Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia
|
|
- Rita Salvatore
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia
2 Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente l avvio del computer e attiva la comunicazione tra processore, tastiera e unità disco così che l utente possa impostare i propri comandi chiedendo alla macchina di eseguire operazioni per lui oppure lanciando programmi scritti secondo le caratteristiche del sistema operativo medesimo. Il primo sistema operativo per PC è stato il DOS, sono quindi seguiti Windows in tutte le sue varianti (Windows 3, Windows 95/98, Windows NT e oltre) e OS/2.
3 Desktop Il desktop è l ambiente di lavoro, cioè la videata iniziale che il sistema operativo presenta a monitor quando il computer viene avviato e da cui è possibile accedere ai diversi programmi, raffigurati ciascuno nella forma di icone, e ai menu primari. Questo approccio è stato utilizzato per prima da Apple quindi da Microsoft sulle diverse varianti di Windows.
4 Desktop Gli elementi principali che compongono il Desktop di Windows 95/98/NT sono: lo sfondo la barra delle applicazioni l icona RISORSE DEL COMPUTER l icona RISORSE DI RETE il cestino
5 Desktop
6 Barra delle applicazioni La barra delle applicazioni permette di richiamare le diverse applicazioni presenti nel sistema tramite i menù a tendina accessibili tramite un clic sul bottone Avvio.
7 Icone Le icone sono piccole immagini visualizzate sullo schermo per rappresentare un oggetto che può essere manipolato dall utente. Favorendo la memorizzazione visiva e consentendo all utente di compiere alcune azioni senza che sia necessario ricordare comandi o impartirli attraverso la tastiera, le icone contribuiscono notevolmente a rendere le interfacce grafiche più semplici da usare.
8 Icone Esse permettono, attraverso un doppio clic, di aprire le finestre delle applicazioni a cui sono collegate o di lanciare un applicazione.
9 Icone E da notare che vi sono diversi tipi di icone. Esse permettono di riconoscere a colpo d occhio il tipo di file o di oggetto a cui sono associate.
10 Icone: modalità di visualizzazione Nel menù Visualizza si hanno le seguenti modalità di visualizzazione: icone grandi icone piccole elenco dettagli La modalità di visualizzazione migliore è quella che soddisfa le esigenze dell utente. Inoltre è sempre possibile passare da una modalità all altra a seconda delle operazioni sui file che si intendono compiere.
11 Finestre Nelle applicazioni e nelle interfacce grafiche, una finestra è una parte dello schermo che può contenere un documento o un messaggio. Nei programmi basati su finestre, lo schermo può essere diviso in più finestre, ciascuna delle quali presenta confini propri e può contenere un documento diverso (o un'altra visualizzazione dello stesso documento).
12 Finestre Una finestra permette di utilizzare e muoversi all interno della applicazione prescelta.
13 Finestre La barra degli strumenti permette di effettuare alcune operazioni sugli elementi della finestra tramite un clic sul bottone corrispondente. I comandi della finestra permettono di minimizzare, massimizzare o chiudere la finestra stessa. I menù permettono di selezionare le operazioni da effettuare; essi sono accessibili tramite un clic del mouse o tramite la pressione contemporanea dei tasti ALT+ lettera sottolineata.
14 Finestre Il menù File contiene comandi per la gestione degli elementi selezionati. Il menù Modifica contiene comandi per la selezione e lo spostamento degli oggetti. Il menù Visualizza contiene comandi per la personalizzazione delle finestre. Il menù? contiene comandi per la visualizzazione della guida.
15 Risorse del computer L icona RISORSE DEL COMPUTER è lo strumento che permette di accedere alle più importanti risorse del computer. Aprendola, appare una finestra con le icone relative a tutte le unità disco, alle stampanti, al Pannello di controllo ed all applicazione Accesso Remoto.
16 Risorse del computer
17 Gestione risorse Gestione risorse è uno strumento di navigazione per muoversi all interno delle risorse dell intero sistema. A differenza di Risorse del computer, Gestione risorse utilizza una finestra doppia: a sinistra la struttura gerarchica delle directory, a destra il contenuto della directory selezionata, esattamente come File Manager dell edizione precedente di Windows.
18 Gestione risorse Il metodo più rapido per avviare Gestione risorse è fare clic con il pulsante sinistro sul pulsante Avvio e scegliere GESTIONE RISORSE dal menu a comparsa.
19 Gestione risorse Alcune caratteristiche: tutte le unità a disco sono visualizzabili in una unica struttura; per visualizzare o nascondere la struttura gerarchica non occorre più fare clic sull icona delle directory, ma sul simbolo che vi appare accanto. Ciò fa sì che sia possibile scorrere la struttura delle directory senza cambiare il contenuto della finestra di destra, facilitando così notevolmente le operazioni di copia o di spostamento dei file.
20 Gestione risorse Gestione risorse viene preferito da coloro che hanno bisogno di avere sotto controllo più risorse contemporaneamente, poiché consente di operare su tutto quanto è collegato al computer, sia in connessione locale sia in connessione remota.
21 File Conosciuto anche come archivio. È una raccolta completa di informazioni contraddistinta da un nome, come per esempio un programma, un insieme di dati impiegati da un programma, o un documento creato dall utente.
22 File I file costituiscono l unità base di memorizzazione, che consente ad un calcolatore di distinguere un insieme di informazioni da un altro. I file rappresentano la colla che lega un insieme di istruzioni, numeri, parole o immagini in un unità coerente, che gli utenti possono reperire, modificare, cancellare, salvare o inviare ad un dispositivo di uscita.
23 Operazioni sui file: selezione Un file viene selezionato/deselezionato spostando il puntatore sopra l icona che lo rappresenta e cliccandoci sopra con il tasto sinistro. Per operare selezioni multiple di file, cliccare tenendo premuti i tasti CTRL o SHIFT.
24 Operazioni sui file: copia e trasferimento Per copiare i file selezionati basta trascinarli nella cartella di destinazione. Se si utilizza Gestione risorse occorre quindi aprire le due finestre di origine e di destinazione e procedere alla copia.
25 Operazioni sui file: copia e trasferimento Si noti che le impostazioni predefinite di Windows 95/98 prevedono quanto segue: se la directory di origine e quella di destinazione appartengono a unità a disco differenti, i file vengono copiati; se la directory di origine e quella di destinazione appartengono alla stessa unità a disco, i file vengono trasferiti (cioè spostati nella directory di destinazione e cancellati dalla directory d origine);
26 Operazioni sui file: copia e trasferimento per forzare la copia dei file su directory della stessa unità a disco, occorre tenere premuto il tasto CTRL durante il trascinamento; per forzare il trasferimento dei file anche tra unità a disco differenti, occorre tenere premuto il tasto MAIUSC durante il trascinamento.
27 Operazioni sui file: copia e trasferimento Esistono altri modi per copiare un file. Uno particolarmente comodo consiste nel selezionare un file tramite un clic con il pulsante destro del mouse e scegliere, nel menu che appare, il comando COPIA. In questo modo il file è copiato negli Appunti ed è quindi sufficiente portarsi nella directory di destinazione e scegliere il comando INCOLLA del menu MODIFICA per creare la copia del file.
28 Operazioni sui file: cambio del nome Per cambiare il nome ad un file, lo si seleziona e si fa clic sul suo nome: l area del nome cambia aspetto ed è possibile inserire il nuovo nome.
29 Operazioni sui file: eliminazione L eliminazione avviene tramite il trascinamento della sua icona nel cestino oppure selezionandolo e cliccando su elimina nella barra degli strumenti.
30 Operazioni sui file: ricerca Per effettuare la ricerca di uno o più files, si utilizza il comando Trova che, volendo, permette di utilizzare criteri di ricerca abbastanza sofisticati.
31 Operazioni sui file: ricerca Cliccando sui segnalibri Data e Avanzate è possibile specificare criteri di ricerca come la data di creazione del file, la dimensione e le stringhe di testo presenti all interno.
32 Operazioni sui file: ricerca
33 Operazioni sui file: creazione dei collegamenti Per creare un collegamento, il metodo più semplice è selezionare l icona con il pulsante destro del mouse e scegliere dal menù che appare il comando CREA COLLEGAMENTO. Una volta creato, il collegamento può essere copiato o spostato a piacere, come qualsiasi file.
34 Il cestino Il cestino di Windows 95/98 raccoglie i file che si intendono eliminare. Quando uno o più file vengono buttati nel cestino (trascinandoveli sopra o utilizzando il comando ELIMINA), questo cambia aspetto, indicando che contiene dei documenti. Tali documenti non sono più presenti nella directory d origine, ma risiedono ora nell area riservata al cestino: rimarranno lì sinché non si provvede a svuotarlo, cancellando definitivamente i file dal disco.
35 Il cestino: operazioni fondamentali Per gettare i documenti nel cestino è possibile utilizzare tre sistemi: trascinare i documenti direttamente sull icona del cestino; fare clic con il pulsante destro del mouse sui file che si intendono eliminare e scegliere il comando ELIMINA; selezionare i documenti da eliminare e premere il tasto CANC.
36 Il cestino: operazioni fondamentali I documenti che si trovano nel cestino possono essere ancora recuperati: facendo doppio dic sul cestino, si apre la finestra che ne visualizza il contenuto. Per recuperare i file che interessano, selezionarli e cliccare su FILE -> RIPRISTINA È estremamente consigliabile spostare il cestino in un punto isolato del desktop, in modo che non possa essere raggiunto per sbaglio e non si corra così il rischio di eliminare documenti destinati invece ad altre cartelle.
37 Il cestino: operazioni fondamentali Per svuotare il cestino si deve fare clic su di esso con il pulsante destro del mouse e scegliere il comando SVUOTA CESTINO. Esiste anche la possibilità di eliminare definitivamente un file senza passare dal cestino: basta selezionarlo e premere la combinazione di tasti MAIUSC+CANC. Ovviamente, è un operazione rischiosa, che va effettuata con attenzione.
38 Gestione delle unità a disco Risorse del computer visualizza in forma di icona non solo i file, ma anche le unità a disco. È quindi possibile compiere una serie di operazioni su di esse, proprio come se si trattassero di file. In particolare è possibile creare collegamenti.
39 Uscire da Windows Per uscire da Windows95/98 basta scegliere dal menù Avvio il comando Chiudi Sessione e scegliere l opzione desiderata. NOTA BENE: Una volta deciso di arrestare il sistema è necessario attendere la chiusura dello stesso e spegnere materialmente il computer SOLO dopo l apparizione della scritta: è ora possibile spegnere il computer
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come
DeskTop o Scrivania virtuale
ARGOMENTI DELLA 2 LEZIONE Introduzione ai sistemi operativi. Introduzione a Windows 95/ 98/XP Accendere e spegnere un PC (Ctrl Alt Canc) Il desktop Le icone (di sistema, collegamenti, il cestino) - proprietà
EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente
EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice
Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca
Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor
Gestione dei file e delle cartelle
Gestione dei file e delle cartelle 1 La medesima operazione riguardante i file e/o le cartelle può essere effettuata in molteplici modi. Di seguito vengono esposti solo alcuni dei procedimenti possibili.
INTRODUZIONE A WINDOWS
INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. Per comodità, visualizza le icone in modalità Icone medie.
2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.
Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene
IL SISTEMA OPERATIVO
IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
Corso base di informatica
Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
Gestione File e Cartelle
Gestione File e Cartelle Gestione File e Cartelle 1 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un
WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.
WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati. La prima colonna indica il tasto da premere singolarmente e poi rilasciare. La seconda e terza colonna rappresenta la combinazione dei i tasti da premere
BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. www.vincenzocalabro.it 1
Windows Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Windows è un sistema operativo, ovvero un insieme di software che consente di eseguire le operazioni basilari
Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle
Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte
INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...
MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna
7.4 Estrazione di materiale dal web
7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono
SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA
SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. 1 - Posiziona il puntatore sopra il file da spostare 2
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio
Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino
7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file
ECDL Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Contenuto del modulo Per iniziare Il desktop Organizzare i file Semplice editing Gestione della stampa Esercitazioni 1 Per iniziare (1) Per iniziare a
Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica
CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose
CORSO DI INFORMATICA 2
CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca
Word per iniziare: aprire il programma
Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9
DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.
Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware
FPf per Windows 3.1. Guida all uso
FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete
Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.
Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato
SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO
SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch
Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente
Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate
WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera
WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole
Le Proprietà della Barra delle applicazioni e Menu Start di Giovanni DI CECCA - http://www.dicecca.net
- Introduzione Con questo articolo chiudiamo la lunga cavalcata attraverso il desktop di Windows XP. Sul precedente numero ho analizzato il tasto destro del mouse sulla Barra delle Applicazioni, tralasciando
TEST: Hardware e Software
TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus
Aggiornamento programma da INTERNET
Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
Come usare P-touch Transfer Manager
Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si
Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database
Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione
CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT
CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Parte 1 Desktop All avvio del computer compare il Desktop. Sul Desktop sono presenti le Icone. Ciascuna icona identifica un oggetto differente che può essere un file,
Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon
NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it
Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo
Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate
MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento
LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)
FUNZIONI DEL PROGRAMMA GOAL Il programma GOAL consente all utilizzatore di creare animazioni grafiche rappresentanti schemi, esercitazioni e contrapposizioni tattiche. Le animazioni create possono essere
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 1 FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO TESTO C - UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 2 ALLA SCOPERTA DI RISORSE DEL COMPUTER Cartelle utili: Desktop
Il sistema operativo
Il sistema operativo Il sistema operativo è il programma fondamentale di ogni PC. Costituisce l interfaccia fra l utente ed i componenti fisici del calcolatore. Il sistema operativo comunica con tutti
Modulo 6 Strumenti di presentazione
Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,
marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi
Windows Il Sistema Operativo marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) È fornito in genere con l elaboratore, e ne consente il funzionamento
Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2
Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file 2.1.1.1 Primi passi col computer Avviare il computer Windows è il sistema operativo più diffuso per la gestione dei personal computer, facile e amichevole
Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)
GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Il foglio elettronico (definito anche spreadsheet) è uno strumento formidabile. Possiamo considerarlo come una specie di enorme tabellone a griglia il cui utilizzo si estende
Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi
Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? u Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) u Supporta l utente nelle operazioni di: Disposizione del
1. Le macro in Access 2000/2003
LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette
'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL
'LVSHQVD 'L :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL ',63(16$',:,1'2:6,QWURGX]LRQH Windows 95/98 è un sistema operativo con interfaccia grafica GUI (Graphics User Interface), a 32 bit, multitasking preempitive. Sistema
Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato
Flow!Works Manuale d uso
Flow!Works Manuale d uso Questa guida ti sarà utile per comprendere le informazioni e le diverse funzioni del software, in modo da permetterti un corretto utilizzo nella più completa autonomia. Smartmedia
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 2 Uso del Computer e Gestione dei file ( Windows XP ) A cura di Mimmo Corrado MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2 FINALITÁ Il Modulo 2, Uso del computer
lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000
Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,
Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows
Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia
IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC
3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file Scopo: Windows, creare cartelle, creare e modificare file di testo, usare il cestino, spostare e copiare file, creare collegamenti. A
Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione
Navigazione Web e comunicazione Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione 7.7.1.1 Cercare un messaggio Ricerca rapida: usare la barra filtro rapido Scrivere nell'apposito campo la parola da ricercare
Breve guida a Linux Mint
Breve guida a Linux Mint Il Desktop. Il "desktop" (scrivania) è la parte del sistema operativo che è responsabile per gli elementi che appaiono sul desktop: il Pannello, lo sfondo, il Centro di Controllo,
Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente
Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli
Spostare, copiare ed eliminare file
1 di 7 06/09/2009 20.58 SPOSTARE U FILE USA DO IL MOUSE WI DOWS VISTA Spostare, copiare ed eliminare file Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova
5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO
Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle Come vengono visualizzati i contenuti del computer: files cartelle cestino unità DVD RW browser La barra dell indirizzo evidenzia il percorso da fare
Esercitazione 1 primi passi e uso dei file
primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2
MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti
MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.
STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di
Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file
Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE
Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente
Per iniziare Uso del Computer Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Cliccando su START esce un menù a tendina in cui sono elencati i programmi e le varie opzioni
Personalizza. Page 1 of 33
Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE
MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione
Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:
Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra
1 -Introduzione MODULO L1
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM
SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un altra COPIARE un file o una directory da una directory all altra RINOMINARE un file o una directory CANCELLARE un file o una directory CREARE
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire
Figura 54. Visualizza anteprima nel browser
Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione Maria Maddalena Fornari Aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per
EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,
EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area
Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo
Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato
Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1
Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni
Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424
Scansione In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Nozioni di base sulla scansione" a pagina 4-2 "Installazione del driver di scansione" a pagina 4-4 "Regolazione delle opzioni di scansione"
Navigazione Web e comunicazione Utilizzo del Browser. 7.2.1 Navigazione di base
Navigazione Web e comunicazione Utilizzo del Browser 7.2.1 Navigazione di base 7.2.1.1 Aprire, chiudere un programma di navigazione Per aprire Firefox, occorre: selezionare il menu Start / Tutti i programmi
Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti
Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta
POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:
Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro
Presentation Draw. Guida dell utilizzatore
Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo
Guida all uso di Java Diagrammi ER
Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con
TEST: Word & Excel. 2014 Tutti i diritti riservati. Computer Facile - www.computerfacile.webnode.it
TEST: Word & Excel 1. Come viene detta la barra contenente il nome del documento? A. barra del titolo B. barra di stato C. barra del nome D. barra dei menu 2. A cosa serve la barra degli strumenti? A.