I L T E L E R I S C A L D A M E N T O G U I D A A L S E R V I Z I O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I L T E L E R I S C A L D A M E N T O G U I D A A L S E R V I Z I O"

Transcript

1 I L T E L E R I S C A L D A M E N T O G U I D A A L S E R V I Z I O

2 Il Teleriscaldamento Guida al servizio Il teleriscaldamento fu negli anni 80 una scelta di avanguardia che aveva l obiettivo di governare localmente una parte del benessere di una città, come il riscaldamento delle abitazioni, uffici e spazi pubblici, con particolare attenzione alle ricadute ambientali. Le città oggi sono cambiate e con le città deve cambiare anche il teleriscaldamento. Iren Mercato ha in questi mesi raccolto questa sfida e anche grazie agli stimoli dei Comuni e delle Associazioni rappresentative dei Cittadini, Consumatori, Amministratori Condominiali, Proprietari Immobiliari ed Inquilini ha rinnovato le modalità contrattuali ed i sistemi informativi, ha ampliato l offerta dei servizi, ha migliorato la comprensibilità e la trasparenza dei contratti e delle fatture, ha internalizzato alcuni costi, andando così a migliorare la competitività del servizio. Questo opuscolo si inserisce in questo sforzo di trasparenza e di vicinanza con la clientela, cercando di costruire una guida al servizio, alle sue diverse modalità tecniche e contrattuali di fornitura, nonché un vademecum per comprendere la fattura. E stato realizzato con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori di Reggio Emilia e tiene conto dei dubbi e dei temi che più di frequente vengono posti dai Clienti quando si rivolgono ai nostri sportelli ed ai nostri call center.

3 Cos è il Teleriscaldamento Il teleriscaldamento è una soluzione rispettosa dell ambiente, sicura ed economica, per riscaldare e raffrescare gli edifici e produrre acqua calda, generando allo stesso tempo energia elettrica (cogenerazione). Il termine teleriscaldamento sottolinea la peculiarità del servizio, ossia la distanza esistente tra il punto di produzione del calore e i punti di utilizzo. Il cuore del sistema risiede infatti in una o più centrali in cui viene prodotta l acqua calda che viene inviata negli edifici anche ad alcuni chilometri di distanza: una soluzione innovativa rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionale che prevedono l installazione di caldaie in ciascun edificio. L acqua calda, trasportata attraverso una rete di tubazioni, giunge fino agli edifici allacciati. Qui, tramite uno scambiatore di calore, l acqua cede il calore all impianto condominiale e/o individuale e consente di riscaldare gli ambienti e avere l acqua calda per impieghi domestici ed igienico-sanitari. In alcune zone della città, il teleriscaldamento nei mesi estivi si trasforma in refrigerazione. Una volta ceduto il calore, l acqua del teleriscaldamento, ritorna in centrale per essere riportata alla massima temperatura e per ricominciare il suo viaggio. L utilizzo del sistema di cogenerazione di alcune centrali consente inoltre la contemporanea produzione di energia elettrica. Rispetto ai tradizionali sistemi di produzione di energia elettrica, la cogenerazione consente il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica globale; infatti, la centrale è in grado di recuperare il calore disperso nel corso dei vari processi e di riutilizzarlo per produrre energia termica. Pertanto la produzione combinata di energia elettrica e di calore consente un minor consumo di combustibile ed una riduzione complessiva delle emissioni inquinanti. Il teleriscaldamento è un servizio molto diffuso in Europa (Centro e Nord), in Giappone e in Nord America (a New York è presente dal 1876). Le Regione Emilia Romagna obbliga (delibera n del 26/09/2011) la predisposizione delle opere necessarie a favorire il collegamento a reti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento, in presenza di tratte di rete ad una distanza inferiore a 1000 metri, nel caso di nuove costruzioni, di ristrutturazioni integrali di edifici esistenti, di nuove installazioni di impianti di climatizzazione in edifici esistenti. Come funziona L impianto di teleriscaldamento è composto da una centrale termica di produzione di energia, da una rete di distribuzione e da un sistema di sottocentrali. La centrale di produzione del calore, alimentata da combustibili convenzionali ad alto rendimento, fornisce in uscita acqua calda o surriscaldata, alle temperature di 90 o 120 C. La rete di distribuzione, costituita da tubazioni interrate preisolate, trasporta e distribuisce l acqua alle utenze e la riconvoglia alla centrale dopo che è avvenuta la cessione del calore. Le sottocentrali sono una serie di scambiatori (regolatori climatici a microprocessore) collocati nei singoli edifici, per il trasferimento all impianto interno del calore necessario al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda sanitaria. 1

4 I vantaggi del Teleriscaldamento Il teleriscaldamento è un servizio completo che fornisce direttamente al cliente l energia termica di cui ha bisogno. Non si paga una materia prima, ma un servizio con alcuni concreti vantaggi. Per i Clienti Sicurezza. Il teleriscaldamento elimina le caldaie e il combustibile dentro casa. Il teleriscaldamento è calore già pronto all uso. Comodità. Il cliente non deve più preoccuparsi per la manutenzione e la verifica degli impianti. E inoltre garantita la continuità del servizio e l assistenza gratuita 24 ore su 24, sia d estate che d inverno. Rispetto dell ambiente. La riduzione del numero dei camini e il costante controllo delle emissioni garantiscono un abbattimento delle emissioni. Il teleriscaldamento è infatti uno degli strumenti più efficaci per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Inoltre, il calore per il teleriscaldamento, abbinato alla produzione di energia elettrica, riduce il consumo complessivo di combustibili, con un ulteriore abbattimento delle emissioni. Risparmio economico. Il teleriscaldamento consente un risparmio economico in quanto non si devono più sostenere le spese di acquisto e manutenzione della caldaia, né le spese legate alla sua revisione, verifica e pulizia. Per gli Amministratori Condominiali Gestione più semplice. Non è più necessario occuparsi della gestione della caldaia e della sua periodica sostituzione. Minori problemi impiantistici. Non ci sono più vincoli normativi per le canne fumarie, per l accessibilità e l areazione delle centrali termiche; non più controlli periodici degli impianti termici, non più certificati dei Vigili del Fuoco. Per la Città e per l Ambiente Meno camini e aria più pulita. La produzione centralizzata in impianti controllati e dotati di moderne tecnologie per l abbattimento riduce le emissioni di sostanze inquinanti e contribuisce alla diminuzione dell effetto serra e delle piogge acide. Consigli di Risparmio Energetico Ecco alcune norme elementari di risparmio energetico. Nelle ore notturne o in caso di assenza dall abitazione: chiudere sempre le imposte: ciò diminuirà sensibilmente le dispersioni introdotte dalle superfici vetrate; in caso di assenza temporanea, impostare il termostato ambiente su una temperatura di 15 C in modo da ottenere, al rientro, in breve tempo, il calore desiderato; in caso di assenza prolungata, impostare il termostato ad una temperatura di 6 C per proteggere gli impianti dal gelo; alla fine della stagione invernale impostare il termostato su spento, affinché non ci siano avanzamenti ingiustificati del contatore nel periodo estivo. Nelle ore in cui si desidera beneficiare del calore: ricordare che l impianto di riscaldamento è stato dimensionato, a termini di legge, per garantire una temperatura media di 20 C + 2 nella zona giorno, e 18 C + 2 nella zona notte, a fronte di una temperatura esterna di - 5 C. 2

5 aumentare queste temperature significa forzare l impianto, in altre parole far girare il contatore in modo continuo senza ottenere l effetto desiderato; mantenere chiuse le porte di accesso alla zona notte: così si evita che la temperatura della zona giorno si disperda nei locali dove tale temperatura non è richiesta; per aerare i locali, poiché l impianto di riscaldamento non brucia ossigeno nell appartamento, sono sufficienti solo brevi ricambi d aria (circa 10 minuti) - da effettuare eventualmente più volte al giorno - ricordandosi però, limitatamente ai periodi d apertura delle finestre, di impostare la temperatura del termostato sui 6 C; ricordare che innalzare anche solo di 1 C la temperatura ambiente, comporta un maggior consumo di circa il 7%, consumo che si ripercuoterà necessariamente sulla bolletta energetica. Dove eroghiamo il servizio Nel territorio emiliano, il Gruppo Iren gestisce il servizio del teleriscaldamento nei comuni di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Contratti, Bollette e Tariffe Quando parliamo di teleriscaldamento dobbiamo ricordarci che ci stiamo riferendo ad un servizio completo. Nella tariffa che troviamo in bolletta vengono conteggiati non solo la materia prima, ma tutto quello che è necessario per trasformarla in calore e per portarla nell edificio. La Tariffa La tariffa del teleriscaldamento è espressa in euro/kwh (chilowattora). Si basa sulla logica del costo evitato, cioè corrisponde al prezzo che il Cliente avrebbe pagato utilizzando il servizio del gas metano (espresso in euro/smc), così come definito dalla normativa dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) e dalle norme fiscali vigenti. Poichè la struttura tariffaria e fiscale del gas metano prevede aliquote diverse per tipologie d uso e per livello di consumo, anche la tariffa del teleriscaldamento è articolata per uso (domestico, terziario ad imposta piena, terziario ad imposta agevolata) e per dimensione dell impianto (un parametro che esprime la potenzialità installata ed il consumo potenziale). La tariffa teleriscaldamento tiene conto del costo dei servizi accessori collegati alla fornitura energetica di un impianto a metano (costi di funzionamento, manutenzione e verifica periodica della funzionalità ed efficienza, ecc.). La formula che ne esce è questa: PM (PCI N) 0,860 + Qg PM è il prezzo di riferimento del gas metano (euro/smc) che comprende tutte le componenti sostenute dal cliente del servizio gas metano. PCI è il potere calorifico inferiore del gas metano (8,25 Mcal/Smc) N è il rendimento medio stagionale di combustione degli impianti d utenza alimentati a gas metano (pari a 0,8); è un parametro tecnico che dà conto dell efficienza energetica della combustione misurata sull intera stagione termica (non va confuso con il rendimento istantaneo di targa che di norma è più elevato), il cui valore corrisponde a quello utilizzato dalla maggior parte delle aziende che gestiscono il servizio teleriscaldamento. 0,860 è il fattore di conversione da Mcal (megacaloria) a kwh (chilowattora). Qg è la quota di gestione che esprime i costi evitati di gestione degli impianti d utenza alimentati a gas 3

6 metano: se applicata, varia da 0,00425 a 0,00255 ed è decrescente all aumentare della dimensione dell impianto per tenere conto delle economie di scala. Collegare il prezzo del teleriscaldamento a quello del gas metano significa che tutte le variazioni tariffarie stabilite dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (siano esse aumenti o diminuzioni) e quelle fiscali fissate dalla Legge sono ribaltate sulla tariffa del teleriscaldamento. In particolare, le variazioni trimestrali legate alla componente materia prima gas metano, che sono normalmente le più rilevanti, sono recepite con le medesime decorrenze dalla tariffa del teleriscaldamento. I Contratti di Fornitura Il servizio di teleriscaldamento è fornito secondo diverse formulazioni contrattuali in base alla tipologia di impianto presente nell edificio. Fornitura Centralizzata Impianto centralizzato a distribuzione verticale. Il contratto presenta le stesse caratteristiche di ogni contratto centralizzato (acqua potabile, gas ecc). E il condominio che ha la titolarità del contratto e pertanto risponde del pagamento dei consumi. Iren Mercato fattura il consumo complessivo dell edifico all Amministratore di Condominio che, normalmente, ripartisce i costi ai condomini sulla base dei millesimi di riscaldamento. Su richiesta dell Amministratore, è possibile attivare un servizio di ripartizione millesimale che prevede la suddivisione delle spese in base ai millesimi comunicati dall Amministratore e l invio a ciascun condomino di una fattura contenente la sua quota di competenza. Iren Mercato mette, inoltre, a disposizione dell Amministratore una nuova modalità contrattuale di ripartizione consumi con strumenti indiretti o fornitura ripartita indiretta. Fornitura Ripartita Impianto centralizzato a distribuzione orizzontale (a zone). Questo contratto combina alcune caratteristiche del contratto centralizzato ed alcune del contratto individuale. Il costo del servizio viene imputato da Iren Mercato direttamente all utilizzatore attraverso fatture individuali, che sono calcolate ripartendo il consumo generale sulla base delle misure rilevate dagli strumenti individuali (contatori ripartitori). Poiché è il Condominio ad avere la titolarità del contratto, sarà quest ultimo a rispondere in ultima istanza dei pagamenti nel caso in cui le fatture inviate ai singoli utilizzatori non siano state pagate. Iren Mercato tiene conto puntualmente di tutte le modifiche che si verificano nell edificio (variazioni anagrafiche, subentri, cessazioni) ed, a questo fine, i condomini si devono rivolgere all Amministratore di Condominio che si farà carico di comunicare ufficialmente le variazioni all azienda. Un altro aspetto da ricordare è che la ripartizione individuale tiene conto del fatto che il calore erogato all edificio (e misurato nella sottocentrale) non è il calore utilizzato dai clienti finali ma tiene conto anche della cosiddetta dispersione (cioè il calore fornito e non utilizzato perché disperso nel percorso dalla sottocentrale alle unità abitative). Vengono quindi considerate una quota millesimale (la quota dei consumi da ripartire secondo i millesimi di riscaldamento comunicati dall Amministratore) e una quota variabile o proporzionale (la quota dei consumi da ripartire in proporzione a quanto misurato dai contatori ripartitori). Il peso percentuale delle due quote è stabilito dal Condominio (la ripartizione più diffusa è 20% millesimale, 80% variabile). Gli strumenti di ripartizione individuale sono il contaore ed il contacalorie (o contakilowattora) per il riscaldamento e il contametricubi o contalitri per l acqua igienico sanitaria. 4

7 Iren Mercato mette, inoltre, a disposizione del Condominio una nuova modalità contrattuale definita ripartizione personalizzata. Fornitura Individuale Le unità immobiliari sono dotate di specifiche Unità di Contabilizzazione (nella foto) e l uso del servizio è paragonabile a quello che avviene con il cosiddetto riscaldamento autonomo. Il contratto è stipulato direttamente tra Iren Mercato e il cliente finale del servizio (singolo condomino, proprietario e/o conduttore dell immobile) e solo questi risponde delle obbligazioni di pagamento conseguenti alla fornitura. La fornitura ha le stesse modalità che si applicano per le forniture individuali (gas metano, energia elettrica) per cui l Amministrazione Condominiale e gli altri condomini non hanno alcuna incombenza. La misurazione dei consumi è effettuata con contakilowattora o contacalorie per il riscaldamento e contametri cubi per l acqua igienico-sanitaria, collegati ad un impianto di trasmissione dati per la telelettura dei contatori. Poiché la fornitura individuale è tipica di edifici di recente costruzione, realizzati con elevati standard di coibentazione e di protezione dalle dispersioni di calore, la differenza tra calore ceduto all edificio ed il totale dell energia utilizzata dalle singole unità (la cosiddetta dispersione) è forfetizzata in una quota fissa per unità abitativa. Nel caso in cui, però, la dispersione effettiva sia superiore al 5%, è prevista l applicazione di un coefficiente di maggiorazione della tariffa. Non essendoci ripartizione non esistono quote millesimali o variabili. Le offerte di Iren Mercato La fornitura ripartita indiretta La logica dell offerta: offrire la possibilità di gestione individuale e ripartizione dei consumi ai Condomìni con impianto centralizzato. Le caratteristiche dell offerta: installazione su ciascun corpo scaldante di una valvola termostatica (nell immagine a sinistra) regolabile manualmente, per modulare l intensità del calore erogato installazione, su ogni singolo radiatore, di un apparecchio di contabilizzazione (ripartitore, nell immagine a destra), alimentato con batterie al litio, che ha lo scopo di rilevare - attraverso un sensore posto direttamente a contatto con il corpo scaldante - la quantità di energia termica emessa dal corpo scaldante stesso; installazione delle apparecchiature di rilevazione ed elaborazione al fine di consentire la trasmissione via onde radio e l aggregazione in remoto delle misure registrate dai ripartitori; servizio di lettura e fatturazione della ripartizione individuale indiretta dei consumi di calore. La ripartizione personalizzata La logica dell offerta: ripartizioni evolute, con sistemi di misura moderni ed affidabili basati sulla telelettura dei consumi, maggiore personalizzazione della fornitura con maggiore possibilità di risparmio energetico, libertà 5

8 nell eventuale sostituzione dei corpi scaldanti da parte degli utilizzatori, fatturazione più comprensibile basata su consumi direttamente verificabili dal cliente, addebiti alle singole unità immobiliari secondo lo schema della fornitura individuale (pur mantenendo la titolarità del contratto in capo al Condominio). Le caratteristiche dell intervento: sostituzione degli strumenti individuali di ripartizione con contakilowattora ad ultrasuoni per il riscaldamento e contametricubi per l acqua igienico sanitaria, nonché sostituzione delle valvole e predisposizione dell impianto di trasmissione dati per la telelettura dei contatori; materiali con specifiche tecniche definite da Iren, da questa acquistati e fatturati al Condominio; più precisamente, il corrispettivo richiesto comprende materiali, supervisione tecnica e collaudo, nonché la garanzia biennale per guasti o malfunzionamenti; installazione delle apparecchiature a cura del Condominio, che può affidare l intervento al proprio idraulico di fiducia, mentre Iren garantisce la supervisione tecnica. La Fatturazione Per tutte le tipologie di fornitura descritte la periodicità indicativa di fatturazione del riscaldamento e dell acqua igienico sanitaria (se fornita) è la seguente: periodo di competenza fatturato Giugno-Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo-Maggio mese di emissione fattura Gennaio Febbraio Marzo Aprile Luglio La fattura del teleriscaldamento è suddivisa in: Frontespizio: si tratta della prima pagina dove è possibile trovare riepilogati gli elementi di maggior rilevanza della fattura (l importo totale, la scadenza, le modalità di pagamento, lo stato dei pagamenti ecc.), ed i riferimenti a disposizione del Cliente per ottenere informazioni (sportelli, numero verde, ecc.). Nel frontespizio si trova anche, in alto a sinistra, il numero cliente da utilizzare quando ci si relaziona con gli uffici del Gruppo Iren. Quadri di sintesi e di dettaglio: nelle fatture emesse per le utenze con fornitura di tipo centralizzato o individuale, in seconda pagina, è riportato il quadro che si chiama di dettaglio che riporta per ogni servizio erogato le letture e i consumi relativi al periodo considerato, lo storico e gli importi addebitati. Nelle fatture emesse per le utenze con fornitura di tipo ripartito, per una maggiore chiarezza, prima del quadro di dettaglio è presente il quadro di sintesi che per ogni servizio erogato (riscaldamento e/o acqua igienico sanitaria), riporta, oltre agli importi più significativi della bolletta (quota millesimale, quota variabile), altre importanti informazioni: i dati relativi alla fornitura (identificativo fornitura, ubicazione fornitura, ecc.); i dati tecnici, le letture ed i consumi rilevati dal contatore di sottocentrale (che registra il consumo di calore fornito all edificio); i dati tecnici, le letture ed i consumi rilevati dal contatore ripartitore al servizio della unità immobiliare; lo storico delle letture e dei consumi generali ed individuali. Comunicazioni: una sezione dedicata alle comunicazioni di interesse generale. Di seguito due esempi di fattura con evidenziate le voci più significative che trovate nel successivo Glossario. 6

9 Esempio di fattura relativa a fornitura individuale IDENTIFICA IL CLIENTE. E IL NUMERO DA USARE NEI CONTATTI CON IREN MERCATO =3 7

10 DOVE AVVIENE LA FORNITURA IL SERVIZIO 1 2 8

11 Esempio di fattura relativa a fornitura ripartita IDENTIFICA IL CLIENTE. E IL NUMERO DA USARE NEI CONTATTI CON IREN MERCATO =3 9

12 IL CODICE DELLA SINGOLA FORNITURA DOVE AVVIENE LA FORNITURA IL SERVIZIO CONTATORE DEL CONDOMINIO QUOTA DI ENERGIA DA RIPARTIRE IN PERCEN- TUALE AI MILLESIMI DI OGNI UTENTE DEL CONDOMINIO NEL PERIODO INDICATO A C B QUOTA DI ENERGIA DA RIPARTIRE IN BASE AI CONSUMI DI OGNI UTENTE CONTATORE DEL SINGOLO UTENTE CONSUMO UTENTE TOTALE CONSUMO ACQUA CALDA DEL CONDOMINIO DI OGNI UTENTE D E 1 10

13 IL CODICE DELLA SINGOLA FORNITURA DOVE AVVIENE LA FORNITURA IL SERVIZIO CONTATORE DEL CONDOMINIO DEL CONDOMINIO NEL PERIODO INDICATO F H G CONTATORE DEL SINGOLO UTENTE TOTALE CONSUMO ACQUA CALDA DEL CONDOMINIO DI OGNI UTENTE I L 2 11

14 A B D C E D E 1 F G I H L I L 2 12

15 Glossario Questo Glossario vuole illustrare in modo chiaro le principali voci utilizzate nei documenti di fatturazione. Il Glossario è scaricabile anche dal sito di Iren Mercato ( Per Servizio Teleriscaldamento si intende il calore fornito ad uso: riscaldamento acqua igienico sanitaria refrigerazione Codice Contratto E un codice numerico che corrisponde al numero di contratto sottoscritto dal cliente nel caso di fornitura di tipo individuale o centralizzata. Codice Impianto E un codice numerico ad uso interno che identifica tecnicamente il punto di fornitura alla singola unità immobiliare. Coefficiente conversione È un coefficiente che permette di convertire i consumi da m³ a kwh in presenza di ripartitori di acqua igienico sanitaria. Consumo Generale (Cg) E il consumo rilevato dal contatore di sottocentrale nel periodo fatturato. Consumo contatore ripartitore (Ci) E il consumo rilevato sul singolo ripartitore. Consumo Individuale Somma della quota millesimale individuale (QMi) e della quota variabile individuale (QVi) e corrisponde alla quantità di energia (kwh) fatturata. Contatore di sottocentrale E l apparecchiatura, identificata con codice numerico, che registra il consumo di calore fornito all edificio. Contatore personale (in presenza di fornitura di tipo individuale) E l apparecchiatura, identificata con codice numerico, che registra il consumo (di calore) fornito alla singola unità immobiliare. Può essere: conta kilowattora (per la misurazione del calore ad uso riscaldamento e/o uso refrigerazione) o conta metri cubi (per la misurazione del calore ad uso acqua igienico sanitaria). Contatore ripartitore È l apparecchiatura, indentificata con codice alfanumerico, che permette la ripartizione del consumo rilevata nella sottocentrale alla singola unità immobiliare. Può essere: conta ore, conta kilowattora, contascatti (per la misurazione di calore ad uso riscaldamento), conta metri cubi o conta litri ( per la misurazione del calore ad uso acqua igienico sanitaria). Contratto di fornitura centralizzato E il contratto di fornitura stipulato tra la Società di vendita del calore e l amministratore o il legale rappresentante dell edificio. Contratto di fornitura individuale E il contratto di fornitura stipulato tra la Società di vendita del calore e il cliente finale diretto fruitore del servizio. Corrispettivo per il servizio E l importo fatturato, al netto dell IVA, per il servizio teleriscaldamento che può comprendere i corrispettivi sia di calore per riscaldamento sia di acqua igienico sanitaria. Deposito cauzionale E l importo richiesto a garanzia dei pagamenti. Diritto di subentro e posa E l importo addebitato per diritti amministrativi a seguito della stipula del contratto. 13

16 14 Giorni individuali (Gi) E il numero di giorni intercorrenti tra le letture rilevate sul Ripartitore. Identificativo fornitura Codice numerico ad uso interno che identifica la fornitura in caso di utenza ripartita e che deve essere utilizzato quando ci si relaziona con gli uffici di Iren Mercato. Importo quota millesimale E il corrispettivo fatturato per i consumi identificati come quota fissa. Importo quota variabile E il corrispettivo fatturato per i consumi identificati come quota variabile. Indennità di ritardato pagamento E l importo addebitato in fattura relativo al ritardato pagamento rispetto alla scadenza della fattura e previsto contrattualmente. Lettura Induttiva Sono le letture che vengono attribuite in mancanza di lettura rilevata (diretta o autolettura), sulla base delle migliori stime dei consumi storici del cliente disponibili. Matricola E un codice numerico che permette di identificare ogni singolo contatore. Millesimi individuali (Mi) E il valore dei millesimi di riscaldamento comunicati dall amministratore/legale rappresentante dell edificio e relativi alla singola unità immobiliare. Numero Cliente È il numero che identifica il cliente e che deve essere utilizzato quando ci si relaziona con gli uffici di Iren Mercato. Percentuale quota millesimale (P) E la percentuale, definita dall amministratore o dal legale rappresentante dell edificio in fase contrattuale, che serve per quantificare la parte dei consumi generali da destinare a quota fissa. Periodo di riferimento E il periodo cui sono riferiti i consumi fatturati. Quota fissa E il corrispettivo espresso in euro/anno attribuito alle utenze di tipo individuale rapportato al periodo fatturato. Quota millesimale (QMg) (Consumi) E la quantità di consumi generali destinati a quota fissa. Quota millesimale individuale (QMi) (Consumi) E la quantità di consumo relativo a quota fissa attribuito all utenza ripartita. Quota variabile E il corrispettivo relativo ai consumi rilevati nel periodo fatturato. Quota variabile (QVg) (Consumi) E la parte di consumo generale attribuito come quota variabile. Quota variabile individuale (QVi) (Consumi) E la quantità di consumo relativo a quota variabile attribuito all utenza ripartita. Servizio Identifica la tipologia di contratto e la tipologia d uso del calore fornito e fatturato. Somma Consumi Contatori Ripartitori (Ct) E la somma dei consumi di tutti i ripartitori presenti nell edificio. Somma Consumi Individuali Convertiti (Ct) Per il servizio di acqua igienico sanitaria è la somma dei consumi dei singoli ripartitori trasformati in energia (kwh) con coefficiente di conversione. Somma millesimi per ore (Ct) È la somma dei consumi di tutti i ripartitori presenti nell edificio, nel caso in cui il ripartitore è un contaore, tale somma deriva dalla sommatoria dei singoli consumi ponderati per i rispettivi millesimi.

17 Sottocentrale E un codice alfanumerico che identifica il punto fisico in cui il calore viene consegnato dal fornitore all edificio. Storno importi già fatturati E il corrispettivo addebitato in fatture precedenti e rimborsato a seguito del riconteggio dell esatto corrispettivo per il medesimo periodo revisionato. Tipologia d uso E la specifica dell utilizzo del calore: riscaldamento, acqua igienico sanitaria e refrigerazione ad utilizzo di utenze domestiche o non domestiche. Tipologia di contratto Contratto di fornitura individuale, di fornitura centralizzata con o senza ripartizione. 15

18

19 Lo Sportello on line Lo sportello on line è un servizio disponibile per tutti i clienti di Iren Mercato che desiderano usufruire di uno sportello virtuale con informazioni e funzioni personalizzate direttamente via internet. Questo servizio permette di: visualizzare e stampare le fatture verificare le condizioni contrattuali visualizzare lo storico consumi modificare il recapito delle fatture pagare le fatture in modo puntuale o inserire un RID continuativo Per usufruire di tutti questi servizi è necessario registrarsi gratuitamente accedendo al sito al link Sportelli on line. Per contattarci Tutti i clienti hanno a disposizione per informazioni su contratti, fatture, subentri e variazioni contrattuali: numero verde (tutti i giorni dal lunedì al venerdì 8.00/ il sabato 8.00/13.00) posta elettronica utilizzando l indirizzo specifico per ogni territorio - Piacenza - clienti.pc@irenmercato.it - Parma - clienti.pr@irenmercato.it - Reggio Emilia - clienti.re@irenmercato.it sportelli Iren Mercato presenti sul territorio (per info: Pronto intervento (attivo 24 ore su 24 tutti giorni dell anno)

20 w w w. i r e n m e r c a t o. i t Stampato in febbraio 2013

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione

Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE

ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente

Dettagli

Fotovoltaico e solare termico

Fotovoltaico e solare termico Caldaie e condizionatori Fotovoltaico e solare termico Emergenza impianti Intervento Pronto Intervento Pronto I nostri servizi per il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza della casa e dell azienda

Dettagli

Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1

Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1 Pag. 1 di 5 Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,

Dettagli

Guida alla lettura delle bollette del teleriscaldamento per uso domestico. Quartiere Giardino (Modena)

Guida alla lettura delle bollette del teleriscaldamento per uso domestico. Quartiere Giardino (Modena) Guida alla lettura delle bollette del teleriscaldamento per uso domestico Quartiere Giardino (Modena) Sommario Acqua calda Il calcolo degli importi per l acqua calda Acqua calda singole unità Acqua calda

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net La valvola termostatica serve per regolare la temperatura desiderata in ogni stanza e viene installata in sostituzione della valvola di chiusura che si trova sui caloriferi. La possibilità di impostare

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 GENERALITÁ Software applicativo per la ripartizione delle spese condominiali. Utilizza i dati di conteggio del sistema multizona di contabilizzazione energia

Dettagli

LEGENDA pag. 1. Indirizzo di recapito. Ubicazione e caratteristiche della fornitura

LEGENDA pag. 1. Indirizzo di recapito. Ubicazione e caratteristiche della fornitura pag. 1 Indirizzo di recapito DATI FISCALI EMITTENTE. Qui sono indicati i dati fiscali della Società che ha il contratto con il cliente e che emette la relativa bolletta. INDIRIZZO DI RECAPITO. Qui sono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

Guida alla lettura EnerCity

Guida alla lettura EnerCity Guida alla lettura EnerCity La tabella seguente si applica alle Offerte EnerCity denominate: Energia Casa Monoraria, Energia Casa Bioraria, Energia Casa PUN per Fasce Energia PUN Monoraria, Energia PUN

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme

BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme BENVENUTI A TUTTI sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme SISTEMA CALDAIA A CONDENSAZIONE IL CONDOMINIO Quartiere Cappuccini, Zona Arcella, Costruzione anni 70; 9

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO GLOSSARIO BOLLETTE GAS Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Principali tipologie di impianti

Principali tipologie di impianti www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici Comune di Lodi La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira Indice CAMPAGNA OBBLIGATORIA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI A CHI E RIVOLTO QUESTO OPUSCOLO? 4 GLI IMPIANTI TERMICI,

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DEL GAS NATURALE

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DEL GAS NATURALE 3 5 4 6 1 2 7 8 9 10 11 Pag. 1 di 9 12 13 14 15 16 18 19 Pag. 2 di 9 20 Pag. 3 di 9 21 Pag. 4 di 9 22 Pag. 5 di 9 RIEPILOGO DATI FATTURA 1 INTESTATARIO DELLA FORNITURA: sono i dati che identificano il

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS.

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS. CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS. CLIENTE : Comune di Cremona CODICE CLIENTE: 40000104 Sede Legale : P.zza del Comune, 8 26100

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

PROPOSTA DI ADESIONE ALLA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA

PROPOSTA DI ADESIONE ALLA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA PR, Protocollo n. Area Commerciale M16/027 Richiesta Offerta n XXXXXXXXXXXXXXX PROPOSTA DI ADESIONE ALLA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA Con la presente: IREN Mercato S.p.A. CF/PIVA n. 01178580997, con sede

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE REGISTRAZIONE Sul sito italiano della competizione o sul sito di un partner creare un proprio account attraverso la registrazione via e-mail

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens

Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens Contabilizzazione del calore La proposta Siemens For internal use only / Copyright Siemens AG 2006. All rights reserved. Indice Perché contabilizzare Cenni sulle normative Tipologie d applicazione Principali

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

Guida per realizzare un impianto di teleriscaldamento. Opuscolo tecnico

Guida per realizzare un impianto di teleriscaldamento. Opuscolo tecnico Guida per realizzare un impianto di teleriscaldamento Opuscolo tecnico Che cos è il teleriscaldamento Il Gruppo Hera, una delle più importanti multiutility italiane che opera nei servizi dell ambiente,

Dettagli

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Come leggere la bolletta del Servizio Idrico Integrato

Come leggere la bolletta del Servizio Idrico Integrato Come leggere la bolletta del Servizio Idrico Integrato La tariffa dell acqua Il D.L. n.201/2011, convertito nella Legge n. 214/2011, ha disposto il passaggio delle competenze relative alla regolazione

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli