LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/18"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/18

2 MNV: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica volume II, EdiSES, Napoli MS: C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II, Liguori Editore, Napoli F: Grant R. Fowles, Introduction to Modern Optics, Dover Publications Inc., New York BW: M. Born, E. Wolf, Principles of Optics (Pergamon Press, Oxford, 1980) Argomento della Lezione N. 0 Argomento della Lezione N. 0 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Sospensione maltempo Sospensione maltempo Principio di Huyghens-Fresnel e leggi della riflessione e rifrazione (MS X.7, MNV , F ). Angolo di Brewster ed esempi (MNV 14.4, MS X.2.2). Caso di incidenza normale (MNV 14.4). Esercizio su coefficienti di Fresnel e luce pol. Circolarmente (MNV esempio 14.3). Polaroid e luce polarizzata (MNV 14.7) Polaroid e legge di Malus per diversi stati di polarizzazione (MNV 14.7, MS X.5) Data :26/2/18 Firma : Data 26/2/18: Firma : Data :16/3/18 Firma : Data :16/3/18 Firma : Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 13 Argomento della Lezione N. 14 Introduzione al corso: lezioni, complementi, esercitazioni di laboratorio, modalità di esame. Richiami eq. di Maxwell ed eq. delle onde elettromagnetiche nella materia (MNV 13.1, MS IX.3 IX.4; F 6.1,6.2,6.3) Onda armonica piana. (MNV 12.9; MS IX.3, IX.4) Teorema di Fourier (MNV 12.4, MS X.2 volume meccanica). Equivalenza eq. Onde ed eq. Schroedinger. Riflessione interna totale e coefficienti di Fresnel. Fase onda riflessa e rombo di Fresnel (MNV 14.3, F 2.7, 2.10). Onda evanescente e applicazioni: cubo separatore di fascio e fluorescenza in modalità di riflessione totale interna (F 2.9, MNV , H ). Data :2/3/18 Firma : Data :2/3/18 Firma : Data :19/03/18 Firma : Data :19/03/18 Firma : Argomento della Lezione N. 5 Argomento della Lezione N. 6 Argomento della Lezione N.15 Argomento della Lezione N.16 Polarizzazione delle onde (pol. lineare, ellittica, circolare, non polarizata) (MNV ). Polarizzazione e rappresentazione matriciale (F 2.5). Vettore di Poynting (MNV 13.3). Vettore di Poynting per polarizzazione lineare, ellittica, circulare e nulla (MNV 13.3). Spettro delle onde e. m. (onde radio raggi gamma) (MNV 13.12). Spettro emesso dal Sole. Esercizio onde e.m. (MNV Es. 13.1) I esperienza classe P1 4 ore (4 ore MM) I esperienza classe P2 2 ore (4 ore NS) Data :7/3/18 Firma : Data :7/3/18 Firma : Data :20/03/18 Firma : Data :21/03/18 Firma : Argomento della Lezione N. 7 Argomento della Lezione N. 8 Argomento della Lezione N. 17 Argomento della Lezione N. 18 Condizioni per le onde e. m. all interfaccia tra due mezzi (MNV 14.3, MS X.1 X.2). Leggi della riflessione e della rifrazione (MNV 14.4, MS X.1 X.2) Principio di Fermat (MS X.1, MNV 17.10) Angolo limite ed esempi sulla rifrazione della luce (MNV 14.3, MS X.2) Esercizi ed esempi (fibre ottiche F 2.7, posizione apparente di una stella). Interferenza tra onde e. m., sorgenti coerenti (F , MS X.8, MNV 15.3). Esperimento di Young e cammino ottico (F , MS X.8, MNV 15.3). Interferometro di Michelson. Funzione di correlazione tra due campi e..m e funzione di autocorrelazione (F 3.4). Data :9/3/17 Firma : Data :9/3/17 Firma : Data : 23/03/18 Firma : Data : 23/03/18 Firma : Argomento della Lezione N. 9 Argomento della Lezione N. 10 Argomento della Lezione N. 19 Argomento della Lezione N. 20 Relazioni di Fresnel per onda e..m polarizzata nel piano di incidenza (MNV 14.4, MS X.2). Relazioni di Stokes (MNV 14.4). Relazioni di Fresnel per onda e..m polarizzata ortogonalmente al piano di incidenza (MNV 14.4, MS X.2). Coefficienti di riflessione e trasmissione per luce comunque polarizzata (MNV 14.4, Es. 14.3; MS X.2.2). Grado di polarizzazione (MNV 14.4). H: Eugene Hecht,Optics, Addison Wesley, San Francisco Teoria della coerenza parziale e visibilità (F ). Teorema di Wiener-Khinchin ( KhinchinTheorem.html). Calcolo della visibilità di una sorgente laser in presenza di modi di cavità tramite il teorema di Wiener (appunti di lezione). Spettroscopia a trasformata di Fourier (F 3.9). Data :12/03/18 Firma : Data :12/03/18 Firma : Data : 26/03/18 Firma : Data : 26/03/18 Firma :

3 Argomento della Lezione N. 21 Argomento della Lezione N. 22 Argomento della Lezione N. 31 Argomento della Lezione N. 32 I esperienza classe P3 I esperienza classe P3 Principio di Huyghens-Fresnel (MS X.7, MNV , F ). Teorema di Green (F , MS X.7, MNV 14.2). Teorema integrale di Kirchhoff (F , MS X.7, MNV 14.2; vedere anche M. Born e E. Wolf, Principles of Optics ). Diffrazione (caso di Fresnel e limite di Fraunhofer) (F 5.2-3, MNV 16.1) Data :26/03/18 Firma : Data :26/03/18 Firma : Data :09/04/18 Firma : Data :09/04/18 Firma : Argomento della Lezione N. 23 Argomento della Lezione N. 24 Argomento della Lezione N. 33 Argomento della Lezione N. 34 II esperienza classe P1 II esperienza classe P1 Diffrazione alla Fraunhofer da fenditura e foro circolare calcolata con l integrale di Kirchhoff (F 5.4, MNV ). Criterio di Rayleigh ed esempi (F 5.4, MS X.10.1 X.10.2, MNV ). Potere separatore microscopio e apertura numerica (MNV 16.4). Applicazioni e conseguenze della diffrazione (f# di una lente, DVD e CD). Esercizio sul potere risolutivo dell occhio (MNV 16.4) Data :04/04/18 Firma : Data :04/04/18 Firma : Data :13/04/18 Firma : Data : 13/04/18 Firma : Argomento della Lezione N. 25 Argomento della Lezione N. 26 Argomento della Lezione N. 35 Argomento della Lezione N. 36 II esperienza classe P2 II esperienza classe P2 Diffrazione da reticolo calcolata con l integrale di Kirchhoff (F 5.4, MNV 16.5, MS X.10.4). Larghezza dei massimi di un reticolo di diffrazione (F 5.4, MS X.10.4, MNV ). Potere dispersivo e potere risolutivo di un reticolo di diffrazione. (F 5.4, MS X.10.4, MNV ). Intervallo spettrale libero. Esercizio doppietto sodio. Data : 05/04/18 Firma : Data : 05/04/18 Firma : Data : 16/04/18 Firma : Data : 16/04/18 Firma : Argomento della Lezione N. 27 Argomento della Lezione N. 28 Argomento della Lezione N. 37 Argomento della Lezione N. 38 II esperienza classe C II esperienza classe C Interferometro di Fabry-Perot, caratteristiche generali, dipendenza dai parametri fisici, finesse (F 4.1-3; BW ). Applicazioni spettroscopiche Data :06/04/18 Firma : Data :06/04/18 Firma : Data : 23/04/18 Firma : Data : 23/04/18 Firma : Argomento della Lezione N. 29 Argomento della Lezione N. 30 Argomento della Lezione N. 39 Argomento della Lezione N. 40 Interferenza da una lastra a facce piane e parallele. (F 4.1-3; BW ). Rivestimenti anti-riflesso e celle solari (MNV 15.6). Pacchetto d onde e coerenza (MS X.6, F1.5, MNV 12.10, F 3.6; Amaldi, Bizzarri, Pizzella, Fisica Generale, Zanichelli 12.7). Potere risolutivo di un interferometro di Fabry-Perot (F 4.1-3; BW ). Free spectral range di un interferometro di Fabry-Perot (F 4.1-3; BW ). Polarizzabilita elettronica statica di un atomo (MNV 5.10, MS III.2). Modello di Lorentz, e polarizzabilita elettronica complessa (MNV13.9, MS IX.6, F , H 3.5.1). Coefficiente di assorbimento (MNV13.9, MS IX.6, F , H 3.5.1) Data :06/04/18 Firma : Data :06/04/18 Firma: Data : 27/04/18 Firma : Data : 27/04/18 Firma :

4 Argomento della Lezione N. 41 Argomento della Lezione N. 42 Argomento della Lezione N. 51 Argomento della Lezione N. 52 Costante dielettrica e indice di rifrazione complessi per gli isolanti (MS 9.6, MNV 13.9, H 3.5.1, F 6.4; anche F. Wooten Optical properties of solids cap. 3.10). Contributi alla polarizzabilita nei materiali in relazione alla pulsazione delle onde e.m. (MS 9.6, MNV 13.9, H 3.5.1, F 6.4). Pacchetto d onde in un mezzo dispersivo (MS X.6, F 1.5, MNV ). Velocita di fase e velocita di gruppo di un pacchetto d onde. (MS X.6, F 1.5, MNV ) Dispersione normale e anomala (MS X.6, F 1.5, MNV , alternativamente Amaldi, Bizzarri, Pizzella, Fisica Generale, Zanichelli 12.7). Fibre ottiche multi- e monomodali. Rappresentazione matematica delle lamine di ritardo. Esempi (F 2.5, vedere anche E. Hecht, Optics, 8.13). Parametri di Stokes e sfera di Poincarè (H. 8.13). Descrizione V esercitazione e misura sperimentale dei parametri di Stokes. Data : 04/05/18 Firma : Data : 04/05/18 Firma : Data : 18/05/18 Firma: Data : 18/05/18 Firma: Argomento della Lezione N. 43 Argomento della Lezione N. 44 Argomento della Lezione N. 53 Argomento della Lezione N. 54 Fibre ottiche multi- e monomodali. Attenuazione, dispersione modale e cromatica. Banda passante di un segnale in fibra ottica. Indice di rifrazione complesso per i metalli. Indice di rifrazione complesso per i metalli: limite di bassa e a lta frequenza (MNV 13.10, F , MS IX.7). Pulsazione di plasma. Colorazione dei metalli e bande di energia di un solido (MNV 13.10, F , MS IX.7). Descrizione V esercitazione e misura sperimentale dei parametri di Stokes. Potere rotatorio e birifrangenza circolare (F. 6.9, H 8.10). Effetto di un campo magnetico sulle proprietà ottiche di un dielettrico: rotazione di Faraday (F 6.10). Cristalli liquidi, lamine a ritardo variabile (H 8.12, appunti lezione). Data : 07/05/18 Firma : Data : 07/05/18 Firma : Data : 21/05/18 Firma: Data : 21/05/18 Firma: Argomento della Lezione N. 45 Argomento della Lezione N. 46 Argomento della Lezione N. 55 Argomento della Lezione N. 56 IV esercitazione IV esercitazione (N. Spagnolo) V esperienza V esperienza (N. Spagnolo) Data : 10/05/18 Firma : Data : 11/05/18 Firma : Data : 22/05/18 Firma: Data : 23/05/18 Firma: Argomento della Lezione N. 47 Argomento della Lezione N. 48 Argomento della Lezione N. 57 Argomento della Lezione N. 58 Tensore suscettività dielettrica e sue proprietà matematiche per materiali trasparenti, ellissoide degli indici (MNV 14.6, BW15.1, F 6.7, H 8.4) Propagazione di un onda elettromagnetica in un cristallo anisotropo: onda ordinaria e straordinaria e direzione dei vettori coinvolti nella propagazione dell onda (F 6.7, MNV 14.6). Equazione di Fresnel per gli indici di rifrazione (appunti e BW 15.2) Cristalli liquidi e display (H 8.12, appunti lezione). Effetti elettro-ottici, tensore elettro-ottico (A. Yariv e P. Yeh, Photonics cap. 9, F. 6.11). KDP e modulatori elettro-ottici (A. Yariv e P. Yeh, Photonics cap. 9). Modulatori di ampiezza (A. Yariv e P. Yeh, Photonics cap. 9). Data : 11/05/08 Firma : Data : 11/05/18 Firma : Data : 25/05/18 Firma: Data : 25/05/18 Firma: Argomento della Lezione N. 49 Argomento della Lezione N. 50 Argomento della Lezione N. 58 Argomento della Lezione N. 59 Legge della rifrazione per il vettore d onda e per il vettore di Poyinting (appunti e BW 15.2). Brifrangenza (MNV 14.6) Costruzione di Huyghens del fronte d onda ordinario e straordinario (MNV 14.6). Lamine di ritardo (MNV 14.6). Niobato di litio e modulatori elettro-ottici (A. Yariv e P. Yeh, Photonics cap. 9). Approssimazione dell Ottica geometrica e definizioni generali (MS XI.1-2). Specchi sferici e costruzione delle immagini (MS XI.3). Diottro e costruzione delle immagini (MS XI.4). Data : 14/05/18 Firma : Data : 14/05/18 Firma : Data : 28/06/18 Firma: Data : 28/06/18 Firma:

5 Argomento della Lezione N. 60 Argomento della Lezione N. 62 V esperienza V esperienza Data : 29/06/18 Firma : Data : 29/06/18 Firma : Argomento della Lezione N. 63 Argomento della Lezione N. 64 Diottro composto (lenti spesse e sottili) e costruzioni delle immagini (MS XI.6). Aberrazioni geometriche e cromatiche. Esempi (doppietto acromatico) Funzionamento dell occhio (MNV 17.8) Data : 01/06/18 Firma : Data : 01/06/18 Firma : Argomento della Lezione N. 65 Argomento della Lezione N. 66 Laser: assorbimento, emissione spontanea e stimolata (coeff. Di Einstein) (MS X.2.8; F 9.1-4) Data : 04/06/18 Firma: Condizioni per l effetto laser: inversione di popolazione, amplificazione ottica (F 9.1-4). Laser a tre e quattro livelli (F ). Principio di funzionamento laser He-Ne (Bransden and Joachain, Physics of Atoms and Molecules, 14.2). Data : 04/06/18 Firma: Argomento della Lezione N. 65 Argomento della Lezione N. 66 Funzione guadagno (F ) Allargamento Doppler (F ) Data : 08/06/18 Firma: Data : 08/06/18 Firma:

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2016/17

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2016/17 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2018/19

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2018/19 SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Ottica e Laboratorio IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2018/19

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Indice. Presentazione 1

Indice. Presentazione 1 Presentazione 1 1 Perchè e come studiare i fenomeni elettromagnetici 3 1.1 Introduzione............................ 3 1.2 Approccio induttivo e deduttivo................. 6 1.3 Teorie per descrivere i

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità... Indice 1 Definizioni e relazioni fondamentali 9 1.1 Definizioni di E e B............................ 9 1.2 Equazioni di Maxwell........................... 10 1.3 Cariche e dielettrici............................

Dettagli

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale caratteristiche della onde:, T, = f(x,t) onda unidimensionale : la minima distanza tra punti che oscillano concordemente rispetto alla posizione di equilibrio T: il tempo minimo necessario perché la perturbazione

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO PROGRAMMA DI OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe IV P indirizzo OTTICO Prof. Giuseppe CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe IV P indirizzo OTTICO

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica Indice Prefazione IX Parte IV ELETTROMAGNETISMO 21 Il campo elettrico: distribuzioni discrete di carica 21.1 La carica 718 21.2 Conduttori e isolanti 721 21.3 La legge di Coulomb 723 21.4 Il campo elettrico

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche Scheda dati relativa all insegnamento di: Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II Denominazione insegnamento in lingua inglese: PHYSICS II Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici Lezione 25 1 Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2 Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2. ε o µ o =1/c 2 ; rivedere EM o RG 2 Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI FISICA FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Secondo ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI c 2009 CASA EDITRICE IDELSON-GNOCCHI srl - Editori dal 1908 Sorbona Grasso Morelli Liviana Medicina

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2018/2019-3 anno FISICA GENERALE II 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROBERTO BARBERA - -

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 FIS/01 6 ELETTROMAGNETISMO AMBIENTALE 48 NO Classe

Dettagli

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Materiale didattico: Il materiale didattico del corso è tutto online e disponibile agli studenti in varie forme: A S

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A. 2013-2014 ELETTROSTATICA NEL VUOTO Equazione di Poisson ed equazione di Laplace. Teorema di Green; I e II

Dettagli

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Attività PLS 2011/12 Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena LABORATORI PLS Piano Lauree Scientifiche 2010-2012 COPROGETTAZIONE SCUOLA - UNIVERSITA' ATTIVITA' LABORATORIALE GRUPPI DI

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2018/2019-2 anno FISICA II FIS/03-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

FISICA II E LABORATORIO

FISICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2017/2018-1 anno FISICA II E LABORATORIO FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCA RIZZO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 FIS/01 Fisica Sperimentale 15 FISICA II 96 No Classe

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale Anno Accademico 2007 2008 Indice 1 La formula di Planck per lo spettro di corpo

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2015/16. Introduzione al corso di

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2015/16. Introduzione al corso di Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 015/16 Introduzione al corso di Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che inizia

Dettagli

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

A.A : Fisica Generale III programma definitivo A.A. 2010-2011: Fisica Generale III programma definitivo Docente: Marco Traini http://www.science.unitn.it/ traini/didattica/ nota importante: invece che tagliare dal programma le parti non fatte a lezione,

Dettagli

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Arcobaleno di Maxwell La luce visibile è solo una piccola regione dello spettro elettromagnetico. Alcune radiazioni si producono

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini INTERFERENZA DELLA LUCE Giuseppe Molesini - FENOMENI DI INTERFERENZA IN NATURA - COERENZA DELLA LUCE E OSSERVAZIONE DELLE FRANGE - LEGGE DI FORMAZIONE DELLE FRANGE D INTERFERENZA - CONFIGURAZIONI INTERFEROMETRICHE

Dettagli

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Antenne Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento "Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI Programma dell insegnamento Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Vecchio Ordinamento Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Nuovo Ordinamento

Dettagli

(1) 1. Calcolare lo spessore minimo di una lamina a quarto d onda avente indice di rifrazione veloce n = 1 + ξ /1000 e indice di

(1) 1. Calcolare lo spessore minimo di una lamina a quarto d onda avente indice di rifrazione veloce n = 1 + ξ /1000 e indice di III proa parziale di Fisica Generale L-B Corsi di laurea in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica II Facoltà di Ingegneria, sede di Forlì Prof. D. Galli 12 giugno 2003 (1) Cognome e nome: Numero di matricola

Dettagli

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%). DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO LUCIA BENEDUCE

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO LUCIA BENEDUCE ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: INSEGNANTE: CLASSE: OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO LUCIA BENEDUCE 5^A ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA SONO IN ACCORDO CON QUELLE RIPORTATE NEL CURRICULUM DI

Dettagli

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico 2004-2005 Docente: Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica (pal. Elettronica, III piano, prof. D Inzeo) Dipartimento

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Guido Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia, Italy Luca Peliti, Napoli,

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia 2018-19 Prof. U. Scotti di Uccio Materiale didattico: Il materiale didattico del corso è tutto online e disponibile agli studenti in varie forme:

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Prof. GIUSEPPE CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Prof.

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Programma del corso Parte 1- Introduzione e concetti di base Breve storia della radioastronomia La nascita della radioastronomia,

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105 Indice CAPITOLO 1 Le misure 1 1.1 Misurare oggetti e la loro lunghezza 1 1.2 Tempo 5 1.3 Massa 6 Riepilogo & sommario 8 Problemi 8 CAPITOLO 2 Moto rettilineo 11 2.1 Posizione, spostamento e velocità media

Dettagli

Richiami di calcolo vettoriale. Operatori vettoriali: definizione indipendente dalle coordinate. Significato degli operatori vettoriali.

Richiami di calcolo vettoriale. Operatori vettoriali: definizione indipendente dalle coordinate. Significato degli operatori vettoriali. 0.2 0.2 Presentazione corso. 21/09 0.5 0.5 Richiami di algebra vettoriale. Esempi e applicazioni. 0.3 0.3 Richiami di calcolo vettoriale. Operatori vettoriali: definizione indipendente dalle coordinate.

Dettagli

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2018/2019

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2018/2019 IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2018/2019 ALGEBRA E COMPLEMENTI PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe 2E MODULO 0: Revisione argomenti propedeutici di

Dettagli

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

A.A : Fisica Generale III programma definitivo A.A. 2011-2012: Fisica Generale III programma definitivo Docente: Marco Traini http://www.science.unitn.it/ traini/didattica/ nota importante: invece di tagliare dal programma le parti non fatte a lezione,

Dettagli

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

A.A : Fisica Generale III programma definitivo A.A. 2012-2013: Fisica Generale III programma definitivo Docente: Marco Traini http://www.science.unitn.it/ traini/didattica/ nota importante: invece di tagliare dal programma le parti non fatte a lezione,

Dettagli

DATA # TITOLO ARGOMENTI Introduzione.

DATA # TITOLO ARGOMENTI Introduzione. Introduzione. Introduzione Algebra Vettoriale Prodotti tra due e tre vettori. Significato geometrico e applicazioni geometriche. Delta di Kronecker, Epsilon di Levi-Civita. Componente parallela e perpendicolare

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 4. Ottica prof. Domenico Galli 11 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per ogni

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

Vittorio Degiorgio Ilaria Cristiani. Note di fotonica

Vittorio Degiorgio Ilaria Cristiani. Note di fotonica Note di fotonica Vittorio Degiorgio Ilaria Cristiani Note di fotonica Vittorio Degiorgio Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia Ilaria Cristiani Dipartimento di

Dettagli

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed 27/09/ 10 Breve descrizione del programma, delle esercitazioni, delle modalità d esame e della bibliografia. Campi applicativi della Meccanica Sperimentale. Cenni alla storia dell estensimetria. Estensimetri

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione L'identificazione della luce come fenomeno ondulatorio è dovuta principalmente a Fresnel e Huyghens ed è basata

Dettagli

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde ele'romagne-che Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Propagazione delle onde EM L antenna si comporta come il binario su cui si muovono le cariche di un dipolo elettrico che generano un

Dettagli

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) a.s. 2018/2019 Corso di studio: Scientifico Classe: 4^AS Materia: Fisica Docente:

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore con declaratoria FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed 28/02/ 11 Breve descrizione del programma, delle esercitazioni, delle modalità d esame e della bibliografia. Campi applicativi della Meccanica Sperimentale. Cenni alla storia dell estensimetria. Estensimetri

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18 Indice Grandezze fisiche... 15 1.1 Introduzione... 15 1.2 Misura e unità di misura... 16 1.3 Equazioni dimensionali... 18 Elementi di calcolo vettoriale... 21 2.1 Introduzione... 21 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici A09 Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

4 Fondamenti di Ottica

4 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 4 Fondamenti di Ottica La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Riflessione e Rifrazione Dispersione Prisma Fibre ottiche Teoria corpuscolare (Newton) La

Dettagli

1 Atomi in moto 1. Indice

1 Atomi in moto 1. Indice Indice 1 Atomi in moto 1 1.1 Introduzione 1 1.2 La materia è composta di atomi 2 1.3 Processi atomici 5 1.4 Reazioni chimiche 7 2 Fondamenti della fisica 11 2.1 Introduzione 11 2.2 La fisica prima del

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Ripasso fisica: Sabato 12 Relazione tra forza ed energia: il Lavoro (pag ) esempi svolti La potenza (pag )

Ripasso fisica: Sabato 12 Relazione tra forza ed energia: il Lavoro (pag ) esempi svolti La potenza (pag ) Ripasso fisica: MAGGIO: Energia: Sabato 12 Relazione tra forza ed energia: il Lavoro (pag.342-344) esempi svolti 3-4-5-6. La potenza (pag.348-349) n.55-58 Pag.370 (lavoro) n.70 pag.372 (potenza) Domenica

Dettagli

a-fac-triglia.pdf

a-fac-triglia.pdf Antonio Triglia Attività di ricerca / Scientific Research ELECTROMAGNETIC FIELDS AND BIOLOGICAL SYSTEMS http://www3.unict.it/psmfn/fileadmin/user_upload/documents/report-scientifici/2011/fisica/sched a-fac-triglia.pdf

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LICEO STATALE G. GALILEI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO DOCENTE Schiavon Roberto CLASSE IV C SA DISCIPLINA Fisica 1 Programma ed Obiettivi ARGOMENTO Conoscenze Abilità Saranno

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli