LAMPADE A VAPORI DI MERCURIO AD ALTA PRESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAMPADE A VAPORI DI MERCURIO AD ALTA PRESSIONE"

Transcript

1 Pag. 1 di 20 LAMPADE A VAPORI DI MERCURIO AD ALTA PRESSIONE Funzione Responsabile Supporto Tecnico Descrizione delle revisioni 0: Prima emissione FI 00 SU : Revisione Generale IN 01 SU : Revisione Generale: vedi indice delle revisioni 2 DE ANGELIS D. DI TULLIO C. LIBERATORE C. Gennaio BOIANI F. LIBERATORE C. LIBERATORE C. Luglio COPPOLA LUCI POLTICCHIA POLTICCHIA Settembre 2000 Rev. Incaricato/i Verifica Approvazione Data Il presente Documento ha carattere RISERVATO e non può essere trasmesso o divulgato a Terzi senza preventiva autorizzazione del Responsabile Area di Business Illuminazione Pubblica

2 Pag. 2 di 20 INDICE DELLE PAGINE REVISIONATE No. PAGINA REVISIONE DATA No. PAGINA REVISIONE DATA Da pagina 1 a /07/01 Da pagina 1 a /2004

3 Pag. 3 di 20 INDICE 1. PRESCRIZIONI GENERALI Premessa Scopo Norme Tecniche di Riferimento Qualità della Fornitura 6 2. PRESCRIZIONI DI COLLAUDO E CONTROLLO DELLA FORNITURA Generalità Oneri del Fornitore Assistenza ai Collaudi Facoltà di Ricollaudo 8 3. MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE Premessa Elenco delle Prove Metodo di Prelievo Quantità da sottoporre al collaudo Descrizione delle Prove di Tipo Verifica delle prescrizioni meccaniche, fisiche e delle caratteristiche di innesco Verifica dei dati Nominali, misure iniziali, colore e prova di mantenimento 12 del flusso luminoso 3.5 Descrizione delle Prove di Accettazione PRESCRIZIONI DI FORNITURA Imballaggi Spedizioni Garanzia Scheda Tecnica No Caratteristiche delle Lampade a Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 50W 6.0 Scheda Tecnica No Caratteristiche delle Lampade a Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 80W

4 Pag. 4 di Scheda Tecnica No Caratteristiche delle Lampade a Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 125W 8.0 Scheda Tecnica No Caratteristiche delle Lampade a Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 250W 9.0 Scheda Tecnica No Caratteristiche delle Lampade a Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 400W

5 Pag. 5 di PRESCRIZIONI GENERALI 1.0 Premessa Queste Specifiche Tecniche sono parte integrante del documento di ordinazione e suoi allegati. 1.1 Scopo Il presente documento ha lo scopo di indicare le principali caratteristiche tecnichecostruttive e le modalità di esecuzione delle prove di collaudo, per l' approvvigionamento delle lampade a vapori di mercurio ad alta pressione con bulbo polverato di forma ellissoidale, da utilizzare negli impianti di illuminazione pubblica di cui alle Schede Tecniche allegate. 1.2 Norme tecniche di riferimento Le lampade a vapori di mercurio ad alta pressione ed i relativi collaudi dovranno essere conformi a queste Specifiche Tecniche, ai requisiti previsti dalla Norma CEI EN 60188: Lampade a vapori di mercurio ad alta pressione Gli alimentatori dovranno essere conformi alla norma CEI EN 60922:1997 Ausiliari per lampade a scarica ( escluse le lampade tubolari a fluorescenza ) Prescrizioni di generali e di sicurezza ed alla norma CEI EN 60923:1996 Ausiliari per lampade a scarica ( escluse le lampade tubolari a fluorescenza ) Prescrizioni di prestazione I dispositivi di innesco dovranno essere conformi alla norma CEI EN 6026:1996 Ausiliari per lampade Dispositivi di innesco ( esclusi gli starter a bagliore ) Prescrizioni generali e di sicurezza e alla norma CEI EN 6027:1996 Ausiliari per lampade Dispositivi di innesco ( esclusi gli starter a bagliore ) Prescrizioni di prestazione I collaudi, oltre ad essere in accordo con queste Specifiche Tecniche dovranno essere eseguiti in corrispondenza dei metodi statistici prescritti dalla Norma UNI ISO ; -1; -2; e 3 Febbraio 2001 Procedimenti di Campionamento nel Collaudo per attributi Le Dichiarazioni di Approvazione ed i Certificati di Conformità dovranno essere redatte in conformità con le rilevanti Normative applicabili ed in particolare in con le seguenti norme: Norma UNI CEI EN Aprile 1999 Seconda Edizione " Criteri Generali per la Dichiarazione di Conformità rilasciata dal Fornitore " Norma CEI 0-1: " Adozione di nuove norme per la certificazione dei prodotti nei paesi membri del CENELEC " Norma CEI 0-3: " Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati " Norma CEI 0-5:

6 Pag. 6 di 20 " Dichiarazione CE di Conformità Guida all ' applicazione delle Direttive Nuovo Approccio e della Direttiva Bassa Tensione " 1.3 Qualità della fornitura La fornitura e la produzione delle lampade dovrà essere regolata da processi certificati UNI EN ISO PRESCRIZIONI DI COLLAUDO E CONTROLLO DELLA FORNITURA 2.0 Generalità I collaudi comprendono due diverse tipologie di prove: le prove di Tipo e le prove di Accettazione Le prove di Tipo hanno lo scopo di verificare la conformità delle lampade oggetto della fornitura ( vedi Schede Tecniche allegate ), a queste Specifiche Tecniche, alle prescrizioni delle rilevanti Normative applicabili ed alle caratteristiche nominali (costruttive, tecniche e fotometriche) dichiarate dal fabbricante Le prove di Accettazione hanno lo scopo di garantire alla So.l.e la funzionalità delle lampade destinate alla fornitura, nonchè la rispondenza delle stesse al prototipo certificato dalle prove di tipo. 2.1 Oneri del Fornitore Tutte le operazioni di collaudo, verifica e il controllo della fornitura saranno a carico del Fornitore Le prove di collaudo dovranno essere effettuate presso lo stabilimento di produzione del Fornitore stesso, oppure presso un laboratorio esterno approvato dalla Enel Sole Il Fornitore dovrà inviare alla So.l.e entro 10 giorni lavorativi dalla data della Lettera d Ordine i Rapporti di Prova relativi alle Prove di Tipo La data dei Rapporti di Prova e quindi l esecuzione delle prove stesse, non dovrà essere superiore a 18 mesi antecedenti la data di emissione della Lettera d Ordine Nella documentazione relativa al superamento delle Prove di Tipo il Fornitore dovrà includere, oltre ai Rapporti di Prova eseguiti, le relative Dichiarazioni di Approvazione (riferite a ciascuna tipologia specificata ) attestanti il superamento delle prove stesse e la conformità del prodotto a queste Specifiche Tecniche ed alle rilevanti Normative applicabili In particolare in ogni Dichiarazione di Approvazione dovrà essere riportato: La data di Emissione della Dichiarazione Il numero di riferimento dei Rapporti di Prova Il prodotto o il componente del prodotto al quale si riferisce la Dichiarazione

7 Pag. 7 di 20 La dicitura Materiale conforme alle Prove di Accetazione di cui alla Specifica Tecnica Enel Sole IN 01 SU ed alla Norma CEI EN 60188: Le prove di Accettazione dovranno essere eseguite durante il periodo produttivo delle lampade destinate alla fornitura Per la descrizione e le modalità di esecuzione delle Prove di Accettazione si veda il paragrafo 3.5 di questo documento Le Prove di Accettazione dovranno essere programmate con un congruo anticipo, nel rispetto dei termini di consegna prescritti dai documenti contrattuali e secondo quanto indicato nei successivi paragrafi Lo svolgimento delle prove dovrà avvenire durante il normale orario di lavoro Il Fornitore dovrà antecedentemente al periodo programmato di produzione delle lampade destinate alla fornitura, inviare una comunicazione via fax alla So.l.e ( Fax di Approntamento al Collaudo ) con un anticipo di 7 giorni per collaudi a livello nazionale e 15 giorni per collaudi approntati all estero La comunicazione dovrà riportare tutte le informazioni necessarie ad identificare le prove previste per ciascuna tipologia di lampade specificate, ed in particolare: Gli estremi dell Ordine Il tipo di Prove La quantità totale di lampade prevista dal ciclo di produzione nell' ambito del quale saranno prodotte le lampade destinate alla fornitura e la numerosità dei campioni che saranno sottoposti alle prove Un programma di svolgimento delle prove L esecuzione delle Prove di Accettazione dovrà avvenire nell arco massimo di 5 giorni lavorativi consecutivi Nella documentazione relativa alle Prove di Accettazione il Fornitore dovrà includere oltre ai Rapporti delle Prove eseguite, un Certificato di Conformità attestante il superamento delle prove stesse e la conformità del prodotto a queste Specifiche Tecniche ed alla Norma CEI EN In particolare per ciascuna tipologia di lampada specificata, il relativo Certificato di Conformità alle prove di accettazione dovrà riportare: La data di Emissione del Certificato stesso Il codice di classificazione Enel Sole e la data di riferimento della Lettera d Ordine e/o delle Specifiche di Ordinazione interessate Il prodotto al quale si riferisce la Certificazione La quantità di lampade che sono state sottoposte alle prove

8 Pag. 8 di 20 La quantità di lampade facente parte del batch di produzione da cui sono stati prelevati i campioni sottoposti alle prove La dicitura Materiale conforme alle Prove di Accettazione di cui alla Specifica Tecnica Enel Sole IN 01 SU ed alla Norma CEI EN 60188: L esito del collaudo sarà vincolato al livello LQA ( Limite di Qualità Accettabile ) applicabile La documentazione relativa ai test di collaudo ( Bollettini, Rapporti di Prova ecc. ) ed ai controlli eseguiti, compresi quelli con esito sfavorevole dovrà essere ordinata, a cura e spese del Fornitore, in ordine cronologico in un archivio specifico ed essere tenuta a disposizione della Enel Sole per almeno cinque anni. 2.2 Assistenza ai collaudi La So.l.e avrà facoltà, dandone preventivo avviso, di intervenire presso lo stabilimento del Fornitore per: Presenziare tutte o parte le fasi di produzione, verifica, collaudo e controllo Consultare la documentazione di collaudo per verificarne la rispondenza dei risultati, con quelli previsti da queste Specifiche Tecniche e dalle rilevanti Normative applicabili Prelevare dai lotti in produzione, campioni di lampade (max 5 unità) per l esecuzione di prove di verifica fuori linea Delle lampade prelevate e degli esiti delle prove sarà effettuata opportuna registrazione. 2.3 Facoltà di Ricollaudo La Enel Sole si riserva la facoltà di effettuare o di richiedere, in qualsiasi momento ( a proprie spese se l esito delle prove è stato favorevole, o a spese del Fornitore se l esito delle prove è stato sfavorevole ), la ripetizione di tutte o di parte delle prove previste da queste Specifiche Tecniche e dalle rilevanti normative applicabili, su lampade prelevate tra quelle di normale fornitura In caso di esito sfavorevole, la Enel Sole potrà predisporre gli accertamenti ritenuti necessari ed adottare nei riguardi della fornitura in corso gli opportuni provvedimenti, incluso l annullamento della fornitura stessa. 3. MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE PROVE 3.0 Premessa La Enel Sole avrà facoltà di effettuare e di richiedere l esecuzione da parte del Fornitore, tutte le prove e le verifiche previste da queste Specifiche Tecniche e dalla Norma CEI EN 60188:

9 Pag. 9 di Le prove di collaudo dovranno, se non diversamente specificato, essere eseguite ad una temperatura ambiente compresa tra i 10 e i 35 C Il valore effettivo della temperatura ambiente dovrà essere indicato nei Rapporti di Prova. 3.1 Elenco delle Prove La fornitura delle lampade a vapori di mercurio ad alta pressione sarà subordinata al superamento delle seguenti prove: Prove di Tipo Verifica delle prescrizioni meccaniche, fisiche e delle caratteristiche d innesco I. Marcatura II. III. IV. Tubo di Vetro Dimensioni Verifica degli Attacchi V. Prova di Innesco VI. VII. Prova di Avviamento Prova di Torsione Verifica dei dati nominali, misure iniziali e del colore VII. Misura delle caratteristiche Elettriche VIII. Stabilità della lampada a tensione di alimentazione rapidamente ridotta IX. Verifica del flusso luminoso nominale X. Verifica del contenuto di radiazioni visibili rosse XI. Verifica della vita media nominale Prove di Accettazione XII. Marcatura XIII. Tubo di Vetro XIV. Dimensioni XV. Verifica degli attacchi XVI. Prova di Innesco XVII. Prova di Avviamento XVIII. Rispondenza al prototipo certificato 3.2 Metodo di Prelievo

10 Pag. 10 di A meno che non venga diversamente richiesto dalla So.l.e, le prove di Tipo dovranno essere eseguite sulla produzione complessiva del fabbricante Per ciascuna tipologia specificata, le prove di Accettazione dovranno essere eseguite durante il ciclo di produzione delle lampade destinate alla fornitura, e su campioni prelevati da lotti omogenei facenti parte del suddetto ciclo. 3.3 Quantità da sottoporre al collaudo In relazione al tipo di prove, il metodo di prelievo dovrà essere come di seguito indicato: Prove di Tipo Prelievo per Produzione Complessiva del Fabbricante Le prove di Tipo dovranno essere effettuate su lampade dello stesso tipo, facenti parte dello stesso ciclo e della stessa linea di produzione. La quantità da sottoporre alle prove è indicata nella Tab. No La produzione complessiva del fabbricante sarà considerata conforme alle prescrizioni di queste Specifiche Tecniche, se i risultati delle Prove di Tipo rientreranno nei limiti di conformità indicati nella tabella No.1 e nei limiti indicati dalle rilevanti Normative applicabili. Prove di Accettazione Prelievo per Lotti omogenei di produzione I campioni da sottoporre alle Prove dovranno essere prelevati come indicato nel paragrafo La quantità da sottoporre ai collaudi dovrà essere commisurata alla quantità totale di lampade prodotte nell ambito del ciclo produttivo del quale faranno parte lampade destinate alla fornitura In particolare dovranno essere seguiti i metodi statistici per il controllo della qualità previsti dalla Norma UNI ISO e Piani di Campionamento Indicizzati secondo un livello di qualità accettabile (LQA) per un collaudo lotto per lotto, adottando un piano di campionamento semplice per il collaudo ordinario ed il livello di collaudo speciale S4 ( entrambi riferiti alla numerosità del Batch ) L elenco dei controlli e delle prove da eseguire su tutti i campioni e il relativo livello di qualità accettabile (LQA) è il seguente: marcatura: LQA = 6,5% tubo di vetro: LQA = 6,5% dimensioni: LQA = 2,5% verifica degli attacchi: LQA = 6,5% prova d innesco: LQA = 2,5% prova di avviamento LQA=2,5% rispondenza al prototipo certificato: LQA = 2,5%

11 Pag. 11 di 20 Tabella No.1 Quantità Minima di Lampade da Sottoporre alle Prove di Tipo e Limite di Conformità Tipo di Prova Numerosità Complessiva del Campione Numero dei Campioni da Utilizzare per la prova Limite di Conformità I. Marcatura II. Tubo di Vetro III. Dimensioni IV. Verifica degli Attacchi V. Prova di Innesco VI. Prova di Avviamento VII. Prova di Torsione VIII. Misura delle Caratteristiche Elettriche IX. Stabilità della Lampada a tensione di Alimentazione rapidamente ridotta X. Verifica del Flusso Nominale XI. Verifica del contenuto di radiazioni rosse visibili XII. Verifica della Vita media Nominale Descrizione delle Prove di Tipo Verifica delle prescrizioni meccaniche, fisiche e delle caratteristiche di innesco I. Marcatura La marcatura delle lampade fornite dovrà essere conforme alle indicazioni relative alle lampade specificate ( si faccia riferimento alle Schede Tecniche allegate ), alle indicazioni della Norma CEI EN ( Sezione 3 ) ed alle schede tecniche corrispondenti alle tipologie specificate contenute nella norma medesima In particolare il bulbo di vetro di ciascuna lampada dovrà essere provvisto di marcatura leggibile ed indelebile indicante: i) Il marchio di origine ( potrà essere un marchio depositato, il nome del fabbricante o quello del venditore responsabile ) ii) Una sigla identificativa dello stabilimento di produzione iii) La potenza o la corrente Nominale ( marcata W o A ) iv) Il mese e l anno di fabbricazione II. Tubo di Vetro

12 Pag. 12 di La superficie totale del vetro delle lampade deve essere priva di difetti che possano pregiudicarne l'impiego. III. Dimensioni Le dimensioni delle lampade dovranno essere conformi a quanto indicato nelle Schede Tecniche allegate ed ai limiti dimensionali indicati nei fogli delle caratteristiche relativi alle tipologie di lampade specificate, contenuti nella Norma CEI EN La verifica delle dimensioni dovrà essere eseguita in base alle indicazioni della sezione 4 della norma medesima norma. IV. Verifica degli Attacchi Le dimensioni degli attacchi delle lampade dovranno essere conformi alle indicazioni della Norma CEI EN sezione 5 ed alle prescrizioni elencate dalla medesima Norma nelle schede relative a ciascuna tipologia di lampada specificata. V. Prova di Innesco La verifica delle caratteristiche di innesco delle lampade deve essere eseguita in conformità con le prescrizioni della Norma CEI EN paragrafo 6. VI. Prova di Avviamento La prova di avviamento dovrà essere eseguita in base alle indicazioni della Sezione 6 in Appendice B della Norma CEI EN VII. Prova di Torsione La prova di torsione delle lampade dovrà essere eseguita in conformità con le prescrizioni della Norma CEI EN in Appendice A Verifica dei Dati Nominali, misure iniziali, colore e prova di mantenimento del flusso luminoso I dati nominali delle lampade dovranno essere conformi ai valori indicati nelle Schede Tecniche allegate e nei fogli delle caratteristiche relativi alle lampade specificate contenuti nella Norma CEI EN Le prove di verifica dovranno essere eseguite in conformità con le prescrizioni della Norma CEI EN VIII. Prova di Mantenimento del Flusso Luminoso e verifica della vita media nominale della lampada

13 Pag. 13 di La misura del mantenimento del flusso e la verifica della vita media nominale delle lampade dovrà essere eseguita in base alle indicazioni della Norma CEI EN La verifica della vita nominale delle lampade dovrà essere verificata in corrispondenza delle seguenti prescrizioni: Per la verifica potranno essere impiegati alimentatori di mercato adeguati alle tensioni di alimentazione delle lampade Nel corso della verifica la tensione di lampada dovrà essere stabilizzata entro il 2% Le lampade dovranno essere sottoposte a cicli di funzionamento consecutivi ciascuno costituito da 12 ore di accensione, seguite da spegnimento di durata non inferiore a 15 minuti, sino a totalizzare il numero di ore accensione pari al valore della durata nominale Nel corso della verifica che dovrà essere eseguita in accordo con le modalità previste dalla norma applicabile per la prova del flusso luminoso minimo iniziale, dovrà essere effettuata la misura del flusso luminoso dopo un numero di ore di accensione pari a 2000 e a 8000 ore La verifica della vita media nominale delle lampade sarà considerata superata se al termine della prova il numero di lampade difettose per le cause sottoelencate non supererà il valore di 4 unità. i) Mancato Innesco ii) Mancato Avviamento iii) Flusso Luminoso Intermittente iv) Flusso Luminoso inferiore al 90% di quello minimo iniziale prescritto dopo 2000 ore di funzionamento v) Flusso Luminoso inferiore al 60% dopo 8000 ore di funzionamento 3.5 Descrizione delle Prove di Accettazione Per la marcatura, il tubo di vetro, le dimensioni, la verifica degli attacchi, la prova di innesco e la prova di avviamento valgono le prescrizioni descritte nei paragrafi relativi alle prove di Tipo. XIII. Verifica della rispondenza al prototipo certificato Dovrà essere verificata la rispondenza delle lampade destinate alla fornitura, ai corrispondenti campioni che hanno superato le Prove di Tipo Il Costruttore/Fornitore dovrà custodire almeno No.2 esemplari opportunamente marcati, di prototipi che hanno superato le Prove di Tipo.

14 Pag. 14 di PRESCRIZIONI DI FORNITURA 4.0 Imballaggi I costi di imballaggio e di trasporto saranno a carico del Fornitore Le lampade dovranno essere fornite in imballi singoli e multipli All esterno di ciascuna confezione singola dovranno essere riportate con caratteri chiaramente leggibili le seguenti indicazioni: Il Marchio CE Il Nome del Costruttore Il Tipo e la potenza della lampada All esterno di ciascun imballo multiplo dovranno essere riportate con caratteri chiaramente leggibili le seguenti indicazioni: Il Nome del Costruttore La Sigla assegnata alle lampade dal Costruttore Il Tipo e la potenza delle lampade Il Numero dei pezzi contenuti La Data di costruzione (trimestre ed anno) La matricola Enel Sole ( si faccia riferimento alle Schede Tecniche allegate ) Il carico e lo stivaggio su automezzi saranno a cura e spese del Fornitore. 4.1 Spedizioni I costi di spedizione saranno a carico del Fornitore La consegna delle lampade dovrà avvenire nei modi e nei tempi indicati dalle corrispondenti Specifiche di Ordinazione E responsabilità del Fornitore provvedere a sue spese alla sostituzione delle lampade danneggiate durante la consegna Per ogni spedizione il Fornitore dovrà indicare sulle Bolle di Consegna e sulle Fatture la dicitura: Collaudo di Accettazione a cura del Fornitore Esito Favorevole, comprensivo degli estremi del Certificato di Conformità emesso dal Fornitore al termine delle prove di accettazione ( numero e data ). 4.2 Garanzia Il Fornitore è l unico garante nei confronti della So.l.e contro tutti i difetti di progettazione, di materiale e di costruzione e per eventuali danni derivati alle lampade a causa del trasporto a destinazione; lo stesso si impegna pertanto a garantire il perfetto

15 Pag. 15 di 20 funzionamento delle lampade fornite per un periodo di 12 mesi a decorrere dalla data di consegna Durante il periodo di garanzia il Fornitore dovrà effettuare, franco destino, o presso il magazzino dell Appaltatore, gratuitamente ed entro un tempo massimo di 1 mese dalla comunicazione della Enel Sole, tutte le sostituzioni necessarie a seguito di guasti sistematici Allo scopo si precisa che per guasti sistematici dovranno intendersi tutti quei guasti imputabili a difetti di progettazione, materiali e/o costruzione pari al 10% del lotto di fornitura indicato nelle Specifiche di Ordinazione e riferito a ciascuna tipologia di lampada specificata.

16 Pag. 16 di Scheda Tecnica No. 2 Caratteristiche delle Lampade a Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 50W Matricola Enel Sole PRESCRIZIONI FISICHE L - Lunghezza Complessiva della Lampada 130 dall' apice centrale dell' attacco ( elettrodo centrale all' apice estremo del bulbo ( mm) D - Diametro Massimo del bulbo ( mm ) 56 Forma del Bulbo Ellissoidale Finitura Polverata Posizione di Funzionamento Universale PRESCRIZIONI MECCANICHE Attacco E27 Vita Media Nominale ( ore ) CARATTERISTICHE ELETTRICHE Frequenza ( Hz ) 50 Potenza Nominale della Lampada ( W ) 50 Tensione di alimentazione della Lampada ( V ) 230 Corrente della Lampada ( A ) 0.6 CARATTERISTICHE LUMINOSE Flusso Luminoso Nominale ( lm ) 1800 ( min. ) Temperatura Prossimale del Colore ( K ) 4000 Indice di resa Cromatica Ra 50 ( min. )

17 Pag. 17 di Scheda Tecnica No. 3 Caratteristiche delle Lampade a Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 80W Codice Enel Sole LA080HGE27 PRESCRIZIONI FISICHE L - Lunghezza Complessiva della Lampada 166 dall' apice centrale dell' attacco ( elettrodo centrale all' apice estremo del bulbo ( mm) D - Diametro Massimo del bulbo ( mm ) 71 Forma del Bulbo Ellissoidale Finitura Polverata Posizione di Funzionamento Universale PRESCRIZIONI MECCANICHE Attacco E27 Vita Media Nominale ( ore ) CARATTERISTICHE ELETTRICHE Frequenza ( Hz ) 50 Potenza Nominale della Lampada ( W ) 80 Tensione di alimentazione della Lampada ( V ) 230 Corrente della Lampada ( A ) 0.8 CARATTERISTICHE LUMINOSE Flusso Luminoso Nominale ( lm ) 3600( min. ) Temperatura Prossimale del Colore ( K ) 4000 Indice di resa Cromatica Ra 50 ( min. )

18 Pag. 18 di Scheda Tecnica No. 4 Caratteristiche Tecniche delle Lampade a Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 125W Codice Enel Sole LA125HGE27 PRESCRIZIONI FISICHE L - Lunghezza Complessiva della Lampada 178 dall' apice centrale dell' attacco ( elettrodo centrale all' apice estremo del bulbo ( mm) D - Diametro Massimo del bulbo ( mm ) 76 Forma del Bulbo Ellissoidale Finitura Polverata Posizione di Funzionamento Universale PRESCRIZIONI MECCANICHE Attacco E27 Vita Media Nominale ( ore ) CARATTERISTICHE ELETTRICHE Frequenza ( Hz ) 50 Potenza Nominale della Lampada ( W ) 125 Tensione di alimentazione della Lampada ( V ) 230 Corrente della Lampada ( A ) 1.15 CARATTERISTICHE LUMINOSE Flusso Luminoso Nominale ( lm ) 6300( min. ) Temperatura Prossimale del Colore ( K ) 4000 Indice di resa Cromatica Ra 50 ( min. )

19 Pag. 19 di Scheda Tecnica No. 5 Caratteristiche Tecniche delle Lampade a Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 250W Codice Enel Sole LA250HGE40 PRESCRIZIONI FISICHE L - Lunghezza Complessiva della Lampada 228 dall' apice centrale dell' attacco ( elettrodo centrale all' apice estremo del bulbo ( mm) D - Diametro Massimo del bulbo ( mm ) 91 Forma del Bulbo Ellissoidale Finitura Polverata Posizione di Funzionamento Universale PRESCRIZIONI MECCANICHE Attacco E40 Vita Media Nominale ( ore ) CARATTERISTICHE ELETTRICHE Frequenza ( Hz ) 50 Potenza Nominale della Lampada ( W ) 250 Tensione di alimentazione della Lampada ( V ) 230 Corrente della Lampada ( A ) 2.13 CARATTERISTICHE LUMINOSE Flusso Luminoso Nominale ( lm ) 13000( min. ) Temperatura Prossimale del Colore ( K ) 4000 Indice di resa Cromatica Ra 50 ( min. )

20 Pag. 20 di Scheda Tecnica No. 6 Caratteristiche delle Lampade ai Vapori di Mercurio ad alta Pressione Potenza Nominale 400W Codice Enel Sole LA400HGE40 PRESCRIZIONI FISICHE L - Lunghezza Complessiva della Lampada 292 dall' apice centrale dell' attacco ( elettrodo centrale all' apice estremo del bulbo ( mm) D - Diametro Massimo del bulbo ( mm ) 122 Forma del Bulbo Ellissoidale Finitura Polverata Posizione di Funzionamento Universale PRESCRIZIONI MECCANICHE Attacco E40 Vita Media Nominale ( ore ) CARATTERISTICHE ELETTRICHE Frequenza ( Hz ) 50 Potenza Nominale della Lampada ( W ) 400 Tensione di alimentazione della Lampada ( V ) 230 Corrente della Lampada ( A ) 3.25 CARATTERISTICHE LUMINOSE Flusso Luminoso Nominale ( lm ) 22000( min. ) Temperatura Prossimale del Colore ( K ) 4000 Indice di resa Cromatica Ra 50 ( min. )

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO SCHEMA per il rilascio del certificato di costanza della prestazione ai fine della marcatura CE di segnali permanenti di cui alla norma UNI EN 12899 1 ed. 2008 0 STORIA Edizione 0 14/10/2009 Schema per

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

SPECIFICA DI COLLAUDO Pagina 1 di 5

SPECIFICA DI COLLAUDO Pagina 1 di 5 SPECIFICA DI COLLAUDO Pagina 1 di 5 Il presente documento è di proprietà intellettuale della società ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. ; ogni riproduzione o divulgazione dello stesso dovrà avvenire con la preventiva

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

MORSETTI DI SOSPENSIONE PER CONDUTTORI IN CORDA BIMETALLICA IN ALLUMINIO-ACCIAIO PER LINEE PRIMARIE A TENSIONE NOMINALE 66, 132 E 150 kv.

MORSETTI DI SOSPENSIONE PER CONDUTTORI IN CORDA BIMETALLICA IN ALLUMINIO-ACCIAIO PER LINEE PRIMARIE A TENSIONE NOMINALE 66, 132 E 150 kv. Codifica: DI.TCTE. STF.LP/TE 41 - Ed. 10/1999 1 di 11 MORSETTI DI SOSPENSIONE PER CONDUTTORI PER LINEE PRIMARIE A TENSIONE NOMINALE Parte PARTE I PARTE II ALLEGATI Oggetto GENERALITA REQUISITI E DESCRIZIONI

Dettagli

Garanzia per lampade GREENLED Industry S.p.A.

Garanzia per lampade GREENLED Industry S.p.A. Garanzia per lampade GREENLED Industry S.p.A. La presente garanzia limitata è fornita dalla società GREENLED Industry SpA (definita di seguito anche semplicemente GREENLED o Venditore ) all Acquirente

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DI CONTATORI A TURBINA PER ACQUA FREDDA

CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DI CONTATORI A TURBINA PER ACQUA FREDDA CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DI CONTATORI A TURBINA PER ACQUA FREDDA Palermo, Gennaio 2015 ART. 1 - OGGETTO DELLA GARA La gara ha per oggetto la fornitura di contatori a Turbina dei seguenti diametri:

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Manutenzione maniglioni antipanico e porte REI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Verbania, lì ottobre 2011 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO LL.PP. Ing. Noemi Comola Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO SOMMARIO...1 1. GENERALITA...2 1.1.1. Criteri di qualifica... 2 1.1.2. Sviluppo sistema qualità fornitore... 2 1.1.3. Attività di Valutazione... 2 1.1.4. Valutazione annuale... 2 1.1.5.

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Condizioni generali di fornitura Specifica AERON

Condizioni generali di fornitura Specifica AERON INDICE 1 - SCOPO...2 2 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ...2 3 - RIFERIMENTI E DEFINIZIONI...2 4 - DESCRIZIONE ATTIVITÀ...3 4.1 ACCESSO ALLO STABILIMENTO...3 4.2 IMBALLO PER LA SPEDIZIONE (IN AGGIUNTA AL

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

CAPITOLATO FORNITURA

CAPITOLATO FORNITURA D-CAPFOR CAPITOLATO FORNITURA EDIZIONE 03 01/09/2010 per UNI EN ISO9001:2008 VARIANTI EDIZIONE 02 Inserito paragrafo Scopo e Campo di applicazione + riferimento al documento Lavorazioni Esterne D-LAVEST

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL FORNITORE

1. INTRODUZIONE 2. VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL FORNITORE PQO.07 Pagina N : 1 Elaborato RESP. UFF. ACQUISTI : N Tot. Pagine: 8 Indice Rev.: 1 Verificato DIRETTORE GENERALE: Data emissione: 01-09-2004 Approvato RESP. ASS. : 1. INTRODUZIONE Nel presente Capitolato

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8 1 INFORMAZIONI GENERALI SULL'APPARECCHIATURA 1.01 Tipologia Descrizione, Codice CIVAB 1.02 Modello Descrizione, Codice CIVAB 1.03 Produttore Descrizione, Codice CIVAB 1.04 Codice Capitolato di riferimento

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore Via XXV Aprile n. 42 33082 AZZANO DECIMO (PN) telefono 0434-640074 - fax 0434-640941 email : azzano@casaripososolidarieta.191.it

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli.

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli. éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli. Specifica Tecnica di prodotto STP QV Qualità Vegana Edizione

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Identificazione, raccolta e catalogazione

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE PROCEDURA 15-01 Gestione dei magazzini

MANUALE DELLE PROCEDURE PROCEDURA 15-01 Gestione dei magazzini Gestione dei magazzini FIRME REDAZIONE Bruno Musella DG VERIFICA Federico Franchini FQ APPROVAZIONE Bruno Musella DG 0 INDICE Pagina di 1 di 4 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti 3 Responsabilità

Dettagli

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. Nessuna ulteriore proroga. N e Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. La proroga del periodo di coesistenza della Marcatura CE con la la Norma Tecnica Europea EN 14351 1,

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA 1 SCOPO... 1 2 RIFERIMENTI... 1 3 APPLICABILITÀ... 1 4 CLAUSOLE GENERALI... 2 4.1 Accesso allo stabilimento... 2 4.2 Riservatezza... 2 4.3 Sub-fornitura... 2 4.4 Garanzia... 2 5 DISPOSIZIONI IN MATERIA

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

APPROVVIGIONAMENTO E QUALIFICA DEI FORNITORI

APPROVVIGIONAMENTO E QUALIFICA DEI FORNITORI Pag.1 di 6 APPROVVIGIONAMENTO E QUALIFICA DEI FORNITORI 1. Scopo e campo di applicazione 2. Terminologia e abbreviazioni 3. Responsabilità 4. Modalità operative 5. Riferimenti 6. Archiviazione 7. Allegati

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI Procedura per richieste di attivazione della fornitura di gas pervenute al venditore a partire dall'1 aprile 2007 (art. 16,

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE

Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE 1 di 6 Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE Procedura Aperta per la fornitura di GPL per forno crematorio e per le sedi di zona di AMA S.p.A., per un periodo di 24 mesi. 1 2 di 6 CAPITOLATO SPECIALE Indice generale

Dettagli

CARTE PER ONDULATORI. termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture. Edizione 2010

CARTE PER ONDULATORI. termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture. Edizione 2010 CARTE PER ONDULATORI termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture Edizione INDICE TERMINI DI ACCETTAZIONE PER LE VERIFICHE TECNICHE DELLE FORNITURE - Edizione Lista delle proprietà

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE. TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 7

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE. TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 7 1 INFORMAZIONI GENERALI SULL'APPARECCHIATURA 1.01 Tipologia Descrizione, Codice CIVAB 1.02 Modello Descrizione, Codice CIVAB 1.03 Produttore Descrizione, Codice CIVAB 1.04 Numero Identificativo di iscrizione

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA. Rev. 2 edizione novembre 2014 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012 DIRETTIVA 2000/14/CE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI EMISSIONE ACUSTICA AMBIENTALE DELLE MACCHINE ED ATTREZZATURE DESTINATE A FUNZIONARE ALL APERTO APRILE 2012 INDICE 1 - Generalità...2 2 - Applicabilità...2

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Ufficio Politiche dell Energia

REGIONE LIGURIA. Ufficio Politiche dell Energia REGIONE LIGURIA Ufficio Politiche dell Energia BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE A SOGGETTI PUBBLICI DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATI DA FONTI

Dettagli

PROCEDURA POST VENDITA PRODOTTI DIGITALI

PROCEDURA POST VENDITA PRODOTTI DIGITALI FUJIFILM Italia S.r.l. Via dell Unione Europea 4 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. 02.89582.1 Fax 02.89582.999 http:\\www.fujifilm.it - info@fujifilm.it PROCEDURA POST VENDITA PRODOTTI DIGITALI Termini

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO FORNITURA DEL SERVIZIO AUTOVELOX CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Il Sopraordinato al Comando della Polizia Municiaple V.Questore I. Dirigente Dott. Francesco Accordino ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO E MODALITA

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli