PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE IP E SICUREZZA DI RETE UFC 1 SICUREZZA DI RETE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE IP E SICUREZZA DI RETE UFC 1 SICUREZZA DI RETE"

Transcript

1 PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE IP E SICUREZZA DI RETE UFC 1 SICUREZZA DI RETE Le buone pratiche per l accesso a Internet. Le categorie fondamentali di software virale (cavalli di troia, virus, worm, ecc.). Installazione e funzionamento di un analizzatore di rete. Valutazione del rischio di servizi quali punti di accesso ai server. Impostazione dell insieme minimo e sicuro di servizi da attivare sui server Internet. Impostazione e disattivazione dell nsieme di servizi che sono generalmente attivi sui soli server non internet. Le contromisure contro i principali tipi di utilizzo maligno: Utilizzo abusivo. Denial of service. Falsificazione dei dati. Le contromisure per far fronte ai principali punti di vulnerabilità: Normali schemi di autenticazione. Debolezza di protocolli o software sui server. Client che possono essere tanto vulnerabili quanto i server. Limitazione dello spoofing nelle sue varianti (IP, ARP, ,...). Le buone pratiche utili a: Rendere sicuro e utilizzare un server non internet. Rendere sicuro e utilizzare un server internet. L autenticazione in rete. L autenticazione in rete basata su chiave crittografica. L autenticazione basata sul dominio. Il firewall, dei suoi limiti e potenziali, dlle diverse architetture di firewall (gateway, circuiti ecc.). La DeMilitarised Zone (DMZ) e sua implementazione. Il proxy e le sue funzionalità: Per salvare gli indirizzi IP.

2 Per rendere sicura la rete interna. Traduzione degli indirizzi di rete (Network Address Translation NAT) e loro funzionamento. I principi di firewall IP e la limitazione dell accesso ai servizi IP. I principi di firewall proxy e la limitazione per rendere sicura la gestione del protocollo. Gli strumenti di rete utili a configurare, gestire e tracciare l utilizzo della rete. Creazione e configurazione di un proxy locale. Installazione di un firewall e di un proxy server, con l implementazione di una politica di sicurezza. Occultamento degli indirizzi IP attraverso un firewall. Impostazione del NAT su un firewall. Le regole di controllo di accesso su un firewall. Il rischio di intrusioni e le problematiche etiche: Principali tipi di reati informatici. Principali categorie di sistemi per il rilevamento di intrusioni. Problematiche etiche (controllo sul posto di lavoro, sorveglianza). Principali codici deontologici ed etici (ad esempio: ACM, BCS, IEEE, ecc). Aspetti fondamentali dell etica hacker. Mailing list e URL fondamentali che riguardano tutti i precedenti argomenti di sicurezza. Standard ISO17799, i suoi scopi e il processo di implementazione. Controllo i log e gli eventi legati alla sicurezza. I cookie e loro gestione (abilitazione/disabilitazione dei cookie). Installazione e gestione di un programma che impedisca l installazione dei cookie ( cookie buster ). I requisiti di legge sulla riservatezza e sulla comunicazione elettronica (direttiva 2002/58/EC, ecc.). UFC 2 ETHERNET Il sistema Ethernet. Tasso di trasmissione dati. Mezzo trasmissivo.

3 Nodi e lunghezze massime. Diversi tipi di reti Ethernet quali 10BASE-2, 10BASE-5, 10BASE-T. Standard relativi (quali IEEE 802.3). Le operazioni CSMA/CD. Le operazioni di livello 2 e l indirizzo MAC. Il concetto di broadcast e unicast. Collegamento di un computer ad un segmento Ethernet. Collegamento di un hub o switch in cascata usando porte incrociate, cavi incrociati o cavi coassiali. I connettori delle schede di rete, Coax/BNC, DIX/AUI/DB15, RJ45 ecc. I driver di schede di rete su piattaforme diverse (Windows, Apple, Linux). Funzionamento. Aggiornamento. UFC 3 COMUNICAZIONI IP Le caratteristiche dell Internet Protocol (IP) e di altri protocolli. ICMP. DHCP. ARP. Lo schema di indirizzamento IP. La relazione tra gli indirizzi IP e le classi di rete. I concetti di sottoreti e CIDR. Gli indirizzi logici e fisici. Le funzioni di un router e quelle di uno switch di livello 3. Porta generica e porta nota. Gli scopi e le caratteristiche dei protocolli TCP e UDP. Meccanismi principali del TCP (PAR, controllo di flusso, multiplexing, segnalazione di dati urgenti, ecc.). Apertura e chiusura di una sessione TCP. Caratteristiche del protocollo UDP. Differenza tra TCP e UDP. PPP e SLIP. Gli scopi e le operazioni dei seguenti fattori.

4 Traduzione di indirizzo di rete (Network Address translation NAT). Proxy (di indirizzo). Un firewall e le sue funzioni. Domain Name System (DNS). Dare un nome agli host Internet. Descrittore di risorse. Le modalità con cui un nome di dominio viene tradotto in un indirizzo IP. Lo scopo ed i principi operativi dei protocolli TELNET ed FTP. Il programma FTP per semplici trasferimenti di file. Collegamento come normale utente o ospite. Modifica ed elencazione delle directory sul computer locale e remoto. Impostazione del modo passive. Invio e ricevimento di uno o più file utilizzando il trasferimento binario e/o ASCII. I parametri IP fondamentali. Numero IP. Maschera IP. Gateway di default. Server DNS. I parametri IP fondamentali su diverse piattaforme (Windows, Apple, Linux). Indirizzo IP, WINS, gateway e DNS. Installazione, configurazione ed eliminazione di servizi di rete da un server. UFC 4 PROTOCOLLI PER RETI NON CABLATE Il mezzo e le tecniche di trasmissione per LAN non cablate (infrarosso, spread spectrum, microonde a banda stretta) e loro raggio d azione. Tecnologie utilizzate per comunicazioni non cablate. Principali standard wireless. Problemi che caratterizzano l informatica non cablata e mobile. Limitazioni della tecnologia wireless. Componenti principali di una LAN non cablata. I sub-protocolli :

5 802.11b a g Le funzioni dei principali standard di comunicazione wireless: IP mobile Wireless Application Protocol (WAP) Bluetooth Campo di applicabilità di ciascun protocollo I punti di interoperabilità nei sistemi non cablati a banda larga (standard WiFi, Bluetooth, ). I suggerimenti di sicurezza relativi a , quali WEP40, WEP128. Le norme europee e nazionali sulle LAN non cablate (ETSI2). UFC 5 APPARATI E CABLAGGIO STRUTTURATO I sistemi di cablaggio strutturato (comportamento, uso e vantaggi), I componenti del cablaggio strutturato (spina, presa, cavi, rack, ecc.). Le aggiunte non-certificate per i sistemi di cablaggio strutturato. Le principali topologie di rete (bus, stella, anello, albero). Le principali tipologie di cavi di rete che possono essere utilizzati, quali cavi coassiali, cavi incrociati, fibra ottica. Le loro capacità e limitazioni. Norme per il cablaggio strutturato e garanzie. I componenti attivi. Hub ed un repeater. Switch ed un bridge. Gateway. I vincoli di installazione: salute, sicurezza, garanzia, approvazione tecnica. UFC 6 RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI RETE Diagnosi delle cause per cui un utente non riesce ad accedere alla rete. Localizzazione della fonte del problema (server, cavo, scheda di rete, driver, ecc). Diagnosi e risoluzione del problema dei diritti di accesso dell utente.

6 Diagnosi e risoluzione del problema degli utenti locali e del dominio, nel caso in cui sia disponibile un dominio. Diagnosi e risoluzione dei problemi di comunicazione, quali problemi legati al modem ed alla comunicazione con internet. Risoluzione dei problemi di tipo hardware. Diagnosi dei problemi di stampa. Diagnosi dei problemi hardware quali problemi legati al cablaggio, alla scheda di rete, ecc. L heartbeat e i relativi led indicatori di ciclo. Diagnosi e risoluzione dei problemi legati al protocollo TCP/IP. Diagnosi e risoluzione dei problemi di prestazioni. Utilizzo dell ICMP per verificare la rete. Utilizzo del comando "ping" per verificare il lookup su un nome. Utilizzo dei comandi "nslookup" o "dig" per verificare le operazioni sui DNS. Utilizzo del comando "route" per verificare i pacchetti in uscita. Utilizzo del comando "tcpdump" per tenere sotto controllo i pacchetti. Utilizzo del comando "traceroute" per controllare come i pacchetti raggiungono un determinato server. Utilizzo della richiesta MX "nslookup" per trovare i server di posta. Utilizzo del programma Telnet per simulare manualmente una semplice sessione SMTP, verificare l esistenza di un nome utente e inviare un messaggio di posta. Utilizzo del programma Telnet per simulare una sessione POP3 / IMAP e ottenere un elenco di messaggi in sospeso. Utilizzo del programma Telnet per simulare una sessione HTTP e scaricare una pagina per verificare le operazioni del server. Misura delle prestazioni utilizzando unità di misura adeguate. Controllo della rete per analizzare il traffico. Conservazione dei dati statistici e storici del traffico.

7 SISTEMI OPERATIVI E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI DATTI ATTRAVERSO LA RETE UFC 1 SISTEMI OPERATIVI Classificazione dei Sistemi Operativi. Storia ed evoluzione dei Sistemi Operativi. I sistemi operativi più diffusi. Linux/Unix. Windows. MacOS. Solaris. Organizzazione di un Sistema Operativo Installazione ed aggiornamento dei sistemi operativi. Gestione della Memoria principale Gestione della Memoria secondaria (RAID - Partizioni - Memoria virtuale) I principali problemi concettuali dei sistemi operativi. Gestione della concorrenza, blocco critico (deadlock) e attesa illimitata (starvation). Scheduling. Operazioni di ingresso/uscita e loro gestione. Sistemi di gestione dei file. Gestione di utenti e accessi. Analisi delle capacità della rete. Configurazione delle interfacce di rete. I protocolli e i servizi di rete (inclusi http, SMTP, POP, IMAP, DNS). Le risorse di una rete (quali stampanti e cartelle condivise). Il carico del sistema: La CPU (sia mono- che multi-processore). Rete. Memoria e memoria virtuale. Memoria di massa. Processi e thread. Uso delle risorse condivise.

8 Messa a punto del sistema per ottenere le prestazioni richieste. Gestione degli utenti e dei gruppi di utenti ed impostazione delle corrispondenti politiche di sicurezza. I principali accorgimenti per l interoperabilità (formati di file, protocolli disponibili, ecc.). Impostazione dei sistemi in modo che raggiungano il livello di interoperabilità richiesto tra sistemi operativi eterogenei. Le tecniche di aumento delle prestazioni quali il clustering. Impostazione del clustering. Le principali attività di individuazione e soluzione di problemi. Il ripristino del sistema. UFC 2 PRINCIPI DI RETE E STANDARD I componenti di base di una rete, quali server, client, NIC, protocolli, Network Operating System (NOS), risorse condivise. Il server, i suoi requisiti e le sue funzioni. I componenti di base del server. Assemblaggio di un server, per adeguarlo alle necessità della rete. Il client, i suoi requisiti e le sue funzioni. I componenti di base del client. Assemblaggio di un client, per adeguarlo alle necessità dell utente e delle applicazioni. La funzione di una scheda di rete (Network Interface Card - NIC). Le topologie fondamentali di rete. A bus. Ad anello. A stella. Le loro funzioni, capacità e limitazioni. La rete locale (LAN) e la rete geografica (WAN). Gli standard de facto e de jure nella trasmissione dati. La famiglia di protocolli TCP/IP. Il modello OSI. Lo scopo del modello di riferimento a livelli (principio di incapsulamento e punti di accesso al servizio nei modelli a livelli).

9 I principali enti di standardizzazione, quali CCITT, ITU-TS, IEEE, ISO e IAB ed i campi in cui sono focalizzati. I diversi livelli (fisico, data link, rete, trasporto, sessione, presentazione e applicazione). UFC 3 MODEM E MODULAZIONE I principali principi e standard della modulazione. Proprietà dei segnali analogici e digitali. Necessità di modulazione. Funzione di un modem. DTE e DCE. Tre fondamentali tecniche di codifica: ASK, FSK e PSK. QPSK e QAM. Protocolli di modem più comuni quali XMODEM, YMODEM, ZMODEM, KERMIT ecc. Standard di comunicazione modem più comuni, quali V.90, V.42 ecc. Come funziona il controllo di flusso hardware (RTS/CTS) e software (XON/XOFF). Standard HAYES e i suoi comandi più comuni, quali AT, ATZ, ATD, ATH ecc. I principali modi di comunicazione (simplex, half-duplex, full duplex). I principali tipi di trasmissione (asincrona, sincrona, seriale, parallela). I principali concetti ed elementi standard. Start bit, stop bit, parità e bit di dati. SYNC, STX, ETX, ACK e NACK. Canali e ampiezze di banda. Come avviene il trasferimento dati via modem. La differenza tra BPS e Baud e quando vengono usati. Funzionamento e finalità della UART. I tipi diversi di UART e le loro caratteristiche. Come opera la comunicazione ISDN e i suoi vantaggi. I diversi tipi di ISDN e le differenze tra canale B e canale D. Come opera la tecnologia DSL e quali sono i suoi vantaggi.

10 I diversi tipi di DSL, quali ASDL, HDCL, SDSL e VDCL, le principali differenze. La fase di negoziazione RAS e PPP/SLIP. Installazione e gestione di modem e collegamenti WAN. UFC 4 PROTOCOLLI DI RETE NON IP Collegamento di un computer ad una rete token ring, basandosi sulla conoscenza dei seguenti elementi: L architettura token ring (topologia, supporto del livello fisico e velocità di trasmissione dei dati). Il protocollo di controllo di accesso al mezzo in una rete token ring. Pro e contro di un sistema a passaggio di token. I principali protocolli, quali FDDI, ATM e Frame Relay. Struttura del sistema di rete FDDI. Velocità dei dati e limiti di distanze in un sistema di reti FDDI. Controllo di accesso al mezzo in un sistema FDDI. Connessioni logiche ATM (percorso trasmissivo, percorso virtuale, canale virtuale). Le celle ed i pacchetti. Funzioni di livello ATM (switching, multiplexing, routing, gestione della congestione). Portata delle velocità di trasmissione dati nei sistemi ATM. Connessioni logiche Frame Relay (circuito virtuale, circuito virtuale permanente, identificatore della connessione datalink, frame relay multilink, circuito virtuale aggregato). Le funzioni del livello FR (switching, multiplexing, routing, gestione della congestione). Portata delle velocità di trasmissione dati nei sistemi Frame Relay. UFC 5 WORLD WIDE WEB Configurazione di un client e supporto agli utenti in materia di: Definizione di Universal Resource Locator (URL), WWW come applicazione di tipo client-server.

11 Ruolo del server. Ruolo del client e configurazione del relativo browser. Operazioni dei protocolli HTTP e S-http. Header http content-type confrontati con lo standard MIME. Principali linguaggi di markup (HTML, SGML, XML, CSS, XSL) ed i fogli di stile. Common Gateway Interface (CGI). Applet. Cookies, (vantaggi e rischi). Principali impostazioni del browser (proxy, plug-in, ecc.). Installazione, configurazione e gestione di un semplice servizio web. Connessione sicura e una non sicura. Abilitazione e disabilitazione dei cookies, ActiveX, Java e JavaScript. Comprensione delle regole più diffuse del galateo sulla rete (Netiquette). Implementazione degli standard nelle pagine web. Linee guida sull'accessibilità e gli strumenti utilizzati per valutarla. Enti di standardizzazione quali W3C (World Wide Web Consortium). UFC 6 PRINCIPI E GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA Installazione ed utilizzo del software del client di posta elettronica, per supportare altri utenti nella comprensione di: Struttura degli indirizzi di posta elettronica. Standard RFC822. Protocollo POP3. Protocollo IMAP. Protocollo SMTP. SMTP e i suoi componenti (mittente, protocollo, destinatario). Ritrasmissione (relaying) e problemi correlati. Limitazione della trasmissione dati con SMTP. Standard MIME. Standard ASCII, ANSI e UNICODE, limiti di ASCII sulle lingue nazionali (concetto di insieme codificato di caratteri), codifica dati interna dei computer (file binari rispetto a file di testo, codifica di file di testo EOL in

12 sistemi DOS/Windows, Apple e Unix/Linux), e codifica interna dei numeri (big-endian o little-endian, rappresentazione canonica). Formati compressi diversi (HQX, BIN), scopo della compressione dei file e standard principali per le piattaforme note (ZIP, GZ, ARC per DOS/Windows; SIT, CPT per Macintosh; GZ, Z, TAR, ZIP per Unix). Chat e sistemi di messaggistica. Scopi e utilizzi delle liste di distribuzione. Scopi, utilizzi e operatività di Usenet e dei gruppi di discussione. Scopi, utilizzi e principi operativi dei forum. Scopo del galateo di rete (Netiquette). Configura il software di posta elettronica, quale POP3, IMAP, HTTP, server News ecc. Configura gli account di posta elettronica e gli elementi correlati (server POP o IMAP, server SMTP, ecc.). Configura le regole di gestione automatica dei messaggi di posta elettronica. Imposta le regole di codifica (HTML rispetto a solo testo). Accede e utilizza le applicazioni di webmail. Installa, configura e gestisce un semplice server di posta su diverse piattaforme (Linux, Windows, Apple). UFC 7 CONDIVISIONE DI RISORSE I principi di condivisione delle risorse. Le politiche DAC, MAC, RBAC. Gli scopi della condivisione dei file. Diversi livelli di permessi. I concetti di accesso (login) e di script di registrazione (logon). Diversi tipi di oggetti condivisibili: file, cartelle, stampanti, modem, ecc. Il principio delle operazioni, le caratteristiche principali e le differenze tra i protocolli NetBIOS, NETBEUI, SMB e CIFS. L operazione di navigazione nel server. L elezione e l operatività del browser primario (master browser). Principi fondamentali dei servizi di condivisione di Apple (AFP, ecc). Principi fondamentali dei protocolli IPX/SPX di Novell.

13 I protocolli e la loro interoperabilità. Le risorse condivise disponibili in una rete. La creazione delle risorse condivise, quali cartelle e stampanti. Le modalità di verifica degli utenti che usano le risorse condivise. I permessi delle risorse condivise. Eliminazione delle risorse condivise. Disattivazione dei collegamenti degli utenti da una risorsa condivisa. Il rischio associato ad un unità logica di rete. Collegamento di un unità logica di rete ad una risorsa condivisa. Collegamento di un client ad una risorsa di stampa condivisa, utilizzando una porta di stampa logica. Collegamento di un client ad una risorsa condivisa su un server. Le reti di tipo Peer to Peer e le reti basate su domini. La politica di permessi per le risorse condivise disponibili attraverso il sistema operativo. I livelli di validazione (utente o risorsa). Impostazione, eliminazione e modifica dei permessi di un utente o di un gruppo. Gli strumenti di gestione di una risorsa condivisa. Controllo degli accessi degli utenti. Rimozione forzata del collegamento di un utente dalla rete. Inserimento degli utenti/gruppi in un dominio contenente sistemi Windows, MacOS e Unix/Linux. L accesso alla rete Novell da sistemi Windows. Il tunnelling IP di Novell. Installazione su piattaforme Windows e Linux/Unix i servizi di condivisione incapsulati a livello IP/Ethernet. Installazione di una stampante di rete. Collegamento ed utilizzo di una stampante condivisa, e controllo dei permessi. Eliminazione, interruzione e riavvio di una stampa. Accesso ad oggetti condivisi (dischi, cartelle, modem, stampanti) utilizzando Windows, Apple Macintosh, Linux/Unix. Interruzione della stampa in rete.

14 Attivazione e disattivazione del montaggio automatico degli oggetti condivisi usando Windows o Apple Macintosh. I servizi di condivisione attraverso la VLAN su Internet. Impostazione della VLAN per la condivisione dei servizi su Internet. UFC 8 FONDAMENTI DI GESTIONE DEI SERVIZI Il processo di gestione dei livelli di servizio ed i vantaggi per l'azienda. I principali elementi di un accordo sui livelli di servizio (SLA). Gli usi e gli scopi degli accordi sui livelli di servizio, dei contratti sottostanti e degli accordi sui livelli operativi. I livelli di servizio (SLA) con i clienti e i fornitori interni/esterni. I ruoli e le responsabilità per poter controllare i livelli di servizio effettivo e confrontarli con gli SLA. Le iniziative per raggiungere la soddisfazione del cliente e il confronto (benchmarking). Le politiche per la pianificazione della disponibilità e della capacità e per i piani di emergenza dei servizi informativi. Progettazione di un sistema per ottenere automaticamente le informazioni per gli SLA. UFC 9 SEGMENTAZIONE DI RETE E VLAN La segmentazione della LAN. Motivi per la segmentazione. Segmentazione mediante uso di bridge / router / switch. Le caratteristiche di switch. Switch di livello 2 e di livello 3. Switch Ethernet (latenza,...). Domini di collisione / domini di broadcast. Evitare i cicli: algoritmo spanning tree. La configurazione di LAN virtuali. I problemi più frequenti delle VLAN. UFC 10 INSTRADAMENTO (ROUTING)

15 Il routing. Modello OSI (Livello di trasporto). Ruolo del livello di trasporto. Il protocollo TCP. Le sessioni TCP. Il protocollo UDP. Modello OSI (Livello network). IPV4. Segmentazione della rete. Routing. Processi di Routing (routing statico e dinamico) Modello OSI (Livello datalink). Accesso al mezzo fisico. Tecniche di accesso al mezzo. Indirizzamento a livello datalink i frame. Modello OSI (Livello fisico). Segnali di comunicazione. Codifiche (signaling, encoding, bandwidth). Tipologie di connessioni fisiche. Protocolli ES e IS. Instradamento statico e dinamico, instradamento interno ed esterno. I sistemi autonomi, necessità e caratteristiche principali. I principali algoritmi di routing. Algoritmi di vettore di distanza. Algoritmi di stato del collegamento. I principali protocolli di routing. RIP. EGP. BGP. IGRP, EIGRP. Le caratteristiche del routing di TCP/IP. UFC 11 VOIP/QOS

16 I principali protocolli VOIP. H323. SIP. Le principali applicazioni VOIP. Videoconferenze. Telefonia IP. I principali problemi del VOIP. Delay. Jitter. Congestioni. Risoluzione dei problemi utilizzando QOS o l overprovisioning. Il QOS attraverso l utilizzo del MPLS. UFC 12 GESTIONE DI RETE Le funzionalità di un sistema di gestione di rete. Le architetture dei sistemi di gestione di rete. I componenti principali del protocollo (SNMP). Interazioni. Servizi principali forniti dal protocollo. Limitazioni principali del protocollo. Strumenti di gestione di rete. I parametri in una rete (prestazioni, guasti, impostazioni di configurazione). Il database relativo ai componenti della rete e alla loro configurazione/politiche. PROCESSI DI PRODUZIONE DEL SETTORE DELLE ICT UFC 1 PROCESSI DI PRODUZIONE DEL SETTORE DI RIFERIMENTO Studio della commessa ricevuta. Studio e valutazione delle risorse lavorative ed economiche da impiegare nella

17 realizzazione del lavoro. Studio della tempistica di realizzazione. Studio dell architettura di rete. Studio delle componenti di rete. Il cablaggio. Installazione dei computer per creare un architettura di rete client/server. Applicazione dei protocolli di comunicazione IP e non. Installazione hardware e software di un server di posta. Installazione di una rete virtuale (VLAN). Gestione della sicurezza di una rete aziendale. Consulenza amministrativa e tecnica alla clientela.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

EUCIP IT Administrator - Modulo 3 Reti Syllabus Version 3.0

EUCIP IT Administrator - Modulo 3 Reti Syllabus Version 3.0 EUCIP IT Administrator - Modulo 3 Reti Syllabus Version 3.0 Copyright 2011 ECDL Foundation Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma se non dietro consenso

Dettagli

EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0

EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0 EUCIP - IT Administrator Modulo 3 - LAN e servizi di rete Versione 2.0 Modulo 3: Obiettivi Modulo 3 Il modulo 3, LAN e servizi di rete, richiede al candidato di avere familiarità nell'installare, usare

Dettagli

EUCIP - IT Administrator. Modulo 4 - Uso esperto delle reti. Versione 2.0

EUCIP - IT Administrator. Modulo 4 - Uso esperto delle reti. Versione 2.0 EUCIP - IT Administrator Modulo 4 - Uso esperto delle reti Versione 2.0 Modulo 4: Obiettivi Modulo 4 Il modulo Uso esperto delle reti richiede che il candidato abbia una solida conoscenza sia delle comunicazioni

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer. Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello

Dettagli

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2012-2013 Classe 4^ MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 8 Il networking Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Classificazione delle reti Ampiezza Local Area Network Metropolitan Area Networ Wide Area Network Proprieta' Reti aperte e reti chiuse Topologia

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server

Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 / 831 ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 Annex A Tornado 831 Annex B 1.1 Avvio e accesso. Attivare il browser

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

< Torna ai Corsi di Informatica

< Torna ai Corsi di Informatica < Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna

Dettagli

Indice generale VIII

Indice generale VIII Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

www.lug-govonis.net LINUX e le reti

www.lug-govonis.net LINUX e le reti LINUX e le reti Ci troviamo di fronte ad una rete quando 2 o più computer sono in grado di comunicare tra di loro; esistono molti tipi di connessioni di rete divisi per protocollo di trasporto e per tipo

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO CCNA_B-RAPIDO BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo ITIS G. Fauser Classe 4^ BI Materia: Sistemi Anno Scolastico 2013-2014 Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo Numero ore di lezione settimanali: 4 Testi adottati: - Materiale didattico

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto PROF. Filippo CAPUANI Accesso Remoto Sommario Meccanismi di accesso Un po di terminologia L HW di connessione L accesso in Windows 2000 Tipi di connessione: dial-up, Internet e diretta Protocolli per l

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client

Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL è una tecnica di trasmissione dati che permette l accesso a Internet fino a 8 Mbps in downstream ed 1 Mbps

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Indice. Indice V. Introduzione... XI

Indice. Indice V. Introduzione... XI V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo TCP/IP" a pagina 3-36 "Procedura

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps DSL-G604T Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps Il dispositivo DSL-G604T è un router ADSL con access point Wireless a 2.4 GHz e con switch a 4 porte Fast Ethernet incorporati. L'access

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli