Il trattamento fiscale dei dividendi transfrontalieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il trattamento fiscale dei dividendi transfrontalieri"

Transcript

1 Focus di pratica professionale di Fabio Giommoni Il trattamento fiscale dei dividendi transfrontalieri La recente sentenza della CTR dell'aquila n.390/12, in materia di rimborso delle ritenute sui dividendi da parte di società comunitarie, offre lo spunto per illustrare le modalità di tassazione dei dividendi in entrata e in uscita dal territorio nazionale, come risulta dopo la c.d. riforma delle rendite finanziarie ad opera del D.L. n.138/11, che con decorrenza 1 gennaio 2012 ha uniformato al 20% le precedenti aliquote del 12,5% e 27% delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi di natura finanziaria. La tassazione dei dividendi in entrata Come è noto, i dividendi costituiscono redditi di capitale ai sensi dell art.44, co.1, lett. e) del Tuir, salvo che gli stessi siano percepiti nell ambito di attività di impresa, perché in tale ipotesi concorrono alla formazione del reddito di impresa. In entrambi i casi si applica comunque il principio di cassa, ovvero i dividendi sono tassati al momento in cui sono percepiti. La normativa italiana prevede per i dividendi provenienti da partecipazioni estere le stesse regole di tassazione applicabili ai dividendi erogati da soggetti residenti, salvo che la società estera partecipata non risieda in uno Stato o territorio a fiscalità privilegiata, nel qual caso è prevista la tassazione per trasparenza degli utili della società estera ai sensi della disciplina sulle c.d. controlled foreign companies (CFC) di cui agli artt.167 e art.168 del Tuir. 14 La tassazione dei dividendi esteri percepiti da persone fisiche non esercenti attività di impresa Le regole di tassazione dei dividendi di fonte estera sono contenute nell art.27 del DPR n.600/73, il quale prevede un diverso regime di tassazione a seconda che la partecipazione estera sia qualificata o non qualificata, ai sensi dell'art.67, co.1, lett.c), del Tuir. 15 Per quanto riguarda i dividendi derivanti da partecipazioni estere non qualificate percepiti da persone fisiche 16, il co.4 dell art.27 del DPR n.600/73 stabilisce che i sostituti di imposta di cui all art.23 dello stesso DPR n.600/73, che intervengono nella riscossione del dividendo estero (nel caso specifico si tratta essenzialmente di banche e altri intermediari finanziari), devono applicare una ritenuta a titolo di imposta nella misura del 20% (fino al 31/12/11 del 12,5%), con obbligo di rivalsa sui percettori residenti. A norma del successivo co.4-bis la ritenuta è operata sul dividendo al netto delle eventuali imposte e ritenute applicate nello Stato estero (c.d. netto frontiera ) 17. Essendo detta ritenuta a titolo di imposta il percettore residente non deve indicare i dividendi di fonte estera nella dichiarazione dei redditi Come si dirà in seguito, se non risulta applicabile la disciplina delle Cfc, per i dividendi derivanti da società black list è comunque prevista la tassazione nella misura del 100% del loro ammontare in capo al percettore residente, salvo interpello. Si ricorda che sono qualificate le partecipazioni, i diritti o i titoli che rappresentano una percentuale di diritti di voto esercitabili nell assemblea ordinaria superiore al 2% o al 20%, ovvero una partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 5% o al 25%, a seconda che si tratti di titoli negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni. Sono invece non qualificate le partecipazioni che attribuiscono diritti di voto inferiori alle soglie suindicate. Lo stesso regime delle persone fisiche si applica alle società semplici e associazioni equiparate ai sensi dell art.5 del Tuir, agli enti non commerciali, compresi i trust ad essi equiparati. In tale caso, a differenza di quanto si dirà in seguito per quanto riguarda le partecipazioni qualificate, non è possibile, per il percipiente, recuperare la ritenuta subita con il meccanismo del credito di imposta. Si viene dunque a produrre una parziale doppia imposizione giuridica del dividendo, per l impossibilità di recuperare la ritenuta applicata dallo Stato estero. È tuttavia possibile chiedere a rimborso nei confronti dell Amministrazione Finanziaria estera l eventuale eccedenza della ritenuta applicata rispetto alla misura massima prevista dalla eventuale convenzione contro le doppie imposizioni tra l Italia e lo Stato estero di riferimento. 20

2 Se, invece, i dividendi sono percepiti senza l intervento di un intermediario residente, gli stessi (non potendo essere assoggettati alla predette ritenuta) devono essere dichiarati nel quadro RM del modello Unico, nel loro ammontare lordo, e assoggettati ad imposta sostitutiva del 20% (fino al 31/12/11 del 12,5%) a cura del contribuente stesso. Anche se il dividendo è relativo ad una partecipazione estera qualificata si applica la ritenuta del 20% (fino al 31/12/11 del 12,5%) a cura dell intermediario che interviene nella riscossione, ma in tal caso la stessa è a titolo di acconto ed è applicata solo sulla quota imponibile dei dividendi (ossia sul 40% o sul 49,72% del loro ammontare 18 ), al netto delle eventuali ritenute applicate nello Stato estero. Il percipiente è poi tenuto a indicare i dividendi percepiti nella dichiarazione dei redditi e a far concorrere il 40% o il 49,72% degli stessi (al lordo di tutte le imposte eventualmente applicate all estero) alla formazione della base imponibile Irpef, scomputando la ritenuta a titolo di acconto dall imposta dovuta. Come accennato in precedenza, i dividendi distribuiti da società non residenti possono essere assoggettati a ritenute fiscali nel Paese di residenza della società che li distribuisce. Le imposte pagate all estero sul dividendo qualificato costituiscono per il percipiente italiano un credito d imposta ai sensi dell art.165 del Tuir. Tuttavia, poiché il dividendo estero relativo a partecipazioni qualificate concorre solo parzialmente alla formazione della base imponibile del percettore italiano (ovvero per il 49,72% o per il 40%), il credito di imposta spettante a fronte della ritenuta applicata all estero sarà limitato a detta percentuale. Inoltre, il credito di imposta spetta limitatamente alla ritenuta estera applicata in misura non superiore all aliquota prevista dall eventuale trattato contro le doppie imposizioni stipulato con l Italia. Se la società estera che distribuisce i dividendi applica una ritenuta interna superiore alla ritenuta convenzionale il percipiente italiano può però ottenere il rimborso della tassazione applicata in eccedenza. Pertanto, la ritenuta estera applicata entro il limite previsto dalla convenzione può essere recuperata mediante il meccanismo del credito di imposta, mentre l eventuale eccedenza rispetto alla misura convenzionale può essere recuperata solo mediante richiesta di rimborso all Amministrazione Finanziaria del Paese in cui risiede la società che distribuisce i dividendi. La tassazione dei dividendi esteri percepiti nell esercizio di impresa I dividendi di fonte estera percepiti da soggetti esercenti attività d impresa (imprenditori individuali, società di persone e società di capitali) non scontano alcuna ritenuta alla fonte. Per i soggetti Irpef (imprenditori individuali e società di persone) i dividendi concorrono alla formazione del reddito di impresa nella misura del 49,72% (o del 40%) ai sensi dell art.59 del Tuir, mentre per i soggetti Ires concorrono alla formazione del reddito di impresa nella misura del 5% ai sensi dell art.89 del Tuir. Sui dividendi esteri percepiti da soggetti esenti da Ires, ai sensi dell art.27, co.5, del DPR n.600/73, viene invece operata una ritenuta del 20% a titolo d imposta (del 27% fino al 31/12/11). La tassazione dei dividendi relativi a società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata Per quanto riguarda le modalità di tassazione dei dividendi provenienti, anche indirettamente, da società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata, per le quali non si rende applicabile la disciplina sulle CFC 19, occorre distinguere le seguenti tre fattispecie: La tassazione per il 49,72% dell ammontare del dividendo si applica ai dividendi formati con utili prodotti dopo il 31 dicembre 2007, ai sensi di quanto previsto dal D.M. 2 aprile 2008 che ha innalzato la soglia di tassazione rispetto alla precedente misura del 40% in conseguenza della riduzione dell aliquota Ires dal 33% al 27,5% operata dalla L. n.244/07, (Finanziaria 2008), a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre Qualora infatti si renda applicabile il regime Cfc di cui agli art.167 e 168 del Tuir, che prevede la tassazione del reddito prodotto per trasparenza in capo al socio residente, i dividendi erogati dalla società black list sono esclusi da tassazione in quanto imputabili a utili già tassati per trasparenza. 21

3 dividendi relativi a una partecipazione qualificata; dividendi relativi a una partecipazione non qualificata i cui titoli sono negoziati in mercati regolamentati; dividendi relativi a una partecipazione non qualificata i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati. Se la partecipazione è qualificata i dividendi concorrono per l intero ammontare alla formazione del reddito complessivo Irpef del socio persona fisica (anziché nei limiti del 49,72% o del 40%), nonché per l intero ammontare alla formazione del reddito di impresa, se il percipiente è un imprenditore soggetto ad Irpef (anziché nei limiti del 49,72% o del 40%) o ad Ires (anziché nei limiti del 5%). Se nella riscossione dei dividendi interviene un intermediario residente in Italia, questi tratterrà una ritenuta a titolo d acconto del 20%, secondo quanto previsto dall art.27, co.4, del DPR n.600/73, ma solo nel caso in cui la partecipazione non sia relativa all impresa, secondo quanto previsto dall art.65 del Tuir. Anche i dividendi relativi ad una partecipazione non qualificata i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati concorrono per il 100% del loro ammontare alla formazione del reddito complessivo del percettore residente. Se sono percepiti da persone fisiche al di fuori dell esercizio d impresa e se nella riscossione interviene un intermediario residente in Italia, sono inoltre assoggettati a una ritenuta d acconto del 20% sull intero ammontare. In entrambi i casi il contribuente può tuttavia proporre un apposito interpello ai sensi dell art.167 del Tuir allo scopo di dimostrare che la partecipazione qualificata non consegue l effetto di localizzare i relativi redditi in uno Stato a fiscalità privilegiata. 20 Nel caso in cui l Amministrazione Finanziaria dia esito positivo all interpello, ai dividendi percepiti verrà applicata: la ritenuta del 20% a titolo di imposta sull intero ammontare dei dividendi (i quali non concorreranno dunque alla formazione del reddito imponibile del percipiente) la ritenuta del 20% a titolo di acconto sul 49,72% dell ammontare del dividendo (che concorrerà in tale misura alla formazione del reddito imponibile del percipiente) se la partecipazione è non qualificata la partecipazione è qualificata. Infine, i dividendi relativi a una partecipazione non qualificata i cui titoli sono negoziati in mercati regolamentati non concorrono alla formazione della base imponibile del percipiente in quanto soggetti ad una ritenuta a titolo di imposta del 20% sull intero ammontare, se relativi a partecipazioni non detenute nell ambito di imprese. Nel caso in cui la ritenuta non sia effettuata dall intermediario o il dividendo sia percepito direttamente all estero, il contribuente sarà tenuto a compilare e presentare il quadro RM del modello Unico. La tassazione dei dividendi in uscita I dividendi corrisposti da società residenti in Italia a soggetti non residenti risultano imponibili (anche) in Italia ai sensi dell art.23, co.1, lett.b), del Tuir, in base al quale si considerano prodotti nel territorio dello Stato i redditi di capitale corrisposti da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti. Le modalità di tassazione dei dividendi in uscita dipendono dalla natura del soggetto percettore estero. 20 In particolare dovrà essere dimostrato che oltre il 75% del reddito del soggetto black list è prodotto in uno Stato a fiscalità ordinaria. 22

4 La tassazione dei dividendi in uscita secondo la disciplina ordinaria Ai sensi dell art.27, co.3, del DPR n.600/73 i dividendi erogati a soggetti non residenti sono assoggettati ad una ritenuta a titolo di imposta del 20% ai sensi del co.3 dell art.27 del DPR n.600/73 (fino al 31/12/11 nella misura del 27%, ridotta al 12,5% in caso di azioni di risparmio). La ritenuta si applica anche sui dividendi corrisposti a soggetti esteri che esercitano attività di impresa (e dunque anche se il percettore è una società). Tuttavia, se il soggetto non residente ha una stabile organizzazione in Italia e la partecipazione per la quale è percepito il dividendo è effettivamente connessa a detta stabile organizzazione, i dividendi percepiti non sono soggetti a ritenuta e concorrono alla determinazione del reddito d impresa della stabile organizzazione, soggetto a tassazione in Italia, nella misura del 5% del loro ammontare ai sensi dell art.89 del Tuir. 21 Con la riforma delle rendite finanziarie è stata confermata la ritenuta nella misura dell 11% prevista per i dividendi di fonte interna corrisposti ai fondi pensione istituiti negli Stati membri dell Unione europea, nonché membri dell accordo sullo Spazio Economico Europeo, inclusi nella c.d. white list. I soggetti esteri che subiscono la ritenuta a titolo di imposta del 20% hanno il diritto di richiedere il rimborso fino a concorrenza dell importo di 1/4 della ritenuta subita (dei 4/9 fino al 31/12/11), ma solo a condizione che dimostrino di aver pagato sui medesimi dividendi le imposte nel Paese di loro residenza, attraverso il rilascio di un apposita certificazione da parte dell Amministrazione Fiscale estera. La misura della ritenuta applicata sui dividendi corrisposti a soggetti non residenti può essere ridotta nel caso in cui sia esistente una convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l Italia e il Paese di residenza del percettore (di norma le convenzioni prevedono una ritenuta in uscita in misura compresa tra il 5% e il 15%). L applicazione della normativa convenzionale deve essere richiesta dal beneficiario dei proventi, il quale deve produrre la documentazione necessaria per ottenere il rimborso dell imposta o, quando è consentito, la diretta applicazione della minor ritenuta prevista dalla Convenzione 22. Il regime della direttiva c.d. madre-figlia Con riferimento ai dividendi in uscita deve essere menzionato anche il c.d. regime madrefiglia previsto dall art.27-bis del DPR n.600/73, in base al quale sono esclusi da ritenuta gli utili distribuiti ad una società dell Unione Europea che soddisfa i seguenti requisiti: riveste una delle forme previste nell allegato alla Direttiva Cee madre-figlia (n.90/435/cee); risiede ai fini fiscali in uno Stato membro della UE; è soggetta nello Stato di residenza ad una delle imposte indicate nell allegato alla predetta direttiva; possiede una partecipazione diretta nella società erogante gli utili non inferiore al 20% del capitale per un periodo ininterrotto di almeno un anno. Per il rimborso della ritenuta eventualmente applicata è richiesta la presentazione di un apposita istanza, unitamente alla seguente documentazione: una certificazione rilasciata dalle Autorità fiscali dello Stato di residenza che attesti la sussistenza dei requisiti soggettivi in capo alla società percipiente; Si ricorda, tuttavia che se il dividendo è relativo ad una partecipazione detenuta da un soggetto che adotta i principi contabili internazionali e tale partecipazione è classificata in bilancio tra i titoli detenuti per la negoziazione, il dividendo concorre alla formazione del reddito di impresa di detti soggetti nella misura del 100% anziché del 5%. Per l applicazione immediata della misura convenzionale il soggetto erogante i dividendi deve acquisire la seguente documentazione: - la dichiarazione del soggetto non residente di essere l effettivo beneficiario degli utili; - la dichiarazione che esso sia come tale debitamente identificato; - l attestazione che siano rispettate le condizioni e gli altri elementi richiesti dalle singole convenzioni; - l attestazione dell autorità fiscale estera circa la residenza fiscale del beneficiario, attestazione che avrà valore fino al 31 marzo dell anno successivo a quello di presentazione. 23

5 una dichiarazione della società stessa attestante la sussistenza del requisito di possesso per almeno un anno 23. Gli intermediari che intervengono nel pagamento del dividendo non applicano le ritenute previste dall art.27 del DPR n.600/1973, previa acquisizione della predetta documentazione, che deve essere acquisita entro la data del pagamento degli utili e conservata, unitamente alla richiesta di non applicazione della ritenuta, fino a quando non siano decorsi i termini per gli accertamenti relativi al periodo d imposta in corso alla data di pagamento dei dividendi e, comunque, fino quando non siano stati definiti gli accertamenti stessi. La tassazione dei dividendi erogati a soggetti residenti nella Ue o nello See Al fine di rendere compatibile la disciplina di tassazione dei dividendi in uscita con i principi comunitari di non discriminazione, di libertà di stabilimento e di libera circolazione dei capitali 24, la L. n.244/07, (Finanziaria 2008) ha stabilito che per i dividendi corrisposti a soggetti residenti nell Unione Europea e nei Paesi aderenti all accordo sullo Spazio Economico Europeo, inclusi nella c.d. white list, la ritenuta a titolo di imposta è operata con l aliquota dell 1,375% (anziché nella misura ordinaria attuale del 20%). 25 In tal modo la tassazione effettiva in capo alle società comunitarie è stata equiparata a quella dei soggetti Ires, per i quali i dividendi risultano esenti nella misura del 95% del loro ammontare (infatti, la tassazione con aliquota Ires del 27,5% sul 5% del dividendo equivale ad una tassazione complessiva dell 1,375%). Tuttavia, la stessa Finanziaria 2008 stabiliva che detta nuova disciplina si rendesse applicabile unicamente agli utili formatisi a partire dall esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 e, dunque, la riduzione della ritenuta non poteva trovare applicazione riguardo agli utili generati negli esercizi precedenti, per i quali continuava a valere la maggiore ritenuta all epoca pari al 27% 26. L impossibilità di applicare retroattivamente la riduzione della ritenuta prevista dalla Finanziaria 2008 risultava evidentemente in contrasto con gli obblighi comunitari, ed infatti la Corte di Giustizia Comunitaria con la sentenza causa C-540/07 del 19 novembre 2009 prendendo le mosse dal ricorso di un impresa norvegese concernente il trattamento fiscale dei dividendi distribuiti da una società italiana, metteva in evidenza che la norma nazionale, seppur modificata dal Legislatore, rimaneva in contrasto con i principi comunitari, non avendo stabilito l applicabilità retroattiva della ritenuta nella misura ridotta. In particolare, l Amministrazione Finanziaria italiana, sulla base dell obiezione di irretroattività della predetta modifica normativa, opponeva un sistematico diniego alle richieste di rimborso delle ritenute presentate da parte delle società percettrici estere, generando un cospicuo contenzioso. L Amministrazione Finanziaria italiana ha preso atto di questa ulteriore censura comunitaria e con la C.M. n.32/e/11 ha chiarito che anche per i dividendi formatisi prima del 1 gennaio 2008 debba essere esclusa l applicazione della ritenuta ordinaria di cui all art.27, co.3 del DPR n.600/73 in favore di quella minore che è stata introdotta successivamente con il co.3-ter del medesimo articolo. Di conseguenza, le ritenute con aliquota del 27% applicate sugli utili ante 1 gennaio 2008 possono essere chieste a rimborso per la differenza rispetto all aliquota dell 1,65% (in quanto ante 2008 l aliquota Ires era pari al 33% e dunque la tassazione del 33% sul 5% equivale ad una tassazione netta dell 1,65%) Qualora non sia ancora decorso l holding period di un anno, la ritenuta deve essere applicata e poi richiesta a rimborso al momento di maturazione del periodo minimo. Tale adeguamento si è reso necessario dopo la procedura d infrazione avviata dalla Commissione Europea a carico dell Italia relativamente al trattamento discriminatorio applicato nei confronti dei dividendi distribuiti a società residenti in Stati membri dell Unione Europea rispetto alla tassazione degli stessi prevista per i soggetti Ires residenti. In particolare, l art.1, co.67, della Finanziaria 2008 ha aggiunto il nuovo co.3-ter all art.27 del DPR n.600/73. In tal senso C.M. n.26/e/09. 24

6 In particolare, la C.M. n.32/e/11 ha chiarito che il rimborso può essere richiesto al ricorrere dei seguenti requisiti soggettivi ed oggettivi: partecipazioni diverse da quelle per le quali si applica la direttiva madre-figlia (in quanto qualora i soggetti Ue beneficiari dei dividendi posseggano i requisiti previsti per l applicazione della madre-figlia, la disciplina di cui all art.27-bis del DPR n.600/73 prevale rispetto a quella di cui al nuovo comma 3-ter dell art.27); rimborso di ritenute su dividendi applicate dopo il 1 gennaio 2004 (in quanto è con la riforma dell Ires, in vigore dal 2004, che è stato introdotto il regime della c.d. participation exemption cui è correlata la detassazione dei dividendi); presentazione dell istanza di rimborso entro il termine, previsto dall art.38 del DPR n.602/73, di 48 mesi, decorrenti dall effettuazione della ritenuta; assoggettabilità del percipiente estero, che richiede il rimborso, alla locale imposta sul reddito delle società (in quanto solo se il dividendo è tassato anche all estero si verifica la condizione di pregiudizio rispetto alla minore tassazione prevista per i soggetti Ires residenti). Con riferimento a detta ultima condizione, l Amministrazione Finanziaria ha chiarito che l assoggettabilità all imposta estera deve avere carattere generale, ovvero attiene a tutte quelle società potenzialmente soggette alle imposte estere equivalenti all Ires, indipendentemente dalla circostanza che tali società godano, di fatto, di agevolazioni fiscali o benefici comunque compatibili con la normativa comunitaria. Pertanto la condizione non risulta verificata solo se la società estera percipiente non è soggetta alle imposte sul reddito nello Stato di residenza. Al riguardo, la predetta C.M. n.32/e/11 ha chiarito che i rimborsi delle ritenute applicate in misura eccedente sono subordinati alla dimostrazione, da parte delle società interessate, di essere soggetti passivi nel proprio Stato di residenza di un imposta sul reddito delle società analoga all Ires, circostanza attestabile grazie ad apposita certificazione dell Autorità fiscale del proprio Stato di residenza. La Circolare ha inoltre sostenuto che la società estera istante deve altresì provare che la struttura partecipativa estera non realizza una costruzione di puro artificio ovverosia che non vi siano fenomeni di interposizione reale realizzati, secondo l Amministrazione Finanziaria, attraverso: insediamenti ( società conduit ) transazioni ( operazioni conduit ) caso che ricorre quando lo stabilimento in uno Stato UE della società titolare della partecipazione nella società italiana sia connotato dall assenza di una effettiva attività e di una reale struttura; caso che ricorre quando la società percettrice dei dividendi abbia acquistato il titolo, da cui i medesimi dividendi provengono, tramite operazioni di trasferimento temporaneo consistenti nell acquisto delle azioni cum cedola e nella successiva retrocessione delle medesime azioni ex cedola e, esplicitamente o implicitamente, dei relativi frutti (manufactured dividend) a vantaggio di un identificata controparte non legittimata a godere del trattamento fiscale dei dividendi intracomunitari. Di notevole rilievo è la precisazione della C.M. n.32/e/11 secondo cui la predetta condizione attiene ad ipotesi di illecito commesso dal contribuente, nella forma dell abuso di forme giuridiche per cui ne consegue che, diversamente da quanto osservato a proposito delle precedenti condizioni oggettive, l onere di provare che lo stabilimento in altro Stato UE della società titolare delle partecipazioni o che le transazioni aventi ad oggetto le medesime partecipazioni costituiscono una costruzione di mero artificio grava in linea di principio sull Amministrazione Finanziaria. In merito alla dimostrazione delle condizioni soggettive ed oggettive, per ottenere il rimborso deve essere segnalata proprio la recente sentenza della CTR dell'aquila 25

7 n.390/12, la quale ha precisato che il soggetto estero che richiede il rimborso non è tenuto a fornire la prova di non aver potuto recuperare le imposte subite in Italia tramite l'assoggettamento a ritenute, né nella propria dichiarazione dei redditi né con altre procedure (come invece sostenuto dal Centro Operativo di Pescara, destinatario della richiesta di rimborso), ma è sufficiente che dimostri di essere un soggetto passivo di imposta nello Stato estero di residenza. I dividendi transfrontalieri relativi ad azioni in deposito accentrato Ai sensi dell art.27-ter del DPR n.600/73, i dividendi relativi ad azioni immesse nel sistema di deposito accentrato gestito da Monte Titoli Spa sono soggetti, in luogo delle ritenute previste dall art.27 del DPR n.600/73, ad imposta sostitutiva secondo la stessa misura della ritenuta (ovvero 20% dal 1 gennaio 2012), a cura dei soggetti presso i quali i titoli sono depositati, nonché dei soggetti non residenti che aderiscono a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al sistema Monte Titoli. Gli intermediari non residenti nominano un rappresentante fiscale in Italia, che risponde negli stessi termini e con le stesse responsabilità previste per gli intermediari residenti in Italia, il quale deve: versare l imposta sostitutiva; conservare la documentazione richiesta nel caso in cui gli utili siano corrisposti a soggetti residenti in Paesi con i quali siano in vigore convenzioni per evitare la doppia imposizione o nei confronti dei quali si applica la direttiva madre-figlia ; fornire, entro 15 giorni dalla richiesta dell Amministrazione Finanziaria, ogni notizia o documento utile per comprovare il corretto assolvimento degli obblighi riguardanti l applicazione dell imposta sostitutiva. 26

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PER LE PERSONE FISICHE

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PER LE PERSONE FISICHE Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 14/2015 del 7 maggio 2015 TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PER LE PERSONE FISICHE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare n. 27 del 4 settembre 2014 LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 ART. 3 e 4 D.L. N. 66/2014 Circolare Agenzia Entrate 27.6.2014, n. 19/E In breve:

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

ABC News del 09.02.2011

ABC News del 09.02.2011 ABC News del 09.02.2011 A cura della Redazione Entro il 28.02.2011 vanno rilasciate le certificazioni degli utili Entro il prossimo 28 febbraio 2011 scade il termine per il rilascio ai percettori della

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI

N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI N. 21 2007 NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI Riportiamo qui di seguito il nuovo schema di certificazione di cui all articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del Decreto del Presidente della

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti Premessa La certificazione degli utili e proventi equiparati corrisposti

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 147/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Spa SIM; Art. 165 del D.P.R. 22 dicembre

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 11 24.03.2015 Dividendi intersocietari Normativa interna, normativa comunitaria e Convenzioni contro le doppie imposizioni Categoria: Ires Sottocategoria:

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

ovvero dalla distribuzione di riserve di capitale. Si intendono per riserve di capitale le riserve e i fondi costituiti con: azioni o quote;

ovvero dalla distribuzione di riserve di capitale. Si intendono per riserve di capitale le riserve e i fondi costituiti con: azioni o quote; Tassazione dei dividendi La riforma del diritto societario ha introdotto importanti modifiche al regime di tassazione dei dividendi distribuiti a partire dal 1º gennaio 2004. Con la riforma viene modificato

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 27 febbraio 2002 OGGETTO: Interpello n.954-130/2001. Articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212. Contratto di tesoreria accentrata Cash pooling. Applicabilità del regime di

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 TITOLO III - RITENUTE ALLA FONTE ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 2. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PRESTATO

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni

Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 17.03.2015 Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni UNICO PF 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 6 Aprile 2012, ore 15:42 In tema di rendite finanziarie Tassazione unificata ma con discrimine nella deducibilità degli interessi passivi Nell uniformare la misura dell aliquota da applicare alla tassazione

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

7 Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto dell Offerta Globale

7 Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto dell Offerta Globale 7 Informazioni riguardanti gli strumenti finanziari oggetto dell Offerta Globale 7.1 Descrizione delle Azioni I titoli oggetto dell Offerta Globale sono n. 1.750.000 azioni ordinarie ASM, da nominali Euro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

I primi chiarimenti sul nuovo regime fiscale dei dividendi e dei redditi assimilati

I primi chiarimenti sul nuovo regime fiscale dei dividendi e dei redditi assimilati I primi chiarimenti sul nuovo regime fiscale dei dividendi e dei redditi assimilati 1 PREMESSA Una delle principali direttrici di cambiamento che caratterizzano la riforma del sistema fiscale, attuata

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO*

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO* PRECISAZIONI SU UN OPPORTUNITA DEL MERCATO ATTUALE DELLE AGEVOLAZIONI Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.174 del 29 luglio u.s. del D.M.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1

I REDDITI DI CAPITALE. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1 I REDDITI DI CAPITALE Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1 REDDITI DI CAPITALE Fondamento normativo - artt. 44-48 TUIR - artt. 26-27-ter D.P.R. n. 600/73 Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3) D.P.R. 22-12-1986 n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 1986, n. 302, S.O. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1).

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 160/E

RISOLUZIONE N. 160/E RISOLUZIONE N. 160/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 Oggetto: Interpello Art.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Riscossione dei compensi dovuti per attività di lavoro autonomo

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli