Corso di CHIMICA Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di CHIMICA Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali"

Transcript

1 Corso di CHIMICA Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Dipartimento di ingegneria chimica e materiali (secondo piano) Aula Magna

2 Contatti Indirizzo Telefono: Pagina personale: people.unica.it/annalisavacca SEZIONE DIDATTICA Scheda del corso programma Lucidi di lezione Esercitazioni Esercizi svolti AVVISI Informazioni su: - Date di pre-esami ed esami - Esiti delle prove scritte

3

4 CHIMICA Scienza che studia le proprietà, la struttura e le trasformazione della materia. OBIETTIVO DEL CORSO Fornire i concetti di base di chimica necessari per affrontare lo studio delle tecnologie. La tecnologia è l applicazione delle conoscenze scientifiche per la realizzazione di nuovi prodotti che migliorino la qualità della vita

5 Perchè studiare la chimica? Tutto ciò che ci circonda ha a che fare con la chimica. Spiega ciò che osserviamo attorno a noi.

6 QUARTO SECOLO a.c. Aristotele Il mondo era spiegato da 4 elementi ARIA TERRA FUOCO ACQUA che mescolandosi in diverse proporzioni formano le diverse proprietà della materia, come i colori. Democrito Ipotizza che materia è fatta di atomi. Alchimia (~300 a.c d.c.) L alchimia ebbe due filoni principali: Uno mineralogico per ottenere l oro (pietra filosofale) Uno medico per l elisir di lunga vita METODO SCIENTIFICO (1500) Galileo Galilei Francis Bacon

7 Il metodo scientifico Osservazione -> Individuare un problema Ipotesi -> proporre una spiegazione all osservazione fatta Sperimentazione -> si usano una o più procedure per testare l ipotesi (misure, raccolta di dati) Teoria Legge Osservazione di un fenomeno Ipotesi Esperimento Nuova ipotesi Raccolta e analisi critica dei dati sperimentali L ipotesi deve essere rivista se non viene supportata da dati sperimentali NO L ipotesi è verificata? SI Si formula la legge Se i dati raccolti mostrano una regolarità significativa vengono espressi sotto forma di legge. La legge può essere rappresentata da una relazione matematica

8 Ali di farfalla Microalga 1 nm 10 mm Grafene

9 Articolazione del corso 1) INTRODUZIONE Leggi fondamentali della chimica Lavoisier Proust Dalton Avogadro Peso atomico Mole Formule chimiche Stechiometria

10 STRUTTURA DELLA MATERIA Struttura dell atomo Articolazione del corso Proprietà chimiche degli elementi Sistema periodico degli elementi Legame chimico Proprietà delle molecole Stati di aggregazione della materia Stato gassoso, solido e liquido

11 Articolazione del corso TRASFORMAZIONE DELLA MATERIA Termodinamica Chimica Primo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Calcolo del calore di reazione Processi reversibile e irreversibili Cambiamenti di stato Sistemi a un componente Tensione di vapore e sua dipendenza dalla temperatura Sistemi a due o più componenti Soluzioni e loro proprietà

12 EQUILIBRIO CHIMICO In fase omogenea Equilibri ionici in soluzione Articolazione del corso In fase eterogenea Equilibri acido-base Calcoli di ph ELEMENTI DI ELETTROCHIMICA Pile Elettrolisi

13 Libri di testo consigliati: Palmisano-Schiavello: Elementi di Chimica Edises - Napoli Palmisano-Schiavello: Fondamenti di Chimica Edises - Napoli D.W.Oxtoboy, N.H.Nachtrib: Chimica moderna Edises - Napoli Biblioteca di Facoltà

14 Corso di chimica 6 CFU 60 ore di didattica frontale Lezioni + esercitazioni 1CFU = 25 ore di studio individuale 150 ore

15 Modalità di Esame GLI APPELLI DI ESAME 3 appelli nella sessione gennaio-febbraio 4 appelli nella sessione giugno-luglio-settembre Inizio a.a. Lezioni Esami Lezioni Esami Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott I semestre II semestre I pre-esame Novembre II pre-esame nel periodo dal 7 Gennaio ISCRIZIONE ALL ESAME L iscrizione si effettua per via telematica Sito UNICA -> servizi on-line agli studenti

16 ISCRIZIONE ALL ESAME L iscrizione si effettua per via telematica. UNICA -> servizi on-line agli studenti Iscriversi solo per la seconda prova intermedia

17

18 Unità di misura SI Sistema Internazionale mks Lunghezza (metro) m Massa (chilogrammo) kg Tempo (secondi) s

19 Il Sistema Internazionale (SI)

20

21 Dalle grandezze fondamentali si ricavano le grandezze derivate. Ogni grandezza fondamentale ha una sua unità di misura la cui combinazione fornisce le unità di misura delle grandezze derivate.

22 MATERIA La materia e tutto cio che possiede una massa ed occupa uno spazio. La materia può esistere in tre stati fisici: - solido forma e volume definiti - liquido volume definito e forma non definita - gassoso forma e volume non definiti Proprietà della materia FISICHE E la caratteristica di una sostanza che può essere osservata senza trasformarla in un altra sostanza. Esempi: -Stato fisico -Temperatura di ebollizione -Colore -Densità CHIMICHE E la caratteristica di una sostanza che descrive il modo di resistere o subire cambiamenti per originare una nuova sostanza. Esempio: Il ferro (Fe) reagisce con l ossigeno (O 2 ) e l acqua (H 2 O) presenti nella atmosfera ossidandosi. L oro (Au) nelle stesse condizioni rimane inalterato

23

24 SOSTANZA PURA E un singolo tipo di materia che non può essere separato in altri tipi di materia utilizzando metodi fisici. DECOMPONIBILE NON DECOMPONIBILE COMPOSTO gli atomi sono di almeno due tipi Acqua H 2 O Metano CH 4 ELEMENTO tutti i suoi atomi sono dello stesso tipo Ferro (Fe) Ossigeno (O 2 ) MISCELA Combinazione fisica di una o più sostanze OMOGENEA Benzina Aria ETEROGENEA Nebbia Fango

25 TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA CAMBIAMENTO FISICO È un processo che non determina il cambiamento della natura della sostanza; non si formano nuovi composti ghiaccio Acqua liquida Vapore acqueo Il cambiamento associato alla fusione del ghiaccio in acqua liquida ed alla successiva evaporazione non modifica la natura della sostanza CAMBIAMENTO CHIMICO È un processo durante il quale cambia la natura delle sostanze e si formano nuovi composti Durante la combustione del metano vengono prodotti acqua e biossido di carbonio. CH 4 + 2O 2 2H 2 O + CO 2 + ENERGIA Al termine della combustione la natura delle sostanze è variata

26 Procedimento per classificare una campione di materia

27 Separazione delle sostanze da una miscela acqua + cloruro di sodio Soluzione di NaCl residuo ACQUA elettrolisi IDROGENO OSSIGENO CLORURO DI SODIO elettrolisi SODIO CLORO MISCUGLIO SOSTANZA ELEMENTI

28 ELEMENTI Sono sostanze pure che non possono essere decomposte in sostanze più semplici mediante reazioni Costituiscono i mattoni più semplici della materia I composti e le molecole sono formati dalle infinite combinazioni di un numero limitatato di elementi. Per esempio i composti del carbonio con pochi altri elementi (idrogeno, ossigeno e azoto) sono milioni: sono i composti organici. Attualmente gli elementi chimici conosciuti sono poco più di un centinaio dei quali 90 sono presenti in presenti in natura.

29 I SIMBOLI ATOMICI I simboli atomici sono una notazione sintetica composta da una o due lettere del nome corrispondente ad un particolare elemento. A volte si usano le prime lettere del nome latino S Zolfo da Sulfur Au Oro da Aurum Na Sodio da Natrium Cl Cloro

30

31 Composti Possono essere molecolari formati da molecole. o ionici formati da ioni. Molecole e composti molecolari una molecola è un gruppo definito e distinto di atomi legati assieme. una formula molecolare indica il numero di atomi di ciascun elemento presente in una molecola. esempi acqua H 2 O ammoniaca NH 3 metano CH 4

32

33

34 Le formule delle sostanze Le sostanze elementari ed i composti sono rappresentati graficamente con simboli convenzionali: Le formule chimiche FORMULA MINIMA: si ricava dall analisi elementare della sostanza e indica il rapporto tra i più piccoli valori interi di atomi presenti in un composto C 2 H 2 etino H-C C-H CH C 6 H 6 benzene FORMULA MOLECOLARE: Indica il numero effettivo di atomi di ciascun elemento in un composto FORMULA DI STRUTTURA: Mostra come sono legati fra loro gli atomi di una molecola

35 La teoria atomica di Dalton 1. Tutta la materia è composta da particelle estremamente piccole e indivisibili: gli atomi. 2. Gli atomi di uno stesso elemento sono uguali tra loro 3. Atomi di elementi diversi hanno masse differenti 4. Una reazione chimica consiste nella ricombinazione degli atomi presenti nelle sostanze reagenti in modo da dare nuove combinazioni chimiche presenti nelle sostanze formate dalla reazione 5. Gli atomi si combinano tra loro secondo rapporti definiti e costanti espressi da numeri interi. ossigeno idrogeno carbonio azoto acqua

36

37 Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier introdusse il metodo scientifico nello studio dei processi chimici basando le sue deduzioni su risultati sperimentali riproducibili. Gli esperimenti consistevano nel riscaldare dei metalli (stagno o piombo) in recipienti chiusi con quantità limitate di aria. Il peso dell intero recipiente risultava immutato prima e dopo la reazione. Analogamente bruciando la legna la cenere residua era più leggera del legno di partenza ma il peso del recipiente rimaneva lo stesso. La massa totale delle sostanze reagenti coinvolte in una reazione chimica è uguale alla massa totale delle sostanze prodotte. 2 g di Idrogeno + 16 g di Ossigeno = 18 g di Acqua

38 Legge delle proporzioni definite (o legge di Proust) Un composto puro, qualunque sia l origine o il modo di preparazione, contiene sempre quantità definite e costanti degli elementi proporzionali alla loro massa CuO Rame: 79,8 % Ossigeno: 20,2 % CARBONIO C 100 g di CuO 79.8 g di Rame 20.2 g di Ossigeno OSSIGENO O Possono combinarsi per dare due composti 1) 1 g di C 2) 1 g di C 1,33 g di O 2,66 g di O Il composto 2 ha il doppio degli atomi di ossigeno rispetto al composto 1 CO CO 2

39 La legge di Avogadro, 1811 Volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole La legge di Gay-Lussac, 1808 Data la reazione fra due gas, i volumi dei reagenti e dei prodotti gassosi stanno fra di loro in rapporto come numeri interi semplici (misurati a parità di pressione e temperatura). Le relazioni tra i volumi di gas che reagiscono tra di loro (a P,T cost) sono analoghe ai rapporti di combinazione tra le sostanze 2 vol. di idrogeno più 1 vol. di ossigeno danno 2 vol. di acqua (vapore) 2 H 2 + O 2 2 H 2 O

40 PARTICELLE SUBATOMICHE Vari esperimenti condotti all'inizio del 1900 utilizzando tubi catodici dimostrarono che gli atomi non sono indivisibili. Essi sono costituiti da particelle più piccole (particelle subatomiche). Se a due elettrodi posti alle estremità di un tubo in cui è fatto il vuoto viene applicato un alto voltaggio, dall'elettrodo negativo (catodo) si dipartono dei raggi detti raggi catodici. Thomson dimostrò che tali raggi sono costituiti da un flusso di particelle cariche negativamente che chiamò elettroni.

41 ESPERIMENTO DI THOMSON Misura del rapporto carica/massa dell'elettrone: un fascio di raggi catodici attraversa un campo elettrico e un campo magnetico. L'esperimento è predisposto in modo che il campo elettrico devii il fascio in una direzione mentre il campo magnetico lo devia nella direzione opposta. Bilanciando gli effetti è possibile determinare il rapporto carica/massa dell'elettrone. e/m=1, C/Kg

42

43 Esperimento di Millikan Dal voltaggio necessario a contrastare la forza di gravità per mantenere ferme le gocce cariche fu possibile determinare la carica presente sulle gocce. Fu trovato che tutte le cariche elettriche sono multiple di una carica elementare minima e assunta come carica dell'elettrone. e= - 1, C (coulomb) Dal rapporto carica/massa determinato da Thomson si determino quindi la massa dell elettrone: m e = 9, Kg

44 Particella (simbolo) Particelle subatomiche Carica assoluta Carica relativa Massa assoluta Massa relativa Protone (p) C g Elettrone (e) C g Neutrone (n) g L ATOMO E UN SISTEMA ELETTRICAMENTE NEUTRO Modello di Thomson: il volume dell atomo è completamente occupato da protoni, neutroni ed elettroni in modo uniforme.

45 L'esperimento di Rutherford La lamina d oro bombardata da particelle alfa (particelle costituite da 2 neutroni e 2 protoni) ne devia poche. La maggior parte delle particelle passano attraverso la lamina senza subire deviazioni, alcune vengono deflesse mentre poche sono addirittura respinte. Modello di Rutherford: modello simile al modello planetario. Nel nucleo si concentra quasi tutta la massa atomica mentre gli elettroni sono esterni al nucleo e sono in numero sufficiente a bilanciare le cariche.

46 Struttura dell atomo Gli atomi sono costituiti da un nucleo positivo e da elettroni negativi. Il nucleo ha un raggio di 10-4 Å. Il raggio di un atomo è dell'ordine di 1 Å. Proporzione 100m vs 1mm

47 NUMERO ATOMICO E NUMERO DI MASSA In un atomo il numero di elettroni è uguale a quello di protoni: Questo numero viene denominato numero atomico Z Z = N protoni = N elettroni Il numero di protoni caratterizza la specie atomica. Il numero di massa A rappresenta la somma nel numero di neutroni e di protoni presenti nell atomo. A Z X 1 12 H C 16 O 1 6 8

48

49 Atomi i cui nuclei hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni sono detti isotopi. Gli isotopi di un elemento hanno la stessa reattività chimica Ad esempio l'idrogeno ha tre isotopi: H H H idrogeno 1 protone nessun neutrone deuterio 1 protone 1 neutrone trizio 1 protone 2 neutroni Gli elementi presenti in natura sono in genere miscele di isotopi: Cloro 75,8 % 24,2 % Cl Cl Ossigeno % 0.037% 0.204% 8O O O

50 Unità di massa atomica e mole

51 Particella Carica Massa Massa relativa Protone (p) g Elettrone (e) g Neutrone (n) g Numero di massa A p + n Numero atomico Z Z=numero di protoni Caratterizza l elemento A Z X Isotopi Stesso numero di protoni (Z) Diverso numero di neutroni (A)

52 Unità di massa atomica u.m.a. La massa di un atomo è troppo piccola e viene quindi definita in rapporto a quella di un nuclide di riferimento. Per convenzione la massa del nuclide 12 C è stata definita come esattamente = a 12. 1/12 della sua massa è l unità di riferimento = u.m.a. u.m.a. = 1, Kg 14 C 14, u.m.a 1 H 1, u.m.a

53 Massa atomica Si definisce massa atomica di un elemento la massa relativa e media di quell'elemento rispetto ad 1/12 della massa di un nuclide di 12 C. Massa atomica Media ponderata Il peso atomico dell'idrogeno è: 1, u.m.a 0, , u.m.a 0,00015 = 1, u.m.a

54 Il peso atomico del carbonio è: 12 u.m.a. 0, , u.m.a 0,0111 = 12,0111 u.m.a Nuclide Massa relativa % di nuclidi 11 C 11, tracce 12 C 12, 98,89 13 C 13, ,11 14 C 14, tracce

55 Isotope trends among the elements:

56 Una unità di massa atomica (u.m.a)= un dodicesimo della massa dell'atomo di carbonio-12 = 1, Kg Peso atomico= massa atomica media di un elemento allo stato naturale espresso in unità di massa atomica

57 PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. Nel caso di composti ionici si parla di peso formula di quel composto riferendoci ad unità formula NaCl PA(Na)=22,99 u.m.a. PA(Cl)=35,45 u.m.a. PF(NaCl)=22, ,45 =58,44 u.m.a.

58 Peso molecolare esempi: I 2 PA(I) = u.m.a. H 2 SO 4 PA (H) = 1 u.m.a. PA (S)= u.m.a. PA (O) = 16 u.m.a.

59 Peso Molecolare somma dei pesi atomici di tutti gli elementi contenuti in una molecola di una sostanza elementare o di un composto 1. I 2 : 126.9x2= H 2 SO 4 : ( x 2) ( x 4) =

60 La mole La mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle N ( atomi, molecole, ioni.) pari al numero di Avogadro NUMERO DI AVOGADRO N = 6, u.m.a. = 1, g 1 mole di u.m.a = 1, x 6, = 1 g

61 La mole La mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle N ( atomi, molecole, ioni.) pari al numero di Avogadro NUMERO DI AVOGADRO N = 6, u.m.a. = 1, g massa di 12 C = 12 x 1, g = 1, g Una mole di 12 C corrisponde a: massa di 12 C x N = 1, g x 6, = 12 g La mole è la quantità in grammi di sostanza che contiene un numero N di particelle uguale a quello presente in 12 g di 12 C.

62 N A =6,022 x Si sceglie il valore di N A in modo che N A molecole abbiano una massa in grammi numericamente uguale alla massa molecolare. Una mole di particelle = un numero di Avogadro di particelle 1,0 mol di atomi di carbonio = 6, atomi di carbonio 1,0 mol di atomi di carbonio 6, ,011 g = atomi di carbonio di carbonio = Le unità di massa molare sono g/mol.

63 Quantità pari a una mole di sostanze diverse hanno peso differente

64 Carbonio + ossigeno biossido di carbonio C(s) + O 2 (g) CO 2 (g) 1 atomo di carbonio + 1 molecola di ossigeno = 1 molecola di biossido di carbonio N atomi di carbonio + N molecole di ossigeno = N molecole di biossido di carbonio Scegliendo N pari al numero di Avogadro 1 mole di atomi di carbonio + 1 mole di molecole di ossigeno = 1 mole di molecole di biossido di carbonio Dal micro al macroscopico 12 g carbonio + 32 g di ossigeno = 44 g di biossido di carbonio

65 Calcoli dimoli Dai grammi alle moli numero di moli (n) massa( g) massa molare (g/mol) A quante moli corrispondono 10,0 g di C 2 H 5 OH?

66 Calcoli dimoli Dai grammi alle moli numero di moli (n) massa( g) massa molare (g/mol) A quante moli corrispondono 10,0 g di C 2 H 5 OH? PM(C 2 H 5 OH) =12,0 x 2 +16,0 + 6 x 1,01= 46,1 u.m.a. Massa molare = 46,1 g/mol n 10,0 g 46,1 g/mol 0,217 mol

67 Dalle moli ai grammi massa(g) numerodi moli (n) x massa molare(g/mol) Quanto pesano 2 moli di H 2 O?

68 Dalle moli ai grammi massa(g) numerodi moli (n) x massa molare(g/mol) Quanto pesano 2 moli di H 2 O? PM(H 2 O)= 1 x = 18 u.m.a. Peso = 2 mol x 18 g/mol= 36 g

69 Numero di molecole per una data massa Quante molecole ci sono in 3,46 g di HCl?

70 Numero di molecole per una data massa Quante molecole ci sono in 3,46 g di HCl? PM(HCl)= 1,0 + 35,5=36,5 n HCl 3,46 g 36,5 g/mol 0,0948 mol Numero di molecole = 0,0948 mol x 6, molecole/mol = = 5, molecole

71 REAZIONI CHIMICHE Equazioni chimiche Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini di formule chimiche 2 Na + Cl 2 2 NaCl Reagente Prodotto Coefficiente stechiometrico In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli fra parentesi indicanti le fasi dopo le formule (g) = gas (l) = liquido (s) = solido (aq) = soluzione acquosa 2Na(s) + Cl 2 (g) 2 NaCl(s)

72 Stechiometria STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI: relazione quantitativa tra le quantità dei reagenti consumati e quelle dei prodotti formati nel corso della reazione chimica, espressa dall equazione bilanciata della reazione. BILANCIAMENTO DI REAZIONI CHIMICHE Quando in una equazione chimica i coefficienti stechiometrici sono scritti correttamente il totale degli atomi di ogni elemento è uguale in entrambi i membri dell'equazione. L'equazione chimica è allora bilanciata.

73 2 NO + O 2 2 NO 2 2 atomi N 2 atomi N 4 atomi O 4 atomi O OK! ESEMPIO bilanciare la seguente reazione: N 2 (g) + H 2 (g) NH 3 (g)

74 Stechiometria N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Quanto idrogeno e quanto azoto sono necessari per produrre 1 Kg di NH 3?

75 Stechiometria N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Quanto idrogeno e quanto azoto sono necessari per produrre 1 Kg di NH 3? prima di tutto si calcolano le moli di NH 3 contenute in 1000 grammi n NH g NH 3 17,0 g /mol 58,82 mol

76 N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) - Dalla stechiometria della reazione si osserva che ogni 2 moli di NH 3 che si formano richiedono 3 moli di H 2 che reagiscono n H mol NH 3 3 mol H2 2 mol NH 3 88,23 mol H 2 1mol N n 2 N mol NH3 2 mol NH 3 29,41 mol N 2 Massa di H 2 = 88,23 mol H 2 x 2 g / mol = 176,5 g Massa di N 2 = 29,41 mol N 2 x 28 g / mol = 823,5 g Massa totale dei reagenti = 176,5 g + 823,5 g = 1000 g

77 Riepilogando: bisogna passare necessariamente attraverso le moli, perché convertire direttamente tra le masse non è possibile. n A A +... n B B +... grammi A PM A n Moli A n B A moli B PM B

78 Esempio Data la reazione, Fe 2 O 3 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Calcolare quanti grammi di ferro e CO 2 si possono produrre da 1,00 Kg di Fe 2 O 3 e quanti grammi di CO sono necessari.

79 Esempio Data la reazione, Fe 2 O 3 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Calcolare quanti grammi di ferro e CO 2 si possono produrre da 1,00 Kg di Fe 2 O 3 e quanti grammi di CO sono necessari. Le moli di ossido di ferro a disposizione sono: n Fe2O3 = 3 1,00 10 g 159,6 g/mol = 6,25 mol

80 Moli iniziali Fe 2 O 3 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Per far reagire tutto l ossido sono necessarie il triplo delle moli di CO Fe 2 O 3 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Moli iniziali x Moli finali 2x6.25 3x6.25 Quando tutto l ossido ha reagito con tutto il CO che occorreva, si formeranno il doppio delle moli di Fe e il triplo di CO 2 Moltiplicando ciascun numero di moli per il relativo peso atomico o molecolare otteniamo i grammi di ciascun componente della reazione Fe 2 O 3 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) grammi iniziali grammi finali

81 REAGENTE LIMITANTE Può capitare che i reagenti siano combinati in quantità diverse dalle proporzioni molari date dall'equazione chimica. In tal caso solo uno dei reagenti il reagente limitante si consuma completamente mentre parte dell'altro reagente il reagente in eccesso rimane inalterato. 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O(g) Inizio 2 mol 1 mol - Fine mol 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O(g) Inizio 2 mol 0.5 mol - Fine 1 mol - 1 mol Reagente limitante

82 Esempio 1 Data la reazione, 2 Al(s) + 3 Cl 2 (g) Al 2 Cl 6 (s) Determinare quanti grammi di Al 2 Cl 6 si possono ottenere facendo reagire 50 g di Al e 250 grammi di Cl 2. Pesi atomici P.A. Al g/mol Al 2 Cl g/mol Pesi molecolari Cl g/mol Cl g/mol Calcoliamo il numero di moli dei reagenti: n Al g PA Al Al 50 g 26.98g/mol 1.85 n Cl 2 PM g Cl 2 Cl g 70.9 g/mol Al(s) + 3 Cl 2 (g) Al 2 Cl 6 (s) Moli iniziali

83 Per far reagire completamente 1.85 moli di Al quanto Cl 2 mi occorrerebbe? Ho a disposizione più cloro di quello 3 necessario a far reagire tutto l alluminio: ncl 2 n Al Cl 2 reagente in eccesso Al reagente limitante Devo quindi utilizzare le moli del reagente limitante per calcolare la quantità massima di prodotto che posso ottenere Per ogni mole di Al ottengo mezza mole di Al 2 Cl 6 quindi n 1 1 Cl n Al x Al Al(s) + 3 Cl 2 (g) Al 2 Cl 6 (s) Moli iniziali Moli reagite Moli finali - ( )= grammi finali - (0.75*70.9)=53.17 (0.925*266.66)= Cl 2 avanzato

84 Esempio 2 Data la reazione, N 2 (g) + H 2 (g) NH 3 (g) A) Bilanciarla B) Determinare quanti grammi di ammoniaca si possono ottenere facendo reagire 50 g di azoto e 30 g di idrogeno Pesi atomici P.A. N H g/mol 1.01 g/mol Pesi molecolari N 2 H 2 NH g/mol 2.02 g/mol g/mol

85 N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Calcoliamo il numero di moli dei reagenti: n n N2 H 2 gn 2 50 g 1. 78mol PM 28.02g/mol N 2 g H 30 g mol PM 2.02 g/mol H 2 N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Moli iniziali

86 Per far reagire completamente 1.78 moli di N 2 quanto H 2 mi occorrerebbe? Ho a disposizione più idrogeno di quello nh 2 3n N necessario a far reagire tutto l azoto: H 2 reagente in eccesso N 2 reagente limitante Devo quindi utilizzare le moli del reagente limitante per calcolare la quantità massima di prodotto che posso ottenere Per ogni mole di N 2 ottengo 2 moli di NH 3 quindi n NH3 2n N N 2 (g) + 3H 2 (g) 2NH 3 (g) Moli iniziali Moli reagite Moli finali - ( )= grammi finali - (9.51*2.02)=19.21 (3.56*17.04)= H 2 avanzato

87 LE SOLUZIONI

88 Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Soluzioni gassose: in genere i gas possono mescolarsi in tutte le proporzioni per dare soluzioni gassose. Soluzioni solide: sono principalmente leghe di due o più metalli. Le leghe di mercurio (l unico metallo liquido) con altri metalli sono chiamate amalgame e possono essere sia liquide che solide. Soluzioni liquide: sono ottenute nella maggior parte dei casi sciogliendo in un liquido un gas, un solido o altri liquidi. Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

89 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La concentrazione di una soluzione è una misura della quantità di soluto presente in una data quantità di solvente o di soluzione. La quantità di soluto o di solvente possono essere espresse in numero di moli, massa o volume per cui vi sono diversi modi di esprimere la concentrazione di una soluzione: Molarità M Percentuale in massa (peso) %p Molalità m Frazione molare X

90 Molarità E il numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione: Molarità M n molidi soluto litri di soluzione Le unità sono mol/litro. Ad esempio una soluzione ottenuta sciogliendo 12 grammi di NaCl in acqua sino ad un volume di 1,0 l ha molarità: n moli di soluto(nacl) g PM NaCl NaCl Molarità M n molidi soluto litri di soluzione l M

91 Molalità E il numero di moli di soluto per chilo di solvente: Le unità sono mol/kg. Molalità m n molidi soluto kgdi sovente Ad esempio una soluzione ottenuta sciogliendo 0,20 moli di NaCl in 2000 g di acqua ha molalità: Molalitàm 0,20moli 2,0Kg 0,10mol/Kg 0,10m

92 Frazione molare Per una soluzione fra due componenti A e B la frazione molare di A è definita: x A mo li mo li di A to ta li so luz io ne mo li mo li di A di A mo li di B Ad esempio in una soluzione ottenuta sciogliendo 0,0315 moli di glucosio in 25,2 g di acqua la frazione molare del glucosio è: 25,2 g 0,0315 n H 2O 1,40 mol H 2O x g l u co s i o 0,022 18,0 g/mol 0,0315 1,40 x O H 2 1,40 0,978 x 1 0,0315 1,40 H O x 2 g l u c o s i o

93 Molalità (m) Molarità (M) Calcolare la molarità di una soluzione 0,273 m di KCl in acqua, avente densità 1, g/l. Per 1 Kg di solvente vi sono 0,273 moli di KCl e quindi: volume molarità massa K C l massa d 0,273 mol 1,009 l 0,273 mol La massa totale di soluzione è: m a s s a g g/l 0,271 M 74,6 1,009 l g/mol 20,4 Nell espressione per il calcolo della molarità c è però il volume in litri della soluzione, calcolabile tramite la densità: massa d volume m a s s a m a s s a t o t K C l H 2 O 1, , g 2 0, 4 g m o l g 1020 g 1, 0 2 Si noti che per soluzioni diluite molarità molalità 10 3 g

94 Esempi: Calcolare la molarità, la molalità e la frazione molare di soluto per una soluzione acquosa di NaCl al 10% in peso. La densità della soluzione è pari a 1.09 g/cm 3.

95 Esempi: Calcolare la molarità, la molalità e la frazione molare di soluto per una soluzione acquosa di NaCl al 10% in peso. La densità della soluzione è pari a 1.09 g/cm 3. Consideriamo 100 g di soluzione: Soluto NaCl Solvente H2O 10 g 90 g n molidi soluto(nacl) g PM NaCl NaCl Molalità m n molidi soluto kgsolvente m 0.09kg Conoscendo la densità della soluzione posso valutare il suo volume relativo a 100 g. massag 100g 3 Vsoluzione 91.73cm l 3 densità 1.09g / cm Molarità M n molidi soluto l di soluzione M l Per valutare le frazioni molari calcolo il numero di moli del solvente: gh 90 n O NaCl n moli di solvente(c) 5 x NaCl 0.03 x H 2 PM 18 n n H 2 O H 2 O NaCl O 0.97

96 DILUIZIONE DI UNA SOLUZIONE Diluire una soluzione significa aggiungere SOLVENTE alla soluzione stessa. LA CONCENTRAZIONE DIMINUISCE Ciò che non cambia è la quantità di soluto presente nella soluzione inizialmente

97 n 1 = n 2 M 1 V 1 = M 2 V 2

98 1) Quanti cm 3 di una soluzione 0.5 M di HCl bisogna diluire con acqua per ottenere 0.5 litri di soluzione M Nella diluizione il numero di moli iniziali di soluto n 1 è pari a quello finale n 2 n 1 = moli iniziali di soluto contenute nel volume iniziale V 1 di soluzione avente concentrazione iniziale C 1 n 2 = moli finali di soluto contenute nel volume finale V 2 di soluzione avente concentrazione finale C 2 n 1 = n 2 C 1 V 1 = C 2 V 2 V 1 = C 2 V 2 / C 1 = l = 125 cm 3

99 300 cm 3 di una soluzione acquosa 0.1 M di NaCl sono mescolati con 700 cm 3 di una soluzione acquosa 0.3 M di NaCl. Quale è la concentrazione finale della soluzione? Nel mescolamento di due soluzioni, la concentrazione risultante alla fine, sarà data dal rapporto tra le moli totali di soluto e il volumento totale di soluzione: C = n tot /V tot n tot = n 1 + n 2 = C 1 V 1 + C 2 V 2 = 0.1 M 0.3 l M 0.7 l = 0.24 mol V tot = V 1 + V 2 = 0.3 l l = 1 l C = n tot /V tot = 0.24 mol/1 l = 0.24 M

100 Esercizio 2 Data la reazione, 2 NaOH +MgCl 2 Mg(OH) 2 + 2NaCl Determinare quanto cloruro di sodio e idrossido di magnesio si producono aggiungendo 30 g di MgCl 2 a 50 g di soluzione acquosa di NaOH al 30% in peso. Pesi atomici P.A. Na O H Mg Cl g/mol 16 g/mol 1.01 g/mol g/mol g/mol Pesi molecolari NaOH MgCl 2 Mg(OH) 2 NaCl 40 g/mol g/mol g/mol g/mol Calcoliamo il numero di moli dei reagenti: n MgCl 2 PM g MgCl 2 MgCl 2 30 g 95.21g/mol 0.32

101 Dei 50 grammi di soluzione acquosa di NaOH solo il 30% è costituito da NaOH, Ossia 0.3x50=15 g n NaOH g PM NaOH NaOH 15g 40 g/mol NaOH (l) +MgCl 2 Mg(OH) 2 + 2NaCl Moli iniziali Per far reagire completamente moli di NaOH quanto MgCl 2 mi occorrerebbe? n MgCl n NaOH 0.19 Ho a disposizione più MgCl2 di quello necessario a far reagire tutto l NaOH: MgCl 2 reagente in eccesso NaOH reagente limitante Devo quindi utilizzare le moli del reagente limitante per calcolare la quantità massima di prodotti che posso ottenere

102 Per ogni mole di NaOH ottengo 0.5 moli di Mg(OH)2 e 1 mole di NaCl quindi Moli reagite NaOH (l) +MgCl 2 Mg(OH) 2 + 2NaCl Moli iniziali Moli finali - ( ) =0.13 grammi finali - (0.13*95.21) (0.19*58.33) (0.375*58.44) =12.38 = =21.92

Corso di CHIMICA Dott. Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali

Corso di CHIMICA Dott. Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Corso di CHIMICA Dott. Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Dipartimento di ingegneria chimica e materiali (secondo piano) Aula Magna Orario di ricevimento: Da Lunedì a Venerdì

Dettagli

Corso di CHIMICA Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali

Corso di CHIMICA Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di CHIMICA Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Dipartimento di ingegneria chimica e materiali (secondo piano) Aula Magna Contatti Indirizzo e-mail: annalisa.vacca@dimcm.unica.it

Dettagli

Corso di CHIMICA Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali

Corso di CHIMICA Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di CHIMICA Annalisa Vacca Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Dipartimento di ingegneria chimica e materiali (secondo piano) Aula Magna Orario di ricevimento: Da Lunedì

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

Corso di CHIMICA Simonetta Palmas Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali

Corso di CHIMICA Simonetta Palmas Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di CHIMICA Simonetta Palmas Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Dipartimento di ingegneria chimica e materiali (secondo piano) Aula Magna Orario delle lezioni: http://facolta.unica.it/ingegneriarchitettura/files/2014/10/elettrica-elettronica.pdf

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Chimica generale e inorganica

Chimica generale e inorganica Corso di: Chimica generale e inorganica Prof. Roberta Spadaccini rspadacc@unisannio.it Orario di ricevimento: lunedi 16-17 Libri di testo consigliati: Brown-Lemay Fondamenti di chimica EDISES Giannoccaro

Dettagli

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell atomo La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Liquido Volume

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Logaritmi. a (log ax) =x 10 (logx) =x e (lnx) =x. log a 1=0 a 0 =1 a qualsiasi. log(10 3 )=3 log(10-3 )=-3 log(10-7 )=-7

Logaritmi. a (log ax) =x 10 (logx) =x e (lnx) =x. log a 1=0 a 0 =1 a qualsiasi. log(10 3 )=3 log(10-3 )=-3 log(10-7 )=-7 Il logaritmo in base a di un numero x, scritto log a x, è l esponente a cui dobbiamo elevare a per ottenere x. Sono comunemente usati solo i logaritmi in base 10 ed e (numero di Nepero=2,712 ): log 10

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prof. Nazzareno Re Orario delle lezioni: Martedì 11-13 Mercoledì 11-13 Giovedì 11-13 Esercitazioni: Giovedì 14-16 Orario di ricevimento: Martedì 14-16 Mercoledì

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI STRUTTURA DELL'ATOMO Vari esperimenti condotti fra la fine del 1800 e l inizio del 1900 dimostrarono che gli atomi non sono indivisibili,

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 009/010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Dott. Enzo

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Chimica. Lezione 09/11/2010

Chimica. Lezione 09/11/2010 Chimica Lezione 09/11/2010 Se la differenza di elettronegatività ( x) è 1,9 il legame è IONICO Se 0,5 x < 1,9 il legame è covalente polare Se x < 0,5 il legame è covalente puro Massa atomica.. Massa

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

gruppo ELEMENTI periodo

gruppo ELEMENTI periodo gruppo ELEMENTI periodo METALLI NON-METALLI Metalli: duttili, malleabili, conducono corrente elettrica e calore, sono lucenti. Se un elemento non possiede nessuna delle proprietà sopra elencate è

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Corso di Chimica Generale e Inorganica Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. Manuel Sergi Testi consigliati: QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE VA BENE! Sacco, Pasquali, Marchetti Chimica generale e inorganica Casa Editrice

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti VERIFICA FINALE Nome Cognome Classe Sez ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) Scienziati in erba La prova deve essere consegnata allo scadere del tempo previsto per la sua

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Stechiometria. Stechiometria. Stechiometria

Stechiometria. Stechiometria. Stechiometria Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato. Dipende da: sensibilità: è la più piccola quantità che si riesce a determinare, cioè a distinguere sicuramente da zero. accuratezza: è la concordanza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12 Pa = 12 u.m.a. x 1.6605 x 10-24 g/u.m.a. = 1.9926 x 10-23 g 2.0 x 10-23 g Calcolare quanto pesa 1 mole di CH 4 Il peso relativo di CH 4 è: Pa = 16 u.m.a.

Dettagli

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali Teoria atomica 400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali IPOTESI: Atomi invisibili costituenti l universo

Dettagli

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso propedeutico a chimica generale 2009 Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it www.minerva.unito.it Lezioni di chimica 3-4 Unità di misura SI Unità fondamentali Unità di misura SI Unità derivate Gli oggetti

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

CONCENTRAZIONE CHIMICA

CONCENTRAZIONE CHIMICA CONCENTRAZIONE CHIMICA In una soluzione la specie presente in minore quantità si chiama soluto e quella presente in maggiore quantità solvente. Nelle soluzioni acquose il solvente è l acqua. Concentrazione:

Dettagli

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Avvertenza: Le immagini seguenti, proiettate durante le lezioni sono tratte

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Corso di studi in CHIMICA Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. E. Giamello

Corso di studi in CHIMICA Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. E. Giamello Corso di studi in CHIMICA Corso di Chimica Generale e Inorganica 2009-2010 Prof. E. Giamello Avvertenza Le immagini seguenti sono proiettate durante le lezioni. Esse sono tratte dai seguenti testi: Whitten

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Un gas è composto da molecole molto lontane tra di loro in confronto alle loro dimensioni e possono essere considerate puntiformi, quindi prive di volume. Le molecole

Dettagli

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas) http://riccardocavallaro.weebly.com ATOMO Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas) Il tipo di atomi e la loro combinazione determina il tipo di materiale/materia. Struttura

Dettagli

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua: A. Si mescolano 15,30 g. di zucchero con 5,65 g. di NaCl dopo averli pesati. Determinare: A. Le percentuali dei due componenti B. Gli errori assoluti e relativi compiuti sulle due pesate C. L errore assoluto

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVLA PERIDICA DEGLI ELEMENTI Nel 1869 i chimici Mendeleev (russo) e Meyer (tedesco) indipendentemente trovarono che ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli