Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule"

Transcript

1 Atomi, ioni e molecole atomo e particelle subatomiche tavola periodica degli elementi composti ionici composti covalenti nomenclatura & formule

2 Particelle subatomiche particella massa assoluta carica assoluta carica relativa massa relativa (uma) elettrone 9, x kg 1, x C -1 5,4858 x 10-4 protone 1, x kg 1, x C + 1 1,00727 neutrone 1, x kg 0 0 1, unità di massa atomica (uma) 1, kg

3 Nucleo: 99.97% della massa dell atomo Caratteristiche generali dell atomo A. Una nuvola di elettroni carichi negativamente, in rapido movimento, occupa pressoché tutto il volume atomico e circonda il minuscolo nucleo centrale. B. Il nucleo contiene pressoché tutta la massa dell atomo ed è costituito da protoni carichi positivamente e da neutroni elettricamente neutri. Se il nucleo avesse effettivamente le dimensioni indicate nella figura (diametro 1 cm), l atomo avrebbe un diametro di circa 100 m, lievemente superiore alla lunghezza di un campo di calcio.

4 Numero atomico e numero di massa n 0 =A-Z Numero atomico (Z) pari al numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo. Tutti gli atomi un elemento hanno lo stesso numero atomico. Ciascun elemento ha un numero atomico diverso da quello di ogni altro elemento. Attualmente sono noti 118 elementi di cui 92 in natura 26 sintetizzati con processi nucleari! Ogni elemento è individuato da un simbolo Numero di massa (A) pari al totale di protoni e neutroni presenti nel nucleo di un atomo. Ogni protone ed ogni neutrone contribuisce con 1 unità al numero di massa. Tutti gli atomi di uno stesso elemento hanno stesso numero atomico ma non lo stesso numero di massa (isotopi).

5 Isotopi La maggior parte degli elementi ha due o più isotopi. Diversi isotopi hanno in generale medesime proprietà chimiche,determinate principalmente dal numero di elettroni, ma differiscono per alcune proprietà fisiche che dipendono dalla massa (i.e. densità) o dal rapporto tra neutroni e protoni (i.e. radioattività).

6 Applicazioni di isotopi radioattivi: medicina nucleare, reattori nucleari, datazione

7 Unità di massa atomica (u oppure uma) Unità di massa atomica (u) definita esattamente pari a: 1/12 della massa dell atomo di 12 C cioè x g Unità di massa atomica è una unità di massa relativa Unità di massa atomica è anche chiamata dalton (Da) Esempi: Un atomo di 12 C ha massa 12Da oppure 12u pari a 12 x x g = g

8 Massa isotopica?determinare il numero di protoni, neutroni ed elettroni per ciascun isotopo del Silicio (Z=14)? 28 Si 29 Si 30 Si

9 Massa atomica (o peso atomico) La massa atomica di elemento ( o peso atomico) è data dalla media delle masse degli isotopi naturali ponderata secondo le rispettive abbondanze. 28 Si u 92.23% 29 Si u 4.67% 30 Si u 3.10% Massa atomica di Si= u u u = u= 28.09u

10 Esercizio tipo L argento (Ag; Z=47) ha 46 isotopi ma solo due sono presenti in natura 107 Ag e 109 Ag. Dai seguenti dati ottenuti mediante spettrometria di massa si calcoli la massa atomica di Ag. 107 Ag u 51.84% 109 Ag u 48.16% Massa atomica di Ag= 55.42u u= u

11 In conclusione La materia è costituita da atomi che mantengono inalterata la propria identità nelle reazioni chimiche In una reazione chimica gli atomi di un elemento non possono essere convertiti negli atomi di un altro elemento. La massa totale rimane invariata (Legge di Lavoiser) Tutti gli atomi di un elemento hanno lo stessonumero di protoni e di elettroni che determinano il comportamento chimico dell elemento. Attualmente gli elementi noti sono 118 di cui 92 presenti in Natura! I composti si formano dalla combinazione chimica di due o più elementi in rapporti fissi, la composizione è definita e costante. (Legge di Proust). Attualmente sono noti oltre 6 milioni di composti! Nel caso in cui gli stessi elementi formino due o più composti, la composizione di questi ultimi segue la legge delle proporzioni multiple (Legge di Dalton).

12 Legge della conservazione di massa (o Legge di Lavoisier) In una reazione chimica la massa totale delle sostanze rimane invariata. Il numero di sostanze può variare ma la quantità totale di materia rimane costante. Esempio: Calcolare la massa di solfato di bario che si ottiene facendo reagire 14.2 g di solfato di sodio con 20.8 g di cloruro di bario, sapendo che si formano 11.7 g di cloruro di sodio come prodotto. m reagenti (g) = 14.2 g g = 35.0 g m prodotti (g) = 11.7 g + massa solfato di bario (g) massa reagenti = massa dei prodotti massa solfato di bario = 35.0 g 11.7 g = 23.3 g

13 Legge della composizione definita e costante (Legge di Proust) In un composto il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono è definito e costante. m (g) cloruro di sodio m (g) sodio m (g) cloro m (sodio)/ m (cloro) Esempio: Il rapporto di combinazione tra calcio e ossigeno nell ossido di calcio è Quanto calcio occorre far reagire con 14.0 g di ossigeno per non avere residui di reagente? Quanto prodotto si forma in grammi? m calcio /m ossigeno =2.51 quindi m Ca =2.51 x 14 =35.1 g m ossido di calcio= = 49.1 (Legge di Lavoiser)

14 Legge di Proust : esercizio tipo La pechblenda è il composto di uranio più importante industrialmente. L analisi indica che 84.2 kg di pechblenda contengono 71.4 kg di uranio e che l unico altro elemento presente è l ossigeno. Quanti grammi di uranio si ottengono da 102 kg di pechblenda? 84.2 kg pechblenda : 71.4 kg uranio = 102 kg pechblenda : x uranio (g) Uranio (kg) = 86.5 kg = g

15 Legge delle proporzioni multiple (Legge di Dalton) Le diverse quantità di massa di un elemento, che si combinano con una stessa quantità di un altro elemento per formare composti diversi, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli. Esempio: Il cloro forma con l ossigeno quattro diversi composti, secondo i rapporti di combinazione riportati in Tabella. Verificare la legge di Dalton. Dividendo le massa di ossigeno per la minore si ha: m (g) (cloro) m (g) ossigeno rapporto masse ossigeno m (g) (cloro) m (g) ossigeno

16 Tavola periodica degli elementi: 18 gruppi e 7 periodi

17

18

19 la Tavola periodica degli elementi: 18 gruppi e 7 periodi

20 Elementi dei gruppi principali (A), elementi di transizione(b), elementi di transizione interna

21 Metalli, non metalli e metalloidi

22 Metalli alcalini, metalli alcalino-terrosi,alogeni e gas nobili

23 Composti ionici e composti covalenti In natura solo i gas nobili del gruppo 8A (18) della tavola periodica esistono come gas monoatomici. La maggior parte degli elementi esiste in combinazione chimica con altri elementi a formare dei composti. Nella formazione dei composti intervengono gli elettroni degli elementi interagenti: composti ionici: trasferimento di uno più elettroni da un elemento ad un altro elemento composti covalenti: condivisione di elettroni tra elementi differenti. Questi processi generano i legami chimici, forze che tengono uniti gli atomi degli elementi in un composto.

24 Composti ionici Ione: particella carica che si forma quando un atomo (o un piccolo gruppo di atomi) acquista o cede elettroni. Ioni carica positiva (cationi) ione carica negativa (anioni) Si distingue tra ioni monoatomici e ioni poliatomici. Esempio: Na +, Mg +2, Cl - Esempio: PO 3-4, NH + 4 Composti ionici sono elettricamente neutri, la carica netta è nulla. La forza dellegame ionico è inversamente proporzionale al quadrato della distanza reciproca e direttamente proporzionale al prodotto delle cariche ioniche.

25 Anioni e cationi Metalli cedono elettroni ed i non metalli acquistano elettroni in modo da raggiungere lo stesso numero di elettroni del gas nobile più vicino i.e. gruppo 8A(18). In particolare Metalli del gruppo 1 A(1) (metalli alcalini) cedono 1 elettrone Metalli del gruppo 2 A (2) (metalli alcalino-terrosi) cedono 2 elettroni Alluminio (Al) gruppo 3 A(13) cede 3 elettroni Elementi del gruppo 7 A (17) (alogeni) acquistano 1 elettrone Ossigeno (O) e Zolfo (S) del gruppo 6 A (16) acquistano 2 elettroni Azoto (N) del gruppo 5 A (15) acquista 3 elettroni

26 Formazione di composti ionici

27 Esercizio tipo Sulla base della tavola periodica individuare quali ioni monoatomici si formano dai seguenti elementi: Iodio (Z=53), I non metallo, gruppo 7A(17), alogeno acquista 1 elettrone come Xenon (Xe; Z=54) gruppo 8A(18) gas nobile Calcio (Z=20), Ca metallo, gruppo 2A (2), alcalino-terroso cede 2 elettroni come Argon (Ar; Z=18) gruppo 8A(18) gas nobile Alluminio (Z=13), Al metallo, gruppo 3 A (13), famiglia del Boro cede 3 elettroni come Neon (Ne; Z=10) gruppo 8A(18) gas nobile

28 Ioni monoatomici comuni : carica, formula, nome

29 Ioni monoatomici comuni

30 Formule chimiche e nomenclatura di composti ionici da elementi formano solo uno ione monoatomico (nomenclatura sistematica e comune) Composto ionico è neutro ed formato da una disposizione regolare ed ordinata di anioni e cationi. Formula di un composto ionico: prima il catione seguito dall anione, senza indicare la carica. Nomenclatura di composti ionici monoatomici Prima anione = radice nome non metallo + suffisso uro di Poi catione=nome del metallo Esempi: Cloruro di sodio, NaCl Bromuro di potassio, KCl Solfuro di Bario, BaS

31 Formule e nomenclatura di composti ionici: esempi Determinate il nome e la formula dei composti ionici ottenuto a partire dalle seguenti coppie di elementi: Magnesio e Azoto Mg 3 N 2, nitruro di magnesio Stronzio e Fluoro SrF 2, fluoruro di stronzio Iodio e Calcio CaI 2,ioduro di calcio Zolfo e Cesio Cs 2 S, solfuro di cesio

32 Elementi che formano più di uno ione monoatomico: nomenclatura sistematica e nomenclatura comune

33 Formule e nomenclature di composti ionici di elementi che formano più di uno ione monoatomico: esempi Determinare nome comune e/o nome sistematico e/o formula dei seguenti composti ionici: Fluoruro di Stagno (II) fluoruro stannoso, SnF 2 Ossido ferrico Fe 2 O 3, Ossido di Ferro (III) CrI 3 ioduro di cromo (III), ioduro cromico 3 CoS solfuro di cobalto (II), solfuro cobaltoso Ossido di piombo (IV) ossido piombico, PbO 2 Cu 2 S solfuro di rame (I), solfuro rameoso FeBr 2 bromuro di ferro(ii), bromuro ferroso Cloruro mercurico HgCl 2, cloruro di mercurio (II)

34 Ioni poliatomici: definizione e nomenclatura Uno ione poliatomico è unaunità elettricamente carica. La maggior parte degli ioni poliatomici sono ossoanioni, ioni in cui un elemento, di solito non metallo, è legato con legame covalente ad uno o più atomi di ossigeno Nel caso di due ossoanioni il nome dello ione è dato da: radice nome del non metallo + suffisso ato (più atomi di O) ito (meno atomi di O) Nel caso di quattro ossoanioni la nomenclatura è data da:

35 ione nitrato (NO 3- ) ione nitrito (NO 2- ) 2 ione solfato (SO 4-2 ) ione solfito (SO 3-2 ) ione perclorato (ClO 4- ) ione clorato (ClO 3- ) ione clorito (ClO 2- ) Ione ipoclorito (ClO - )

36 Ioni poliatomici: legami covalenti entro gli gli ioni! Carbonato di calcio (CaCO 3 ) è una disposizione tridimensionale di cationi calcio monoatomici (sfere violette) e anioni carbonato poliatomici. Ciascuno ione carbonato è costituito da quattro atomi legati da legame covalente.

37 Composti ionici idrati I composti ionici idrati hanno un numero specifico di molecole di acqua associato a ciascuna unità di formula. Nella formula il numero di molecole di H 2 O è indicato dopo un punto. Nel nome sistematico si indica col prefisso greco che indica il numero di molecole di acqua presenti nella unità di formula del sale + idrato monoditritetrapentaesaeptaoctanona deca- Solfato di Rame (II) pentaidrato Solfato di Calcio biidrato Idrossido di Bario octaidrato Cu(SO 4 ). 5H 2 O Ca(SO 4 ). 2H 2 O Ba(OH) 2. 8H 2 O

38 Composti covalenti Composti covalenti si formano se gli elementi formano un legame chimico per condivisione di elettroni. Tale legame avviene solitamente tra non metalli a formare numerose combinazioni diverse, cioè moltissimi composti. Composti covalenti organici Composti covalente inorganici La maggior parte delle sostanze covalenti è composta da molecole

39 Molecole Molecola: aggregato di due o più atomi in disposizione definita tenuti insieme da legami chimici covalenti. Una molecola può contenere atomi dello stesso elemento o atomi di due o più elementi secondo un rapporto fisso in accordo con la legge delle proporzioni definite. La maggior parte delle molecole sono poliatomiche contiene più di 2 atomi. Esempio: acqua (H 2 O), ammoniaca (NH 3 ) Alcuni elementi sono presenti in Natura come molecole biatomiche oppure poliatomiche: idrogeno (H 2 ), ossigeno (O 2 ), azoto (N 2 ) ed alogeni eccetto l Astato (At) i.e. F 2, Cl 2, Br 2, I 2. Fosforo (P 4 ), Zolfo (S 8 ) Una molecola biatomica può anche contenere due atomi differenti. Esempio: monossido di carbonio (CO)

40 Formule chimiche di molecole Formula molecolare (o formula bruta) Numero di atomi di ciascun elemento in un composto Formula di struttura Numero di atomi ed i legami tra essi cioè le posizioni reciproche degli atomi nella molecola Formula empirica (o formula minima) Numero relativo di atomi di ciascun elemento nel composto Esempio: acqua ossigenata (perossido di idrogeno)ho Esempio: acqua

41 Formule di struttura di molecole poliatomiche di elementi P 4 (fosforo bianco) S 8 (zolfo)

42 Formule di struttura: esempi di composti organici

43 Nomenclature e formule di composti covalenti binari inorganici Composti covalenti binari (combinazione due elementi differenti) Formula di molecole con elementi di gruppi differenti Prima elemento di gruppo inferiore, poi elemento gruppo superiore (Vi sono alcune eccezioni, ad esempio i composti di ossigeno ed un alogeno!) H 2 O, H 2 O 2 Formula di molecole con elementi dello stesso gruppo Prima elemento di periodo superiore, poi elemento periodo inferiore SiC, SO 3 Nome si ottiene dalla formula e viceversa! prima radice nome elemento che compare per secondo nella formula + suffisso uro di poi nome elemento che compare per primo nella formula. Prefissi greci per indicare numero di atomi di ciascun elemento del composto: sempre per il primo, per la seconda solo se è più di uno!

44 Metalli alcalini, metalli alcalino-terrosi,alogeni e gas nobili

45 Esercizi tipo Scrivere il nome sistematico e la formula del composto binario le cui molecole sono costituite da 2 atomi di azoto e 4 atomi di ossigeno. Scrivere il nome sistematico o la formula dei seguenti composti binari. SO 3 SiO 2 SF 4 Cl 2 O 7 N 2 O 3 monossido di azoto biossido di carbonio ossido di diidrogeno esafluoruro di selenio

46

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni 2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 2017 Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 Teoria Atomica 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici. Hanno la stessa

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero 1. La Materia Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero Atomico e Numero di Massa Gli Isotopi La

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

Capitolo 3: I Composti Chimici

Capitolo 3: I Composti Chimici Capitolo 3: I Composti Chimici FORMULA CHIMICA E' una notazione che usa i simboli atomici con dei numeri a pedice per indicare le quantità relative degli elementi che costituiscono la sostanza. NaCl 1:1

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Elementi Composti ionici (forze elettrostatiche, edifici ionici) molecolari (ripetersi periodico di molecole) Simboli C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Formule Indici H 2 SO 4 CO 2 H 2 O N 2 Na 2 CO 3 O 2 Mg(NO 3

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Solo all'inizio del XIX secolo J. Dalton propose la teoria atomica moderna

Solo all'inizio del XIX secolo J. Dalton propose la teoria atomica moderna ATOMI Solo all'inizio del XIX secolo J. Dalton propose la teoria atomica moderna Dalton formulò la sua teoria atomica avvalendosi delle conoscenze chimiche che possedeva: la legge della conservazione della

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Capitolo 2 Gli atomi, le molecole e gli ioni

Capitolo 2 Gli atomi, le molecole e gli ioni John C. Kotz Paul M. Treichel John Townsend http://academic.cengage.com/kotz Atomi, Molecole, & Ioni 2 Capitolo 2 Gli atomi, le molecole e gli ioni Versione italiana a cura di Giaime Marongiu e Guido Ennas

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.1 (a) Chimica. (b) Chimica. (c) Fisica. (d) Fisica. (e) Chimica. 0.3 La terra è una miscela eterogenea di minerali e materia organica. L aria è una miscela omogenea

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio

Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici 2, glucosio Elemento: sostanza costituita da atomi uguali 2, N 2, 2 Composto: sostanza costituita da almeno

Dettagli

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali Teoria atomica 400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali IPOTESI: Atomi invisibili costituenti l universo

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

gruppo ELEMENTI periodo

gruppo ELEMENTI periodo gruppo ELEMENTI periodo METALLI NON-METALLI Metalli: duttili, malleabili, conducono corrente elettrica e calore, sono lucenti. Se un elemento non possiede nessuna delle proprietà sopra elencate è

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Es.: 2H 2 + O 2 2H 2 O

MASSE ATOMICHE. Es.: 2H 2 + O 2 2H 2 O MASSE ATOMICE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro di riferimento.

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Chimica. Lezione 09/11/2010

Chimica. Lezione 09/11/2010 Chimica Lezione 09/11/2010 Se la differenza di elettronegatività ( x) è 1,9 il legame è IONICO Se 0,5 x < 1,9 il legame è covalente polare Se x < 0,5 il legame è covalente puro Massa atomica.. Massa

Dettagli

Composti. Composti contenenti idrogeno

Composti. Composti contenenti idrogeno Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Composti molecolari e composti ionici

Composti molecolari e composti ionici Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 Diversi tipi di formula per i composti Per un composto molecolare la formula di riferimento è data dalla formula molecolare acqua

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 03

Elementi di Chimica. Lezione 03 Elementi di Chimica Lezione 03 Elementi atomi e molecole Come si è detto tutta la materia esistente in natura è costituita da 92 elementi. Tuttavia ben pochi di questi elementi si trovano in natura sotto

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile per l elemento M che dà facilmente lo ione M

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli