Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale"

Transcript

1 D. D. n. 121 Roma, 24 settembre 2010 IL DIRETTORE GENERALE VISTI i Regolamenti recanti norme concernenti il riordino dei Licei, degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali, di cui al D.P.R. 15 giugno 2010, ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, registrati alla Corte dei Conti il 1 giugno 2010 e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale n. 137 Supplemento Ordinario n. 128/L del 15 giugno 2010; VISTE la C.M. prot. n del 16 giugno 2010 del Dipartimento per l Istruzione, recante misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria superiore anno scolastico ; la lettera del MIUR, prot. n. 2537/U dell 8 luglio 2010, inviata, a firma dei Capi Dipartimento, ai docenti, tutti, delle scuole di istruzione secondaria di 2 grado, lettera con la quale si indicano i documenti ufficiali di riferimento per il Riordino, i siti WEB per una più agevole consultazione e le prossime attività di formazione; la C.M. prot. n del 30 agosto 2010, del Dipartimento per l Istruzione e del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, con la quale si chiede ad ogni Ufficio scolastico regionale di predisporre, ai fini di un accompagnamento al riordino del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, un piano di informazione, di formazione in servizio, di consulenza tramite uno sportello unico territoriale e di monitoraggio delle misure poste in campo, piano complessivo che sia in grado di coinvolgere progressivamente tutti i Dirigenti Scolastici e il personale della scuola; CONSIDERATO CONSTATATA l accordo tra gli Atenei del Lazio (CRUL) e l Ufficio Scolastico Regionale per attività scientifiche, di formazione e supporto alla didattica; l esigenza di porre in essere azioni mirate di diffusione conoscitiva della normazione, dei profili ordinamentali, delle linee guida del sistema 1 di 6

2 liceale, tecnico e professionale, di accompagnare con capillari azioni di formazione le scuole, seguendone le processualità metodologiche, di sostenere l innovazione didattica ed organizzativa con particolare attenzione ad una impostazione per competenze e alla valutazione finale, di sostenere la progettazione formativa, con particolare riguardo alle quote di autonomia curricolare; TENUTO CONTO TENUTO, ALTRESI, CONTO dell indicazione del MIUR relativa alla costituzione di un Gruppo di lavoro, denominato sportello unico territoriale per l effettuazione delle attività sopra illustrate; del precedente decreto direttoriale n. 108 del 7 settembre 2010, al quale, con il presente, si apportano rettifiche; DECRETA Art. 1 È istituito presso questo Ufficio Scolastico Regionale uno Sportello di coordinamento territoriale, con articolazione funzionale finalizzato a favorire nel merito della riforma dei Licei e del riordino degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali l approfondimento di tutti i connessi aspetti organizzativi e didattici, la programmazione, il confronto e l integrazione delle iniziative di formazione e di sostegno promosse dai diversi livelli istituzionali e dai soggetti coinvolti ed interessati al processo di riforma. Art. 2 Il Gruppo di lavoro di cui all art. 1, rapportandosi, tramite i referenti dei tre ambiti liceale, tecnico e professionale, con gli Uffici competenti del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e con le Commissioni che hanno condotto il ridisegno dei percorsi della secondaria di 2 grado, predisporrà sull intero territorio regionale le diverse attività di informazione/formazione relative ai nuovi assetti previsti dai Regolamenti citati in premessa ed organizzerà, assicurando, di concerto con le Università e con l AFAM, misure di accompagnamento per le Istituzioni scolastiche, incontri seminariali e specifici momenti di studio per la promozione di percorsi di ricerca-azione. Art. 3 Il Gruppo di lavoro di cui ai precedenti articoli, presieduto dal Direttore Generale Dott.ssa Maria Maddalena Novelli o da un suo delegato, e coordinato della Dirigente Tecnica Dott.ssa Elvira Nota, è - nella sua valenza di nucleo sia di coordinamento delle iniziative regionali, sia di assistenza operativa e consulenza tecnica in loco - secondo la ripartizione territoriale allegata al presente decreto - composto da: Dott. Elvira Nota Dott. Mauro Arena Dott.ssa Mariangela Caturano Dott.ssa Anita Francini Dott. ssa Antonia Lauretta Dirigente Tecnico coordinatore Servizio Ispettivo N.D.G. Dirigente Ufficio VI - N.D.G. Dirigente Ufficio III - N.D.G. Dirigente Tecnico - N.D.G. Dirigente Tecnico - N.D.G. 2 di 6

3 Dott. Venanzio Marinelli Dott.ssa Maria Filomena Casale Dott. Angelo Lacovara Dott.ssa Silvana Teti Ins. Concetta Gambino Prof.ssa Marie Gouskos Prof.ssa Carla Lazzaroni Prof.ssa Orietta Proietti Prof..ssa Patrizia Spano Don Bruno Bordignon Prof.ssa Anna Laura De Martino Prof.ssa Rosanna Ghiaroni Prof.ssa Sara Manasse Suor Grazia Tagliavini Padre Mario Tonini Suor Lauretta Valente Rappresentante Regione Dott.ssa Antonella Perotti Prof. Giorgio Guattari Dirigente Tecnico - N.D.G. Dirigente Scolastica utilizzata N.D.G. Dirigente Scolastico utilizzato N.D.G. Dirigente Scolastico utilizzato N.D.G. Presidente regionale della FIDAE Rappresentante CNOS Scuole Salesiane Rappresentante CIOFS Rappresentante Confindustria Rappresentante Università Art. 4 Al fine di poter concretamente realizzare le misure di accompagnamento citate in premessa, con un significativo coinvolgimento delle componenti della comunità scolastica, lo Sportello di coordinamento territoriale è funzionalmente articolato in tre Gruppi operativi, relativi rispettivamente ai Licei, agli Istituti Tecnici e agli istituti Professionali, facenti capo ai dirigenti scolastici, di seguito indicati, che, in riferimento agli specifici indirizzi di studio, si faranno parte attiva con le scuole di analogo indirizzo nei distretti di appartenenza e in quelli contigui, per pervenire, con funzione tecnico-didattica, a linee di impostazione metodologica funzionali agli indirizzi previsti dalla Riforma, linee che dovranno, lungo il percorso, essere documentate sui siti della scuole. Le Scuole di seguito citate saranno, pertanto, centro propulsore di elaborazione culturale dei processi avviati: Licei: Dott.ssa Giovanna Bellardini Dirigente Scolastico Liceo Classico Dante Alighieri Latina Dott.ssa Daniela Benincasa Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Labriola Roma, con particolare riferimento al Liceo Scientifico con opzione Scienze applicate Dott.ssa Maria Antonietta Bentivegna Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Ruffini Viterbo Dott.ssa Maria Luisa Campa Coordinatrice attività didattiche ed educative Ist. Sacro Cuore Roma Dott. Carlo Cipollone, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Nomentano Roma Dott.ssa Filomena Collarino Dirigente Scolastico Liceo Scienze Umane V. Gassman Roma, con particolare riferimento all opzione Storico Sociale Dott.ssa Lina Maria Rosaria D Amore Dirigente Scolastico dell Ist. Vittoria Colonna, con particolare riferimento al Liceo Scientifico con opzione Scienze applicate Dott.ssa Gabriella De Angelis Dirigente Scolastico Liceo Classico Socrate Roma Dott. Pietro Altobelli Liceo delle Scienze Umane Alessandro Manzoni Latina, con particolare riferimento all indirizzo del Liceo Musicale 3 di 6

4 Dott. Adriano Di Giacomo Dirigente Scolastico Liceo Artistico G. C. Argan - Roma Dott. Roberto Di Masi Dirigente Scolastico dell IIS Maria Montessori Roma, con particolare riferimento al Liceo Scientifico con opzione Scienze applicate Dott. Emilio Fatovic Rettore del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II Roma, con particolare riferimento all indirizzo del Liceo Coreutico Dott. Andrea Forzoni Coord. Attività Didattiche ed educative Ist. paritario Cavanis Dott.ssa Monica Galloni Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Augusto Righi Roma Dott. Fabio Giusti Coordinatore Att. did. ed educative Ist. Poliziano Dott.ssa Elisabetta Guidi Coordinatrice Attività educative e didattiche Ist. Seraphicum - Roma Dott. Marcello Montagna Dirigente Scolastico Liceo Scienze Umane N. Machiavelli Roma Dott.ssa Olga Olivieri Liceo Scientifico Farnesina Roma, con particolare riferimento all indirizzo del Liceo Musicale Dott. Francesco Pezzuto Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Kennedy Roma Dott.ssa Clara Rech Dirigente Scolastico del Liceo Classico Augusto Roma Dott.ssa Micaela Ricciardi Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Giulio Cesare Roma Dott. Gennaro Antonio Rivera Dirigente Scolastico Liceo Scientifico G. Pellecchia - Cassino Fr. Pio Rocca Coordinatore Attività Educative e Didattiche Istituto De Merode - Roma Dott. Mario Rusconi Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Newton - Roma Dott.Rosario Salamone Dirigente Scolastico del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti - Roma Dott. Claudio Salone Dirigente Scolastico IIS Aristofane Roma, con particolare riferimento al Liceo Linguistico Dott.ssa Stefania Santarelli Dirigente Scolastico Liceo Scientifico C. Jucci Rieti Dott. Mario Meuti Attiv. Educative e Didattiche dell Ist. San Leone Magno - Roma Dott.ssa Bianca Maria Valeri Dirigente Scolastico Liceo Artistico A. G. Bragaglia Frosinone Dott.ssa Maria Zeno Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Galilei - Civitavecchia Istituti Tecnici: Dott. Arturo Marcello Allega Dirigente Scolastico IIS Giovanni XXIII Roma Dott.ssa Anita Maria Barbafiera Dirigente Scolastico IIS Baffi - Fiumicino (RM) Dott.ssa Lucia Cagiola Dirigente Scolastico ITCGT Pisano Guidonia (RM) Dott.ssa Flavia De Vincenzi Dirigente Scolastico dell IIS Leopoldo Pirelli Roma Dott.ssa Caterina Femia Dirigente Scolastico IIS P. Bonfanti Poggio Mirteto (Rieti ) Dott. Giovanni Battista Galassi Dirigente Scolastico IIS Carlo e Nello Rosselli Aprilia (LT) Dott. Giulio Giampietro Dirigente Scolastico ITG Leonardo da Vinci Viterbo Dott.ssa Anna Maria Greco Dirigente Scolastico ITIS Volta - Frosinone Dott. Eugenio Leone Dirigente Scolastico ITIS Galilei Roma, con particolare riferimento all indirizzo Liceo Scientifico con opzione Scienze applicate Dott.ssa Patrizia Marini Dirigente Scolastico Istituto Tecnico Agrario E. Sereni Roma Dott.ssa Rossella Monti Dirigente Scolastico ITC Filangieri - Formia Dott.ssa Marina Pacetti Dirigente Scolastico IIS Via di Villa Pamphili 86 Roma Dott.sa Angela Picca Dirigente Scolastico IIS Pertini Roma Dott.ssa Ester Rizzi Dirigente Scolastico dell Istituto Tecnico per il Turismo Cristoforo Colombo Roma Dott. Franco Sapia Dirigente Scolastico Istituto Tecnico Agrario Garibaldi - Roma Dott.ssa Emilia Giulia Patalano Dirigente Scolastico IIS Via Capo Sperone - Roma 4 di 6

5 Dott.ssa Maria Rita Salvi Dott. Mario Venturino Dirigente Scolastico IIS C.A. Dalla Chiesa Viterbo Dirigente Scolastico ITIS Majorana Cassino Istituti Professionali Dott. Raimondo Bolletta Dirigente Scolastico IIS Gioberti Roma Dott. Leandro Cantoni Dirigente Scolastico dell Istituto Professionale Cattaneo Roma Dott. Nicola Di Battista Dirigente Scolastico IPAA San Benedetto Latina Dott. Lelio Imbriglio Dirigente Scolastico Istituto Professionale Alberghiero- Cassino Dott.ssa Maria Teresa Marano Dirigente Scolastico Ist. Prof. Rossellini Roma Dott. Anna Messinese Dirigente Scolastico Istituto Professionale Sisto V - Roma Dott.ssa Maria Rita Pitoni Dirigente Scolastico IIS L.di Savoia Rieti Dott.ssa Maria Perla Pugliese Dirigente Scolastica IPSAR II Roma Dott. Massimo Quercia Dirigente Scolastico Istituto Professionale De Amicis Dott. Paolo Reale Dirigente Scolastico IIS Carlo Urbani Roma Dott.ssa Stefania Tinti Dirigente scolastico IIS Via Adige Civitavecchia (RM) Art. 5 Sono individuate, tra le istituzioni scolastiche di cui al precedente articolo, Scuole di riferimento per ogni provincia, indicate nell allegata ripartizione territoriale, con il compito di essere sede organizzativa delle conferenze di servizio e dei vari incontri seminariali - di informazione, di formazione e di sintesi dei processi di ricerca-azione gradualmente e progressivamente avviati - con i Dirigenti e i Docenti referenti di tutte le altre Istituzioni scolastiche dei distretti che nella medesima sopra citata ripartizione sono assegnati. Art. 6 Per quanto riguarda l attivazione del già citato sportello di coordinamento territoriale che assicuri l assistenza tecnico-didattica e la consulenza, i Dirigenti Tecnici saranno presenti nei vari incontri in loco, secondo l allegata ripartizione, garantendo, per ogni esigenza, secondo le specifiche competenze, la loro consulenza, sia come referenti che come esperti, in base alla seguente articolazione: Licei Classici, Licei delle Scienze Umane, Licei Linguistici Dott.ssa Elvira Nota Licei Artistici, Musicali, Coreutici, Scientifici e l Ist. Professionale Rossellini di Roma Dott.ssa Antonia Lauretta Istituti Tecnici, settore Economico- Indirizzo di Amministrazione, Finanza e Marketing Dott.ssa Elvira Nota Istituti Tecnici, settore Economico, indirizzo degli Istituti Tecnici per il Turismo e settore Tecnologico con tutti i nove relativi indirizzi Dott.ssa Antonia Lauretta Istituti Professionali - escluso l Ist. Prof. Rossellini di Roma Dott. Venanzio Marinelli Art. 7 Per i componenti del Gruppo non è previsto alcun compenso. IL DIRETTORE GENERALE F.to Maria Maddalena Novelli 5 di 6

6 ALLEGATO PROVINCIA Dirigenti Tecnici Istituzioni Scolastiche Polo DISTRETTI FROSINONE Dott.ssa Elvira Nota LC Turriziani Frosinone LS Pellecchia Cassino 50, 51, 52, 53, 54 55, 56, 57, 58, 59 LATINA Dott.ssa Antonia Anna Lauretta LC D. Alighieri Latina ITCG Filangieri Formia 44, 45, 46, 47 48, 49 RIETI Dott. Mauro Arena IIS L. di Savoia 1, 2, 3 Dott. ssa Elvira Nota e Dott.ssa Anita Francini Dott.ssa Antonia Anna Lauretta LC Augusto Roma (D. 17) 14, 15, 16, 35, 36 LS Nomentano Roma (D. 12) 12, 13, 34, 37 Dott. Venanzio Marinelli IIS P. Baffi 21, 22 Fiumicino- RM (D. 22) Dott.ssa Elvira Nota LC E. Q. Visconti Roma (D. 9) 9 ROMA Dott. Venanzio Marinelli e LS I. Newton Roma (D. 9) 10, 11, 23, 25, 33, 41, 43 Dott.ssa Anita Francini Dott.ssa Antonia Anna LS Farnesina Roma 28, 31, 32 Lauretta (D. 28) Dott. Mauro Arena LS G. Galilei Civitavecchia RM 29, 30 (D. 29) Dott.ssa Anita Francini IIS Villa Pamphili Roma 24, 26, 27 (D. 24) Dott. Venanzio Marinelli IIS L. Pirelli Roma (D. 17) 17, 18, 38, 40 Dott. Venanzio Marinelli LC Socrate Roma (D. 19) 19, 20, 39, 42 VITERBO Dott. Venanzio Marinelli Liceo Scientifico Ruffini 4, 5, 6, 7, 8 6 di 6

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Prot. n. 5528/C23d Ancona, 9 marzo 2011 IL DIRETTORE GENERALE VISTI la Legge 28 marzo 2003, n. 53, concernente la delega per la definizione delle norme generali sull istruzione e dei livelli essenziali

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa PROTOCOLLO D INTESA TRA L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Club Alpino Italiano in tema di Collaborazione formativa L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO, di seguito denominato USR Lazio,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002781.13-03-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 13 marzo 2015 IL DIRETTORE GENERALE la l. 15.03.97, n. 59 e successive modificazioni;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Lazio Via Pianciani 32 00185 Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Lazio Via Pianciani 32 00185 Roma MPI- AOODRLA Registro Ufficiale Prot. n. 24274 uscita Roma, 12 ottobre 2010 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche Statali del Lazio, di ogni ordine e grado Ai Coordinatori delle Attività educative

Dettagli

Prot. n. 6192/C23a Ascoli Piceno, 25 settembre 2014 SEDE. Oggetto: Nomina Commissioni/Responsabili previsti dal P.O.F a.s. 2014/2015.

Prot. n. 6192/C23a Ascoli Piceno, 25 settembre 2014 SEDE. Oggetto: Nomina Commissioni/Responsabili previsti dal P.O.F a.s. 2014/2015. LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO ORSINI Via Faleria, 4 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 C.F. 80003090448 Sito Web: www.liceoorsini.gov.it Posta certificata: apps01000x@pec.istruzione.it

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto ministeriale n. 43 IL MINISTRO VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante le disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado; VISTA

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

I dati del sistema scolastico nel Lazio

I dati del sistema scolastico nel Lazio I dati del sistema scolastico nel Lazio anno scolastico 2013-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via L. Pianciani,

Dettagli

I dati del sistema scolastico nel Lazio

I dati del sistema scolastico nel Lazio I dati del sistema scolastico nel Lazio anno scolastico 2014-2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via L. Pianciani,

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE ISTRUZIONE

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE ISTRUZIONE DECRETO N. 69 DEL 13/03/2014 OGGETTO: Corsi serali di nuovo ordinamento nell offerta formativa degli istituti d istruzione di II grado A.S. 2014-15. Integrazioni. NOTE PER LA TRASPARENZA: Con il presente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia

Dettagli

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

CALENDARIO di CONVOCAZIONE per la scelta della sede FASE C

CALENDARIO di CONVOCAZIONE per la scelta della sede FASE C Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio VI - Ambito territoriale di Roma Via Luigi Pianciani, 32 00185 Roma - sito: http://www.atpromaistruzione.it

Dettagli

Azioni di supporto alle innovazioni in atto nelle scuole

Azioni di supporto alle innovazioni in atto nelle scuole Azioni di supporto alle innovazioni in atto nelle scuole Anno scolastico 2007-2008 Donatella Bresciani tel. 065685007; fax 065681579 e-mail liceo.enriques@libero.it; Sito del Liceo: web romascuola.net/liceoenriques.it

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Prot. n. 560 Bari, 25 gennaio 2012 Il Dirigente : Anna Cammalleri BANDO per la selezione di proposte progettuali per attività di ricerca azione in rete verticale tra istituti di istruzione secondaria di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale via XXV Aprile, 19 60125 ANCONA - tel. 071 22 951 indirizzo posta elettronica certificata

Dettagli

Prot. N 171/DA Guidonia, 14/01/2015 BANDO. numero 1 docente esperto per un Corso di IL COSTUME NELLA MODA E NELLA COMUNICAZIONE da tenere

Prot. N 171/DA Guidonia, 14/01/2015 BANDO. numero 1 docente esperto per un Corso di IL COSTUME NELLA MODA E NELLA COMUNICAZIONE da tenere M INISTERO DELLA P UBBLICA I STRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE ETTORE MAJORANA Via Roma, 298 00012 Guidonia Montecelio - Rm Tel. 0774379328 - Fax 0774378471

Dettagli

Milano, 16 maggip?2012. Circolare interna n. 274. Oggetto: Adozioni Libri di testo 2012/13 - D.M.n.43/14.5.12 - Tetti di spesa -

Milano, 16 maggip?2012. Circolare interna n. 274. Oggetto: Adozioni Libri di testo 2012/13 - D.M.n.43/14.5.12 - Tetti di spesa - . * s: omfé &&rmv< Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e -Turistici " L.V. Bertarelli» C.so di;poita-romana HO -20122 Milano - Tel.:0258314012-0258314538 Fax 0258314325 e-maìl:..mfq5cuola@bertarelli.it

Dettagli

************ Decreto n. 7 Roma, 19/1/2011. Il Direttore Generale

************ Decreto n. 7 Roma, 19/1/2011. Il Direttore Generale Decreto n. 7 Roma, 19/1/2011 Il Direttore Generale TENUTO CONTO l'art. 21 della Legge 15/3/1997, n. 59 Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed Enti Locali, per la riforma

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Decreto ministeriale n. 21

Decreto ministeriale n. 21 Decreto ministeriale n. 21 Il Ministro della Pubblica Istruzione Roma, 1 marzo 2007 VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. D'ISTRUZ. E DIR. STUDIO SCOL. DETERMINAZIONE. Estensore RECCHIA ANGELA PAOLA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. D'ISTRUZ. E DIR. STUDIO SCOL. DETERMINAZIONE. Estensore RECCHIA ANGELA PAOLA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. D'ISTRUZ. E DIR. STUDIO SCOL. DETERMINAZIONE N. G02722 del 16/03/2015 Proposta n. 3375 del

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico 2011-2012

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico 2011-2012 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO IST. TEC. PER GEOMETRI - IST. TEC. INDUSTRIALE G.B. VACCARINI Via Orchidea, 9 95123 CATANIA Tel. 095/439120 Fax: 095/439121 E-mail: ctis01700v@istruzione.it

Dettagli

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI...

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO PREMESSA Questa proposta è un

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Provincia di Frosinone NUOVI INDIRIZZI di STUDIO/ ARTICOLAZIONI/ OPZIONI

Provincia di Frosinone NUOVI INDIRIZZI di STUDIO/ ARTICOLAZIONI/ OPZIONI Provincia di Frosinone FIUGGI CASSINO Attivazione Liceo linguistico presso il Liceo scientifico di Fiuggi (IIS Dante Alighieri di Anagni) Attivazione articolazione telecomunicazioni presso l ITIS Majorana

Dettagli

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI. ART. 1 Finalità della selezione

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI. ART. 1 Finalità della selezione Regione Siciliana Ministero dell Istruzione Unione Europea Dipartimento Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LS PICCOLO CAPO D ORLANDO LICEO SCIENTIFICO -

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

A relazione dell'assessore Pentenero:

A relazione dell'assessore Pentenero: REGIONE PIEMONTE BU12S1 26/03/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 23 marzo 2015, n. 19-1217 DPR 20 marzo 2009, n. 81, DPR 20 marzo 2009, n. 89, DCR n. 10-35899 del 4 novembre 2014. Programmazione

Dettagli

REVISIONE DELL ASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI. DIOCESI di MILANO Pastorale scolastica Sportello scuola

REVISIONE DELL ASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI. DIOCESI di MILANO Pastorale scolastica Sportello scuola REVISIONE DELL ASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI DIOCESI di MILANO Pastorale scolastica Sportello scuola Milano 13 luglio 2009 Prof. Giovanni Marelli Delegificazione

Dettagli

Prot. n. 8274 C1 Capaccio Scalo, 28 ottobre 2015. OGGETTO: A.S. 2015/16 - Conferimento incarico Tutor per docente neoassunto in anno di prova.

Prot. n. 8274 C1 Capaccio Scalo, 28 ottobre 2015. OGGETTO: A.S. 2015/16 - Conferimento incarico Tutor per docente neoassunto in anno di prova. Prot. n. 8274 C1 Capaccio Scalo, 28 ottobre 2015 Alla docente tutor Scialò Rosaria Al docente neoassunto Frigino Vincenzo All albo del sito web Agli Atti OGGETTO: A.S. 2015/16 - Conferimento incarico Tutor

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale Prot.n. 2308/C15 Genova, 5 giugno 2008 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 440

Dettagli

VISTO il D.I. n. 44 del 01/02/2001, concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche statali.

VISTO il D.I. n. 44 del 01/02/2001, concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche statali. ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Linguistico, Liceo Musicale e Coreutico Sede di CTS e CTRH ex distr. 10 Piazzetta SS.Salvatore,1

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Prot. AOODRSA.REG.UFF.n. 16458 Cagliari, 23/10/2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Al Presidente della Regione Veneto. Alla Redazione del sito web dell USR

Al Presidente della Regione Veneto. Alla Redazione del sito web dell USR Prot. n. AOODRVE5461 Venezia, lì, 6 maggio 2015 e-mail Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie della regione Veneto Ai Dirigenti Amministrativi e Tecnici e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli POLO QUALITÀ DI NAPOLI - istituito con

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Circolare n. 101 Roma, 17 novembre 2015

Circolare n. 101 Roma, 17 novembre 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale C.T. Odescalchi n. 98-00147

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 Premessa Il presente documento contiene indicazioni e orientamenti

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole dell infanzia e della primaria LE COSE CAMBIANO SE

Concorso per gli studenti delle scuole dell infanzia e della primaria LE COSE CAMBIANO SE Concorso per gli studenti delle scuole dell infanzia e della primaria LE COSE CAMBIANO SE Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e Comune di Verona Sistema dei Civici Musei rientranti nell'area Cultura In

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N. 268

COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N. 268 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTRUZIONE PROFESSIONALE Servizi Commerciali e Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera ISTRUZIONE TECNICA Turismo Via Baden Powell, 33-36100 VICENZA tel.

Dettagli

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado Genova, 9-11 marzo 2010 Mery Serretti Regolamento autonomia Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali fanno parte dell Istruzione Secondaria

Dettagli

PIANO DEI NUOVI INDIRIZZI PER GLI ISTITUTI D ISTRUZIONE SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DEI NUOVI INDIRIZZI PER GLI ISTITUTI D ISTRUZIONE SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALLEGATO A PIANO DEI NUOVI INDIRIZZI PER GLI ISTITUTI D ISTRUZIONE SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Piano dei nuovi indirizzi per gli Istituti d Istruzione Superiore A.S. 2013/2014 Pagina 1 di 12 N.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE. Prot. n. AOODRCA/R.U. 660/U Napoli, 29/01/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DIREZIONE GENERALE. Prot. n. AOODRCA/R.U. 660/U Napoli, 29/01/2014 IL DIRETTORE GENERALE DIREZIONE GENERALE Prot. n. AOODRCA/R.U. 660/U Napoli, 29/01/2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTO VISTO VISTI il D.M. n. 249 del 10 settembre 2010, concernente il regolamento sulla Definizione della disciplina

Dettagli

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo CONFERENZE DI SERVIZIO USR ABRUZZO OTTOBRE 2014 La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo Carlo Frascari 1 I Centri Territoriali di Supporto Sono stati istituiti con il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO ISTITUTO PROFESSIONALE DEL SETTORE... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Dettagli

Prot. 151/DA Guidonia, 14 gennaio 2015 BANDO per il reclutamento di Esperto per un corso di. Giornalismo IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. 151/DA Guidonia, 14 gennaio 2015 BANDO per il reclutamento di Esperto per un corso di. Giornalismo IL DIRIGENTE SCOLASTICO M INISTERO DELLA P UBBLICA I STRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE ETTORE MAJORANA Via Roma, 298 00012 Guidonia Montecelio - Rm Tel. 0774379328 - Fax 0774378471

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 75 IL MINISTRO la legge 28 marzo 2003, n. 53, di delega al Governo per la definizione delle norme generali sull istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Pianciani, 32 00185 Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Pianciani, 32 00185 Roma AOODRLA Registro ufficiale Roma 4 giugno 2015 Prot. n. 12314 - USCITA Circ. n. 4 Al Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca - Dipartimento per l Istruzione per gli Ordinamenti Scolastici

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPUN.REGISTRO DECRETI.0000134.24-01-2013 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE LA NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE CONCORSUALE 10/I1-LINGUE, LETTERATURE E CULTURE

Dettagli

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Tel.0295760871 fax 0295761411 www.icsbasiano.gov.it miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Ai Docenti delle classi terze Scuola Primaria Ai Docenti

Dettagli

Il LAZIO verso una scuola digitale

Il LAZIO verso una scuola digitale Il LAZIO verso una scuola digitale Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica per il Polo formativo del Lazio Istituto Magistrale Statale MARGHERITA DI SAVOIA INDIRIZZI:

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE LA CONFERENZA DEI PRESIDI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Prot. AOODRSA.REG.UFF.n. 8546 Cagliari, 03/06/2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n. 82 del 24.09.2012, pubblicato nella G.U. n. 75 del 25.09.2012 quarta serie speciale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Bando Pubblico Selezione Progettista - Collaudatore (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000)

Bando Pubblico Selezione Progettista - Collaudatore (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000) Prot. n 4008/A3 Torre Annunziata, 21/08/2013 All Albo della Scuola Sede Sul sito web http://www.liceodechirico.it Bando Pubblico Selezione Progettista - Collaudatore (redatto ai sensi del Regolamento CE

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Direzione Generale Servizio Programmazione, monitoraggio, valutazione PROT. N. 188 DETERMINAZIONE N. 9 DEL 11/01/2011 Oggetto: L. 135/2001, art. 5, comma

Dettagli

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 OGGETTO: Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE OFFERTA FORMATIVA E ORGANIZZAZIONE RETE SCOLASTICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE OFFERTA FORMATIVA E ORGANIZZAZIONE RETE SCOLASTICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE OFFERTA FORMATIVA E ORGANIZZAZIONE RETE SCOLASTICA A.S. 2013/2014 INDIRIZZI REGIONALI PER LA PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E DI IeFP A.S. 2013/2014 Principi generali:

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI

Dettagli

Presiede il prof. Francesco Saverio Tortoriello, Presidente del C.d.A. del Consorzio.

Presiede il prof. Francesco Saverio Tortoriello, Presidente del C.d.A. del Consorzio. DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 12.04.2016 n 12 del registro OGGETTO : Progetto Alternanza Scuola Lavoro Matematica al Museo L anno duemila sedici, addì 12 del mese di aprile, in Avellino,

Dettagli

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo AREA D Supporto alla Scuola e alla Didattica Ufficio Orientamento Scuola/Lavoro Riforma Scolastica Via

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE e ALMA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA

Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE e ALMA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE e ALMA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 e in particolare l art. 21, recante norme in materia di

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Sc. Infanzia, Primaria e Secondaria 1 gr. Alezio e Sannicola (LE) E-mail: LEIC8AL00L@istruzione.it - LEIC8AL00L@pec.istruzione.it Via Dante Alighieri, 1-73011 Tel. Fax : 0833-281042

Dettagli

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise Accordo Territoriale per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di IeFP di durata triennale,in regime di sussidiarietà,da parte degli Istituti Professionali Statali della Regione Molise,

Dettagli

Il Responsabile dell Ufficio VI

Il Responsabile dell Ufficio VI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ufficio VI Ambito Territoriale per la Provincia di Chieti Prot. AOOUSPCH2813 Il Responsabile dell Ufficio

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 2015AD001170

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 2015AD001170 REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO EDUCAZIONE, ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA SETTORE ISTRUZIONE E EDUCAZIONE Il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Direttoriale n. 735 del 18 dicembre 2012 NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE CONCORSUALE 10/D3-LINGUA E LETTERATURA LATINA (art. 8, comma 1, DD n. 181

Dettagli

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma UFFICIO Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD INDICE Contesto normativo di riferimento...

Dettagli

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dell' Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell' Istruzione e della Formazione Professionale MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA

Dettagli