Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria
|
|
- Luciana Graziani
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel fax sito web: Codice fiscale Codice ministeriale FIIC200 Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria Italiano Non ha ancora acquisito la tecnica della letto-scrittura e ha difficoltà nella comprensione. Limitato il lessico nel raccontare le proprie esperienze. Ha difficoltà nella tecnica della letto-scrittura e nella comprensione. Limitato il lessico nel raccontare le proprie esperienze. Carente la produzione scritta. Racconta le proprie esperienze in modo semplice. Legge in modo poco corretto, comprende con domande guida un semplice testo letto. Scrive semplici esperienze personali. Racconta le proprie esperienze. Legge e comprende semplici testi. Scrive semplici testi di vari tipo, rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche. Racconta le proprie esperienze rispettando la successione temporo-spaziale. Legge correttamente vari tipi di testo e ne comprende il significato. Scrive testi di vario tipo, rispettando le principali regole ortografiche. Racconta le proprie esperienze con ricchezza di particolari. Legge con sicurezza ed espressione, individua gli elementi essenziali, comprende il significato del testo letto. Scrive in modo corretto testi di vario tipo. Racconta le proprie esperienze con ricchezza di particolari. Legge con sicurezza ed espressione, individua gli elementi essenziali, comprende il significato del testo letto. Scrive testi di vario tipo con ricchezza di vocaboli rispettando le regole ortografiche. Inglese Non partecipa alle attività proposte. Ripete meccanicamente solo alcune parole. Usa una minima parte delle funzioni linguistiche più semplici. Partecipa alle attività in maniera discontinua. Ripete e capisce solo parte del lessico presentato. Usa solo le funzioni linguistiche più semplici. Partecipa alle attività proposte. Usa e comprende gran parte del lessico e delle funzioni presentate, anche se non sempre con la pronuncia corretta. Scrive alcune parole e frasi minime seguendo un modello. Segue attivamente le lezioni, comprende, usa e riconosce il lessico e le funzioni presentate con pronuncia adeguata. Scrive parole e brevi frasi seguendo un modello. Partecipa con interesse alle attività. Comprende, usa e legge con pronuncia corretta tutto il lessico e le funzioni proposte. Scrive parole e frasi seguendo un modello. Partecipa con coinvolgimento alle attività. Comprende, usa e legge con pronuncia corretta tutto il lessico e le funzioni proposte. Scrive parole e frasi seguendo un modello. Partecipa con coinvolgimento alle attività. Comprende, usa e legge con pronuncia corretta tutto il lessico e le funzioni proposte, Si presenta e produce autonomamente utilizzando ciò che ha appreso. Musica Non riconosce i suoni ed i rumori dell ambiente. Riconosce con difficoltà i suoni ed i rumori dell ambiente. Riconosce i suoni dell ambiente. Esegue semplici canti in gruppo. Riconosce e descrive i suoni dell ambiente. Esegue semplici canti individualmente ed in gruppo. Ascolta e scopre generi musicali diversi.
2 Riconosce, descrive e memorizza i suoni proposti. Esegue canti in gruppo e individualmente. Riconosce i principali strumenti musicali. Ascolta e scopre generi musicali diversi. Riconosce, descrive e memorizza con sicurezza i suoni proposti. Esegue canti in gruppo e individualmente coinvolgendo il corpo e la voce. Riconosce con sicurezza gli strumenti musicali. Realizza semplici strumenti utilizzando materiali di vario tipo. Riconosce, descrive e memorizza con sicurezza i suoni proposti. Esegue canti in gruppo e individualmente coinvolgendo il corpo e la voce. Conosce e riconosce con sicurezza gli strumenti musicali. Realizza semplici strumenti utilizzando materiali di vario tipo. Arte e immagine Non riesce ad utilizzare le varie tecniche grafiche ed a manipolare materiali diversi. Trova difficoltà ad utilizzare adeguatamente le varie tecniche grafiche ed a manipolare materiali diversi. Riconosce gli elementi del linguaggio visivo; utilizza semplici tecniche grafiche e manipola vari materiali. Conosce e usa i colori fondamentali. Riconosce gli elementi del linguaggio visivo; utilizza alcune tecniche grafiche e manipola vari materiali. Conosce e usa i colori fondamentali. Riconosce gli elementi del linguaggio visivo; utilizza tecniche grafiche e pittoriche; manipola materiali diversi. Riconosce gli elementi del linguaggio visivo; utilizza con abilità tecniche grafiche e diversi. Rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato. pittoriche; manipola materiali Riconosce gli elementi del linguaggio visivo; utilizza con abilità e creatività tecniche grafiche e pittoriche; manipola materiali diversi. Rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato. Educazione Fisica Non riconosce lo schema corporeo, incontra difficoltà nei movimenti di base e nel gioco. Ha difficoltà ad eseguire schemi motori di base e posturali. Mostra disinteresse alle varie attività proposte. Esegue gli schemi motori di base e posturali. Partecipa alle proposte e ai giochi motori e ha bisogno di tempi più lunghi per comprenderne le regole. Riconosce e denomina le varie del corpo su di sé e sugli altri e sa rappresentarle graficamente. Utilizza il corpo e il movimento per esprimersi. Ha padronanza degli schemi motori di base e posturali. Partecipa alle attività e ai giochi motori, comprendendone le regole. Riconosce e denomina le varie del corpo su di sé e sugli altri e sa rappresentarle graficamente. Gestisce l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali. Utilizza il corpo e il movimento per esprimersi. Ha padronanza degli schemi motori di base e posturali. Partecipa alle attività e ai giochi motori, comprendendone le regole e rispettandole. Gestisce l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali. Utilizza il corpo e il movimento per esprimersi. Ha piena padronanza degli schemi motori di base e posturali. Partecipa a tutte le proposte e ai giochi motori, comprendendone le regole e rispettandole. Utilizza il corpo e il movimento per esprimersi. Ha piena padronanza degli schemi motori di base e posturali. Partecipa attivamente a tutte le proposte e ai giochi motori, comprendendone le regole e rispettandole. Utilizza il corpo e il movimento per esprimersi. Storia Non riesce a raccontare semplici situazioni personali in successione temporale. Ha difficoltà a raccontare e riordinare semplici situazioni personali in successione temporale. Racconta e riordina semplici esperienze personali in successione temporale. Colloca fatti ed esperienze in successione temporale.
3 Espone fatti ed esperienze mantenendo una scansione temporale e/o un rapporto di contemporaneità. Espone fatti ed esperienze seguendo un ordine temporale e/o un rapporto di contemporaneità. Individua relazioni di causa-effetto.conosce alcuni strumenti per la misurazione del tempo. Espone fatti ed esperienze con un linguaggio appropriato seguendo un ordine temporale e/o un rapporto di contemporaneità. Individua relazioni di causa-effetto. Comincia ad usare l orologio. Geografia Non riconosce gli elementi essenziali dei principali tipi di paesaggio. Ha difficoltà a riconoscere e rappresentare graficamente in maniera semplice gli elementi essenziali dei principali tipi di paesaggio. Legge semplici rappresentazioni iconiche. Riconosce e rappresenta graficamente in maniera semplice gli elementi essenziali dei principali tipi di paesaggio. Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche. Riconosce e rappresenta graficamente i principali tipi di paesaggio. Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando spesso un buon linguaggio. Riconosce e rappresenta i principali tipi di paesaggio, distinguendo alcuni strumenti per la misurazione del tempo. Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando un buon linguaggio. Riconosce e rappresenta graficamente i principali tipi di paesaggio distinguendo gli elementi naturali e antropici. Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando un linguaggio appropriato. Riconosce e rappresenta graficamente i principali tipi di paesaggio con ricchezza di elementi. Scienze Non riesce a comprendere, illustrare e trasformare alcuni materiali. Non riesce a descrivere un ambiente esterno anche se relativo alle proprie esperienze personali. Ha difficoltà a comprendere, illustrare e trasformare alcuni materiali. Descrive un ambiente esterno solo se relativo alle proprie esperienze personali. Con l aiuto dell insegnante osserva e descrive gli elementi della realtà circostante, comprende alcune trasformazioni ambientali. Osserva e descrive gli elementi della realtà circostante e i loro cambiamenti. Individua le proprietà di oggetti e materiali le manipolazione. Osserva e descrive con sicurezza gli elementi della realtà circostante e i loro cambiamenti. Individua con sicurezza gli elementi della realtà circostante e i loro cambiamenti. Individua con sicurezza le proprieta di oggetti e materiali. Osserva e descrive con sicurezza linguaggio specifico gli elementi della realtà circostante e i loro cambiamenti. Descrive con sicurezza e consapevolezza le proprietà di oggetti e materiali e sa classificarli. Osserva e descrive con sicurezza e linguaggio specifico gli elementi della realtà circostante e i loro cambiamenti. Descrive con sicurezza e linguaggio specifico le proprietà di oggetti e materiali e sa classificarli. Tecnologia Non comprende le funzioni minime dello strumento. Trova difficoltà a svolgere le attività, anche con l aiuto dell insegnante. Scrive alcune parole. Svolge le attività con l aiuto dell insegnante. Traccia in maniera incerta linee e figure con il programma di disegno. Scrive semplici parole; è abbastanza autonomo nello svolgimento di semplici giochi multimediali. Traccia linee e figure con il programma di disegno. Scrive parole utilizzando la formattazione dei caratteri; è autonomo nello svolgimento di semplici giochi multimediali. Crea semplici disegni con le principali funzioni del programma.
4 Scrive semplici testi, aiuta i compagni nello svolgimento delle attività. Elabora figure utilizzando le funzioni del programma. Scrive semplici testi, aiuta i compagni nello svolgimento delle attività. Elabora figure utilizzando le funzioni del programma. Matematica Ha molte difficoltà nel riconoscere ed operare con i numeri in contesti diversi. Ha difficoltà nel leggere e scrivere i numeri in base e associarne le relative quantità, ad eseguire semplici operazioni (orali e/o scritte), anche con l utilizzo di materiali struttura risolvere situazioni problematiche. Conosce, legge e scrive i numeri in base. Conosce le tabelline. Esegue semplici operazioni e calcoli orali. Risolve situazioni problematiche con l uso di materiale. Riconosce le principali figure geometriche. Conosce, legge, scrive, confronta, ordina, compone e scompone i numeri in base. Conosce ed usa le tabelline. Esegue le operazioni. Usa semplici strategie per il calcolo orale. Risolve situazioni problematiche con l uso di materiale e non. Riconosce e disegna le principali figure geometriche. Opera correttamente con i numeri. Conosce ed usa le tabelline. Esegue correttamente le operazioni. Applica varie strategie per il calcolo orale. Risolve situazioni problematiche di vario tipo. Riconosce, disegna e descrive le principali figure geometriche. Opera con i numeri con sicurezza ed autonomia. Ha memorizzato le tabelline. Esegue con prontezza le operazioni. Applica strategie varie per il calcolo orale. Intuisce e risolve situazioni problematiche, usando strategie di vario tipo. Riconosce, disegna e descrive con sicurezza le figure geometriche. Opera con i numeri con sicurezza ed autonomia. Ha memorizzato le tabelline. Esegue con prontezza le operazioni. Applica strategie varie per il calcolo orale. Comprende ed usa il linguaggio specifico; intuisce e risolve i problemi con padronanza e correttezza. Riconosce, disegna e descrive con sicurezza le figure geometriche. Religione Cattolica Non sufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo Partecipa con difficoltà alle conversazioni e alle attività, nonostante le continue sollecitazioni. Conosce ed esprime in termini semplici i concetti principali. Partecipa alle attività e alle conversazioni, ma interviene solo se sollecitato. Riferisce in maniera sostanzialmente corretta gli argomenti studiati. Partecipa con interesse alle attività. Interviene rispettando le regole della conversazione. Riferisce in modo corretto sugli argomenti studiati che sa correlare. Partecipa con attenzione ed interesse. Interviene spesso apportando il proprio contributo personale. Riferisce gli argomenti studiati in modo autonomo. Partecipa con attenzione ed interesse. Interviene apportando il proprio contributo personale. Eccellente Riferisce gli argomenti studiati in modo autonomo. Partecipa con attenzione ed interesse. Interviene apportando il proprio contributo personale con proprietà di linguaggio. Gravemente insufficiente Non sufficiente Sufficiente Buono Comportamento Non accetta e non rispetta le regole di convivenza. Non collabora con i compagni e gli adulti. Non si impegna nel lavoro scolastico. Non rispetta le regole della vita scolastica. Incontra difficoltà a collaborare con i compagni e gli adulti. Dimostra scarso impegno nel lavoro scolastico. Conosce le regole della vita scolastica, ma non sempre riesce a rispettarle. Mostra impegno e partecipazione non sempre costanti. Conosce le regole della vita scolastica e cerca di rispettarle. Mostra impegno e partecipazione verso le
5 attività. Distinto Ottimo Eccellente Rispetta le regole della vita scolastica. Collabora con i coetanei e con gli adulti. Mostra senso di responsabilità verso il lavoro. Rispetta le regole della vita scolastica. Collabora sempre con i coetanei e gli adulti. Mostra senso di responsabilità nel lavoro che porta a termine in modo autonomo. Rispetta le regole della vita scolastica e si propone come aiuto nei confronti dei compagni. Collabora sempre con gli adulti. Mostra senso di responsabilità nel lavoro che porta a termine in modo autonomo.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA
CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori
SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via Pertini, 1 73020 UGGIANO LA CHIESA (LE) tel 036 17370 fax 036 14535 LEIC4300C@istruzione.it www.comprensivouggiano.it codice
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi
RUBRICHE DI VALUTAZIONE
U.E. ISTITUTO COMPRENSIVO F. De Sanctis Via Peraine, 82010 Moiano (BN) *bnic83800c@istruzione.it BNIC83800C@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.icmoiano.gov.it RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA U.E. SCUOLA PRIMARIA
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
Utilizza formule per ringraziare. Utilizza formule augurali. Memorizza canti e filastrocche. Memorizza numeri da 0 a 10.
CURRICOLO DI INGLESE- SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DI COMPETENZA Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese. Cogliere i significati di semplici messaggi. Riconosce alcuni vocaboli ricorrenti
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni
VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015
ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere
OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^
OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1
ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente
LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena
SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1
CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME
CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite
Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari
SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il
ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO
CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori
LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA
TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net
Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,
ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
1. Comunicazio ne efficace 1.1 Comprensione 1.2 Espressione ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE I primaria III primaria V primaria
LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso
MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare
MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive
I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE
I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad
I DISCORSI E LE PAROLE
I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati
POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA
POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici
INDICATORI SCUOLA PRIMARIA
INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime
LA CONOSCENZA DEL MONDO
SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra
I CAMPI DI ESPERIENZA
I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando
FRANCESE CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti
PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie
ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI
ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo
ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi
INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. VESPUCCI Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado Via Sgambati, 30-50127 Firenze tel 055 316383 - fax 055 375000 e-mail: fimm075007@istruzione.it
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi
Scuola Primaria Rilevazione delle competenze classe PRIMA
Scuola Primaria Rilevazione delle competenze classe PRIMA ITALIANO Voto Descrittori Formula scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici e pertinenti. Esprime in modo chiaro
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate
PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO
Allegato 8 PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Scuola Primaria PERCORSI FORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il Piano Educativo e Didattico d Istituto (P.E.D.) è la programmazione dei percorsi formativi
1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF
1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il
MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento
UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME
1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME DAI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE ALLA POGRAMMAZIONE DI UNITA D APPRENDIMENTO STABILITE PER LE CLASSI PRIME Il presente documento programmatico evidenzia l
Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V
MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA
I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI
INGLESE CLASSE PRIMA
INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici
ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Partecipa alla conversazione con domande e risposte pertinenti. Ricorda e
SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI
SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE
COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni Interagisce
LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)
TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e
Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CAMPO: il sé e l altro Obiettivi espressi in termini di saper fare 1) si riordina gli indumenti 1 quad. Osservazione 2) indossa, allaccia e toglie semplici indumenti (tipo giubbino,
OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE
E DELLE MONOENNIO ITALIANO monoennio 1. saper ascoltare interlocutori in contesti diversi 2. saper comunicare oralmente 3. acquisire la tecnica della lettura 4. acquisire la tecnica della scrittura a)
LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale
SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,
INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni,
INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado
ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via. G. Carducci, 1-72012 Carovigno (BR) 0831/991029 Fax: 0831/992898 Cod. Fisc. : 90042672746 E-mail
LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE
LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività
Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria
Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo
IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,
INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione
INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA
CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012
DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali
PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per
PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO
PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.
LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro
Livelli ed Indicatori SCHEDA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Primo Quadrimestre
Livelli ed Indicatori SCHEDA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Primo Quadrimestre ITALIANO (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Prestare attenzione, comprendere e riferire i contenuti di
IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)
IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare
IL PAESE QUATRICERCHIO
Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA
Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening
INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e
LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA
LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi
Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria
Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di
INDICATORI STABILITI PER CIASCUNA DISCIPLINA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA. Età 3 anni
SCUOLA DELL INFANZIA Età 3 anni Ambito espressivo Fruizione e produzione di messaggi Produce semplici messaggi iconici utilizzando tecniche diverse. Manipola plastilina, das, pongo. Memorizza canzoni e
GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA
GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:
IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE
IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza
Apprendimenti minimi. Classe Prima
Apprendimenti minimi Classe Prima Ascoltare semplici consegne e comandi ed adeguarvi il proprio comportamento Comprendere e riferire, attraverso domande-guida, i contenuti essenziali relativi a semplici
Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte
DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici