Oxone(R) Monopersulfate compound PS-16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oxone(R) Monopersulfate compound PS-16"

Transcript

1 Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto : Utilizzazione della sostanza/della miscela : Agente pulente, Oxidizing agent ES 1 - Formulation of KPMS based products ES 2 - Denture Cleaner - Consumer Use ES 3 - Professional use of KPMS in pool and spa applications ES 4 - Pool and spa - Consumer Use ES 5 - Use of KPMS in Metal Surface Treatment - Industrial Use ES 6 - Industrial use of KPMS as processing aid in chemical synthesis ES 7 - Use of KPMS as Intermediate in chemical synthesis - Industrial Use ES 8 - Industrial use of KPMS in pulp and paper treatment/production ES 9 - Industrial use of KPMS as environmental processing aid Società : Du Pont de Nemours (Nederland) B.V. Baanhoekweg 22 NL-3313 LA Dordrecht Paesi Bassi Telefono : Telefax : Numero telefonico di emergenza : Indirizzo sds-support@che.dupont.com 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Nocivo per ingestione. Nocivo per gli organismi acquatici. Provoca ustioni. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Componenti pericolosi Nome Chimico No. CAS No. CE Numero di registrazione Bis(perossimonosolfato)bis (solfato) di pentapotassio Classificazione Concentrazione [%] Xn; R22 C; R34 R /54

2 Perossodisolfato di dipotassio O; R 8 Xn; R22 Xi; R36/37/38 R42/ Tetra[carbonato(2- )]diidrossipentamagnesio Xi; R Per il testo completo delle frasi R menzionate in questa sezione, riferirsi alla sezione MISURE DI PRIMO SOCCORSO Informazione generale : Non somministrare alcunchè a persone svenute. Togliere dall'esposizione, far sdraiare. In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). Inalazione : Portare all'aria aperta. Ricorrere all'ossigeno o alla respirazione artificiale se necessario. Chiamare immediatamente un medico. Contatto con la pelle : Sciacquare immediatamente la pelle con molto acqua. Togliere gli indumenti contaminati e le scarpe. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli. Consultare un medico. Contatto con gli occhi : Lavare immediatamente con molta acqua e sentire il parere di un medico. Ingestione : NON indurre il vomito. Se l'infortunato vomita mentre è supino, girarlo su un fianco. Bere 1 o 2 bicchieri d'acqua. Non somministrare alcunchè a persone svenute. Chiamare immediatamente un medico. Se il soggetto è cosciente: 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione idonei : Utilizzare sistemi estinguenti compatibili con la situazione locale e con l'ambiente circostante., Mezzi di estinzione da non utilizzare per ragioni di sicurezza Pericoli specifici contro l'incendio : Anidride carbonica (CO2), Getto d'acqua abbondante, : Il prodotto di per sé non brucia. Prodotti di decomposizione pericolosi Equipaggiamento speciale di protezione per gli addetti all'estinzione degli incendi : Indossare un respiratore autonomo e indumenti di protezione. Ulteriori informazioni : Raffreddare i contenitori / cisterne con spruzzi d'acqua. Non lasciare che i mezzi di estinzione penetrino nelle fognature o nei corsi d'acqua. 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE Precauzioni individuali : Evacuare il personale in aree di sicurezza. Evitare il contatto con la pelle, con gli 2/54

3 occhi e con gli indumenti. Non inalare polvere. Usare i dispositivi di protezione individuali. Prevedere una ventilazione adeguata. Precauzioni ambientali : Non deve essere abbandonato nell'ambiente. Impedire al materiale di raggiungere le fogne, le condotte d'acqua o le zone basse. Non contaminare la falda e le acque superficiali. Metodi di pulizia : Spazzare via e spalare nei contenitori addatti per lo smaltimento. Evitare la formazione di polvere. Dopo la rimozione pulire ogni traccia con acqua. Ulteriori suggerimenti : Eliminare nel rispetto della normativa vigente in materia. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Manipolazione Avvertenze per un impiego sicuro : Usare soltanto in luogo ben ventilato. Non respirare le polveri. Evitare la formazione di polvere in luoghi ristretti. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Tenere lontano da calore e fiamma. See also Annex Section 2.2 Immagazzinamento Requisiti del magazzino e dei contenitori Indicazioni per il magazzinaggio insieme ad altri prodotti : Tenere in un luogo secco, fresco e ben ventilato. Proteggere da contaminazione. Conservare nei contenitori originali. : Conservare lontano da: Materiale combustibile Evitare assolutamente che il prodotto venga in contatto con l'acqua durante l'immagazzinaggio. Altri informazioni : Stabile nelle condizioni di stoccaggio raccomandate. 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE Components with DNELs/PNECs Components Pentapotassium bis(peroxymonosulphate) bis(sulphate) CAS-No DNEL/DMEL (worker) Acute systemic Effects - Dermal DNEL/DMEL (worker) Acute systemic Effects - Inhalation DNEL/DMEL (worker) Acute local Effects - Dermal DNEL/DMEL (worker) Acute Local Effects - Inhalation DNEL/DMEL (worker) Long Term systemic Effects - Dermal DNEL/DMEL (worker) Long Term systemic Effects - Inhalation DNEL/DMEL (worker) Long Term Local Effects - Inhalation 80 mg/kg bw/day 50 mg/m³ mg/cm³ 50 mg/m³ 20 mg/kg bw/day 0.28 mg/m³ 0.28 mg/m³ 3/54

4 DNEL/DMEL (consumer) Acute systemic Effects - Dermal DNEL/DMEL (consumer) Acute systemic Effects - Inhalation DNEL/DMEL (consumer) Acute systemic Effects - oral DNEL/DMEL (consumer) Acute local Effects - Dermal DNEL/DMEL (consumer) Acute Local Effects - Inhalation DNEL/DMEL (consumer) Acute local Effects - dermal DNEL/DMEL (consumer) Long Term systemic Effects - Inhalation DNEL/DMEL (consumer) Long Term systemic Effects - Oral DNEL/DMEL (consumer) Long Term Local Effects - Inhalation PNEC aquatic - freshwater PNEC aquatic marine water PNEC aquatic intermittent releases PNEC Sediment freshwater PNEC Sediment marine PNEC Soil PNEC stp PNECoral 40 mg/kg bw/day 25 mg/m³ 10 mg/kg bw/day mg/cm³ 25 mg/m³ 10 mg/kg bw/day 0.14 mg/m³ 10 mg/kg bw/day 0.14 mg/m³ mg/l mg/l mg/l mg/kg wwt 1.74E-03 mg/kg wwt mg/kg wwt 108 mg/l mg/kg food Componenti con limiti di esposizione Componenti No. CAS Tipo Tipo di Dust (inhalable and respirable fraction) Perossodisolfato di dipotassio esposizione Parametri di controllo Aggiornament o Base TWA 0,1 mg/m OEL (IT) Dati di progetto Assicurare un'adeguata areazione, specialmente in zone chiuse. Protezione individuale Protezione respiratoria : Quando si verificano concentrazioni superiori ai limiti di esposizione, è obbligatorio l'uso di adeguati sistemi di protezione delle vie respiratorie. Indossare un respiratore con erogatore d'aria. See also Annex Section 2.2 Protezione delle mani : Materiale: gomma butilica Tempo di penetrazione: >= 8 h Spessore del guanto: 0,5 mm 4/54

5 See also Annex Section 2.2 Protezione degli occhi : Usare occhiali di sicurezza o occhialetti di protezione chimica anti-spruzzo a copertura completa. Protezione della pelle e del corpo : Dove esista un rischio potenziale di contatto con la pelle, disporre e indossare a seconda della situazione, guanti impermeabili, grembiule, pantaloni, rivestimento, cappa e stivali Togliere gli indumenti contaminati e lavarli prima del loro riutilizzo. Misure di igiene : Lavarsi le mani prima delle pause e subito dopo aver maneggiato il prodotto. Pulizia regolare dell'attrezzatura, dell'ambiente di lavoro e degli indumenti. Manipolare rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza adeguate. Accorgimenti di protezione : Non mangiare né bere durante l'impiego. Non respirare le polveri. 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Forma fisica : Forma solida, granulare, Colore : bianco, Odore : nessuno(a), ph : 2,1 a 30 g/l ( 20 C) Punto di fusione : Si decompone prima di sciogliersi. Punto di ebollizione : non applicabile Punto di infiammabilità. : non è infiammabile Infiammabilità (solidi, gas) Proprietà ossidanti Proprietà esplosive Tensione di vapore : Il prodotto non è infiammabile. : Il prodotto non è ossidante : Non esplosivo : < 0, hpa Densità relativa : 2,35 a 20 C Densità apparente : Kg/m3 Idrosolubilità : g/l a 22 C 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Condizioni da evitare Materiali da evitare : Temperatura : > 50 C Evitare il calore estremo. : Componenti alogenati, Cianuri, Sali di metalli pesanti 5/54

6 Prodotti di decomposizione pericolosi : ossigeno Diossido di zolfo Triossido di zolfo Reazioni pericolose : Stabile nelle condizioni di stoccaggio raccomandate. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità acuta per via orale : DL50/ ratto : 500 mg/kg Bis(perossimonosolfato)bis( solfato) di pentapotassio Tossicità acuta per inalazione Bis(perossimonosolfato)bis( solfato) di pentapotassio : CL50/ 4 h/ ratto : > 5 mg/l Tossicità acuta per via cutanea : DL50/ ratto : > mg/kg Bis(perossimonosolfato)bis( solfato) di pentapotassio Irritante per la pelle : su coniglio Risultato: Provoca ustioni. Irritante per la pelle : Classificazione: Provoca ustioni. Risultato: Corrosivo Bis(perossimonosolfato)bis( solfato) di pentapotassio Irritante per gli occhi : su coniglio Risultato: Grave irritazione agli occhi Irritante per gli occhi Bis(perossimonosolfato)bis( solfato) di pentapotassio Tetra[carbonato(2- )]diidrossipentamagnesio : Classificazione: Provoca ustioni. Risultato: Corrosivo : animali (specie non precisata) Risultato: Irritante per gli occhi Sensibilizzazione : Può causare sensibilizzazione a persone predisposte, a contatto con la pelle e con l'inalazione della polvere. Sensibilizzazione Bis(perossimonosolfato)bis( solfato) di pentapotassio : porcellino d'india Classificazione: Non è un sensibilizzante della pelle. Risultato: Non causa sensibilizzazione su animali da laboratorio. 'Esistono riferimenti rari o inconclusivi sulla sensibilizzazione della pelle umana Esperienza umana : Esposizioni eccessive possono causare danni alla salute, come segue: Inalazione Vie respiratorie superiori: Irritazione, Disagio, Dolore, Tosse Contatto con la pelle 6/54

7 Irritazione, Disagio, Sfogo Contatto con gli occhi Irritazione, Disagio, Lacrimazione, Vista annebbiata, Corrosione, Ulcerazione Ingestione Stomaco: Danni, Ulcerazione, Disturbi gastrointestinali 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Dati sull'eliminazione (persistenza e degradabilità) Eliminabilità fisico-chimica : idrolizza Tossicità per i pesci Bis(perossimonosolfato)bis( solfato) di pentapotassio Tossicità per le alghe Bis(perossimonosolfato)bis( solfato) di pentapotassio Tossicità in acqua Bis(perossimonosolfato)bis( solfato) di pentapotassio : CL50 / 96 h/ Oncorhynchus mykiss (Trota iridea) : 53 mg/l : / CE50r/ 72 h/ Alga: > 1 mg/l : / CE50/ 48 h/ Dafnia: 3,5 mg/l 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Prodotto : Eliminare come rifiuto pericoloso rispettando i regolamenti locali e nazionali. See also Annex Section 2.1 Contenitori contaminati : Se il riciclaggio non è praticabile, smaltire secondo le leggi locali. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO ADR Classe: 8 Gruppo d'imballaggio: II Codice di classificazione: C2 No. HI: 80 Numero ONU: 3260 No. Etichettatura: 8 Nome di spedizione Solido inorganico corrosivo, acido, n.a.s. (Monopersulfate Compound, ) appropriato ONU: IATA_C Classe: 8 Gruppo d'imballaggio: II Numero ONU: 3260 No. Etichettatura: 8 7/54

8 Nome di spedizione appropriato ONU: Corrosive solid, acidic, inorganic, n.o.s. (Monopersulfate Compound, ) IMDG Classe: 8 Gruppo d'imballaggio: II Numero ONU: 3260 No. Etichettatura: 8 Nome di spedizione Corrosive solid, acidic, inorganic, n.o.s. (Monopersulfate Compound, ) appropriato ONU: 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Etichettatura secondo la Direttiva CE Simbolo(i) : C Corrosivo Componenti pericolosi: Bis(perossimonosolfato)bis(solfato) di pentapotassio Perossodisolfato di dipotassio Frasi "R" : R22 Nocivo per ingestione. R52 Nocivo per gli organismi acquatici. R34 Provoca ustioni. Frasi "S" : S22 Non respirare le polveri. S36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. S45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). S60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo delle frasi-r menzionate nella Sezione 3 R 8 Può provocare l'accensione di materie combustibili. R22 Nocivo per ingestione. R34 Provoca ustioni. R36 Irritante per gli occhi. R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. R42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle. R52 Nocivo per gli organismi acquatici. Un cambiamento significativo dalla versione precedente viene indicato con una doppia barra. Le informazioni riportate in questa Scheda di Sicurezza sono corrette secondo le nostre migliori conoscenze del prodotto al momento della pubblicazione. Tali informazioni vengono fornite con l'unico scopo di consentire l'utilizzo, 8/54

9 lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento del prodotto nei modi più corretti e sicuri. Queste informazioni non devono considerarsi una garanzia od una specifica della qualità del prodotto. Le informazioni precedenti si riferiscono solo a quel materiale(i) indicato qui e possono essere non valide per lo stesso materiale ma usato in combinazione con altri materiali o in qualche procedimento o ancora se il materiale è alterato o ha subito un procedimento, salvo nel caso in cui si trovino indicazioni nel testo. 9/54

10 1 Exposure Scenario (1) Pentapotassium bis(peroxymonosulphate) bis(sulphate) Formulation of KPMS based products SU 3, 10 PROC 1, 2, 3, 4, 5, 8a, 8b, 9, 14, 15 PC 14, 20, 21, 35, 37, 39 ERC 2 Closed and batch processes incl. sampling and maintenance, mixing/blending, pelletting, tabletting, compression, transfers, packaging and laboratory uses Scenario name Process Category (PROC) Closed continuous process PROC 1 CS 1 Closed continuous process occasional controlled PROC 2 10/54 Short name CS 2 Closed batch process PROC 3 CS 3 Batch and other process with opportunity for exposure PROC 4 CS 4 Mixing and blending PROC 5 CS 5 Transfers non-dedicated equipment PROC 8a CS 6 Transfers dedicated equipment PROC 8b CS 7 Transfer and packaging PROC 9 CS 8 Compression, tabletting, pelletisation PROC 14 CS 9 Laboratory use PROC 15 CS Contributing scenario (1) controlling environmental exposure for Formulation of KPMS based products Product characteristics Concentration: 100% Amounts used 1000 t/year or 3333 kg/day Frequency and duration of use Continuous, Release/emission: 300 days / year Environment factors not influenced by risk management Dilution factor river: 10 Dilution factor marine: 100 Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release Containment according to definition of PROCs / activities in CS Product storage in appropriate packaging Dry cleaning of containers and equipment and disposal via solid waste in order to minimize releases. Technical onsite conditions and measures to reduce or limit discharges, air emissions and releases to soil Air Exhaust air passed through scrubber or dust filter ( 80% efficiency) Waste water: Minimize releases to waste water and avoid release to exceed 2 kg/day and discharge to STP.

11 Use of STP (freshwater and marine): total removal > 91% If release to wastewater would exceed 2 kg/day, pre-treatment of waste water is required by adding sodium sulfite (procedure provided results in 95% reduction). General Product transport, delivery and storage in appropriate packaging Immediate dry removal and disposal of spills, avoid dispersing of spilled material, minimize run-off, and release to soil, water bodies, drains and sewers Conditions and measures related to municipal sewage treatment plant Effluent rate of municipal STP: 2000 m 3 /day River flow arte: m 3 /day Conditions and measures related to external treatment of waste for disposal Batches out of specifications are blended or disposed according to official regulations. Cleaning solutions are disposed of according to official local and regional regulations. Dust filters are disposed of according to official local and regional regulations or regenerated/washed and solutions are disposed of according to official local and regional regulations. 2.2 Contributing scenarios controlling worker exposure for Formulation of KPMS based products Product characteristic Physical state: solid Dustiness: medium (max % particles < 10 µm) Concentration: 100% Frequency and duration of use/exposure Exposure frequency: daily for all PROCs Contributing Scenario CS 1 CS 2 CS 3 CS 4 CS 5 CS 6 CS 7 CS 8 CS 9 CS 10 Other given operational conditions affecting workers exposure Scenario name CS 1 CS 2 CS 3 CS 4 CS 5 CS 6 CS 7 CS 8 CS 9 CS 10 Duration 1-4 hours Ventilation Indoors without LEV 11/54

12 Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release Handling in industrial settings Containment according to definition of PROCs / activities in CS Product storage in appropriate packaging Technical conditions and measures to control dispersion from source towards the worker Local exhaust ventilation as defined for PROCs in CSs Conditions and measures related to personal protection, hygiene and health evaluation Limit potential skin exposure to two hands and face (480 cm 2 ) by protective clothing Respiratory protection in table below refers to min. APF 10 (90% exposure reduction) or min. APF 20 (95% exposure reduction), where applicable. As the substance is corrosive, additional Personal Protection Equipment is recommended as good industrial practice advice below. Contributing Scenario Respiratory protection / efficiency Dermal PPE Gloves CS 1 No no CS 2 No no CS 3 No no CS no CS gloves-basic training - APF 10 CS no CS no CS no CS no CS 10 No no See section 4 and 8 of SDS 3. Exposure estimation and reference to its source Quantitative risk characterisation for workers Toxicity Risk Characterisation Ratio CS # Endpoint Inhalation Dermal Combined Acute CS E E E-03 systemic CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-03 Acute - local CS E E-01 n/a CS E E-02 n/a CS E E-03 n/a CS E E-02 n/a CS E E-04 n/a CS E E-02 n/a CS E E-02 n/a CS E E-02 n/a CS E E-01 n/a CS E E-02 n/a 12/54

13 Long-term - systemic CS E E E-02 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E E-01 CS E E E-02 CS E E E-01 Long-term local CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E Quantitative risk characterisation for humans exposed via the environment Route Risk characterisation ratio Inhalation- systemic 2.72E-02 (long-term) Oral- systemic (longterm) 3.38E-02 Risk characterisation for the aquatic compartment Compartments PEC/PNEC Freshwater Marine water Sediment freshwater Sediment freshwater Aquatic freshwater food chain 4.17E E E E E-04 13/54

14 Aquatic marine water food chain 2.57E-06 Risk characterisation for the terrestrial compartment Compartments PEC/PNEC Agricultural soil (average 30 days) Grassland 7.12E E-05 Terrestrial food chain (earth worm) 4.75E-07 Risk characterisation for the microbial activity Compartments PEC/PNEC STP 8.44E-04 Assessment method: Worker Dermal, Inhalation: ECETOC TRA (May 2010) Environmental: ECETOC TRA (May 2010) 4. Guidance to DU to evaluate whether he works inside the boundaries set by the ES Environmental exposure If conditions differ from those listed in ES Parts 2.1 & 3, downstream user (DU) should check whether they are still within the boundaries of the ES (i.e., RCR < 1). The following equation may be used for scaling: M T Actual em, ES fem, Actual RCR Actual RCR ES M T f ES em, Actual em, ES Where RCR ES is the risk characterisation ratio (unitless) (see ES Part 3) M ES is the quantity of substance processed or used per year per site (tonnes/year) (see ES Part 2.1) T em,es is the duration of emission (days/year) (see ES Part 2.1) f em,es is the fraction of substance emitted from the process or use to air, water or soil (unitless) (see ES Part 3) Instead of f em,es, the actual release rates of substance emitted may be used and the following values were used in the assessment: Compartments Release from point source (local exposure estimation) Air 1.67E+01 kg/d Wastewater 2.00E+00 kg/d Surface water 0.00E+00 kg/d Industrial soil 3.33E-01 kg/d Agricultural soil 0.00E+00 kg/d M Actual, T em,actual and f em,actual (or release rates) are the corresponding actual parameters as known to the DU, and RCR Actual is the resulting scaled risk characterisation ratio. Note: While scaling on conditions and RMMs related to the primary risk driving environmental compartment (i.e. 14/54

15 highest RCR), be cautious not to exceed limitations set through the next limiting compartment (compare RCRs). Worker exposure Scaling information for worker assessments based on ECETOC TRA: RCRs = RCRo * CFs / CFo can be used for multiple determinants in series e.g. CF1, CF2, CF3 RCRo = original exposure prediction PCRs = scaled exposure prediction CFo = original correction factor CFs = correction factor for scaling Duration of activity [DA] Non-solid substance* in preparation [PREP] Correction factor RPE efficiency [%] RPE efficiency [-] Correction factor > 4 hours > 25% 1 No RMM = 0% hours 5-25% % minutes to 1 1-5% % hour < 15 minutes < 1% 0.1 fraction (1-fraction) Scaling for LEV: LEV efficiency in professional settings: PROC 24 (solids) = 75%; PROC 8b (volatiles); PROC 17, PROC 18 = 90%, all other PROCs = 80% except: PROC 1, PROC 7, PROC 12 (solids), PROC 21 (volatiles), PROC 23 (volatiles), PROC 24 (volatiles), PROC 25 (volatiles), PROC 22 = n/a LEV efficiency in industrial settings: PROC 12 (volatiles), PROC 24 (solids) = 80%; PROC 8b - volatiles = 97%; PROC 7, PROC 8b - solids, PROC 17, PROC 18 = 95%, all other PROCs = 90% except: PROC 1, PROC 12 (solids), PROC 11, PROC 20, PROC 21 (volatiles), PROC 22 (volatiles), PROC 23 (volatiles), PROC 24 (volatiles), PROC 25 (volatiles) = n/a 15/54

16 1 Exposure Scenario (2) Pentapotassium bis(peroxymonosulphate) bis(sulphate) Denture Cleaner, Consumer Use SU 21 PC 39 ERC 8b Scenario name Product Category (PC) Short name Cosmetics, personal care products PC39 CS Contributing scenario (1) controlling environmental exposure for Denture Cleaner, Consumer Use Product characteristics Concentration: max. 100 % solid, max. 10% KMPS (triple salt) in preparation Physical state: solid tablets, liquid preparation Packaging: moisture-resistant packaging, tablets tubes Amounts used Annual amount supplied to consumers: max t/year wide dispersive use, fraction to region 0.1 Fraction of the main local source: (equal temporal and spatial distribution of release) Frequency and duration of use Continuous release wide dispersive use; 365 days/year Environment factors not influenced by risk management Dilution factor river: 10 Dilution factor marine: 100 Other given operational conditions affecting environmental exposure None. Conditions and measures related to municipal sewage treatment plant Effluent rate of municipal STP: 2000 m 3 /day River flow arte: m 3 /day Conditions and measures related to external treatment of waste for disposal Household waste water is treated in municipal sewage treatment plants. 2.2 Contributing scenarios controlling consumer exposure for Denture Cleaner, Consumer Use Product characteristic Concentration: max. 10% KMPS (triple salt) in preparation Physical state: solid tablets, liquid preparation Packaging: moisture-resistant packaging, tablets tubes Amounts used Used amount per event per day: max. 10 g/day/consumer, usual application: in 100 ml cleaning solution Frequency and duration of use/exposure Duration [for contact]: max hours Frequency [for one person]: once a day, 365 days/year Human factors not influenced by risk management Consumers may be exposed to the solid (tablet) formulation when dosing the product into water and to the preparation (cleaning solution; inhalation, dermal, oral). Exposure to the solution predominantly occurs by misuse such as poor rinsing 16/54

17 of the denture after use, spilling to skin or drinking of the cleaning solution. Other given operational conditions affecting consumers exposure The product is used indoors only. Indoor air volume: min. 4 m 3, ventilation rate: min. 0.5/h Conditions and measures related to information and behavioural advice to consumers Safety and application notes on product label and/or package insert. Conditions and measures related to personal protection and hygiene See section 8 MSDS 3. Exposure estimation and reference to its source Quantitative risk characterisation for ES 2 Consumers - Adult Route Risk characterisation ratio Acute - Dermal systemic (mg/kg/bw) Inhalation (mg/m 3 ) Oral (mg/kg/bw) Acute - local Dermal (mg/cm 2 ) Inhalation (mg/m 3 ) Long-term - Dermal systemic (mg/kg bw/d) Inhalation (mg/m 3 ) Oral (mg/kg bw/d) Long-term local Inhalation (mg/m 3 ) Quantitative risk characterisation for ES 2 Consumers - Children Acute - systemic Acute - local Long-term - systemic Long-term local Route Dermal (mg/kg/bw) Inhalation (mg/m 3 ) Oral (mg/kg/bw) Dermal (mg/cm 2 ) Inhalation (mg/m 3 ) Dermal (mg/kg bw/d) Inhalation (mg/m 3 ) Oral (mg/kg bw/d) Inhalation (mg/m 3 ) Risk characterisation ratio Quantitative risk characterisation for humans exposed via the environment 17/54

18 Route Inhalation- systemic (long-term) Oral- systemic (longterm) Risk characterisation ratio* 1.30E E-07 Risk characterisation for the aquatic compartment Compartments PEC/PNEC Freshwater Marine water Sediment freshwater Sediment freshwater Aquatic freshwater food chain Aquatic marine water food chain 3.99E E E E E E-07 Terrestrial compartment (including secondary poisoning) Compartments PEC/PNEC Agricultural soil (average 30 days) Grassland 1.25E E-06 Terrestrial food chain (earth worm) 1.03E-07 Microbiological activity in sewage treatment systems Compartments PEC/PNEC STP 2.31E-06 Assessment method: (defaults used) Consumer exposure (Oral, Dermal, Inhalation) ConsExpo 4.1 (May 2010) Environmental: ECETOC TRA (May 2010) 18/54

19 1 Exposure Scenario (3) Pentapotassium bis(peroxymonosulphate) bis(sulphate) Professional use of KPMS in pool and spa applications SU 22 PROC 8a, 13, 19 PC 35, 37 ERC 8e, 8b Transfer, mixing/blending into aqueous solution, treatment of recreational water, cartridge cleaning by dipping. Process Category Type of Short Scenario name (PROC) setting name S1 Weigh out material for use indoors PROC 8a industrial CS 1 S2 Dissolve in a bucket of pool water indoors S3 Add to pool - indoors S1 Weigh out material for use - outdoors S2 Dissolve in a bucket of pool water - outdoors S3 Add to pool - outdoors PROC 19 PROC 8a PROC 8a PROC 19 PROC 8a Cartridge cleaning by dipping PROC 13 Industrial industrial Industrial Industrial Industrial industrial 2.1 Contributing scenario (1) controlling environmental exposure for Professional use of KPMS in pool and spa applications Product characteristics Concentration: solid form up to 100%, Amounts used Max t/year Frequency and duration of use Continuous release wide dispersive use; 365 days/year Environment factors not influenced by risk management Dilution factor river: 10 Dilution factor marine: 100 Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release Product storage in appropriate packaging Technical onsite conditions and measures to reduce or limit discharges, air emissions and releases to soil Waste water: Do not dispose off treated water immediately after treatment Use of STP (freshwater and marine) Conditions and measures related to municipal sewage treatment plant Effluent rate of municipal STP: 2000 m 3 /day River flow arte: m 3 /day Conditions and measures related to external treatment of waste for disposal CS 2 CS 3 CS 4 CS 5 CS 6 CS 7 19/54

20 Cleaning solutions are disposed of according to official local and regional regulations. 2.2 Contributing scenarios controlling worker exposure for Professional use of KPMS in pool and spa applications Product characteristic Physical state: solid Dustiness: medium for solid (max % particles < 10 µm), low dustiness once in aqueous solution Concentration: solid form 100%, in aqueous solution maximum 12%, max % application and post application of recreational water; cartridge cleaning: 5% in product, 0.05% in dipping solution Frequency and duration of use/exposure Exposure frequency: daily for all PROCs Scenario name CS 1 CS 2 CS 3 CS 4 CS 5 CS 6 CS 7 Duration of activity [hours/day] 1-4 hours 15 mins to 1 hour 15 mins to 1 hour 1-4 hours 15 mins to 1 hour 15 mins to 1 hour less than 15 mins Other given operational conditions affecting workers exposure Scenario name CS 1 CS 2 CS 3 CS 4 CS 5 CS 6 CS 7 Use of Ventilation Indoors without LEV Indoors without LEV Indoors without LEV Outdoors Outdoors Outdoors Indoors without LEV Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release Handling in professional applications - indoors or outdoors Product storage in appropriate packaging before use Conditions and measures related to personal protection, hygiene and health evaluation Limit potential skin exposure to two hands and face (480 cm 2 ) by protective clothing Respiratory protection with 90 95% exposure reduction (where applicable, see table below) Gloves: at least 90% exposure reduction and basic training of workers (min. APF 10), PROC 19 at least 95% exposure reduction and specific training of workers (min. APF 20), (e.g. butyl rubber, min. 0.5 mm, breakthrough time >8 hours) or equivalent or higher APF, where applicable, see table below Contributing Respiratory protection / Scenario efficiency Dermal PPE Gloves CS gloves-basic training - APF 10 CS gloves-specific training - APF 20 CS gloves-basic training - APF 10 20/54

21 CS gloves-basic training - APF 10 CS gloves-specific training - APF 20 CS gloves-basic training - APF 10 CS gloves-basic training - APF 10 See section 8 3. Exposure estimation and reference to its source Quantitative risk characterisation for workers Toxicity Endpoint Acute systemic Acute - local Long-term - systemic Long-term local Risk Characterisation Ratio CS # Inhalation Dermal Combined CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E-01 n/a CS E E-01 n/a CS E E-01 n/a CS E E-01 n/a CS E E-01 n/a CS E E-01 n/a CS E E-01 n/a CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E Quantitative risk characterisation for humans exposed via the environment Route Risk characterisation ratio* Inhalation- systemic (long-term) 1.30E-09 21/54

22 Oral- systemic (longterm) 5.47E-07 Risk characterisation for the aquatic compartment Compartments PEC/PNEC Freshwater Marine water Sediment freshwater Sediment freshwater Aquatic freshwater food chain Aquatic marine water food chain 7.51E E E E E E-07 Terrestrial compartment (including secondary poisoning) Compartments PEC/PNEC Agricultural soil (average 30 days) Grassland 1.25E E-06 Terrestrial food chain (earth worm) 1.03E-07 Microbiological activity in sewage treatment systems Compartments PEC/PNEC STP 9.48E-06 Assessment method: Worker Dermal, Inhalation: ECETOC TRA (May 2010) Environmental: ECETOC TRA (May 2010) 4. Guidance to DU to evaluate whether he works inside the boundaries set by the ES Worker exposure Scaling information for worker assessments based on ECETOC TRA: 22/54

23 RCRs = RCRo * CFs / CFo can be used for multiple determinants in series e.g. CF1, CF2, CF3 RCRo = original exposure prediction PCRs = scaled exposure prediction CFo = original correction factor CFs = correction factor for scaling Duration of activity [DA] Non-solid substance* in preparation [PREP] Correction factor RPE efficiency [%] RPE efficiency [-] Correction factor > 4 hours > 25% 1 No RMM = 0% hours 5-25% % minutes to 1 1-5% % hour < 15 minutes < 1% 0.1 fraction (1-fraction) Scaling for LEV: LEV efficiency in professional settings: PROC 24 (solids) = 75%; PROC 8b (volatiles); PROC 17, PROC 18 = 90%, all other PROCs = 80% except: PROC 1, PROC 7, PROC 12 (solids), PROC 21 (volatiles), PROC 23 (volatiles), PROC 24 (volatiles), PROC 25 (volatiles), PROC 22 = n/a LEV efficiency in industrial settings: PROC 12 (volatiles), PROC 24 (solids) = 80%; PROC 8b - volatiles = 97%; PROC 7, PROC 8b - solids, PROC 17, PROC 18 = 95%, all other PROCs = 90% except: PROC 1, PROC 12 (solids), PROC 11, PROC 20, PROC 21 (volatiles), PROC 22 (volatiles), PROC 23 (volatiles), PROC 24 (volatiles), PROC 25 (volatiles) = n/a 23/54

24 1 Exposure Scenario (4) Pentapotassium bis(peroxymonosulphate) bis(sulphate) Use of KPMS as water treatment product(s) in pool and spa facilities and as cartridge cleaning by consumers SU 21 PC 35, 37 ERC 8e Scenario name Making up of product solution and application to pool/spa, making up of product solution and cleaning cartridges by dipping. Product Category (PC) Short name PC35 CS 1 PC37 CS2 2.1 Contributing scenario (1) controlling environmental exposure for Use as water treatment products in pool and spa facilities and as cartridge cleaning by consumers Product characteristics Concentration: max. 100 % solid, liquid in preparation for water treatment max. 12 % mixing and loading; max % application and post application, for cartridge cleaning 0.05% in solution for dipping Physical state: solid tablets or granules, liquid preparation Packaging: small sachets (e.g. max. 100 g for cartridge cleaner), cans (max. 25 kg bulk bags) or pressed into tablets up to 200 g and packed into pails. Amounts used Annual amount supplied to consumers: max t/year Frequency and duration of use Continuous release wide dispersive use; 365 days/year (Indoor pool: max. 2 times/week Outdoor pool: max. 2 times/week Spa: max: 6 times/week Cartridge cleaning: max 4 times/year) Environment factors not influenced by risk management Dilution factor river: 10 Dilution factor marine: 100 Other given operational conditions affecting environmental exposure Effluent rate of municipal STP: 2000 m 3 /day River flow rate: m 3 /day Conditions and measures related to municipal sewage treatment plant Household waste water is treated in municipal sewage treatment plants. 2.2 Contributing scenario (2) controlling consumer exposure for Use as water treatment products in pool and spa facilities and as cartridge cleaning by consumers Product characteristic Concentration: solid up to 100 %; liquid in preparation for water treatment max. 12 % mixing and loading; max % application and post application, for cartridge cleaning 0.05% in solution for dipping Physical state: solid (powder, tablets or granules) Powder: medium dustiness max % particles below 10 µm; 24/54

25 Granules: low dustiness Packaging: small sachets (e.g. max. 100 g for cartridge cleaner), cans (max. 25 kg bulk bags) or pressed into tablets up to 200 g and packed into pails. Amounts used Used amount per event per day: Indoor: 1.2 kg per application (12 mg/l = g/m 3 * 100 m 3 pool size) Outdoor: 3.6 kg per application (12 mg/l = g/m 3 * 300 m 3 pool size) Spa: 0.6 kg per application (60 mg/l = g/m 3 * 10 m 3 pool size) Cartridge cleaning: max. 100 g per application Frequency and duration of use/exposure Frequency [for one person, adult]: up to 6 events/day (for professional swimmers) Frequency [for one person, child]: 1 event/day Frequency cartridge cleaning: max 4 events per year Duration [for contact]: max. 0.5 hours/day mixing and loading max. 1 hour/day application and post application Duration for cartridge cleaning: 0.25 hours/day Human factors not influenced by risk management Consumers may be exposed during mixing and loading (dermal, oral, inhalation), during application and post application of water treatment products and during dipping of cartridges. The exposure in treated water may occur in public or consumer settings (inhalation, dermal, oral). No degradation between dosage and exposure via treated water are considered.) Other given operational conditions affecting consumers exposure The product is used indoors and outdoors by consumers Indoor air volume: min. 100 m 3, 0.5/hr ventilation rate Indoor pool size: max. 100 m 3 Outdoor air volume: min. 300 m 3, 0.5/hr ventilation rate Outdoor pool size: max. 300 m 3 Spa air volume: min. 10 m 3, 0.5/hr ventilation rate Spa size: max. 10 m 3 Conditions and measures related to information and behavioural advice to consumers Safety and application notes on product label and/or package insert. 3. Exposure estimation and reference to its source Quantitative risk characterisation for ES 4 Consumers - Adult Route Risk characterisation ratio Acute - Dermal systemic (mg/kg/bw) Inhalation (mg/m 3 ) Oral 0.8 (mg/kg/bw) Acute - local Dermal (mg/cm 2 ) Inhalation (mg/m 3 ) Long-term - Dermal systemic (mg/kg bw/d) Inhalation (mg/m 3 ) Oral (mg/kg bw/d) Long-term Inhalation /54

26 local (mg/m 3 ) Quantitative risk characterisation for ES 4 - Consumers Children Route Risk characterisation ratio Acute - Dermal 2.625E-03 systemic (mg/kg/bw) Inhalation 4.52E-03 (mg/m 3 ) Oral (mg/kg/bw) Acute - Dermal local (mg/cm 2 ) Inhalation 4.52E-03 (mg/m 3 ) Long-term - Dermal (mg/kg systemic bw/d) Inhalation 3.37E-03 (mg/m 3 ) Oral (mg/kg/bw/d) Long-term local Inhalation (mg/m 3 ) 3.37E-03 Assessment method: Consumer exposure (Oral, Dermal, Inhalation) ConsExpo 4.1 (May 2010) Environmental: ECETOC TRA (May 2010) 26/54

27 1 Exposure Scenario (5) Pentapotassium bis(peroxymonosulphate) bis(sulphate) Use of KPMS in Metal Surface Treatment - Industrial Use SU 3, 14, 15, 16 PROC 1, 2, 3, 4, 5, 8a, 8b, 9, 13 PC 14 ERC 6b Closed and batch processes incl. sampling and maintenance, transfers, mixing/blending, treatment of articles by dipping and pouring processes, pelletting, tabletting, compression, transfers Process Category Scenario name (PROC) Short name Closed continuous process PROC 1 CS 1 Closed continuous process occasional PROC 2 controlled exposure CS 2 Closed batch process PROC 3 CS 3 Batch and other process with opportunity for PROC 4 exposure CS 4 S1 RM is moved from storage area to PROC 8a weighing area for scaled tank make up CS 5 S1 RM is moved from storage area to PROC 8b weighing area for scaled tank make up CS 6 S2 Weighted RM is discharged from PROC 5 bag/container for blending into water or CS 7 sulfuric acid solution. S3 Metal is processed through solution with PROC 2 solution sampling/testing and replenishment CS8 of RM S4 Spent solution is dumped and tank is PROC 8b cleaned CS9 S5 Waste treatment of spent solution PROC 5 CS10 Dipping and pouring PROC 13 CS Contributing scenario (1) controlling environmental exposure for Use in of KPMS in Metal Surface Treatment - Industrial Use Product characteristics Concentration: 100% Amounts used 300 t/year or 1000 kg/day Frequency and duration of use Continuous, Release/emission: 300 days / year Environment factors not influenced by risk management Dilution factor river: 10 Dilution factor marine: 100 Other given operational conditions affecting environmental exposure None 27/54

28 Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release Containment according to definition of PROCs / activities in CS Product storage in appropriate packaging Dry cleaning of containers and equipment and disposal via solid waste in order to minimize releases Technical onsite conditions and measures to reduce or limit discharges, air emissions and releases to soil Air Exhaust air passed through scrubber or dust filter ( 80% efficiency) Waste water: Minimize releases to waste water and avoid release to exceed 2 kg/day and discharge to STP. Use of STP (freshwater and marine): total removal > 91% (Ecetoc TRAM prediction) If release to wastewater would exceed 2 kg/day, pre-treatment of waste water is required by adding sodium sulfite (procedure provided results in 95% reduction) Alternatively, cleaning solutions maybe collected and disposed off according to official local and regional regulations. Conditions and measures related to municipal sewage treatment plant Effluent rate of municipal STP: 2000 m 3 /days River flow rate: m 3 /days Conditions and measures related to external treatment of waste for disposal Batches out of specifications are blended or disposed according to official regulations. Cleaning solutions are disposed of according to official local and regional regulations. Dust filters are disposed of according to official local and regional regulations or regenerated/washed and solutions are disposed of according to official local and regional regulations 2.2 Contributing scenarios controlling worker exposure for Use in Metal Surface Treatment - Industrial Use Product characteristic Physical state: solid, during process also in liquid media Dustiness: medium (max % particles < 10 µm), low once in liquid media Concentration: 100% Frequency and duration of use/exposure Exposure frequency: daily for all PROCs Contributing Scenario CS 1 CS 2 CS 3 CS 4 CS 5 CS 6 CS 7 CS 8 CS 9 CS 10 CS 11 Other given operational conditions affecting workers exposure Scenario name CS 1 CS 2 28/54 Duration less than 15 mins less than 15 mins 15 mins to 1 hour 15 mins to 1 hour 15 mins to 1 hour Ventilation Indoors without LEV

29 CS 3 CS 4 CS 5 CS 6 CS 7 CS 8 CS 9 CS 10 CS 11 Indoors without LEV Indoors without LEV Indoors without LEV Indoors without LEV Indoors without LEV Indoors without LEV Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release Handling in industrial settings Containment according to definition of PROCs Product storage in appropriate packaging Technical conditions and measures to control dispersion from source towards the worker Local exhaust ventilation Conditions and measures related to personal protection, hygiene and health evaluation Limit potential skin exposure to two hands and face (480 cm 2 ) by protective clothing Respiratory protection in table below refers to min. APF 10 (90% exposure reduction) or min. APF 20 (95% exposure reduction), where applicable. As the substance is corrosive, additional Personal Protection Equipment is recommended as good industrial practice advice below. Contributing Scenario Respiratory protection / efficiency Dermal PPE Gloves CS 1 No no CS 2 No no CS 3 No no CS no CS gloves-basic training - APF 10 CS gloves-basic training - APF 10 CS gloves-basic training - APF 10 CS 8 No gloves-basic training - APF 10 CS 9 No gloves-basic training - APF 10 CS 10 No gloves-basic training - APF 10 CS 11 No gloves-basic training - APF 10 See section 8 of SDS 3. Exposure estimation and reference to its source Quantitative risk characterisation for workers Toxicity Endpoint Acute systemic Risk Characterisation Ratio CS # Inhalation Dermal Combined b CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E E-03 CS E E E-03 CS E E E-02 29/54

30 CS E E E-02 CS E E E-02 Acute - local Long-term - systemic Long-term local CS E E-01 n/a CS E E-02 n/a CS E E-03 n/a CS E E-02 n/a CS E E-01 n/a CS E E-02 n/a CS E E-04 n/a CS E E-02 n/a CS E E-02 n/a CS E E-01 n/a CS E E-01 n/a CS E E E-02 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-02 CS E E E-02 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E E E-01 CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E CS E Quantitative risk characterisation for humans exposed via the environment Route Risk characterisation ratio* Inhalation- systemic (long-term) Oral- systemic (longterm) 3.26E E-04 Risk characterisation for the aquatic compartment 30/54

31 Compartments PEC/PNEC Freshwater Marine water Sediment freshwater Sediment freshwater Aquatic freshwater food chain Aquatic marine water food chain 4.17E E E E E E-06 Risk characterisation for the terrestrial compartment Compartments PEC/PNEC Agricultural soil (average 30 days) Grassland 1.36E E-06 Terrestrial food chain (earth worm) 1.08E-07 Risk characterisation for the microbial activity Compartments PEC/PNEC STP 8.44E-04 Assessment method: Worker Dermal, Inhalation: ECETOC TRA (May 2010) Environmental: ECETOC TRA (May 2010) 4. Guidance to DU to evaluate whether he works inside the boundaries set by the ES Environmental exposure If conditions differ from those listed in ES Parts 2.1 & 3, downstream user (DU) should check whether they are still within the boundaries of the ES (i.e., RCR < 1). The following equation may be used for scaling: M T Actual em, ES fem, Actual RCR Actual RCR ES M T f ES em, Actual em, ES Where RCR ES is the risk characterisation ratio (unitless) (see ES Part 3) M ES is the quantity of substance processed or used per year per site (tonnes/year) (see ES Part 2.1) T em,es is the duration of emission (days/year) (see ES Part 2.1) f em,es is the fraction of substance emitted from the process or use to air, water or soil (unitless) (see ES Part 3) Instead of f em,es, the actual release rates of substance emitted may be used and the following values were used in the assessment: 31/54

32 Compartments Release from point source (local exposure estimation) Air 1.67E+01 kg/d Wastewater 2.00E+00 kg/d Surface water 0.00E+00 kg/d Industrial soil 3.33E-01 kg/d Agricultural soil 0.00E+00 kg/d M Actual, T em,actual and f em,actual (or release rates) are the corresponding actual parameters as known to the DU, and RCR Actual is the resulting scaled risk characterisation ratio. Note: While scaling on conditions and RMMs related to the primary risk driving environmental compartment (i.e. highest RCR), be cautious not to exceed limitations set through the next limiting compartment (compare RCRs). Worker exposure Scaling information for worker assessments based on ECETOC TRA: RCRs = RCRo * CFs / CFo can be used for multiple determinants in series e.g. CF1, CF2, CF3 RCRo = original exposure prediction PCRs = scaled exposure prediction CFo = original correction factor CFs = correction factor for scaling Duration of activity [DA] Non-solid substance* in preparation [PREP] Correction factor RPE efficiency [%] RPE efficiency [-] Correction factor > 4 hours > 25% 1 No RMM = 0% hours 5-25% % minutes to 1 1-5% % hour < 15 minutes < 1% 0.1 fraction (1-fraction) Scaling for LEV: LEV efficiency in professional settings: PROC 24 (solids) = 75%; PROC 8b (volatiles); PROC 17, PROC 18 = 90%, all other PROCs = 80% except: PROC 1, PROC 7, PROC 12 (solids), PROC 21 (volatiles), PROC 23 (volatiles), PROC 24 (volatiles), PROC 25 (volatiles), PROC 22 = n/a LEV efficiency in industrial settings: PROC 12 (volatiles), PROC 24 (solids) = 80%; PROC 8b - volatiles = 97%; PROC 7, PROC 8b - solids, PROC 17, PROC 18 = 95%, all other PROCs = 90% except: PROC 1, PROC 12 (solids), PROC 11, PROC 20, PROC 21 (volatiles), PROC 22 (volatiles), PROC 23 (volatiles), PROC 24 (volatiles), PROC 25 (volatiles) = n/a 32/54

33 1 Exposure Scenario (6) Pentapotassium bis(peroxymonosulphate) bis(sulphate) Industrial use of KPMS as processing aid in chemical synthesis SU 3, 9 PROC 1, 2, 3, 4, 8a, 8b, 15 PC 20 ERC 6b Closed continuous or batch processes, including sampling and maintenance, transfers and laboratory applications Process Category Scenario name (PROC) Short name Closed continuous process PROC 1 CS 1 Closed continuous process occasional PROC 2 CS 2 controlled exposure Closed batch process PROC 3 CS 3 Batch and other process with opportunity PROC 4 CS 4 for exposure Transfers non-dedicated equipment PROC 8a CS 5 Transfers - dedicated equipment PROC 8b CS 6 Laboratory use PROC 15 CS Contributing scenario (1) controlling environmental exposure for Industrial use of KPMS as processing aid in chemical synthesis Product characteristics Concentration: 100% Amounts used 300 t/year or 1000 kg/day Frequency and duration of use Continuous, Release/emission: 300 days / year Environment factors not influenced by risk management Dilution factor river: 10 Dilution factor marine: 100 Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release Containment in process steps according to definition of PROCs Product storage in appropriate packaging Dry cleaning of containers and equipment and disposal via solid waste in order to minimize releases. Technical onsite conditions and measures to reduce or limit discharges, air emissions and releases to soil Air Exhaust air passed through scrubber or dust filter ( 80% efficiency) and avoid release to air to exceed 30 kg/day Waste water: Minimize releases to waste water and avoid release to exceed 2 kg/day and discharge to STP. Use of STP (freshwater and marine): total removal > 91% (Ecetoc TRAM prediction) If release to wastewater would exceed 2 kg/day, pre-treatment of waste water is required by adding sodium sulfite (procedure provided results in 95% reduction) Alternatively, cleaning solutions maybe collected and disposed off according to official local and regional regulations. Soil: 33/54

Rely+On Virkosept Tablets

Rely+On Virkosept Tablets Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA

Dettagli

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA

Dettagli

Rely+On Virkosept Tablets

Rely+On Virkosept Tablets Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA

Dettagli

Ref : Disinfettante, Agente pulente. Osservazioni : Antec International Limited is a wholly owned subsidiary of Dupont (UK) Ltd.

Ref : Disinfettante, Agente pulente. Osservazioni : Antec International Limited is a wholly owned subsidiary of Dupont (UK) Ltd. Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA

Dettagli

DISINFETTANTE - VIRKON S

DISINFETTANTE - VIRKON S Virkon -S Versione 2.0 Data di revisione 29.05.2007 Ref. 130000014173 Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell Italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Fertilizzanti Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Funghicida Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse 42

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4336789 BIGDYE TERMINATOR V1.1 SEQUENCING STANDARD NOME DEL

Dettagli

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 400385 BIOBRENE PLUS NOME DEL KIT: NUMERO DELLA PARTE DEL KIT:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Fungicida Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Agente colorante Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione della sostanza o preparato Identificazione della società/dell'impresa Life Technologies 5791

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4358204 MICROSEQ FLGN FWD-2 SEQ'G MIX FORNITORE: APPLIED BIOSYSTEMS

Dettagli

: Mr Muscolo Idraulico gel

: Mr Muscolo Idraulico gel 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : : Disingorgante Società : S.C. Johnson Italy

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA. : Concime minerale. : Telefono:

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA. : Concime minerale. : Telefono: 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzazione della sostanza/della miscela : Concime minerale Società : K+S Agricoltura

Dettagli

Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

XPIT TABLEAU NOIR 0L

XPIT TABLEAU NOIR 0L SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : XPIT TABLEAU NOIR 0L75 Identificazione dell'articolo : 2027404 Utilizzazione

Dettagli

SAFETY DATA SHEET. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SAFETY DATA SHEET. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa SAFETY DATA SHEET 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione della sostanza o preparato Identificazione della società/dell'impresa Life Technologies 5791

Dettagli

ISCEON MO49 Plus (R437A)

ISCEON MO49 Plus (R437A) Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa RIBO: WASH BUFFER W5 1.5 ML

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa RIBO: WASH BUFFER W5 1.5 ML SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione della sostanza o preparato Nome del prodotto RIBO: WASH BUFFER W5 1.5 ML Identificazione della

Dettagli

Scheda di sicurezza secondo 2001/58/CE Nome commerciale: LEYCOSIT-DS CONC

Scheda di sicurezza secondo 2001/58/CE Nome commerciale: LEYCOSIT-DS CONC Data di stampa: 03.05.2004 Data di revisione: Pagina 1 di 6 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società/impresa Katalog-Nr.: 200 1.1 Identificazione della sostanza o preparato LEYCOSIT-DS

Dettagli

: WZ 666 MELA CRT.4X5 L

: WZ 666 MELA CRT.4X5 L 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Denominazione commerciale Utilizzazione della sostanza/del preparato : : Agente pulente Unicamente ad

Dettagli

Duck Power Igienizzante

Duck Power Igienizzante 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : WC-Ente WC-Gel forte : Pulitore per WC Società

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : NOME DEL KIT: NUMERO DELLA PARTE DEL KIT: LYSIS/BINDING SOLUTION

Dettagli

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A MAXFORCE QUANTUM

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A MAXFORCE QUANTUM S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A secondo la Regolamento (CE) n. 1907/2006 1. Identificazione della sostanza/ preparato e della società/impresa Uso della sostanza/preparato Insetticida Codice

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4383831 10X RECONSTITUTION BUFFER FORNITORE: APPLIED BIOSYSTEMS

Dettagli

RAMEDIT COMBI COLORATO

RAMEDIT COMBI COLORATO Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 SSG4400B

SCHEDA DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 SSG4400B 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Denominazione commerciale : Uso : Legami trasversali usati per la produzione di elastomeri. Società : Momentive Performance

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 Scheda di sicurezza:002/08.01.99 3- IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI R11: Facilmente infiammabile S 7 : Conservare in recipiente

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : NOME DEL KIT: NUMERO DELLA PARTE DEL KIT: WASH SOLUTION 2/3

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Correttivo calcareo Società : Omya SpA Via A.Cechov, 48 20151

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: DNTP MIX PRODOTTONUMERO : 4367381 NOME DEL KIT: NUMERO DELLA PARTE DEL KIT: HIGH

Dettagli

1ER PX SOL GRIS CLAIR 2L

1ER PX SOL GRIS CLAIR 2L SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : 1ER PX SOL GRIS CLAIR 2L5 Identificazione dell'articolo : 2027380 Utilizzazione

Dettagli

DuPont ISCEON MO29 refrigerant

DuPont ISCEON MO29 refrigerant Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC HEPANOSTIKA anti HBs

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC HEPANOSTIKA anti HBs 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Nome del prodotto e sinonimi PEROSSIDO DI UREA in COMPRESSE (76157) Perossido di Urea Società Numero di telefono Numero di fax biomérieux B.V. Boseind 15

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLORITO DI SODIO SOL. > 2,5%

SCHEDA DI SICUREZZA CLORITO DI SODIO SOL. > 2,5% 1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA NOME DEL PRODOTTO FORNITORE I.C.A. INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA SRL SS ADRIATICA, 3956 47042 CESENATICO FC TEL 0547/80080 FAX

Dettagli

BEN HUR FIORI CRT. 4X5L

BEN HUR FIORI CRT. 4X5L 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Denominazione commerciale : numero di identificazione : 61975 Utilizzazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Ulteriori nome commerciale Articolo No.: 100-500-00, 102-001-10, 102-200-10,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 RELAXER GOCCE D'AMBRA (Cod. A254) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE) SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE) 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Nome prodotto: UHU PLUS EPOSSIDICO (RESINA) Codice prodotto: 01190040-75

Dettagli

5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi

5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Se necessario, indossare un respiratore autonomo per spegnere l'incendio.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4342775 BLOODPREP DNA PURIFICATION SOLUTION FORNITORE: APPLIED

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

: DuPont ISCEON MO79 refrigerant

: DuPont ISCEON MO79 refrigerant Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA

Dettagli

: BEN HUR 4X5L I/GR/D/GB

: BEN HUR 4X5L I/GR/D/GB 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : numero di identificazione : 61974 Utilizzazione della sostanza/della miscela : Agente

Dettagli

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda dei dati di Sicurezza Scheda dei dati di Sicurezza Pagina: 1/6 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società Styronal* 322 Uso: Binder for coating of paper and paperboard Ditta: BASF SE 67056 Ludwigshafen GERMANY

Dettagli

SPRINTER VIT CRT. 10 X 750ML

SPRINTER VIT CRT. 10 X 750ML 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Denominazione commerciale : numero di identificazione : 64130 Utilizzazione della sostanza/del preparato

Dettagli

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34 20136-M ilano-mi SONICA PCB Pagina 1 di 5 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SONICA PCB Impiego Detergente per la pulizia di circuiti elettronici.. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di preparazione 15-mar-2011 Numero di revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Nome del prodotto Cat No. Sinonimi Utilizzi raccomandati AN0025 himici

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto 1.1.1 Nome commerciale 1.1.2 Codice prodotto PELAPT08

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: RNALATER PRODOTTONUMERO : AM7020 SINONIMI: 7020 FORNITORE: APPLIED BIOSYSTEMS

Dettagli

Versione 1 Data di revisione Data di stampa IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA

Versione 1 Data di revisione Data di stampa IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Denominazione commerciale : numero di identificazione : 61497 Utilizzazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4311320 HI-DI FORMAMIDE FORNITORE: APPLIED BIOSYSTEMS 7 KINGSLAND

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 RTV 162

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 RTV 162 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Nome commerciale : Uso : Elastomero di silicone Società : Momentive Amer Ind. 260 Hudson River Road US - 12188 WATERFORD Numero telefonico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

COMPO Floranid prato con Antimuschio

COMPO Floranid prato con Antimuschio 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Marchio : Uso : Concime con azione antimuschio Società : COMPO Agricoltura Spa Via Marconato 8 I-20031 Cesano Maderno MI Telefono : 0362. 512.1 Telefax

Dettagli

GREEN CARE SANITARY CLEANER N2 1L WEST

GREEN CARE SANITARY CLEANER N2 1L WEST 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Informazioni sul prodotto Denominazione commerciale : numero di identificazione : 61047 Utilizzazione della sostanza/preparato : Agente

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data ultima revisione: 2007-03-30 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1/5 2007-03-30 K3954 ARK (Animal Research Kit)/HRP K4004 EnVision + System/HRP, Mouse K4005 EnVision

Dettagli

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20%

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% Indice dei contenuti: 1. identificazione della sostanza/preparato e dell impresa 2. composizione e informazioni sugli

Dettagli

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A Pagina 1/6 1. Nome commerciale e società 1.1 Nome commerciale CEKALLOY CB 1.2 Società ALPHADENT NV, Textielstraat 24, 8790 Waregem, Belgio, + 32 (0)56 629 100 1.3 Telefono per emergenza Centro antiveleno

Dettagli

1.Identificazione del prodotto e della società / impresa

1.Identificazione del prodotto e della società / impresa Pagina 1 di 5 Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE 1.Identificazione del prodotto e della società / impresa 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Zfx Color Liquid

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 27618 WWEU09000481 revisione: 06.11.2009 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 390018 V000.0 revisione: 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della sostanza o del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto : Ammoniaca profumata

Dettagli

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido Revisione n 2 Pagina 1 di 4 GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido FLACONCINO da 6 g 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Emulsione. : 1.2. Usi

Dettagli

Scheda di Sicurezza TEBUSHA 25 WDG

Scheda di Sicurezza TEBUSHA 25 WDG Scheda di Sicurezza TEBUSHA 25 WDG Data creazione: 10.02.2010 1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato TEBUSHA 25 WDG 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. :

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. : SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale : Deposan 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01 1. Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della società/impresa Codice: EMR507100 Descrizione: EUROGOLD TriFast Fornitore: EuroClone S.p.A. Via Figino, 20/22 20016 Pero (MI) Italia Tel.:

Dettagli

UNIVERSAL LEMON LIQ.CRT.4X5 L

UNIVERSAL LEMON LIQ.CRT.4X5 L 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Denominazione commerciale : numero di identificazione : 64460 Utilizzazione della sostanza/del preparato

Dettagli

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE PRODIGY 1/5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Informazioni sul prodotto Denominazione commerciale PRODIGY Codice prodotto (UVP) 05302609 Uso insetticida Società S.r.l.

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO SDS n.: 228604 WCEE07000041 Revisione del: 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Denominazione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa Responsabile

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 03.04.2013 Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 03.04.2013 Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC NucliSens Cleaning Solution

Scheda di sicurezza CEE In accordo alla direttiva CEE 93/112/EC NucliSens Cleaning Solution 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Nome del prodotto e sinonimi Società Numero di telefono Numero di fax biomérieux B.V. Boseind 15 5281 RM Boxtel Paesi Bassi +31 (0)411-654911 +31 (0)411-654201

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

Versione 1 Data di revisione Data di stampa IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA

Versione 1 Data di revisione Data di stampa IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Denominazione commerciale : numero di identificazione : 61555 Utilizzazione della sostanza/del preparato

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

I risultati dell Enforcement in materia di SDS. Roma, 2 Luglio 2014 M.L. Polci e L. Scimonelli CSC-ISS / Ministero della salute

I risultati dell Enforcement in materia di SDS. Roma, 2 Luglio 2014 M.L. Polci e L. Scimonelli CSC-ISS / Ministero della salute I risultati dell Enforcement in materia di SDS Roma, 2 Luglio 2014 M.L. Polci e L. Scimonelli CSC-ISS / Ministero della salute Allegato II del REACH -SDS Il reg. 453/2010 è costituito a sua volta da: un

Dettagli