1. DEFIZINIZIONE E CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA SANITARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. DEFIZINIZIONE E CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA SANITARIO"

Transcript

1

2 1. DEFIZINIZIONE E CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA SANITARIO 2. I MODELLI DI SISTEMI SANITARI IN EUROPA 2.1 IL MODELLO BISMARCK 2.2 IL MODELLO BEVERIDGE 3. ANALISI DEI SISTEMI SANITARI EUROPEI 3.1 UNO SGUARDO GENERALE 3.2 ANALISI DI DUE SISTEMI SANITARI EUROPEI - IL SISTEMA SANITARIO TEDESCO - IL SISTEMA SANITARIO INGLESE

3 Le condizioni di salute della popolazione di uno Stato sono influenzate dal modello di Sistema Sanitario adottato Insieme delle organizzazioni, delle istituzioni e delle risorse che sono dedicate alla produzione di azioni sanitarie (Fonte: OMS) Caratteristiche: Ø Sistema di finanziamento Meccanismo di reperimento delle risorse Ø Protezione dai rischi Tipo di protezione Grado di protezione

4 Sistema di finanziamento Può essere: Meccanismo finalizzato al reperimento ed alla distribuzione delle risorse destinate all erogazione di prestazioni sanitarie Pubblico: le risorse sono acquisite mediante la fiscalità generale e/o contributi obbligatori da redditi da lavoro Privato: le risorse sono acquisite mediante spesa diretta degli utenti per beni e servizi e polizze assicurative sanitarie private Pubblico/Privato: le risorse sono acquisite mediante integrazione delle due forme

5 Protezione dai rischi Può essere: Tipo e Grado di tutela assicurata alla popolazione nella manifestazione di un stato di salute precario Differenziata: tipo e grado di tutela differente da individuo ad individuo sulla base di determinate circostanze (es: in base alla copertura fornita dalla polizza sottoscritta) Universale: tipo e grado di tutela indiscriminato da individuo ad individuo

6 I sistemi sanitari in Europa possono essere ricondotti a due modelli fondamentali: Il Modello BISMARCK (Mutualistico o delle assicurazioni sociali) Il Modello BEVERIDGE (Universalistico o del Servizio Sanitario Nazionale)

7 ORIGINI Nasce nel 1883 in Germania ad opera del cancelliere tedesco Otto Von Bismarck, di cui ancora oggi conserva il nome, che introdusse il primo sistema previdenziale al mondo CARATTERISTICHE Sistema di finanziamento PUBBLICO Protezione dai rischi DIFFERENZIATA

8 SISTEMA DI FINANZIAMENTO PUBBLICO Viene anche definito modello delle assicurazioni sociali Perché caratterizzato da un sistema di finanziamento basato su contribuzioni obbligatorie prelevate dalle retribuzioni a carico: per una certa quota dei datori di lavoro (un terzo) per un altra quota degli operai (due terzi)

9 PROTEZIONE DAI RISCHI DIFFERENZIATA Viene anche definito modello mutualistico Perché i contributi prelevati sulle retribuzioni vengono gestiti da Casse Sociali (anche dette Casse Mutue) - Enti senza finalità di lucro - Organizzate in genere per settori produttivi - Di conseguenza differenti casse di malattia a seconda della categoria lavorativa (dipendenti, operai, autonomi ecc) di appartenenza del lavoratore - Ogni cassa mutua è caratterizzata da livelli di contribuzione e livelli di copertura differenti

10 Viene anche definito modello del Terzo pagante Perché le casse mutue, chiamate a gestire i contributi dei cittadini, sono tenute a rimborsare i costi alla struttura nel momento in cui i cittadini usufruiscono del servizio Cittadino (lavoratore dipendente) Erogazione della prestazione sanitaria al cittadino MODELLO DEL TERZO PAGANTE Versamento contributi prelevati sulla retribuzione Erogatore della prestazione Sanitaria Cassa Sociale di appartenenza Rimborso dei costi della prestazione erogata al cittadino

11 VANTAGGI Tale modello può essere considerato, una risposta alle insufficienze del sistema assicurativo privato Garantisce la copertura dai rischi di malattia di tutti i lavoratori dipendenti Garantisce la copertura dai rischi di malattia di quei lavoratori dipendenti che non potrebbero, per incapacità economica, pagare i premi assicurativi corrispondenti al loro rischio individuale o non si assicurerebbero SVANTAGGI Si tratta di un modello che non garantisce universalità nella tutela della salute Trattamento dei lavoratori discriminato dalla cassa sociale di appartenenza Le diverse casse sono caratterizzate da aliquote contributive, livelli di copertura, modalità di erogazione delle prestazioni anche molto differenziate.

12 ORIGINI Nasce nel 1948 in Inghilterra ad opera del lord, scienziato sociale britannico, William Beveridge, che nel 1939 aveva ricevuto dal governo inglese l incarico di studiare un sistema di protezione sociale capace di coprire tutte le classi sociali e tutte le persone CARATTERISTICHE Sistema di finanziamento PUBBLICO Protezione dai rischi UNIVERSALE

13 SISTEMA DI FINANZIAMENTO PUBBLICO Viene anche definito modello del Sistema Sanitario Nazionale o Pubblicistico Perché rilancia in forma innovativa il ruolo dello Stato come imprenditore sociale e garante del benessere dei cittadini, mediante l utilizzo di risorse provenienti dalla fiscalità generale Eroga in forma gratuita o semigratuita tutte le prestazioni sanitarie ritenute efficaci

14 PROTEZIONE DAI RISCHI UNIVERSALE Viene anche definito modello universalistico Poiché il modello si basa su tre pilastri: - Un sistema di previdenza sociale capace di intervenire in tutti i momenti critici della vita di una persona (la disoccupazione, gli incidenti sul lavoro, la malattia, la vecchiaia) - Un sistema di assistenza sanitaria universale e accessibile gratuitamente a tutti - Riconosce a tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione, il diritto alla tutela della salute e si ispira al principio secondo il quale paga chi può a favore di chi ha bisogno prescindendo da qualunque considerazione circa la disponibilità a pagare dei singoli cittadini.

15 Dal volantino che annunciava ai cittadini inglesi la nascita del National Health Service Il tuo nuovo Servizio Sanitario Nazionale inizia il 5 luglio Esso ti fornirà tutti i servizi medici, odontoiatrici e infermieristici. Ognuno, ricco o povero, donna o bambino, lo può usare. Non ci sono pagamenti da fare, se non per qualche prestazione speciale. Non ci sono iscrizioni da fare all assicurazione. Ma non è una forma di carità. Tutti noi stiamo già pagando per questo, soprattutto attraverso le tasse.

16 VANTAGGI Tale modello risolve il problema della mancanza di equità che caratterizza un modello di tipo Bismarck Garantisce l'accesso al sistema che viene concesso a tutti senza distinzioni di reddito E più semplice il controllo della spesa sanitaria, soprattutto grazie alla centralizzazione delle decisioni presso lo Stato SVANTAGGI Tale modello è esposto al rischio di sotto-finanziamento Rigidità e poca flessibilità dovuti alla necessità di pianificazione, attuata al fine di controllare l'ammontare della spesa sanitaria totale

17 MODELLO BISMARCK MODELLO BEVERIDGE FINANZIAMENTO Contributi obbligatori sul reddito da lavoro (stabilito per legge) Fiscalità generale ACCESSO Contribuenti Tutta la popolazione PROTEZIONE DAI RISCHI Differenziata in base alla categoria occupazionale o al settore produttivo Universale (a tutti i cittadini) e comprensiva (tutte le prestazioni) PRESTAZIONI GARANTIRE Definite dalla società mutualistica Tutte le prestazioni

18 3. ANALISI DEI SISTEMI SANITARI EUROPEI

19 Molti dei Paesi Europei che inizialmente hanno adottato un modello basato sulle assicurazioni sociali ( Bismarck) hanno progressivamente modificato il loro sistema passando ad un sistema universale finanziato attraverso la fiscalità (Beveridge) PAESI ORIGINI CAMBIAMENTO DEL SISTEMA Evoluzione a: Anno DANIMARCA BEVERIDGE 1973 ITALIA MODELLO BEVERIDGE 1978 SPAGNA MUTUALISTICO (BISMARCK) BEVERIDGE 1986 REGNO UNITO BEVERIDGE 1948 FRANCIA GERMANIA Mantenimento con modifiche Mantenimento con modifiche

20 SITUAZIONE ATTUALE Negli Stati facenti parte dell Unione Europea si rilevano notevoli differenze nelle modalità di organizzazione, regolamentazione, finanziamento, erogazione e utilizzo dei servizi sanitari. Ogni Stato si ispira ad uno dei due modelli (Bismarck-Beveridge) inserendo, talvolta, significative sfumature PAESI CHE SI ISPIRANO AL MODELLO BISMARCK GERMANIA FRANCIA OLANDA AUSTRIA LUSSEMBURGO SVIZZERA PAESI CHE SI ISPIRANO AL MODELLO BEVERIDGE INGHILTERRA ITALIA FINLANDIA NORVEGIA DANIMARCA IRLANDA ISLANDA SVEZIA

21 GERMANIA INGHILTERRA VS Paese promotore del modello Bismarck Paese promotore del modello Beveridge Entrambi hanno mantenuto nel tempo l impostazione originaria dei modelli apportando però delle modifiche

22 I caratteri e il funzionamento del modello dell assicurazione sanitaria obbligatoria, nel contesto storico, attuale e nel confronto con i modelli alternativi, emergono con buona evidenza dall esame del sistema sanitario ancora vigente nella GERMANIA FEDERALE (suddivisa in 16 Länder) Stato promotore del modello Bismarck introdotto dal cancelliere Otto von Bismarck, che attuò fra il 1881 e il 1889 il primo sistema previdenziale al mondo, che servì da modello a tutti gli altri paesi. Nel 1883 istituì l'assicurazione contro le malattie Nel 1884 istituì l'assicurazione contro gli infortuni Nel 1889 realizzò un progetto di assicurazione per la vecchiaia

23 In GERMANIA vige, dunque, un Sistema prevalentemente Mutualistico, poiché l impostazione originaria del Sistema ha subito nel tempo modifiche ed integrazione con altre forme di protezione Alla protezione sociale si accede attraverso il versamento di contributi sociali (sulle retribuzioni) a favore di circa 253 Casse malattia (Casse sociali, Casse mutue) 54% del totale lavoratori, per il 46% datori di lavoro Enti autonomi senza finalità di lucro, gestiti da rappresentanti dei lavoratori e da datori di lavoro casse locali, (prevalentemente lavoratori dipendenti) casse dei minatori e dei marinai, gestite a livello statale da un unico ente casse degli agricoltori casse corporative, per lavoratori dipendenti che lavorano in imprese artigiane ecc.

24 Tali Casse di Malattia sono tenute a rimborsare all erogatore della prestazione sanitaria i costi per la prestazione erogata al cittadino (Terzo pagante) Sono tenute a richiedere alle strutture sanitarie l offerta di un catalogo identico di prestazioni sanitarie che è vincolante per tutti i Fondi, e per tutti le strutture sanitarie su tutto il territorio Federale Tale catalogo delle prestazioni rappresenta quindi la lista delle prestazioni sanitarie coperte dall assicurazione obbligatoria. Specifiche prestazioni sanitarie escluse dal catalogo, sono pagate o privatamente dagli assistiti ( out of pocket ) oppure dai bilanci pubblici quando l assistito dimostra di non avere mezzi economici sufficienti

25 Caratteristiche: Ø la copertura dai rischi di malattia è obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti, fino una data soglia di reddito (3.900 euro mensili circa); Ø l assicurazione è estesa ai famigliari a carico (coniuge non occupato, figli fino al 18 anni o studenti) e per essi non si versano contributi; Ø ai lavoratori dipendenti con reddito superiore a tale soglia (tecnici, funzionari, dirigenti) è offerta l opzione tra - l assicurarsi presso il sistema sociale generale, - assicurarsi presso una società privata, - non assicurarsi. Dunque il sistema sanitario tedesco è caratterizzato da due circuiti assicurativi differenti Mutualistico (che garantisce copertura di determinate categorie di cittadini Privato, a cui può accedere la parte di popolazione con reddito elevato

26 Distribuzione della popolazione per tipologia di copertura 0,2 9,7 90,1 Contributiva obbligatoria Assicurativa volontaria Nessuna copertura La copertura assicurativa, obbligatoria o volontaria, risulta vicina al 100%, Nel 2010 il 9,7% della popolazione risulta assicurata privatamente, fuori dal sistema generale, lo 0,2% non assicurata. La quota assicurata privatamente è composta sostanzialmente da chi ha rinunciato alla copertura sociale e da lavoratori indipendenti esclusi dall assicurazione sociale

27 Organizzazione del Sistema: Pur non avendo un ruolo né come finanziatore né come proprietario di strutture sanitarie, governa il sistema definendone le regole Stato Livello Federale (Assemblea federale; Consiglio federale; Ministero della salute) Obbligo di trattamento Ambulatori med Libertà di scelta Paziente Libertà di scelta Finanziamento Obbligo di trattamento Ospedali Supervisione Negoziazione Casse mutue/ Assicurazioni private Negoziazione

28 Nell impostazione originaria del modello delle assicurazioni sociali obbligatorie ( Bismarck ) sono stati introdotti, nel tempo, elementi solidaristici che ridimensionano l originaria concezione mutualistica Principali elementi solidaristici : Ø I contributi sociali sono prelevati in proporzione al reddito di lavoro fino ad una data soglia di reddito (3.900 euro mensili circa) oltre la quale restano costanti Ø Il bilancio pubblico provvede alla copertura finanziaria (attraverso la fiscalità generale) del 7,8% della spesa Ø Le aliquote delle contribuzioni sociali non possono essere differenziate in base alla età, al sesso al luogo di residenza e al rischio di malattia (sono, quindi, superati alcuni problemi tipici dell assicurazione privata) Ø l assicurazione sanitaria sociale è gratuita per i membri non occupati della famiglia del lavoratore assicurato

29 Tema della riforma del Sistema Sanitario E sul tappeto del confronto politico a livello mondiale Negli Stati Uniti il dibattito è rivolto, sostanzialmente, al confronto tra il modello basato sull assicurazione privata volontaria oppure sull assicurazione sociale obbligatoria In Germania, come in altri Paesi d Europa, il confronto avviene tra un modello di assicurazione obbligatoria riferita al rapporto di lavoro(modello Bismarck) e il modello del servizio sanitario pubblico (modello Beveridge)

30 Al modello sanitario mutualistico (tipo Bismarck ) è stata tradizionalmente avanzata la critica che esso differenzia l assistenza sanitaria in funzione della specifica posizione professionale Ma nel modello oggi vigente in Germania: Ø L uguaglianza obbligatoria del catalogo delle prestazioni sanitarie offerte a tutti gli assicurati fa cadere tale critica Rimane tuttavia: Ø La differenziazione dell offerta sanitaria tra chi è obbligatoriamente assicurato al regime generale e chi, invece, in funzione del suo maggiore reddito, opta per l assicurazione privata Riflessione: La possibilità di assicurarsi privatamente è aperta in tutti i Paesi industrializzati, anche in quelli aventi il servizio sanitario pubblico universale. La differenza è che nel modello tedesco attuale chi opta fuori dall assicurazione sociale non ne sopporta i costi (non avendone i benefici), mentre nel modello del servizio sanitario pubblico universale la scelta di acquistare un assicurazione sanitaria privata non esime dall obbligo di pagare le imposte che finanziano il servizio sanitario pubblico

31 Il Regno Unito è uno tra gli Stati Europei che inizialmente ha adottato un modello basato sulle assicurazioni sociali ( Bismarck) per poi passare ad un sistema universale finanziato attraverso la fiscalità (Beveridge) Stato promotore del modello Beveridge ad opera del lord William Beveridge, scienziato sociale britannico, che aveva ricevuto dal governo inglese l incarico di studiare un sistema di protezione sociale obbligatoria capace di coprire tutte le classi e tutte le persone indipendentemente dalla categoria lavorativa di appartenenza Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, venne data alle stampe una proposta di riforma dell assistenza sociale denominata Beveridge Report Nel 1948 è stato così introdotto il servizio sanitario nazionale (National Health Service - NHS)

32 Nel Regno Unito vige, dunque, un Sistema prevalentemente Universalistico (pubblicistico) poiché l impostazione originaria del Sistema ha subito nel tempo modifiche ed integrazione con altre forme di protezione E stato costituito per realizzare obiettivi espliciti, riconducibili a principi equitativi : l accessibilità di tutti coloro che hanno bisogno di assistenza sanitaria al servizio pubblico, indipendentemente alla loro capacità contributiva l offerta da parte del NHS di tutte le prestazioni necessarie ai bisogni di salute; l utilizzo gratuito delle prestazioni, finanziate attraverso la fiscalità generale Ha rappresentato un importante progresso dell organizzazione sociale

33 Caratteristiche: Ø Ha introdotto il principio di responsabilità collettiva da parte dello Stato per un servizio sanitario, che doveva essere gratuito al punto di utilizzo per tutta la popolazione Ø Ha introdotto la logica del Quasi - Mercato Ø Finanziamento attraverso la fiscalità generale (esclusiva all origine) integrata oggi con altre forme di protezione Dunque: Riconoscimento del diritto alla tutela della salute per qualunque individuo indipendentemente dalla propria capacità contributiva attraverso l accentramento nelle mani dello Stato della gestione del sistema finanziato attraverso la fiscalità generale

34 Il Quasi Mercato Separazione tra: Strutture acquirenti delle prestazioni per conto dei pazienti (purchasers) Unità sanitarie locali (Health Authorities) oppure da associazioni di medici di base; sono dotati di un certo budget, di solito una quota fissa per paziente, e di autonomia gestionale Domanda Strutture erogatrici del servizio (providers) Ospedali e medici specialistici Offerta Il soggetto che effettua l acquisto (purchasers) non coincide con il beneficiario della prestazione sanitaria, il quale finanzia l erogazione attraverso la tassazione Beneficiario

35 Il Quasi Mercato Tale funzionamento del sistema innesca un meccanismo di concorrenza Tra gli acquirenti, in quanto i pazienti possono scegliere, in prima battuta, a chi affidare tutto ciò che riguarda le loro cure mediche Tra gli erogatori del servizio, i quali sono spinti a migliorare la qualità di ciò che offrono, col fine di attrarre il maggior numero di risorse Una volta scelto un acquirente di prestazioni, i clienti saranno inseriti in un Raggruppamento Omogeneo Diagnostico (ROD o DRG), ove, cioè, i pazienti sono classificati in gruppi a seconda della diagnosi loro associata; ad ogni gruppo viene attribuito un budget differente, a seconda della gravità della diagnosi e della quantità di cure necessarie

36 Finanziamento del Sistema Ø Tasse (come avviene nel sistema italiano) Ø Contributi obbligatori per tutti i cittadini NHS Due circuiti di finanziamento Sistema sanitario pubblico (fiscalità generale) Mercato assicurativo privato, che l'utente deve acquistare obbligatoriamente

37 Finanziamento del Sistema Le tasse versate dai cittadini, a differenza del sistema italiano, sono uniti al premio, richiesto dalle assicurazioni private per la copertura sanitaria Uguale per tutti gli utenti del servizio Modello assicurativo Pooling Coverage Ø I clienti ad alto e basso rischio pagano lo stesso premio ed hanno la stessa copertura assicurativa Ø Il premio richiesto dalle compagnie assicurative è a metà strada tra quanto pagherebbero i clienti ad alto rischio e quelli a basso rischio

38 Organizzazione del Sistema: Fiscalità generale/ contributi Il sistema presenta un elevata centralizzazione, con poteri direzionali collocati presso il governo centrale Governo (Ministero della sanità) NHS (8 uffici regionali) Autorità Sanitaria Locale, Associazioni medici di base Vi sono otto uffici regionali che finanziano un centinaio di Autorità Sanitarie Locali (Health Authorities) per l'acquisto di servizi sanitari primari, servizi ospedalieri e servizi di strutture sanitarie extra-ospedaliere Ospedali Assistenza specialistica Paziente

39 La copertura sanitaria nel sistema inglese viene, quindi, fornita anche da compagnie assicurative private, ma essendo un'assicurazione obbligatoria per tutti i cittadini (copertura sanitaria universale) ed essendo il servizio offerto attraverso strutture e medici che fanno parte del NHS, il sistema è più vicino ad un sistema sanitario di tipo pubblico Il modello del servizio pubblico universale Ø Supera le disuguaglianze generate dai mercati assicurativi privati, Ø Supera quello che era considerato il limite principale delle assicurazioni sociali obbligatorie, costituito dalla conseguente frattura nel sistema sanitario tra l offerta destinata agli assicurati in base al rapporto di lavoro (e alle retribuzioni imponibili), e le offerte rivolte alle altre categorie di cittadini

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Le relazioni tra finanziamento e produzione in un sistema sanitario

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La comparazione tra sistemi sanitari

La comparazione tra sistemi sanitari La comparazione tra sistemi sanitari Le diverse risposte possibili 3 diversi modelli Pubblico Privato Misto ELEMENTI DI DISTINZIONE: Strutture di offerta finanziamento Caratteristiche comuni: Aumento vita

Dettagli

Le politiche sanitarie

Le politiche sanitarie Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sanitarie 1 Le politiche sanitarie Sottoinsieme delle politiche sociali che hanno l obiettivo di promuovere la salute, la cura dei malati e la ricerca

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA SISTEMA SANITARIO SVIZZERO È fondato sulle assicurazioni sociali (Bismarck). L`assicurazione malattia è obbligatoria e garantisce a tutti i residenti un

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche: Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche: EQUITA DI ACCESSO CONTENIMENTO DEI COSTI LIVELLO DI LIBERTA IDIVIDUALE GRADO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA EQUITA DI ACCESSO Si intende

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche

Dettagli

Il sistema sanitario degli Stati Uniti. pag. 1

Il sistema sanitario degli Stati Uniti. pag. 1 Il sistema sanitario degli Stati Uniti pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 4 Spesa Sanitaria USA 1960-2001 e percentuale su PIL $1,600 $1,400 13.4% 13.2% 13.3% 13.1% 13.1% 14.10% 16.0% 14.0% $1,200 $1,000 $800 7.0%

Dettagli

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del XX secolo a seguito dei problemi sociali sollevati dall

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO MODELLO BEVERIDGE SSN BASATI SULL UNIVERSALITÀ DI ACCESSO E IL FINANZIAMENTO ATTRAVERSO LA FISCALITÀ GENERALE LIVELLO DI GOVERNO (ACCENTRAMENTI/DECENTRAMENTI) ASSETTO DEL

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AUSTRIA BELGIO CIPRO DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA La pensione ordinaria è erogata al compimento del 60 anno di età

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

COMUNICATO STAMPA. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica COMUNICATO STAMPA Nel 2006: 2,9 miliardi di euro in prestazioni creditizie a tassi tra il 3,2 e il 4% oltre a 1,2 miliardi di euro attraverso istituto convenzionati Anche i pensionati pubblici potranno

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

Il sistema sanitario degli Stati Uniti Il sistema sanitario degli Stati Uniti Finanziamento Nel 2000: 13,1% del PIL; 55% finanziamento privato Chi paga nel sistema USA Datori di lavoro (grandi e medie imprese) Governo Federale (contributi obbligatori

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Fallimenti informativi e ruolo dei due teoremi dell economia del benessere

Dettagli

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

6.02 Stato al 1 gennaio 2010 6.02 Stato al 1 gennaio 2010 Indennità in caso di maternità Aventi diritto 1 Hanno diritto all indennità di maternità le donne che al momento della nascita del bambino: esercitano un attività lucrativa

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA SOCIOLOGIA IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA 1 2 EFFICIENT E ADEGUATO AI BISOGNI COMPLESS 26 SISTEMI SANITARI DIVERSI, DEI CANTONI SVIZZERI O I 26 sub-sistemi sono diversi tra loro, dal punto di vista

Dettagli

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa? Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa? Prof. Bernhard Güntert Institut für Management und Ökonomie im Gesundheitswesen (IMÖG) UMIT, Hall in Tirol Indice dei contenuti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Contenuti La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Bari 24/06/2013 2 Perché è importante perequare? Le

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza A prima vista, il vostro

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in Il TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Che cos è? Il Trattamento di Fine Rapporto (la cosiddetta liquidazione ) è una somma aggiuntiva che viene corrisposta dal datore di lavoro al proprio dipendente al termine

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA F10

PIANO DI PREVIDENZA F10 REGOLAMENTO 1 a PARTE PIANO DI PREVIDENZA F10 A partire dal 1 gennaio 2012, per tutte le persone assicurate nel piano di previdenza F10 entra in vigore l ordinamento per la previdenza professionale ai

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011 MODELLO STATO E MERCATO, 15 Marzo 2011 1/12 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011 FATTORI (O VARIABILI, O COMPONENTI

Dettagli

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano 1 Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano CARLO DE PIETRO carlo.depietro@supsi.ch CALASS - Lausanne, 4 settembre 2011 INDICE Il peso dell assicurazione

Dettagli

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili I trasferimenti monetari alle famiglie Trasferimenti economici alle famiglie Trasferimenti monetari diretti indiretti Assegni per il nucleo familiare Assegno di maternità A3F Detrazioni fiscali Storia

Dettagli

Cos è e come funziona

Cos è e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8 Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Scienza delle finanze lezione 8 DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA La riforma della previdenza integrativa ha introdotto delle incentivazioni di carattere economico per i piani di accantonamento previdenziale estese anche al trasferimento

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli