Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 5 Ingegneria Gestionale-Informatica CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 5 Ingegneria Gestionale-Informatica CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE"

Transcript

1 AIA E SAIA DEL ONDENSATOE a. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t=0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. Soluzione. Per la relazione di maglia, ad interruttore chiuso il voltaggio ai capi del condensatore ( t) = Q( t) / deve essere pari a quello ai (t) capi della resistenza ( t) = I() t La corrente I(t) che esce dal condensatore è pari alla diminuzione della carica sul condensatore Q () t = I () t dq() t = I () t dt dq t Q t () () dt = dq t dt Q t () Q() t = t () = Q( 0) exp Le grandezze variabili Q(t), I(t) e (t) sono tra loro proporzionali e hanno lo stesso tipo di smorzamento esponenziale (t)/(0) Q(t)/Q(0) I(t)/I(0) 0 0 t/ a. onsideriamo il circuito della figura con g = 6, = kω, = 5 kω, = µf nel quale all istante iniziale il condensatore è scarico (Q(0) = 0) e viene chiuso il contatto g (t) con la batteria. Determinare la corrente iniziale I(0) e quella asintotica I( ) che circola nel circuito dopo un tempo sufficientemente lungo dal collegamento con il generatore. Determinare inoltre la costante di tempo di carica del condensatore. Soluzione. Poiché Q(0) = 0 la differenza di potenziale iniziale su sarà (0) = 0 e dalla batteria uscirà inizialmente la corrente I(0) = g /. Quando, dopo un tempo idealmente infinito, la carica del condensatore è completata, non assorbe più corrente; tutta la corrente uscente dalla batteria passa attraverso la serie di e e vale perciò g I( ) = La differenza di potenziale (t) ai capi del condensatore passa da zero, al tempo iniziale, al valore asintotico ( ) = I( ) = g /( ). Dal punto di vista del condensatore, le due resistenze e sono connesse in parallelo ai suoi morsetti; perciò la costante di tempo della carica sarà τ = La legge di variazione temporale di (t) è simile a quella della scarica, ossia si passa dal valore iniziale (0) a quello asintotico (I( ) ) con un processo esponenziale avente costante di tempo τ

2 t t = = ( t) ( ) e τ b e Inserendo i valori assegnati ai parametri si ottiene il grafico della figura. ommenti. Se in un circuito inizialmente a riposo (cioè con condensatori scarichi) vengono accese delle differenze di potenziale, le correnti iniziali si possono calcolare ponendo al posto dei condensatori dei cortocircuiti; perciò, inizialmente, nel circuito tutta la differenza di potenziale del generatore risulta applicata su, in cui circola una corrente g /. Le correnti asintotiche, o di regime, si calcolano scollegando idealmente i condensatori, ossia ignorando i loro contributi a maglie e nodi. La corrente asintotica del generatore è perciò data dal rapporto tra g e ( ). (t) 0 0 t (0 3 s) a3. Una batteria con = 6 volt e una resistenza interna di in = 0. Ω viene collegata al tempo t = 0 a un circuito formato dal parallelo tra un condensatore di capacità = mf e una resistenza in = 0 Ω. Quale tra le seguenti affermazioni sono vere (segnare con no quelle sbagliate con si le giuste): (A) L energia immagazzinata in è sempre minore di (/) (B) La corrente che passa in è nulla al tempo t = 0 () L energia complessivamente dissipata in in nel primo secondo è maggiore dell energia immagazzinata nello stesso tempo in (D) La corrente che passa in in è massima a t = 0 (E) La potenza dissipata in è sempre maggiore o uguale di quella dissipata in in Soluzione. Un analisi semplificata di un circuito in corrente continua ( costante) con condensatori inizialmente scarichi si effettua come segue: i. All istante iniziale i condensatori vengono considerati dei cortocircuiti. Nel nostro caso, al tempo t = 0, in in passa perciò la corrente massima / in e in non passa alcuna corrente, avendo differenza di potenziale nulla ai suoi estremi. Segue che le risposte B e D sono giuste e la E sbagliata perché all istante iniziale la potenza dissipata in in è maggiore di quella dissipata in. ii. Dopo un tempo lungo, molto maggiore del tempo di carica dei condensatori, questi raggiungono un valore asintotico di voltaggio e di carica e per questo non assorbono più corrente; possono perciò essere considerati come circuiti aperti e trascurati dal punto di vista delle correnti; la corrente asintotica che passa nelle due resistenze è I a = /( in ) mentre il voltaggio asintotico ai capi di, e quindi del condensatore, è a = I a L energia asintotica sul condensatore è perciò a E = = 0.96 < in La Soluzione A è esatta. iii. Per analizzare l affermazione consideriamo prima il circuito privo della resistenza (ovvero, poniamo = ) e indichiamo con Q a = la carica asintoticamente raggiunta dal condensatore. Quando il condensatore ha raggiunto una qualunque carica Q Q a, la sua e- nergia è E =Q / mentre l energia complessivamente prodotta dal generatore è E g = Q.

3 L energia complessivamente dissipata dalla resistenza in è la differenza Q Q Q Q Q E E Q Q a Q a g = = che è pertanto maggiore di E fino a quando il condensatore non raggiunge un voltaggio asintotico pari a quello del generatore. Si noti che questo ragionamento è indipendente dal valore di in : caricare un condensatore con un generatore a voltaggio costante comporta sempre la dissipazione di metà dell energia totale fornita dal generatore. In presenza di una resistenza in parallelo a, il voltaggio asintotico è minore di quello del generatore e la dissipazione su in aumenta a causa della corrente che passa per. Perciò la Soluzione è sempre vera. a. Durante il processo di carica di un condensatore, inizialmente scarico e collegato al tempo t = 0 ad un generatore continuo mediante una resistenza, la potenza immagazzinata dal condensatore è massima al tempo (in unità ) (A) 0 (B) () (D) (E) Soluzione. La carica sul condensatore è Q ( t) ( exp( t / ) ) = e la corrente è dq I ( t) = = exp( t / ) dt La potenza immagazzinata nel condensatore, W, è uguale alla potenza prodotta dal generatore, I(t), meno la potenza dissipata sulla resistenza, I (t) W = I I W peri = max = exp( t / ) t / = ln t = a5. In un condensatore = µf isolato è immagazzinata un energia di 0.5 J; i suoi estremi sono collegati all istante i- niziale, mediante una resistenza = Ω, a un condensatore = 3µF fra le cui armature vi è una differenza di potenziale di 700, polarizzato nella stessa direzione. Tra le seguenti affermazioni sono vere: (A) l energia complessiva finale dei due condensatori è minore di quella iniziale (B) la costante di tempo relativa al raggiungimento dell equilibrio vale () la corrente fluisce da verso (D) la tensione ai capi di diminuisce (E) la tensione ai capi di rimane costante Soluzione Si calcola innanzitutto la differenza di potenziale iniziale di da: E = 0.5 J = = 000 Alla chiusura del circuito, la corrente fluisce da verso sino a che si raggiunge il potenziale di equilibrio intermedio tra 700 e 000 (risposte e D corrette, E errata). L energia finale del sistema è minore (A corretta) perché vi è passaggio di corrente con conseguente dissipazione: il calcolo si potrebbe fare calcolando il voltaggio finale fin, dall equazione di = conservazione della carica complessiva: ( ) fin 3

4 ed esprimendo le energie in funzione di e, ma non è necessario. La Soluzione B è errata in quanto, durante il raggiungimento dell equilibrio, la corrente percorre la serie di e ; la costante di tempo sarà a6. Ad un condensatore carico si collega una resistenza = Ω; si osserva che dopo un tempo t / = s il voltaggio ai capi del condensatore si è dimezzato rispetto al valore iniziale e che, nello stesso tempo, sulla resistenza è stata dissipata un energia E = J. La capacità del condensatore vale circa (A) 0.8 F (B) 0.36 F () 0.7 F (D). F (E) F a7. Nel circuito della figura la forza elettromotrice del generatore è = 0 mentre = 0 Ω, = 5Ω ed il condensatore di capacità = 0.00 F della figura è scarico al tempo t = 0. Tra le seguenti affermazioni, indicare con SI quelle giuste e con NO quelle sbagliate. (A) La potenza dissipata in all istante t = 0 non dipende da (B) La potenza dissipata in all istante t = 0 non dipende da se 0 () Quando il condensatore è completamente carico la potenza erogata dal generatore è W =0 W (D) Quando il condensatore è completamente carico la corrente assorbita da è nulla. (E) Quando il condensatore è carico la sua energia vale 0.00 J a8. Se nel circuito del problema precedente il generatore viene scollegato, lasciando il circuito aperto tra la terra e l estremo sinistro di, la carica del condensatore si riduce alla metà in un tempo di circa (A) 0 ms (B) 8 ms () 7 ms (D) 5 ms (E) 3.5 ms a9. Quale è falsa tra le seguenti affermazioni? (A) Un condensatore che si sta caricando assorbe potenza. (B) Un condensatore che si sta caricando immagazzina energia. () Una resistenza elettrica percorsa da corrente produce sempre calore. (D) All'incirca, solo la metà dell energia immagazzinata da un condensatore può essere riutilizzata in forma elettrica. (E) aricando un condensatore con un generatore a voltaggio costante, il condensatore assorbe solo la metà dell energia erogata dal generatore. a0. Il condensatore = 0. F ha inizialmente carica Q = 0 e viene chiuso all istante iniziale sulla resistenza = 0 Ω in serie con un condensatore di capacità = 0. F inizialmente scarico. L energia dissipata in nel primo minuto dopo la connessione vale circa (A) 83 J (B) 5 J () 63 J (D) J (E) a. La costante di tempo τ secondo cui si spegne la corrente che passa nella resistenza del problema precedente è (A) (B) () ( ) (D) (E)

5 a. on riferimento al problema precedente, la potenza dissipata in al tempo t = 0 s vale circa (A) 6.5 W (B) 5 W () 50 W (D)775 W (E) a3. Nel circuito della figura, il generatore di tensione continua viene collegato quando e sono scarichi. Se =, dire se le seguenti affermazioni sono vere. (segnare le risposte esatte con SI) (A) Il voltaggio su tende asintoticamente al valore /3 (B) Il voltaggio su tende asintoticamente al valore /3 () La potenza dissipata in è sempre uguale a quella dissipata in se le due resistenze sono uguali. a. Un alimentatore con = e resistenza interna = Ω viene chiuso all istante iniziale su di un condensatore scarico in parallelo con una resistenza. Dopo un secondo, la differenza di potenziale ai capi del condensatore vale AB = ; dopo un minuto si ha AB = 8. La resistenza vale (A) Ω (B) 8 Ω () Ω (D) 0 Ω (E) 0 Ω A B a5. on riferimento al problema precedente, la capacità del condensatore vale (A) 0.9 F (B) 0.3 F () 0.8 F (D).3 F (E).8 F IUITI ELETTII b. Nel circuito della figura si ha = 5 Ω, = Ω e 3 = 3 Ω e nella resistenza passa una corrente di A.Il voltaggio ai capi della batteria vale (A) 5 (B) 0.5 ().0 (D) (E) I = A Soluzione Ai capi di vi è un voltaggio = I = 5 ; perciò in fluisce una corrente I = 5/ =.5 A e nella resistenza 3 passa la somma delle correnti I e I ; I 3 = I I = 3.5 A. La caduta di tensione ai capi di 3 è perciò 3 = I 3 3 = 0.5 e il voltaggio richiesto è = 3 = 5.5. La soluzione deve essere scritta in (E) b. Una batteria può essere schematizzata come un generatore di tensione in serie a una resistenza interna in. Quando la resistenza esterna vale = Ω si misura una corrente I =. A; quando la resistenza esterna vale =.5 Ω la corrente misurata si riduce a I =. A. La resistenza interna vale all incirca (A) 0. Ω (B) 0. Ω () 0.5 Ω (D) 0.67Ω (E).0 Ω 3 5

6 Soluzione La resistenza interna è in serie alla resistenza esterna e possiamo scrivere l equazione della maglia una volta con = e un altra con = : I I = = Ω = ( ) in 0.5 in I I I = ( in ) I = ( in ) I = 6 b3. Il generatore di voltaggio della figura viene connesso all istante t = 0 al circuito a riposo (condensatore scarico). I valori degli elementi sono: = ; = 6 Ω; = Ω; 3 = Ω; = 3 Ω; = mf. La corrente iniziale in vale (A) 0 A (B) A () /3 A (D) A (E) 6/3 A Soluzione. La resistenza vista dal generatore all istante iniziale, in cui si considera il condensatore come un cortocircuito, è 3 (somma o serie di due coppie di resistenze in parallelo) e si scrive 3 9 come tot = = Ω 3 6 La corrente all istante iniziale I = = A, dal generatore si ripartisce tra e in modo 3 inversamente proporzionale alle resistenze stesse: I tot 6 = A 3 8 = I = b. on riferimento al problema precedente, la corrente in quando il condensatore è completamente carico è (A) 0 (B) A () /3 A (D) A (E) 8/3 A Soluzione. Si usa la stessa impostazione precedente facendo tendere ad infinito la resistenza 3 poiché nel ramo del condensatore a regime non passa corrente. Si ha 9 8 tot = = Ω I = A I = A A 3 b5. Dato il circuito della figura dove il generatore = 8 eroga 8 W e i valori delle resistenze sono = 3 = 5 =6 Ω e = = 6 =8 Ω ( - ladder ) il voltaggio è pari a (A) (B) () (D) 0.5 (E) b6. Due batterie nominalmente uguali ma stato di carica diversa, una con = 6.0 e resistenza interna = Ω, l altra = 5.9 e resistenza interna = Ω, sono connesse in parallelo ad una resistenza incognita in cui fluisce una corrente di intensità A. Il valore di è I = A 6

7 (A).3 Ω (B).00Ω ().58 Ω (D).89 Ω (E) b7. Se la caduta di tensione su è di 0 e = 5, allora x è circa uguale a =0Ω (A) 5 Ω (B) 0 Ω () 5 Ω = x (D) 6.7 Ω (E) b8. Quando due batterie di uguale fem ( x ) e resistenza interna ( x ) sono contemporaneamente collegate ad un carico con L = 0 Ω in questo circola una corrente I L = A. Quale deve essere x perché in L circoli I L = 0.95 A quando una delle batterie viene scollegata? (A). (B) 0.56 () 9.8 (D) (E) b9. Nel circuito della figura = 3 Ω e la differenza di potenziale fra i punti A e B è A B =.5. Il potenziale del generatore è pari a (A).5 (B) () 3 (D) 6 (E) x x x L =0 Ω I L = A A x 3 B b0. Nel circuito della figura si ha = 3 Ω, = 6 Ω, 3 = 9 Ω. Se = 6 e la differenza di potenziale tra A e B è AB = la tensione vale (A) (B).33 ().5 (D) 0.33 (E) I I A I 3 3 B b. Nel problema precedente la potenza erogata dal generatore vale (segno negativo = potenza assorbita) (A) /9 W (B) 0.7 W () /9 W (D).67 W (E).33 W b. Nel circuito della figura, se out =.5 ; il voltaggio g del generatore vale (A) 5 (B) 7.5 () 0 (D) 5 (E) g =0 Ω 3 =0 Ω =5 Ω =0 Ω I 3 out b3. Su di un nastro isolante lungo m e largo 3 cm è depositato uno strato di grafite () alto 5 µm. Agli estremi del nastro è applicata una differenza di potenziale di (resistività della grafite a 0 = Ω m). La corrente che circola nel nastro a 0 vale (A) A (B) 0.75 A ().3 A (D).68 A (E).69 A 7

8 b. on riferimento al problema precedente, a quale temperatura la potenza dissipata nel conduttore sul nastro diminuisce dell % rispetto al valore a 0? (la resistività della grafite diminuisce di 500 parti per milione per un aumento di di temperatura) (A) 0 (B) 0 () 0 (D) 6 (E) POTENZA ELETTIA c. Nel circuito della figura le resistenze valgono = Ω, = Ω, 3 = 3 Ω, = Ω, 5 = Ω. Se la potenza erogata dal generatore = 6 è di 6 W, il voltaggio vale (A) (B) 3 () 3 (D) 6 (E) 5 Soluzione. Questo problema va risolto con passaggi successivi. Da potenza e si ha la corrente in : I =W/ ( A) Si calcola la differenza di potenziale ai capi di : = I () Si calcola la corrente in : I = / (A) Dalla differenza delle correnti I e I si ha la corrente uscente dal nodo I 3 =I I (0A) Si calcola la differenza di potenziale ai capi di 5 da: = I 3 3 () Si calcola I 5 = / 5 (A) La corrente entrante nel nodo è I = I 5 I 3 ( A) Il risultato è = I (3) c. on riferimento al problema precedente, la potenza erogata dal generatore vale (A) W (B) 3 W () W (D) 6 W (E) Soluzione. La potenza richiesta è W = I = 3 W c3. Una centrale idroelettrica eroga una potenza W tot di (0 5 ) W a una fabbrica distante 5 km. La linea elettrica è costituita da due cavi di rame (resistività del rame.7(0 8 ) Ωm) di sezione S = cm e lunghezza complessiva l = 0 m. alcolare il rapporto delle potenza dissipata nei cavi quando la linea è alimentata a 000 e quando la linea è alimentata a = 0. (A) 0. (B) () 0 (D) 00 (E) resistività lunghezza Soluzione. La resistenza dei cavi è = = Ω =.7 Ω sezione 0 La corrente che vi passa è I = W tot /, pari a 00 A per la linea a 000 e pari a 0 A per la linea a 0. La potenza W dissipata nella resistenza della linea è 00.7 = 6.8(0 )W a 000 W = I = 0.7 = 680W a 0 Il rapporto tra le potenze dissipate è perciò 00, pari al quadrato del reciproco del rapporto tra i voltaggi. Oltre che aumentare il voltaggio, per diminuire le perdite si può aumentare la sezione S della linea, con corrispondente riduzione della resistenza per unità di lunghezza, ma con aumento di costo e peso della linea. Il rapporto delle potenze dissipate nei due casi dalla linea è in realtà indipendente dalla resistività e dalla lunghezza della linea stessa, infatti da W W = I e I = Wtot / si ha W tot = ; poiché qui Wtot e sono costanti, si ha 8

9 W, da cui subito il risultato. c. Per portare da 0 a 00 un litro d'acqua (c s = kcal/kg ) utilizzando una resistenza elettrica in cui viene dissipata una potenza di 000 W, trascurando le perdite, occorre un tempo pari a circa (A) 0 s (B) 90 s () 6' (D) 5' (E) h Soluzione icordando che cal =.8 J: mcs T Wt = mcs T t = =.8 s 376s 6 min W 000 c5. Una camicia viene inumidita con 00 cm 3 di acqua a 0. Trascurando la capacità termica di stoffa e metallo e perdite di calore per contatto con aria ed asse da stiro, il tempo minimo di stiratura della camicia quando si utilizza un ferro da 750 W è di circa (calore specifico dell acqua: cal/g ; calore di evaporazione: 530 cal/g). (A) 5 min s (B) 3 min 30s () 8 min 35s (D) min 30s (E) Soluzione. L'energia richiesta è la somma di quella necessaria a scaldare l acqua dalla temperatura iniziale (0 ) alla temperatura di ebollizione (00 ), e di quella per farla evaporare. Si ha quindi: Q = Q Q = cm T cem = m( c T ce ) Tenendo presente che cal. J, si ottiene: Q = 00. (80530) J = 56. kj, da cui Q 5600 J t = = = 3 s (Soluzione A). W 750 W c6. La dinamo di una bicicletta che va a 30 km/h può essere descritta come un generatore con d = ed una resistenza interna in. Quando sono collegati in parallelo e funzionanti sia il faro anteriore che il fanalino posteriore la dinamo eroga una corrente I tot =.5 A, il fanalino posteriore assorbe una potenza W p = W mentre quello anteriore una potenza W a = 8W. La resistenza della lampadina posteriore accesa, p, vale (A) 8 Ω (B) 0 Ω () 6 Ω (D) 0 Ω (E) c7. on riferimento al problema precedente, se la lampadina posteriore si rompe quella anteriore assorbe approssimativamente (arrotondare all unità più vicina) una potenza di (si supponga che la sua resistenza non cambi) (A) 7 W (B) 8 W () 0 W (D) W (E) c8. Nel circuito della figura passa una corrente I= A; la potenza complessiva fornita dal generatore di differenza di potenziale pari a G è (A) 0 W (B) 0 W () 360 W (D) 70 W (E) 960 W G =5 Ω I= A =5 Ω 9

10 c9. Un dispositivo alimentato a 00 consuma kw; se è alimentato mediante due fili (uno andata e uno ritorno) ciascuno dei quali ha una resistenza di 0. ohm, qual è la potenza dissipata nei fili? (A) 0 W (B) 0 W () 30 W (D) 0 W (E) 50 W c0. Una resistenza elettrica alimentata a è immersa in un thermos con acqua e ghiaccio a 0 ; se è percorsa da un corrente di 5 A, in quanto tempo all incirca farà sciogliere 00 g di ghiaccio (calore di fusione del ghiaccio 80 cal/g; cal.j) (A) 0 s (B) s () 87 s (D) 93 s (E) c. Uno scaldabagno elettrico assorbe una corrente di 5 A quando è attaccato alla presa ENEL domestica ( MS =0). In quanto tempo circa i 60 litri di acqua contenuta nel suo serbatoio saranno riscaldati da 0 a 60? (calore specifico dell acqua =. kj/kg ) (A) 3800 s (B) 500 s () 7600 s (D) 550 s (E) c. Una batteria al piombo immagazzina complessivamente un energia pari a 00 kj. Se fornisce una tensione di, in quanto tempo verrebbe scaricata completamente da una corrente di 5 A? (A).8(0 6 ) s (B) 500 s () 3h min (D)5h 33min (E) 7h min c3. Il motorino di avviamento di un auto richiede 700 W; in quanto tempo scaricherà la batteria di 35 A h (fem di, resistenza interna trascurabile)? (A) 36 min (B) 30 min () min (D) 5 min (E) c. Un generatore con = è applicato al tempo t = 0 alla rete della figura dove il condensatore è inizialmente scarico e = 3. All istante iniziale il generatore eroga W(0) = 363 W; dopo un secondo (τ / ) eroga W() = 69.5 W e dopo 00 s eroga la potenza asintotica W( ) = 76 W. La resistenza vale (A) 6/ Ω (B) 3/ Ω (). Ω (D) 6/9Ω (E) 3Ω 3 c5. on riferimento al problema precedente, la capacità del condensatore vale (A).0 F (B) 0.96 F () 0.3 F (D) 0.60 F (E) 0.07 F c6. Un treno di massa complessiva m = 50 t sale a 60 km/h lungo un binario con pendenza del 3%. Se le forze di attrito che si oppongono al moto sono complessivamente pari a 0 kn e la linea di alimentazione (in continua) è a 000, la corrente minima che la motrice assorbirà sarà pari a (arrotondare alla decina di ampere) (A) 950 A (B) 70 A () 900 A (D) 0 A (E) 70 A c7. Un voltametro a nitrato d argento è collegato in serie ad una pila, ad un galvanometro e ad una resistenza variabile che mantenga costante l intensità di corrente I. Se in un intervallo di tempo t = s al catodo si sono depositati g di argento, l intensità di corrente circolante è (A) 0.88 A (B) A () A (D) 0.5 A (E) 0

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Generatore di forza elettromotrice f.e.m.

Generatore di forza elettromotrice f.e.m. Generatore di forza elettromotrice f.e.m. Un dispositivo che mantiene una differenza di potenziale tra una coppia di terminali batterie generatori elettrici celle solari termopile celle a combustibile

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione C tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione C tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale II Esercitazione C tutorato 0-003 ESECIZI CON SOLUZIONE. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso alla I(t) resistenza al tempo t=0 quando porta una carica Q(0)=Q

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Esempi di esercizi di Impianti e sistemi di sicurezza

Esempi di esercizi di Impianti e sistemi di sicurezza Esempi di esercizi di Impianti e sistemi di sicurezza Primo Esonero Esercizi su Impianti Antintrusione Informazioni generali: Schema del circuito elettrico che collega l alimentatore al sensore: dove è

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana I numeri complessi I numeri complessi in rappresentazione cartesiana Un numero complesso a è una coppia ordinata di numeri reali che possono essere pensati come coordinate di un punto nel piano P(a,a,

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA NOME SIMBOLO ELETTRICO E FOTO CATEGORIA GRANDEZZA ELETTRICA [simbolo della grandezza elettrica] UNITA DI MISURA Accumulatore, batteria, pila E un in tempo; per specificare questa categoria si parla comunque

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

VERIFICA DEI PRINCIPI DI KIRCHHOFF, DEL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEL TEOREMA DI MILLMAN

VERIFICA DEI PRINCIPI DI KIRCHHOFF, DEL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, DEL TEOREMA DI MILLMAN FCA D PNCP D KCHHOFF, DL PNCPO D SOAPPOSZON DGL FFTT, DL TOMA D MLLMAN Un qualunque circuito lineare (in cui agiscono più generatori) può essere risolto applicando i due principi di Kirchhoff e risolvendo

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Capitolo 7. Circuiti magnetici

Capitolo 7. Circuiti magnetici Capitolo 7. Circuiti magnetici Esercizio 7.1 Dato il circuito in figura 7.1 funzionante in regime stazionario, sono noti: R1 = 7.333 Ω, R2 = 2 Ω, R3 = 7 Ω δ1 = 1 mm, δ2 = 1.3 mm, δ3 = 1.5 mm Α = 8 cm 2,

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Corrente elettrica stazionaria

Corrente elettrica stazionaria Corrente elettrica stazionaria Negli atomi di un metallo gli elettroni periferici non si legano ai singoli atomi, ma sono liberi di muoversi nel reticolo formato dagli ioni positivi e sono detti elettroni

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t; CAPITOLO CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Definizioni Dato un conduttore filiforme ed una sua sezione normale S si definisce: Corrente elettrica i Q = (1) t dove Q è la carica che attraversa la sezione S

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Un conduttore ideale all equilibrio elettrostatico ha un campo elettrico nullo al suo interno. Cosa succede se viene generato un campo elettrico diverso da zero al suo

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze:

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze: Grandezze elettriche Serie e Parallelo Legge di Ohm, Principi di Kirchhoff Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Premessa L elettronica Analogica, si appoggia su segnali che possono avere infiniti

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Introduzione all elettronica

Introduzione all elettronica Introduzione all elettronica L elettronica nacque agli inizi del 1900 con l invenzione del primo componente elettronico, il diodo (1904) seguito poi dal triodo (1906) i cosiddetti tubi a vuoto. Questa

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI RC

CIRCUITI ELETTRICI RC TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC CICUITI ELETTICI C 4.. Nel circuito della figura si ha 5, e 3 3 e nella resistenza passa una corrente I =.Il voltaggio V ai capi della batteria vale () 5 V () 0.5 V (C).0

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

Sistema Internazionale (SI)

Sistema Internazionale (SI) Unità di misura Necessità di un linguaggio comune Definizione di uno standard: Sistema Internazionale (SI) definito dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 Teoria dei Circuiti Prof.

Dettagli