luce blu e Lenti Transitions Sommario Definizione di luce blu Dove si trova Benefici e problematiche potenziali relative all esposizione alla luce blu Lenti Transitions Caratteristica proprietà di filtrare

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli