Report di monitoraggio al 31 dicembre 2013 Consuntivo quinquennale e annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report di monitoraggio al 31 dicembre 2013 Consuntivo quinquennale e annuale"

Transcript

1 Report di monitoraggio al 31 dicembre 2013 Consuntivo quinquennale e annuale (a cura di Valentina Cagnacci e Antonella Lombardi) Roma, gennaio 2014

2 Indice: Introduzione... 3 Sezione 1 - Il consuntivo del quinquennio... 4 Tab Linea Amica: distribuzione delle istanze per regione di provenienza (confronto omogeneo su linea amica multiclient)... 7 Tab Linea Amica: Distribuzione delle istanze per gradimento degli utenti... 8 Sezione 2 - Il report del Il funzionamento del Contact center... 9 Tab Linea Amica: contatti con operatore per canale di contatto... 9 Tab Linea Amica: istanze per motivo del contatto... 9 Tab Linea Amica: istanze per canale del richiedente. Distribuzione percentuale Tab Linea Amica: Istanze per linee d'azione Graf Istanze per linee d azione Caratteristiche dell utenza Tab Istanze per genere del richiedente. Distribuzione percentuale Tab Istanze per classe d'età del richiedente. Distribuzione percentuale Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per ripartizione geografica Istat del richiedente. Distribuzione percentuale Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per regione del richiedente. Distribuzione percentuale Amministrazioni interessate e contenuti delle istanze Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per tipologia di Amministrazione interessata. Distribuzione percentuale Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per contenuto della richiesta (escluse non pertinenti) Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per contenuto della richiesta (escluse non pertinenti). Temi ricorrenti, distribuzione percentuale Livelli di gradimento Tab Linea Amica: Istanze per gradimento degli utenti. Distribuzione percentuale Portale web Tab Portale Linea Amica: visitatori e pagine visitate Sezione 3. Il Network di Linea Amica Tab. 3.1 Consistenza del network Linea Amica per tipologia di ente Graf Composizione del network Linea Amica per tipologia di ente Tab. 3.2 Numero di istanze mediamente trattate giornalmente dal network Linea Amica per tipologia di ente Graf. 3.2 Composizione delle istanze trattate per tipologia di ente dal network Linea Amica Graf. 3.3 Distribuzione degli aderenti al network per tipologia di servizio Graf. 3.4 Distribuzione degli operatori del network Linea Amica per tipologia di servizio Cart. 3.1 Distribuzione territoriale degli enti del network (per provincia)

3 Introduzione Il servizio Linea Amica, attivo dal 29 gennaio 2009 e realizzato da Formez PA su iniziativa del Dipartimento per la Funzione Pubblica, ha la finalità di fornire ai cittadini (utenti e destinatari finali privilegiati dell attività) uno strumento multicanale, dedicato e diretto, per facilitare l interazione con la Pubblica Amministrazione a tutti i livelli (centrale, regionale, locale). Nel report si prendono in analisi i principali dati di funzionamento - ed i relativi risultati - dell attività svolta da Linea Amica nel primo quinquennio di operatività ed, in modo più analitico, nel corso del Nella sezione 1, quindi, vengono rilevati i dati di consuntivo relativi alla tendenza dei risultati raggiunti nel quinquennio , in termini di attività rivolte ai cittadini/utenti e capacità di risposta di Linea Amica. In particolare, nella sezione, i dati presi in esame evidenziano: - il numero, i canali e la tipologia dei contatti (inbound/outbound 1 ) ricevuti ed effettuati per gestire le richieste degli utenti; - le istanze pervenute per motivo del contatto e le relative modalità di trattamento; - i contenuti delle istanze per settore e area geografica di provenienza; - i livelli di gradimento espressi dagli utenti attraverso Interactive Voice Response, d ora in poi IVR; - gli accessi al portale web di Linea Amica. Nella sezione 2 si analizzano invece, nel dettaglio e per trimestri, le informazioni, i risultati ed i dati di funzionamento delle attività per l anno Nel particolare, i dati rilevati vengono aggregati per: - contatti (inbound/outbound) gestiti per il funzionamento e la gestione del servizio; - andamento delle istanze rappresentate dagli utenti e relative tipologie di richieste; - canali di accesso al servizio utilizzati dagli utenti; - linee di azione attive/attivate 2 nell anno; - modalità di trattamento delle istanze; - profilazione degli utenti in termini di genere, età e provenienza geografica; - tipologie di amministrazioni pubbliche interessate dalle istanze pervenute; - temi ricorrenti delle richieste; - livello di gradimento degli utenti tramite IVR; - trend degli accessi al portale web di Linea Amica. Nella sezione 3, a conclusione del report, si esaminano le caratteristiche del network di amministrazioni pubbliche partners del progetto, ovvero le amministrazioni operanti in diretta collaborazione con Linea Amica per la risoluzione delle istanze (attraverso il trasferimento di chiamate, l inoltro diretto dei quesiti e delle segnalazioni ricevute). 1 Per inbound si intendono i contatti ricevuti da Linea Amca; per outbound si intendono i contatti in uscita 2 Nel corso del 2013 alcune delle linee di azione di Linea Amica hanno cessato di essere operative, mentre altre sono state attivate (vedi dettaglio Sezione 2) 3

4 Sezione 1 - Il consuntivo del quinquennio Nel quinquennio , i contatti gestiti 3 da Linea Amica sono stati complessivamente , (circa il 22% solo nel 2013). In coerenza con l andamento degli anni precedenti, si conferma come canale privilegiato dagli utenti, il contatto telefonico che viene preferito per l immediatezza e la customizzazione delle informazioni fornite e per la garanzia di un interazione chiara, dettagliata e sincrona con l operatore. Tuttavia nel corso del 2013 il canale web è stato ulteriormente sviluppato grazie all inserimento sul portale di un nuovo form per l invio delle richieste, più snello e veloce, che ha portato un incremento di richieste via web di oltre il 120% Nella Tab. 1.1, di seguito, si analizza il dettaglio dei totali dei contatti e delle loro variazioni percentuali rispetto all anno precedente. I dati evidenziano l incremento proporzionale dei contatti inbound sia via telefono che via mail mentre si decrementano i contatti in uscita (che comprendono i recall agli utenti per fornire le risposte, ma anche i contatti con altre amministrazioni coinvolte nella risoluzione delle istanze). Rispetto all anno precedente i contatti outbound si riducono del 30.2%; è possibile, quindi, rilevare come le accresciute competenze di Linea Amica abbiano garantito una risposta immediata all utenza, e si sia potuto ridurre il ricorso all esterno per l evasione delle richieste, ottimizzando, di conseguenza, i tempi di risposta. Tab Linea Amica: contatti con operatore per canale di contatto Contatti I anno II anno III anno IV anno V anno Totale Variazione % contatti contatti in entrata (inbound)* ,4% contatti telefonici con operatore ,7% ,3% contatti in uscita (outbound) ,2% Totale ,5% * i contatti in entrata comprendono i contatti telefonici con operatore e via Nella Tab. 1.2 si rilevano le variazioni percentuali delle istanze per motivo di contatto tra il 2013 e l anno precedente. In valore assoluto, le istanze complessivamente gestite nel quinquennio sono state , di cui circa il 23% nell ultimo anno di attività; in termini percentuali si evidenzia un aumento dei problemi da risolvere (+2,3%). L incremento è dovuto ad un preciso movimento strategico della mission del servizio. Nel corso del 2013, infatti, una volta solidificate e stabilizzate le competenze ed i processi di risposta, è stata data attenzione alla cosiddetta qualità a 360, ed il gruppo di lavoro nella sua totalità ha individuato come obiettivo l approfondimento e la cura del singolo problema, e quindi, del singolo utente del servizio. 3 Il totale dei contatti non comprende quelli gestiti tramite risponditore automatico 4

5 Tab Linea Amica: istanze per motivo del contatto Motivo I anno II anno III anno IV anno V anno Tot.nel quinq Variazione % Informazioni ,0% Problemi da risolvere ,3% Richieste di assistenza su disabilità ,1% Segnalazioni negative ,2% Segnalazioni positive ,1% Richieste non pertinenti ,0% Totale Come evidenziato dalla tabella precedente, anche la Tab. 1.3 sulle variazioni percentuali registrate nel periodo in merito al trattamento delle istanze, conferma la stessa tendenza. Le istanze evase dal back office di Linea Amica crescono del 2,4%. Tab Linea Amica: istanze per modalità di trattamento Modalità di trattamento I anno II anno III anno IV anno V anno Totale nel quinquennio Variazione % Chiusa dal front office ,8% Chiusa dal back office ,4% Chiusa dall'esterno ,2% In lavorazione ,3% Totale

6 Rispetto al confronto dei dati per contenuto delle istanze pervenute, si prende in considerazione solo la cosiddetta domanda Multiclient (si escludono, quindi, dall analisi, le linee d azione che afferiscono ad attività specifiche e/o realizzate in supporto e coordinamento con altre amministrazioni (Linea Amica Immigrazione, Supporto Ripam per i concorsi pubblici, Efficienza Energetica, monitoraggi, ecc che vengono dettagliate nella sezione 2 del report). La Tab. 1.4, conferma che, nel quinquennio resta costante la polarizzazione della domanda su macro-tematiche come quelle relative al rapporto con le istituzioni (21.6%), al lavoro (14.6%) ed alla previdenza (13.1%). Tab Linea Amica: distribuzione delle istanze per contenuto (confronto omogeneo su linea amica multiclient) Contenuto delle istanze I anno II anno III anno IV anno V anno Distribuzione nel quinquennio Alimentazione 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 Ambiente 1,3 1,4 0,8 0,6 1,4 1,1 Arte e cultura 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 - Casa* 4,8 5,5 14,4 48,2 7,4 16,1 Cittadini e vita pubblica 6,4 6,0 5,3 3,2 5,6 5,3 Economia e investimenti 0,6 0,7 0,3 0,2 0,2 0,4 - Giustizia 3,5 4,5 3,7 2 3,9 3,5 Istruzione e formazione 2,7 3,4 3,2 2,9 5,7 3,6 Lavoro e carriere 11,2 16,1 12,1 7,3 14,6 12,3 Media e informazione 1,0 1,0 0,7 0,6 0,4 0,7 Politica e istituzioni 10,6 13,9 21,3 14,8 21,6 16,4 Politiche sociali 9,9 6,8 3,6 2,1 3,5 5,2 Previdenza 23,7 18,5 16,1 6,1 13,1 15,5 Salute e benessere 7,9 6,4 6,6 2,7 4,4 5,6 Scienza, tecnologia e innovazione 1,4 1,1 1,0 0,4 1,0 1,0 Sicurezza 0,7 0,4 0,2 0,2 0,2 0,3 - Sport e tempo libero 0,4 0,3 0,4 0,5 0,5 0,4 - Tasse 7,4 6,4 4,7 3,6 3,6 5,1 - Trasporti e infrastrutture 4,6 7,1 5,1 4,4 9,8 6,2 (non classificato) 1,7 0,2 0,1 0 0,2 0,4 Totale Anche nella tabella seguente, la Tab. 1.5, dove si aggregano i dati per provenienza geografica degli utenti, per gli stessi motivi, si analizzano le sole istanze afferenti alla linea d azione Linea Amica Multiclient. Il confronto sul quinquennio, rileva nuovamente la più alta incidenza di richieste dalla regione Lazio (28.9%) su tutte le altre. Di seguito si posizionano Lombardia (14.1%) e Campania (11%), che per posizionamento geografico, evidenziano come Linea Amica sia un servizio utilizzato trasversalmente da utenti di tutto il territorio nazionale. 6

7 Tab Linea Amica: distribuzione delle istanze per regione di provenienza (confronto omogeneo su linea amica multiclient) Regione I anno II anno III anno IV V anno anno Distribuzione nel quinquennio Abruzzo 0,9 2,1 1,9 1,4 2,1 1,7 Basilicata 0,9 0,9 0,9 0,5 1,0 0,8 Calabria 3,6 3,6 3,3 2,1 3,1 3,1 Campania 13,6 15,9 12,4 6,8 11,0 11,9 Emilia-Romagna 5,2 4,7 3,8 2,5 4,1 4,1 Friuli-Venezia Giulia 1,6 1,5 1,1 0,6 1,3 1,2 Lazio 21,0 21,7 33,0 57,8 28,9 32,5 Liguria 2,2 1,9 1,8 1,0 1,8 1,7 Lombardia 14,8 13,0 11,3 7,9 14,1 12,2 Marche 1,7 1,8 1,6 0,9 1,6 1,5 Molise 0,5 0,4 0,4 0,3 0,6 0,4 Piemonte 5,5 5,1 4,3 2,4 4,4 4,3 Puglia 7,0 6,4 5,4 3,4 5,3 5,5 Sardegna 1,6 1,6 1,3 1,6 2,8 1,8 Sicilia 8,4 8,4 8,1 4,7 7,8 7,5 Toscana 5,2 5,1 4,1 2,8 4,8 4,4 Trentino-Alto Adige 0,5 0,5 0,4 0,3 0,4 0,4 Umbria 1,1 0,9 0,8 0,4 0,8 0,8 Valle d'aosta 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Veneto 4,7 4,4 4,0 2,5 4,1 3,9 Totale Nella Tab si evidenziano i risultati del servizio di misurazione della Customer Satisfaction. Il passaggio al sistema di misurazione automatica (quindi non più segnalata dall operatore a fine chiamata 4 ), già attivo dal 2012, da un lato conferma l elevato gradimento dell utenza rispetto al servizio ed alla sua qualità percepita; dall altro, proprio per il suo trasferimento su sistema automatico, porta ad un lieve e fisiologico aumento delle valutazioni negative, che comunque, nella media del quinquennio, si attestano su valori medi residuali rispetto al totale (4.1%). 4 prima del passaggio a sistema IVR, la rilevazione della Customer Satisfaction veniva effettuate mediante richiesta, da parte dell operatore all utente (al termine del contatto telefonico) della disponibilità a voler registrare il suo livello di gradimento del servizio ricevuto. 7

8 Tab Linea Amica: Distribuzione delle istanze per gradimento degli utenti Valutazione I anno II anno III anno IV anno V anno Distribuzione nel quinquennio Negativo 10,6 1,9 1,5 3,2 3,3 4,1 Neutro 5,0 5,9 6,4 5,7 4,3 5,5 Positivo 84,4 92,2 92,1 91,1 92,4 90,4 Totale ,0 100,0 100 In ultimo, nella Tab. 1.7 si confrontano i dati di quinquennio relativi agli accessi al portale Linea Amica (già completamente rinnovato nel 2011), ulteriormente migliorato nel corso del 2012 con una nuova linea grafica maggiormente user friendly, un nuovo database con circa 500 servizi online, e la funzionalità della chat e di un nuovo form mail più usabile (introdotto nel 2013), in ogni pagina navigabile. Tali miglioramenti sono perfettamente percepiti dall utenza dei web-surfers di Linea Amica, come è evidenziato dalla tendenza del numero di visitatori e delle pagine visitate, che dopo la prima forte crescita già registrata nel 2011, è ulteriormente aumentato nell ultimo anno (+ 16.9% di visitatori, + 7.6% di pagine visitate). Tab Portale Linea Amica: visitatori e pagine visitate Portale I anno II anno III anno IV anno V anno Totale nel quinquennio Variazione % Visitatori ,9% Media giornaliera visitatori ,9% Pagine visitate ,6% Media pagine per visitatori 2,08 2,00 2,03 1,85 1,70 1,93-8,1% 8

9 Sezione 2 - Il report del Il funzionamento del Contact center Nel corso del 2013, i contatti complessivi 5 sono stati La Tab. 2.1 riepiloga i totali assoluti e relativi alle modalità di accesso: In entrata, il contact center ha gestito contatti, di cui circa l 84% tramite contatto telefonico, ed il restante 16% tramite il canale . I contatti in uscita sono stati Tab Linea Amica: contatti con operatore per canale di contatto Contatti I II III IV Totale trimestre trimestre trimestre trimestre contatti contatti telefonici con operatore* contatti in entrata (inbound) contatti in uscita (outbound) Totale * i contatti in entrata comprendono i contatti telefonici con operatore e via L incremento dei contatti nei trimestri, trova corrispondenza, come evidenziato nella Tab. 2.2, con l andamento delle istanze trattate nell anno per motivo del contatto. Sono state complessivamente L 86.4% delle istanze è stato di carattere informativo, mentre il 10.4% dei casi è stato trattato come problema da risolvere. Le richieste relative ai temi legati alla disabilità, costituiscono lo 0,8%, mentre le segnalazioni, positive e negative, si confermano una quota marginale del motivo per cui l utente contatta Linea Amica. Tab Linea Amica: istanze per motivo del contatto Motivo I II III IV trimestre trimestre trimestre trimestre Totale istanze Totale % Informazioni ,4% Problemi da risolvere ,4% Richieste di assistenza su disabilità ,8% Segnalazioni negative ,2% Segnalazioni positive ,2% Richieste non pertinenti ,0% Totale ,0% 5 Il totale dei contatti non comprende quelli gestiti tramite risponditore automatico 6 Il totale delle istanze può differire dal totale rilasciato nel report di Dicembre 2013 a causa di aggiornamenti, riallineamenti e/o modifiche alle richieste pervenute, nel corso della loro lavorazione. 9

10 Come rappresentato nella Tab. 2.3, il canale più utilizzato dagli utenti è, senza dubbio, il telefono, seguito dal canale tramite il portale web di Linea Amica. Tab Linea Amica: istanze per canale del richiedente. Distribuzione percentuale Canale I II III IV trimestre trimestre trimestre trimestre Totale istanze Telefono 82,7% 74,4% 70,3% 79,9% 77,3% (portale web) 11,3% 18,1% 21,1% 14,0% 15,7% altro (fax, Iphone app, chat ) 6,0% 7,5% 8,7% 6,1% 7,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Nel quinto anno di operatività del contact center Linea Amica, parallelamente al servizio Multiclient - che costituisce circa il 50% delle istanze trattate complessivamente (Tab. 2.4)- hanno continuato ad essere attive, ed hanno incrementato i loro contatti le altre linee nate nel corso del quinquennio, grazie alla specializzazione di conoscenze e competenze da parte del gruppo di lavoro. Nel corso del 2013 è stata avviata, inoltre, una nuova attività (Linea Amica Semplifica) a supporto di cittadini ed imprese nella comprensione ed applicazione delle novità normative introdotte dal cd Decreto del Fare (L. 9 agosto 2013, n. 98) Tab Linea Amica: Istanze per linee d'azione Linea d'azione I II III IV Totale Totale trimestre trimestre trimestre trimestre istanze % Linea Amica Multiclient ,2% Linea Amica Immigrazione ,9% Linea Amica Semplifica ,2% Supporto Concorsi pubblici ,1% Supporto Posta Elettronica Certificata ,4% HelpDesk Funzione Pubblica ,0% HelpDesk LA fase ,0% Assistenza navigazione portale ,8% Supporto Scuola Digitale ,0% Supporto Giustizia Digitale ,0% Monitoraggi ,9% Efficienza Energetica ,4% Totale ,0% Il Grafico 2.1, di seguito, visualizza la percentuale delle varie linee di azione sul totale delle istanze ricevute, mettendo in evidenza, oltre al canale Multiclient, le attività della linea Efficienza Energetica e della linea di supporto sulle tematiche dell immigrazione. 10

11 Graf Istanze per linee d azione 50% 49,21% 45% 40% 36,39% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 3,85% 3,81% 0% LA Multiclient Efficienza Energetica LA Immigrazione Ass. navigazione portale Supp. Concorsi pubblici Supp. Posta Elet. Cert. LA Semplifica HD Funzione Pubblica Monitoraggi HDLA fase 2 Supp Scuola Digitale Supp Giustizia Digitale Come è evidenziato nella Tab. 2.5, l 88.7% delle istanze è stato evaso dal front office, mentre l incidenza delle attività del back office è stata del 10.8%. Le istanze chiuse da amministrazioni esterne (aderenti al network) sono pari a 0,4%, e la restante quota (0,1%) concerne i quesiti ancora in lavorazione al 31 dicembre Tab Linea Amica: Istanze per modalità di trattamento Modalitò di trattamento I II III IV Totale Totale trimestre trimestre trimestre trimestre istanze % Chiusa dal frontoffice ,7% Chiusa dal backoffice ,8% Chiusa dall'esterno ,4% In lavorazione ,1% Totale ,0% 11

12 2.2 Caratteristiche dell utenza L analisi sulla profilazione dell utenza prende in considerazione il genere, l età e la distribuzione geografica dei richiedenti. La distribuzione di genere evidenzia una sostanziale equidistribuzione (Tab. 2.6), con una lieve prevalenza di utenti di sesso maschile (53.7%). Tab Istanze per genere del richiedente. Distribuzione percentuale Genere I II III IV Totale trimestre trimestre trimestre trimestre istanze Donne 46,8% 46,4% 45,7% 46,2% 46,3% Uomini 53,2% 53,6% 54,3% 53,8% 53,7% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Per quanto riguarda la fascia di età, le richieste sono giunte prevalentemente da cittadini compresi nelle fascia tra i 31 e i 45 anni, seguita dalla fascia tra i 46 e i 60 anni, come è rilevato nella Tab Tab Istanze per classe d'età del richiedente. Distribuzione percentuale I II III IV Totale Classe d'età trimestre trimestre trimestre trimestre istanze meno di 30 anni 5,5% 6,9% 7,3% 5,1% 6,1% dai 31 ai 45 anni 45,7% 44,3% 44,7% 46,3% 45,3% dai 46 ai 60 anni 34,2% 34,1% 34,4% 34,8% 34,4% oltre 60 anni 14,5% 14,7% 13,5% 13,8% 14,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Le seguenti tabelle (Tabb. 2.8 e 2.9) analizzano la distribuzione per area geografica sul dato di Linea Amica Multiclient (si escludono, quindi, dall analisi, le linee d azione che afferiscono ad attività specifiche e/o realizzate in supporto e coordinamento con altre amministrazioni, come Linea Amica Immigrazione, Supporto Ripam per i concorsi pubblici, Efficienza Energetica, monitoraggi, ecc). Al netto dell elevato dato che si aggrega nel centro e nella regione Lazio nello specifico, dovuto anche a specifiche campagne informative realizzate in collaborazione con società che gestiscono servizi pubblici, si rileva, in tendenza costante per ciascun trimestre, la maggiore incidenza di richieste da parte di cittadini provenienti dall area meridionale del paese. Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per ripartizione geografica Istat del richiedente. Distribuzione percentuale Ripartizione I II III IV Totale trimestre trimestre trimestre trimestre istanze Nord-ovest 20,6% 20,6% 19,5% 20,5% 20,3% Nord-est 9,7% 10,0% 9,9% 10,0% 9,9% Centro 37,1% 36,9% 36,2% 34,6% 36,2% Sud 22,6% 22,8% 23,1% 23,6% 23,0% Isole 10% 9,7% 11,3% 11,3% 10,6% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 12

13 Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per regione del richiedente. Distribuzione percentuale Regione I II III IV Totale trimestre trimestre trimestre trimestre istanze Abruzzo 2,3 2,2 1,6 2,1 2,1 Basilicata 0,9 1,3 0,7 0,9 1,0 Calabria 3,4 2,9 3,1 3,0 3,1 Campania 9,9 10,6 11,6 11,9 11,0 Emilia-Romagna 3,9 4,1 4,2 4,1 4,1 Friuli-Venezia Giulia 1,3 1,4 1,2 1,4 1,3 Lazio 30,0 29,1 28,6 27,7 28,9 Liguria 1,9 1,9 1,7 1,6 1,8 Lombardia 14,0 14,6 13,2 14,4 14,1 Marche 1,4 1,6 2,0 1,6 1,6 Molise 0,8 0,5 0,4 0,5 0,6 Piemonte 4,5 4,0 4,4 4,4 4,4 Puglia 5,2 5,4 5,6 5,1 5,3 Sardegna 2,8 2,6 3,0 2,7 2,8 Sicilia 7,3 7,1 8,3 8,5 7,8 Toscana 4,7 5,3 4,7 4,6 4,8 Trentino-Alto Adige 0,3 0,4 0,3 0,5 0,4 Umbria 0,9 0,9 0,9 0,7 0,8 Valle d'aosta 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 Veneto 4,1 4,1 4,2 4,1 4,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100, Amministrazioni interessate e contenuti delle istanze Le indicazioni raccolte attraverso l attività di monitoraggio di Linea Amica consentono di identificare il livello istituzionale delle amministrazioni pubbliche a cui i quesiti degli utenti fanno riferimento. Come mostra la Tab. 2.10, si registra una prevalenza per richieste riguardanti organi dello Stato e amministrazioni centrali - Ministeri ed Agenzie (52.5%), seguiti da Enti Pubblici (25%) ed amministrazioni locali (13.4%) Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per tipologia di Amministrazione interessata. Distribuzione percentuale Tipologia I II III IV Totale trimestre trimestre trimestre trimestre istanze Organi dello Stato e Amministrazioni centrali 52,9% 53,8% 50,4% 52,9% 52,5% Amministrazioni regionali 10,7% 9,0% 6,5% 7,2% 8,3% Amministrazioni locali 13,0% 14,0% 11,7% 14,9% 13,4% Enti pubblici 22,3% 22,5% 30,7% 24,2% 25,0% Altro 1,0% 0,8% 0,8% 0,8% 0,9% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 13

14 I contenuti principali delle istanze proposte dagli utenti di Linea Amica nell anno (Tab. 2.11) sono stati quelli riguardanti il tema dei rapporti con le istituzioni (politica e istituzioni 21.6%). In linea con le tendenze degli anni precedenti, la domanda degli utenti si polarizza inoltre sui temi del lavoro (14.6) e della previdenza (13.1%) Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per contenuto della richiesta (escluse non pertinenti) Contenuto I II III IV Totale Totale trimestre trimestre trimestre trimestre istanze % Agricoltura ,0% Alimentazione ,0% Ambiente ,4% Arte e cultura ,1% Casa ,4% Cittadini e vita pubblica ,6% Economia e investimenti ,2% Giustizia ,9% Istruzione e formazione ,7% Lavoro e carriere ,6% Media e informazione ,4% Politica e istituzioni ,6% Politiche sociali ,5% Previdenza ,1% Salute e benessere ,4% Scienza, tecnologia e innovazione ,0% Sicurezza ,2% Sport e tempo libero ,5% Tasse ,3% Trasporti e infrastrutture ,8% (non classificato) ,2% Totale ,0% 14

15 La Tab. 2.12, entrando nel dettaglio del contenuto della richiesta, evidenza come all interno delle macro-tematiche, si distingua il dialogo con la pubblica amministrazione come tema più ricorrente nelle istanze presentate a Linea Amica (21.4%); le leggi sul lavoro e le tematiche della pensione (rispettivamente 5.6% e 5.5%) seguono, per incidenza sul totale. Rispetto agli anni precedenti, i dati aggregati per il 2013, evidenziano come la domanda si sia frammentata e polverizzata nel corso del tempo, riguardando un maggior numero di temi ricorrenti in misura equidistribuita per contenuti. Tab Linea Amica Multiclient: Istanze per contenuto della richiesta (escluse non pertinenti). Temi ricorrenti, distribuzione percentuale I II III IV Totale Contenuto trimestre trimestre trimestre trimestre istanze Politica e istituzioni - Dialogo con la Pubbl. Amm 26,3 18,8 20,2 20,2 21,4 Lavoro e carriere - Norme e leggi sul lavoro 4,8 6,5 5,4 5,9 5,6 Previdenza - Pensione 5,0 3,4 7,1 6,1 5,5 Trasporti e infrastrutture - Patente e patentino 3,9 5,2 6,2 4,6 4,9 Previdenza - Norme e leggi sulla previdenza 3,9 4,4 4,2 2,6 3,7 Casa - Costruzione e ristrutturazione 1,6 3,5 2,3 4,7 3,1 Cittadini e vita pubblica - Informazioni anagr. 2,0 2,4 2,3 2,8 2,4 Tasse - Informazioni per il contribuente 2,2 2,5 2,2 2,2 2,3 Previdenza - Ammortizzatori sociali 1,3 2,3 3,0 2,4 2,3 Cittadini e vita pubblica - Sempl. amministrativa 1,1 1,4 1,8 3,0 1,9 Casa - Contributi e agevolazioni per la casa 0,8 1,2 1,9 2,0 1,5 Tasse - ICI/IMU 0,9 2,3 0,6 1,9 1,4 Lavoro e carriere - Contratti e forme di lavoro 1,5 1,1 1,1 1,7 1,4 Trasporti e infrastrutture - Trasporti privati 1,1 1,5 1,4 1,2 1,3 Lavoro e carriere - Lavoro autonomo, imprenditoria 1,3 1,0 0,8 1,3 1,1 Trasporti e infrastrutture - Norme leggi trasporti 1,1 1,3 1,0 1,0 1,1 Salute e benessere - Assistenza sanitaria 1,0 1,2 0,9 1,2 1,1 Lavoro e carriere - Lavoro dipendente 0,8 1,1 1,1 1,2 1,1 Istruzione e formazione - Universita' 0,7 0,5 2,0 0,9 1,0 Lavoro e carriere - Agevolazioni Legge 104 0,8 1,0 1,2 1,1 1,0 Altri temi 38,1 37,3 33,4 31,9 35,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 15

16 2.4 - Livelli di gradimento I livelli di gradimento, raccolti nell anno attraverso il rilevamento automatico della Customer Satisfaction (IVR) (Tab. 2.13), evidenziano una netta soddisfazione da parte degli utenti del servizio Linea Amica (92.4%). Tab Linea Amica: Istanze per gradimento degli utenti. Distribuzione percentuale Valutazione Totale Negativo 3,3% per poca professionalità del personale 0,2% per tempi eccessivi di risposta 0,2% per necessità di richiamare 0,6% per risposta negativa 0,9% per altri motivi 1,3% Neutro 4,3% Positivo 92,4% Totale 100, Portale web I visitatori del portale di Linea Amica nel 2013 sono stati circa 3,5 milioni, con una media di 9.5 mila visitatori giornalieri (Tab. 2.14), che hanno navigato in circa 6 milioni di pagine del sito. Tab Portale Linea Amica: visitatori e pagine visitate Portale I II III IV trimestre trimestre trimestre trimestre Totale Visitatori Media giornaliera visitatori 9.652, , , , ,4 Pagine visitate Media pagine per visitatori 1,69 1,67 1,69 1,75 1,70 16

17 Sezione 3. Il Network di Linea Amica Il network di Linea Amica annovera, al 31 dicembre 2013, servizi informativi di amministrazioni pubbliche. Nei cinque anni di attività di Linea Amica le adesioni al network sono aumentate del 82% circa, passando da 695 a servizi informativi coinvolti. Prevalgono le strutture degli Enti locali (40,3% del totale), ma è significativa anche la presenza di servizi informativi degli Enti pubblici (25%) e delle Regioni e Aziende sanitarie (21,7%). Sono l 8,3% i servizi che fanno capo ai Ministeri e PA centrale (Graf. 3.1). Tab. 3.1 Consistenza del network Linea Amica per tipologia di ente I anno II anno III anno IV anno V anno Variazione % Ministeri - PA centrale ,00% Enti pubblici ,84% Scuola Università ,10% Regioni e Aziende sanitarie ,50% Enti locali ,22% Altro ,00% Totale ,45% Graf Composizione del network Linea Amica per tipologia di ente Altro (2,21%) Ministeri - PA centrale (8,36%) Enti locali (40,38%) Enti pubblici (25%) Scuola Univ ersità (2,29%) Regioni e Aziende sanitarie (21,77%) 17

18 A fine 2013 la gran parte degli uffici informativi pubblici aderenti al network sono uffici URP (1.172 all 85,6%) mentre i Contact center sono solo 196 (pari al 14,3%). La numerosità relativamente bassa è però compensata dalla qualità delle adesioni. Sono infatti presenti i più importanti i servizi Multicanale quali, Inps, Inail, Inpdap, Agenzia delle Entrate, ReCup Regionali, Comune di Roma, Comune di Milano, Comune di Firenze. Tra il 2009 e il 2013 gli uffici URP aderenti sono cresciuti del 86.3% passando da 630 agli attuali La gran parte dei Contact Center (166) sono stati coinvolti fin dall avvio delle attività di Linea Amica, solo in 30 hanno aderito negli anni successivi. La consistenza del network può essere apprezzata anche considerando i dati sul numero delle istanze medie trattate giornalmente dalle amministrazioni che ne fanno parte. La tab.3.2 evidenzia, a fine 2013, un numero di contatti giornalieri di poco superiori a , con una forte incidenza relativa del comparto Enti pubblici ( istanze), delle Regioni e Aziende sanitarie ( istanze) e degli Enti locali (54.236). L andamento delle istanze mediamente trattate nei quattro anni di attività ha registrato un aumento del 15.40%. Tab. 3.2 Numero di istanze mediamente trattate giornalmente dal network Linea Amica per tipologia di ente I anno II anno III anno IV anno V anno Variazione % Ministeri - PA centrale ,79% Enti pubblici ,28% Scuola Università ,49% Regioni e Aziende sanitarie ,53% Enti locali ,83% Altro ,05% Totale ,40% Sul totale delle istanze giornaliere, la quota degli Enti pubblici è del 33,2%, mentre quella delle Regioni e Aziende sanitarie è del 32.07%. Seguono gli Enti locali con il 22,7% e i Ministeri con il 9,2%. (Graf. 3.2) Graf. 3.2 Composizione delle istanze trattate per tipologia di ente dal network Linea Amica Altro (1,71%) Enti locali (22,71%) Ministeri - PA centrale (9,29%) Enti pubblici (33,25%) Regioni e Aziende sanitarie (32,07%) Scuola Univ ersità (0,97%) 18

19 Il grafico che segue evidenzia la composizione degli enti aderenti al network distribuita negli anni di attività del servizio. Il trend dimostra una forte prevalenza degli URP la cui presenza nella composizione della rete ha visto un forte incremento (+87%), passando da 630 a 1172 servizi aderenti nel La presenza dei Contact Center si è stabilizzata, passando da 166 a 196 aderenti al 31 dicembre Graf. 3.3 Distribuzione degli aderenti al network per tipologia di servizio URP Contact Center 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% Il totale degli operatori nei 5 anni di attività del Network è cresciuto dell 8,7%. Tale crescita, da imputare per la quasi totalità agli uffici URP, è motivata dall aumento della platea degli URP coinvolti. Graf. 3.4 Distribuzione degli operatori del network Linea Amica per tipologia di servizio Operatori URP Operatori Contact Center 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00%

20 Le amministrazioni del network sono distribuite su tutto il territorio nazionale (cart. 3.1), con una più accentuata concentrazione nelle aree del nord (40,8%) a seguire il sud (33%) e in coda il centro (26.2%) e, in particolare, in alcune aree provinciali (Roma con 114 enti aderenti) seguita dalle province di Palermo (42), Napoli (41), Milano (39), Torino (33), Cagliari (27), Salerno (26), Venezia (25) e Varese con 23 enti aderenti. Cart. 3.1 Distribuzione territoriale degli enti del network (per provincia) 20

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010

Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010 Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010 Slide 1 Indice Slide 3 Mettiamoci la faccia at a glance LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANTI E I SERVIZI INTERESSATI Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito

Dettagli

Rapporto settimanale. Settimana 4/2012 dal 21/1/2012 al 27/1/2012

Rapporto settimanale. Settimana 4/2012 dal 21/1/2012 al 27/1/2012 Rapporto settimanale Settimana 4/2012 dal 21/1/2012 al 27/1/2012 Indice: Sezione 1. Riepilogo settimanale Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione (riepilogo

Dettagli

Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni. Rapporto di sintesi. Ottobre 2009

Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni. Rapporto di sintesi. Ottobre 2009 Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni Rapporto di sintesi Ottobre 2009 1 La rilevazione è stata realizzata dal Formez. Il questionario è stato predisposto con la collaborazione

Dettagli

Rapporto settimanale. Settimana 15/2012 dal 7/4/2012 al 13/4/2012

Rapporto settimanale. Settimana 15/2012 dal 7/4/2012 al 13/4/2012 Rapporto settimanale Settimana 15/2012 dal 7/4/2012 al 13/4/2012 Indice: Sezione 1. Riepilogo settimanale Linea Amica... 2 Tab. 1.2 - Linea Amica: Istanze per motivo del contatto... 2 Graf. 1.1 - Istanze

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

BOOM DI MINI-JOBS ==================

BOOM DI MINI-JOBS ================== BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei Giuliano Noci Roma, 18 Giugno 2014 L offerta dei servizi di egovernment: i pagamenti multicanale Toscana 30% 7% 10% 53% Emilia-Romagna

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Rapporto settimanale. Settimana 7/2012 dall 11/2/2012 al 17/2/2012

Rapporto settimanale. Settimana 7/2012 dall 11/2/2012 al 17/2/2012 Rapporto settimanale Settimana 7/2012 dall 11/2/2012 al 17/2/2012 Indice: Sezione 1. Riepilogo settimanale Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

Guida alla lettura dei dati... 30

Guida alla lettura dei dati... 30 Censimento Auto PA Rapporto Novembre 2013 Aggiornamento dati al 01 novembre 2013 Copertura totale 95.0% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo da inizio anno 3 741 autovetture ( 6.4 % della disponibilità

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Cod. ISTAT INT 00023 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Istituzioni Pubbliche e Private Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali Titolare: Dipartimento per

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

Rapporto settimanale. Settimana 46/2011 dal 12/11/2011 al 18/11/2011

Rapporto settimanale. Settimana 46/2011 dal 12/11/2011 al 18/11/2011 Rapporto settimanale Settimana 46/2011 dal 12/11/2011 al 18/11/2011 Indice: Sezione 1. Riepilogo settimanale Linea Amica...2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Rapporto settimanale. Settimana 47/2011 dal 19/11/2011 al 25/11/2011

Rapporto settimanale. Settimana 47/2011 dal 19/11/2011 al 25/11/2011 Rapporto settimanale Settimana 47/2011 dal 19/11/2011 al 25/11/2011 Indice: Sezione 1. Riepilogo settimanale Linea Amica...2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione

Dettagli

Rapporto settimanale. Settimana 51/2011 dal 17/12/2011 al 23/12/2011

Rapporto settimanale. Settimana 51/2011 dal 17/12/2011 al 23/12/2011 Rapporto settimanale Settimana 51/2011 dal 17/12/2011 al 23/12/2011 Indice: Sezione 1. Riepilogo settimanale Linea Amica...2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

Rapporto settimanale. Settimana 3/2012 dal 14/1/2012 al 20/1/2012

Rapporto settimanale. Settimana 3/2012 dal 14/1/2012 al 20/1/2012 Rapporto settimanale Settimana 3/2012 dal 14/1/2012 al 20/1/2012 Indice: Sezione 1. Riepilogo settimanale Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione (riepilogo

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Risultati dell indagine conoscitiva sul Network di Linea Amica

Risultati dell indagine conoscitiva sul Network di Linea Amica Risultati dell indagine conoscitiva sul Network di Linea Amica (a cura dell Area Comunicazione e Servizi al cittadino, con il supporto dell Ufficio Monitoraggio e Ricerca di FormezPA) INDICE 1. Introduzione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità L integrazione scolastica degli alunni con disabilità dati statistici A.S. 2012/2013 (ottobre 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a ottobre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

PROGETTO DONNE & SCIENZA. progettazione e realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere

PROGETTO DONNE & SCIENZA. progettazione e realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere PROGETTO DONNE & SCIENZA progettazione e realizzazione di moduli didattici sulle differenze di genere Contesto Normativo Nascita 1989 Comitato pari opportunità presso il Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI 14 Maggio 2015 Anno 2013 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI Nel 2013 le entrate complessive accertate delle amministrazioni provinciali sono pari a 10.363 milioni di euro, in diminuzione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli