Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1"

Transcript

1 Trattamenti delle acque primarie Impianti Meccanici 1

2 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA Classificazione Per corpo idrico si intende una massa d acqua che presenti proprie caratteristiche idrologiche, fisiche,chimiche, biologiche. Sono corpi idrici i corsi d'acqua naturali e artificiali, i laghi, il mare, le falde acquifere sotterranee Impianti Meccanici 2

3 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA In vista di un loro impiego nell'industria, le acque naturali sono anche indicate come primarie, nel senso che costituiscono la fonte di alimentazione dei circuiti dell'acqua tecnologica, potabile, antincendio. L'acqua naturale o primaria contiene, oltre ai suoi naturali componenti, quantità variabili di sostanze disciolte e/o sospese, denominate impurezze. Impianti Meccanici 3

4 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA I tipi di impurezze più frequentemente presenti nelle acque sono costituiti da: a) sostanze sospese nell'acqua, quali sabbie, argille, detriti organici: rendono l'acqua torbida od opalescente; b) sostanze disciolte nell'acqua, quali sali minerali e sostanze organiche: sono generalmente invisibili a occhio nudo; in particolare, i sali alcalino-terrosi (calcio e magnesio) sono alla base della durezza dell'acqua. Impianti Meccanici 4

5 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA c) gas disciolti, quali ossigeno, azoto, anidride carbonica e solforosa, la cui solubilità nell'acqua dipende dalla temperatura e dalla pressione. Impianti Meccanici 5

6 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA Sovente, l'acqua primaria, per il fatto di contenere le impurezze sopra elencate (o alcune di esse), deve essere sottoposta a trattamenti di natura meccanica, fisica o chimica, atti a renderla rispondente ai requisiti richiesti dagli impieghi cui è destinata. Impianti Meccanici 6

7 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA I trattamenti - sui quali ci soffermeremo in seguito - vengono scelti in relazione al tipo ed al grado di depurazione richiesti per l'acqua destinata ai diversi impieghi: ragione per cui è sovente necessario prevedere trattamenti separati dell'acqua, a seconda delle utenze da alimentare. Impianti Meccanici 7

8 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA A titolo esemplicativo, citiamo alcuni casi specifici: - nelle centrali termiche, per la produzione di vapore, l'alcalinità ammissibile varia da 10 a 0,1 ppm (in relazione alla pressione del vapore) e il tenore massimo di ossigeno è di 0,03 ppm; - per i trattamenti galvanici necessita acqua demineralizzata; - per i raffreddamenti occorrono acque a bassa durezza (10-15 F), con leggera soprassaturazione in CaCO3, bassa salinità, assenza di microorganismi (quali alghe e batteri), solidi sospesi Impianti e sostanze Meccanici corrosive 8

9 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA L'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO In generale, le acque residue scaricate dalle industrie, dalle città, dalle aziende agricole, risultano inquinate, vale a dire contengono sostanze che ne modificano le caratteristiche chimico-fisiche e possono provocare danni o costituire un pericolo per gli uomini, gli animali, la flora: di conseguenza, possono alterare l'equilibrio ecologico. Impianti Meccanici 9

10 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 10

11 Trattamenti delle acque primarie DECARBONATAZIONE DEMINERALIZZAZIONE SCAMBIATORI IONICI TRATTAMENTO DELL ACQUA PER USI POTABILI DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE Distillazione ( multiflash ) Elettrodialisi Osmosi inversa Impianti Meccanici 11

12 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA Eliminazione dell anidride carbonica L acqua contiene gas disciolti quali anidride carbonica, ossigeno ed azoto Le acque sotterranee sono piu ricche di anidride carbonica libera delle acque superficiali La riduzione del tenore di CO 2 sciolta nell acqua puo essere ottenuta con i seguenti procedimenti : -Aerazione - Neutralizzazione con reattivi basici - Neutralizzazione con filtrazione su prodotti alcalino terrosi. Impianti Meccanici 12

13 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA AEREAZIONE L acqua viene suddivisa in pioggia e posta a contatto con aria eventualmente insufflata mediante ventilatori In tale modo l anidride carbonica si separa dall acqua. Impianti Meccanici 13

14 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA NEUTRALIZZAZIONE CON REATTIVI BASICI L aggiunta di carbonato di sodio all acqua provoca le seguente reazione : Na 2 CO 3 + CO 2 + H 2 O <-> 2NaHCO 3 Con questo sistema si elimina la CO 2 libera ma si introduce nell acqua del bicarbonato di sodio che in taluni casi puo non essere accettabile. Impianti Meccanici 14

15 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA NEUTRALIZZAZIONE MEDIANTE FILTRAZIONE SU PRODOTTI ALCALINO TERROSI ( es. polvere di marmo ) L anidride carbonica trasforma il CaCO 3 in bicarbonato, che passa in facilmente in soluzione : CaCO 3 + CO 2 + H 2 O <-> Ca(HCO 3 ) 2 Con questo sistema si elimina la CO 2 libera ma si fa aumentare la durezza temporanea dell acqua Impianti Meccanici 15

16 Trattamenti delle acque primarie ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA Riduzione del tenore di anidride carbonica contenuta nell acqua per aerazione Impianti Meccanici 16

17 eg1 Impianti di ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO L ossigeno disciolto nell acqua è molto corrosivo, specialmente a temperature elevate. Per l acqua destinata a caldaie si ricorre al riscaldamento fino a 100 C in torri cilindriche liberando l ossigeno e gli altri gas disciolti. Impianti Meccanici 17

18 Diapositiva 17 eg1 Completare con reazioni chimiche di pag II/1318 egiacomelli; 19/02/2007

19 Trattamenti delle acque primarie ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO Impianto per il degasaggio termico dell acqua Il fluido riscaldante è costituito da vapore il quale incontra l acqua che scende dall alto, lungo piani sovrapposti Impianti Meccanici 18

20 AERAZIONE DELL ACQUA Si può aerare l acqua con uno dei seguenti sistemi : a) frazionamento dell acqua b) pioggia d acqua su ripiani sovrapposti, con o senza ventilazione meccanica c) Frazionamento e caduta dell acqua su ripiani sovrapposti. Impianti Meccanici 19

21 Trattamenti delle acque primarie AERAZIONE DELL ACQUA Frazionamento dell acqua per ottenerne l aerazione Impianti Meccanici 20

22 Trattamenti delle acque primarie AEREAZIONE DELL ACQUA Aeratore a frazionamento ed a cascata Impianti Meccanici 21

23 ADDOLCIMENTO, DECARBONATAZIONE, DEMINERALIZZAZIONE Le acque impiegate nell industria contengono ioni disciolti; è necessario eseguire sulle acque stesse uno dei seguenti trattamenti : - Addolcimento : consiste nell abbattimento della durezza temporanea ( bicarbonati di Ca e Mg ) e permanente ( ioni calcio e magnesio ). - Decarbonatazione : consiste nella eliminazione totale o parziale della durezza temporanea costituita dai bicarbonati alcalino terrosi ( Ca e Mg ); - Demineralizzazione : consiste nella eliminazione della salinità dell acqua Impianti Meccanici 22

24 ADDOLCIMENTO, DECARBONATAZIONE, DEMINERALIZZAZIONE Tali trattamenti sono realizzati in due modi diversi : 1) Per precipitazione chimica 2) Per scambio ionico Precipitazione chimica : aggiungere all acqua un reattivo solubile che agendo con gli ioni indesiderabili contenuti nell acqua porti alla precipitazione fino alla solubilità dei prodotti di tale combinazione Scambio ionico : sostanze come alcune terre naturali o zeoliti, hanno nella loro struttura molecolare, gruppi acidi o basici in grado di scambiare ioni di uguale segno in soluzione nell acqua da trattare. Impianti Meccanici 23

25 Trattamenti delle acque primarie Addolcimento Decarbonatazione Demineralizzazione Precipitazione chimica Decarbonatazione a freddo della durezza calcica Impianti Meccanici 24

26 Trattamenti delle acque primarie Scambio ionico Sostanze (zeoliti o resine sintetiche ) suscettibili di scambiare gli ioni positivi o negativi fissati nel loro reticolo molecolare con ioni dello stesso segno. Impianti Meccanici 25

27 Trattamenti delle acque primarie SCAMBIATORI IONICI Addolcimento mediante scambiatore cationico I Sali contenuti nell acqua si trasformano in sali di sodio Impianti Meccanici 26

28 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE GENERALITA Le acque di mare e le acque salmastre contengono sali minerali disciolti. Cloruri di sodio e di magnesio, solfati di magnesio, di calcio e di potassio, carbonato di calcio, bromuro di magnesio. Il tenore in Sali disciolti (salinità ) è misurato in ppm o in mg/l. L acqua marina contiene da a mg/l di Sali minerali disciolti. Impianti Meccanici 27

29 DISSALAZIONE DELLE ACQUE SALMASTRE GENERALITA L acqua salmastra ( sia superficiale che sotterranea ) ha un tenore di sali disciolti inferiore a quello dell acqua marina. Con riferimento alle acque salmastre più frequentemente disponibili, la salinità è compresa fra 2000 e mg/l. L acqua destinata ad usi potabili non dovrebbe contenere più di 500 mg/l di sali disciolti ( come suggerisce l Organizzazione Mondiale della Sanità ) Fra i numerosi procedimenti di dissalazione, citiamo quelli più applicati e che richiedono minori consumi di energia. Impianti Meccanici 28

30 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE Distillazione con evaporazione istantanea a stadi multipli ( multiflash ) Procedimento utilizzato per produzioni elevate di acqua dissalata ( centinaia di migliaia di metri cubi / giorno ). Un recipiente contiene dell acqua marina ad una certa temperatura; si fa diminuire la pressione nel recipiente fino a che la tensione di vapore ne provoca l evaporazione. L impianto che realizza il procedimento è composto di un certo numero di recipienti, isolati termicamente all esterno, disposti in serie, nei quali si produce l evaporazione. Impianti Meccanici 29

31 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE Distillazione con evaporazione istantanea a stadi multipli ( multiflash ) L acqua marina è riscaldata sotto pressione, senza evaporazione, quindi introdotta negli stadi sotto vuoto parziale, dove circola in successione. In tali stadi la pressione e la temperatura descrescono via via e, nell ultima, si realizza un vuoto spinto. La circolazione avviene sotto l influenza del gradiente di pressione. Impianti Meccanici 30

32 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE Distillazione con evaporazione istantanea a stadi multipli ( multiflash ) In ogni recipiente si produce del vapore che condensa nella parte superiore a contatto di un fascio tubiero nel quale scorre l acqua di alimentazione preriscaldandola. Il costo minimo del metro cubo di acqua dolce prodotto si ottiene individuando il numero di stadi ottimali : la somma dei costi dovuti al consumo di energia ed all ammortamento dell investimento iniziale deve risultare minima. Impianti Meccanici 31

33 Trattamenti delle acque primarie DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE Distillazione con evaporazione istantanea a stadi multipli ( multiflash ) Impianti Meccanici 32

34 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE ELETTRODIALISI Nel fenomeno dell elettrodialisi un acqua salmastra (ricca di ioni ) è sottoposta ad un campo elettrico creato da due elettrodi. Gli anioni si dirigono verso l elettrodo positivo (anodo). I cationi verso l elettrodo negativo (catodo). Tra i due elettrodi si interpongono delle membrane selettive permeabili agli anioni ( membrane anioniche ) o ai cationi ( membrane cationiche o negative ). Impianti Meccanici 33

35 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE ELETTRODIALISI Gli ioni positivi ( Na + ) attratti dal polo negativo, attraversano solo le membrane negative. Gli ioni negativi ( Cl - ) attratti dal polo positivo, attraversano solo le membrane positive In una cella a tre compartimenti gli elettrodi sono collocati nelle celle 1 e 3. Una membrana anionica separa i comparti 1 e 2 ed una membrana cationica separa i comparti 2 e 3. Impianti Meccanici 34

36 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE ELETTRODIALISI Se l elettrodo nel comparto 3 funziona da anodo sia gli anioni che i cationi si accumulano nel nel compartimento 2. Quando la corrente viene invertita cationi ed anioni escono dal compartimento 2 e l acqua in esso contenuta risulta dissalata, mentre nei compartimenti adiacenti si arricchisce di sale. Impianti Meccanici 35

37 Trattamenti delle acque primarie DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE Elettrodialisi Membrane selettive permeabili Impianti Meccanici 36

38 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE ELETTRODIALISI In pratica si realizzano impianti costituiti da numerosi compartimenti separati alternativamente da membrane permeabili ai cationi ed agli anioni. L elemento base, chiamato coppia di celle consiste di due compartimenti, uno di diluizione e uno di concentrazione, e in due membrane, una a scambio anionico ed una a scambio cationico. Impianti Meccanici 37

39 Trattamenti delle acque primarie DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE Elettrodialisi Schema di una unità di elettrodialisi Impianti Meccanici 38

40 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE OSMOSI INVERSA Due soluzioni acquose, aventi concentrazioni saline differenti, sono separate da una membrana semipermeabile ( permeabile all acqua pura, ma non alle sostanze disciolte o alle particelle colloidali ). Dalle due parti della membrana si stabilisce una differenza di pressione, evidenziata da una differenza di livello tra le due soluzioni. L acqua attraversa la membrana dal compartimento in cui la concentrazione salina è minore verso quello in cui la concentrazione è maggiore. La pressione dell acqua salina aumenta. Impianti Meccanici 39

41 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE OSMOSI INVERSA Il flusso d acqua attraverso la membrana tende a diminuire fino a cessare completamente quando la contropressione esercitata dalla colonna d acqua della soluzione più concentrata raggiunge un valore limite. Equilibrio osmotico. Se sulla soluzione concentrata ed in equilibrio si esercita una pressione esterna superiore alla pressione osmotica, si verifica la inversione del flusso e pertanto la soluzione si concentra ulteriormente. Impianti Meccanici 40

42 Trattamenti delle acque primarie DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE Osmosi inversa Equilibrio osmotico Impianti Meccanici 41

43 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE OSMOSI INVERSA Su tale principio si basa il metodo della dissalazione detto di osmosi inversa. Con membrane in acetato di cellulosa o in poliammide si può ottenere, da acque salmastre, acqua dolce contenente meno del 10% della salinità iniziale. Impianti Meccanici 42

44 Trattamenti delle acque primarie DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE Osmosi inversa Impianti Meccanici 43

45 Trattamenti delle acque primarie Altri sistemi di dissalazione : Termocompressione Distillazione solare Congelamento Impianti Meccanici 44

46 Trattamenti delle acque primarie Resine Impianti Meccanici 45

47 DISSALAZIONE DELLE ACQUE DI MARE E SALMASTRE SCELTA DEL PROCESSO DI DISSALAZIONE - natura e concentrazione dei sali disciolti nell acqua; - portata di acqua da dissalare; - risorse energetiche disponibili in loco e loro costo; - costi unitari di produzione dell acqua pura; - grado di purezza dell acqua ottenuta; - referenze tecnico-economiche relative ad impianti già funzionanti. Impianti Meccanici 46

48 FINE DELLA LEZIONE Impianti Meccanici 47

49 TITOLO PARAGRAFO TITOLO SLIDE Testo 1 Testo 2 Testo 3 Testo 4 Testo 5 Testo 6 Commento Impianti Meccanici 48

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Architettura dei GENERATORI di VAPORE Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Impianti di Remineralizzazione

Impianti di Remineralizzazione Impianti di Remineralizzazione Tutti i processi di dissalazione sia di tipo termico che a membrana producono acqua che deve essere successivamente trattata per raggiungere le caratteristiche di qualità

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI Spec.0-3302-0 ANIDRIDE CARBONICA PER LA NEUTRALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI ALCALINI ITAC - Industria Toscana Acido Carbonico SpA Via Nazionale, 240 52020 PONTICINO

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA

LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA La salinità dell'acqua. RELAZIONE INFORMATIVA RI23 LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA Cenni sui princìpi e le modalità di realizzazione. L'acqua prelevata dalle falde e dalle sorgenti contiene disciolte

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI La TECN.A. opera da più di 20 anni nel settore del trattamento acue, sia a livello nazionale che internazionale, ed ha sviluppato una' pprofondita conoscenza dei diversi processi

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme COMPONENTI ENERGETICI NELLA STRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI: 1.LE CALDAIE AD ALTA TEMPERATURA 2.LE CALDAIE A CONDENSAZIONE 3.LE POMPE DI CALORE 4.IL GEOTERMICO 5.I PANNELLI SOLARI 6.I SISTEMI A BIOMASSA

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli